10
AMMINISTRAZIO NE PRO VINCIALE SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE TARANTO SCUOLA E PROVINCIA Le strutture e il pendolarismo MARZO \99\

22-Scuola e Provincia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 22-Scuola e Provincia

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE

TARANTO

SCUOLA E PROVINCIA Le strutture e il pendolarismo

MARZO \99\

Page 2: 22-Scuola e Provincia

PREMESSA

Lo studio che qui si presenta analizza la localizzazione delle scuole dipendenti dal­l'Amministrazione Provinciale e i flussi di pen­dolarismo studentesco che interessano la no­stra Provincia.

Le elaborazioni sono state effettuate con l'intento di acquisire una propedeutica cono­scenza della «domanda» e della «offerta» di istruzione prima di formulare le proposte (suc­cessivamente trasmesse al Ministero della Pub­blica Istruzione) per la creazione di nuovi isti­tuti per l'anno scolastico 1991-92.

Le note che accompagnano le tabelle han­no carattere volutamente didascalico, per con­sentire una rapida ed immediata valutazione dei dati.

Page 3: 22-Scuola e Provincia

LE SCUOLE

Le scuole di pertinenza della Amministrazione Provinciale (Istitu­ti Tecnici, Licei Scientifici e Liceo Musicale) sono in totale 26, fra sedi centrali e succursali e/o sezioni staccate.

Prendendo come parametri di riferimento il numero delle classi e quello degli studenti (tab. n. l - indici di affollamento), si rileva

Tabella n. l Indici di affollamento istituti scolastièi

Numero Numero Istituto Sede classi studenti

l) I.T.I. «Pacinotti» Taranto 84 1.827 2) I.T.I. «Righi» Taranto 59 1.391 3) I.T.C. «Pitagora» Taranto 47 1.114 4) I.T.C.G. «Einaudi» Manduria 44 1.107 5) I.T.G. «Fermi» Taranto 50 1.065 6) I.T.C.G. «L. da Vinci» Martina Franca 40 998 7) I.T.F. «Maria Pia» Taranto 41 899 8) I.T.C. «Bachelet» Taranto 39 876 9) I.T.I. «Majorana» Martina Franca 35 793

lO) L.S. «Ferraris» Taranto 28 718 Il) I.T.C. « Pertini» Taranto 28 709 12) L.S. «Battaglini» Taranto 28 644 13) I.T.I. Sava 19 561 14) L.S. . «Galilei» Manduria 21 503 15) L.S. «Fermi» Martina Franca 18 468 16) I.T.I. «Majorana» Massafra 18 450 17) I.T.A. «Mondelli» Massafra 19 423 18) L.S. «De Ruggieri» Massafra 19 421 19) L.S. «Vico» Laterza 17 413 20) I.T.C. «Pertini» Grottaglie 15 407 21) L.S. «Einstein» Mottola 18 352 22) L.S. «Moscati» Grottaglie 15 340 23) L.M. « Paisiello» Taranto 20 277 24) I.T.G. «L. da Vinci» Crispiano lO 246 25) I.T.I. «Majorana» Taranto 12 235 26) I.T.G. «Fermi» Palagiano Il 229

Totali 755 17.466

6

di cui

che l'Istituto Tecnico Industriale «Pacinotti» di Taranto (1.827 stu­denti, fra centrale e succursali, e 84 classi) è il più grande. Seguo­no l'I.T.I.S. «Righi» (1.391 studenti e 59 classi) e l'Istituto Tecnico Com­merciale «Pitagora» (1.114 studenti in 47 classi), entrambi del capo­luogo.

Tra le scuole non ubicate a Taranto il più «affollato» è l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri «Einaudi» di Manduria, frequen­tato da 1.107 studenti, suddivisi in 44 classi.

Oltre la soglia dei mille studenti si colloca anche l'Istituto Tecnico per Geometri «Fermi», che nella città di Taranto è frequentato da 1.065 studenti distribuiti in un totale di 50 aule fra sede centrale e succursali (sempre del capoluogo).

pendolari Comuni di prevalente provenienza pendolari

602 Taranto frazione - San Giorgio - Grottaglie - Leporano 637 Taranto frazione ' - San Giorgio - Grottaglie - Pulsano 482 Taranto frazione - Palagiano - Massafra - Mottola 587 Sava - Maruggio ~ Fragagnano - Avetrana 416 Taranto frazione - San Giorgio - Grottaglie - Pulsano 342 altre prov. - Massafra - Montemesola 341 Taranto frazione - San Giorgio - Leporano - Crispiano 198 San Giorgio - Taranto frazione - Monteiasi - Carosino 430 altre prov. - Taranto frazione - Massafra - Montemesola

82 Taranto frazione - San Giorgio - Pulsano - Lizzano 298 Pulsano - San Giorgio - Lizzano - San Marzano 338 Taranto frazione - San Giorgio - Pulsano - Fragagnano 420 Manduria - Avetrana - Maruggio - San Marzano 270 Sava - altre province - Avetrana - Maruggio 156 altre province - Crispiano - Taranto frazione - Montemesola 177 Palagiano - Palagianello - Mottola - Castellaneta 196 Taranto frazione - Castellaneta - Palagiano - Mottola 61 Palagiano - Taranto frazione - Mottola

243 Ginosa - Castellaneta 41 San Giorgio - Monteiasi - Carosino - Montemesola 87 Palagianello - Palagiano - Taranto frazione 73 San Giorgio - Carosino - Monteiasi - Montemesola

180 altre provincie - Massafra - Taranto frazione - Montemesola 216 Massafra - Taranto frazione

38 Taranto frazione - Montemesola 127 Castellaneta - Mottola - Pala~ianello

6.978

7

Page 4: 22-Scuola e Provincia

Al contrario la succursale dell'I.T.G. «Fermi» di Palagiano risul­ta avere il minor numero di studenti (229 in Il aule). A questi occorre però aggiungere i 35 studenti di Massafra e Mottola (stesso distretto di Palagiano e distanti da questo Comune pochi chilometri) che fre­quentano la sede centrale del «Fermi» di Taranto.

Anche l' I.T.I.S. «Majorana» di Taranto, quartiere «Paolo VI» (235 studenti in 12 classi) e l'Istituto Tecnico - sez. Geometri «L. da Vinci» di Crispiano (246 studenti e lO classi) sono tra i meno «affollati».

Contestualmente ai dati sulle dimensioni delle scuole la tabella for­nisce anche indicazioni sui bacini di origine della «domanda», ossia sulla prevalente provenienza territoriale degli studenti.

Tabella n. 2 DistreUi Comuni Superf. Popolaz. Studenti

~km!l~ ~abit.) pendol. I 2 3

N° 49 Castellaneta 240 15 .555 236 Ginosa 187 20.284 213 Laterza 160 13 .448 6 Palagianello 43 6.395 136

630 55.682 591 (I) N ° 50 Massafra 126 27.709 405

Mottola 212 16. 120 123 Palagiano 69 13.337 261

407 57.166 789 N ° 51 Crispiano 112 11 .452 166

Martina Franca 295 43 .086 13

(geom.)

407 54.538 179 ----- - ._- --N ° 52 . Taranto N ° 53 Taranto

(Pal. Studi) (v. Trentino)

(S. A ntonio) v . M . d'Oro)

(v. L. di Lecco) (v. L. di Como)

Tot. 52°_53° 310 244.101

8

L.S .

L.S . I.T.A. I.T.1.

L.S . I.T .G.

La tabella n. 2 indica in modo disaggregato, per distretto e per Comune, la attuale localizzazione delle scuole nel territorio provinciale.

L'indicazione della superficie territoriale e della popolazione resi­dente (tutti dati ufficiali 1ST A T, desunti dal censimento 1981) consen­te una analisi più accurata. Infatti il numero delle classi rapportato prima alla superficie territoriale e successivamente alla popolazione residente consente di avere in modo articolato e con immediatezza la situazione dell'intero territorio provinciale.

Tale rapporto fa emergere acute divaricazioni e sensibili disequili­bri. Ad esempio nel distretto n. 49 (comprendente i Comuni di Castel­laneta, Ginosa, Laterza e Palagianello) vi è una classe per ogni 37 kmq.

-- S~uolc c5151coU Superficie Popolazione Rome ti2° R. classi R. classi (1unQ x cl) R. classi (ab. x cl)

4 5 6 7 (1 / 6) 8 (216)

«Vico» c 17 9,4 791

__ IL _____ 37 3.275 -- - - _._---- -« De Ruggieri» c 19 « Mondelli» c 19 « Majorana» s 18

( 56) 2 ,2 485 « Einstein» c 18 11 ,8 896 « Fermi» st 11 6,3 1.212

85 4,8 673 ._- ----I.T.C.G . « L. da Vinci» st \O 11 ,2 1.145 L.S . « Fermi» c 18 I.T .C.G . « L. da Vinci » c 40 I.T .C.G . «L. da Vinci» I.T .1. « Majorana» c 35

( 93) 3,2 463 ._- _._-_. ---------_._- !03 ______ 4 _ __ . __ ~ __

I.T .1. « Majorana» su 12 L.S. « Battaglini» c 28 L.S. «Ferraris» c 28 L.M . « P aisiello» c 20 I.T .C. « Pitagora» c 47 I.T .C . « Bachelet» c 39 I.T .C . « Fermi» c 50 I.T .C . « Fermi» su I.T .C. « Fermi» su I.T .F. « Maria Pia» c 41 I.T .C . « Pertini» c 28 I.T .C. « Pertini» . su I.T .1. « Righi» c 59 I.T .1. « Pacinotti» c 84 I.T .1. « Pacinotti» su I.T .1. « Paci notti » su

436 __ .-J!...1. ____ ____ 560 __

9

Page 5: 22-Scuola e Provincia

Distretti Comuni Superf. Popolaz. Studenti Scuole esistentl ____ _ ___ Superficie Popolazione (kmq) (abit.) pendol. nome tipo n. classi n. classi (kmq x cl) n. classi (ab. x cl)

l 2 3 4 5 6 7 (1 / 6) 8 (216) N° 54 Carosino

Faggiano Grottaglie

11 5 .600 129 21 3 .306 85

101 27 .964 158

N ° 55

Lepora no Monteiasi Montemesola Monteparano Pulsano Roccaforzata S . Giorgio J .

Avetrana Fragagnano Lizzano Manduria

Maruggio S . Marzano Sava

Torricella

Tot. provo

Pendolari provenienti da

15 lO 16 4

18 6

23 225

73 22 46

178

48 19 44

27 457

2.436

3 .505 5 .086 4 .298 2 .344 9 . 167 1.833

12.235 75.338

7 .772 5 .342 8 .765

30.608

5 .067 8 .033

16.081

3.821 85.489

572.314

Lama, Statte , s . Vito, Talsano . ... . . .. .. . . .. ........ . . . .. . .... . .. . .... . Pendolari da a ltre province ... ......... . ..... . ......... . . . ...... .. ... .. . .

Totale generale pendolari (dati Am~ . Prov . Taranto) ............ . .. . ......... ......... ........... .

(l) pendolari extra-prov . (verso Gioia del Colle e A cquaviva) . pendolari extra-reg . (verso Matera) . ..... . . . . . .. . .. . . .. ....... . .. .

e per ogni 3.275 abitanti . AI contrario, il Comune di Martina risulta sufficientemente dotato di Istituti scolastici (una classe ogni 3,2 kmq. e per ogni 463 residenti).

Altro elemento che emerge con molta evidenza è il forte squilibrio all'interno della città di Taranto, con la quasi esclusiva concentrazione di scuole nel distretto n. 53 (quartieri Italia-Montegranaro, Solito Cor­visera, ecc.), e la sola presenza dell'I.T.I.S. «Majorana» nel n. 52 (Paolo VI, Tamburi , città vecchia).

lO

184 153 123 66

314 31

495 1.738

165 177 215 232

170 137 282

96 1.474

4.771

1.528 679

6.978 130 279

7.387

L.S. « Moscati» 3 " l.T.C.

L.S . «Galilei » L. S. « Galilei» l.T .C .G. « Einaudi»

l.T . l.

c s t

c s c

c s

15 15

( 30)

30

21

44 ( 65)

19

84

755

3 ,4 932

7,5 2.511 -----

2,7 471

2,2 846

5,4 1.018 ----- - ~- ----- --

3,2 758

La tabella n. 3 dà il quadro delle sedi in cui sono ospitate le scuo­le , a seconda che si tratti di immobili realizzati dalla Provincia, e quin­di di sua proprietà, o immobili di privati per i quali sono stati stipulati dei contratti di affitto .

c sede centrale succursale

st sezione staccata

Il

Page 6: 22-Scuola e Provincia

Tabella n. 3 Edifici scolastici di proprietà dell'Amministrazione Provinciale di Taranto

l) Liceo scientifico «G . Battaglini» 2) Liceo scientifico «Ferraris» 3) I. T.I. «Pacinotti» (succursale) 4) I. T .C. «Pitagora» 5) I. T. C. «Bachelet» 6) I.T.G. «E . Fermi» (centrale) 7) I.T.G. «E. Fermi» (succursale Pal. Studi) 8) Liceo Musicale «G . PaisieIlo» 9) I.T.F. «Maria Pia»

IO) Liceo scientifico «G. B. Vico» Il) I.T.C.G. «Einaudi» 12) I.T. I.S. «Majorana» 13) Liceo scientifico «Fermi»

Edifici scolastici in locazione

l) I.T.I. «A. Righi» 2) I.T .I.S . «Pacinotti» (succ . v. Lago di Lecco) 3) I.T.G . «E. Fermi» (succ. v. Trentino) 4) I. T.C. «Pertini» (succ. v. Medaglie d 'Oro) 5) I. T .C. «Pertini» (succ . San Antonio) 6) I. T .I.S . «Majorana»» (succ. Paolo VI) 7) I.T .C .G . «L. Da Vinci» 8) I.T.C. « L. da Vinci»» - sez. Geometri 9) Liceo scientifico « Einstein»

IO) Liceo scientifico « De Ruggieri» Il) I.T.A. «MondeIlÌ»> 12) I.T. I.S. «Majorana» 13) Liceo scientifico « Moscati»» 14) I.T.C. «PertinÌ»> - sez. staccata 15) I.T .C. «L. da Vinci » - sez. staccata 16) Liceo scientifico «Galilei» 17) Liceo sco «Galilei» - l a sez. sl. S. Francesco 18) I.T.G. «E. Fermi» - sez. staccata 19) I.T. I.S . «Pacinotti» - sez . via L. Da Vinci) 20) I.T. I.S. «Pacinotti» - sez. via V. Emanuele 21) I.T.I.S. «Pacinotti>>> - succo v. Lago di Como

12

Taranto Taranto Taranto Taranto Taranto Taranto Taranto Taranto Taranto Laterza Manduria Martina Franca Martina Franca

Taranto Taranto Taranto Taranto Taranto Taranto Martina Franca Martina Franca Mottola Massafra Massafra Massafra Grottaglie Grottaglie Crispiano Manduria Manduria Palagiano Sava Sava Taranto

GLI STUDENTI

Gli studenti che frequentano nell'anno scolastico 1990-91 le scuole di competenza dell'Amministrazione Provinciale di Taranto sono 17.466, suddivisi in 755 classi dislocate nel territorio provinciale (tab. n. l).

A questi bisogna aggiungere gli oltre 400 frequentanti scuole delle Province di Bari e Matera.

7.387 (oltre il 41070) risultano pendolari (tab. n. 4)

Tabella n. 4 Numero studenti pendolari (dati a.s. 1990-91)

Destinazione flussi pendolari Distretto n. 49 Castellaneta 236 LS Vico - ITG Palagiano - IT A Mondelli Ginosa 213 LS. Vico - ITI Righi - ITI Pacinotti Laterza 6 ITI -Righi Palagianello 136 LS Einstein - ITG Fermi - ITI Majorana

---------~- ---- .. _--Distrello n. 50 Massafra Mottola Palagiano

405 ITG Crispiano e Martina - ITC Pitagora 123 ITG Palagiano - ITC Pitagora - ITA Mondelli 261 ITI Massafra - LS De Ruggieri - ITC Pitagora 789 - - - - - -- --- '-

Distrello n. 5/ Crispiano Martina Franca

166 LS Martina - ITF Maria Pia - ITC Taranto - ITG Taranto 13 LM Taranto - ITI Pacinotti

179

Taranto, fraz . 1.528 ITI Righi - 1TC Pitagora - ITI Pacinotti - ITF Maria Pia __ . _____ LS Battaglini -)T! Marti~ - ITG fermi _____ _

Distretto n. 54 Carosino 129 Faggiano 85 Grottaglie 158 Leporano 184 Monteiasi 153 Montemesola 123 Monteparano 66 Pulsano 314

ITI Pacinoui - LS Grottaglie - ITC Bachelet - ITI Righi 3" ITC Taranto - ITG Fermi - ITI Pacinotti e Righi ITI Pacinotti, Righi - ITG Fermi - ITF Maria Pia ITI Pacinotti - ITF Maria Pia - ITC Pertini ITG Fermi - ITC Bachelet - ITI Pacinoui e Righi ITI Martina - LM Paisiello - ITC Pitagora - ITF Maria Pia ITCG Manduria - ITI Righi, Pacinotti - L.S. Manduria ITC Pertini - LS Battaglini - ITI Paci notti ITC Pitagora

Roccaforzata S. Giorgio J .

31 ITI Righi - ITC Bachelet - ITI Pacinotti 495 ITI Righi - ITC Bachelet - LS Battaglini - ITe Pertini

LS Grottaglie ____ 1.738

I3

Page 7: 22-Scuola e Provincia

Distretto n. 55 Avetrana Fragagnano Lizzano

Manduria Maruggio S. Marzano

Sava

Torricella

"--_._---

165 ITCG Manduria - ITI Sava - LS Manduria 177 ITCG manduria - ITI Sava - LS Battaglini - LS Galilei 215 ITI Paci notti - ITC Pertini -"ITI Sava

ITCG Manduria 232 ITI Sava - ITF Maria Pia - ITI Righi 170 ITCG Manduria - ITI Sava - LS Manduria 137 ITCG Manduria - ITI Sava - ITC Pertini

ITI Pacinotti 282 ITCG Manduria - LS Manduria - ITC Pertini

LM Paisiello " 96 ITCG Manduria - ITI Sava - LS Manduria

1.474

Tol. Provincia 4.771 Lama, Statte, S. Vito, Talsano Altre province TOI. pendolari

1.528 679

6.978

Pend o extra-prov o 130 (I) Pend o extra reg . 279 (I)

Questi consistenti flussi che quotidianamente si spostano nell'a­rea della nostra provincia sono costituiti da:

pendolarismo infra-urbano della città di Taranto; - pendolarismo inter-provinciale; - pendolarismo extra-provinciale. Per un esame analitico del fenomeno tali flussi sono stati disag­

gregati per distretto e per Comune. La tabella indica anche la relativa destinazione degli stessi flussi,

ossia l'orientamento della «domanda» di istruzione. Ai flussi ufficialmente stimati, e per i quali vi sono disponibili i

relativi dati presso l'Amministrazione Provinciale, occorre aggiungere anche q4elli relativi al pendolarismo extra-provinciale (verso la Pro­vincia di Bari) e quelli del pendolarismo extra-regionale (verso Mate­ra) . L'assenza di Istituti tecnico-industriali e tecnico-commerciali in tutta l'area del distretto n. 49 sposta infatti la domanda fuori provincia (verso Gioia del Colle ed Acquaviva delle Fonti) e fuori regione (verso Matera).

Piuttosto consistente risulta la domanda di istruzione tecnico­commerciale nel distretto n. 50 (Massafra, Mottola e Palagiano): at­tualmente essa è indirizzata verso l'I.T.C. «Pitagora» di Taranto.

L'area territoriale ad est del capoluogo provinciale (S. Giorgio, Pulsano, etc.) manifesta invece una forte domanda di istruzione tecnico­industriale e tecnico-commerciale, concentrata sugli Istituti del capo­luogo.

Nel distretto n. 54 il rilevant issimo flusso di pendolari si indirizza verso il Comune di Grottaglie (sede distrettuale) e Taranto.

14

L'INDICE DI PENDOLARISMO PER COMUNE

Tabella n. 5 Comuni con più alto indice di pendolarismo

Comuni N. studenti Istituti più frequentati

da Taranto fraz . 1.528 ITI Righi - ITC Pitagora - ITI Pacinoui - ITI Martina ITF Maria Pia

da altre provincie 679 ITCG, ITI, LS Martina - LS . Manduria 2.207

I) S. Giorgio 495 ITI Righi - ITC Bachelet - LS Battaglini ITC Pertini - LS Grottaglie

2) Massafra 405 ITG Crispiano e martina - ITC Pitagora ITG Fermi (Taranto)

3) Pulsano 314 ITC Pertini - LS Battaglini - ITI Pacinotti ITC Pitagora

4) Sava 282 ITCG Manduria - LS Manduria - ITC Pertini LM Paisiello

5) Palagiano 261 ITI Massafra - LS De Ruggieri - ITC Pitagora 6) Castellaneta (I) 236 LS Vico - ITG Palagiano - IT A Mondelli

(lTi Gioia del Colle - ITC Acquaviva delle Fonti) 7) Manduria 232 ITI Sava - ITF Maria Pia - ITI Righi 8) Lizzano 215 ITI Paci notti - ITC Pertini - ITI Sava

ITCG Manduria 9) Ginosa (2) 213 LS Vico - ITI Righi - ITI Pacinotti - ITI e ITC Matera

IO) Leporano 184 ITI Paci notti - ITF Maria Pia - ITC Pertini Il) Fragagnano 177 ITCG Manduria - ITI Sava - LS Battaglini - LS Galilei 12) Maruggio 170 ITCG Manduria - ITI Sava - LS Manduria 13) Grottaglie 158 ITI Pacinotti , Righi - ITG Fermi - ITF Maria Pia

(I ) Dati aggiuntivi relativi al pendolarismo extra-provinciale: verso Gioia del Colle, ITiS (n. 52 unità); verso Acquaviva delle Fonti, ITC (n . 31 unità) . In tal modo il totale dei pendolari di Castellaneta perviene a 319 unità. Da Palagianello a ITIS Gioia del Colle n. 17 unità.

(2) In questo caso occorre aggiungere i flussi del pendolarismo extra-regionale verso Matera. a) frequentanti ITIS Matera, n. 49 unità; b) frequentanti ITC Matera, n. 82 unità (totale complessivo pendolari Ginosa

n. 314 unità) . Verso Matera si indirizzano anche i flussi di Laterza: ITC, n. 97 unità; ITlS, 51 unità; totale n. 148.

15

Page 8: 22-Scuola e Provincia

Il Comune con il più alto «indice di pendolarismo», come mostra la tabella n. 5, risulta S. Giorgio Jonico (495 unità), cui seguono Mas­safra (405), Castellaneta (319), Ginosa e Pulsano (314).

Occorre però tener conto anche del rilevantissimo pendolarismo «endogeno» alla città di Taranto: ogni giorno dai quartieri Paolo VI, Tamburi e dalle frazioni di Statte, Talsano, Lama oltre 1.500 studenti si spostano per raggiungere gli istituti situati quasi tutti nel distretto n. 53 (rione «Italia», ect.).

Page 9: 22-Scuola e Provincia

CONSIDERAZIONI

I consistenti flussi di pendolarismo qui descritti producono, per induzione, degli «effetti collaterali», primo fra tutti una fortissima pres­sione sul sistema di trasporti, sia extra-urbano che urbano (della città capoluogo), che mostra evidenti limiti di funzionalità. Sempre in ma­teria di trasporti si rileva inoltre una asimmetria tra sistema extra-urbano e sistema urbano, in quanto spesso non vi è raccordo tra i «terminals» del Primo e linee di percorrenza dell'AMA T. Ciò costringe tantissimi studenti a «vagare» per la città di Taranto alla ricerca di fermate e «cor­rispondenze» dei mezzi urbani.

Pare opportuno quindi un raccordo più funzionale del sistema di trasporto pubblico.

Alti elementi che scaturiscono dallo studio sono: - a-sincronia tra sistema scolastico e vocazioni naturali socio­

economiche del territorio; - assenza di punti di riferimento di alta specializzazione tecno­

logica. Quanto al primo punto è incomprensibile, ad esempio, che non

sia a Taranto un Istituto Tecnico Nautico, se solo si pensa al plurimil­lenario rapporto della città e della provincia jonica con il mare, a ciò che esso rappresenta non solo per la nostra storia, ma anche e soprat­tutto per il nostro futuro.

D'altronde la recente istituzione a Taranto del corso di laurea in scienze ambientali ad indirizzo marino conferma la validità di questa eSIgenza.

Emblematico della marginalizzazione del nostro territorio risulta poi l'assenza di un Istituto ad alta specializzazione tecnologica (es. Isti­tuto Tecnico Aeronautico, proposto per Grottaglie).

Quanto al «governo» degli Istituti scolastici, l'alto «indice di af­follamento » di talune scuole determina sicuramente seri problemi .

A ciò bisogna aggiungere che mal si attagliano al sistema scolasti­co regole normative, meccanismi e tempi di decisione e di spesa propri degli Enti locali, Province comprese.

Si pensi ad esempio alle necessità funzionali di personale ausilia­rio, tecnico e amministrativo: la esigenza di effettiva dotazione di per­sonale (sancita tra l'altro da norme statali) si scontra quotidianamente

17

Page 10: 22-Scuola e Provincia

e viene vanificata da vincoli posti agli Enti locali da altre norme dello Stato in materia di spesa e di personale.

Si rivela quindi un mero ed inutile esercizio formale, privo di ef­fettività, la determinazione con apposite tabelle ministeriali delle unità di personale da assegnare in base a precisi parametri, se poi è impossi­bile (o sommamente difficoltoso) procedere ad effettuare le relative as­sunzioni da parte degli Enti locali.

È quindi da auspicare un ripensamento del «sistema di governo» della scuola, puntando alla autonomia funzionale e alla managerialità della direzione, elementi non sempre compatibili con il quadro norma­tivo entro cui sono tenuti ad operare gli Enti locali.

Dott. LEONARDO RUBINO consigliere provinciale

delegato alla Pubblica Istruzione