31
28 Marzo 2012

28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

28 Marzo 2012

Page 2: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Istat.2

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 20110

20

40

60

80

100

120

73.578.4

75.7 76.079.2

85.3

93.3

102.1 104.1

82.3

94.0

104.2

Lombardia: andamento delle esportazioni, 2000-2011(miliardi di euro)

Page 3: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

3

Altri prodotti e attività

Mobili

Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

Apparecchiature elettriche e per uso domestico

Prodotti in metallo

Prodotti in gomma e materie plastiche

Prodotti chimici

Articoli di abbigliamento

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

0 5 10 15 20 25

2.2

10.9

2.1

2.4

4.3

21.0

6.8

6.4

7.4

11.6

4.7

4.0

10.2

2.2

4.6

3.6

4.4

Lombardia: esportazioni per settore, 2010 e 2011 (miliardi di euro)

2011 2010

Fonte: Istat.

Page 4: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

4

AlgeriaIndia

GiapponeRepubblica Ceca

Emirati Arabi UnitiRomania

BrasileBelgio

AustriaTurchiaPolonia

Paesi BassiRussia

CinaRegno Unito

SpagnaStati Uniti d'America

SvizzeraFrancia

Germania

0 2 4 6 8 10 12 14 16

1.21.21.31.31.51.51.5

2.32.3

2.52.62.62.6

3.14.2

5.45.5

7.012.1

15.0

Lombardia: esportazioni per paese, 2010 e 2011 (miliardi di euro)

2011 2010

Fonte: Istat.

Page 5: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

5

Bergamo

Brescia

Como

Cremona

Lecco

Lodi

Mantova

Milano

Monza e Brianza

Pavia

Sondrio

Varese

0 50 100 150 200 250 300 350 400

114.7

115.6

45.8

30.2

31.4

13.8

49.0

341.9

72.2

32.6

5.0

87.9

124.5

135.5

51.1

32.6

35.6

21.9

53.8

372.2

80.5

35.5

5.4

93.1

Lombardia: esportazioni per provincia, 2010 e 2011 (miliardi di euro)

2011

2010

Fonte: Istat.

Page 6: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

6

2005 2006 2007 2008 2009 2010 20110

50,000

100,000

150,000

200,000

250,000

300,000

350,000

400,000

450,000

500,000

Numero di addetti delle imprese estere partecipate

da imprese lombarde, 2005-2011

Industria manifatturiera ed estrattivaEnergia e costruzioni, commercio, servizi alle imprese

Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Page 7: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

7

2005 2006 2007 2008 2009 2010 20110

50,000

100,000

150,000

200,000

250,000

300,000

350,000

400,000

450,000

Lombardia: numero di addetti delle imprese a partecipazione estera, 2005-

2011

Industria manifatturiera ed estrattiva

Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Page 8: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 20128

1.365 imprese non attive all'estero

1.365 imprese at-tive all'estero

(risposte valide)

781 imprese attive all'estero non

rispondonoal questionario

L’indagine presso le imprese associate: il campione

Page 9: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 20129

Fino a 15 dipendenti

48.1%

16-49 dipendenti28.5%

50-249 dipendenti

18,5%

250 e più dipendenti

5.0%

I questionari raccolti, per dimensione d’impresa

Page 10: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

L’internazionalizzazione delle imprese lombarde – Marzo 2011 10

Alimentare e bevande

2.4%

Sistema moda3.7%

Chimica, farmaceutica,

gomma e plastica

11,9%

Metallurgia e prodotti in metallo

11,9%

Meccanica e mezzi

di trasporto13,0%

Prodotti elettrici ed elettronici

8,0%

Altri settori mani-fatturieri

7.1%

Energia, ambiente e costruzioni

4,2%

Commercio e servizi37.8%

I questionari raccolti, per comparto di attività

Page 11: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

L’internazionalizzazione delle imprese lombarde – Marzo 2011 11

Alimentare e bevande

2.4%

Sistema moda3.7%

Chimica, farmaceutica,

gomma e plastica

11,9%

Metallurgia e prodotti in metallo

11,9%

Meccanica e mezzi

di trasporto13,0%

Prodotti elettrici ed elettronici

8,0%

Altri settori mani-fatturieri

7.1%

Energia, ambiente e costruzioni

4,2%

Commercio e servizi37.8%

I questionari raccolti, per comparto di attività

Page 12: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201212

Punti vendita

Filiali o joint-venture produttive

Uffici di rappresentanza

Filiali o joint-venture

Agenti / Distributori

Importazioni

Esportazioni

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

2%

8%

12%

16%

59%

78%

94%

Imprese attive all’estero: le forme di internazionalizzazione

Page 13: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201213

CostruzioniEnergia e ambiente

Altri settori manifatturieriProdotti elettrici e elettronici

Meccanica e mezzi di trasportoMetallurgia e prodotti in metallo

Chimica, farmaceutica, gomma e plasticaSistema moda

Alimentare e bevande

ServiziIndustria

250 e più dipendenti50-249 dipendenti

16-49 dipendentiFino a 15 dipendenti

Totale

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

20%

0%

8%

16%

23%

10%

17%

14%

29%

15%

16%

57%

28%

10%

7%

16%

Imprese attive all’estero con filiali o joint-venture,

per classe dimensionale e settore di attività

Page 14: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201214

Meno di 10%del fatturato

20%Da 10% a 25%del fatturato

21%

Da 25% a 50%del fatturato

22%Da 50% a 75%del fatturato

23%

75% del fatturato

e oltre14%

Quota export/fatturato per le imprese esportatrici, 2011

Page 15: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201215

Costruzioni

Energia e ambiente

Altri settori manifatturieri

Prodotti elettrici e elettronici

Meccanica e mezzi di trasporto

Metallurgia e prodotti in metallo

Chimica, farmaceutica, gomma e plastica

Sistema moda

Alimentare e bevande

Industria

Servizi

250 dipendenti e oltre

50-249 dipendenti

16-49 dipendenti

Fino a 15 dipendenti

Totale

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

10%

30%

32%

43%

53%

37%

38%

39%

33%

41%

29%

54%

48%

40%

30%

39%

Quota media export/fatturato per le imprese esportatrici, 2010 e 2011

Page 16: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201216

Lombardia

Varese

Sondrio

Pavia

Monza e Brianza

Milano

Mantova

Legnano

Lecco

Cremona

Como

Brescia

Bergamo

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

36.9%

46.6%

37.3%

44.2%

35.5%

36.2%

42.1%

34.8%

40.8%

36.9%

33.8%

31.7%

28.3%

38.2%

48.1%

37.2%

48.1%

41.2%

37.1%

44.7%

31.5%

42.7%

40.0%

37.4%

35.3%

32.0%

Quota media export/fatturato per le imprese esportatrici del campione, 2010 e 2011

2011

2010

Page 17: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

L’internazionalizzazione delle imprese lombarde – Marzo 2011 17

Un solo paese

8%

Da 2 a 5 paesi29%

Da 6 a 10 paesi23%

Da 11 a 25 paesi20%

Da 26 a 50 paesi14%

Oltre 50 paesi5%

Numero di mercati di esportazione

Page 18: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201218

Costruzioni

Altri settori manifatturieri

Meccanica e mezzi di trasporto

Chimica, farmaceutica, gomma e plastica

Alimentare e bevande

Servizi

50-249 dipendenti

Fino a 15 dipendenti

Totale

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

3

3

13

18

19

13

18

15

22

12

16

38

24

14

9

16

Numero medio di mercati di esportazione, 2011

Page 19: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

L’internazionalizzazione delle imprese lombarde – Marzo 2011 19

EgittoEmirati Arabi Uniti

RomaniaIndia

PortogalloGreciaBrasileAustria

Paesi BassiTurchia

BelgioPolonia

CinaRussia

SvizzeraRegno Unito

USASpagna

GermaniaFrancia

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Principali mercati di sbocco delle esportazioni, 2011

(% sul totale delle imprese esportatrici)

Page 20: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201220

Sud AfricaPortogallo

MessicoCorea del Sud

CanadaAustria

ArgentinaPaesi Bassi

AustraliaRepubblica Ceca

GiapponeArabia Saudita

EgittoSvezia

Emirati Arabi UnitiBelgio

SvizzeraPolonia

RomaniaTurchiaRussiaBrasile

Regno UnitoIndia

SpagnaGermania

CinaUSA

Francia

0 20 40 60 80 100 120

Paesi in cui le imprese del campione sono presenti con filiali, joint venture o uffici di rappresentanza, 2011

(numero di imprese presenti in ciascun Paese)

Page 21: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

L’internazionalizzazione delle imprese lombarde – Marzo 2011 21

Oceania

Asia sud-orientale

Asia centrale

Medio Oriente

America centrale e meridionale

Nord America

Altri paesi africani

Nord Africa

Altri Europa centro-orientale

Altri Europa occidentale

Altri paesi UE27

Paesi UE15

0% 5% 10% 15% 20% 25%

2%

16%

11%

7%

17%

11%

3%

5%

18%

4%

7%

21%

Aree geografiche in cui le imprese intendono sviluppare la propria attività (esportazioni e/o investimenti), 2012-

2014

Page 22: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

L’internazionalizzazione delle imprese lombarde – Marzo 2011 22

EgittoTunisia

GiapponeCanada

Sud AfricaMessico

AustraliaRomania

AustriaCorea del Sud

Arabia SauditaArgentina

SvizzeraEmirati Arabi Uniti

PoloniaTurchia

Regno UnitoSpagnaFrancia

IndiaUSA

GermaniaCina

BrasileRussia

0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14%

Paesi in cui le imprese lombardeintendono sviluppare le esportazioni, 2012-2014

Page 23: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201223

VietnamMessicoMarocco

KazakhstanCorea del Sud

CileRomania

QatarCanadaAustriaAlgeria

SvizzeraSpagna

AustraliaEmirati Arabi Uniti

Regno UnitoTurchiaFranciaRussia

GermaniaIndiaUSA

BrasileCina

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Paesi in cui le imprese lombarde attive all’estero intendono investire, 2012-2014

Page 24: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201224

Nessuna difficoltà

Scarsa connettività

Insufficenti supporti informatici

Inadeguatezza strutture

Altro

inadeguatezza personale

Credito bancario difficoltoso

Instabilità paese ospitante

Scarsa assistenza enti

Inaffidabilità partner locali

Scarsa conoscenza mercati esteri

Vincoli culturali

Costi di accesso elevati

Dimensione aziendale

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

31%

1%

1%

2%

6%

7%

8%

9%

12%

12%

14%

15%

18%

26%

Principali difficoltà incontrate nell'approccio ai mercati esteri (possibili risposte multiple)

Page 25: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201225

Almeno uno

Società di consulenza

Istituzioni e agenzie estere

Consorzi Export

Regione Lombardia

Sistema camerale

ICE

SIMEST

SACE

Banche

Sistema confindustriale

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45%

39%

13%

3%

19%

14%

21%

18%

10%

11%

19%

17%

Ricorso agli enti a supporto dell'internazionalizzazione

Page 26: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201226

Società di consulenza

Istituzioni e agenzie estere

Consorzi Export

Regione Lombardia

Sistema camerale

ICE

SIMEST

SACE

Banche

Sistema confindustriale

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

26%

17%

64%

36%

48%

35%

22%

19%

45%

50%

66%

25%

17%

57%

42%

43%

73%

73%

44%

47%

8%

58%

18%

6%

10%

22%

5%

9%

11%

3%

Giudizio sull'azione degli enti a supporto dell'internazionalizzazione

Positivo Medio Negativo

Page 27: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201227

Dà almeno una indicazione

Altro

Ricerca professionisti locali

Ricerche di mercato

Organizzazione di fiere

Organizzazione eventi promozionali

Organizzazione incontri di affari all'estero

Ricerca partner esteri

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

54%

5%

13%

25%

24%

16%

21%

29%

La soppressione dell'ICE: i servizi da recuperare

Page 28: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201228

Centrale acquisti all'estero

Ricerca personale all'estero

Assistenza alla partecipazione a gare d'appalto

Aggregazione per le attività di internazionalizzazione

Copertura del rischio politico e commerciale

Finanziamenti agevolati per investimenti all’estero

Opportunità di investimento

Finanziamenti agevolati per sviluppo commerciale

Partecipazione a fiere e missioni all’estero

Consulenza su problematiche doganali

Consulenza sulla contrattualistica estera

Analisi di mercato e informazioni economiche

Ricerca di partner esteri

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45%

5%

6%

8%

10%

14%

15%

20%

21%

28%

36%

36%

39%

42%

I servizi di Confindustria a supporto dell'internazionalizzazione: quali i più importanti?

Page 29: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

29

Ci siamo già attivati

7,9%

Sì, siamo inter-essati29.7%

Non siamo in-teressati41.5%

Non so20.9%

Interesse verso forme di aggregazione tra imprese

per l'internazionalizzazione

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 2012

Page 30: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201230

Finanziamento all'estero

Apporti di capitale da nuovi soci

Aumenti di capitale

Finanziamento in forma agevolata

Finanziamento a medio/lungo termine

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

3%

6%

15%

22%

30%

Le forme di finanziamento previsteper lo sviluppo delle attività all'estero

Page 31: 28 Marzo 2012. Fonte: Istat. 2 3 4 5 6 Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari

Fonte: Confindustria Lombardia – Indagine sul’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 201231

Altro

Assistenza nella valutazione dei rischi e delle relative coperture

Finanziamento delle attività in loco

Assistenza per l'accesso alle informazioni disponibili

Consulenza

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

65%

20%

18%

14%

26%

15%

16%

21%

17%

34%

11%

27%

23%

29%

27%

9%

37%

37%

40%

13%

Importanza attribuita alla presenza di una banca/partner

per i servizi di accompagnamento all'estero

Modesta Media Elevata Determinante