48
I I S “Ettore Majorana” Via A. De Gasperi, 6 - 20811 Cesano Maderno (MB) V BS LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ad indirizzo sportivo ESAME DI STATO A.S. 2013 - 2014 Documento di presentazione redatto dal Consiglio di Classe

5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

I I S “Ettore Majorana”

Via A. De Gasperi, 6 - 20811 Cesano Maderno (MB)

V BS

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ad indirizzo sportivo

ESAME DI STATO

A.S. 2013 - 2014

Documento di presentazione

redatto dal Consiglio di Classe

Page 2: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 2 -

Indice

1. Profilo dell’indirizzo di studi...........................................................................................3

2. Quadro orario didattico-disciplinare ...............................................................................3

3. Composizione della classe.............................................................................................4

4. Esiti della classe IV ......................................................................................................5

5. Strategie di recupero....................................................................................................5

6. Composizione del Consiglio di Classe .............................................................................6

7. Obiettivi del Consiglio di Classe .....................................................................................7

8. Attività integrative........................................................................................................8

9. Attività disciplinari nell’anno scolastico 2013/14 ..............................................................9

9.1 Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) 9 9.2 Lingua e Letteratura Italiana 10 9.3 Storia 14 9.4 Lingua e letteratura inglese 15 9.5 Filosofia 17 9.6 Matematica 20 9.7 Biologia e laboratorio 22 9.8 Scienze della Terra 24 9.9 Fisica e laboratorio 26 9.10 Chimica e laboratorio 28 9.11 Informatica e Sistemi 31 9.12 Educazione Fisica 33 9.13 Attività Sportive 34

10. Tabella riassuntiva delle modalità di lavoro del Consiglio di Classe................................. 36

11. Tabella riassuntiva degli strumenti di verifica del consiglio di classe................................ 36

12. Criteri per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze, competenze e abilità ........... 37

13. Corrispondenza adottata nel corso dell’anno scolastico tra voti in decimi e voti in quindicesimi ......................................................................................................................... 37

14. Preparazione all’Esame di Stato................................................................................... 38

15. Griglia di valutazione per le prove scritte di italiano....................................................... 39

16. Criteri di correzione delle simulazioni e griglia di valutazione della seconda prova scritta: fisica ................................................................................................................................ 43

17. Griglia di valutazione della terza prova scritta ............................................................... 44

18. Valutazione del colloquio ............................................................................................ 45

18.1 Griglia di valutazione del colloquio 45 18.2 Parametri di valutazione del colloquio 45

19. Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo ................................................. 46

20. Firme dei docenti del Consiglio di Classe ...................................................................... 48

Page 3: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 3 -

1. Profilo dell’indirizzo di studi

Il Liceo Scientifico Tecnologico ad Indirizzo Sportivo, costituito nel 2005, fa parte di un progetto formativo che, pur mantenendo intatte le caratteristiche del Liceo Scientifico Tecnologico “tradizionale”, vuole soddisfare le esigenze dei numerosi studenti che praticano attività sportiva e in essa trovano un importante punto di riferimento. Tale progetto punta sia ad una acquisizione critica e consapevole del sapere scientifico e dei suoi rapporti con le moderne tecnologie, sia ad una conoscenza storica, tecnica e scientifica dello sport e delle diverse discipline agonistiche. A tale scopo, fin dal primo anno di studi, è stata inserita una nuova materia denominata “attività sportive”, nella quale si può riconoscere sia un aspetto pratico sia teorico. Questo indirizzo di studi punta ad offrire le competenze per accedere al mondo del lavoro, direttamente o attraverso corsi di formazione, ma anche di proseguire gli studi in ambito universitario, con particolare riferimento alle facoltà scientifico-tecnologiche, ai corsi di laurea in fisioterapia, in scienze motorie e in scienze infermieristiche.

2. Quadro orario didattico-disciplinare

Orario Discipline del piano di studi

III IV V

Tipo di prove

IRC 1 1 1 O.

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 S./O.

Lingua e letteratura straniera (inglese) 3 3 3 S./O.

Storia 2 2 2 O.

Filosofia 2 2 2 O.

Matematica e laboratorio 4 (1) 4 (1) 4 (1) S./O.

Informatica e sistemi 2 2 2 S./O.

Scienze della Terra - 1 2 O.

Biologia e laboratorio 3 (2) 2 (1) 2 (1) O./P.

Chimica e laboratorio 3 (2) 3 (2) 3 (2) O./P.

Fisica e laboratorio 3 (2) 3 (2) 4 (2) S./O./P.

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 - G./O.

Attività Sportive 3 3 3 O./P.

Educazione fisica 2 2 2 O./P.

Totale ore settimanali

34(7)

34(6)

34(6)

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore effettuate con il supporto del laboratorio

Page 4: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 4 -

3. Composizione della classe La classe all’inizio dell’anno scolastico risulta composta da

Numero totale di studenti promossi nello scrutinio di giugno 2013 12

Non promossi dalla classe 4BS 3

Ripetenti la classe V 1

Promossi in V con sospensione del giudizio 11

Abbandoni o ritiri durante l’anno -

Page 5: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 5 -

4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV

Disciplina Totale corsi di recupero estivi

IRC

Italiano

Inglese 4

Storia

Filosofia 4

Matematica 8

Informatica e Sistemi

Scienze della Terra 2

Biologia e Laboratorio

Chimica e Laboratorio 4

Fisica e Laboratorio 1

Disegno

Educazione Fisica

5. Strategie di recupero Tutti gli insegnanti hanno effettuato il recupero in itinere mediante ripresa, ripasso e arricchimento, durante la presentazione di nuovi argomenti, di nozioni e tematiche già affrontate nel corrente anno scolastico e in quelli precedenti. Alcuni docenti hanno aderito, inoltre, all’iniziativa promossa dal collegio docenti dello studio assistito pomeridiano.

Page 6: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 6 -

6. Composizione del Consiglio di Classe

Disciplina

Docente

Continuità nel triennio

IRC Giovanni Riboni III-IV-V Italiano e Storia Patrizia Zafferami III-IV-V Inglese Emanuela Andolfo III-IV-V Filosofia Augusta Brambilla V Matematica Simona Chiara Galli IV-V Laboratorio di Matematica Marcello Mauro V Informatica e Sistemi Adriano Galimberti V (marzo 2014) Laboratorio di Informatica Francesco Cucumo IV-V Biologia e Laboratorio Scienze della terra Simona Grillo

V

Laboratorio di Biologia Laboratorio di Chimica Claudia Mazzarella IV-V

Chimica Rosanna Di Biase V Fisica e Laboratorio Antonino Siclari V Laboratorio di Fisica Orazio Sindoni III-IV-V Attività Sportive Fernando Bucchioni III-IV-V Educazione Fisica Fernando Bucchioni III-IV-V

Page 7: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 7 -

7. Obiettivi del Consiglio di Classe OBIETTIVI EDUCATIVI

Acquisire un atteggiamento di apertura e curiosità nei confronti degli argomenti proposti dall'insieme delle materie. Capacità di affrontare situazioni nuove (capacità di prendere decisioni, flessibilità eccetera). Essere in grado di programmare il proprio impegno su un arco di tempo ampio, rispettando le scadenze ed essendo preciso nell'esecuzione. Dimostrare di sapere assumere le proprie responsabilità rispetto alla parte di lavoro collettivo affidata ai singoli o a piccoli gruppi. Sapere attuare un sereno confronto di opinioni e tenere conto positivamente di osservazioni e critiche. Sapere orientarsi rispetto alle scelte post-diploma in base alla consapevolezza delle proprie attitudini e aspirazioni sostenuta dalla capacità di valutazione del proprio processo di crescita scolastica, culturale e personale.

OBIETTIVI RELATIVI ALL’AREA COGNITIVA

Consolidamento delle capacità induttive e deduttive. Capacità di riattivare nozioni precedentemente apprese. Consolidamento delle capacità di collegare le informazioni e operare confronti tra contenuti e aree disciplinari. Consolidamento delle capacità di formulare interpretazioni basate sui dati e argomentate. Capacità di utilizzare in contesti nuovi conoscenze e competenze acquisite. Capacità di esprimersi in modo corretto e appropriato rispetto alle diverse situazioni comunicative. Capacità di usare procedure per la soluzione dei problemi. Capacità di approfondire e riorganizzare in modo personale i contenuti appresi. In accordo con gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici per le singole materie sono definiti nei piani di lavoro annuali.

Page 8: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 8 -

8. Attività integrative Nel corso dei cinque anni la classe è stata coinvolta in viaggi di istruzione e iniziative sia di carattere culturale che sportivo:

A.S. 2011/12 - classe III

• Lettura interpretata: lettura di testi letterari da parte di un esperto esterno. • Progetto Novecento (incontri attraverso i quali si sviluppano e approfondiscono alcune

tematiche del Novecento) • Progetto Cinema e Letteratura. • Incontri di educazione alla salute sulla prevenzione uso e abuso sostanze psicotrope,

previsti da Vivi La Scuola.

• Corso di vela in Sardegna, presso Isuledda.

• Corso pomeridiano per acquisire il brevetto di assistente bagnante (volontario).

A.S. 2012/13 - classe IV

• Educazione alla salute: incontri di sensibilizzazione relativi a:

- prevenzione malattie sessualmente trasmissibili - sensibilizzazione alla donazione di organi (con gli operatori dell’AIDO).

• Progetto Novecento. • Spettacolo teatrale “Frankenstein” di Boyle in lingua originale • Laboratorio di mineralogia presso il museo di storia naturale • Adesione libera allo stage linguistico all’estero • Adesione libera al TOL - Politecnico di Milano • Partecipazione ad attività di beach volley, rugby, windsurf, canoa, sub, scherma a Lignano

Sabbiadoro • Iniziative collegate alla Giornata ella Memoria.

A.S. 2013/14 - classe V

• Progetto Novecento. • Iniziative per la Giornata della Memoria. • Intervento sull’uso e abuso di alcol tenuto dal gruppo Alcolisti Anonimi • Sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo • “Chi è il colpevole?”: attività di laboratorio di biologia tenuta dal CUS MI Bio (laboratorio

dell’Università di Milano) • Educazione alla legalità: videoconferenza con il magistrato Gherardo Colombo • Partecipazione alle iniziative di Bookcity • Partecipazione, per gli studenti interessati, agli Open Day delle Università e Campus

Universitari. • Viaggio d’istruzione a Copenhagen.

Page 9: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 9 -

9. Attività disciplinari nell’anno scolastico 2013/14

9.1 Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) DOCENTE: GIOVANNI RIBONI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Attraverso l’itinerario didattico dell’insegnamento della Religione Cattolica gli alunni hanno potuto acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita. Essi sono stati guidati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Sacra Bibbia e i Documenti principali della Tradizione Cristiana; a conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso, specialmente di quello Cattolico. Sono stati avviati a maturare capacità di confronto tra il Cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato; a comprendere e a rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa. In tal modo gli alunni hanno potuto passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell’apprendimento dei principi e dei valori del Cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale.

CONTENUTI LA MORALE BIBLICO-CRISTIANA Alcuni concetti chiave della morale: Libertà, Coscienza, Legge. Coscienza e Rivelazione. Legge naturale e Legge positiva. Il messaggio morale dell’Antico e del Nuovo Testamento. L’etica cristiana alle prese con la critica moderna. L’ETICA DELLA VITA Il valore della vita umana. L’uomo tra desiderio di vita e cultura di morte. Il “non uccidere” della tradizione cristiana. L’amore e il rispetto della vita nella Bibbia. L’ETICA DELLE RELAZIONI La ricerca della propria identità. Il rapporto con l’altro: l’alterità come valore. Il rapporto con lo straniero. L’ETICA DELLA SOLIDARIETA’ Economia chiama etica. Il discorso sociale della Chiesa. I diritti dell’uomo nel Magistero Cattolico.

METODOLOGIE E STRUMENTI DI LAVORO

Si è cercato di attuare la programmazione in coerenza con le finalità, gli obiettivi e i contenuti dell’Insegnamento della Religione Cattolica, in rapporto alle esigenze e alle caratteristiche del processo formativo dell’adolescente e del giovane, tenendo conto anche degli approcci diversi e dei contributi offerti dalle altre discipline dell’indirizzo. Si sono predilette lezioni frontali e dialogate, durante le quali gli alunni sono stati chiamati ad intervenire soprattutto per rilevare collegamenti tra ciò che è stato affrontato in classe e il proprio vissuto quotidiano. Oltre al libro di testo sono state utilizzate schede e fotocopie integrative; si è fatto inoltre uso di sussidi audiovisivi, come

Page 10: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 10 -

strumenti d’avvio per lo sviluppo delle Unità Didattiche e/o come stimolo di apprendimento delle stesse.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Attenzione, interesse, impegno e partecipazione attiva alla lezione. Capacità di ascolto. Rispetto delle opinioni altrui. Disponibilità al dialogo educativo e al confronto sugli argomenti trattati. LIBRO DI TESTO Sergio Bocchini, Religione e Religioni, vol. unico, EDB, Bologna.

9.2 Lingua e Letteratura Italiana

DOCENTE: PATRIZIA ZAFFERAMI OBIETTIVI DISCIPLINARI -saper usare le categorie della storia letteraria, individuandone i limiti (nessun autore è infatti strettamente riducibile a schemi prefissati) -possedere un valido e personale metodo di studio -saper rielaborare in modo critico, personale e autonomo le conoscenze apprese -saper utilizzare gli strumenti e i testi di critica letteraria -saper interpretare e valutare le testimonianze utilizzate distinguendo in esse: fatti, ragioni, interpretazioni

CONTENUTI

POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO Emile Zola –Il romanzo sperimentale G.Flaubert –Rappresentare e basta Giovanni Verga Ideologia e poetica – Un documento umano L’ideale dell’ostrica La fiumana del progresso

Lettura di alcuni brani de I Malavoglia Lettura di alcuni brani de Mastro Don Gesualdo

La roba Rosso Malpelo (Vita dei Campi) La lupa Fantasticheria

DUE POETI A CONFRONTO NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO. CHARLES BAUDELAIRE, IL POETA CONTRO LA SOCIETA’, E GIOSUE’ CARDUCCI, IL POETA VATE Charles Baudelaire Corrispondenze L’albatro Spleen Rimorso postumo A un passante Aureola perduta Arthur Rimbaud – Bisogna essere veggente

Page 11: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 11 -

P.Verlaine –La speranza brilla La Scapigliatura E. Praga – Vendetta postuma I.U.Tarchetti – Succube (da Fosca) Memento Giosuè Carducci ODI BARBARE Alla stazione in una mattina d’autunno RIME NUOVE Pianto antico San Martino La letteratura dell’infanzia nell’Italia post-unitaria: Cuore di E. De Amicis; Pinocchio di Collodi

LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO Giovanni Pascoli – vita, poetica, novità lessicale Il Fanciullino Myricae� Lavandare X Agosto Arano Temporale

Tuono Lampo

Novembre Assiuolo I gattici La cavallina storna

Canti di Castelvecchio� Nebbia Il gelsomino notturno “La grande proletaria si è mossa” La figura dell’esteta in tre autori C.Huysman�Des Esseintes (Controcorrente) G.D’Annunzio�A. Sperelli (Il Piacere) O.Wilde�D.Gray (Il ritratto di Dorian Gray) Gabriele D’Annunzio: oltre al Simbolismo, il panismo, l’estetismo, il superomismo Alcione�La pioggia nel pineto Da Le Vergini delle Rocce� Il superuomo Da Il piacere� Introduzione Brano tratto da Il Notturno Manifesti del Futurismo

Page 12: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 12 -

Filippo Tommaso Marinetti -Manifesto del Futurismo -Manifesto tecnico della letteratura futurista

L’esperienza crepuscolare S.Corazzini –Desolazione del povero poeta sentimentale G.Gozzano –Le buone cose di pessimo gusto -La signorina Felicita A.Palazzeschi -Lasciatemi divertire

Giuseppe Ungaretti e la consapevolezza della precarietà della condizione umana L’allegria � In memoria I fiumi Mattino

Noia Italia Soldati Pellegrinaggio

Veglia Vanità

Fratelli San Martino del Carso Il dolore � Giorno per giorno

Umberto Saba, un poeta isolato, una poesia onesta Il Canzoniere� A mia moglie La capra Città vecchia Trieste Ulisse Goal Amai F. De André � Città vecchia

Eugenio Montale e il male di vivere. Ricerca esistenziale e artistica Ossi di seppia� I limoni Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola La casa dei doganieri

Piccolo testamento La storia Non recidere forbice quel volto Il romanzo del Novecento: rottura con la tradizione e innovamento delle tecniche narrative. Psicanalisi freudiana e letteratura

Page 13: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 13 -

Luigi Pirandello e la coscienza del decadentismo. Il crollo delle illusioni, comicità e umorismo, il peso della maschera, la vita come incubo. Brani tratti da Il fu Mattia Pascal Brani tratti da Uno, nessuno, centomila Novelle per un anno� La carriola Il teatro di Pirandello Enrico IV Così è (se vi pare)� Io sono colei che mi si crede Sei personaggi in cerca di autore� Il dramma dei personaggi Epilogo tragico Italo Svevo, la coscienza della crisi, la malattia alienante, l’inettitudine Brani tratti da �Una vita Brani tratti da�Senilità Brani tratti da La coscienza di Zeno

L’esperienza della guerra e la poesia

Salvatore Quasimodo Giorno dopo giorno� Alle fronde dei salici Milano,agosto 1943

Giuseppe Ungaretti Il dolore� Non gridate più

Alfonso Gatto Il capo sulla neve� 25 aprile Esperienze autobiografiche e riflessioni sulle persecuzioni e la guerra nella narrativa della seconda metà del Novecento.

Eventuali approfondimenti: La parabola del Neorealismo Il teatro del Novecento

La narrativa dalla metà degli anni Cinquanta e gli anni Settanta

25 ottobre 2013�Partecipazione a Milano alla videoconferenza nazionale del magistrato G.Colombo “Sulle regole” 7/11/2013 Iniziativa in collaborazione con BookCity � incontro con Barbujani autore del testo “Son razzista ma sto cercando di smettere” METODOLOGIA Esercizi guida per la lettura, analisi, contestualizzazione e interpretazione dei testi. Lezione frontale, lezione partecipata. Materiale informatico, la visione di film, la partecipazione a spettacoli teatrali. Stesure di schede di accompagnamento alla lettura dei testi letti o ai film visti. Articoli di giornale, fotocopie.

STRUMENTI DIDATTICI

Page 14: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 14 -

Lettura letterature, Armellini Colombo - Zanichelli. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Interrogazioni brevi, interrogazioni su parti estese del programma.

9.3 Storia DOCENTE: PATRIZIA ZAFFERAMI OBIETTIVI DISCIPLINARI - possedere un valido e personale metodo di studio - saper rielaborare in modo critico, personale e autonomo le conoscenze apprese - saper utilizzare gli strumenti e i testi di critica storiografica - saper interpretare e valutare le testimonianze utilizzate distinguendo in esse: fatti, ragioni, interpretazioni. CONTENUTI Sintesi di raccordo con il programma del quarto anno, dalla Restaurazione all’unità d’Italia -Il difficile decollo dello Stato unitario -La Destra storica -Il brigantaggio e la questione meridionale -La terza guerra d’indipendenza -La questione romana -L’Italia nell’età della Sinistra -Il programma della Sinistra -Il nuovo corso della politica estera -La crisi di fine secolo -Il mondo della Seconda rivoluzione industriale 1870-1914 -Caratteri generali -La seconda rivoluzione industriale -L’egemonia europea -La classe operaia e il socialismo -La borghesia e il nazionalismo -Cultura popolare e progresso scientifico -Il mondo dell’imperialismo -Le potenze dominanti -L’età giolittiana: l’industrializzazione,la società, l’esistenza collettiva, la politica, verso la guerra -La Prima Guerra Mondiale 1914-1918 -I problemi di una pace difficile -La Società delle Nazioni -L’Europa tra le due guerre (1919-1939) -La crisi dello Stato liberale -L’avvento del fascismo in Italia -Il regime fascista dalla marcia su Roma alla caduta -La Germania dalla repubblica di Weimar al terzo Reich -Il nazismo al potere -Stalin e lo stalinismo -La guerra civile spagnola -La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) -La genesi del conflitto -Le fasi principali del conflitto -La Resistenza -L’impiego della bomba atomica

Page 15: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 15 -

-Il bipolarismo post bellico -Sommario generale della storia politica ed economica del dopoguerra in Italia e nel Mondo -La Repubblica italiana -Scienza e tecnica nel XX secolo -Le trasformazioni nella società -La decolonizzazione e i problemi del Terzo/Quarto Mondo -Le contraddizioni dello sviluppo: sviluppo sostenibile sì o no? -La globalizzazione METODOLOGIA Lezione frontale; lezione partecipata e discussione. STRUMENTI DIDATTICI

Fossati – Luppi – Zanetta, Studiare storia, Bruno Mondatori, vol. 3°. Articoli tratti da quotidiani e periodici, DVD tematici. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Interrogazioni brevi e puntuali su parti ridotte di programma; questionario a domande aperte. 9.4 Lingua e letteratura inglese DOCENTE: EMANUELA ANDOLFO OBIETTIVI DISCIPLINARI - Individuare nella cultura della L2 non solo un riflesso di mass media, canzoni, videogiochi e Internet, ma anche una tradizione letteraria e storica che porta con sé un approccio alla realtà che può essere diverso rispetto al proprio. - Raggiungere una maggiore autonomia nel porsi di fronte a una realtà diversa, in modo da poter analizzare e capire contesti diversi dal proprio, accettando lo scambio in L2 come uno strumento di comunicazione autentico, rispondente ad esigenze comunicative reali (nel rapporto con l’insegnante, con i compagni , con il luogo in cui vivono, gli oggetti che usano, ecc.). - Saper comprendere e rielaborare messaggi in L2 con un adeguato livello di proprietà lessicale, correttezza e pronuncia - Favorire la formulazione di domande personali che aiutino una reale comprensione e l’acquisizione personale dei contenuti. -Saper dedurre dal testo le tematiche e le caratteristiche di un autore, genere, corrente -Saper presentare: un genere, una corrente, una tematica, un autore, un testo -saper operare collegamenti e confronti intradisciplinari e interdisciplinari. CONTENUTI Per quanto riguarda il libro di testo New English File Upper-Intermediate (di C. Oxenden, C. Latham-Koenig e P. Seligson - ed. Oxford University Press -Student’s Book and Workbook): FILE 7A Structures after wish, -ed/-ing adjectives and related verbs, expressions with go, sentence rhythm FILE 7B Clauses of contrast and purpose, whatever/whenever, business and advertising, changing stress in nouns and verbs FILE 7C Relative clauses, prefixes, word stress

Page 16: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 16 -

Per quanto riguarda il programma di letteratura è stato utilizzato il libro di testo New Literary Landscapes (di G. Thomson, S. Maglioni – ed Cideb, volume unico), unitamente a presentazioni svolte dall’insegnante con l’ausilio di Power Point e a materiale cartaceo analizzato in classe (fotocopie): The Romantic Age

Autori: Jane Austen: Sense and Sensibility (pp 193 – 197) Mary Shelley: Frankenstein (pp 199 – 203)

The Victorian Age: contesto storico, sociale, letterario (pp 210 – 213; 215 - 216; 218 – 223; 233; 290 - 291)

Autori: C. Dickens: Oliver Twist (fotocopia: chapter 2, relativa alla richiesta di Oliver di avere più cibo nella workhouse) e Hard Times (pp 239 – 243) O. Wilde: The Picture of Dorian Gray (pp 266 – 271) e The Importance of Being Earnest (fotocopia: atto 2, When the Girls Realise They Are Both Engaged to Ernest, quando Cecily e Gwendolen si incontrano per la prima volta) R. Browning: My Last Duchess (fotocopia)

The Modern Age: contesto storico, sociale, letterario (pp 298 – 302; 304 – 308; 310 – 314) Autori: V. Woolf: Mrs Dalloway (pp 331 – 334) J. Joyce: the Dead, from Dubliners (pp 337 – 342), Ulysses (fotocopia: quando la moglie di Bloom pensa ai suoi amori di gioventù) A. Huxley: Brave New World (pp 349 – 354) G. Orwell: Nineteen Eighty-Four (pp 362 – 367) e analisi di Animal Farm W. Owen: Anthem for Doomed Youth (pp 382 – 385) R. Brooke: The Soldier (fotocopia) S. Sassoon: Suicide In the Trenches (fotocopia) Ungaretti: Veglia, Italia (fotocopia)

The Contemporary Age: contesto storico, sociale, letterario (pp 396 – 404; 428 – 431)

S. Beckett: Waiting for Godot ( pp 482 – 486) S. Heaney: Punishment (pp 472 – 475)

METODOLOGIA Le lezioni sono state svolte per la maggior parte in lingua inglese, utilizzando la lingua madre in caso di concetti difficili da affrontare. La tipologia è stata sia di tipo tradizionale che interattivo, con la partecipazione diretta degli studenti. Per lo studio dei testi letterari si sono privilegiate quelle attività che prevedevano lo sviluppo della lettura, comprensione, sintesi, commento e discussione guidata in classe. VERIFICHE Nel corso dell’anno si è fatto regolare ricorso alla verifica formativa sotto forma di feedback: interventi orali o scritti per rispondere alle domande, per osservazioni di approfondimento e di collegamento. La verifica sommativa ha incluso prove scritte che prevedevano comprensioni, domande aperte, esercizi e prove orali con interrogazioni volte a misurare l’effettivo grado di preparazione e competenza linguistica raggiunti dagli allievi. La valutazione globale si è basata inoltre sulle capacità organizzative, l’impegno profuso e la partecipazione attiva al dialogo educativo.

Page 17: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 17 -

ATTIVITA’ La classe ha letto la versione semplificata in inglese di Frankenstein e la versione integrale di Animal Farm. Durante l’anno scolastico è stato dato ampio spazio alle riproduzioni cinematografiche legate ad alcune opere prese in considerazione nel programma di letteratura. Tutti i film sono stati proposti in lingua inglese con sottotitoli in inglese: Sense and Sensibility di Ang Lee Edward Scissorhands di Tim Burton (legato a Frankenstein) Oliver Twist di Roman Polanski The Importance of Being Earnest di Oliver Parker Dead Poets’ Society di Peter Weir (legato al tema dell’istruzione e a Hard Times) Joyeux Noel di Christian Carion (in relazione alla Prima Guerra Mondiale, soprattutto per le trincee) The King’s Speech di Tom Hooper

9.5 Filosofia DOCENTE: AUGUSTA BRAMBILLA OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Conoscere e saper definire correttamente i concetti filosofici fondamentali. • Saper individuare alcune evidenti analogie e differenze fra concezioni filosofiche diverse. • Saper esporre i contenuti appresi con sufficiente chiarezza, coerenza logica ed organicità. • Saper individuare i problemi di natura filosofica e sviluppare alcune riflessioni critiche

motivate

CONTENUTI Illuminismo

• Il programma illuminista e la nuova concezione dell’intellettuale • Premesse sociali e culturali dell’illuminismo • Illuminismo e politica • La battaglia per i diritti politici e l’idea di “stato laico” e di “diritto” • Caratteri dell’illuminismo inglese, italiano e tedesco

Immanuel Kant

• L’età dell’illuminismo in Germania • Vita ed opere • Giudizi analitici e giudizi sintetici • Critica della ragion pura • Critica della ragion pratica • Critica del giudizio

Romanticismo e idealismo

• Il contesto storico-culturale • Il romanticismo e i fondatori dell’idealismo • Fra Sturm und drang, classicismo e romanticismo • Il romanticismo come problema • La sehnsucht, l’ironia e il titanismo • Dal criticismo all’idealismo • Il rapporto con l’illuminismo, infinito, arte, politica

Idealismo Joahann Fichte

• Introduzione

Page 18: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 18 -

Fridrich von Schelling • Introduzione

George Wilhelm Fridrich Hegel • Il contesto storico culturale • La vita e le opere • I capisaldi del sistema hegeliano: finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia • Gli scritti teologici giovanili • Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia • La dialettica • La critica alle filosofie precedenti • La fenomenologia dello Spirito • La coscienza • L’autocoscienza • La dialettica servo-padrone • La coscienza infelice • Ragione • Spirito, religione, sapere assoluto • La filosofia dello spirito • Lo spirito soggettivo • Lo spirito oggettivo • Lo spirito assoluto • Cenni ad arte, religione filosofia

Arthur Schopenhauer

• Vita e opere • Le radici culturali • Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” • La volontà di vivere • Caratteri e manifestazione della volontà di vivere • La vita è dolore • Le vie di liberazione dal dolore

Soren Kierkegaard

• Vita e scritti • L'esistenza come possibilità; la singolarità come categoria propria dell'esistenza umana • Gli stadi dell'esistenza • Il sentimento del possibile: l'angoscia • Disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliana

• Conservazione o distruzione della religione • Legittimazione o critica dell’esistente?

Ludwig Feuerbach

• Vita e opere • Il rovesciamento dei rapporti di predicazione • La critica della religione • Umanismo e filantropismo

Page 19: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 19 -

Karl Marx • Vita e opere • Caratteri generali del marxismo • La critica a Hegel • La critica dell'economia borghese e il tema dell'alienazione • Il distacco da Feuerbach • La concezione materialistica della storia • Il Manifesto • la rivoluzione e la dittatura del proletariato

Il Positivismo e la reazione antipositivista

• Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo • Reazione antipositivista: cenni alle principali correnti filosofiche europee (spiritualismo,

neocriticismo, neoidealismo, filosofia dell’azione e pragmatismo) Friedrich Nietzsche

• Vita e scritti • L’interpretazione del pensiero • Fasi e periodi del filosofare di Nietzsche • La nascita della tragedia • L'accettazione totale della vita

La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori • La “Morte di Dio” • Il problema del nichilismo e il suo superamento • La teoria dell’eterno ritorno • Il Superuomo

Programma svolto al 15 maggio 2014 Sigmund Freud e la psicoanalisi

• Vita e opere • La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi • La scomposizione psicoanalitica della personalità • I sogni, gli atti mancati • La teoria della sessualità e il complesso edipico • La religione e la civiltà

Introduzione alle filosofie del novecento Libro di testo Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Itinerari di filosofia, volumi 2B; 3A e 3B. Strumenti aggiuntivi Dispense relative a:

• “Il positivismo e la reazione antipositivista” • “Introduzione alle filosofie del novecento

(in sostituzione dei capitoli del libro di testo dedicati agli argomenti indicati) SCELTE METODOLOGICHE Lezione frontale, lezione partecipata, discussione guidata e lavoro di gruppo. VALUTAZIONE Interrogazione lunga, interrogazione breve, questionario scritto.

Page 20: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 20 -

9.6 Matematica DOCENTI: SIMONA CHIARA GALLI

MARCELLO MAURO (Laboratorio) OBIETTIVI DISCIPLINARI Nel corso del triennio, l’insegnamento della matematica prosegue ed amplia il processo di preparazione scientifica e culturale dei giovani già avviato nel biennio; concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo dello spirito critico degli stessi ed alla loro promozione umana e culturale. Alla fine del triennio l’alunno deve possedere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi previsti dal programma svolto ed essere in grado di:

• Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti; • Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione

di formule; • Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti

alla loro rappresentazione; • Costruire procedure di risoluzione di un problema e, ove sia il caso, tradurle in programmi

per il calcolatore; • Risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica; • Applicare le regole della logica in campo matematico; • Utilizzare consapevolmente elementi del calcolo differenziale.

CONTENUTI È stata svolta la dimostrazione dei teoremi contrassegnati con ( * ). Caratteristiche delle funzioni reali Ripasso del concetto di funzione reale a variabile reale; caratteristiche dei grafici cartesiani: dominio di una funzione (in particolare determinazione del C.E. di funzioni algebriche e trascendenti), funzioni monotone, zeri di una funzione, segno di una funzione, simmetrie notevoli, periodicità; composizione di funzioni; funzione inversa. Limiti e continuità Topologia della retta dei numeri reali e insiemi infiniti; intervalli, insiemi limitati e illimitati; estremi di un insieme, massimo, minimo; intorni di un punto; punti di accumulazione e punti isolati; punti interni, esterni e di frontiera. Limiti delle funzioni reali: il limite; la definizione di limite di una funzione; il significato della definizione; la verifica; limite sinistro e limite destro; definizioni di limite coinvolgenti l’infinito; gli asintoti verticali e orizzontali; teoremi sui limiti, teorema di unicità del limite, di permanenza del segno e del confronto. Continuità delle funzioni reali: definizione di funzione continua in un punto; continuità in un intervallo; continuità delle funzioni elementari polinomiali, esponenziale e logaritmica e trigonometriche; Le operazioni sui limiti finiti e infiniti; continuità e limiti delle funzioni composte; il calcolo dei limiti e le forme di indeterminazione; limiti notevoli e calcolo del limite: in particolare

1lim0

=→ x

senxx

( * ) e ex

x

x=

+±∞→

11lim e limiti dedotti ( * ). Gli asintoti e la loro ricerca: asintoti

verticali, orizzontali e obliqui. I teoremi sulle funzioni continue: proprietà delle funzioni continue in un intervallo e teorema di Weierstrass(*), dei valori intermedi, di esistenza degli zeri; metodo di bisezione per la ricerca delle soluzioni di un’equazione. I punti di discontinuità di una funzione: i punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie; Calcolo differenziale La derivate di una funzione: il problema della tangente, il rapporto incrementale, definizione di derivata e significato geometrico; il calcolo della derivata, la derivata destra e sinistra; continuità e derivabilità; derivata delle funzioni fondamentali; regole di derivazione per la somma, il prodotto

Page 21: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 21 -

e il quoziente di funzioni; derivate delle funzioni trigonometriche; derivata della funzione composta; derivate di ordine superiore; derivata della funzione inversa; derivata della funzione

[ ] )()( xgxfy = ; differenziale di una funzione; tangenti a una curva; i punti stazionari; punti di non derivabilità (punto angoloso, cuspide e flesso a tangente verticale); Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: punti estremanti di una funzione, teorema di Rolle(*); ; teorema di Lagrange o del valor medio; le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate; teorema di Cauchy; il teorema di De L’Hospital: risoluzione delle varie forme indeterminate. I massimi e i minimi assoluti e relativi di una funzione; la concavità e i flessi; studio del segno della derivata prima; studio del segno della derivata seconda; estremi di una funzione non derivabile in un punto. I problemi di massimo e di minimo. Studio del grafico di una funzione y=f(x): funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, goniometriche, inverse delle funzioni goniometriche, con valori assoluti. Calcolo integrale L’integrale indefinito e le sue proprietà: funzioni primitive; integrale indefinito e sue proprietà; integrali immediati. Laboratorio DERIVE: Funzioni VECTOR, ITERATE , ITERATES e SUM. LIMITI: Verifica e calcolo dei limiti. CONTINUITA’, DISCONTINUITA’, ASINTOTI: Studio della continuità. Continuità delle funzioni definite a tratti. Asintoti. DERIVATE : Definizione di derivata. Derivabilità e continuità. Tangenti e normali ad una curva. Intervalli di crescita e decrescita. Massimi e minimi relativi. Flessi. Studio di funzione. ANALISI NUMERICA: Metodo di bisezione. INTEGRALI: Integrali definiti. Parte di programma non ancora svolto al 15 maggio e da svolgere entro la fine delle lezioni: integrazione per decomposizione; integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta; integrazione per sostituzione; integrazione per parti( * ). Integrazione delle funzioni razionali fratte. Gli integrali definiti e le loro applicazioni: il trapezoide; problema della determinazione di un’area e l’integrale definito di una funzione positiva o nulla; la definizione generale di integrale definito; le proprietà; il teorema della media; la funzione integrale; il teorema fondamentale del calcolo integrale di Torricelli-Barrow; il calcolo dell’integrale definito. Applicazioni dell’integrale definito: calcolo di aree di figure piane; calcolo dei volumi dei solidi di rotazione; la lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione. Integrali impropri.

Page 22: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 22 -

STRUMENTI Libri di testo utilizzati: Bergamini Massimo / Trifone Anna / Barozzi Graziella Manuale blu di matematica conf 4 / moduli (N+T+alfa) e U Manuale blu di matematica conf 5 / moduli (V+W) e (iota+sigma) Zanichelli

SCELTE METODOLOGICHE Lezione frontale, lezione partecipata, discussione guidata. VALUTAZIONE Interrogazione lunga, interrogazione breve, problema, questionario, esercizi.

9.7 Biologia e laboratorio DOCENTI: Simona Grillo (teoria) Claudia Mazzarella (laboratorio) OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina • Capacità di approfondimento, di analisi, di sintesi e di rielaborazione • Autonomia di lavoro • Collegare le informazioni ed operare confronti tra contenuti e aree disciplinari • Utilizzare in contesti nuovi conoscenze e competenze acquisite • Acquisire criticità nei confronti delle potenzialità e dei limiti delle nuove tecnologie • imparare ad assumere le proprie responsabilità nell’esecuzione di lavori collettivi

CONTENUTI TEORICI LA DIVISIONE CELLULARE

• Differenze tra riproduzione sessuata e asessuata • La scissione binaria nei procarioti • Il ciclo cellulare • Le fasi della mitosi • La citodieresi in cellule animali • Il cariotipo • La meiosi: descrizione delle fasi della prima e della seconda divisione meiotica • Gli errori nella meiosi: non disgiunzione, duplicazione e delezione • Mitosi e meiosi a confronto

APPARATO RIPRODUTTORE

• Anatomia e fisiologia del sistema riproduttore maschile e femminile • Spermatogenesi e controllo ormonale dell’attività dei testicoli • Ovogenesi e regolazione ormonale del ciclo ovario e del ciclo mestruale • La contraccezione • Malattie a trasmissione sessuale

Page 23: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 23 -

MODELLI DI EREDITARIETA’ • Il metodo sperimentale di Mendel • Le leggi di Mendel: legge della dominanza, legge della segregazione, legge

dell’assortimento indipendente • Correlazione tra allele, gene e cromosoma • Costruzione ed interpretazione del quadrato di Punnett • Il test cross • Concetto di mutazione . Differenze tra allele selvatico e mutante nel gene polimorfico • Poliallelia: la trasmissione ereditaria del colore del pelo nei conigli • La dominanza incompleta:esempio delle linee pure di bocche di leone • La codominanza:esempio del sistema ABO dei gruppi sanguigni umani • La pleitropia:esempio dei gatti siamesi, del ratto e di alcune malattie autosomiche umane

quali la fenilchetonuria e la anemia falciforme. * • L’epistasi: esempio del colore del mantello dei cani di razza Labrador * • I geni associati * • La determinazione cromosomica del sesso * • Malattie genetiche umane legate al sesso:il daltonismo *

IL LINGUAGGIO DELLA VITA* • Il “fattore di trasformazione” di Griffith • Gli esperimenti di Avery, Hershey e Chase • La struttura del materiale genetico: DNA e RNA • La duplicazione semiconservativa del DNA: il complesso di duplicazione, i frammenti di

Okazaki • I telomeri e il ruolo della telomerasi

CONTENUTI DI LABORATORIO

• Norme sul comportamento in laboratorio di microbiologia • Tecniche di sterilizzazione • Esame a fresco su vetrino di batteri • Esame dei batteri mediante colorazione: generalità, allestimento del vetrino, colorazione semplice e colorazione di Gram • Terreni di coltura dei batteri: terreni liquidi e solidi • Allestimento dei terreni preconfezionati • Tecniche di allestimento delle colture batteriche in terreni liquidi e solidi: inclusione in • piastra, striscio su “slant”, striscio semplice e triplo striscio,semina per infissione e

inclusione. • UFC- Unità facenti colonia • Caratteristiche morfologiche delle colture batteriche in terreno liquido e solido • Metodica delle diluizioni successive e conta microbica • Riconoscimento microscopico delle caratteristiche morfologiche delle colture batteriche

Allestite * • Semina e osservazione di muffe e lieviti dell’ambiente e degli alimenti * • Test di sensibilità agli antibiotici * • Effetto disinfettante di detergenti comuni su ceppi microbici *

(* Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco non sono stati ancora svolti.)

METODOLOGIA Lezioni di tipo frontale e dialogate atte a coinvolgere gli studenti e a stimolare la loro curiosità su temi di interesse scientifico.

Page 24: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 24 -

STRUMENTI - “Biologia – La scienza della vita” vol B “L'ereditarietà e l'evoluzione” autori: Sadava, Heller, Orians, Purves e Hillis Editore Zanichelli - “Conosciamo il corpo umano. Anatomia, fisiologia, educazione alla salute” autori: Tortora e Derrickson Editore Zanichelli VERIFICA E VALUTAZIONE Il raggiungimento degli obiettivi precedentemente descritti è stato valutato attraverso prove periodiche sommative. Come strumenti sono state utilizzate interrogazioni orali e verifiche scritte sia per la teoria che per l’attività di laboratorio. L’attività pratica è stata valutata anche osservando l’autonomia raggiunta dagli studenti nell’abilità di organizzare il lavoro e l’interazione con il gruppo. La valutazione complessiva dello studente è in relazione ai diversi livelli di conoscenza, abilità e di competenze acquisite. Standard minimo è la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti e la chiarezza espositiva.

9.8 Scienze della Terra DOCENTE: SIMONA GRILLO OBIETTIVI DISCIPLINARI • Utilizzazione della terminologia specifica della geologia e della astronomia. • Correlazione delle informazioni descrittive e relazione con l’interpretazione del fenomeno. • Illustrazione dell’aspetto sperimentale della disciplina evidenziando attraverso quali

metodologie si è giunti alle attuali conoscenze. • Sviluppo della capacità di assumere e collegare informazioni e di operare confronti tra

contenuti ed aree disciplinari. • Sviluppo delle capacità di approfondimento, di analisi, di sintesi e di rielaborazione

personale di alcuni contenuti appresi. • Ricerca, raccolta e selezione di informazioni e dati da fonti attendibili. CONTENUTI

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA LA TETTONICA DELLE PLACCHE

• La teoria della deriva dei continenti e le prove a suo sostegno • La morfologia dei fondali oceanici • La teoria dell’espansione dei fondali oceanici e le prove a suo sostegno • La teoria della tettonica delle zolle • Margini divergenti, convergenti, conservativi e i fenomeni dinamici ad essi associati • Il motore della tettonica delle zolle: caratteri generali • Punti caldi • La tettonica a zolle e la attività endogena:distribuzione dei terremoti e dell’attività vulcanica • Le deformazioni di tipo rigido: diaclasi e faglie. Tipi di faglie • Le principali strutture della crosta continentale: cratoni e orogeni • L’orogenesi

Page 25: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 25 -

ASTRONOMIA E ASTROFISICA OSSERVARE IL CIELO

• La posizione della Terra nell’Universo • La sfera celeste e le costellazioni • La luce messaggera dell’universo • La spettroscopia applicata allo studio delle stelle: spettri di emissione continui e a righe,

spettri di assorbimento LE STELLE

• La distanza delle stelle:effetto di parallasse annua • Le unità di misura delle distanze in astronomia: parsec, unità astronomica e anno-luce • Le proprietà delle stelle: luminosità assoluta e apparente, magnitudine assoluta e apparente • L’analisi spettrale della luce delle stelle: composizione chimica, colore e temperatura • L'effetto Doppler • Il diagramma Hertzsprung-Russell

NASCITA, VITA E MORTE DELLE STELLE

• Le forze che agiscono nelle stelle e le reazioni di fusione termonucleari delle stelle della sequenza principale

• Evoluzione delle stelle: dalla nascita alla sequenza principale, dalla sequenza principale alle giganti rosse

• La “morte” stellare:di stelle di piccola massa, di media massa e di grande massa • Differenze tra supernova, stelle a neutroni e buchi neri • Le stelle modificano la composizione dell’Universo

LE GALASSIE E L’UNIVERSO

• Le galassie: movimenti e classificazione • La struttura della Via Lattea • Gli ammassi stellari aperti e globulari • Il red shift delle galassie e la scoperta dell’espansione dell’Universo • La legge di Hubble • L’origine dell’Universo secondo l’ipotesi del Big bang • Il modello dello stato stazionario • Prove a favore del Big bang • Le possibili evoluzioni dell’Universo

IL SISTEMA SOLARE*

• L’origine del sistema solare. • La stella Sole: struttura, composizione e attività • Le leggi che regolano il moto dei pianeti: Leggi di Keplero e Legge di gravitazione

universale • Le caratteristiche fisico-chimiche dei pianeti terrestri e gioviani (Cenni) • Corpi minori:pianeti nani, asteroidi, meteoriti e comete (caratteri generali)

IL PIANETA TERRA*

• La terra nel sistema solare: struttura, calore interno forma e rappresentazione • Il movimento di rotazione:caratteristiche e le relative conseguenze • Il movimento di rivoluzione: caratteristiche e le relative conseguenze • Stagioni astronomiche e meteorologiche

(* Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco non sono stati ancora svolti.)

Page 26: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 26 -

METODOLOGIA

Lezioni di tipo frontale e dialogate atte a coinvolgere e stimolare gli studenti a porsi delle domande, facendo valutare e scegliere a loro stessi le risposte che ritengono più valide.

STRUMENTI Libri di testo: I. Neviani e C. Pignocchino Feyles “Geografia Generale - La Terra nell'Universo” quarta edizione Casa Editrice SEI VERIFICA E VALUTAZIONE Il raggiungimento degli obiettivi precedentemente descritti è stato valutato attraverso prove periodiche sommative. Come strumenti sono state utilizzate interrogazioni orali e verifiche scritte. La valutazione complessiva dello studente è in relazione ai diversi livelli di conoscenza, abilità e di competenze acquisite. Standard minimo è la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti e la chiarezza espositiva.

9.9 Fisica e laboratorio DOCENTE : prof. SICLARI ITP : prof. SINDONI OBIETTIVI DIDATTICI

• Conoscenza degli argomenti • Capacità di analisi e approfondimento • Autonomia nella risoluzione dei problemi di FISICA • Corretto utilizzo del laboratorio e degli strumenti di lavoro • Capacità di analisi e svolgimento delle relazioni scientifiche di laboratorio

CONTENUTI DIDATTICI

1 - INTRODUZIONE 1/1 Premessa sulla crisi della Fisica Classica Struttura generale della Fisica Moderna

2 - ELETTROSTATICA ED ELETTRODINAMICA

1/2 La carica elettrica e l’elettrizzazione dei corpi L’esperimento di Millikan Conduttori e isolanti La Legge di Coulomb Principio di sovrapposizione degli effetti Il campo elettrico Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss Casi particolari di corpi carichi 2/2 L’energia potenziale elettrica La differenza di potenziale Le superfici equipotenziali I condensatori e la capacità elettrica Sistemi di condensatori Energia elettrica di un condensatore

Page 27: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 27 -

3/2 Corrente elettrica Conduttori e isolanti La resistenza I e II Legge di Ohm La resistività La potenza elettrica La forza elettromotrice

3 - MAGNETISMO 1/3 Fenomeni magnetici Il campo magnetico terrestre Interazioni magnetiche tra correnti elettriche Induzione magnetica Casi particolari di induzione 2/3 Teorema di Gauss per il magnetismo Forza di Lorentz Il rapporto e/m e l’esperimento di Thomson Acceleratori di particelle 3/3 Motori elettrici Proprietà magnetiche della materia: il ciclo di isteresi ferromagnetica

4 - ELETTROMAGNETISMO

1/4 Correnti indotte Induzione elettromagnetica Legge di Faraday-Neuemann-Lenz L’alternatore e la dinamo I trasformatori 2/4 Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde EM Lo spettro elettromagnetico

5 - INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 1/5 Crisi della meccanica classica 2/5 Fondamenti di Teoria della Relatività Ristretta La dilatazione del tempo, l’orologio a luce Il paradosso dei gemelli

6 - MECCANICA QUANTISTICA E FISICA ATOMICA (*)

1/6 Planck e la radiazione di corpo nero Teoria corpuscolare : effetto fotoelettrico ed effetto Compton

Page 28: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 28 -

Modelli atomici (Thomson, Rutherford) Dualismo onda-corpuscolo Principio di indeterminazione di Heisemberg 2/6 Atomo di Bohr La configurazione elettronica I sistema periodico degli elementi

7 - FISICA DEL NUCLEO ED ENERGIA NUCLEARE (*) 1/7 La struttura del nucleo: protoni e neutroni Le reazioni nucleari Il decadimento radioattivo Fissione e fusione nucleare 2/7 Usi pacifici e usi bellici del nucleare I reattori nucleari Il problema delle scorie radioattive Sicurezza dei reattori nucleari : i disastri di Chernobyl e di Fukushima Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti STRUMENTI DIDATTICI

• lezioni frontali • dibattiti in classe e confronti collettivi • visione di filmati didattici e di informazione generale • continua attività di laboratorio parallela al programma con lo scopo di approfondire anche

alcuni aspetti teorici dedotti dalle attività stesse

SCELTE METODOLOGICHE

• svolgimento di relazioni di laboratorio valutate anche nella conoscenza degli argomenti teorici affrontati nelle attività pratiche

• approfondimento sui metodi di risoluzione di problemi • attività di gruppo con lo scopo di sviluppare doti di collaborazione in equipe scegliendo

tematiche scientifiche di attualità MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• prove scritte con domande di teoria e risoluzione di problemi • interrogazioni individuali • relazioni di laboratorio

9.10 Chimica e laboratorio DOCENTI: ROSANNA DI BIASE GIANPIETRO LANDO (laboratorio)

OBIETTIVI GENERALI DISCIPLINARI Consolidare la proprietà di linguaggio. Consolidare la propria autonomia nell’organizzazione del lavoro teorico e pratico. Collegare osservazioni macroscopiche alla struttura microscopica della materia. Comprendere gli aspetti chimici che stanno alla base delle trasformazioni naturali e tecnologiche.

Page 29: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 29 -

Collegare le attività sperimentali alle nozioni teoriche ad esse attinenti. Consolidare la comprensione del complesso significato dell’osservazione, degli esperimenti e della formulazione delle teorie. Consolidare la comprensione del metodo scientifico e la differenza tra leggi matematiche ed empiriche. OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI ELETTROCHIMICA Data una reazione di ossidoriduzione, attribuire i numeri di ossidazione agli elementi, identificare ossidante e riducente. Distinguere le reazioni che rappresentano processi ossidoriduttivi da quelle che riguardano processi di altro genere. Bilanciare una reazione di ossidoriduzione in forma ionica (in ambiente acido e basico) e in forma molecolare. Calcolare il peso equivalente di una specie chimica che partecipa a una reazione di ossidoriduzione. Calcolare la normalità di una soluzione di un riducente o di un ossidante. Dati i potenziali standard di riduzione riconoscere la capacità crescente o decrescente di riduzione delle varie specie chimiche. Definire un semielemento galvanico. Descrivere il funzionamento di una pila Daniell Saper schematizzare convenzionalmente una pila. Identificare il catodo e l’anodo e i loro segni. Scrivere le reazioni agli elettrodi. Calcolare la differenza di potenziale di una pila dai valori dei potenziali standard. Utilizzando i potenziali standard prevedere fra due coppie REDOX quale si ossida e quale si riduce. Descrivere una cella elettrolitica e prevedere le reazioni elettrodiche , noti i potenziali standard di ossidoriduzione. Data l’intensità di corrente, il tempo di esercizio, e la massa molare, calcolare la quantità di sostanza che si forma agli elettrodi. Data la quantità di sostanza che reagisce agli elettrodi, la massa molare e l’intensità di corrente, calcolare il tempo di esercizio. Individuare le principali cause della corrosione metallica. Suggerire i principali metodi che riducano i fenomeni corrosivi.

CHIMICA ORGANICA Individuare i tipi di ibridazione presentati dal carbonio nei diversi tipi di idrocarburi Associare l’ibridazione alla geometria molecolare. Scrivere i possibili isomeri corrispondenti alla stessa formula bruta Attribuire i nomi alle principali classi di composti secondo la nomenclatura IUPAC Distinguere gli idrocarburi in base alle loro proprietà fisiche e chimiche Conoscere le principali reazioni degli alcani e degli alcheni Descrivere la composizione chimica del petrolio Spiegare il processo di cracking e reforming Conoscere il significato delle formule di risonanza per spiegare l’anello aromatico Conoscere la nomenclatura di alcuni benzeni sostituiti Conoscere le reazioni dell’anello benzenico Conoscere i principali gruppi funzionali e le classi di composti che essi caratterizzano Spiegare le principali reazioni che interessano i gruppi funzionali Conoscere il significato di monomero e polimero. Conoscere il significato di polimerizzazione.

Page 30: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 30 -

CONTENUTI ELETTROCHIMICA Il numero di ossidazione,le reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione con il metodo della variazione del numero di ossidazione e con il metodo delle semireazioni in forma ionica. Disproporzioni Calcoli stechiometrici. Titolazioni ossidimetriche. Semielementi galvanici Pila Daniell Potenziali standard di riduzione L’elettrodo standard a idrogeno Forza elettromotrice di una pila Equazione di Nernst Pile di concentrazione Elettrolisi e cella elettrolitica Elettrolisi di un sale fuso Elettrolisi di soluzioni acquose( KI, Na2SO4, H2SO4, NaOH, NaCl conc.) Raffinazione elettrolitica del rame Aspetti quantitativi dell’elettrolisi. Leggi di Faraday Corrosione galvanica e per areazione differenziata Metodi di prevenzione della corrosione La passivazione dei metalli CHIMICA ORGANICA Ibridazione del carbonio Orbitali ibridi e geometria delle molecole organiche.(ibridazione sp3,sp2,sp). Legami σ e legami π. Isomeria strutturale , isomeria cis-trans , enantiomeria. Idrocarburi saturi e insaturi.. ALCANI: Nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche Reazioni :combustione; alogenazione radicalica (meccanismo di reazione). Il petrolio:origine,composizione. Processi di cracking e reforming. ALCHENI: Nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche Reazioni: idrogenazione; addizione di acidi alogenidrici (meccanismo di reazione) , addizione di acqua (meccanismo di reazione) Spiegazione della regola di Markovnikov. POLIMERI: caratteristiche generali. Reazione di poliaddizione radicalica. Reazione di Policondensazione( nylon 6-6) BENZENE: struttura, proprietà fisiche, nomenclatura dei benzeni sostituiti. Reazioni: alogenazione (meccanismo di reazione); alchilazione ( meccanismo di reazione) ALCOLI: Nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche Preparazioni (idratazione di alcheni, riduzione di aldeidi e chetoni,sintesi di Grignard )** Reazioni (deidratazione, ossidazione, formazione di esteri).** ALDEIDI e CHETONI: il gruppo carbonilico, nomenclatura, principali reazioni ** ACIDI CARBOSSILICI : nomenclatura, proprietà, principali reazioni** ATTIVITA’ DI LABORATORIO Studio di diversi tipi di reazioni redox

Page 31: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 31 -

Stati di ossidazione del manganese Titolazione ossidimetrica di iodio con tiosolfato Ossidoriduzioni in un becher. Pila Daniell , pile in serie Pila a concentrazione Elettrolisi di una soluzione di NaCl conc. Elettrolisi di soluzioni acquose( KI, soluzione acida e soluzione basica). Elettrodeposizione del rame su una monetina Corrosione del ferro Ricerca e identificazione del carbonio nei composti organici. Ricerca degli alogeni nel p-diclorobenzene. Riconoscimento del doppio legame per ossidazione con permanganato di potassio. Reazione di polimerizzazione (nylon 6-6) Saggio di Tollens** Reazione di esterificazione** Preparazione del sapone** Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco non sono stati ancora svolti. METODOLOGIA Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo in adozione : “Chimica concetti e realtà” di Alberto Bargellini Appunti di lezioni. Video didattici STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazioni brevi per la valutazione in itinere. Verifiche scritte per la valutazione sommativa. Relazioni sull’attività di laboratorio.

9.11 Informatica e Sistemi DOCENTI: ADRIANO GALIMBERTI (TEORIA) FRANCESCO CUCUMO (LABORATORIO)

OBIETTIVI • Saper progettare applicazioni in ambiente Visual Basic • Conoscere i fondamenti della teoria dell’acquisizione dati e della digitalizzazione • Conoscere gli elementi costituenti una rete di computer, saper definire cosa si intende per

protocollo e descrivere i protocolli OSI e TCP/IP 1. I segnali nei sistemi di acquisizione

• Segnali analogici e digitali • Rappresentazione dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza • Spettro delle ampiezze e delle fasi • Sviluppi in serie di Fourier e spettri dei segnali • Sviluppo di Fourier di un segnale periodico

Page 32: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 32 -

• Valore medio e potenza • Funzione di trasferimento • Distorsione di un segnale • Larghezza di banda: banda di segnale e di canale

2. Sistemi di acquisizione dati e digitalizzazione • Acquisizione dati e digitalizzazione: il trattamento digitale dei dati, grandezze

analogiche e digitali; vantaggi e svantaggi delle tecniche digitali • Campionamento e Teorema di Shannon • Conversione analogico-digitale: funzionalità e caratteristiche del ADC • Conversione digitale-analogica: funzionalità e caratteristiche del DAC • Quantizzazione: caratteristiche ed errore di quantizzazione • Velocità di trasmissione • Condizionamento dei dati • Architettura dei sistemi di acquisizione: generalità

3. Reti di computer • Caratteristiche fondamentali di una rete di computer • Classificazioni delle reti • Reti peer-to-peer e client-server • Topologie e metodi di accesso • Il modello ISO/OSI: caratteristiche fondamentali • Livello fisico e dispositivi • Livello collegamento dati e dispositivi • Livello rete e dispositivi • Livello Internet: IP e classi di indirizzo • Indirizzi di sottorete • Livello applicazione: DNS, Posta elettronica, WWW

4. Strutture in Visual Basic • Istruzioni di sequenza • Strutture di selezione (If Then Else) • Connettori logici • Iterazione precondizionale (do While (espressione) loop) • Iterazione postcondizionale (do istruzione loop while (espressione)) • Iterazione For Next • Uso dell’oggetto CommandButtom, Textbox, Label, Shape, InputBox, List • Array • Tipo vettore • I vettori in Visual Basic • Caricamento vettori • Ordinamento vettori • Vettori a dimensione variabile (Redim) • Ricerca totale e parziale di un elemento in un vettore • Ricerca min max in un vettore

5. Operazioni sui dati

• Funzione delle stringhe • Lavorare con le stringhe

Page 33: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 33 -

6. Programmi ed applicazioni - simulazioni • Definizione di vettori • Dichiarazione di vettore dinamico • Ordinamento di un vettore • Estrazione di un elemento ennesimo di un vettore • Somma di due vettori • Ricerca dell’elemento minimo e massimo di un vettore • Moltiplicazione di due vettori • Media di un vettore • Occorrenza di un numero presente in un vettore • Stampa degli elementi pari e dispari di un vettore di interi • Struttura di selezione: If_Then_Else • Struttura iterativa: Do_Loop_While

* Con riferimento al punto 3. Reti di computer, gli argomenti in carattere corsivo, alla data del 7 maggio non sono stati ancora svolti. Conto di terminarli entro fine anno scolastico. METODOLOGIA

Lezioni frontali; esercizi di gruppo in classe; esercitazioni di gruppo in laboratorio. STRUMENTI

• Libro di testo in adozione: Autore: Fabrizio Cerri; Titolo: Corso di Sistemi vol. 3

Casa editrice: Hoepli

9.12 Educazione Fisica DOCENTE: FERNANDO BUCCHIONI OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Consolidamento delle principali funzioni organiche (cardiocircolatoria, respiratoria ecc) • Incremento degli schemi motori di base (correre, saltare, lanciare ecc.) • Sviluppo delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità articolare) • Sviluppo delle capacità coordinative • Presa di coscienza dei propri limiti e delle proprie capacità

CONTENUTI DISCIPLINARI • Esercitazioni volte al miglioramento della forza , della resistenza e della velocità. • Esercizi di mobilità delle principali articolazioni • Esercizi di coordinazione • Giochi sportivi: calcio, pallavolo, tennistavolo

STRUMENTI Attrezzature presenti nelle palestre e nei campi esterni. Piccoli e grandi attrezzi METODOLOGIA Da un approccio di tipo globale, si è passati ad una metodologia più analitica. Le lezioni sono state di tipo frontale, partecipate e in alcune fasi autogestite, e hanno previsto momenti di lavoro sia individuali che di gruppo.

Page 34: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 34 -

VERIFICA E VALUTAZIONE Attraverso le esercitazioni individuali si sono potuti rilevare:

• I risultati conseguiti in base alle attività svolte • L’interesse • La partecipazione alle attività proposte (collaborazione, autonomia, socializzazione) • La frequenza nella partecipazione

9.13 Attività Sportive DOCENTE: FERNANDO BUCCHIONI

OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenza delle principali problematiche che stanno alla base del mondo dello sport; dal punto di vista storico, della fisiologia, della metodologia dell’allenamento. Provare dal punto di vista pratico le varie discipline sportive, per meglio comprenderne le regole e rendersi personalmente conto del livello di difficoltà. CONTENUTI DISCIPLINARI

• Esercizi individuali e di gruppo • Esercizi con piccoli e grandi attrezzi • Fondamentali individuali e di squadra • Esercizi tecnici ed elementi della tattica • Gare e partite • Lezioni frontali in aula

ARGOMENTI TEORICI • Gli schemi motori di base: definizione, classificazione ed evoluzione, come migliorarli

- camminare - correre - saltare - lanciare e afferrare

- arrampicare

• Le capacità motorie condizionali: definizione e classificazione e metodiche di allenamento - la forza - la velocità - la resistenza

- la mobilità articolare e lo stretching

• Le capacità coordinative: definizione, classificazione e metodi di allenamento - la coordinazione dinamica generale

- la coordinazione dissociata degli arti - la coordinazione oculomanuale e oculosegmentaria - l’equilibrio

- la reazione motoria

Page 35: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 35 -

DISCIPLINE SPORTIVE PRATICATE • La vela : storia, regolamento, tecniche di navigazione, la barca a vela • Il calcio: la storia, i fondamentali, la tecnica e il gioco • La pallacanestro: la storia, il regolamento, i fondamentali e il gioco • L’atletica leggera: lancio del peso. salto in lungo, salto in alto, le corse • Ginnastica artistica: esercizi a corpo libero, di preacrobatica, al trampolino • Pallavolo: la storia, il regolamento, i fondamentali e il gioco • La giocoleria: i cerchi, le clave, le palline e il diablo

VERIFICA E VALUTAZIONE Per la verifica del lavoro svolto si è tenuto conto dell’impegno e della partecipazione, inoltre sono state effettuate:

• Interrogazioni brevi • Verifiche scritte • Prove pratiche • Test motori

LIBRO DI TESTO Non è stato adottato un libro di testo, ma sono stati distribuiti appunti e dispense preparate dagli insegnanti di educazione fisica in servizio presso l’istituto.

Page 36: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 36 -

10. Tabella riassuntiva delle modalità di lavoro del Consiglio di Classe

Strumento utilizzato

Ital

iano

Stor

ia

Ingl

ese

Filo

sofia

Mat

emat

ica

Info

rmat

ica

e sis

tem

i Sc

ienze

de

lla T

erra

Bi

ologia

e lab

orat

orio

Chim

ica

e

labor

ator

io

Fisi

ca e

la

bora

torio

Educ

az.

Fisi

ca

Attiv

ità

spor

tive

Rel

igio

ne

Catt

olic

a

Lezione frontale x x x x x x x x x x x x x

Lezione partecipata x x x x x x x x x x x x x

Problem solving x

Metodo induttivo x

Lavoro di gruppo x x x x x x x x x

Discussione guidata x x x x x x x x x x x x

Simulazione x

Prove fisiche x x

11. Tabella riassuntiva degli strumenti di verifica del consiglio di classe

Strumento utilizzato

Ital

iano

Stor

ia

Ingl

ese

Filo

sofia

Mat

emat

ica In

form

atica

e

siste

mi

Scien

ze

della

Ter

ra

Biolo

gia

e lab

orat

orio

Chim

ica

e lab

orat

orio

Fisi

ca e

la

bora

torio

Educ

az.

Fisi

ca

Attiv

ità

spor

tive

Rel

igio

ne

Catt

olic

a

Interrogazione lunga x x x x x x x x x x

Interrogazione breve x x x x x x x x x x x

Tema o problema x x

Prove di laboratorio

x x x x

Griglia di osservazione

Questionario x x x x x x x

Relazione – Grafico x x x x x

Esercizi x x x x x x x x

Page 37: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 37 -

12. Criteri per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze, competenze e abilità

Voto Giudizio corrispondente

10 L’alunno ha raggiunto tutti gli obiettivi in modo eccellente: ha una visione globale dei problemi e li affronta con mentalità interdisciplinare, sa valutare criticamente e apportare contributi personali.

9 L’alunno ha raggiunto tutti gli obiettivi in modo ottimale: ha una visione globale dei problemi, sa valutare criticamente e apportare contributi personali.

8 L’alunno ha raggiunto tutti gli obiettivi in modo completo: sa collegare tra loro gli argomenti, li rielabora e li applica anche a situazioni non note.

7 L’alunno ha raggiunti gli obiettivi: conosce e comprende gli argomenti proposti, li collega, ma li rielabora con una certa difficoltà.

6 L’alunno ha raggiunto gli obiettivi essenziali: conosce e comprende gli argomenti, applica in situazioni note le regole e comunica correttamente.

5 L’alunno ha parzialmente raggiunto gli obiettivi: conosce e comprende gli argomenti, ma li applica con difficoltà anche in situazioni note.

4 L’alunno non ha raggiunto gli obiettivi: conosce in modo frammentario gli argomenti, commette gravi errori nelle applicazioni e nella comunicazione.

3 L’alunno non ha raggiunto nessun obiettivo: non conosce argomenti, applicazioni e terminologia basilari.

2/1 L’alunno non ha raggiunto alcun obiettivo ed evidenzia totale disinteresse, rifiuta di partecipare alle attività.

13. Corrispondenza adottata nel corso dell’anno scolastico tra voti in decimi e voti in quindicesimi

Voti in decimi Voti in 15-esimi

10 15 9 14 8 13 7 12

6.5 11 6 10

5.5 9 5 8

4.5 7 4 6

3.5 5 3 4

2.5 3 2 2 1 1

Page 38: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 38 -

14. Preparazione all’Esame di Stato All’inizio dell’anno scolastico il Consiglio di Classe ha presentato agli studenti e ai genitori il piano di studio annuale, basato, per quanto riguarda gli obiettivi ed i contenuti disciplinari, sulla programmazione dei coordinamenti per materia e per aree affini e ne ha illustrato finalità, metodo di svolgimenti, criteri di verifica e valutazione. Il Consiglio di Classe ha, inoltre, predisposto e somministrato simulazioni riguardanti tutte le prove scritte previste all’esame.

Più precisamente sono state preparate:

• una simulazione della I prova scritta di sei ore, comprensiva di tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato, che è stata svolta nel mese di maggio;

• una simulazione della II prova scritta di fisica, somministrata nel mese di maggio;

• due simulazioni della terza prova della tipologia “Prove multidisciplinari” (4 discipline), con quesiti a risposta aperta di lunghezza massima stabilita e problemi a soluzione rapida effettuate nei mesi di aprile e maggio.

I testi delle simulazioni della I, II e della III prova scritta si trovano allegati al documento. Per i criteri di valutazione si vedano le griglie riportate nei paragrafi seguenti.

Page 39: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 39 -

15. Griglia di valutazione per le prove scritte di italiano

TIPOLOGIA A - Analisi e commento di un testo letterario e non, in prosa o in poesia

Modalità di esecuzione Contenuti Obiettivi specifici

Analisi e commento Testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia

Comprensione

Interpretazione Contestualizzazione

Individuazione natura

a) del testo

b) delle sue strutture formali

descrittori giudizio sintetico e punteggio

A. Comprensione globale del testo e riconoscimento delle sue strutture formali (aspetti morfosintattici, stilistici, retorici)

lacunoso

scarso

impreciso

sufficiente

adeguato

ottimo

1

2

3

4

5

6

B. Utilizzo di un registro pienamente adeguato e coerente allo scopo comunicativo, puntuale nell'uso del lessico specifico storico-letterario e stilistico-retorico.

scarso

sufficiente

adeguato

1

2

3

C. Organizzazione testuale dei contenuti coerente, articolata ed equilibrata

scarso

sufficiente

adeguato

1

2

3

D. Capacità analitica e interpretativa. Adeguata competenza di contestualizzazione storica nell’operare confronti e collegamenti rispetto al testo preso in esame

difficoltoso

sufficiente

adeguato

1

2

3

Page 40: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 40 -

TIPOLOGIA B - Sviluppo di argomento storico-politico, socio-economico,artistico-letterario, tecnico-scientifico

Modalità di esecuzione Contenuti

Obiettivi specifici

Sviluppo di un argomento scelto dal candidato

Argomenti proposti all'interno dei seguenti ambiti di riferimento:

- artistico-letterario

- storico-politico

- socio-economico

- tecnico-scientifico

Produzione di:

-saggio breve

- articolo di giornale.

Lo svolgimento deve rispettare le regole linguistiche, lessicali e semantiche di ogni genere prescelto e dell'ambito di riferimento specifico

descrittori giudizio sintetico e punteggio

A. Comprensione e uso dei documenti proposti e capacità di sviluppare in modo adeguato una sintesi efficace rispetto al destinatario individuato e al titolo proposto.

lacunoso

scarso

impreciso

sufficiente

adeguato

ottimo

1

2

3

4

5

6

B. Capacità di rielaborazione critica e di costruzione di un discorso organico e ben articolato nell'analisi dei dati. Uso di adeguate conoscenze personali relative all'argomento prescelto.

scarso

sufficiente

discreto

adeguato

1

2

3

4

C. Consolidata autonomia critica nel manifestare il proprio punto di vista

scarso

adeguato

1

2

D. Capacità di utilizzare un registro pienamente adeguato allo scopo comunicativo e al destinatario della comunicazione. Elaborazione di un testo corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico.

difficoltoso

sufficiente

adeguato

1

2

3

Page 41: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 41 -

TIPOLOGIA C - Sviluppo di un argomento di carattere storico

Modalità di esecuzione

Contenuti Obiettivi specifici

Sviluppo dell’argomento Argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell’anno in corso

a) conoscenza organica e ordinata in senso diacronico e sincronico delle vicende storiche studiate

b) capacità di distinguere i fatti accertati dalle interpretazioni

c) competenza linguistica lessicale di tipo storiografico

d) capacità di cogliere la complessità di un evento storico

e) confrontare situazioni, fenomeni storici diversi, cogliendo differenze e analogie.

descrittori giudizio sintetico e punteggio

A. Conoscenza completa e articolata in relazione al quadro storico-culturale in esame e all'interazione di diversi soggetti storici.

scarso

impreciso

sufficiente

adeguato

ottimo

1

2

3

4

5

B. Capacità di elaborare un testo organico e ben articolato nell'analisi e nella sintesi dei fatti e nello sviluppo di un punto di vista personale.

scarso

impreciso

sufficiente

discreto

adeguato

1

2

3

4

5

C. Capacità critica e originalità delle argomentazioni a sostegno della tesi presa in esame.

sufficiente

adeguato

1

2

D. Capacità di utilizzare un registro pienamente adeguato allo scopo comunicativo. Elaborazione di un testo corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico, puntuale nell'uso del lessico specifico di tipo storiografico.

difficoltoso

sufficiente

adeguato

1

2

3

Page 42: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 42 -

TIPOLOGIA D- Trattazione di un tema su un argomento di ordine generale

Modalità di esecuzione

Contenuti Obiettivi specifici

Trattazione di un tema Argomento di ordine generale, attinente al corrente dibattito culturale

a) conoscenza adeguata della questione affrontata

b) costruzione di un discorso coerente

c) attitudine allo sviluppo critico della tematica

d) autonomia di giudizio

e) competenza linguistica coerente al tema discusso

descrittori giudizio sintetico e punteggio

A. Capacità di esprimere considerazioni personali. Autonomia critica nel manifestare il proprio pensiero.

lacunoso

scarso

impreciso

sufficiente

adeguato

ottimo

1

2

3

4

5

6

B. Uso di adeguate conoscenze personali relative all'argomento prescelto e al quadro di riferimento generale.

impreciso

sufficiente

discreto

adeguato

1

2

3

4

C. Capacità di costruire in modo coerente, equilibrato, organicamente approfondito in relazione alla tematica affrontata.

scarso

adeguato

1

2

D. Capacità di utilizzare un registro pienamente adeguato al tema discusso. Elaborazione di un testo corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico.

difficoltoso

sufficiente

adeguato

1

2

3

Page 43: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 43 -

16. Criteri di correzione delle simulazioni e griglia di valutazione della seconda prova scritta: fisica

COERENZA CON LA TRACCIA, COMPLETEZZA DELLO SVOLGIME NTO PUNTI

traccia seguita in modo pienamente coerente e svolgimento completo 6

traccia seguita in modo adeguato e svolgimento quasi completo 5

traccia seguita in modo sufficiente e svolgimento parziale 4

traccia seguita parzialmente e svolgimento insufficiente 3

traccia spesso non seguita e svolgimento lacunoso 2

traccia non seguita e svolgimento gravemente lacunoso 1

CONOSCENZA DI LEGGI E FORMULE, CAPACITA’ DI APPLI CARLE AL CASO SPECIFICO

PUNTI

conoscenza adeguata delle formule e ottima capacità di applicazione 6

conoscenza sufficiente delle formule e accettabile capacità di applicazione 4

conoscenza lacunosa delle formule e difficoltà nella loro applicazione 2

CORRETTEZZA NELL’UTILIZZO DI SIMBOLI E TERMINI PUNT I

uso corretto dei simboli e dei termini 3

uso poco appropriato dei simboli e dei termini 1

TOTALE PUNTEGGIO __ / 15

Page 44: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 44 -

17. Griglia di valutazione della terza prova scritta

Conoscenze 6

• Scorrette e gravemente limitate

• Limitate/parziali

• Corrette nonostante qualche errore

• Corrette

• Approfondite

1 - 2

3

4

5

6

Competenze 6

• Elenca parzialmente le nozioni assimilate; compie salti logici

• Elenca semplicemente le nozioni assimilate

• Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo

• Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete

• Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci ed organiche

1 – 2

3

4

5

6

Capacità 3

• Imposta le questioni, ma non riesce a risolverle

• Tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro, nonostante alcune imprecisioni

• Si esprime in modo chiaro e corretto

1

2

3

Totale __ / 15

Page 45: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 45 -

18. Valutazione del colloquio

18.1 Griglia di valutazione del colloquio

(Nome) Punteggio

Presentazione e trattazione tesina

Capacità espositiva

Conoscenze disciplinari

Argomenti:

Capacità di rielaborazione

Discussione prove

TOTALE

18.2 Parametri di valutazione del colloquio Grav.Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Presentazione e trattazione tesina 1-2 3 4 5 6 6

Capacità espositiva

1-2 3-4 4 5 6 7

Conoscenze disciplinari

1-2 3 5 6 6 7

Capacità di rielaborazione

1-2-3 4-5 5 5 6 7

Discussione prove

0 0 2 2 2 3

TOTALE 9 15 20 23 26 30

Page 46: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 46 -

19. Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo

Elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico

• Media dei voti

Tenuto conto della griglia ministeriale, sulla base della media dei voti viene individuata la fascia di appartenenza e la relativa banda di oscillazione e viene attribuito il punteggio indicato nella seguente tabella:

CREDITO SCOLASTICO (Punti) MEDIA VOTI

Terza Quarta Quinta

M=6 M=6 3-4 3-4 4-5

50,66 << M 4 4 5 76 ≤< M

750,6 ≤≤ M 5 5 6

50,77 << M 5 5 6 87 ≤< M

850,7 ≤≤ M 6 6 7

108 ≤< M 108 ≤< M 6-8 6-8 7-9 M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi e concorre anch’esso, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

• Credito scolastico Qualora ad uno studente sia assegnato il punteggio minimo della propria fascia è possibile integrare con un ulteriore punto sulla base delle esperienze interne/esterne alla scuola. Allo scopo di rendere trasparenti le regole per l’attribuzione del credito scolastico/formativo ed evitare disparità all’interno dell’istituto, si elencano le attività che verranno prese in considerazione dai Consigli di Classe. Esperienze interne alla scuola (credito scolastico)

� Partecipazione alle attività extrascolastiche (con assenze inferiori al 25%) � Frequenza corso ECDL (da considerarsi una sola volta nel percorso scolastico) � Partecipazione alle attività di ‘Matematica e realtà’ presso l’Università Bocconi con

superamento del test � Frequenza del corso in preparazione al TOL del Politecnico e superamento del test

Page 47: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 47 -

� Partecipazione alle attività di orientamento in ingresso (Scuola aperta e stand, per un minimo di 3 ore)

� Partecipazione ai giochi Kangourou con attestato di merito � Attività di stage presso aziende o studi professionali, coerenti con i contenuti tematici del

corso di studi (promosse dalla scuola) � Rappresentanti di classe e/o di istituto � Frequenza corso CISCO.

Esperienze acquisite al di fuori della scuola (credito formativo)

� Corsi di lingua straniera frequentati con profitto al di fuori della scuola � Soggiorni in scuole o campus all’estero � Corsi di informatica frequentati con profitto al di fuori della scuola � Attività di stage presso aziende o studi professionali, coerenti con i contenuti tematici del

corso di studi (svolte autonomamente) � Attività culturali, artistiche o ricreative qualitativamente rilevanti per la formazione

personale, civile e sociale dell’alunno � Attività di volontariato, di solidarietà, sportive che sono legate alla formazione della persona

e alla crescita umana, civile e culturale dell’alunno.

Page 48: 5BS Doc. Finale sito · - 5 - 4. Esiti della classe IV Tabella dei corsi di recupero estivi della classe IV Disciplina Totale corsi di recupero estivi IRC Italiano Inglese 4 Storia

- 48 -

20. Firme dei docenti del Consiglio di Classe

Giovanni Riboni

Patrizia Zafferami

Emanuela Andolfo

Augusta Brambilla

Simona Chiara Galli

Marcello Mauro

Adriano Galimberti

Francesco Cucumo

Simona Grillo

Claudia Mazzarella

Rosanna Di Biase

Antonino Siclari

Orazio Sindoni

Bucchioni Fernando

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................