130
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINOPROGETTO ESECUTIVO MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/130 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “NICHOLAS GREENINDIRIZZO : INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE ARTICOLAZIONE: Informatica CLASSE: 3 SEZIONE: B A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: Sistemi e Reti DOCENTI: PROF. DE PASQUALE CARMINE PROF. DANELLO PATRIZIA

 · 2019. 2. 19. · I. STITUTO DI . I. STRUZIONE . S. UPERIORE “ N. ICHOLAS . G. REEN-F. ALCONE E . B. ORSELLINO ” P. ROGETTO . E. SECUTIVO. MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 1/130

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “NICHOLAS GREEN” INDIRIZZO : INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE ARTICOLAZIONE: Informatica

    CLASSE: 3 SEZIONE: B A.S. 2018/2019

    DISCIPLINA: Sistemi e Reti

    DOCENTI:

    PROF. DE PASQUALE CARMINE PROF. D’ANELLO PATRIZIA

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 2/130

    MODULO N. 1

    LE ARCHITETTURE DEI SISTEMI DI ELABORAZIONI

    COMPETENZA LLGG

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

    disciplinare

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22

    MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze minime del computer

    DISCIPLINE COINVOLTE Inglese

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG Individuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Conoscere i diagrammi di temporizzazione dei principali cicli per i bus sincrone e asincrone

    Conoscere le principale tecniche che migliorano le prestazioni del computer

    Capire come si sono evolute le tecniche di elaborazione della memoria

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 3/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG Struttura, architettura e componenti dei sistemi di elaborazione

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Conoscere il modello di Von Neumann Riconoscere il ruolo dei componenti di un sistema di

    elaborazioni(CPU,Chipset,RAM,I/O,BUS) Definire i vari tipi di memorie elettroniche (RAM,

    SRAM,DRAM,ROM,PROM,EPROM,EEPROM) Conoscere come viene indirizzata la memoria Comprendere come si sono evolute le tecniche di elaborazione e di

    gestione della memoria Riconoscere i tipi di Bus che collega una CPU agli altri dispositivi

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    1. L’architettura del computer 2. L’unità di elaborazione(CPU) 3. Le memorie 4. Il bus secondo il modello di Von Neumann 5. Il bus presenti sul pc 6. Gestione degli I/O dal punto di vista funzionali

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 32

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    Settembre

    Ottobre □ Novembre □ Dicembre

    □ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 4/130

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 5/130

    MODULO N. 2

    IL LINGUAGGIO ASSEMBLY E L’INTERFACCIAMENTO

    COMPETENZA LLGG

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

    disciplinare

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22

    MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze del Sistema Operativo Risoluzione algoritmi

    DISCIPLINE COINVOLTE Inglese Informatica Matematica

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG Individuare la corretta configurazione di un sistema per una data

    applicazione.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Utilizzare le principali istruzioni in Assembly Individuare gli elementi che costituiscono una scheda di sviluppo Conoscere le principali istruzioni per la programmazione della scheda

    Arduino.

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 6/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG Struttura, architettura e componenti dei sistemi di elaborazione. Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Conoscere la struttura del processore 8086 Conoscere il modello di programmazione 8086 a 16 e 32 bit Riconoscere la struttura dello stack Saper distinguere gli elementi che concorrono all’assemblaggio Conoscere le principali istruzioni dell’ISA 8086 Conoscere la struttura di un programma Assembly Conoscere i metodi di indirizzamento Comprendere il significato dell’interfacciamento

    dell’elaborazione

    CONTENUTI DSCIPLINARI MINIMI

    1. Il processore 8086 2. L’Assembly 8086 3. La struttura di un programma Assembly 4. Le istruzioni di assegnazione Assembly 5. Le istruzioni di salto 6. Le istruzioni aritmetiche 7. Le istruzioni logiche e di manipolazione dei bit 8. Le procedure Assembly 9. La conoscenza della scheda Arduino

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 80

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre

    Novembre

    Dicembre

    Gennaio

    Febbraio

    Marzo

    Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 7/130

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 8/130

    MODULO N. 3

    FONDAMENTI DI NETWORKING

    COMPETENZA LLGG

    Classificazioni delle reti in base alla topologia

    Riconoscere i dispositivi di rete

    Saper classificare le reti in base all’uso dei mezzi trasmissivi

    Classificare le tecniche di trasferimento dell’informazione

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22

    MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze dei componenti hardware del computer Conoscenza del Sistema Operativo

    DISCIPLINE COINVOLTE

    Inglese Matematica Informatica

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG

    Progettare, realizzare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet.

    Installare e configurare software e dispositivi di rete. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua

    inglese.

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 9/130

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Riconoscere le funzioni in relazione ai diversi livelli protocollari Confrontare il modello ISO-OSI con il modello TCP-IP

    Delineare i compiti dei livelli ISO-OSI e TCP-IP

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG

    Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche. Protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli strati Dispositivi per la realizzazione di reti locali; apparati e sistemi per

    la connettività ad Internet.

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Conoscere gli elementi fondamentali di una rete Conoscere le topologie di rete Acquisire il concetto di protocollo Apprendere le tecniche di multiplazione Apprendere le tecniche di commutazione Comprendere il concetto di architettura stratificata

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    1. Introduzione al networking 2. Il trasferimento dell’informazione 3. Architettura a strati ISO-OSI TCP-IP

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 20

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

    □ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    □ Aprile

    Maggio

    Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 10/130

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

    Agg. N° 0 del 27/10/2018

    I docenti

    Carmine De Pasquale

    ______________________

    Patrizia D’Anello

    ______________________

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 11/130

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “NICHOLAS GREEN” INDIRIZZO : INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE ARTICOLAZIONE: Informatica

    CLASSE: 3 SEZIONE: B A.S. 2018/2019

    DISCIPLINA: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

    DOCENTI:

    PROF. DE PASQUALE CARMINE PROF.SSA D’ANELLO PATRIZIA

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 12/130

    [Digitare qui]

    MODULO N. 1

    RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

    COMPETENZA LL GG

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

    situazioni professionali

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze di Excel

    DISCIPLINE COINVOLTE

    Inglese Matematica Informatica

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG

    Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo.

    Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato ambiente di sviluppo.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Rappresentare i dati alfabetici Effettuare la conversione da basi pesate a decimale Effettuare la conversione da decimale a basi pesate di numeri interi e

    frazionari

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 13/130

    [Digitare qui]

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG Principi di teoria e di codifica dell’informazione.

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Sistema di numerazioni decimale, binario, ottale, esadecimale Acquisire il concetto di comunicazione Conoscere il concetto di alfabeto codifica e protocollo Comprendere la differenza tra segnale analogico e digitale Comprendere la differenza tra digita e binario Conoscere l’origine dei sistemi di numerazione posizionata Conoscere il sistema decimale, ottale, binario ed esadecimale Codifica di immagini, suoni e filmati

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    7. Comunichiamo con il calcolatore 8. Digitale binario 9. Sistemi di numerazione posizionali 10. Conversione di base decimale 11. Conversione tra le basi binarie 12. Immagini, suoni e filmati

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 33

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    Settembre

    Ottobre

    Novembre

    Dicembre

    □ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 14/130

    [Digitare qui]

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 15/130

    [Digitare qui]

    MODULO N. 2

    I CODICI DIGITALI

    COMPETENZA LL GG

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative

    a situazioni professionali

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze del sistema di numerazione decimale, binario ed

    esadecimale

    DISCIPLINE COINVOLTE Inglese Informatica Matematica

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG

    Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo.

    Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato ambiente di sviluppo

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Convertire numeri e codici rappresentati secondo sistema diversi Eseguire somma e sottrazione in BCD Correggere l’errore con byte checksum Individuare l’errore con codice di parità

    Correggere l’errore di Hamming

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 16/130

    [Digitare qui]

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG Principi di teoria e di codifica dell’informazione.

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Comprendere le differenze tra codifica a lunghezza fissa e variabile Comprendere le motivazioni per l’utilizzo di codifiche non pesate Conoscere le codifiche per dispositivi dedicati Conoscere i sistemi di codifica in formato ottico

    Comprendere le tecniche di rilevazione e di correzione degli errori di trasmissione

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    10. Codici digitali pesati 11. Codici digitali non pesati 12. Correzione degli errori

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 24

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre

    Dicembre

    Gennaio

    Febbraio □ Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 17/130

    [Digitare qui]

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 18/130

    [Digitare qui]

    MODULO N. 3

    LA CODIFICA DEI NUMERI

    Competenza LL GG

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

    situazioni professionali

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Saper effettuare le conversioni nei vari sistemi di numerazioni

    DISCIPLINE COINVOLTE Inglese Matematica Informatica

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG

    Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo.

    Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato ambiente di sviluppo

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Eseguire il complemento a 1 e 2 di un numero binario Effettuare le operazione algebriche tra numeri binari Convertire numeri e codici secondo sistemi diversi Rappresentare i numeri in complemento a 1 e a 2

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 19/130

    [Digitare qui]

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG Principi di teoria e di codifica dell’informazione.

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Sistema di numerazione decimale, binario, ottale esadecimale Acquisire la nozione di complemento di un numero Acquisire il concetto di overflow Conoscere le motivazioni delle rappresentazione a virgola mobile Acquisire il concetto di normalizzazione della mantissa

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    Operazione tra numeri binari senza segno Numeri binari relativi Numeri reali in virgola mobili

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 18

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

    □ Gennaio

    Febbraio

    Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 20/130

    [Digitare qui]

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 21/130

    [Digitare qui]

    MODULO N. 4

    IL SISTEMA OPERATIVO

    COMPETENZA LLGG

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

    situazioni professionali

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze Hardware e Software

    DISCIPLINE COINVOLTE Inglese Informatica

    Abilità

    ABILITÀ LLGG

    Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo.

    Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato ambiente di sviluppo.

    Progettare e realizzare applicazioni che interagiscono con le funzionalità dei sistemi operativi.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnica Riconoscere le caratteristiche principali del sistema operativo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 22/130

    [Digitare qui]

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG

    Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi operativi.

    Struttura e organizzazione di un sistema operativo; politiche di gestione dei processi. Classificazione e moduli di gestione delle risorse del sistema operativo

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Sapere che cosa succede all’accensione del computer Conoscere i compiti del sistema operativo Riconoscere i meccanismi di caricamento del programma in memoria Conoscere l’hardware dei dispositivi di I/O

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    1. Generalità sui sistemi operativi 2. Evoluzione dei sistemi operativi 3. La gestione del processore 4. La gestione della memoria 5. La gestione della I/O

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 24

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

    □ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    Aprile

    Maggio

    Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 23/130

    [Digitare qui]

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

    Agg. N° 0 del 27/10/2018

    I docenti

    Carmine De Pasquale

    ______________________

    Patrizia D’Anello

    ______________________

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 24/130

    [Digitare qui]

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “NICHOLAS GREEN” INDIRIZZO : INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE ARTICOLAZIONE: Informatica

    CLASSE: 4 SEZIONE: B A.S. 2018/2019

    DISCIPLINA: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

    DOCENTI:

    PROF. DE PASQUALE CARMINE PROF.SSA D’ANELLO PATRIZIA

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 25/130

    MODULO N. 1

    PROCESSI SEQUENZIALI E PARALLELI

    COMPETENZA LL GG

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

    situazioni professionali

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze dei modelli di elaborazione dati

    DISCIPLINE COINVOLTE

    Inglese Informatica

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG

    Identificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo.

    Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato ambiente di sviluppo.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Installare e configurare il software Cywin Compilare programmi C col compilatore Dev-C Utilizzare i thread in linguaggio C

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 26/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG

    Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi

    operativi. Struttura e organizzazione di un sistema operativo; politiche di

    gestione dei processi. Classificazione e moduli di gestione delle risorse del sistema

    operativo.

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Conoscere ciclo di vita dei processi Acquisire il concetto di risorsa condivisa Distinguere le richieste e le modalità di accesso alle risorse Conoscere la differenza tra processo e thread Acquisire il concetto di iterazione tra processi.

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    13. Il modello a processi 14. Risorse e condivisione 15. I thread o “processi leggeri” 16. Elaborazione sequenziale e concorrenza

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 36

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    Settembre

    Ottobre

    Novembre

    □ Dicembre

    □ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 27/130

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 28/130

    MODULO N. 2

    IL LINGUAGGIO HTML

    COMPETENZA LL GG

    Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

    disciplinare

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Capacità di utilizzo elementare di Internet Conoscenza della terminologia fondamentale inerenti hardware e

    software dei calcolatori

    DISCIPLINE COINVOLTE

    Sistemi e reti

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG Progettare, e realizzare e gestire pagine web statiche con interazione

    locale.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Saper indicare, dato uno dei tag studiati, la sintassi di utilizzo, la funzionalità e principali attributi.

    Saper indicare la differenza tra URL assoluti e relativi. Data la struttura a cartelle di un sito saper indicare i percorsi relativi per

    raggiungere una data informazione Saper impostare la struttura grafica di una pagina web statica

    utilizzando le tabelle.

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 29/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG

    Linguaggi per la definizione delle pagine web. Linguaggio di programmazione lato client per la gestione locale di

    eventi in pagine web

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Conoscere la differenze dei vari marcatori per la disposizione

    degli elementi Comprendere la differenza tra gli elenchi da utilizzare Conoscere le tecniche basilari di rappresentazione delle

    informazioni

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    La struttura di una pagina html La sezione head Il tag body con i suoi attributi Paragrafo e formattazione del testo Le immagini con relativi attributi Collegamenti ipertestuali Gli elenchi Le tabelle. I form o moduli

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 36

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre Dicembre

    Gennaio

    Febbraio □ Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 30/130

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 31/130

    MODULO N. 3

    INTRODUZIONE AI FOGLI DI STILE CSS

    COMPETENZA LL GG

    Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

    disciplinare

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze del linguaggio html

    DISCIPLINE COINVOLTE Inglese

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG Progettare, e realizzare e gestire pagine web statiche con interazione

    locale.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Saper definire fogli di stile in linea, interni ed esterni Creare regole di stile sui marcatori Saper progettare una pagina web con i fogli di stile

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 32/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG Linguaggio di programmazione lato client per la gestione locale di eventi

    in pagine web .

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Saper utilizzare strumenti e linguaggi per personalizzare il layout e lo stile della pagina web.

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    13. I fogli di stile 14. Gli stili 15. L’applicazione degli stili 16. L’applicazione degli stili in cascata 17. Il selettore

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 30

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

    □ Gennaio

    Febbraio

    Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 33/130

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 34/130

    MODULO N. 4

    IL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

    COMPETENZA LLGG

    Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenza dei contenuti del modulo1. Conoscenza delle varie tecniche di programmazione imperativa. Conoscenze basilari delle tecniche di programmazione ad oggetti.

    DISCIPLINE COINVOLTE Inglese

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG

    Progettare e implementare applicazioni secondo il paradigma ad oggetti.

    Progettare, e realizzare e gestire pagine web statiche con interazione locale.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Saper indicare la sintassi ed il modo di utilizzo corretto delle istruzioni

    per il controllo di flusso JavaScript Saper sviluppare semplici programmi in JavaScript usando la

    programmazione imperativa Saper indicare gli elementi del modello ad oggetti JavaScript

    Di essi conoscere i principali metodi, proprietà ed eventi.

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 35/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LL GG Programmazione ad oggetti. Linguaggio di programmazione lato client per la gestione locale di

    eventi in pagine web .

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Conoscenza della differenza tra pagine statiche e dinamiche Conoscenza degli elementi sintattici per il controllo di flusso in

    JavaScript Conoscenza dei operatori fondamentali JavaScript Conoscenza dei principali metodi, proprietà ed eventi JavaScript

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    4. Le basi di javascript 5. Introduzione a javascript 6. Le variabili 7. I metodi 8. Le strutture condizionate 9. Gli oggetti del browser alert- confirm – prompt 10. Inserimento di un testo nel documento oggetti document.write() 11. Gli eventi 12. I moduli 13. Le immagini

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 20

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

    □ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    Aprile

    Maggio

    Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 36/130

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 37/130

    MODULO N. 5

    COMUNICAZIONE E SINCRONIZZAZIONE

    COMPETENZA LLGG

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscere i modelli di elaborazione dei processo.

    DISCIPLINE COINVOLTE Inglese

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG Progettare e realizzare applicazioni che interagiscono con le

    funzionalità dei sistemi operativi.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Risolvere le situazioni di starvation Risolvere i problemi produttore/consumatore in C

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 38/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LL GG Tecniche e tecnologie per la programmazione concorrente e la

    sincronizzazione dell’accesso a risorse condivise.

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Conoscere il modello ad ambiente globale e locale Comprendere l’esigenza di sincronizzazione Sapere il funzionamento dei semafori di DijKstra

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    La comunicazione tra processi La sincronizzazione tra processi I semafori Applicazione dei semafori.

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 10

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre □ Dicembre

    □ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    □ Aprile

    Maggio

    Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    □ attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 39/130

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

    Agg. N° 0 del 27/10/2018

    I docenti

    Carmine De Pasquale

    ______________________

    Patrizia D’Anello

    ______________________

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_d Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 40/130

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    ISTITUTO: I.I.S. “NICHOLAS GREEN – FALCONE E BORSELLINO”

    INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

    ARTICOLAZIONE: INFORMATICA

    CLASSE: V SEZIONE: B A.S. 2018/2019

    DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI

    TELECOMUNICAZIONE

    DOCENTI:

    PROF. BRUNO VINCENZO

    PROF. D’ANELLO PATRIZIA

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 41/130

    MODULO N.1 – LINGUAGGIO HTML : INTRODUZIONE AI FOGLI DI STILE CSS

    COMPETENZA LL GG

    Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

    disciplinare

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C 189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad Imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    PREREQUISITI Conoscenze del linguaggio HTML

    DISCIPLINE COINVOLTE Sistemi e Reti Inglese

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG Progettare e realizzare e gestire pagine web statiche con interazione

    locale.

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Saper definire fogli di stile in linea, interni ed esterni Creare regole di stile sui marcatori Saper progettare una pagina web con i fogli di stile

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 42/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG Linguaggio di programmazione lato client per la gestione locale di eventi in

    pagine web .

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Saper utilizzare strumenti e linguaggi per personalizzare il layout e lo stile della pagina web.

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    Ripetizione del linguaggio HTML in generale

    I fogli di stile

    Gli stili

    L’applicazione degli stili

    L’applicazione degli stili in cascata

    Il selettore

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 30

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    Settembre

    Ottobre

    Novembre □ Dicembre

    □ Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving

    problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab □ e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual – lab

    dispense

    libro di testo □ pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 43/130

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, tipologia mista con quesiti a risposta aperta e quesiti a scelta e/o a risposta multipla e/o a completamento, trattazione sintetica, studio di casi…)

    prova in laboratorio □ relazione □ comprensione e/o analisi del testo □ tema storico/di ordine generale □ esercizi di grammatica □ saggio breve/articolo di giornale □ prova di simulazione □ soluzione di problemi e/o □ elaborazioni grafiche □ interrogazioni/colloqui

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà. Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento. Gli esiti delle misurazioni in itinere e delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione del modulo è data dalla media dei voti delle prove intermedie e di quelle di fine modulo. La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze. La valutazione quadrimestrale scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione quadrimestrale approvata dal CdD

    FINE MODULO

    prova strutturata □ prova semistrutturata prova in laboratorio □ relazione □ griglie di osservazione □ comprensione del testo □ prova di simulazione □ soluzione di problemi □ elaborazioni grafiche

    LIVELLI MINIMI PER LE VERIFICHE

    Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

    AZIONI DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

    Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 44/130

    MODULO N. 2 – ARCHITETTURA DI RETE E FORMATI PER LO SCAMBIO DEI DATI

    COMPETENZA LL GG

    Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti

    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

    COMPETENZA EUROPEA (RIFERIMENTO RACCOMANDAZIONE 2018/C 189/01 DEL CONSIGLIO, DEL 22 MAGGIO 2018, RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE)

    Competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria

    Competenze digitali

    Competenza nelle lingue straniere

    Imparare ad imparare

    COMPETENZA DI CITTADINANZA (RIFERIMENTO D.M. N. 139 DEL 22 AGOSTO 2007)

    Imparare ad Imparare Agire in Modo Autonomo e Responsabile

    Progettare Risolvere i Problemi

    Comunicare Individuare Collegamenti e Relazioni

    Collaborare a Partecipare Acquisire e Interpretare l’Informazione

    LIVELLO 4 “EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK” (EQF)

    PREREQUISITI Conoscenze relative all’architettura di un elaboratore Conoscenze relative alla trasmissione dati ed Internet

    DISCIPLINE COINVOLTE Matematica, Tecnologie informatiche, Sistemi e reti

    ABILITÀ

    ABILITÀ LLGG Progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche

    ABILITÀ DA FORMULARE

    Scegliere i protocolli per le applicazioni di rete Definire strutture dati in XML

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 45/130

    CONOSCENZE

    CONOSCENZE LLGG Protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo

    CONOSCENZE DA FORMULARE

    Conoscere gli stili architetturali fondamentali per sistemi distribuiti

    Comprendere il modello client-server

    Avere chiaro il concetto di elaborazione distribuita

    Conoscere il concetto di middleware

    Le caratteristiche del modello client-server

    L’evoluzione del modello client-server

    Avere chiaro il concetto di applicazioni di rete

    CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI

    I sistemi distribuiti (I sistemi distribuiti, Classificazione dei sistemi distribuiti, Benefici della distribuzione, Svantaggi legati alla distribuzione)

    Evoluzione dei sistemi distribuiti e dei modelli architetturali (Architetture distribuite hardware, Architetture distribuite software, Architetture a livelli)

    Il modello client-server (Il modello client-server, Distinzione tra server e client, Livelli e strati)

    Le applicazioni di rete (Il modello ISO/OSI e le applicazioni, Applicazioni di rete, Scelta dell’architettura per l’applicazione di rete, Servizi offerti dallo strato di

    trasporto alle applicazioni )

    Esercitazioni di laboratorio:

    Il linguaggio XML

    IMPEGNO ORARIO

    DURATA IN ORE 20

    PERIODO (E’ possibile selezionare più voci)

    □ Settembre □ Ottobre □ Novembre

    Dicembre

    Gennaio □ Febbraio □ Marzo

    □ Aprile □ Maggio □ Giugno

    METODI FORMATIVI E’ possibile selezionare più voci

    laboratorio

    lezione frontale □ debriefing □ esercitazioni di carteggio □ dialogo formativo

    problem solving □ problem

    □ alternanza □ project work □ simulazione – virtual Lab

    e-learning □ brain – storming □ percorso autoapprendimento □ Altro (specificare)……………….

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “NICHOLAS GREEN-FALCONE E BORSELLINO”

    PROGETTO ESECUTIVO

    MOD 7.3_2_a Ed. 1 Rev. 1 del 01/09/17 Red. RSG App. DS Pag. 46/130

    MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI E’ possibile selezionare più voci

    attrezzature di laboratorio □ simulatore □ monografie di apparati □ virtual - lab

    dispense

    libro di testo

    pubblicazioni ed e-book □ apparati multimediali □ strumenti per calcolo elettronico □ Strumenti di misura □ Cartografia tradiz. e/o elettronica

    VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

    IN ITINERE

    prova strutturata

    prova semistrutturata (quesiti a stimolo chiuso e risposta aperta, t