2
Realizzato da SIMG in collaborazione con Società Italiana di Medicina Generale (Aggiornamento Scientifico Online) L’innovativo strumento web di aggiornamento nelle aree dolore e cardiovascolare Per informazioni ulteriori: [email protected] www.progettoasco.it Presentazione Per accedere ad ASCO basta collegarsi al sito www.progettoasco.it Non è richiesta la registrazione. La review di ASCO è anche newsletter via posta elettronica: per riceverla è sufficiente registrarsi. www.progettoasco.it a cura di Claudio Cricelli, Presidente SIMG La corsa allo sviluppo di attività online per la Classe Medica ha sicuramente accelerato la creatività e la smania di nuovo da parte di molti “produttori”, forse troppo spesso questo eccesso di efficientismo ha fatto perdere di vista le effettive necessità professionali degli utenti finali: i medici. ASCO è acronimo di “Aggiornamento Scientifico Online”. Tale progetto realizzato da SIMG in collaborazione con Bristol-Myers Squibb si propone di selezionare una serie di articoli internazionali per favorire l’applicazione delle novità scientifiche alla pratica clinico-assistenziale quotidiana per il medico di famiglia italiano. Il board scientifico ed editoriale del progetto seleziona ogni settimana gli articoli di maggiore interesse pubblicati nelle principali riviste internazionali, li analizza in maniera approfondita e li commenta sul portale ASCO. I commenti agli articoli, corredati quando necessario dall’analisi di casi clinici e da brevi inserti multimediali, permettono in tal modo di illustrare al medico come applicare nella pratica clinica quotidiana le nuove evidenze riportate dall’autorevole letteratura internazionale. www.progettoasco.it Cod. L1855

301

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.progettoasco.it/pdf/301.pdf

Citation preview

Page 1: 301

Realizzato da SIMGin collaborazione con

Società Italiana diMedicina Generale

(Aggiornamento Scientifi co Online) L’innovativo strumento web di aggiornamento nelle aree

dolore e cardiovascolare

Per informazioni ulteriori:

[email protected]

Presentazione

Per accedere ad ASCO basta collegarsi al sito www.progettoasco.it

Non è richiesta la registrazione.

La review di ASCO è anche newsletter via posta elettronica:

per riceverla è suffi ciente registrarsi.

www.progettoasco.it

a cura di Claudio Cricelli, Presidente SIMG

La corsa allo sviluppo di attività online per la Classe Medica ha sicuramente accelerato la creatività e la smania di nuovo da parte di molti “produttori”, forse troppo spesso questo eccesso di effi cientismo ha fatto perdere di vista le effettive necessità professionali degli utenti fi nali: i medici.

ASCO è acronimo di “Aggiornamento Scientifi co Online”. Tale progetto realizzato da SIMG in collaborazione con Bristol-Myers Squibb si propone di selezionare una serie di articoli internazionali per favorire l’applicazione delle novità scientifi che alla pratica clinico-assistenziale quotidiana per il medico di famiglia italiano.

Il board scientifi co ed editoriale del progetto seleziona ogni settimana gli articoli di maggiore interesse pubblicati nelle principali riviste internazionali, li analizza in maniera approfondita e li commenta sul portale ASCO.

I commenti agli articoli, corredati quando necessario dall’analisi di casi clinici e da brevi inserti multimediali, permettono in tal modo di illustrare al medico come applicare nella pratica clinica quotidiana le nuove evidenze riportate dall’autorevole letteratura internazionale.

www.progettoasco.it

Cod.

L18

55

Page 2: 301

Moderna comunicazione per la Medicina Generale

Il livello di gradimento

1000

0

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07

Numero dei visitatori

Servizi per la Medicina Generale

www.progettoasco.it www.progettoasco.it www.progettoasco.it

Area cardiovascolare Area dolore

Il portale, lanciato nell’aprile 2006, ha rilevato un’entusiasmante progressione

relativa agli accessi ai propri contenuti

Articoli: ampia selezione dalla letteratura internazionale

Linee guida: sintesi e valutazione critica

Forum: discussione e commenti

Formazione: cosa c’è di nuovo e cosa trasferire nella pratica quotidiana

Newsletter: aggiornamento quindicinale via mail

Mailing List: oltre 1100 iscritti

Accessi al sito: il trend è costantemente in crescita! Recensione settimanale di articoli nelle aree dolore e cardiovascolare

Commento approfondito sugli aspetti di maggiore rilievo pratico

Comprensione delle informazioni trasferibili nell’attività professionale quotidiana