6
Psicodiagnosi in Età Evolutiva: Test Proiettivi 42 Ore - 3 week end C O R S O D I A L T A F O R M A Z I O N E SETTEMBRE - OTTOBRE 2016 5° Edizione Milano

42 Ore - 3 week end - spazioiris.it · Si precisa che in caso di richiesta di crediti ECM, il corsista dovrà sostenere come da regolamento ministeriale una valutazione degli apprendimenti

  • Upload
    leque

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Psicodiagnosi in Età Evolutiva:Test Proiettivi

42 Ore - 3 week end

C O R S O D I

A L T A F O R M A Z I O N E

S E T T E M B R E - O T T O B R E 2 0 1 6

5° Edizione

Milano

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di alta formazione sulla Psicodiagnosi in Età Evolutiva è rivolto a professionisti che intendano acquisire le competenze e gli strumenti utili nel processo psicodiagnostico orientato alla conoscenza del bambino. Per questo motivo, durante il corso verranno fornite indicazioni per inquadrare correttamente la patologia e a riconoscerne i principali sintomi tramite l’utilizzo dei test principali e condivisi dalla letteratura scientifica in materia. I test peculiari per l'età evolutiva sono utilizzati con i bambini (e alle volte con gli adulti), per valutarne la personalità, il livello di sviluppo, la presenza di sofferenza, il legame con le figure genitoriali, ecc.Gli strumenti utilizzati con i soggetti in età evolutiva possono essere molto diversi tra loro in quanto possono cambiare con il variare dell'età e delle caratteristiche del bambino. Tra i test più utilizzati troviamo i test carta e matita (es. Test dell'albero, Disegno della Famiglia, ecc.) in cui si analizzano i disegni del bambino, e i test narrativi e/o proiettivi in cui il compito è quello di inventare una storia o completarla a partire da disegni e/o da alcune informazioni date dallo psicologo. Alle volte per effettuare una valutazione più completa del bambino questi test vengono integrati con altri, ad esempio quelli che ne verificano il suo livello intellettivo o di matrice relazionale che permettono un assessment ad ampio raggio e conducono il clinico ad inquadrare meglio il funzionamento del bambino nel tessuto familiare. Il corso prevede inoltre una sezione dedicata agli strumenti diagnostici mutuati dalla teoria dell’Attaccamento. L'attaccamento rappresenta il legame che unisce il bambino a chi si prende cura di lui. La teoria dell’attaccamento fu formulata alla fine degli anni 1960 e la sua diffusione è legata soprattutto alle opere di J. Bowlby. L’attaccamento viene, in questa prospettiva, definito come una classe di comportamento, sia del bambino sia della madre, che hanno come scopo comune quello di raggiungere e/o mantenere la vicinanza reciproca. Bowlby aveva intuito che l’attaccamento riveste un ruolo centrale nelle relazioni tra gli esseri umani, dalla nascita alla morte. Insieme a Mary Ainsworth, ha contribuito a dimostrare come lo sviluppo armonioso della personalità di un individuo dipenda principalmente da un adeguato attaccamento alla figura materna o un suo sostituto. Questo approccio postula che gli effetti a lungo termine di comportamenti genitoriali inadeguati e, quindi, di esperienze traumatiche all’interno della famiglia, siano in gran parte mediati dai modelli mentali sviluppati dall’individuo rispetto alle relazioni di attaccamento. Attraverso l'analisi dei modelli comportamentali genitoriali in termini di attaccamento è quindi possibile lavorare in termini prognostici, verificando le conseguenze che si possono presentare di fronte a particolari stili di attaccamento, rispondendo al contempo ad alcune delle domande poste dalle linee guida del CISMAI di fronte ad una richiesta di valutazione delle competenze genitoriali.

DESTINATARI Il Corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, laureati e laureandi in Psicologia, Neuropsichiatri Infantili, Medici e Neuropsicologi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA Il programma si sviluppa su 6 giornate per un totale di 42 ore. Per garantire spostamenti comodi e adeguati ad ogni esigenza o territorialità le lezioni avranno inizio alle 09.30 del mattino e si terminerà alle 17.30.

LEZIONE ARGOMENTO

Giornata 1

INTRODUZIONE TEORICA Lo sviluppo neuropsicologico e le interazioni tra neurologia e psiche nel corso dello sviluppo La costruzione della personalità e dell'identità personale Lo sviluppo cognitivo, affettivo e interpersonale Lo sviluppo dell'identità sessuale - normalità e patologia Cenni di psicopatologia dell'età evolutiva Cenni di psicoterapia in età evolutiva I test in età evolutiva: somministrazione, diagnosi e prognosi.

Giornata 2

TEST PROIETTIVI 1 Il Disegno della Figura Umana di K. Machover Il Disegno della Famiglia di L. Corman e di M. Porot Il Test della Casa Il Test dell’Albero di K. Koch - di tutti viene fatta introduzione all’uso dello strumento, somministrazione e interpretazione

Giornata 3

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTACCAMENTO - Stesura della relazione - Discussione di casi clinici - Esercitazioni

Giornata 4

TEST PROIETTIVI 2 Il test della persona sotto la pioggia Lo Scarabocchio Lo Sceno test PPT FRT - di tutti viene fatta introduzione all’uso dello strumento, somministrazione e interpretazione

Giornata 5

BLACKY PICTURE - Introduzione all'uso dello strumento - Presentazione e disamina critica delle tavole - Somministrazione - Lettura del protocollo - Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi - Griglia di interpretazione

Giornata 6 LABORATORI Somministrazione, Supervisione e Analisi di casi reali

CALENDARIO e SEDE DEL CORSO MILANO - Via Tonale 19 c/o Istituto Salesiano Sant’Ambrogio nei

pressi della STAZIONE CENTRALE di Milano. Sede raggiungibile a piedi dalla Stazione Centrale di Milano (600 mt – 8 minuti) oppure con MM3 SONDRIO.

DATA ORARIO

10 settembre 2016 9.30 – 17.30 11 settembre 2016 9.30 – 17.30 1 ottobre 2016 9.30 – 17.30 2 ottobre 2016 9.30 – 17.30 22 ottobre 2016 9.30 – 17.30 23 ottobre 2016 9.30 – 17.30

ATTESTATO, ECM E SBOCCHI PROFESSIONALI A tutti quelli che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni sarà rilasciato un Attestato di competenza: Psicodiagnostica in Età Evolutiva – Test Proiettivi Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Corso sono stati riconosciuti 42 crediti ECM a favore delle professioni interessate. Si precisa che in caso di richiesta di crediti ECM, il corsista dovrà sostenere come da regolamento ministeriale una valutazione degli apprendimenti su prova scritta al termine del corso.

DOCENTI

DOTT.SSA VALERIA PEDRONCELLI

Psicologa, Psicoterapeuta, Practitioner EMDR e psicopedagogista, per anni si è occupata di psicologia scolastica e Tutela minorile, svolgendo inoltre attività libero professionale. Insegna ed ha insegnato presso corsi di psicologia giuridica e scolastica, nonché nel contesto scolastico statale rivolgendosi sia a studenti che ai loro insegnanti nella formazione.

DOTT. SSA VALENTINA CRESPI

Psicologo Clinico e di Comunità laureata all’Università degli Studi di Padova, presso la quale da qualche anno si occupa di ricerca e studio nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento in collaborazione con diversi IRCCS. Esperta in Psicologia Giuridica e specializzata in psicoterapia dell’età evolutiva a indirizzo psicodinamico. Da anni si occupa di attività di orientamento e Sportelli di Ascolto per gli Adolescenti in condizioni di rischio evolutivo intervenendo a vario titolo in progetti riguardanti le scuole medie inferiori e superiori. Svolge inoltre attività sia come libera professionista in ambito clinico, incontrando in particolare minori e genitori, sia come Consulente Tecnico del Giudice presso il Tribunale di Monza e Consulente Tecnico di Parte in perizie che riguardano il Diritto di Famiglia in genere e la quantificazione del Danno Biologico di natura Psichica.

MODALITÀ ISCRIZIONE Modalità online: Compilare il modulo d’iscrizione direttamente dal sito di Spazio Iris allegando la ricevuta del bonifico bancario. Modalità offline: Compilare e spedire il modulo d’iscrizione che trovate a fondo brochure, allegando la ricevuta del bonifico bancario all’indirizzo e-mail [email protected], o via fax al numero 02.94.75.55.96

COSTI Il costo del Corso è di 570,00 euro ed è comprensivo d’IVA, della quota associativa annuale, crediti ECM e del materiale didattico.

Con iscrizione effettuata entro il 27 agosto 2016 sarà possibile usufruire di una quota scontata di 450,00 euro.

SOLUZIONE QUOTA TOTALE

1° RATA Entro il giorno precedente all’inizio del corso prescelto

2° RATA Entro 15/10

A Soluzione SCONTATA

450,00 € ENTRO IL 27/08

C Soluzione Rateizzata

450,00 € ENTRO IL 27/08

200,00 € 250,00 €

B Soluzione Unica 570,00 € DOPO IL 27/08

C Soluzione Rateizzata

570,00 € DOPO IL 27/08

270,00 € 300,00 €

INFORMAZIONI

02.94.38.28.21

[email protected]

ISTITUTO DI RICERCA E INTERVENTO PER LA SALUTE AMM-01-15/10/2014 Viale Lancetti, 40 201598Milano

Tel: 02 94.382.821 Fax: 02.947.555.96 E-Mail: [email protected] www.spazioiris.it

Provider Nazionale ECM n° 4995 Registrata con n. 9984 P.IVA 97673440158

SCHEDA ISCRIZIONE Spett.le Associazione Spazio Iris – Viale Lancetti, 40 – 20158 Milano

INFORMAZIONE Compilare e spedire la scheda iscrizione (allegando la ricevuta del bonifico bancario) alla e-mail [email protected] oppure al FAX 02.947.555.96 DATI ISCRIZIONE

COGNOME NOME

NATO/A A PROV. IL

RESIDENTE A PROV.

TELEFONO MAIL

DATI FORMAZIONE E PROFESSIONE

☐ LAUREATO ☐ STUDENTE DI PSICOLOGIA

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN

PRESSO L’UNIVERSITÀ PRESSO L’UNIVERSITÀ

SOLO SE ISCRITTI ALL’ORDINE

ISCRITTO ALL’ORDINE

NUMERO ISCRIZIONE

DATI FATTURAZIONE [inserire almeno cod. fiscale e domicilio fiscale]

COD. FISCALE

PARTITA IVA

DOMICILIO FISCALE CITTÀ VIA

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO A (siglare il/i seminario/i prescelti)

TITOLO DEL CORSO/MASTER/SEMINARIO

SEDE MILANO

Il pagamento deve essere eseguito mediante bonifico bancario al seguente conto corrente

DATI CONTO CORRENTE

INTESTATARIO ASSOCIAZIONE SPAZIO IRIS

BANCA BANCA PROSSIMA – FILIALE 05000 – PIAZZA PAOLO FERRARI 10, 21121 MILANO

IBAN IT 41 D033 5901 6001 0000 0078 117

CAUSALE TITOLO DEL CORSO/MASTER – NOME E COGNOME DEL CORSISTA NORME CONTRATTUALI Art. 1 – Caratteristiche del corso – “Spazio Iris” è un organismo formativo certificato da un processo di qualità interna che sviluppa percorsi di formazione professionale avvalendosi della collaborazione di docenti e professionisti di merito e qualità. I corsi/master/seminari organizzati e gestiti da Spazio Iris prevedono un numero di incontri in aula accompagnati da altrettante unità didattiche on line e dal tirocinio (se previsto dal programma). Art. 2 – Iscrizione – L’iscrizione si effettua con il pagamento della quota di partecipazione e l’invio del presente modulo, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dall’intestatario, al numero di fax 02/94755596 o via mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Art. 3 – Modalità di pagamento – L’invio del presente modulo d’iscrizione comporta l’obbligo del pagamento della quota di partecipazione. Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario intestato a Spazio Iris, secondo le modalità indicate nella scheda. Art. 4 – Ritardo pagamento – Il pagamento delle rate (se previste) deve avvenire rispettando le date di scadenza indicate nel programma. È comunque consentito un margine di tolleranza di 7 giorni successivi alla scadenza (includendo sabato e festivi) per ogni singola rata. In caso di ritardo del pagamento saranno applicati gli effetti del D.lgs. 231 del 07/11/2002. Art. 5 – Quota d’iscrizione e quota associativa – La quota d’iscrizione si intende per persona e comprende la quota associativa annuale di 20,00 euro. La quota è esente I.V.A.. Con il pagamento della quota si sottoscrive lo statuto associativo. Art. 6 – Accettazione dell’iscrizione – Spazio Iris si riserva la possibilità di non accettare l’iscrizione qualora il candidato risulti non essere in possesso dei requisiti di accesso al corso/master/seminario, o qualora sia stato superato il numero massimo di posti disponibili indicati nella brochure. In caso di mancata accettazione dell’iscrizione, unico obbligo di Spazio Iris sarà quello del rimborso integrale della quota di partecipazione o comunque non maggiore dell’importo versato.

Art. 7 – Mancata attivazione – In caso di mancata attivazione del corso/master/seminario (indipendentemente dalle cause di mancata attivazione) unico obbligo di Spazio Iris è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto senza ulteriori oneri. Art. 8 – Modifiche del calendario degli eventi e sostituzione dei docenti – Spazio Iris, anche a corso/master/seminario iniziato, ha facoltà di modificare il calendario degli eventi e di sostituire i docenti con altri di pari livello. In caso di impossibilità del docente (malattia, ecc…) o di impossibilità dello stesso di raggiungere la sede dell’evento (sciopero del settore dei trasporti, ecc…) l’evento potrà essere tenuto da altro docente o ne potrà essere modificata la data. Art. 9 – Percentuale consentita di assenze, esame ed attestato – Per ottenere l’attestato il corsista non dovrà aver superato il 20% di ore di assenza, rispetto al monte ore complessivo del corso/master/seminario. Qualora previsto, il test di valutazione finale consisterà in una prova scritta e si svolge in un’unica sessione durante l’ultima giornata in programma. Art. 10 – Privacy – Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 la informiamo che i dati personali acquisiti saranno trattati, anche con l’ausilio di strumenti elettronici, direttamente e/o tramite terzi esclusivamente per la predisposizione dell’elenco dei partecipanti al corso/master/seminario in oggetto, per l’addebito contabile relativo alle quote di partecipazione e per l’invio di materiale informativo sulle iniziative di Spazio Iris. Art. 11 – Liberatoria Uso Immagini – Il sottoscritto firmatario, autorizza l’Associazione Spazio IRIS all’uso e alla pubblicazione delle proprie immagini per uso esclusivamente di brochure, sito internet, facebook. Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudicano la propria dignità personale e il decoro e comunque per uso e/o fini diversi da quelli sopra citati. Nulla ha a pretendere in ragione di quanto autorizzato. Art. 12 – Foro competente - Per ogni controversia inerente l’esecuzione, l’interpretazione o la risoluzione del presente contratto le parti convengono che il foro competente è quello di Milano.

Firma per specifica approvazione delle clausole sopra indicate _________________________________________________________________________________________