10
3. Nozioni elementari sui segni Ottobre 2013

3. Nozioni Elementari Sui Segni

Embed Size (px)

DESCRIPTION

p

Citation preview

Page 1: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

3. Nozioni elementari sui segni

Ottobre 2013

Page 2: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

Segno = entità bifacciale

• Costituito da:

• Un supporto percepibile coi sensi (udito, tatto, vista, odorato, gusto): il significante/signifiant, signifier

• Un «contenuto» cui si accede mediante tale supporto: il significato/signifié/meaning

Page 3: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

Esempi di rapporto segnico

[c’è qualcuno qui?]

«c’è qualcuno qui?»

«ma che vuoi?, che

succede?»

grafema «N» in Braille

Page 4: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

Rappresentazione convenzionale del segno

• Come due facce sovrapposte

Significante

_________

Significato

[albero]

_________

«albero»

significante

significato

Le due facce sono eterogenee ma si rimandano reciprocamente secondo vincoli dati all’interno della cultura

Page 5: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

Altri esempi di rapporto segnico

• (codice morse) • . . . // “S” • - - - // “o” • • (scrittura alfabetica) • • ch // suono K (come in chiave)

in italiano • • // suono «elle» (come in

leípomai) in greco • • Th // suono della fricativa

dentale sonora inglese (the, that, this ecc.)

• (fra suoni e sensi linguistici) • /’ k a n e / • _________________________ • “animale • domestico, • con 4 zampe, • una coda, • abbaia, • si affeziona al padrone ecc. ecc.”

Page 6: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

Tipi di rapporto intrasegnico

Arbitrarietà

• Fra significante e significato vi è rapporto di arbitrarietà (<lat. Arbitrium) quando la loro unione non è motivata né naturalmente né logicamente (ma dipende da accidentalità storica o convenzione).

Iconicità

• Fra significante e significato vi è rapporto di iconicità (< gr. Eikon) quando la loro unione è motivata naturalmente e/o logicamente.

Page 7: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

Esempi da ricordare

Rapporto intrasegnico arbitrario

Rapporto intrasegnico iconico

– «qui si può fumare»

- «infermeria»

- «i cani non possono stare qui»

- Lettera effe

Da F. de Saussure: attenzione!

Page 8: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

Due tipi di iconicità

Motivatezza «naturale»

• Andare a sinistra

• C’è omogeneità fra il significante e il suo significato

Motivatezza «logica»

Page 9: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

+/- arbitrari/iconici

• 1 / una volta l’unità

• 3 / tre volte l’unità

ma

I / una volta l’unità

III / tre volte l’unità

VII / sette volte l’unità

come si vede la numerazione romana presenta subito un mix di elementi arbitrari e iconici

Effetto

di

iper-

realtà

ottenuto

con

tecniche

speciali

Page 10: 3. Nozioni Elementari Sui Segni

Iconicità e arbitrarietà nel ritratto

Lo riconoscete, spero…..

• L’elemento iconico legato alla fotografia si integra con scelte di posa, di luce, di inquadratura ecc. che fanno di una foto molto più che una rappresentazione del reale

Dona ‘storica’ e mito