15
www.formazione.ilsole24ore.com MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 8 giornate non consecutive IL TEMPO MEGLIO INVESTITO PER IL TUO FUTURO MILANO, DAL 21 MAGGIO 2012 - 1 a edizione HR MANAGEMENT Nuovi trend, impatti organizzativi, metodologie e strumenti innovativi nella gestione delle RU IL MASTER È STRUTTURATO IN 4 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE: 1° Modulo: LE NOVITÀ PER IL MERCATO DEL LAVORO 2° Modulo: PEOPLE CARE E WELFARE NELLE ORGANIZZAZIONI 3° Modulo: HR 2.0: L’IMPATTO DEL DIGITALE SULL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 4° Modulo: LE NUOVE RELAZIONI SINDACALI PARTECIPATIVE E LE RISTRUTTURAZIONI “SOCIALMENTE RESPONSABILI” Sconto 10% per le iscrizioni entro il 08/04/2012

3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

www.formazione.ilsole24ore.com

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 8 giornate non consecutive

IL TEMPO MEGLIO INVESTITO PER IL TUO FUTURO

MILANO, DAL 21 MAGGIO 2012 - 1a edizione

HR MANAGEMENTNuovi trend, impatti organizzativi, metodologie e strumenti innovativi nella gestione delle RU

IL MASTER È STRUTTURATO IN 4 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE:

1° Modulo: LE NOVITÀ PER IL MERCATO DEL LAVORO2° Modulo: PEOPLE CARE E WELFARE NELLE ORGANIZZAZIONI3° Modulo: HR 2.0: L’IMPATTO DEL DIGITALE SULL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 4° Modulo: LE NUOVE RELAZIONI SINDACALI PARTECIPATIVE E LE RISTRUTTURAZIONI “SOCIALMENTE RESPONSABILI”

Sconto10%

per le iscrizioni

entro il

08/04/2012

Page 2: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

2

INTRODUZIONE

La Direzione del Personale può svolgere un ruolo più incisivo in azienda e, per raggiungere quest’obiettivo, i professionisti delle risorse umane devono implementare strumenti innovativi in grado di creare una convergenza tra strategie, organizzazione e tecnologie.

Questo percorso vuole approfondire i cambiamenti in atto che stanno impattando sui modelli organizzati e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali, ai nuovi strumenti contrattuali e di gestione delle relazioni sindacali e alle tecnologie web 2.0, le direzioni del personale potranno innovare il proprio ruolo in azienda.

Il percorso, strutturato in moduli di due giorni ciascuno, affronterà quattro tematiche fondamentali le Direzioni del Personale negli attuali scenari competitivi. Ogni modulo prevede un inquadramento delle novità nella prima giornata e un laboratorio in seconda giornata per confrontarsi, conoscere e sperimentare queste nuove pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umane.

Page 3: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

3

CARATTERISTICHE DEL MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

DESTINATARI

Professionisti delle Risorse umane (HR Manager, Responsansabili Relazioni sindacali e HR Specialist) e, consulenti che intendono:> avere una visione completa

dei cambiamenti in atto nei principali strumenti gestionali e di sviluppo delle Risorse Umane per poter essere portatori di innovazione e miglioramento nella propria funziona

> valorizzare la propria professionalità e accrescere il valore del proprio ruolo all’interno dell’organizzazione

MATERIALE DIDATTICO

Ai partecipanti sarà distribuita una dispensa.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del master verrà distribuito a ciascun partecipante, che abbia frequentato regolarmente l’80% delle lezioni, l’attestato di partecipazione al master. Ai partecipanti dei singoli moduli sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al relativo modulo.

Page 4: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

4

LA STRUTTURA DEL MASTER

CALENDARIO DELLE LEZIONI 2012

Maggiolunedì 21 - martedì 22

Giugnolunedì 11 - martedì 12

Lugliolunedì 9 - martedì 10

Settembrelunedì 24 - martedì 25

IL PERCORSO FORMATIVO

1° Modulo: LE NOVITÀ PER IL MERCATO DEL LAVOROContrattazione di secondo livello, pensioni, strumenti per l’inserimento dei giovaniMilano, 21 e 22 maggio 2012

2° Modulo: PEOPLE CARE E WELFARE NELLE ORGANIZZAZIONI Un modello per coniugare produttività, benessere e responsabilità d’impresa con le strategie aziendaliMilano, 11 e 12 giugno 2012

3° Modulo: HR 2.0: L’IMPATTO DEL DIGITALE SULL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Milano, 9 e 10 luglio 2012

4° Modulo: LE NUOVE RELAZIONE SINDACALI PARTECIPATIVE E LE RISTRUTTURAZIONI “SOCIALMENTE RESPONSABILI”Un nuovo approccio per conciliare esigenze di competitività, occupazione e sviluppo sostenibileMilano, 24 e 25 settembre 2012

4

IL PROGRAMMA

1° MODULOLE NOVITÀ PER IL MERCATO DEL LAVOROContrattazione di secondo livello, pensioni, strumenti per l’inserimento dei giovaniMilano, 21 e 22 maggio 2012

OBIETTIVO Un quadro completo delle vicende e delle trasformazioni che stanno interessando le tematiche del lavoro e che sono da sempre indispensabili per chi opera con ruoli di responsabilità nell’area HR di organizzazioni complesse. Saranno forniti gli strumenti per affrontare e trarre vantaggio dall’utilizzo dei contratti per l’occupazione dei giovani, dalle nuove regole per la contrattazione di secondo livello, fino alla Riforma del Sistema previdenziale.

Gli orari delle lezioni:> il lunedì dalle 10.00 alle 18.00> il martedì dalle 9.15 alle 17.15

Page 5: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

5

Introduzione alla riforma del mercato del lavoro e misure per l’occupazione previste dalla Legge di stabilità 2012> Decontribuzione totale per

l’apprendistato > Aumento dell’aliquota contributiva

dei CoCoPro> Contratto di inserimento

per le donne> Incentivi per il ricorso al contratto

part-time > Telelavoro, conciliazione,

disabilità, reinserimento dei lavoratori in mobilità

> Incentivi fiscali e contributivi alla contrattazione aziendale

> Credito d’imposta per nuove assunzioni in aree svantaggiate

Le nuove regole introdotte dal Testo Unico dell’apprendistato> Le differenti tipologie contrattuali:

per la qualifica o il diploma professionale, professionalizzante e di alta formazione e ricerca

> Differenze rispetto alla Riforma Biagi: settori economici, modalità di attivazione, limiti quantitativi, durata del contratto e profili sanzionatori

> Incentivi previsti per le aziende

Simulazione guidata della stesura di contratti di apprendistato e relativi piani formativi

La Riforma dei tirocini formativi e di orientamento> Riferimenti normativi tra vecchia

e nuova disciplina> Nuove regole previste per i “tirocini

non curriculari”: destinatari, durata e limiti numerici e procedura di attivazione

> Tipologie di tirocini esistenti post riforma

Cenni sull’ipotesi di contratto unico per l’inserimento dei giovani e sulle nuove regole della Riforma previdenziale

Competenze e livelli della contrattazione collettiva> Il quadro generale fra legge e

accordi interconfederali> La funzione normativa del contratto

collettivo nazionale> Gli agenti negoziali della

contrattazione collettiva: i requisiti per la costituzione delle rappresentanze sindacali in azienda

> Articolazione contrattuale: livelli e competenze della contrattazione collettiva

> Il problema della esigibilità dei contratti collettivi

> L’art. 8 del DL n. 138/2011: nuove prospettive per la contrattazione di prossimità

> La flessibilità contrattata: analisi di contratti collettivi aziendali innovativi

Testimonianza: I protagonisti a confronto: rappresentanti aziendali e sindacati presentano e discutono di contrattazioni innovative di 2° livello

Cenni sui Disegni di legge in materia di licenziamenti: art. 18 dello Statuto dei lavoratori

Page 6: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

6

2° MODULOPEOPLE CARE E WELFARE NELLE ORGANIZZAZIONI Un modello per coniugare produttività, benessere e responsabilità d’impresa con le strategie aziendali.Milano, 11 e 12 giugno 2012

OBIETTIVOAnalizzare gli strumenti e un modello per la creazione di un sistema di welfare aziendale che, collocandosi in modo organico nelle politiche di gestione delle risorse umane, rappresenti una leva strategica e gestionale d’impresa. Verranno analizzati le diverse tipologie di incentivi e benefits che possono creare un modello complementare ai sistemi di remunerazione tradizionali, riducendo il divario tra costo aziendale e reale potere d’acquisto trasferito al dipendente nonché analizzati gli aspetti fiscali, contributivi e sindacali che rendono ancor più vantaggioso i programmi di welfare aziendale

Il Benessere nelle organizzazioni e le sue conseguenze economiche per le aziende> L’incidenza del Benessere

organizzativo sulla produttività del lavoro: stili di leadership, motivazione condivisa e qualità delle relazioni

> Gli effetti del rischio stress lavoro-correlato come fonte di perdita economica per le aziende (infortuni, assenteismo, malattia, ridotta produttività)

> L’introduzione di nuovi strumenti di valutazione e misurazione: CSR, Dow Jones Sustainability Index

UN MODELLO INTEGRATO DI GESTIONE DEL BENESSERE COME VALORE CONDIVISO: STEP DI REALIZZAZIONEAnalisi e mappatura > Analisi del clima relazionale

e motivazionale > Stakeholder mapping e verifica

delle disfunzioni organizzative e di altri fattori di stress

Engagement, Diversity management e formazione> Strumenti di stakeholder

engagement finalizzati alla creazione di valore condiviso

> Interventi di conciliazione famiglia/lavoro

> Coaching, counseling, formazione per la promozione della salute e del benessere individuale e collettivo

I fattori da presidiare per migliorare la qualità degli ambienti di lavoro> Gli spazi di lavoro e il benessere> Il pepople care > Facility management e servizi

Verso l’enterprise 2.0: la partecipazione attiva in azienda di tutti i dipendenti

PEOPLE CARE - WELFARE AZIENDALE E RUOLO DELLA DIREZIONE RISORSE UMANE Progettazione ed implementazione di programmi di welfare aziendale per ottenere un ROI positivo> Analisi delle caratteristiche

della popolazione aziendale e delle loro esigenze di welfare

Page 7: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

7

> Definizione degli obiettivi strategici e delle risorse aziendali disponibili e/o generabili

> Analisi delle tipologie di incentivi e benefits complementari ai sistemi di remunerazione tradizionali

> Valutazione degli aspetti fiscali, contributivi e sindacali

> Scelta della fonte di finanziamento tra le alternative disponibili

> Governo del piano di Welfare Aziendale: dalla definizione del piano di comunicazione alla valorizzazione dell’investimento

> Misurazione del ROI

Welfare aziendale e relazioni sindacali partecipative: i temi di discussione tra le parti> L’organizzazione e la valorizzazione

delle risorse umane> La negoziazione e la gestione

delle politiche retributive> La partecipazione dei lavoratori

ai risultati di impresa

Simulazione di una contrattazione “partecipata”

3° MODULOHR 2.0: L’IMPATTO DEL DIGITALE SULL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Milano, 9 e 10 luglio 2012

OBIETTIVOI nuovi strumenti 2.0 e ICT stanno assumendo una sempre maggiore importanza in quanto permettono di supportare nuove logiche organizzative e sviluppare nuove aree di business attraverso il coinvolgimento di nuove professionalità.Diventa pertanto importante per la Direzione HR conoscere le nuove competenze richieste dai nuovi ruoli in azienda per poter fornire linee guida sull’integrazione delle competenze tra skill tradizionali e digitali.In particolare si cercherà di individuare le modalità di utilizzo dei nuovi tools tecnologici e digitali affinché la Direzione HR possa innovare i propri modelli di servizio e creare nuove forme di comunicazione, sviluppo e motivazione delle risorse umane.

La trasformazione dei modelli organizzativi > Allineare l’azienda alle innovazioni

digitali, alle nuove professionalità e competenze richieste dei nuovi modelli di business

> La definizione di una strategia HR 2.0, i sistemi di governance e policy di utilizzo delle nuove tecnologie digitali e dei nuovi modi di comunicare

Generare valore attraverso il web 2.0> Nuove frontiere della

comunicazione interna ed esterna:- corporate identity, employer branding e talent acquisition - social media & good reputation per consolidare il rapporto con il mercato- l’azienda in rete: dalla comunicazione al dialogo

> Formazione e social network: come valorizzare lo scambio di esperienze

> L’evoluzione delle organizzazioni verso l’Enterprise 2.0

> La misurazione dei benefici sulle prestazioni della Direzione HR

Testimonianza: il caso Boston Scientific

Page 8: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

8

Il digitale in azienda: come cambiano le funzioni aziendali e le professionalità coinvolte> Come cambiano i ruoli in azienda:

l’integrazione delle competenze tra skill tradizionali e digitali

> Le nuove professionalità in continua evoluzione: dalle professioni tecniche ai responsabili di nuove funzioni e la creazione di nuove aree di business

> Come rispondere al cambiamento organizzativo e all’integrazione di nuove aree e persone

> L’esigenza di una nuova flessibilità nel lavoro: telelavoro, delocalizzazione e team in remoto

> Verso l’azienda virtuale

Employer Branding on line > Il processo dell’Employer Branding

dall’analisi del Target alla valutazione della campagna on line

> Il recruiting 2.0: opportunità e rischi del 2.0

> Definire una comunicazione integrata allineata al brand

> Analisi dei casi di successo e delle strategie di Employer branding 2.0

Le potenzialità di innovazione delle nuove tecnologie ICT per l’HR 2.0: simulazione di una attività di crowd-innovation (piattaforma software)> Individuazione e gestione

di un progetto per lo sviluppo nuove idee

> Attivazione di un laboratorio generativo per connettere le nuove idee, il sapere organizzativo e le persone

> Utilizzo di un supporto innovativo ad elevata usabilità e integrabilità con i sistemi informativi aziendali

8

4° MODULOLE NUOVE RELAZIONI SINDACALI PARTECIPATIVE E LE RISTRUTTURAZIONI “SOCIALMENTE RESPONSABILI”Un nuovo approccio per conciliare esigenze di competitività, occupazione e sviluppo sostenibileMilano, 24 e 25 settembre 2012

OBIETTIVOIl quarto modulo intende offrire un quadro completo delle trasformazioni che stanno interessando il fronte della contrattazione collettiva e della partecipazione dei lavoratori ai risultati di impresa. Si tratteranno inoltre le procedure di gestione e valorizzazione delle risorse umane necessarie per agevolare la diffusione degli istituti partecipativi all’interno delle proprie organizzazioni, anche in situazioni di crisi aziendale secondo l’approccio delle ristrutturazioni socialmente responsabili auspicato dalla Commissione Europea

Page 9: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

99

Percorsi di ristrutturazione “socialmente responsabili”> CSR come opportunità per

la creazione di valore per l’impresa e la società

> L’azienda come “sistema valoriale”: priorità, modelli valoriali interni ed esterni

> Il ricorso alle ristrutturazioni e le implicazioni in termini di sostenibilità

> Approccio alle ristrutturazioni responsabili e social business

> European Restructuring Toolkit: le linee guida della Commissione Europea

> Il ruolo delle funzioni HR nella gestione del downsizing

> Discussione di alcune good practices

Il coinvolgimento dei sindacati nelle fasi di ristrutturazione per un efficace cambiamento organizzativo> Rappresentanza e rappresentatività

nei luoghi di lavoro: dallo Statuto dei Lavoratori all’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011

> La contrattazione collettiva nel nuovo quadro delle relazioni industriali e alla luce della cd “Manovra estiva”

> La gestione degli esuberi: dall’analisi della situazione aziendale al licenziamento collettivo

La gestione di una ristrutturazione socialmente responsabile: simulazione su caso aziendale> La sostenibilità come approccio

integrato alle ristrutturazioni> Identità e motivazione della

popolazione che rimangono: come gestire gli esuberi e “ricreare” l’engagement Il ruolo del management

> Possibili dispositivi innovativi alla gestione degli esuberi: - Club delle aziende del territorio- Associazioni e opportunità non profit- Microimprenditorialità e networking- Valorizzazione dei dispositivi di welfare aziendale

Second Work Life: verso una discontinuità professionale> Come far emergere le competenze

nascoste per esplorare percorsi professionali innovativi

> L’outplacement per creare percorso innovativi in linea con le esigenze del mercato

> La formazione per colmare gap legati alle nuove professionalità

> Nuove forme di collaborazione: dal temporary management alla consulenza

L’applicazione dei dispositivi di welfare per la gestione degli esuberi

Testimonianza: il caso Pirelli e l’utilizzo dell’outplacement nelle ristrutturazioni.Analisi dei principali contenuti innovativi

Page 10: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

10

DOCENTI E TESTIMONIANZE

Simonetta BalbiPR & Corporate CommunicationManager EmeaBoston Scientific

Andrea BalduzziSenior ConsultantMethodos

Matteo BaroneSenior ConsultantMethodos

Massimo BottelliDirettore Settore Sindacale Assolombarda

Federico CapeciDirettore GeneraleDuepuntozero Research

Fiorenzo ColomboDirettore BibliolavoroCISL

Massimiliano CrespiDirettore Personale e OrganizzazioneSEA

Roberto ForresuH.R. Industrial Director Italy Pirelli Tyres

Elisa Giardini Avvocato Studio Legale Chiello & Pozzoli

Antonio ManzoniPartner De Filippo & Associati - RWA

Filippo Muzi FalconiAmministratore DelegatoMethodos

Cesare PozzoliPartner Studio Legale Associato Chiello & Pozzoli

Andrea Rapaccini Partner MBS Consulting

Sebastiano RennaCSR Manager SEA

Angelo Zambelli Avvocato Studio LegaleDewey & LeBoeuf

Page 11: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

11

INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

COME ISCRIVERSIIl percorso è a numero chiuso

Dal sito internet:www.formazione.ilsole24ore.com

Telefonicamente 02 5660.1887

E-mail: [email protected]

con successivo invio della scheda di iscrizione

Fax: 02 7004.8601inviando direttamente la scheda di iscrizione

Per ulteriori informazioni sul programma contattare Elena Isacchini, responsabile del Master di Specializzazione, al tel. 02 [email protected]

Segreteria organizzativa a cura di

SEDE DEL MASTER

Business School del Sole 24 OREVia Monte Rosa, 91 20149 - MilanoTel.: 02 5660.1887iscrizioni@formazione.ilsole24ore.comwww.formazione.ilsole24ore.com

ISCRIZIONE MULTIPLA

> SCONTO 10% per l’acquisto di 2 iscrizioni da parte della stessaAzienda/Ente

> SCONTO 15% per l’acquisto di 3 o più iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente

AGEVOLAZIONI ABBONATI

> SCONTO 10% abbonati al quotidiano, alle riviste specializzate, ai partecipanti alle precedenti iniziative di 24ORE Formazione|Eventi

Iscrizioni online - SHOPPING 24

SCONTO 5% su tutte le offerte in vigore

OFFERTE COMMERCIALINon cumulabili con l’Advance Booking

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

> Iscrizione intero percorso: € 2.400,00 + IVA

> Iscrizione al singolo Modulo:€ 750,00 + IVA

Advance Booking Sconto del 10%valido sino al 08/04/2012

Iscrizione all’intero percorso:€ 2.160,00 + IVA

Iscrizione al singolo Modulo:€ 675,00 + IVA

€ 240,00di risparmio

€ 75,00di risparmio

€ 600,00di risparmio

Page 12: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

12

Intestazione/Coordinate bancarie:Il Sole 24 ORE S.p.A.Banca Popolare di LodiSede Piazza Mercanti, 5 - 20123 MilanoIBAN IT 29 E 05164 01611 000000167477

Copia del versamento di entrambe le rate deve essere sempre inviata ai seguenti riferimenti:

fax: 02 7004.8601

e-mail: [email protected]

Al ricevimento della quota di iscrizione, verrà spedita lettera assicurata convenzionale con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONEwww.shopping24.ilsole24ore.compagamento in un’unica soluzione tramite:

> bonifi co bancario

> carta credito circuiti: VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS

> PayPal

VERSAMENTO RATEIZZATO(solo per chi acquista l’intero percorso)Pagamento tramite bonifi co bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica:> prima rata: al momento dell’iscrizione> seconda rata: entro il 03/09/2012. Causale di versamento: indicare il codice YZ5621nonché gli estremi della fattura (se pervenuta) con il relativo codice cliente.

FORMAZIONE FINANZIATAPER LE AZIENDE24 ORE Formazione ed Eventi è certifi cato UNI EN ISO 9001:2008 e quindi è abilitato ad attuare i piani fi nanziati dai Fondi Interprofessionali ed è Ente accreditato Fondoprofessioni nell’erogazione dei corsi di formazione interaziendale.Ogni azienda ha la disponibilità di ottenere fi nanziamenti accedendo al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia di rivolgersi alla propria Direzione del Personale per verifi care questa opportunità.Per ulteriori informazioni: 02.5660.1887 e-mail: [email protected]

FINANZIAMENTI AGEVOLATIPERSONALILa Business School ha stipulato unaconvenzione con Banca Sella chepermette la concessione di prestitibancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fi ne del Master. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School.

FORMAZIONE IN HOUSEI contenuti del Master possono essere, sulla base di specifi che esigenze formative, personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell’azienda/ente interessato.

Page 13: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

13

SCHEDA D’ISCRIZIONE

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente scheda - da inviarsi via fax al n. 02 7004.8601 debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Entro la data di inizio del Master dovrà essere inviata anche copia del Bonifi co Bancario.

Cod. YZ5621Master part time HR MANAGEMENT: Nuovi trend e strumenti innovativi nellagestione delle risorse umane

Cod. YA5621 - 1° MODULO:Le novità per il mercato del lavoro

Cod. YA5622 - 2° MODULO:People Care e Welfare nelle organizzazioni

Cod. YA5623 - 3° MODULO:HR 2.0: l’impatto del digitale sull’organizzazione aziendale

Cod. YA5624 - 4° MODULO:Le nuove relazioni sindacali partecipative e le Ristrutturazioni “Socialmente Responsabili”

DATI DEL PARTECIPANTENome Cognome Luogo e data di nascitaTitolo di studio FunzioneSocietà SettoreIndirizzo Città Prov. Cap.Tel. Cell. E-mail Fax

DATI PER LA FATTURAZIONEIntestatario fatturaP.IVA (obbligatorio)Codice Fiscale (obbligatorio)Indirizzo Città Prov. Cap.

AGEVOLAZIONIAbbonato rivista N.Altri sconti

FirmaIn caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modifi cato dall’Art. 14 L. 537/93, barrare la casella Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell’ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei fl ussi fi nanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto.

Modalità di pagamento: Bonifico BancarioModalità di disdetta: È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell’art. 1373 Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02 70048601 e potrà essere esercitato con le seguenti modalità:> entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell’iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società

che, pertanto, provvederà al rimborso dell’intera quota, se già versata;> oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell’iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che

potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura.Se l’iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l’iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra.In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l’intera quota.Ai sensi dell’Art. 1341 C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.

FirmaINTERNET

Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 – Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all’iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l’invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l’esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l’invio di informazioni commerciali.Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, 20149 Milano – il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 – e gli Sponsor dell’iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano – o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l’Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell’iniziativa, al marketing ed all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l’invio del materiale promozionale.

Consenso - Letta l’informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa> attraverso il conferimento dell’indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all’utilizzo di questi strumenti per

l’invio di informazioni commerciali.

L’adesione all’iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell’iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella

Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell’iniziativa e della sede via fax o e-mail almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio.

Sconto10%

per le iscrizioni

entro il

08/04/2012

Page 14: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

24ORE Formazione Eventi ha sviluppato un’offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall’altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private.

La completezza dell’offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali. La scelta dei temi attinge dall’esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di 24ORE Formazione ed Eventi.

Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti.

Un sistema di formazione continua:- Annual ed Eventi- Master di Specializzazione- Executive Master- Corsi e Convegni- E-learning- Formazione in house- Formazione professionisti

La Business School realizza:

Master post laurea full time che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda.

Executive24, Master strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione.

Master24, percorsi strutturati con un modello formativo innovativo basato sull’apprendimento a distanza. Dal successo della collana multimediale è nata la possibilità di integrare l’autoformazione in aula con gli Esperti.

Formazione Professionisti, percorsi itineranti accreditati dagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legale su tutto il territorio nazionale.

La formazione dai primi nell’informazione

Page 15: 3b YZ5621 Mpt 1°HRManagement MI€¦ · e di business e analizzare i nuovi processi e strumenti utilizzabili nella gestione delle risorse umane. Grazie alle nuove leve motivazionali,

www.formazione.ilsole24ore.comIl Sole 24 ORE Formazione ed Eventi

Milano, via Monte Rosa, 91Roma, piazza dell’Indipendenza, 23 b/c

Organizzazione con sistema di qualità certifi cato ISO 9001:2008

LA FORMAZIONE DAI PRIMINELL’INFORMAZIONE.

www.formazione.ilsole24ore.com

24 ORE BUSINESS SCHOOL MASTER FULL TIME MASTER EXECUTIVE24 MASTER24 MBA

CORSI E CONVEGNI

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

FORMAZIONE PROFESSIONISTI

E-LEARNING 24

ANNUAL & EVENTI

FORMAZIONE SU COMMESSA