1
http://issuu.com/santandreadiconza http://issuu.com/santandreadiconza Pista per motoslitta (06/09/2009) Una pista da motoslitta e... slitta il divertimento! Con una buona dose di volontà e di impegno è possibile progettare una pista, per la prossima imminente stagione invernale, a Sant'Andrea di Conza al fine di essere percorsa da una motoslitta. Partiamo dal fatto che verso i terreni sulla località Serra le Serpi, anche più su oltre la Fonte, le nevicate sono sicuramente più copiose. Lì esistono terreni che presentano ottime caratteristiche per essere trasformate in pista per motoslitte, avendo avvallamenti, irregolarità e quant'altro naturalmente” già presente. Si parte dal dover mettere in preventivo il periodo migliore che potrebbe essere quello dal 24 dicembre fino al 6 gennaio, od anche un periodo di una sola settimana. Si parte dal dover mettere in preventivo la sistemazione a priori della zona prevedendo il percorso, che andrà sistemato con impianti di illuminazione (in notturna), nonché il prevedere l'affitto di un “cannone” da neve (sul web esistono diverse aziende che ve lo possono fittare a prezzi vantaggiosissimi) ed anche un gruppo di persone che “spalino” la neve e la “riposizionano” sulla pista che verrà battuta. La motoslitta si può tranquillamente comprare, usata con al massimo un paio di migliaia di euro (vedi web), ma se si “propone” proprio a coloro che la mettono in vendita di “noleggiarla” per quei 7-10-15 giorni dietro un compenso in modo tale che ci guadagnino tutti, ma specialmente che NON ci perdiate Voi, ecco che otterrete un doppio vantaggio: motoslitta a costo vantaggiosissimo + nessun problema per rivenderla eventualmente, pensando nell'acquisto in un prossimo futuro se la cosa si concretizza. Il problema principale è, a questo punto, la sola “neve” che può essere prodotta con un solo cannone ( www.nivis.it) come il Nivis Smoll con la base di 1x1 metro ed alto fino a 3,5 metri: praticamente trasportabile, infatti pesa solo 110 chili. La tecnologia della Nivis permette la produzione della neve a temperature limite. Un cannone da neve lo si affitta (o lo si acquista) con poche centinaia di euro al giorno. La pista c'è, è illuminata, ha il suo percorso segnato e prestabilito, ha un chiosko dove si noleggiano i caschi e si paga il ticket, è ben pubblicizzata ed ha la sua bella motoslitta, o meglio 2 motoslitte che permettono di percorrerla 3-4 volte ad un costo si 10-15 (dieci-quindici) Euro. Concludo, postando alcuni dati economico/finanziari abbastanza reali per un evento del genere (budget a richiesta) per quanto sopra descritto e per 8 soli giorni dal 24 dicembre (compreso) al 31 dicembre (compreso), quindi con le 2 vigilie. Costo complessivo dell'impianto a regime con noleggio cannone da neve (modello simil a quello postato, cioè piccolo cannone trasportabile e riposizionabile a mano) + noleggio 2 piccole motoslitte da 1 posto ciascuna (vedi web) + semplice impianto illuminazione con faretti su trepiedi per pista lunga 700-900 metri = 3.500/4.000 (tremilacinquecento/quattromila) Euro per 7-8 giorni. Quindi, al netto di qualsiasi altra spesa accessoria come noleggio caschi (per ri-noleggio), chiosko, impianto musicale, premi per eventuali concorsi per giro più veloce maschile/femminile, ecc. ecc. Si prevedono, dal mattino alle ore 10:00 fino a sera alle ore 24:00, nei giorni normali del periodo, di media, 200 visitatori al giorno e nelle 2 vigilie almeno 300 visitatori al giorno per complessivi 2.000 visitatori. 2.000 visitatori per 10,00 (dieci) Euro di tiket di ingresso portano una entrata di 20.000,00 (ventimila) Euro dal quale tolte le spese rimangono 16.000,00 (sedicimila) Euro, più tutti gli altri introiti derivanti dal chiosco, da sponsor, ed altro. Ultime 2 cose: 1) se ci mettete “affianco” una pista da sci di fondo (leggi articolo su queste pagine) tutto sarà demoltiplicato; 2) 200 visitatori al giorno si “portano” facendo una pubblicità a “tappeto” in tutti i paesi della provincia di Avellino ed in quelle limitrofe. 2.000 persone : 50 paesi = 40 giovani a paese. 2.000 : 60 paesi = 30 per paese.

5.000 Euro per una pista da motoslitta

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Quest'inverno si lavora e ci si diverte con le motoslitte.

Citation preview

Page 1: 5.000 Euro per una pista da motoslitta

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

Pista per motoslitta (06/09/2009)Una pista da motoslitta e... slitta il divertimento!

Con una buona dose di volontà e di impegno è possibile progettare una pista, per la prossima imminente stagione invernale, a Sant'Andrea di Conza al fine di essere percorsa da una motoslitta. Partiamo dal fatto che verso i terreni sulla località Serra le Serpi, anche più su oltre la Fonte, le nevicate sono sicuramente più copiose. Lì esistono terreni che presentano ottime caratteristiche per essere trasformate in pista per motoslitte, avendo avvallamenti, irregolarità e quant'altro naturalmente” già presente.

Si parte dal dover mettere in preventivo il periodo migliore che potrebbe essere quello dal 24 dicembre fino al 6 gennaio, od anche un periodo di una sola settimana. Si parte dal dover mettere in preventivo la sistemazione a priori della zona prevedendo il percorso, che andrà sistemato con impianti di illuminazione (in notturna), nonché il prevedere l'affitto di un “cannone” da neve (sul web esistono diverse aziende che ve lo possono fittare a prezzi vantaggiosissimi) ed anche un gruppo di persone che “spalino” la neve e la “riposizionano” sulla pista che verrà battuta.

La motoslitta si può tranquillamente comprare, usata con al massimo un paio di migliaia di euro (vedi web), ma se si “propone” proprio a coloro che la mettono in vendita di “noleggiarla” per quei 7-10-15 giorni dietro un compenso in modo tale che ci guadagnino tutti, ma specialmente che NON ci perdiate Voi, ecco che otterrete un doppio vantaggio: motoslitta a costo vantaggiosissimo + nessun problema per rivenderla eventualmente, pensando nell'acquisto in un prossimo futuro se la cosa si concretizza.

Il problema principale è, a questo punto, la sola “neve” che può essere prodotta con un solo cannone (www.nivis.it) come il Nivis Smoll con la base di 1x1 metro ed alto fino a 3,5 metri: praticamente trasportabile, infatti pesa solo 110 chili. La tecnologia della Nivis permette la produzione della neve a temperature limite.

Un cannone da neve lo si affitta (o lo si acquista) con poche centinaia di euro al giorno. La pista c'è, è illuminata, ha il suo percorso segnato e prestabilito, ha un chiosko dove si noleggiano i caschi e si paga il ticket, è ben pubblicizzata ed ha la sua bella motoslitta, o meglio 2 motoslitte che permettono di percorrerla 3-4 volte ad un costo si 10-15 (dieci-quindici) Euro.

Concludo, postando alcuni dati economico/finanziari abbastanza reali per un evento del genere (budget a richiesta) per quanto sopra descritto e per 8 soli giorni dal 24 dicembre (compreso) al 31 dicembre (compreso), quindi con le 2 vigilie.

Costo complessivo dell'impianto a regime con noleggio cannone da neve (modello simil a quello postato, cioè piccolo cannone trasportabile e riposizionabile a mano) + noleggio 2 piccole motoslitte da 1 posto ciascuna (vedi web) + semplice impianto illuminazione con faretti su trepiedi per pista lunga 700-900 metri = 3.500/4.000 (tremilacinquecento/quattromila) Euro per 7-8 giorni.

Quindi, al netto di qualsiasi altra spesa accessoria come noleggio caschi (per ri-noleggio), chiosko, impianto musicale, premi per eventuali concorsi per giro più veloce maschile/femminile, ecc. ecc.

Si prevedono, dal mattino alle ore 10:00 fino a sera alle ore 24:00, nei giorni normali del periodo, di media, 200 visitatori al giorno e nelle 2 vigilie almeno 300 visitatori al giorno per complessivi 2.000 visitatori.

2.000 visitatori per 10,00 (dieci) Euro di tiket di ingresso portano una entrata di 20.000,00 (ventimila) Euro dal quale tolte le spese rimangono 16.000,00 (sedicimila) Euro, più tutti gli altri introiti derivanti dal chiosco, da sponsor, ed altro.

Ultime 2 cose:

1) se ci mettete “affianco” una pista da sci di fondo (leggi articolo su queste pagine) tutto sarà demoltiplicato;

2) 200 visitatori al giorno si “portano” facendo una pubblicità a “tappeto” in tutti i paesi della provincia di Avellino ed in quelle limitrofe. 2.000 persone : 50 paesi = 40 giovani a paese. 2.000 : 60 paesi = 30 per paese.