24
Programmi della classe 3 G Linguistico Anno scolastico 2018/2019 Sede S. Marinella Lingua e Letteratura Italiana Prof. Stefano Ceccarelli Letteratura del ‘200 e del ‘300. Letteratura delle origini. Testimonianze dei primi volgari; Iacopone da Todi e Francesco d’Assisi Letteratura cortese Il Medioevo letterario e i differenti volgari. La lirica provenzale e l’amor cortese: il De amore di Andrea Cappellano Letteratura italiana del ‘200 Scuola poetica siciliana: autori e testi. I poeti toscani: Guittone d’Arezzo La prosa: la nascita della novella e il Novellino. ‘Dolce StilNovo’. Temi e caratteri poetici dello stilnovismo. Guido Guinizzelli: vita e opere. Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti: vita e opere. Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira Tu m’hai sì piena di dolor la mente Perch’i’ no spero di tornar giammai Poesia comico-realistica: Temi e caratteri poetici della letteratura comico/realistica.

3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Programmi della classe 3 G Linguistico

Anno scolastico 2018/2019

Sede S. Marinella

Lingua e Letteratura Italiana

Prof. Stefano Ceccarelli

Letteratura del ‘200 e del ‘300.

Letteratura delle origini.

Testimonianze dei primi volgari; Iacopone da Todi e Francesco d’Assisi

Letteratura cortese

Il Medioevo letterario e i differenti volgari.

La lirica provenzale e l’amor cortese: il De amore di Andrea Cappellano

Letteratura italiana del ‘200

Scuola poetica siciliana: autori e testi.

I poeti toscani: Guittone d’Arezzo

La prosa: la nascita della novella e il Novellino.

‘Dolce StilNovo’.

Temi e caratteri poetici dello stilnovismo.

Guido Guinizzelli: vita e opere.

Al cor gentil rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti: vita e opere.

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

Tu m’hai sì piena di dolor la mente

Perch’i’ no spero di tornar giammai

Poesia comico-realistica:

Temi e caratteri poetici della letteratura comico/realistica.

Page 2: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Cecco Angiolieri: vita e opere.

S’i’ fosse fuoco, ardereï’l mondo

Tre cose solamente m’ènno in grado

Rustico Filippi: vita e opere.

Oi dolce mio marito Aldobrandino

Dante Alighieri:

Contesto storico: lotte fra ghibellini, guelfi bianchi e neri.

Vita e opere.

“Vita nuova”: cap. 1, 2, 3 (A ciascun’alma presa e gentil core), 5, 19 (Donne ch’avete intelletto d’amore), 20 (Amore e ’l cor gentil sono una cosa), 26 (Tanto gentile e tanto onesta pare), 41 (Oltre la spera che più larga gira), 42.

“Rime”: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io, Così nel mio parlar voglio essere aspro, Se vedi li occhi miei di pianger vaghi, Chi udisse tossir la malfatata.

“Divina Commedia”: struttura, temi e caratteri specifici.

“Epistole”: 7 (ad Arrigo), 12 (A un amico fiorentino) e XIII (Lettera a Cangrande della Scala).

“Convivio”: 1. 1. 1-10 (introduzione), 1. 3. 1-5 (il dramma dell’esilio).

“De vulgarieloquentia”: 1. 17sg. (Il volgare illustre).

“De Monarchia”: testo sul rapporto fra papato e impero.

Francesco Petrarca

Vita e Opere: analisi della poetica e del pensiero.

“Le lettere”: Familiares4. 1 (L’ascesa al monte Ventoso), Seniles, 18. 1 (Posteritati).

“Secretum”: 1 (sulla morte) e II (accidia).

Rerum vulgariumfragmenta: il Canzoniere, caratteri e temi.

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Solo et pensoso e più deserti campi

Benedetto sia ’l giorno, e ’l mese, et l’anno

Padre del ciel, dopo i perduti giorni

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Page 3: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Chiare, fresche e dolci acque

Italia mia, benché’l parlar sia indarno

Giovanni Boccaccio

Vita e opere.

Le opere del periodo napoletano: Filostrato, Filocolo, Teseida.

Le opere del periodo fiorentino: Ninfale d’Ameto, Amorosa visione, Elegia di madonna fiammetta, Ninfale fiesolano.

Le opere della maturità: la produzione erudita in latino e il Corbaccio.

Il Decameron: struttura e temi principali.

Il proemio

Introduzione alla I giornata (la peste; la lieta brigata)

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Introduzione alla IV giornata: Apologo delle papere

Lisabetta da Messina

Divina Commedia

Dante, Inferno. Lettura integrale e commento dei canti: I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XXVI. Trama del resto dei canti. Letture di parti di canti: XXX, vv. 1-84; XXXIV, vv. 25-69.

Romanzi letti e studiati:

L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila.

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

E. Vittorini, Il garofano rosso.

L. Sciascia, Il giorno della civetta.

Page 4: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

PROGRAMMA DI INGLESE Docente: FRANCESCO DI FEDE

Il programma di inglese del primo anno del triennio ha percorso l’itinerario didattico del testo base Time Machines (from the origins to the Romantic Age) di Maglioni, Thomson, Bruzzo e Corrado ed. Black Cat. Dal testo sono stati tratti i seguenti argomenti:

From Early Britain to the Middle Ages:

The Celts. Reading: Stonehenge, an astronomicalobservatory. The Romans in Britain. Anglo-SaxonsEngland and the Viking invasion. The anglo-SaxonLiterarure. The Kenning. The “war-likeideal. The Scop. The first epicpoem: Beowulf. Visionedei film in lingua “Beowulf”e “Braveheart”.

The Norman invasion. The rise of neo-fedulasim. The birth of the English Monarchy (sufotocopia) The Plantagenetdynasty. The Magna Carta e the Model Parliament. The HundredYears’ War. The Wars of the Roses.

Geoffrey Chaucer: vita edopere. The Canterbury Tales.

The Renaissance:England under the Tudors. Henry VII, Henry VIII and the Reformation.

The rise of English Drama: Popular Drama and Regular Drama (sufotocopie). The ElizabethanTheatre.

The Elizabethan Age: Home and Foreign Policy. Cultural policy and hersupport for the theatre.

W. Shakespeare: vita ed opere. Note critiche (su fotocopie). The First Folio. Divisione cronologica delle sue opere.Visione del film “Romeo and Juliet”di Shakespeare.

Ad integrazione ed approfondimento del programma e come ripasso grammaticale sono stati svolti esercizi nel laboratorio d’informatico mentre la lettrice di madre lingua ha curato soprattutto l’attività di “listening” e “speaking”(vedi programma a parte).

Disciplina: CONVERSAZIONE INGLESE

Prof.ssa: Carmelina Fiore

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprensione Auditiva:

comprendere in modo globale le informazioni di testo orali e di conversazione .

ESPRESSIONE ORALE:

raggiungere la padronanza necessaria per poter descrivere oralmente oggetti, persone e situazioni.

Page 5: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Produzione Scritta:

produrre messaggi scritti su argomenti

familiari entro il proprio ambito d’interesse usando un linguaggio appropriato e corretto.

Lessico:

sviluppare delle conoscenze lessicali riguardanti il vocabolario dei testi orali ed scritti proposti.

Cultura/Intercultura:

individuare le differenze culturali tra le proprie tradizioni e quelle dei popoli a cui appartiene la lingua in studio.

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI COMUNICATIVE

Emotions word formation

Culture-relatedwords

Gapped text

City living

Technology

Freetime and sport

Environment

Graffiti

Globalisation

Lessico

Talkingaboutfreetimeactivities

Culture and lifestyles

Discussionaboutcelebrities

Living in urban and ruralareas

Pair work abouttechnology

Decisionmaking

Hobbies and freetime

Page 6: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Comparingphotos

Discussionabouttraditionalfood in different part of the world

Comprihensionof globalisationScotishnewspapers

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

Prof.ssa: CRABA Francesca

Libri di Testo:

Garzillo, Ciccotti, Gallego González; Pernas Izquierdo: Contextos literarios. Bologna: Zanichelli

Obiettivi

Gli obiettivi sono in linea con le linee generali stabilite ed approvate nella riunione disciplinare di dipartimento.

Nel triennio si mirerà al potenziamento delle competenze linguistiche acquisite dagli studenti nel biennio attraverso un approccio comunicativo e si forniranno gli strumenti per la comprensione e l’analisi dei testi in generale, e del testo letterario in particolare.

Il potenziamento delle strutture linguistiche e l’ampliamento della proprietà di linguaggio anche nell’aspetto letterario della lingua, consentirà agli studenti una maggiore capacità di esposizione delle tematiche affrontate. Gli alunni dovranno essere in grado di analizzare ed interpretare i testi letterari, collocarli nel contesto storico-culturale ed operare collegamenti interdisciplinari; inoltre, dovranno conoscere l’evoluzione della storia della letteratura nei secoli e gli autori più significativi.

Strumenti

Strumenti essenziali sarà il testo in adozione “Todo el mundo habla español vol. 2”, (già in uso nell’anno precedente), per completare alcuni argomenti non svolti e per consolidare, approfondire e potenziare gli aspetti strutturali e funzionali della lingua. A questo, si aggiunge il testo di Letteratura “ConTextos Literarios- de los orígenes al siglo XVIII” (autori: L. Garzillo, R. Ciccotti, A. Gallego González, A. Pernas Izquierdo- ed. Zanichelli), per l’avviamento allo studio dei generi letterari ed all’analisi del testo. All’uso dei due libri in adozione, ove ritenga opportuno, l’insegnante potrà effettuare altre integrazioni fornendo agli alunni sussidi disponibili in formato cartaceo o digitale per approfondire elementi di fonetica, grammatica, strutture linguistiche, aspetti della civiltà e della letteratura spagnola ed ispanoamericana, registrazioni audio-video, documenti autentici. È da specificare che tutte le attività svolte nel laboratorio linguistico costituiscono uno strumento metodologico fondamentale nel piano di lavoro annuale previsto, e svolgeranno una parte integrante nella valutazione dei singoli alunni.

Page 7: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Al fine di potenziare ed approfondire le quattro competenze linguistiche unite alla proposizione di argomenti di cultura e letteratura, ci si avvarrà della stretta collaborazione con la lettrice madrelingua, che svolgerà un’ora delle quattro curriculari previste nel piano di studi dell’istituto.

Metodo

Situazione, argomento, atteggiamento dei parlanti, informazioni principali stando attenti alle interferenze con la L1 in quanto di stessa derivazione. Produzione orale: uso continuo della L2 con lavori in coppia o in gruppo, drammatizzazione, role play, tollerando errori di carattere formale e correggendo in un secondo momento con particolare attenzione alle interferenze. Lettura: saranno utilizzate varie tecniche con lettura globale, esplorativa ed analitica e con particolare attenzione alla pronuncia dei fonemi propri, dei contrasti e dell’intonazione della L2. Scrittura: paragrafi su modelli dati, semplici composizioni guidate, riformulazioni con modifiche di personaggi, ore, luoghi, date ecc. Completamenti di semplici racconti e dialoghi, esercizi di tipo cloze, dettati, riferire contenuti di semplici dialoghi, racconti, testi. Si darà comunque grande importanza sia al riassunto che al dettato in quanto questi coinvolgono sia l’attività di comprensione che di produzione scritta ed orale. Le varie competenze saranno continuamente consolidate anche con una attenta riflessione sulla lingua mediante una stretta collaborazione con il docente L1.

Tipologie e numero delle verifiche

Le verifiche saranno sistematiche e continue con prove di tipo oggettivo, soggettivo e discreto o settoriale per un’attenta verifica della competenza linguistica acquisita nei singoli elementi.

L’analisi dell’errore permetterà quindi di impostare le attività di recupero e, comunque, si distinguerà tra semplice errore che non compromette nulla ed errore vero e proprio visto come lacuna nella acquisizione della competenza linguistica o comunicativa. Per il numero delle verifiche, ci si attiene alle decisioni prese in sede di riunione di dipartimento delle lingue straniere.

Valutazione

La valutazione formativa sarà effettuata in itinere con lo svolgimento del programma e si articolerà in prove di verifica orali e scritte, volte ad accertare il livello di acquisizione dei contenuti previsti in base ai seguenti indicatori: correttezza morfo-sintattica e lessicale,corretto uso delle strutture comunicative per le prove scritte e valutazione della pronuncia, uso delle funzioni comunicative adeguate al contesto nelle prove orali. Le prove di valutazione formativa consentiranno all’insegnante di monitorare l’andamento dell’apprendimento e di poter intervenire, laddove necessario, programmando dei momenti di recupero, senza peraltro ignorare eventuali casi di eccellenze con interventi mirati di potenziamento.

Page 8: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

La valutazione sommativa terrà conto anche degli altri indicatori, quali l’impegno e la partecipazione in classe, nonché nella puntualità delle consegne assegnate per casa.

Per lo studio della Letteratura, si potranno pianificare prove scritte ed orali.

→ MODALITA’ DI RECUPERO

Attività di recupero durante l’orario curriculare per sostenere gli alunni in difficoltà e rinforzare in tutti le conoscenze (ripasso di argomenti prima della verifica, lavoro di gruppo su argomenti trattati ecc.)

Assegnazione lavori individuali a casa o in classe e correzione

→EVENTUALI APPROFONDIMENTI

Assegnazione in classe e/o a casa di lavori di approfondimento, in base anche a interessi personali, su argomenti significativi.

PROGRAMMA DI LINGUA

Verranno svolte le unità didattiche non ancora completate nel precedente anno scolastico (con argomenti di tipo linguistico-grammaticale, funzioni, lessico e civiltà); nello specifico:

Unità 11,12,13,14,15,16,17,18,19 dal libro di testo “Todo el mundo habla español vol 2” Ed. De Agostini, 2015.

PROGRAMMA DI LETTERATURA

1. LA COMUNICACIÓN LITERARIA Y SUS GÉNEROS

- Los factores de la comunicación literaria

- Las funciones del lenguaje

- Los géneros literarios, narrativos y dramáticos

2. LOS ORÍGENES Y LA EDAD MEDIA

Contexto cultural

- Marco histórico, social, artístico, literario

La lírica

La lírica tradicional: las jarchas mozárabes, las cantigas, los villancicos.

Page 9: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

El mester de juglaría: -El Cantar de Mio Cid (características y contenido). Lectura y análisis de versos del cantar del destierro y del cantar de las bodas

El mester de clerecía: Gonzalo de Berceo, vida y obras. Los Milagros de Nuestra Señora: lectura y análisis de “El labrador avaro”. El Arcipreste de Hita: El Libro de Buen Amor (estructura y temas). Lectura y comentario de la “Historia de Pitas Payas”.

La lírica culta: Jorge Manrique, vida y obras. Coplas por la muerte de su padre: lectura y comentario de las coplas III, V, VIII, IX . El Romancero: temas y características. Las exempla y las sentetiae. Romance del prisionero : lectura y comentario.

El teatro

El drama medieval: Fernando de Rojas, La Celestina (argumento, estilo, problemas de autoría. Lectura y comentario del acto IV).

Disciplina: CONVERSAZIONE SPAGNOLO

Prof.ssa Jacqueline del Pilar Vigo

OBIETTIVI FORMATIVI

COMPRENSIONE AUDITIVA: comprendere in modo globale le informazioni di testi orali e di conversazioni semplici.

ESPRESSIONE ORALE: raggiungere la padronanza necessaria per potere descrivere oralmente oggetti, persone e situazioni.

PRODUZIONE SCRITTA: produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito d’interesse usando un linguaggio appropriato e corretto.

LESSICO: sviluppare delle conoscenze lessicali riguardanti il vocabolario dei testi orali ed scritti proposti.

CULTURA/INTERCULTURA: individuare le differenze culturali tra le proprie tradizioni e quelle dei popoli a cui appartiene la lingua in studio.

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI COMUNICATIVE

Valorar el pasado Narrar experiencias pasadas Organizar un viaje – narrar experiencias de viaje

LESSICO

La vida en sociedad

Page 10: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Viajes – de vacaciones – El aseo personal Animales Medio ambiente El teléfono El ordenador La red

CULTURA/INTERCULTURA

Viajes especiales. Creación de un paquete de viaje Consejos y reflexión sobre el cuidado del medio ambiente La tecnología al alcance de todos

Ventaja y desventaja del uso de internet

DISCIPLINA:Francese Docente: Paola Baldini

TESTO:R. Boutégège, Eiffel en Ligne,ed.Cideb, vol.2

A.A.V.V., La Grande Librairie, ed.Einaudi,vol.1

DOCENTE:Anna Paola Baldini

ORE SETTIMANALI:4

Lingua

U.1: On faitlesmagasins

Funzioni: dire ciò che si vuole acquistare e dare le informazioni necessarie, proporre un articolo ed esprimere un giudizio.

Lessico: il guardaroba di base, accessori, fantasie, materie e dimensioni.

Grammatica: accordo del participio passato, i pronomi doppi, i pronomi dimostrativi, il condizionale presente.

U.2: C’est grave docteur?

Funzioni: Informarsi e informare su un accaduto, informarsi sui sintomi, consigliare, chiedere e dare la diagnosi, rassicurare, prescrivere cure.

Lessico: il corpo umano, ferite, malattie, cure e rimedi.

Grammatica: uso del passato prossimo e imperfetto, la localizzazione temporale, i pronomi dimostrativi neutri c’est/il est, il verbo battre.

U.3 Il fautfairequelquechose!

Page 11: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Funzioni: prendere e dare la parola, sollecitare un opinione, proporre una soluzione, approvare o disapprovare.

Lessico: l’ambiente, la natura, l’inquinamento, i diversi tipi di energia.

Grammatica: aggettivi e pronomi indefiniti, pronomi possessivi, participio presente e gerundio, i verbi di opinione.

Letture, lessico e comunicazione delle unità da 0 a 4.

U. 4 C’est inadmissible!

Funzioni: rimproverare, scusarsi, esprimere esasperazione, reclamare, declinare responsabilità, proporre soluzioni.

Lessico: comportamenti e rapporti interpersonali, reclami e soluzioni, la giustizia.

Grammatica: il congiuntivo presente, gli avverbi di modo, condizionale passato.

U.5Partage de rôles

Funzioni: sollecitare/accettare/rifiutare un aiuto, dare ruoli per compiti, esprimere un desiderio/una supposizione/un’ipotesi.

Lessico:il ménage quotidiano e gli strumenti ad esso necessari, le parole della certezza e della possibilità.

Grammatica: il periodo ipotetico, l’aggettivo verbale, i pronomi indefiniti, i connettori logici.

Littérature

Le Moyen Age : la formation du pays, le temps des cathédrales, les temps difficiles.

Paris au Moyen Age : une nouvelle structure sociale, la renaissance des villes à l’ombre des cathédrales, une epoque dominée par l’Eglise, le chemin de la connaissance entre science et théologie.

France et Italie : conquȇtes et échanges culturels.Catholiques et protestants, la Cour siège du pouvoir et centre culturel, une nouvelle conception de l’homme.

La chanson de geste : La chanson de Roland

La littérature courtoise : le roman de chevalerie, Chrétien de Troyes.

L’automne du Moyen Age : François Villon.

Elementi di criticatestuale (cfr. Fotocopie) :

La comunication, les arts, la littérature, comparaisons et métaphores, la synésthesie et autres figures de signification, le récit et le temps, production écrite autour de l’épreuve.

Page 12: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

PROGRAMMA DI STORIA - Docente: DI LIELLO CLELIA

1. La periodizzazione della storia: età classica, medioevo, età moderna, età contemporanea. La tesi di Pirenne.

2. La fine dell’Impero Romano d’Occidente. Maometto e la diffusione dell’Islam. La struttura dell’impero di Carlo Magno e la crisi del feudalesimo.

3. Il Sacro Romano Impero di nazionalità germanica: Federico Barbarossa e i Comuni 4. Le Crociate. L’Italia nel XIII secolo. 5. I papi teocratici e la lotta contro l’Impero. 6. Il tramonto del Medioevo. Il declino dei poteri universali e la nascita degli Stati nazionali.

- La monarchia inglese. La Magna Charta Libertatum del 1215.

- La fine della dinastia sveva e il successo degli Angiò.

- La guerra dei cent’anni e l’emergere delle nazioni. - La fusione dei regni iberici

- Il declino dei Comuni in Italia e la nascita delle Signorie.

- Le guerre in Italia e la politica di equilibrio. La pace di Lodi.

7. Umanesimo, Rinascimento e la nascita dello Stato moderno. - La nuova immagine dell’uomo.

- L’avventura di Cristoforo Colombo e l’era delle scoperte.

8. La fine dell’unità religiosa. - La riforma luterana - Il calvinismo

- Lo scisma anglicano - La riforma cattolica e la controriforma

- Tesi di Max Weber: La nascita del capitalismo e l’etica protestante.

9. Carlo V e le guerre in Italia. La pace di Cateau-Cambrésis - 1559

10. Le guerre di religione in Francia fino all’Editto di Nantes del 1598.

11. La Spagna imperiale di Filippo II. La battaglia di Lepanto, la ribellione dei Paesi Bassi. La guerra con Elisabetta I. Fernand Braudel e la sua interpretazione di Filippo II.

12. La guerra dei Trent’anni e il tramonto dell’Impero germanico (cenni). La pace di Westfalia. 13. La Costituzione italiana.

- I principi fondamentali: artt. 1/12 - Il concetto del potere e la concezione teocratica del potere nel Medioevo. Confronto

con la tripartizione del potere secondo il pensiero moderno. L’ Ordinamento della Repubblica italiana (schema).

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Docente: DI LIELLO CLELIA

1. DAL MITO ALLA FILOSOFIA DELLA PHYSIS. a. Dalle cosmologie mitiche alla filosofia della physis:

Page 13: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

breve contestualizzazione storica ed analisi dei seguenti autori: Talete, Anassimandro, Anassimene, Pitagora, Eraclito. Senofane.

La fisica di Democrito (meccanicismo e materialismo).

2. DALLA FILOSOFIA DELLA PHYSIS ALLA FILOSOFIA DELL’ESSERE. a. Parmenide e la nascita dell’ontologia. b. Zenone e la difesa polemica del maestro.

3. IL DIBATTITO DELLA SOFISTICA. a. Protagora e “l’uomo, misura di tutte le cose”, Gorgia. b. Socrate.

4. L’ETICA secondo la Sofistica, Socrate (teoria dell’intellettualismo etico), Platone e

Aristotele (virtù etiche e dianoetiche)

5. LA POLITICA IN PLATONE E ARISTOTELE. a. Platone: La teoria delle idee come risposta all’esigenza di giustizia. Lo

Stato ideale

La dottrina della conoscenza: il mito della caverna.

La teoria dell’amore. (Letture dal Fedro e dal Simposio)

b. Aristotele: la politica come scienza pratica. La phronesis come virtù per eccellenza del politica. Divaricazione tra vita attiva e vita contemplativa.

6. PLATONE. - La revisione critica della dottrina delle idee: i limiti della dottrina delle idee.

- Il confronto con Parmenide sul rapporto uno-motleplice e sul rapporto essere – non essere.

- Il compito della dialettica. Immagine del cosmo.

7. ARISTOTELE a. L’articolazione del sapere: scienze teoriche, scienze pratiche e scienze poietiche. b. la logica c. Il problema del divenire (atto e potenza; le quattro cause). d. Il mondo fisico e la dottrina cosmologica. e. Il concetto di filosofia prima o metafisica secondo le quattro definizioni: metafisica

che studia le cause e i principi primi, metafisica che studia l’essere in quanto essere (categorie), metafisica che studia Dio e la sostanza immobile (teologia), metafisica che studia la sostanza ( sinolo, forma, materia, potenza, atto, le quattro cause)

8. Le scuole ellenistiche – stoicismo, scetticismo, epicureismo – sotto il profilo della fisica e dell’etica.

9. Il cristianesimo. Tavola dei valori e confronto con quelli della classicità. Paolo di Tarso 10. Rapporto fede/ragione: Tertulliano.

Page 14: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Programmazione disciplinare di Matematica

Docente: Benedetta Gori (dal 17/09/2018 al termine dell’anno scolastico)

Libro di testo: “Matematica.azzurro 3” Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi; Zanichelli.

CAPITOLO 1: DIVISIONE FRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

1. DIVISIONE FRA POLINOMI La divisione di un polinomio per un monomio (divisibilità di un polinomio per un

monomio). La divisione esatta tra due polinomi (divisibilità tra polinomi). Il grado del polinomio quoziente. La divisione con resto tra due polinomi(sia nel caso di polinomi completi che

incompleti). La verifica di una divisione tra polinomi.

2. REGOLA DI RUFFINI

Divisione rapida attraverso la regola di Ruffini. Scrittura del quoziente e verifica.

3. TEOREMA DEL RESTO E TEOREMA DI RUFFINI

Teorema del resto (senza dimostrazione). Il teorema di Ruffini.

4. SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

Concetto di polinomio riducibile ed irriducibile. Il raccoglimento totale. Il raccoglimento parziale. La scomposizione riconducibile a prodotti notevoli (differenza tra quadrati, quadrato di

un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, differenza e somma tra cubi). La scomposizione di particolari trinomi di secondo grado (scomposizione del trinomio

caratteristico somma-prodotto). La scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini (zeri interi di un

polinomio, applicazione della regola di Ruffini per scomporre un polinomio).

5. MCD E mcm DI POLINOMI Definizione e calcolo del MCD e mcm tra polinomi.

CAPITOLO 2: FRAZIONI ALGEBRICHE ED EQUAZIONI FRATTE

1. FRAZIONI ALGEBRICHE Condizioni di esistenza. Zeri di una frazione algebrica.

Page 15: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Semplificazione di frazioni algebriche. 2. OPERAZIONI CON FRAZIONI ALGEBRICHE

Riduzione allo stesso denominatore. Addizione e sottrazione. Moltiplicazione. Divisione. Potenza.

3. EQUAZIONI NUMERICHE FRATTE Metodo risolutivo per equazioni numeriche fratte.

CAPITOLO 3: LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

1. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Forma normale e soluzioni (definizione di equazione di secondo grado, coefficienti e

termine noto, equazioni complete e incomplete, concetto di soluzione/radice di un’equazione).

Equazioni di secondo grado incomplete (metodo risolutivo per le equazioni di secondo grado incomplete: spurie, pure, monomie).

Equazioni di secondo grado complete (formula risolutiva per le equazioni di secondo grado)

Il discriminante e le soluzioni (concetto di discriminante di un’equazione di secondo grado; numero e tipologia di soluzioni al variare del delta).

Formula ridotta. Le equazioni fratte (scomposizione dei denominatori, condizioni di esistenza, risoluzione di

una equazione fratta, validità delle soluzioni ottenute).

3. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E PARABOLE Parabola di equazione y=ax^2+bx+c (vertice, asse di simmetria, intersezioni con gli assi

cartesiani, rappresentazione cartesiana). Interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado (relazione tra discriminante e

intersezioni con l’asse delle ascisse).

4. RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI Somma e prodotto delle soluzioni

5. SCOMPOSIZIONE DI UN TRINOMIO DI SECONDO GRADO

Scomposizione di un trinomio di secondo grado al variare del delta.

7. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Equazioni risolubili con la scomposizione in fattori. Equazioni risolubili con l’uso della regola di Ruffini.

8. SISTEMI DI SECONDO GRADO

Risoluzione di sistemi di secondo grado con il metodo di sostituzione. Interpretazione grafica di un sistema di secondo grado.

Page 16: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

CAPITOLO 4: DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

1. LE DISEQUAZIONI Definizione di disequazione, incognite, insieme delle soluzioni; disequazioni equivalenti;

principi di equivalenza; conseguenze dei principi di equivalenza. Le disequazioni lineari numeriche intere (definizione dei termini: lineare, numerica,

intera; risoluzione di disequazioni lineari numeriche intere). Lo studio del segno di un prodotto.

3. LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE La risoluzione grafica (relazione tra una equazione di secondo grado e la parabola;

determinazione degli intervalli di soluzione al variare del discriminante).

4. LE DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo, anche con il metodo di Ruffini.

5. LE DISEQUAZIONI FRATTE Forma base di disequazioni fratte; studio del segno di una disequazione fratta; osservazioni

sul denominatore.

6. I SISTEMI DI DISEQUAZIONI Risoluzione di sistemi di disequazioni intere di secondo grado.

CAPITOLO 5: PARABOLA

1. PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Introduzione al concetto di conica tramite sezioni di una superficie conica a due falde. Definizione di parabola, direttrice, fuoco, asse e vertice. Concavità e apertura della parabola. Parabola con asse parallelo all’asse y. Dall’equazione al grafico. Casi particolari.

2. PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL’ASSE X Equazione di una parabola con asse parallelo all’asse x, coordinate del fuoco e del vertice,

equazione dell’asse e della direttrice. Rappresentazione grafica.

3. RETTE E PARABOLE Posizione di una retta rispetto a una parabola (relazione tra il delta e la posizione di una

retta rispetto ad una parabola, determinazione degli eventuali punti di intersezione). Rette tangenti a una parabola (condizione di tangenza, determinazione delle tangenti ad

una parabola).

4. DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA PARABOLA

Page 17: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Equazione della parabola passante per tre punti. Equazione della parabola per due punti, noto l’asse. Equazione della parabola per un punto, noto il vertice.

CAPITOLO 6: CIRCONFERENZA

1. CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE Definizione di circonferenza (circonferenza come luogo geometrico, centro, raggio). Equazione della circonferenza (noti il centro ed il raggio; equazione di secondo grado nelle

incognite x e y). Dall’equazione al grafico (coordinate del centro e misura del raggio, condizione di realtà,

circonferenza degenere). Rappresentazione grafica di una circonferenza. Casi particolari (circonferenza con il centro appartenente ad un asse, passante per l’origine,

con il centro nell’origine e combinazioni dei casi precedenti).

2. RETTE E CIRCONFERENZE Posizione di una retta rispetto ad una circonferenza (retta esterna, tangente e secante sia

dal punto di vista algebrico che geometrico: relazione distanza-raggio). Rette tangenti ad una circonferenza.

3. DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA CIRCONFERENZA Equazione di una circonferenza noti centro e raggio. Equazione di una circonferenza passante per un punto, noto il centro. Equazione di una circonferenza passante per tre punti. Equazione di una circonferenza noti gli estremi di un diametro.

Programmazione disciplinare di Fisica

Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale “Galileo Galilei”, sede di Santa Marinella

Classe:3 GL

A.S. 2018/2019

Docente: Benedetta Gori (dal 17/09/2018 al termine dell’anno scolastico)

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro – Meccanica Termodinamica Onde”; Amaldi, Zanichelli.

APPROFONDIMENTO: LA MATEMATICA È LA LINGUA DELLA FISICA

Proporzionalità diretta Proporzionalità inversa Proporzionalità quadratica

CAPITOLO 1: LE GRANDEZZE FISICHE

Page 18: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Proprietà misurabili e unità di misura(unità di misura) La notazione scientifica(ordine di grandezza) Il Sistema Internazionale di unità(regole di scrittura, prefissi, equivalenze) L’intervallo di tempo La lunghezza La massa L’area (conversioni tra unità di area) Il volume (conversioni tra unità di volumi, il litro) La densità (conversioni tra unità di densità)

CAPITOLO 2: LA MISURA

Gli strumenti di misura (strumenti digitali e analogici, precisione, campo di misura, sensibilità, prontezza)

L’incertezza delle misure (incertezza dovuta allo strumento, errori casuali, errori sistematici, come esprimere l’incertezza di una misura)

L’incertezza di una misura singola L’incertezza di una misura ripetuta (valore medio, semidispersione massima) L’incertezza relativa(incertezza percentuale) L’incertezza di una misura indiretta(incertezza della somma e della differenza, incertezza

del prodotto e del quoziente) Le cifre significative (arrotondamento, cifre significative di una misura, cifre significative

nelle operazioni)

CAPITOLO 3: LA VELOCITÀ

Il punto materiale in movimento(modello di punto materiale, traiettoria) I sistemi di riferimento(sistema di riferimento cartesiano) Il moto rettilineo(la posizione e l’istante di tempo, l’intervallo di tempo e lo spostamento) La velocità media(equivalenza tra km/h e m/s, velocità media e verso del moto) Il calcolo della distanza e del tempo(calcolo della distanza noti spostamento e velocità

media, calcolo del tempo) Il grafico spazio-tempo(lettura del grafico spazio-tempo, la pendenza del grafico spazio-

tempo è la velocità media) Il moto rettilineo uniforme La legge oraria del moto(calcolo della posizione, calcolo dell’istante di tempo) Grafici spazio-tempo e velocità-tempo(stessa posizione iniziale, velocità diverse; posizioni

iniziali diverse, stessa velocità; sorpasso; incontro) Grafico velocità-tempo e grafico spazio-tempo(rallentamento; inversione di marcia)

CAPITOLO 4: L’ACCELERAZIONE

L’accelerazione media (accelerazione media, unità di misura, accelerazione negativa) Il grafico velocità-tempo (lettura del grafico velocità-tempo, accelerazione media e

pendenza del grafico velocità-tempo) Il moto rettilineo uniformemente accelerato (moto di caduta, accelerazione dei corpi che

cadono)

Page 19: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo (velocità istantanea, posizione, calcolo del tempo)

Il moto uniformemente accelerato con partenza in velocità (legge generale della velocità istantanea, legge generale della posizione)

Il lancio verticale verso l’alto I grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo

CAPITOLO 5: I MOTI NEL PIANO

I vettori e gli scalari (differenza tra grandezze scalari e vettoriali, direzione verso e modulo, rappresentazione di un vettore, esempi di grandezze vettoriali e scalari).

Operazioni con i vettori (somma vettoriale con i metodi punta-coda e del parallelogramma, prodotto di un vettore per uno scalare, vettore opposto, differenza tra vettori).

Componenti di un vettore (le componenti cartesiane di un vettore, teorema di Pitagora, operazioni tra vettori mediante le loro componenti).

Seno e coseno di un angolo. Espressione goniometrica delle componenti di un vettore. Il vettore posizione e il vettore spostamento. Il vettore velocità e il vettore accelerazione. La composizione dei moti e delle velocità. Il moto circolare uniforme (definizione di moto circolare uniforme, periodo e frequenza,

vettore posizione e vettore velocità nel moto circolare uniforme). L’accelerazione centripeta. Il moto armonico (definizione di moto armonico, centro e estremi di oscillazione). Il grafico spazio-tempo del moto armonico (ampiezza e periodo). La velocità e l’accelerazione nel moto armonico.

CAPITOLO 6: I MOTI NEL PIANO

Le forze (forze di contatto e forze a distanza, l’effetto delle forze). Le forze sono grandezze vettoriali (direzione, verso, modulo, punto di applicazione). La somma delle forze (forza risultante). Il dinamometro (utilizzo e taratura del dinamometro). La forza-peso e la massa (definizione, direzione, modulo e verso della forza-peso,

accelerazione di gravità terrestre, distinzione tra peso e massa di un corpo). Le forze di attrito (attrito radente, viscoso e volvente; attrito radente statico e dinamico,

coefficienti di attrito, forza premente). La forza elastica (allungamento e compressione di una molla, legge di Hooke, costante

elastica della molla). Il concetto di equilibrio in meccanica. L’equilibrio del punto materiale (condizione di equilibrio, le forze vincolari). Equilibrio su un piano inclinato (forza equilibrante, espressione delle componenti della

forza peso anche in forma trigonometrica). Il corpo rigido.

Page 20: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

L’effetto di più forze su un corpo rigido (forze concorrenti, forze parallele e concordi/discorsi, forze sulla stessa retta d’azione).

Materia: Scienze naturali Prof.ssa Scarano Patrizia Anna

Chimica: I primi modelli atomici: I fenomeni elettrici. La scoperta dei raggi catodici. Massa e carica

degli elettroni. Il modello atomico di Thomson. Rutherford: la scoperta del nucleo atomico. Protoni, elettroni e neutroni e loro proprietà. Gli isotopi. La miscela isotopica. La stabilità dei nuclei: i radionuclidi. I decadimenti radioattivi. Le reazioni nucleari. Fissione nucleare.

Da Planck a Bohr: “Dentro” la luce: onde o corpuscoli? Lo spettro elettromagnetico. Spettri continui e a righe. Energia e luce: quanti e fotoni. La struttura esterna dell’atomo: Bohr e Sommerfeld. Il distacco degli elettroni: misurare l’energia necessaria. Le energie di ionizzazione: la conferma dei livelli di energia.

La configurazione elettronica: Gli elettroni come onde. Heisenberg: il principio di indeterminazione. Il nuovo modello atomico: La probabilità. I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s. Livelli, sottolivelli e orientazione: l’organizzazione elettronica. La configurazione elettronica.

La tavola periodica di Mendeleev. Le configurazioni esterne. I gruppi. Proprietà periodiche: andamenti e variazioni.

I legami chimici: la stabilità energetica. Come avvengono i legami: Lewis e Pauling. Legami primari e secondari. Il legame covalente. Il legame ionico. Il legame metallico. Legami chimici secondari. Il metodo VSEPR: repulsione tra le coppie elettroniche. Trovare le strutture: una procedura comune. Risonanza: spostamento di elettroni. Ibridizzazione: mescolamento degli orbitali. La polarità: l’importanza della struttura.

Biologia: Da Mendel ai modelli di ereditarietà: La 1°e la 2° legge di Mendel. Le conseguenze della 2°

legge di Mendel. La 3° legge di Mendel. Come interagiscono alleli e geni. Le relazioni tra geni e cromosomi. La determinazione cromosomica del sesso.

Il linguaggio della vita: I geni sono fatti di DNA. La struttura del DNA. La duplicazione del DNA.

L’espressione genica: dal DNA alle proteine: I geni guidano la costruzione delle proteine. L’informazione passa dal DNA alle proteine. La trascrizione: dal DNA all’RNA. La traduzione: dall’RNA alle proteine.

Laboratorio: Osservazione al microscopio degli stomi delle foglie. Conducibilità elettrica di una soluzione.

Testi in adozione:

F. Tottola, M. Allegrezza, M. Righetti

“Chimica per noi” Linea Verde-(C-D-E-F-G) 3°Edizione

Mondadori Scuola

Page 21: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

D. Sadava, D. Hillis, H. Heller, M. Berenbaum

“La nuova biologia. Blu” – (Genetica, DNA e corpo umano) - Zanichelli

Programma di Storia dell'arte Insegnante: Sandra Angeloni

L'arte della Preistoria Il contesto storico-culturale e la funzione dell'arte. Le espressioni figurative in età Paleolitica e Neolitica. Le Veneri di Willendorf. Le prime forme di architettura. Le costruzioni megalitiche: il Cromlech di Stonehenge. Le grotte di Lascaut e Altamira. L'arte delle Antiche Civiltà L'architettura della Ziggurat. La porta di Isthar. Scultura: statua di Eannatum e i Tori androcefali. L'arte Egizia Caratteri generali dell'arte egizia Architettura: le Piramidi. Il complesso di Giza. La produzione scultorea fra sacralità e quotidianità; Chefren in trono e bassorilievi dipinti. L'arte Minoica e Micenea Caratteri generali e contesto storico di riferimento. Architettura: la città palazzo, la città fortezza, la porta dei leoni e la maschera di

Agamennone. L'arte Greca Il contesto storico-culturale. Il rapporto fra uomo e natura. Rapporto fra Arte e tecne. Le fasi dell'arte greca L'età della formazione e lo stile geometrico Vasi attici a figure nere e rosse.

Page 22: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Analisi dell'opera “Anfora del lamento funebre”. Architettura: le decorazioni del tempio ed i frontoni. Il tempio greco: tipologia e forma. Gli elementi costitutivi del tempio greco. Gli ordini dorico, ionico e corinzio. Il conflitto angolare. La scultura templare. I Kouros. La scultura arcaica: l'uomo protagonista della scultura. La corrente dorica: Kleobi e Bitone. La corrente ionica: Kore di Samo. La corrente attica: il Moscoforo. L'arte dell'Età classica Il contesto storico-culturale. Lo stile severo nella scultura: Mirone. Lettura opere “Discobolo”. Policleto. Lettura dell'opera “il Doriforo”. I Bronzi di Riace. Il primato di Atene ed il rapporto fra arte e società. Il ruolo dell'artista nell'antica Grecia. L'acropoli di Atene. Il Partenone. L'Eretteo. I Propilei. Il Tempio di Athena Nike. Fidia. Il linguaggio fidiaco nei cicli del Partenone. Lettura opere: le sculture del Partenone (Metope, Processione Panatenaica, Frontoni, Fregio

Ionico). La statua di Athena Parthenos. Il tardo Classicismo La scultura. Skopas. Lettura dell'opera: la Menade danzante. L'arte dell'Età ellenistica Il contesto storico-culturale. La scultura: lo Spinario, il gruppo del Laoconte di Agesandro, Atenodoro e Polidoro. La Nike di Samotracia. Popoli Italici Il sistema costruttivo dell'arco. L'architettura sacra: la struttura del tempio etrusco. Lettura dell'opera: il Sarcofago degli Sposi.

Page 23: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

L'arte Romana Il contesto storico-culturale. Caratteri fondamentali dell'arte romana. L'architettura romana ed il concetto di utilità e decoro. L'arte dell'Età repubblicana L'urbanistica romana. Le innovazioni strutturali e tecniche. Il ritratto romano di epoca repubblicana: il linguaggio plebeo.

Libro di testo in adozione “Chiave di Volta” dalla preistoria al gotico internazionale

Edizione Loescher – Volume I

Programma di Scienze Motorie Docente: Germana Gabrielli

Il programma didattico pratico è stato centrato essenzialmente nel:

1. sviluppo della capacità aerobica con esercitazioni specifiche di corsa prolungata,

MiniCooper e diagonali atletiche e resistenza specifica, test navetta.

2. incremento della velocità attraverso ripetute sui 10 e 20mt.;

3. ripetizione ed affinamento delle tecniche di base della pallavolo

4. affinamento della coordinazione attraverso combinazione di movimento esercizi

spazio-tempo, test della bacchetta.

5. Incremento delle capacità condizionali attraverso percorsi a stazioni e circuit

training

6. Sviluppo della muscolatura generale con esercizi a corpo libero ed alla spalliera

potenziamento della muscolatura addominale con test specifici per i muscoli della

part superiore ed inferiore .

PROGRAMMA TEORICO

Il programma teorico svolto comprende:

1. I principi dell’allenamento

2. Le capacità condizionali: resistenza, velocità e forza

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Page 24: 3URJUDPPL GHOOD FODVVH * /LQJXLVWLFR $QQR VFRODVWLFR · &rpsdulqjskrwrv 'lvfxvvlrqderxwwudglwlrqdoirrg lq gliihuhqw sduw ri wkh zruog &rpsulkhqvlrqri joredolvdwlrq6frwlvkqhzvsdshuv

Programma di Religione

MODULO 1 – GESU’ E IL CRISTIANESIMO

- Un ebreo di nome Yesua’

- Il centro del messaggio cristiano

- Gesù nell’arte

- Il simbolismo cristiano

MODULO 2 – GESU’ PAROLA DI DIO FRA GLI UOMINI

- Cos’è la Bibbia?

- Perché conoscere la Bibbia?

- I primi cinque libri