8
DIFESA DEL PATRIMONIO CULTURALE DIFESA DEL PAESAGGIO CULTURA E RICERCA Art.9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Lavoro realizzato dalla II B Liceo A.S.2013/2014

5) ii b liceo

Embed Size (px)

Citation preview

DIFESA DEL PATRIMONIO CULTURALE

DIFESA DEL PAESAGGIO

CULTURA E RICERCA

Art.9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Lavoro realizzato

dalla II B Liceo A.S.2013/2014

L’Italia è uno dei Paesi più ricchi di beni culturali: monumenti, musei, testimonianze dell’antichità. La gestione di un patrimonio così vasto richiede un impegno non solo da parte dello Stato, ma anche da parte di ogni singolo cittadino.

Abbazia di San Mauro-SannicolaDolmen-Giurdignano

“Nel Salento il patrimonio storico è vittima dell’indifferenza’’Paul Arthur, docente di Archeologia medievale

Torre Specchia la Guardia-S.Cesarea terme

Torre Nasparo- Tiggiano

La «Regina» è un’imponente pianta ultramillenaria, della varietà autoctona «ogliarola leccese».

Ha un’età stimata di oltre 1.400 anni e misura una circonferenza alla base di circa 14 metri e può arrivare a produrre fino a sei quintali di oliveHa assunto un inaspettato ruolo di meta turistica e di star da fotografare per le migliaia di persone che si sono recate nella campagna fra Strudà e Vernole. L'ulivo di Michelle Obama

Il Gasdotto Trans-Adriatico è un progetto volto alla costruzione di un nuovo gasdotto che connetterà Italia e Grecia attraverso l'Albania, permettendo l'afflusso di gas naturale proveniente dalla zona del Caucaso, del Mar Caspio, (Azerbaigian) e, potenzialmente, del Medio Oriente.

L’organizzazione di percorsi attraverso le nostre MASSERIE, attraverso le CHIESE RUPESTRI e attraverso La vita e le tradizioni di un Salento antico potrebbero determinare uno sviluppo complessivo del territorio.

L’Italia non è un Paese che vive solo del ricordo della cultura

del passato. La cultura italiana in tutti i campi non può che

essere qualcosa di vivo.