1568
Indice Strategia e innovazione d’impresa Fondamenti di Strategia Aziendale Massimo Saita Evoluzione del concetto di strategia Processo di formulazione delle strategie reali Otto fattori chiave La business idea I livelli di strategia aziendale Orientamento strategico di fondo Corporate Strategy: la strategia di gruppo Massimo Saita Strategia di gruppo Strategia di integrazione Strategia globale Strategie di sviluppo sui mercati internazionali Strategia di portafoglio Strategia di business o competitiva Le determinanti del vantaggio competitivo Strategie di innovazione Gabriele Arcidiacono Introduzione all'innovazione Mappe delle innovazioni Fonti e contesti dell'innovazione Implementare e misurare Le barriere all’innovazione Innovazione e dimensione aziendale Intellectual Property Eva Callegari Che cosa sono gli Intellectual Property Rights? Il brevetto e le invenzioni brevettabili Il modello e l'industrial design Il segreto industriale I marchi La circolazione e la tutela degli IP Rights Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. © Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati 1

5. Strategia e Innovazione d'Impresa

Embed Size (px)

DESCRIPTION

marketing

Citation preview

Indice

Strategia e innovazione dimpresa Fondamenti di Strategia Aziendale Evoluzione del concetto di strategia Processo di formulazione delle strategie reali Otto fattori chiave La business idea I livelli di strategia aziendale Orientamento strategico di fondo Corporate Strategy: la strategia di gruppo Strategia di gruppo Strategia di integrazione Strategia globale Strategie di sviluppo sui mercati internazionali Strategia di portafoglio Strategia di business o competitiva Le determinanti del vantaggio competitivo Strategie di innovazione Introduzione all'innovazione Mappe delle innovazioni Fonti e contesti dell'innovazione Implementare e misurare Le barriere allinnovazione Innovazione e dimensione aziendale Intellectual Property Che cosa sono gli Intellectual Property Rights? Il brevetto e le invenzioni brevettabili Il modello e l'industrial design Il segreto industriale I marchi La circolazione e la tutela degli IP Rights Massimo Saita

Massimo Saita

Gabriele Arcidiacono

Eva Callegari

1Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Fondamenti di Strategia Aziendale Massimo Saita Direttore Dipartimento Scienze Economico-Aziendali Universit degli Studi Milano-Bicocca

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 1 di 18

Indice

Evoluzione del concetto di strategia Processo di formulazione delle strategie reali Otto fattori chiave La business idea I livelli di strategia aziendale Orientamento strategico di fondo

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 2 di 18

Evoluzione del concetto di strategia

Business policy Scuola di Harvard Strategic management Scuola di Ansoff Le strategie reali di Mintzberg I fattori di successo La business idea

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 3 di 18

Processo di formulazione delle strategie reali

AndrewsStrategia dellimpresa Analisi della situazione esterna

Identificazione delle minacce e opportunit ambientali Riconoscimento delle responsabilit dimpresa Valutazione dei punti forti/deboli dellimpresa Esplicazione dei valori/aspirazioni individuali della direzione

Analisi della situazione interna

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 4 di 18

Processo di formulazione delle strategie reali

Scuola di Ansoff o strategic managementIl concetto di strategia non doveva contenere i fini dellimpresa ma i mezzi e le politiche per raggiungere tali fini

Concetto di tipo militaristico

Si vince la guerra, non se ne discutono i fini

Strategia = decisione di fondo Distinzione tra Tattica = decisioni parziali e di breve periodoUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 5 di 18

Processo di formulazione delle strategie reali

Strategia non realizzata

Strategia intenzionale

Strategia realizzata (o reale)

Strategia emergente

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 6 di 18

Otto fattori chiave

Approccio empirico Struttura semplice Orientamento al cliente Coinvolgimento del personale Imprenditorialit Enfasi sui valori aziendali Concentrazione sulle attivit aziendali note Equilibrio fra elasticit e rigidit del controllo

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 7 di 18

La businness idea

1977 - NormannSviluppo della business idea (visione strategica) Processo di apprendimento strategico Raccolta informazioni, analisi, ricerca Azioni di sviluppo sperimentazione verifica Azioni di apprendimento di capacit attuative Azioni di avviamento operativo Azioni di monitoraggio e di controlloUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 8 di 18

I livelli di strategia aziendale

Orientamento strategico di fondo Strategia dintegrazione Strategia globale o di internazionalizzazione Strategia di corporate

Strategia di portafoglio A.S.A A.S.A A.S.A

Strategia competitiva o strategia di business

Strategia funzionalepolitiche politiche politiche politiche politiche umane politiche politiche

di produzione di marketing dei servizi di sviluppo tecnologico di sviluppo risorse

Strategia resource based

approvvigionamenti infrastrutturali

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 9 di 18

Orientamento strategico di fondo

Campo dattivit

Orizzonte temporale

Crescita Dimensionale perseguita

Sviluppo qualitativo perseguito

Ruolo nei riguardi dei principali interlocutori

Significato del profitto nel finalismo delle imprese

Successione aziendale

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 10 di 18

Orientamento strategico di fondo

Campo dattivit Fedelt al campo di attivit iniziale sfruttando le competenze specifiche Es: Ferrero, Marzotto

Due orientamenti

Disponibilit ad entrare in nuovi campi Es: settore macchine da cucire, Borletti, NecchiUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 11 di 18

Orientamento strategico di fondo

Orizzonte temporale La focalizzazione sul lungo-breve periodo impatta su

Profitto aziendale

Successione

Rapporti interlocutori sociali

Processi di ristrutturazione

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 12 di 18

Orientamento strategico di fondo

Obiettivi di profitto aziendale nel breve periodoInvestimenti solo con ROI alto e payback rapido Disinvestimenti nelle aree di crisi Orientamento al breve periodo Riduzione budget di ricerca No formazione Ecc.Redditivit nel breve periodo Perdita di posizione competitiva nel lungo periodo

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 13 di 18

Orientamento strategico di fondo

Obiettivi di profitto aziendale nel lungo periodoProfitto strutturale Orientamento al lungo periodo Rinuncia ai profitti immediati pur di conquistare posizioni competitive Accettazione di sfide difficili

Rinuncia alla redditivit di breve periodo

Miglioramento posizione competitiva nel lungo periodo

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 14 di 18

Orientamento strategico di fondo

Rapporti con gli interlocutori socialiIntenti elusivi con amministrazione fiscale Conflitto con lavoratori e sindacato

Con orientamento di breve periodo si rischia

Ecc

Scarsa chiarezza con azionisti di minoranza

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 15 di 18

Orientamento strategico di fondo

Successione aziendaleOrientamento al breve periodo

Figli dirigenti se giovani e inesperti Effetti

Suddivisione paritaria delle quote azionarie

Medesimi compensi indipendentemente dalla attivit svolta

Demotivazione del management Elevati costi aziendali Difficolt nella futura leadership dei figli

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 16 di 18

Orientamento strategico di fondo

Crescita dimensionaleDel tutto assente (limprenditore vuole rimanere piccolo) Forzata (crescere ad ogni costo) Fisiologica Crescita coerente con: Risorse disponibili Trend di sviluppo del settore Aspettative imprenditorialiUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 17 di 18

Orientamento strategico di fondo

Sviluppo qualitativoQualit totale imprenditoriale = eccellenza imprenditoriale Produttivit Qualit Creativit Dominio dellintero settore non nicchie (es. imprese giapponesi)

Profondit delleccellenza imprenditoriale

Ampiezza eccellenza imprenditoriale

Grado di apertura/chiusura al nuovo

Flessibilit per recepire nuove culturepagina 18 di 18

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Corporate strategy la strategia di gruppo Massimo Saita Direttore Dipartimento Scienze Economico-Aziendali Universit degli Studi Milano-Bicocca

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 1 di 27

Indice

Strategia di gruppo Strategia di integrazione Strategia globale Strategia di sviluppo sui mercati internazionali Strategia di portafoglio Strategia di business o competitiva Le determinanti del vantaggio competitivoUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 2 di 27

Strategia di gruppo

Grado di diversificazione di business

Strategie di portafoglio Strategie di integrazione verticale Strategie globali

Grado di integrazione verticale

Ampiezza dei mercati su cui operare

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 3 di 27

Strategia dintegrazione

Strategia dintegrazione

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 4 di 27

Strategia dintegrazione

Integrazione verticale

Integrazione verticale perfetta

Integrazione verticale parziale

Azienda a valle o a monte opera solo con casa madre

Azienda a valle o a monte operano anche con terzi

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 5 di 27

Strategia dintegrazione

Rischi del processo di integrazione

Aumento dei costi interni Maggiore rigidit servizio cliente Elevata complessit deintegrazione

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 6 di 27

Strategia globale

VantaggiGlobalizzazione preferenze consumatori Economie di scala

Fattori che favoriscono strategie globali: Fattori dinamici di tipo culturale Tecnologie di comunicazione Riduzione barriere protezionistiche Fattori logistici Globalizzazione mercati finanziari Acquisizione risorse umane

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 7 di 27

Strategie di sviluppo sui mercati internazionali

Localizzazione geografica di produzione

Fattori produttivi che consentono vantaggi di costo o differenziazione Mantenimento vantaggi competitivi gi esistenti nellazienda

Trasferibilit dei beni

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 8 di 27

Strategie di sviluppo sui mercati internazionali

Modalit di entrata nei mercati globali Investimenti diretti Joint venture Filiali o societ aventi solo attivit di marketing Filiali o societ aventi sola attivit di marketing e produzione, r&s

Rapporti commerciali Esportazione

diretta-indiretta Cessione marchi in licenza duso Cessione tecnologie in licenze duso Franchising

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 9 di 27

Strategie di portafoglio

Ciclo di vita dellasa

Attrattivit dellasa

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 10 di 27

Strategie di portafoglio

Ciclo di vita dellasa

Entrare in asa di sviluppo elevato

Uscire da asa con bassi tassi di sviluppo

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 11 di 27

Strategie di portafoglio

Attrattivit dellasa1 Fattori di mercato Ricavi Tasso di sviluppo dellultimo anno 3 Fattori economici ROI ROE Indebitamento complessivo 2 Fattori concorrenziali Tipologia dei concorrenti (forti-deboli) Quota di mercato del concorrente principale Barriere entrata e uscita

5 Fattori macro ambientali Discontinuit e turbolenza

4 Fattori tecnologici Licenze, marchi, brevetti Maturit-mutevolezza delle tecnologie Massima Alta Media Bassa Nullapagina 12 di 27

Lattrattivit dellasa pu pertanto risultare

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Strategie di portafoglio

Matrice Boston Consulting Group (BCG)Tasso di crescita del mercato

alto

Star

Question mark

basso

Cash cow alto

Dog

basso

Quota di mercato relativaUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 13 di 27

Strategia di business o competitiva

Strategia vincente = Successo nei confronti dei concorrenti

Analizzata attraverso Fonti del vantaggio competitivo Determinanti del vantaggio competitivo

Tipologie del vantaggio competitivo

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 14 di 27

Strategia di business o competitiva

Vantaggio competitivo delle nazioniPerformance aziende nazionali

Deriva da

Accrescimento Innovazione Potenziamento

Competenze

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 15 di 27

Strategia di business o competitiva

Fonti del vantaggio competitivo

Fonti di cambiamento interno

Fonti di cambiamento esterno

Obiettivi e valori Risorse e capacit Strutture e sistemi direzionali

Domanda di mercato Variazione dei prezzi Cambiamento tecnologico

Resource based view

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 16 di 27

Strategia di business o competitiva

Tipologie di vantaggio competitivo

Vantaggi di costo

Vantaggi di differenziazione

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 17 di 27

Le determinanti del vantaggio competitivo

Le dieci determinanti danno origine a vantaggi competitivi di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Differenziazione Costo

Economie di scala Apprendimento Utilizzazione capacit produttiva Collegamenti nella catena Interrelazioni Integrazione Tempo Politiche discrezionali Localizzazione geografica Fattori istituzionalipagina 18 di 27

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Le determinanti del vantaggio competitivo

1. Economie di scalaVantaggi di costo Minore incidenza percentuale costi fissi di struttura Costi r&s e pubblicit ammortizzati su maggiori volumi Ecc. Vantaggi di differenziazione Svolgere attivit che, con dimensioni ridotte, non si potrebbero svolgere Es. Hertz, Maggiore, Avis, ecc. Ricerca farmaceutica

Alta sostenibilit dei vantaggi competitiviUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 19 di 27

Le determinanti del vantaggio competitivo

2. ApprendimentoLa maggiore conoscenza del business comporta Minori costi Maggiore differenziazione In relazione a Settore (molto elevato nella consulenza) Attivit generatrici di valore (molto elevato nell R&S) Tasso di ricaduta dellapprendimento nella specifica attivit Elevata sostenibilit Rischio fughe know-howpagina 20 di 27

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Le determinanti del vantaggio competitivo

3. Modello di utilizzazione delle capacit produttiveDecentramento produttivo per eccesso di domanda Come? Promozioni Riduzione dei prezzi nei periodi di bassa stagione Bassa sostenibilit Strategie facilmente emulabili

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 21 di 27

Le determinanti del vantaggio competitivo

4. Interrelazioni e collegamenti fra le attivit generatrici di valore

Impresa che opera nellambito di molteplici business favorita rispetto ad una impresa monobusiness

Sostenibilit elevata perch

tempi per costruire collegamenti e multibusiness sono molto lunghi

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 22 di 27

Le determinanti del vantaggio competitivo

5. Integrazione e deintegrazioneCon lintegrazione di anelli della catena a monte e/o valle Si possono avere: Vantaggi di costo o di differenziazione ma anche Svantaggi

Aumentano i costi interni Complessit Burocrazia Ecc. Deintegrazione

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 23 di 27

Le determinanti del vantaggio competitivo

6. TempoCosti iniziali pi bassi

Di costo Vantaggi ad essere i primi sul mercato Di differenziazione

Localizzazione geografica Acquisizione brevetti Fornitori preferenziali Ecc.pagina 24 di 27

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Le determinanti del vantaggio competitivo

7. Politiche discrezionaliScelte discrezionali della direzioneCanali di vendita diretti e indiretti Maggiore formazione professionale Stipendi e incentivi pi elevati Incidenza spesa di pubblicit Prestazioni dei prodotti/servizi Mix e variet di prodotti Livello di servizio del prodotto Incidenza investimenti r&s Tempi di consegna Livello qualitativo materie prime Tipologia del cliente Tecnologie di processo

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 25 di 27

Le determinanti del vantaggio competitivo

8. Localizzazione geografica

Vantaggi di costo

Vantaggi di differenziazione

Costo materie prime Logistica

Ambiente culturale-scientifico Management di elevato livello Presenza ove assente concorrenza

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 26 di 27

Le determinanti del vantaggio competitivo

9. Fattori istituzionali Possono essere legati a localizzazioni geografiche o a particolari settori dimpresa Regolamentazioni statali Tariffe doganali Incentivi finanziari Esenzioni fiscali Normative locali

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 27 di 27

Strategie dinnovazione Gabriele Arcidiacono Docente Universitario e Consulente in Governo e Ottimizzazione dei Processi Aziendali

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 1 di 20

Indice

Introduzione allinnovazione Mappe delle innovazioni Fonti & contesti dellinnovazione Implementare & misurare Le barriere allinnovazione Innovazione & dimensione aziendale

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 2 di 20

Introduzione allinnovazione

Che cos linnovazione

Un processo applicativo di una idea che consente di cambiare un processo/prodotto/servizio rispetto a uno standard consolidato, al fine di garantire un vantaggio competitivo di mercato e di consentire un incremento di valore dellazienda

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 3 di 20

Introduzione allinnovazione

Invenzione Vs. InnovazioneLinvenzione (scoperta o creazione di una nuova idea, spesso legata alla ricerca pura e svincolata dal mercato) un mezzo spesso non necessario per linnovazione Linnovazione segue le dinamiche di mercatoProcesso inventivo Processo innovativo

tempoUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 4 di 20

Introduzione allinnovazione

Principali motivazioni che spingono allinnovazioneMolta importanza Poca importanza Nessuna importanza

In cr em qu en al tar it e la Di m in ui re ic os ti M co ig m lio un ra ica re zio la ne Cr pr ea od re ot n ti/ uo se v rv i izi

[Fonte: Indagine Censis - Mps, 2006]Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 5 di 20

Mappe delle innovazioni

Mappa per tipologia di innovazione

Natura innovazione di prodotto incorporata nei beni o servizi realizzati da unimpresa di processo Modifica il modo in cui limpresa svolge la sua attivit

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 6 di 20

Mappe delle innovazioni

Mappa per tipologia di innovazioneAmpiezza e intensit dellinnovazione Incrementale Modifica le soluzioni gi esistenti mediante la combinazione di nuove idee e applicazioni diversificate Radicale

Crea soluzioni completamente nuove che possono anche generare discontinuit

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 7 di 20

Mappe delle innovazioni

Mappa per tipologia di innovazione

Effetti dellinnovazione sulle competenze

Competence enhancingConsiste in una evoluzione della base di conoscenze preesistenti

Competence destroyingConsiste in una evoluzione che rende obsolete le conoscenze preesistenti

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 8 di 20

Mappe delle innovazioni

Mappa per tipologia di innovazione

Ambito di effetti dellinnovazione Modulare Prevede cambiamenti di uno o pi componenti, senza modifiche sostanziali alla configurazione generale del sistema Architetturale

Prevede il cambiamento della struttura generale del sistema o del modo in cui i componenti interagiscono tra loro

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 9 di 20

Mappe delle innovazioni

Mappa degli investimenti per linnovazioneSpese sostenute dalle imprese per linnovazioneAttrezzature informatiche e di TLC Impianti, macchinari e attrezzature Innovazione di prodotto/servizio Comunicazione e marketing Innovazioni organizzative Innovazione nei processi produttivi Innovazioni strategiche Innovazioni di mercato interno Innovazioni di mercato sullestero

[(valore % triennio 2003-2005) Fonte: Indagine Censis-Mps, 2006]Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 10 di 20

Mappe delle innovazioni

Information & Communications Technology (ICT) Miglioramento Miglioramento organizzativo Snellimento aziendale Soluzioni integrate Sostegno allinnovazioneivi t

efficienza interna dellimpresa (reti intranet, etc.) Miglioramento efficienza esterna (rapporti con clienti, fornitori etc.)

fi Ef

Co m pe tit

a nz cie

ICT

Produttivit Potenziamento capacit produttiva aziendale Potenziamento capacit dei singoli e dei gruppi di lavoroUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 11 di 20

Fonti & contesti dellinnovazione

Fonti dellinnovazioneLe sorgenti del processo di innovazione, secondo Schilling [2005]Imprese

Clienti, Consulenti, Fornitori, etc...

Universit

Fondazioni e Organizzazione no profit

Enti pubblici di ricerca

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 12 di 20

Fonti & contesti dellinnovazione

Fonti dellinnovazioneE fondamentale il corretto funzionamento dei collegamenti interfunzionali tra le varie fonti, ad esempio:IMPRESA IMPRESA

P R O

Realizzazione di think tank interni allimpresa per lo sviluppo di tecnologie/piattaforme di lavoro comuni Realizzazione di think tank esterni, con aziende del proprio settore e non per la condivisione di esperienze e lo sviluppo della cultura di innovazione Resistenza alla condivisione di conoscenze con aziende concorrenti Necessit di personale qualificato per cogliere nelle esperienze altrui le potenzialit di sviluppo per la propria impresa

C O N T R O

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 13 di 20

Fonti & contesti dellinnovazione

Contesti di innovazioneContesti di innovazione: lambiente, le condizioni al contorno in cui un processo di innovazione si sviluppaIMPRESA CLIENTE

P R O

Il cliente conosce meglio degli altri i propri bisogni Il cliente se soddisfatto riconoscente verso lImpresa (Brand loyalty) Il cliente pu essere una delle maggiori fonti delle Innovazioni Il cliente pu fornire a basso costo moltissimi dati per lanalisi dei processi/prodotti Il cliente cambia i propri bisogni in maniera rapida e non prevedibile Il cliente si esprime in un linguaggio difficilmente traducibile nel linguaggio dellImpresa Il cliente spesso non sa chiaramente cosa vuole: occorre un sistema efficace che evidenzi i bisogni realipagina 14 di 20

C O N T R O

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Fonti & contesti dellinnovazione

Contesti di innovazioneContesti di innovazione: lambiente, le condizioni al contorno in cui un processo di innovazione si sviluppaLinaspettato

C O N T E S T I

Le incongruenze Le necessit nascenti dal processo La struttura del settore o del mercato Levoluzione demografica I nuovi modi di percepire le cose Le nuove cognizioni

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 15 di 20

Implementare & misurare

Chi fa innovazione in azienda?Figure a cui affidata principalmente linnovazione in aziendaProprietario Area o responsabile apposito Responsabile che coordina le attivit di innovazione che avvengono nelle diverse aree aziendali Nessuna figura/area dedicata Allestero (outsourcing) Non si fa Innovazione

[(valore %) Fonte: Indagine Censis - Mps, 2006]Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 16 di 20

Implementare & misurare

Come fare innovazione? Metodologie operative che permettono di sviluppare linnovazione: Change Management Knowledge Management Lean & Six Sigma Design For Six Sigma

Attraverso la diffusione di cultura, metodo e progettualit si valorizzano le risorse e il know-how aziendale migliorando la gestione delle competenze

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 17 di 20

Implementare & misurare

Come misurare linnovazione? uno degli aspetti pi complessi della strategia di innovazione Un sistema di classificazione pu essere:

per limpresa Innovazione per il mercato per il mondo Spesso risulta necessario introdurre degli indicatori interni per valutare lefficienza del processo di innovazione della propria aziendaUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 18 di 20

Implementare & misurare

Come misurare linnovazione?Linnovazione pu essere misurata da prospettive differenti e bilanciate:

Prospettiva Finanza

IndicatoreProfittabilit (e.g. ROI, quota di mercato) Efficienza dei costi (e.g. fatturato per impiegato) Margine Operativo Lordo Customer Satisfaction

Cliente

Immagine del prodotto Introduzione di nuovi prodotti Incremento della quota di mercato in ogni segmento Capacit di design e sviluppo

Processi interni

Crescita organizzativa Efficacia di marketing Ore di training, efficacia di apprendimento

Apprendimento e Crescita

Grado di motivazione Competenze del personalepagina 19 di 20

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Le barriere allinnovazione

Top Manager: Se la mia azienda funziona, perchla devo innovare? E se non funziona, perch dovrei investire in innovazione piuttosto che nel contenere i costi?

Middle Manager: Perch proporre una idea nuovae magari essere preso per un visionario, quando posso svolgere il mio compito con i sistemi tradizionali senza rischiare?

Innovazione pervasivaUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 20 di 20

Innovazione & dimensione aziendale

Grandi imprese Facilit di accesso al credito Robustezza ai cambiamenti Presenza allinterno dellazienda di molte competenze differenti e qualificate (R&D, Marketing, Financial, etc.)

P R O

C O N T R O

Rigidit della struttura ed elevata burocrazia Minore efficienza nella selezione di progetti di innovazione (imbuto dellinnovazione) Possibile non valorizzazione dei singoli

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 21 di 20

Innovazione & dimensione aziendale

PMI

P R O

Elevata dinamicit (basso tempo di risposta alle dinamiche di mercato) Migliore capacit di selezionare i processi su cui investire

C O N T R O

Difficolt di accesso al credito Necessit di competenze esterne allazienda (e.g. consulenze) Mancanza dei benefici indotti da economie di scala Minore capacit di assorbire eventuali insuccessi

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 22 di 20

Innovazione & dimensione aziendale

Accordi tra imprese ed entiMantenere la flessibilit cercando per mezzo di partnership di fare massa critica

Grandi imprese

Trade-off Dimensione vs. Flessibilit PMI

Imprenditorialit internaMantenere i benefici della dimensione rendendo pi snella e flessibile la strutturaUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 23 di 20

Innovazione & dimensione aziendale

Protezione: Brevettazione vs. Segreto IndustrialeBrevettazione Tutela legale dei diritti derivanti dallinnovazione Diritti nei confronti di terzi che utilizzano linnovazione (royalty) Gestione delle conoscenze in modo propositivo al fine di sviluppare linnovazione allinterno dellimpresa (cultura aziendale di brevettazione)

P R O

C O N T R O

Costo elevato e tempo di validit limitato (e.g. 20 anni) Necessario spesso uno studio approfondito sui paesi a cui estendere il brevetto (anche in base ai costi) Una stessa innovazione (e.g. macchine complesse) pu comportare anche decine di brevetti La redazione di un brevetto inattaccabile molto complessa

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 24 di 20

Innovazione & dimensione aziendale

Protezione: Brevettazione vs. Segreto IndustrialeSegreto industriale Si pu mantenere il segreto know how non brevettato - per un tempo teoricamente infinito (e.g. Coca Cola) E uno strumento efficace che pu far perdurare il valore aggiunto per lazienda ben oltre i limiti della brevettualit (20 anni) e pu permettere allazienda sviluppi interni del prodotto stesso Difficolt nel mantenere il segreto Se la segretezza viene violata non si hanno strumenti di protezione efficaci Mantenere la segretezza richiede un knowledge management difficoltoso Necessit di sistemi di sicurezza (costi, efficienza, etc.) Talvolta si lega il destino aziendale alla specifica innovazione da proteggerepagina 25 di 20

P R O

C O N T R O

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Intellectual Property: i brevetti e gli altri beni immateriali d'impresa Eva Callegari Avvocato - Studio Trevisan & Cuonzo

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 1 16

Che cosa sono gli Intellectual Property Rights?

Elencazione degli IP RightsA) Brevetti Disegni e modelli Topografie dei prodotti a semiconduttori Nuove variet vegetali Informazioni aziendali segrete

B)

Marchi e altri segni distintivi Indicazioni geografiche e denominazioni di origine Diritto dautore su opere dellingegno

C)

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 2 16

Che cosa sono gli Intellectual Property Rights?

Normativa di riferimentoNormativa nazionale: Codice della Propriet Industriale: D.Lgs. 10/02/2005 n. 30 Legge sul Diritto dAutore: L. 22/04/1941 n. 633 Direttive Comunitarie di armonizzazione Accordi internazionali: Convenzione dUnione di Parigi per la protezione della propriet industriale Accordo TRIPS sugli aspetti dei diritti di propriet intellettuale attinenti al commercio Convenzioni di Monaco e di Lussemburgo sul brevetto europeo Accordo di Madrid sulla registrazione dei marchi Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artisticheUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 3 16

Il brevetto e le invenzioni brevettabili

Che cos uninvenzioneInvenzione = strumento per creare un vantaggio competitivo Brevetto = strumento per mantenere il vantaggio competitivo raggiunto

Che cosa invenzione: Invenzione come soluzione originale di un problema tecnico a) Invenzione di prodotto b) Invenzione di procedimento

Che cosa non invenzione: Scoperte, teorie scientifiche, metodi matematici, piani, principi, metodi di gioco, per attivit commerciali, presentazione di informazioni, metodi diagnostici e terapeutici

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 4 16

Il brevetto e le invenzioni brevettabili

I requisiti di brevettabilit di uninvenzione Industrialit Linvenzione deve essere suscettibile di applicazione industriale Novit Linvenzione non deve essere compresa nello stato della tecnica Originalit: Linvenzione deve superare la normale evoluzione dello stato della tecnica attraverso un salto inventivo Liceit Linvenzione non deve essere contraria allordine pubblico e al buon costume

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 5 16

Il brevetto e le invenzioni brevettabili

Come e dove si registra un brevettoBrevetto nazionale Presentazione della domanda di brevetto allUIBM (Ufficio Italiano dei Brevetti e Marchi) o alla Camera di Commercio Verifica formale della domanda (no esame) 18 mesi di segretazione Concessione e pubblicazione del brevetto Brevetto europeo Presentazione della domanda di brevetto allUfficio Europeo dei Brevetti di Monaco di Baviera Ricerca di anteriorit e verifica sostanziale della domanda Concessione e pubblicazione del brevetto Eventuali opposizioni di terziUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 6 16

Il brevetto e le invenzioni brevettabili

I diritti derivanti dal brevetto Diritto di attuare e disporre dellinvenzione in via esclusiva per 20 anni (non rinnovabili) Diritto di essere riconosciuto autore dellinvenzione Diritto al rilascio del brevetto Diritto a sfruttare economicamente linvenzione e quindi a: fabbricare il prodotto coperto da brevetto commercializzare e/o importare i prodotti coperti da brevetto (salvo il limite dellesaurimento comunitario) trasferire a terzi i diritti di sfruttamento economico del brevettoUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 7 16

Il brevetto e le invenzioni brevettabili

I brevetti speciali Biotecnologie Invenzioni biotecnologiche brevettabili se atte ad ottenere un risultato utile ed una applicazione pratica (es. appatura del DNA per realizzare kit diagnostici, vaccini, etc.) Divieti: uso delle cellule staminali embrionali uso di protocolli di screaning eugenetici brevettazione di razze animali Novit vegetali I requisiti della novit, omogeneit e stabilit Topografie dei semiconduttori: Registrazione dei microchip (no software)

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 8 16

Il modello e lindustrial design

Definizione e ambito di protezioneModello di utilit: forma nuova che conferisce particolare utilit o comodit di impiego ad un prodotto gi noto 10 anni di protezione Disegno e modello: Diritto sulla forma esteriore di un prodotto Attraverso la registrazione del modello - se nuovo e avente carattere individuale (diversa impressione generale nellutilizzatore informato) - 5 anni di protezione rinnovabili per 5 volte - depositi anche multipli Attraverso la tutela dautore del modello (cumulabile alla prima) - se carattere creativo e valore artistico - 25 anni di protezione - no registrazioneUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 9 16

Il segreto industriale

Definizione e ambito di protezioneSono tutelabili come segreto industriale le informazioni che: non sono generalmente note e facilmente accessibili agli operatori del settore hanno un valore economico in quanto segrete sono sottoposte ad adeguata protezione Circolazione del segreto attraverso licenze di know-how Tutela per concorrenza sleale (verso una tutela assoluta?)Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 10 16

I marchi

Definizione e ambito di protezione I segni distintivi dellazienda e dei prodotti e/o servizi dellazienda: il marchio, la ditta, linsegna, la ragione sociale, il nome a dominio Registrazione: marchio nazionale, marchio comunitario e marchio internazionale Protezione per 10 anni rinnovabili Requisiti di validit del marchio: novit capacit distintiva liceitUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 11 16

I marchi

Asset dellimpresa in costante evoluzione Marchi denominativi, figurativi, di forma, di colore Marchi deboli e marchi forti: - marchi descrittivi - marchi rinomati e notori - secondary- meaning - marchi volgarizzati Il giudizio di confondibilit del marchio: - uso di marchio identico o simile per prodotti o servizi identici o affini Decadenza del marchio: - per volgarizzazione - per non usoUn prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 12 16

La circolazione e la tutela degli IP Rights

I contratti di cessione e licenza

Licenza Limite temporale Limite territoriale Limite circa le modalit di sfruttamento dei diritti licenziati Pagamento: a forfait e/o per royalties

Cessione A tempo indeterminato Per ogni paese del mondo Nessun limite circa le modalit di sfruttamento dei diritti ceduti Pagamento: a forfait

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 13 16

La circolazione e la tutela degli IP Rights

Le misure cautelari civiliMisure stragiudiziali Diffida Misure giudiziali cautelari Descrizione dei prodotti, dei mezzi di produzione, della documentazione progettuale o contabile Sequestro dei prodotti, dei mezzi di produzione, della documentazione progettuale o contabile Inibitoria alla prosecuzione dellattivit illecita contestata (produzione, commercializzazione, sfruttamento non autorizzato dei diritti IP) Ordine di fornire informazioni sulle violazioni dei diritti IP (su origine, reti di distribuzione, produttori, fornitori di merci contraffatte e sui quantitativi venduti e prezzi praticati)Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 14 16

La circolazione e la tutela degli IP Rights

Azioni civili di merito Azione di contraffazione Azione di accertamento di illecito concorrenziale - Inibitoria - Penale - Distruzione dei beni / Ritiro dal mercato / Assegnazione in propriet al titolare dei diritti IP - Pubblicazione della sentenza - Risarcimento del danno Azione di nullit o di decadenza

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 15 16

La circolazione e la tutela degli IP Rights

Altri strumenti di enforcement La tutela penale - merci contraffatte - pirateria Il monitoraggio doganale - armonizzazione comunitaria (Reg. CE 1383/2003) - blocco della merce sospettata di violare diritti IP presso le aree doganali italiane - presentazione di una domanda di intervento delle autorit doganali valida per lintero territorio nazionale (rinnovo annuale)

Un prodotto multimediale ideato e promosso da Il Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

pagina 16 16

Bibliografie consigliate

EDIZIONI IL SOLE 24 ORE

In distribuzione su www.shopping24.ilsole24ore.comR. Balocco, S. Mainetti, A. Rangone, Innovare e competere con le ICT, 2006 U. Bertel, A. Rangone, ICT e strategia d'impresa, 2006 L. Cantone, a cura di, Outsourcing e creazione del valore, 2003 A. Colombo, D. Depperu, La strategia nelle PMI, 2006 M. Gibertoni, Six Sigma e azienda snella, 2006 T. Minoru, Il modello Toyota, 2006 F. Rajola, a cura di, Manuale dell'innovazione, 2006 H. Simon, D. Zatta, Capire la strategia d'impresa, 2006 R. Verganti, M. Calderini, P. Garrone, S. Palmieri, L'impresa dell'innovazione, 2004

EDIZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI H.I. Ansoff, Management strategico, Etas, 1980 G. Arcidiacono, Il Sei Sigma per raggiungere leccellenza: dalla valutazione delle performances aziendali allincremento dei benefici finanziari, De Qualitate, 2004 G. Arcidiacono, Individuare le opportunit di miglioramento, Realt Industriale, n. 6, 2004 G.Arcidiacono, Keys to success for Six Sigma, Proceedings of ICAD2006, Fourth International Conference on Axiomatic Design, Firenze, 2006 G. Arcidiacono, C. Calabrese, S. Riitano, Il segreto del successo del Lean Six Sigma, De Qualitate, 2006 G. Arcidiacono, C. Panichi, S. Schurr, Applying QFD and Design For Six Sigma to the Design of the Suspension of a Formula SAE Race Car, Proceedings of ISQFD06, Tokyo (Japan), 2006 F. W. Breygogle III, Implementing Six Sigma - Smarter Solutions Using Statistical Methods, Wiley & Sons, 1999

1Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Bibliografie consigliate

A. I. Chandler, Strategy and structure: chapters in the history of american industrial enterprise, MIT Press, Cambridge, 1962 K. Clark, La sfida competitiva. Strategie per linnovazione, McGraw-Hill, 1989 V. Coda, L'orientamento strategico dell'impresa, UTET, 1988 T. Devila, M.J. Epstain, R. Shelton, Linnovazione che funziona, Sperling&Kupfer, 2006 P.F. Drucker, Innovation and Entrepreneurship, Butterworth Heinemann, 1999 C. Freeman, The Economics of Industrial Innovation, France Pinter, 1982 M.L. George, Lean Six Sigma: Combining Six Sigma Quality with Lean Production Speed, McGraw-Hill, 2002 R.M. Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2006 R. Harris, C. Harris, E. Wilson, Making Materials Flow, The Lean Enterprise Institute, 2003 H. Mintzberg, Ascesa e declino della pianificazione strategica, Isedi, 1996 R. Normann, Le condizioni di sviluppo dell'impresa, ETAS, 1979 G. Pellicelli, Strategie e pianificazione nell'impresa, Giappichelli, 1992 M. Porter, Il vantaggio competitivo, Comunit, 1987 M. Porter, Il vantaggio delle nazioni, Mondadori, 1991 M. A. Schilling, Gestione dellInnovazione, McGraw-Hill, 2005 L. Sicca, La gestione strategica dellimpresa, Cedam, 2001 M. Sorrentino, Imprenditorialit interna per linnovazione, Cedam, 1995

2Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Glossario

Apprendimento

Possibilit di svolgere, grazie ad una maggiore conoscenza del business, alcune attivit generatrici di valore con: minori costi, ottenendo in tal modo un vantaggio di costo; maggiore differenziazione rispetto ai concorrenti, ottenendo in tal modo un vantaggio di differenziazione. Tecnica creativa di gruppo volta alla generazione e alla selezione di idee per la risoluzione di problemi. Titolo registrato che attribuisce un diritto esclusivo su un'invenzione per un determinato lasso di tempo. Scuola di Harvard che collega il processo di formulazione delle strategie con la struttura organizzativa aziendale includendo i fini dell'impresa, collegando pertanto in un unico concetto strategico i fini dell'impresa con i mezzi o le politiche da attuare per raggiungere questi fini. Letteralmente Gestione del Cambiamento, coinvolge tutte quelle attivit finalizzate al cambiamento organizzativo e culturale di un'azienda che ha necessit di rinnovarsi e dare un'impostazione flessibile capace di modellarsi in differenti contesti. Letteralmente significa Soddisfazione del Cliente, il fulcro su cui concentrare le azioni da intraprendere nelle moderne tecniche di Eccellenza. Si misura attraverso tecniche che aiutano a captare la Voce del Cliente o Voice of the Customer (VOC). una tecnica innovativa di progetto e sviluppo prodotto/ processo strutturata per soddisfare il cliente usando strumenti del Six Sigma. Possibilit di svolgere, grazie alle maggiori dimensioni aziendali, alcune attivit generatrici di valore con: minori costi, ottenendo in tal modo un vantaggio di costo; maggiore differenziazione rispetto ai concorrenti, ottenendo in tal modo un vantaggio di differenziazione.

Brainstorming

Brevetto

Business policy

Change Management

Customer Satisfaction

Design For Six Sigma (DFSS) Economie di scala

1Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Glossario

Inibitoria

Ordine del giudice di non pi compiere una data attivit nel futuro; nei procedimenti aventi ad oggetto diritti di propriet intellettuale, l'inibitoria consiste per lo pi nel divieto di produrre, commercializzare, importare merci che violano diritti IP di terzi o nel divieto di sfruttare diritti IP altrui. Soluzione originale di applicazione industriale. un problema tecnico suscettibile di

Invenzione

Just In Time (JIT)

un insieme di metodologie tese a migliorare il processo produttivo, cercando di ottimizzare e alleggerire al massimo le scorte di materie prime e di semilavorati necessari alla produzione. In pratica si tratta di coordinare i tempi di effettiva necessit dei materiali sulla linea produttiva con la loro acquisizione e disponibilit nel segmento del ciclo produttivo e nel momento in cui debbono essere utilizzati. Gestione e conoscenza della propriet intellettuale e professionali. Sviluppa sistemi in grado di sfruttare le competenze che lAzienda ha maturato nel corso degli anni e di trasformarle in competenze dinamiche e distribuite. Specifico patrimonio di conoscenza ed esperienza dell'azienda. Approccio che tende ad eliminare tutto ci che spreco o comunque non d valore aggiunto al prodotto/servizio e per cui il cliente non disposto a pagare. Segno distintivo atto ad identificare prodotti o servizi. Visione di fondo da parte dell'imprenditore o del management sull'impresa.

Knowledge Management

Know-how Lean Manufacturing

Marchio Orientamento strategico di fondo

2Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Glossario

Politiche discrezionali

Scelte effettuate senza regole definite dalla direzione aziendale che riguardano: prestazioni e caratteristiche dei prodotti; mix e variet di prodotti; livello di servizio del prodotto; incidenza percentuale delle spese di pubblicit; incidenza percentuale degli investimenti in ricerca e sviluppo sul fatturato; tempi di consegna; tipologia di cliente da servire; canali di vendita diretti o indiretti; tecnologie di processo pi o meno avanzate; livello qualitativo delle materie prime; stipendi ed incentivi; politica di gestione delle risorse umane. Patrimonio di conoscenze collettive che non sono soggette ad esclusive di propriet intellettuale di singoli individui. Si tratta di un processo in base al quale si analizza un dispositivo, un prodotto, un componente al fine di costruire un nuovo dispositivo, prodotto o componente che raggiunga il medesimo risultato industriale di quello analizzato. Acronimo di Return On Equity (lett.: rendimento dei mezzi propri), indice di redditivit. E' dato dal reddito netto diviso il patrimonio netto. Il ROE misura la redditivit del patrimonio netto e quindi la capacit di remunerazione del capitale di rischio. Acronimo di Retourn On Investment (lett.: ritorno sull'investimento), indicatore della redditivit della gestione operativa di un'azienda. Misura la capacit dell'azienda di generare profitti attraverso le attivit di trasformazione degli input in output. Il ROI pu essere calcolato come rapporto tra il margine operativo netto e il capitale investito. Strategia operativa consolidata, (strutturata secondo le fasi DMAIC), per misurare, analizzare e migliorare i risultati in termini di eccellenza operazionale (Process Excellence) flessibile e adattabile ai diversi contesti aziendali. Guida il processo decisionale aziendale verso la creazione di valore.

Pubblico dominio

Reverse engineering

Roe

Roi

Six Sigma

Strategia

3Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

Glossario

Strategia di gruppo o corporate strategy Strategia di integrazione

Rivolta alle decisioni di fondo dell'azienda relative a tre fondamentali aspetti: il grado di diversificazione del business, il grado di integrazione verticale, l'ampiezza dei mercati su cui operare. Riguarda i processi aziendali in cui si deve decidere quali attivit aziendali e quali attivit facenti parte della catena del valore aziendale devono essere svolte all'interno dell'impresa o devono essere esternalizzate. L'integrazione verticale elevata quando l'impresa ha la propriet delle imprese che operano a valle e a monte del processo produttivo aziendale. Secondo tale filone di studi il concetto di strategia non doveva contenere anche i fini dell'impresa, ma semplicemente i mezzi e le politiche per raggiungere tali fini. Si basano su un concetto di strategia basato sul continuo apprendimento dell'impresa (learning by doing). Valutazione di opportunit e minacce, vantaggi e svantaggi, relativi a due o pi possibilit di azione. Deriva dalla performance delle aziende nazionali che, a loro volta, risentono delle caratteristiche culturali, manageriali, delle risorse e del know how del paese. Consiste nello sviluppare la medesima attivit dei concorrenti con costi meno elevati rispetto ai competitors. Si ottengono quando l'impresa si differenzia rispetto ai concorrenti non soltanto per le caratteristiche di prodotto o per le strategie di marketing, ma quando si differenzia lungo tutta la catena del valore dell'impresa.

Strategic management

Strategie reali

Trade-off

Vantaggio competitivo delle nazioni Vantaggio di costo

Vantaggi di differenziazione

4Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Marzo 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Convenz i one 05-10-1973 Convenz i one su ll a c on c essi one d i brevett i europe i (Convenz i one su l brevetto europeo) (1) (2) Preambolo

PARTE PRIMA Capitolo I Disposizioni generali Articolo 1 - Diritto europeo per la concessione di brevetti Articolo 2 - Brevetto europeo Articolo 3 - Portata territoriale Articolo 4 - Organizzazione europea dei brevetti

Capitolo II L'Organizzazione europea dei brevetti Articolo 5 - Statuto giuridico Articolo 6 - Sede Articolo 7 - Agenzie dell'ufficio europeo dei brevetti Articolo 8 - Privilegi e immunit Articolo 9 - Responsabilit

1Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Capitolo III L'Ufficio europeo dei brevetti Articolo 10 - Direzione Articolo 11 - Nomina del personale superiore Articolo 12 - Doveri d'ufficio Articolo 13 - Controversie tra l'Organizzazione e gli agenti dell'ufficio dei brevetti Articolo 14 - Lingue dell'Ufficio europeo dei brevetti Articolo 15 - Organi incaricati delle procedure Articolo 16 - Sezione di deposito Articolo 17 - Divisioni di ricerca Articolo 18 - Divisioni di esame Articolo 19 - Divisioni di opposizione Articolo 20 - Divisione giuridica Articolo 21 - Commissioni di ricorso Articolo 22 - Commissione ampliata di ricorso Articolo 23 - Indipendenza dei membri delle commissioni Articolo 24 - Ricusazione Articolo 25 - Parere tecnico

Capitolo IV Il Consiglio d'amministrazione

2Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Articolo 26 - Composizione Articolo 27 - Presidenza Articolo 28 - Ufficio direttivo Articolo 29 - Sessioni Articolo 30 - Partecipazione di osservatori Articolo 31 - Lingue del Consiglio d'amministrazione Articolo 32 - Personale, locali e materiale Articolo 33 - Competenza del Consiglio di amministrazione in taluni casi particolari Articolo 34 - Diritto di voto Articolo 35 - Voti Articolo 36 - Ponderazione dei voti

Capitolo V Disposizioni finanziarie Articolo 37 - Copertura delle spese Articolo 38 - Risorse proprie dell'Organizzazione Articolo 39 - Versamenti degli Stati contraenti in base alle tasse riscosse per il mantenimento in vigore dei brevetti europei Articolo 40 - Importo delle tasse e dei versamenti. Contributi finanziari eccezionali Articolo 41 - Anticipazioni Articolo 42 - Bilancio Articolo 43 - Autorizzazione delle spese

3Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Articolo 44 - Stanziamento per spese imprevedibili Articolo 45 - Esercizio finanziario Articolo 46 - Preparazione e adozione del bilancio Articolo 47 - Bilancio provvisorio Articolo 48 - Esecuzione del bilancio Articolo 49 - Revisione dei conti Articolo 50 - Regolamento finanziario Articolo 51 - Regolamento relativo alle tasse

PARTE SECONDA Diritto dei brevetti Capitolo I Brevettabilit Articolo 52 - Invenzioni brevettabili Articolo 53 - Eccezioni alla brevettabilit Articolo 54 - Novit Articolo 55 - Divulgazioni non opponibili Articolo 56 - Attivit inventiva Articolo 57 - Applicazione industriale

Capitolo II

4Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Persone abilitate a richiedere ed a ottenere un brevetto europeo - Designazione dell'inventore Articolo 58 - Abilitazione a depositare una domanda di brevetto europeo Articolo 59 - Pi richiedenti Articolo 60 - Diritto al brevetto europeo Articolo 61 - Domanda di brevetto europeo depositata da una persona non abilitata Articolo 62 - Diritto dell'inventore di essere designato

Capitolo III Effetti del brevetto europeo e della domanda di brevetto europeo Art. 63 - Durata del brevetto europeo Articolo 64 - Diritti conferiti dal brevetto europeo Articolo 65 - Traduzione del fascicolo del brevetto europeo Articolo 66 - Valore di deposito nazionale del deposito europeo Articolo 67 - Diritti conferiti dalla domanda di brevetto europeo dopo la sua pubblicazione Articolo 68 - Effetti della revoca del brevetto europeo Articolo 69 - Limiti della protezione Articolo 70 - Testo della domanda di brevetto europeo o del brevetto europeo che fa fede

Capitolo IV Della domanda di brevetto europeo come oggetto di propriet

5Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Articolo 71 - Trasferimento e costituzione di diritti Articolo 72 - Cessione Articolo 73 - Licenza contrattuale Articolo 74 - Diritto applicabile

PARTE TERZA La domanda di brevetto europeo Capitolo I Deposito della domanda di brevetto europeo e condizioni che essa deve soddisfare Articolo 75 - Deposito della domanda di brevetto europeo Articolo 76 - Domande divisionali europee Articolo 77 - Trasmissione della domanda di brevetto europeo Articolo 78 - Condizioni che la domanda di brevetto europeo deve soddisfare Articolo 79 - Designazione degli Stati contraenti Articolo 80 - Data di deposito Articolo 81 - Designazione dell'inventore Articolo 82 - Unit dell'invenzione Articolo 83 - Esposizione dell'invenzione Articolo 84 - Rivendicazioni Articolo 85 - Estratto Articolo 86 - Tasse annuali per la domanda di brevetto europeo

6Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Capitolo II Priorit Articolo 87 - Diritto di priorit Articolo 88 - Rivendicazione di priorit Articolo 89 - Effetti del diritto di priorit

PARTE QUARTA Procedura fino alla concessione Articolo 90 - Esame del deposito Articolo 91 - Esame della domanda di brevetto europeo riguardo a talune irregolarit Articolo 92 - Redazione del rapporto di ricerca europea Articolo 93 - Pubblicazione della domanda di brevetto europeo Articolo 94 - Richiesta di esame Articolo 95 - Proroga del termine di presentazione della richiesta di esame Articolo 96 - Esame della domanda di brevetto europeo Articolo 97 - Rigetto della domanda o concessione del brevetto Articolo 98 - Pubblicazione del fascicolo del brevetto europeo

PARTE QUINTA

7Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Procedura d'opposizione Articolo 99 - Opposizione Articolo 100 - Cause d'opposizione Articolo 101 - Esame dell'opposizione Articolo 102 - Revoca o mantenimento del brevetto europeo Articolo 103 - Pubblicazione di un nuovo fascicolo del brevetto europeo Articolo 104 - Spese Articolo 105 - Intervento del contraffattore presunto

PARTE SESTA Procedura di ricorso Articolo 106 - Decisioni contro le quali si pu ricorrere Articolo 107 - Persone ammesse a proporre il ricorso ed a essere parti della procedura Articolo 108 - Termine e forma Articolo 109 - Revisione pregiudiziale Articolo 110 - Esame del ricorso Articolo 111 - Decisione sul ricorso Articolo 112 - Decisione o parere della Commissione ampliata del ricorso

PARTE SETTIMA Disposizioni comuni

8Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Capitolo I Disposizioni generali relative alla procedura Articolo 113 - Fondamento delle decisioni Articolo 114 - Esame d'ufficio Articolo 115 - Osservazioni dei terzi Articolo 116 - Procedura orale Articolo 117 - Istruzione Articolo 118 - Unicit della domanda o del brevetto europeo Articolo 119 - Notifica Articolo 120 - Termini Articolo 121 - Prosecuzione della procedura della domanda di brevetto europeo Articolo 122 - Restitutio in integrum Articolo 123 - Modifiche Articolo 124 - Indicazioni relative alle domande di brevetto nazionale Articolo 125 - Riferimenti ai principi generali Articolo 126 - Cessazione degli obblighi finanziari

Capitolo II Informazione del pubblico e degli organi ufficiali Articolo 127 - Registro europeo dei brevetti Articolo 128 - Consultazione pubblica

9Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Articolo 129 - Pubblicazioni periodiche Articolo 130 - Scambio di informazioni Articolo 131 - Cooperazione amministrativa e giudiziaria Articolo 132 - Scambio di pubblicazioni

Capitolo III Rappresentanza Articolo 133 - Principi generali relativi alla rappresentanza Articolo 134 - Mandatari abilitati

PARTE OTTAVA Incidenze sul diritto nazionale Capitolo I Trasformazione in domanda di brevetto nazionale Articolo 135 - Richiesta di avviamento della procedura nazionale Articolo 136 - Presentazione e trasmissione della richiesta Articolo 137 - Condizioni formali della trasformazione

Capitolo II

10Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Nullit e diritti anteriori Articolo 138 - Cause di nullit Articolo 139 - Diritti anteriori e diritti con la medesima data

Capitolo III Altre incidenze sul diritto nazionale Articolo 140 - Modelli di utilit e certificati di utilit nazionali Articolo 141 - Tasse annuali per il brevetto europeo

PARTE NONA Accordi particolari Articolo 142 - Brevetto unitario Articolo 143 - Organi speciali dell'Ufficio europeo dei brevetti Articolo 144 - Rappresentanza dinanzi agli organi speciali Articolo 145 - Comitato ristretto del Consiglio d'amministrazione Articolo 146 - Copertura delle spese per compiti speciali Articolo 147 - Versamenti in base alle tasse riscosse per il mantenimento in vigore del brevetto unitario Articolo 148 - Della domanda di brevetto europeo come oggetto di propriet Articolo 149 - Designazione congiunta

11Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

PARTE DECIMA Domanda internazionale ai sensi del trattato di cooperazione in materia di brevetti Articolo 150 - Applicazione del trattato di cooperazione in materia di brevetti Articolo 151 - L'Ufficio europeo dei brevetti come Ufficio ricevente Articolo 152 - Deposito e trasmissione della domanda internazionale Articolo 153 - L'Ufficio europeo dei brevetti come Ufficio designato Articolo 154 - L'ufficio europeo dei brevetti come amministrazione incaricata della ricerca internazionale Articolo 155 - L'Ufficio europeo dei brevetti come amministrazione incaricata dell'esame preliminare internazionale Articolo 156 - L'Ufficio europeo dei brevetti come Ufficio eletto Articolo 157 - Rapporto di ricerca internazionale Articolo 158 - Pubblicazione della domanda internazionale e comunicazione all'Ufficio europeo dei brevetti

PARTE UNDICESIMA Disposizioni transitorie Articolo 159 - Consiglio d'amministrazione durante il periodo transitorio Articolo 160 - Nomina di agenti durante il periodo transitorio Articolo 161 - Primo esercizio finanziario Articolo 162 - Estensione progressiva del campo di attivit dell'Ufficio europeo dei brevetti Articolo 163 - Mandatari abilitati durante un periodo transitorio

12Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

PARTE DODICESIMA Disposizioni finali Articolo 164 - Regolamento di esecuzione e protocolli Articolo 165 - Firma - Ratifica Articolo 166 - Adesione Articolo 167 - Riserve Articolo 168 - Campo d'applicazione territoriale Articolo 169 - Entrata in vigore Articolo 170 - Quota d'ammissione Articolo 171 - Durata della convenzione Articolo 172 - Revisione Articolo 173 - Controversie tra Stati contraenti Articolo 174 - Denuncia Articolo 175 - Riserva dei diritti acquisiti Articolo 176 - Diritti e obblighi finanziari di uno Stato contraente che ha cessato di far parte della convenzione Articolo 177 - Lingue della convenzione Articolo 178 - Trasmissioni e notificazioni Regolamento di esecuzione della Convenzione sulla concessione di brevetti europei PARTE PRIMA Disposizioni di applicazione della parte prima della Convenzione

13Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Capitolo I Lingue dell'Ufficio europeo dei brevetti

Regola 1 - Deroghe, nella procedura scritta, alle disposizioni relative alle lingue della procedura Regola 2 - Deroghe, nella procedura orale, alle disposizioni relative alla lingua della procedura Regola 3 - Cambiamento della lingua della procedura Regola 4 - Lingua delle domande divisionali europee Regola 5 - Certificazione di traduzione Regola 6 - Termini e riduzione delle tasse Regola 7 - Valore giuridico della traduzione della domanda di brevetto europeo

Capitolo II Organizzazione dell'Ufficio europeo dei brevetti

Regola 8 - Classificazione dei brevetti Regola 9 - Ripartizione delle attribuzioni tra gli organi di primo grado Regola 10 - Ripartizione delle attribuzioni tra gli organi di primo grado e designazione dei loro membri Regola 11 - Regolamento di procedura degli organi di secondo grado Regola 12 - Struttura amministrativa dell'Ufficio europeo dei brevetti

14Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

PARTE SECONDA Disposizioni di applicazione della parte seconda della Convenzione Capitolo I Procedure previste per i casi in cui il richiedente o il titolare del brevetto non una persona abilitata

Regola 13 - Sospensione della procedura Regola 14 - Limitazione della facolt di ritirare la domanda di brevetto europeo Regola 15 - Deposito di una nuova domanda di brevetto europeo da parte della persona abilitata Regola 16 - Trasferimento parziale del diritto al brevetto europeo in virt di una decisione definitiva

Capitolo II Menzione dell'inventore

Regola 17 - Designazione dell'inventore Regola 18 - Pubblicazione della designazione dell'inventore Regola 19 - Rettifica della designazione dell'inventore

Capitolo III Trascrizione nel Registro di trasferimenti, licenze e altri diritti

15Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Regola 20 - Trascrizione di trasferimenti Regola 21 - Trascrizione di licenze ed altri diritti Regola 22 - Indicazioni speciali per la trascrizione di una licenza

Capitolo IV Attestati di esposizione

Regola 23 - Attestato di esposizione

PARTE TERZA Disposizioni di applicazione della parte terza della Convenzione Capitolo I Deposito della domanda di brevetto europeo

Regola 24 - Disposizioni generali Regola 25 - Prescrizioni per il deposito di una domanda divisionale europea

Capitolo II Disposizioni disciplinanti le domande

16Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Regola 26 - Richiesta di concessione Regola 27 - Contenuto della descrizione Regola 28 - Prescrizioni disciplinanti le domande di brevetto europeo concernenti microrganismi Rgle 28-bis - Nouveau dpot du micro-organisme Regola 29 - Forma e contenuto delle rivendicazioni Regola 30 - Rivendicazioni di categorie differenti Regola 31 - Rivendicazioni soggette a tassa Regola 32 - Forma dei disegni Regola 33 - Forma e contenuto dell'estratto Regola 34 - Elementi inammissibili Regola 35 - Disposizioni generali relative alla presentazione dei documenti della domanda Regola 36 - Documenti presentati successivamente

Capitolo III Tasse annuali

Regola 37 - Pagamento delle tasse annuali

Capitolo IV Priorit

Regola 38 - Dichiarazione di priorit e documenti di priorit

17Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

PARTE QUARTA Disposizioni di applicazione della parte quarta della Convenzione Capitolo I Esame da parte della sezione di deposito

Regola 39 - Notificazione in base all'esame del deposito Regola 40 - Esame di talune condizioni formali Regola 41 - Correzione di irregolarit nei documenti della domanda Regola 42 - Designazione successiva dell'inventore Regola 43

Capitolo II Rapporto di ricerca europea

Regola 44 - Contenuto del rapporto di ricerca europea Regola 45 - Ricerca incompleta Regola 46 - Rapporto di ricerca europea in caso di mancanza di unit dell'invenzione Regola 47 - Contenuto definitivo dell'estratto

Capitolo III

18Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Pubblicazione della domanda di brevetto europeo

Regola 48 - Preparativi tecnici per la pubblicazione Regola 49 - Forma della pubblicazione delle domande di brevetto europeo e dei rapporti di ricerca europea Regola 50 - Informazioni concernenti la pubblicazione

Capitolo IV Esame da parte della divisione di esame

Regola 51 - Procedura di esame Regola 52 - Concessione del brevetto europeo a pi richiedenti

Capitolo V Fascicolo del brevetto europeo

Regola 53 - Forma del fascicolo del brevetto europeo Regola 54 - Certificato di brevetto europeo

PARTE QUINTA Disposizioni di applicazione della parte quinta della Convenzione

19Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Regola 55 - Contenuto dell'atto di opposizione Regola 56 - Registro dell'opposizione per irricevibilit Regola 57 - Misure preparatorie all'esame dell'opposizione Regola 58 - Esame dell'opposizione Regola 59 - Richiesta di documenti Regola 60 - Prosecuzione d'ufficio della procedura di opposizione Regola 61 - Trasferimento del brevetto europeo Rgle 61-bis - Documents prsents au cours de la procdure d'opposition Regola 62 - Forma del nuovo fascicolo del brevetto europeo nella procedura di opposizione Rgle 62-bis - Nouveau certificat de brevet europen Regola 63 - Spese

PARTE SESTA Disposizioni di applicazione della parte sesta della Convenzione

Regola 64 - Contenuto dell'atto di ricorso Regola 65 - Rigetto del ricorso per irricevibilit Regola 66 - Esame di ricorso Regola 67 - Rimborso della tassa di ricorso

PARTE SETTIMA Disposizioni di applicazione della parte settima della Convenzione

20Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Capitolo I Decisioni e notificazioni dell'Ufficio europeo dei brevetti

Regola 68 - Forma delle decisioni Regola 69 - Constatazione della perdita di un diritto Regola 70 - Forma delle notificazioni dell'Ufficio europeo dei brevetti

Capitolo II Procedura orale e istruzione

Regola 71 - Citazione ad una procedura orale Regola 72 - Istruzione da parte dell'Ufficio europeo dei brevetti Regola 73 - Commissione di esperti Regola 74 - Spese dell'istruzione Regola 75 - Conservazione della prova Regola 76 - Verbale delle procedure orali e delle istruzioni

Capitolo III Notifica

Regola 77 - Disposizioni generali relative alla notifica

21Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Regola 78 - Notifica per posta Regola 79 - Notifica mediante consegna diretta Regola 80 - Notifica mediante pubblicazione Regola 81 - Notifica al mandatario o al rappresentante Regola 82 - Irregolarit nella notifica

Capitolo IV Termini

Regola 83 - Computo dei termini Regola 84 - Durata dei termini Regola 85 - Proroga dei termini Rgle 85-bis - Prolongation des dlais applicables au paiement dex taxes Rgle 85-ter - Dlai supplementaire pour la requete en examen

Capitolo V Modifiche e correzioni

Regola 86 - Modifica della domanda di brevetto europeo Regola 87 - Rivendicazioni, descrizione e disegni differenti per Stati differenti Regola 88 - Correzione di errori dei documenti presentati all'Ufficio europeo dei brevetti Regola 89 - Rettifica di errori nelle decisioni

22Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Capitolo VI Interruzione della procedura

Regola 90 - Interruzione della procedura

Capitolo VII Rinuncia al ricupero forzato

Regola 91 - Rinuncia al ricupero forzato

Capitolo VIII Informazione del pubblico

Regola 92 - Iscrizioni nel Registro europeo dei brevetti Regola 93 - Documenti del fascicolo esclusi dalla consultazione pubblica Regola 94 - Modalit della consultazione pubblica Regola 95 - Comunicazione di informazioni contenute nei fascicoli Rgle 95-bis - Conservation des dossiers Regola 96 - Altre pubblicazioni dell'Ufficio europeo dei brevetti

23Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Capitolo IX Assistenza giudiziaria e amministrativa

Regola 97 - Comunicazioni tra l'Ufficio europeo dei brevetti e le amministrazioni degli Stati contraenti Regola 98 - Comunicazione dei fascicoli ai tribunali e alle amministrazioni degli Stati contraenti o tramite questi organi Regola 99 - Procedura delle rogatorie

Capitolo X Rappresentanza

Regola 100 - Designazione di un rappresentante comune Regola 101 - Procura Regola 102 - Modificazione della lista dei mandatari abilitati

PARTE OTTAVA Disposizioni di applicazione della parte ottava, decima e undicesima della Convenzione

Regola 103 - Informazione del pubblico in casi di trasformazione Regola 104 - L'Office europen des brevets agissant en qualit d'Office rcepteur Rgle 104-bis - L'Office europen des brevets agissant en qualit d'administration charge de la recherche internationale ou d'administration charge de l'examen prliminaire international

24Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Rgle 104-ter - L'Office europen des brevets agissant en qualit d'Office dsign ou lu Regola 105 - Limitazioni concernenti l'esame Regola 106 - Modificazione della lista dei mandatari abilitati durante il periodo transitorio Rgle 106-bis - Instance vise la rgle 10, paragraphe 2, pendant une priode transitoire Protocollo relativo alla competenza giurisdizionale e al riconoscimento di decisioni vertenti sul diritto alla concessione del brevetto europeo - (Protocollo sul riconoscimento) Sezione I Competenza

Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8

Sezione II Riconoscimento

Articolo 9

25Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Articolo 10 Articolo 11 Protocollo sui privilegi e sulle immunit della organizzazione europea dei brevetti - (Protocollo sui privilegi e sulle immunit) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo 9 Articolo 10 Articolo 11 Articolo 12 Articolo 13 Articolo 14 Articolo 15 Articolo 16 Articolo 17 Articolo 18 Articolo 19

26Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Articolo 20 Articolo 21 Articolo 22 Articolo 23 Articolo 24 Articolo 25 Protocollo sull'accentramento e l'introduzione del sistema europeo dei brevetti - (Protocollo sull'accentramento) Protocollo relativo all'interpretazione dell'articolo 69 della Convenzione Dichiarazione concernente la sezione IV, paragrafo 1, del protocollo sulla centralizzazione Decisione concernente alcuni lavori preparatori dell'apertura dell'ufficio europeo dei brevetti Decisione concernente la formazione del personale dell'ufficio europeo dei brevetti Risoluzione relativa all'assistenza tecnica Note:

1 La presente convenzione stata ratificata con L. 26 maggio 1978, n. 260.

2 Traduzione non ufficiale. Fanno fede solo i testi indicati nel trattato.

Preambolo PREAMBOLO

27Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Gli Stati contraenti, Animati dal desiderio di rafforzare la cooperazione tra gli Stati europei nel campo della protezione delle invenzioni, Desiderosi che una tale protezione possa essere ottenuta in questi Stati mediante una procedura unica di concessione dei brevetti e mediante l'istituzione di talune regole uniformi applicabili ai brevetti in tal modo concessi, Desiderosi, a tale scopo, di concludere una convenzione che istituisca una Organizzazione europea dei brevetti e costituisca un accordo particolare ai sensi dell'art. 19 della Convenzione di Parigi del 20 marzo 1883 per la protezione della propriet industriale, riveduta da Ultimo a Stoccolma il 14 luglio 1967, come pure un trattato di brevetto regionale ai sensi dell'articolo 45 paragrafo 1 del Trattato di cooperazione in materia di brevetti del 19 giugno 1970, hanno convenuto le disposizioni che seguono:

PARTE PRIMA Capitolo I Disposizioni generali Articolo 1 - Diritto europeo per la concessione di brevetti Con la presente convenzione istituito un diritto comune agli Stati contraenti in materia di concessione di brevetti per invenzioni.

Articolo 2 - Brevetto europeo 1) I brevetti concessi a norma della presente convenzione sono denominati brevetti europei. 2) In ciascuno degli Stati contraenti per i quali esso concesso, il brevetto europeo ha gli stessi effetti ed soggetto alle medesime regole di un brevetto nazionale concesso in questo Stato, salvo che la presente convenzione non disponga altrimenti.

28Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Articolo 3 - Portata territoriale La concessione di un brevetto europeo pu essere richiesta per uno o pi Stati contraenti.

Articolo 4 - Organizzazione europea dei brevetti 1) Una Organizzazione europea dei brevetti, denominata in appresso "Organizzazione", istituita dalla presente convenzione. Essa gode dell'autonomia amministrativa e finanziaria. 2) Gli organi dell'Organizzazione sono: a) l'Ufficio europeo dei brevetti; b) il Consiglio d'amministrazione. 3) L'Organizzazione ha il compito di concedere i brevetti europei. Questo compito assolto dall'ufficio europeo dei brevetti sotto il controllo del Consiglio d'amministrazione.

Capitolo II L'Organizzazione europea dei brevetti Articolo 5 - Statuto giuridico 1) L'organizzazione possiede la personalit giuridica. 2) In ciascuno degli Stati contraenti, l'Organizzazione possiede la pi ampia capacit giuridica riconosciuta alle persone giuridiche dalla legislazione nazionale; essa pu, in particolare, acquistare o vendere beni mobili e immobili e stare in giudizio. 3) Il Presidente dell'Ufficio europeo dei brevetti rappresenta l'Organizzazione.

29Un prodotto multimediale ideato e promosso dal Sole 24 ORE Formazione. Edizione Febbraio 2007. Copyright Il Sole 24 ORE - Tutti i diritti riservati

NormativaDocumenti normativi tratti dalla banca dati giuridica del Sole 24 ORE Lex24 www.lex24.ilsole24ore.com

Articolo 6 - Sede 1) L'Organizzazione ha sede a Monaco di Baviera. 2) L'ufficio europeo dei brevetti stabilito a Monaco. Esso possiede un'altra sede all'Aia.

Articolo 7 - Agenzie dell'ufficio europeo dei brevetti Se necessario, con decisione del Consiglio di amministrazione, possono essere istituite agenzie dell'Ufficio europeo dei brevetti, per scopi di informazione o di collegamento, negli Stati contraenti o presso organizzazioni intergovernative competenti in materia di propriet industriale, previo consenso dello Stato contraente interessato o dell'organizzazione interessata.

Articolo 8 - Privilegi e immunit Il protocollo sui privilegi e sulle immunit allegato alla presente convenzione definisce le condizioni nelle quali l'Organizzazione, i membri del Consiglio d'amministrazione, gli agenti dell'Uffici