24
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE” I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia MURO ROSARIO 4C ITI SCIENZE MOTORIE TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE GOTTIN-DEGANI MOVE SEI n. MODULO ARGOMENTI 1 Il corpo umano Educazione del Corpo Attività ed esercizi a carico naturale- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati 1. Miglioramento delle capacità individuali iniziali 2. Adattamento fisiologico alla durata dello sforzo 3. Potenziamento fisiologico 4. Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori di base. 2 Padronanza Motoria Il Movimento Attività di rilassamento- Controllo segmentario- Controllo della respirazione- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo. Situazioni spazio-temporali Equilibrio in situazioni dinamiche Attività di sviluppo di capacità coordinative e condizionali 1. Esecuzioni di azioni semplici e complesse in situazioni di gioco 2. Miglioramento dei movimenti periarticolari 3.Controlli segmentari e Posturali

4-¦ Anno Progr. Preventivo · Al fine di far conseguire allo studente la capacità di organizzare progetti autonomi, utilizzabili anche dopo la conclusione degli studi secondari,

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

MURO ROSARIO 4C ITI SCIENZE MOTORIE

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE GOTTIN-DEGANI MOVE SEI

n. MODULO ARGOMENTI

1

Il corpo umano Educazione del Corpo

Attività ed esercizi a carico naturale- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati 1. Miglioramento delle capacità individuali iniziali 2. Adattamento fisiologico alla durata dello sforzo 3. Potenziamento fisiologico 4. Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori di base.

2

Padronanza Motoria Il Movimento

Attività di rilassamento- Controllo segmentario- Controllo della respirazione- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo. Situazioni spazio-temporali Equilibrio in situazioni dinamiche Attività di sviluppo di capacità coordinative e condizionali 1. Esecuzioni di azioni semplici e complesse in situazioni di gioco 2. Miglioramento dei movimenti periarticolari 3.Controlli segmentari e Posturali

3

Pratica motoria sportiva e cultura del movimento

Attività sportive individuali - Specialità sportive di libera scelta - Tabelle di allenamento 1. Conoscenza e pratica di almeno due discipline individuali e due sport di squadra 2. Promozione delle attività sportive e miglioramento della comunicazione interpersonale 3. Temi d’attualità (doping,agonismo,violenza,mass- media,sportspettacolo, sport e scuola etc.) Ed.alla Salute – Fumo, Alcool e Doping Cenni sulla celiachia

4

Attitudini personali Transfert

Attività sportiva in ambiente naturale (sport all’aria aperta) - Lo sport dell’orientamento - Pratica sportiva come costume di vita - -Educazione alla salute - Prevenzione dei traumi 1.Adattamento delle capacità e competenze motorie in realtà ambientali 2.Conoscenza delle norme elementari del comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti

5

Educazione stradale L’educazione stradale secondo le indicazioni ministeriali in attuazione dell’art.230 del nuovo codice della strada. - A piedi - Bici - Moto - Auto -Norme di primo soccorso 1. Prevenzione degli infortuni in caso di incidente 2. Conoscenza delle regole di comportamento stradale Conoscenza delle norme igieniche

6

I MOMENTI DI VERIFICA

I MOMENTI DI VERIFICA � Domande � Tests � Esercizi � Attività sportive � Autoverifiche � Osservatorio:capacità motoria . Al fine di far conseguire allo studente la capacità di organizzare progetti autonomi, utilizzabili anche dopo la conclusione degli studi secondari, sono opportune forme

di coinvolgimento attivo dello stesso nelle varie fasi dell'organizzazione dell'attività dalla progettazione alla realizzazione dei percorsi operativi e metodologici da adottare.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O"Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docenti Classi ITI - ITN Materia

BASIRICO’VENEZIANOVIRGILIO

QUARTE ITI RELIGIONE

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICE

SOLINAS LUIGITUTTI I COLORI DELLA VITA – EDIZIONE BLU SEI

n. MODULO ARGOMENTI

1 Agire da persone.

-0 Concetto di dignità e suo fondamento ontologico.

-1 I diritti fondamentali.-2 I diritti fondamentali nell’elaborazione della

chiesa.

2 L’agire morale.

-3 La maturità morale.-4 I fondamenti dell’etica: liberta, responsabilità,

coscienza.-5 L’etica cristiana: Decalogo e Beatitudini.-6 L’etica delle religioni.

3Progettare uomini nuo-vi. Relazioni e società.

-7 La persona è relazione.-8 Relazione e comunicazione.-9 La vocazione all’amore nel cristianesimo.-10 Identità e alterità nella vita sociale.-11 Solidarietà e giustizia.-12 Conflitti e costruzione della pace.-13 Le religioni e la pace.

4Donne e uomini responsabili.

-14 Volersi bene; la conoscenza di se; l’esperienza, la consapevolezza, la comunicazione; l’amore: affetto, amicizia, innamoramento, carità; contro ogni discriminazione.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

G.Vaiarelli C.Sidari

4° C ITI INFORMATICA

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICE

F.FormichiG.MeiniI.Venuti

Corso di informatica per Informatica

vol. 2ZANICHELLI

n. MODULO ARGOMENTI

1

C++ :

RIPASSO +

I PUNTATORI

programmazione modulare, tabelle.

Il tipo puntatore; Puntatori a costanti e puntatori costanti; Puntatori e vettori; Puntatori e stringhe; Puntatori e record;

2

IL LINGUAGGIO JAVAE LA

PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI

Il linguaggio JAVA : introduzione, la struttura dei programmi, gli identificatori, variabili e costanti, tipi di dato, operatori, commenti e documentazione, la gestione dell’input/output, le strutture di controllo, la struttura di dati array, le eccezioni;Orientamento agli oggetti; gli oggetti e l’astrazione negli oggetti; attributi e metodi; incapsulamento; interazione tra oggetti; interfaccia verso l’esterno; l’accesso agli attributi; le classi; l’ ereditarietà; la gerarchia di classi; tipi di ereditarietà; il polimorfismo; la persistenza.

3LA COSTRUZIONE

DI CLASSI

Dichiarazione di una classe, degli attributi e dei metodi; progettazione ed implementazione una classe; creazione ed uso di oggetti; information hiding; elementi static; array di oggetti; ereditarietà; polimorfismo; le librerie; le stringhe.

4L'INTERFACCIA

GRAFICA

L’interfaccia per l’utente ; gli elementi dell’interfaccia grafica; programmazione guidata dagli eventi; la libreria AWT; i contenitori; le componenti; layout degli elementi grafici; gestione degli eventi; il package Swing; utilizzo delle componenti Swing; l’interazione con l’utente; barra dei menu nell’ interfaccia grafica; la classe Applet; gli eventi del mouse, disegni, immagini, conversione di applicazioni in applet.

5

STRUTTURE DINAMICHE DI

DATI

Gestione automatica della memoria; Pila, coda, lista concatenata; implementazione e gestione della lista concatenata (con ricerca, stampa, eliminazione, inserimento in ordine alfabetico, ecc), implementazione e gestione di pila e coda tramite lista concatenata; gestione di un albero binario (con inserisci, elimina, contiene, stampaInordine, stampaPreordine, stampaPostordine); la classe Vector.

6 I FILES

Gli archivi tradizionali: organizzazione sequenziale, sequenziale con indice, ad accesso diretto. Java: files strutturati: apertura e chiusura, scrittura, lettura; - files di testo: apetura e chiusura, scrittura, lettura ( uso della classe StringTokenizer).

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

- Saranno realizzate, nel corso dell’ anno scolastico, delle esercitazioni in laboratorio per la messa a punto di programmi codificati in C++ ed in JAVA E relativi ai contenuti svolti;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Antonina Manzo 4 C ITI Italiano

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICEMagri-Vittorini Dal testo al mondo

Vol 4Paravia

n. MODULO ARGOMENTI

1

Secentismo

Barocco: caratteri generali

G. Battista Marino: la vita,le ragioni del successo, le modalit‡ operative.TESTI: la schiava negra.

Arcadia: carattere generali

2

Et‡ dei Lumi

ILLUMINISMO: caratteri generaliCarlo Goldoni: la vita, la riforma, l'itinerario della commedia, la lingua.Testi: La locandiera, atto I, scena 1,2,3,4,23;Il fascinoGiuseppe Parini: vita ed opere.Testi: La vergine Cuccia. Vittorio Alfieri: vita, ideologia, poetica tragica, evoluzione del sistema tragico

3Et‡ Napoleonica

NEOCLASSICISMO-PREROMANTICISMO ( caratteri generali)Ugo Foscolo: vita, Le ultime lettere di Jiacopo Ortis, i Sonetti , I Sepolcri.

Testi: Il sacrificio della patria nostra Ë consumatoLa sepoltura lacrimata, Alla sera , In morte del fratello Giovanni, a Zacinto, I Sepolcri ( vv. 1-90)

4 Romanticismo

ROMANTICISMO EUROPEO E ITALIANO : caratteri generali.

Poetica classica e romanticaLettera semiseria di Crisostomo di Berchet

5

Alessandro Manzoni

Manzoni: vita ,opere. La poetica del vero.Le tragedie , Gli inni , Le odi I Promessi Sposi: struttura e composizione.

Testi : Il coro di Ermengarda,

6

Giacomo Leopardi

Leopardi: vita , opere. La poetica dell’infinito. Il pessimismo storico-cosmico.I piccoli Idilli : InfinitoI Grandi idilli : Passero solitarioI dialoghi : Dialogo della natura e di un islandese.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

A.S. 2013/2014

Docente Classe ITI Materia

Candela Giuseppe IV C ITI Matematica

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE

Luciano ScagliantiFederico Bruni

Strumenti e modelli di matematica Volume 4

La scuola

n. MODULO ARGOMENTI

1

Complementi di algebra classica

Funzioni esponenziali - Equazioni esponenziali - Funzioni logaritmiche - Teoremi fondamentali sui logaritmi - Equazioni logaritmiche - Disequazioni esponenziali - Disequazioni logaritmiche.

2

Topologia su R-Funzioni-Limiti

Intorno di un punto - Punti di accumulazione - Definizione e classificazione di una funzione analitica - Funzioni pari e dispari -Introduzione al concetto di limite - Definizioni di limite di una funzione - Teoremi fondamentali sui limiti- Operazioni sui limiti-Limiti notevoli-Forme indeterminate.

7

Studio di funzioni e tracciamento dei relativi grafici.

Studio di funzioni algebriche e trascendenti e tracciamento dei relativi grafici.

8 La probabilit�e la statistica

Elementi di base del calcolo delle probabilit�Concetto di variabile casuale discreta-Distribuzione di prbabilit�discrete

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N.“M. TORRE”

I S T I T U T T E C N I C I N D U S T R I A L "Leonardo da

P.za XXI Aprile - 91100 fax

I S T I T U T O T E C N I C

"Marino Via R. Elena, 94 – 91100

N A U T I C

tel.fax

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materi

a Laudicina Giuseppe Amodeo Assunta

4C ITI TELECOMUNICAZIONI

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bertazioli Onelio Telecomunicazioni –

informatica vol. 1 ZANICHELLI

n. MODULO ARGOMENTI

1

Bipoli e quadripoli 1 Bipoli 2 Quadripoli 3 Quadripoli attenuatori a T e a ∏ 4 Quadripoli adattatori (matching network)

2

i decibel 1 Le unità di trasmissione 2 Definizione generale di decibel 3 Definizione generale di neper 4 Decibel senza suffisso (dB) 5 Decibel con suffisso

3

Tipi di segnali e modalità di analisi

1 Descrizione dei segnali e modalità di analisi 2 Analisi nel dominio del tempo 3 Analisi nel dominio della frequenza 4 Analisi nel dominio della frequenza di segnali periodici 5 Analisi in frequenza di segnali non periodici 6 Proprietà utili nella determinazione dello spettro e della banda di un segnale

 

4

Mezzi trasmissivi metallici Fibre ottiche

1 Portanti fisici 2 Cavi coassiali 3 Linee di trasmissione – linee adattate e disadattate 4 Cenni sulle fibre ottiche.

5

Parametri per la valutazione della qualità di un sistema di trasmissione

1 Funzione di trasferimento di un quadripolo 2 Banda di un quadripolo 3 Distorsioni 4 Rumore 5 Calcolo del rapporto segnale-rumore (S/N)

6

Elementi di elettronica digitale

1 Componenti a semiconduttore 2 I Transistor, FET 3 Amplificatori e la risposta in frequenza 4 Amplificatori operazionali

7

Circuiti elettronici per le telecomunicazioni

1 I generatori di segnale 2 I generatori sinusoidali 3 I Generatori di forme d’onda rettangolari 4 I filtri 5 Gli amplificatori di potenza

8

Sistemi di trasmissione analogici

1 Classificazione dei sistemi di trasmissione analogici 2 Modulazione di ampiezza 3 Modulatori e demodulatori di ampiezza 4 Modulazione di frequenza 5 Modulatori e demodulatori di frequenza 6 Ricevitori radio supereterodina

9

Digitalizzazione di segnali analogici

1 Digitalizzazione di segnali analogici 2 Campionamento del segnale analogico 3 Conversione A/D e D/A 4 Elaborazione numerica dei segnali

10

Sistemi di trasmissione digitali

1 Elementi di teoria dell’informazione 2 Trasmissione dati 3 Classificazione dei protocolli 4 Trasmissione di segnali digitali su canale passa basso 5 Organizzazione della trasmissione su un canale fisico 6 Valutazione della qualità

 

11

Tecniche di trasmissionedi segnali digitali in banda traslata

1 Trasmissione di segnali digitali su canale passa banda 2 Classificazione delle modulazioni digitali 3 Modulazione di ampiezza 4 Modulazione di frequenza 5 Modulazioni miste ampiezza/fase 6 Tecniche di trasmissione per sistemi a banda larga.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI

LABORATORIO

• Misura dello sfasamento tra due segnali sinusoidali. • Misura al variare della frequenza del guadagno di un filtro RC passa-basso. • Valutazione delle impedenze di un quadripolo passivo • Determinazione sperimentale della funzione di trasferimento di un

quadripolo. • Studio di un filtro RLC serie e parallelo • Studio di una linea di trasmissione in regime sinusoidale e sottoposta ad

onda quadra. • Studio di un modulatore AM.

Saranno inoltre effettuate simulazioni di circuiti su computer utilizzando i software Excel e Multisim.  

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax

0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

G. VaiarelliC. Sidari 4° C ITI SISTEMI E RETI

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICE

A. De SantisM. CacciagliaG. PetrolliniC. Saggese

�1 Sistemi e reti / 2 CALDERINI

n. MODULO ARGOMENTI

1 RETI

Le Reti di calcolatori ■ Tipi di reti e scala dimensionale

•1 le reti locali

•2 le reti metropolitane

•3 le reti geografiche

•4 interconnessione di reti

■ Tipi e modalità di trasmissione

Il modelo stratificato di riferimento OSI ■ Funzionamento e terminologia del modello OSI ■ Livello fisico ■ Livello di data link ■ Livello di rete ■ Livello di trasporto ■ Livello di Sessione ■ Livello di Presentaione ■ Livello di Applicazione

2

IL LIVELLO FISICO

Infrastruttura e tecniche per il traffico dati su rete telefonica ■ Rete telefonica ■ Tecnica PCM ■ Multiplazione ■ Comutazione

Problematiche e dispositivi per la comunicazione dei dati ■ Cenni sulla Modulazione

di ampiezza ASK, di frequenza FSK, di fase PSK, modulazione QAM

■ ADSL

3

IL LIVELLO DATA LINK

Le funzioni dl livello di collegamento dati ■ Framing ■ Rilevamento degli errori

•1 controllo di parità

•2 controllo ciclico di ridandanza CRC

■ Controllo di flusso

Medodi di accesso al mezzo ■ Protocolli con rilevamento di collisione ■ Protocolli con rilevamento della portante ■ Protocollo CSMA/CD

Esempi di protocolli di Data Link ■ Il protocollo HDLC ■ Il protocollo punto-punto di Internet ■ Il protocollo del sottostrato LLC IEEE 802.2

4IL PROGETTO IEEE

802

LAN e modello di riferimento IEEE 802 ■ Il progetto IEEE 802 ■ Livello fisico dello standard IEEE 802.3

•1 caratteristiche

•2 mezzi trasmissivi e regole di configurazione

■ Sottolivello MAC dello standard IEEE 802.3

•1 framing

•2 gestione degli indirizzi MAC

•1 accesso al mezzo

•2 prestazioni del CSMA/CD del MAC IEEE 802.3

Rete Ethernet ■ Ethernet v. 2.0

•1 livello fisico di Ethernet

•2 livello di data link di ethernet

•3 principali differenze tra Ethernet v. 2.0 e IEEE 802.3

■ Fast Ethernet ■ Gigabit Ethernet

Reti con accesso a token ■ Standard IEEE 802.4 Token Bus ■ Standard IEEE 802.5 Token Ring

Reti wireless ■ LAN wireless IEEE 802.11

•1 livello fisico di 802.11

•2 livello MAC di 802.11

•3 trasmisione dei segnali

•4 criteri di sicurezza ■ Bluetooth ■ Infrarossi ■ WiMAX

5I LIVELLI DI RETE E DI

TRASPORTO

Interconnessione locale di reti ■ Bridge ■ Switch ■ VLAN

Funzioni del livello di Rete ■ Caratteristiche e progettazione del livello di Rete ■ Il router e gli algoritmi di instradamento

•1 Routing distance vector

•2 Routing link state packet

•3 Routing gerarchico

■ Il controllo della congestione

•1 Controllo della congestione per sottoreti a datagrammi

•2 Framentazione

Internet Protocol Suite ■ Architettura di rete TCP/IP e pila ISO/OSI ■ Comunicazione tra protocolli ■ Indirizzi IP

•1 Indirizi IPv4

•2 Indirizzi IPv6

■ Il protocollo IP ■ Protocolli di servizio dello strato Internet

•1 Protocollo TCP

•2 Protocollo UDP

■ La nascita di Internet ■ Documenti RFC

6NORMATIVA

ESSENZIALE PER LA SICUREZZA

La sicurezza informatica ■ Codice in materia di protezione dei dati personali

•1 definizioni

•2 sicurezza dei dati e dei sistemi

■ Servizi di comunicazione elettronica ■ Internet e reti telematiche

Disciplinare tecnico per la sicurezza ■ Sistema di autenticazione informatica ■ Altre misure di sicurezza ■ Documento programmatico sulla sicurezza ■ Ulteriori misure per dati sensibili o giudiziari ■ Semplificazioni del T.U. sulla privacy

Sicurezza dei documenti ■ Codice dell'Amministrazione Digitale ■ Uso delle tecnologie nell'azione amministrativa ■ Formazione, gestione, conservazione e trasmissione dei documenti informatici ■ Sicurezza del patrimonio intelletuale

7LAB.

- PAGINE WEB

- RETI

■ JavaScriptvariabili e tipi di dato elementari, lavorare con i numeri, con le strinhe, espressioni e variabili, modifiche al flusso e tipi di dato booleani, operatori booleani, di identità,di relazione d' ordine, conversioni implicite ed esplicite, funzioni,vettori iterazioni e cicli, oggetti,oggetti predefiniti; ■ II DOM, JQuery e Google Maps

■ I mezzi trasmissivitwisted pair, cavo coassiale, fibra ottica, wireless radio■ Utilizzo del Packet Tracer

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E"Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANItel.0923/29498 fax 0923/23982

EI S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre"Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Antonina Manzo 4 C ITI Storia

TESTO IN ADOZIONEAUTORE TITOLO CASA EDITRICEG.Gentile-.Ronga-A. Rossi Erodoto

V. 4La Scuola

n. MODULO ARGOMENTI

1

Assolutismo monarchico

Il declino dell'Italia nel 600La rivoluzione ingleseLa repubblica puritanaLa rivoluzione gloriosa

2

Assolutismo monarchico

L'et‡ di Luigi XIVLa politica economica, il mercantilismo La politica religiosa: il gallicanesimoLa politica estera: espansione ed aggressivit‡

3Illuminismo

L'ascesa della borghesiaIl dispotismo illuminato in Europa e in ItaliaIl liberismo

4La rivoluzione Francese

2 La rivoluzione di luglio3 La repubblica giacobina 4 Il direttorio

Il docente Gli alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

L. RAGONA C.SIDARI

4° C ITI TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INF. E TELEMATICI

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE A.DE Santis M. Cacciaglia G. Petrolini C. Saggese

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telematici/2

CALDERINI

n. MODULO

1

SCHEDULAZIONE DEI PROCESSI

I processi stati di un processo algoritmi di schedulazione.FIFO,SJF,ROUND ROBIN,A PRIORITA' FISSA E VARIABILE

2

COMUNICAZIONE E SINCRONIZZAZION

E TRA PROCESSI

Sincronizzazione tra processi:semafori la comunicazione tra processi la competizione tra processi deadlock e starvation lo scambio dei messaggi il problema del produttore consumatore.

3

LA SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

La specifica dei requisiti la raccolta dei requisiti scenari e casi d'uso la documentazione dei requisiti

4

DOCUMENTAZIONE DEL SOFTWARE

La documentazione del progetto la documentazione del codice

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

PATTI IV C ITI C. MATEMATICA

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE P.Baroncini R.Manfredi I.Fragni

Lineamenti.MATH Complementi di MATEMATICA C4

Ghisetti e Corvi

n. MODULO ARGOMENTI

1

La Statistica La Statistica inferenziale: la popolazione e il campione: generalità. Parametri di un universo. Stimatori e stime.

2

Il Calcolo Combinatorio Il Calcolo Combinatorio: le generalità, le definizioni e le formule relative a disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. La Statistica descrittiva: le generalità, l’indagine statistica, le distribuzioni di frequenze semplici e doppie, le rappresentazioni grafiche. Gli indicatori statistici: i rapporti, le medie, la varianza e la deviazione standard.

3

La Probabilità Concetto di probabilità classica. Probabilità soggettiva. Eventi indipendenti ed eventi dipendenti. Connessione logica di eventi.