10
85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO DELLA DELIBERAZIONE LA DISCIPLINA DETTATA IN MATERIA MANIFESTA L’INTENZIONE DEL LEGISLATORE DI RICONDURRE TUTTI I VIZI DELLA DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE ALLE DUE CATEGORIE DELLA: NULLITA’ ANNULLABILITA’ SENZA LASCIARE SPAZIO ALLA CATEGORIA, DI ELABORAZIONE GIURISPRUDENZIALE, DELL’INESISTENZA

85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

85. Invalidità delle deliberazioni assembleari

LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:

IL PROCEDIMENTO DI

FORMAZIONE

IL CONTENUTO DELLA

DELIBERAZIONE

LA DISCIPLINA DETTATA IN MATERIA MANIFESTA L’INTENZIONE DEL LEGISLATORE

DI RICONDURRE TUTTI I VIZI DELLA DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE ALLE DUE

CATEGORIE DELLA:

NULLITA’ ANNULLABILITA’

SENZA LASCIARE SPAZIO ALLA CATEGORIA, DI ELABORAZIONE

GIURISPRUDENZIALE, DELL’INESISTENZA

Page 2: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

ANNULLABILITA’

POSSONO ESSERE IMPUGNATE TUTTE LE DELIBERAZIONI CHE “NON SONO PRESE IN

CONFORMITA’ DELLA LEGGE O DELLO STATUTO” (art. 2377, co.1, cod. civ.)

al di fuori dai casi (tassativi) di nullità, la sanzione prevista per tutti gli eventuali vizi delle

deliberazione è l’annullabilità

Il legislatore precisa che sono soggette ad annullabilità le deliberazioni in cui si riscontri:

la partecipazione all’assemblea di soggetti non legittimati, qualora tale partecipazione

sia stata determinante ai fini del raggiungimento del quorum costitutivo previsto per legge

o per statuto

l’invalidità o l’errato conteggio di singoli voti, ma, anche in questo caso, solo laddove i

voti invalidi o erroneamente conteggiati siano stati determinanti ai fini del raggiungimento

del quorum deliberativo

l’incompletezza o l’inesattezza del verbale tali da impedire l’accertamento del

contenuto, degli effetti e della validità della deliberazione

Page 3: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

SOGGETTI LEGITTIMATI

L’impugnazione della

delibera può essere

proposta:

dai soci assenti

dai soci dissenzienti

dai soci astenuti

dagli amministratori

dal consiglio di sorveglianza

dal collegio sindacale

dal rappresentate comune degli azionisti di risparmio

dalla Consob

dalla Banca d’Italia

dall’Isvap

in alcuni casi

tassativamente previsti

Page 4: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

DIRITTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI

SONO PREVISTE DELLE SOGLIE DI PARTECIPAZIONE AZIONARIA, AL DI SOTTO DELLE

QUALI NON E’ RICONOSCIUTO IL DIRITTO DI IMPUGNAZIONE, MA UNICAMENTE IL

DIRITTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI SUBITI A CAUSA DELLA NON CONFORMITA’

DELLE DELIBERAZIONE ALLA LEGGE O ALLO STATUTO. TALI SOGLIE COINCIDONO:

nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, con la titolarità di tante

azioni con diritto di voto nell’ambito delle deliberazione, che rappresentino l’uno per mille

del capitale sociale

nelle altre società, con la titolarità di tante azioni con diritto di voto nell’ambito della

deliberazione, che rappresentino il 5% del capitale sociale

E’ FATTA SALVA LA POSSIBILITA’ PER LO STATUTO DI RIDURRE OD ESCLUDERE TALE

REQUISITO

Page 5: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

TERMINE

Il termine per proporre impugnazione (o per richiedere il risarcimento dei danni) dinanzi

al tribunale del luogo dove ha sede la società è di 90 giorni dalla data della

deliberazione (ovvero, se essa è soggetta ad iscrizione o a deposito nel registro delle

imprese, di 90 giorni dalla iscrizione o dal deposito)

EFFICACIA

l’annullamento della deliberazione spiega la propria efficacia nei confronti di tutti i soci ed

obbliga gli amministratori, i componenti del consiglio di sorveglianza e del consiglio di

gestione ad adottare tutti i conseguenti provvedimenti sotto la propria responsabilità

Page 6: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

NULLITA’

LA SANZIONE DELLA NULLITA’ E’ COMMINATA PER LE SOLE DELIBERAZIONI IN CUI SI

RISCONTRI:

la mancata convocazione dell’assemblea

la mancanza del verbale

l’impossibilità o l’illiceità dell’oggetto della deliberazione per essere contrario a norme

imperative, all’ordine pubblico o al buon costume

SOGGETTI LEGITTIMATI

l’impugnazione della

delibera può essere

proposta:

dai soci assenti, dissenzienti o astenuti

dai membri degli organi amministrativi e di controllo

da chiunque vi abbia interesse

Page 7: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

Il termine per proporre impugnazione è di tre anni decorrenti dalla iscrizione o dal deposito

delle deliberazione nel Registro delle Imprese, ovvero dalla sua trascrizione nel libro delle

adunanze dell’assemblea, laddove non soggetta né ad iscrizione né a deposito

Nessun limite temporale è dettato con riguardo alla impugnazione delle delibere

che modificano l’oggetto sociale prevedendo attività illecite o impossibili

Sia nell’ipotesi di annullabilità della deliberazione che in quella di nullità :

riguardo agli effetti della deliberazione, sono fatti salvi i diritti acquistati dai terzi in buona

fede in esecuzione della deliberazione successivamente impugnata

l’assemblea ha la facoltà di sanare i vizi della deliberazione impugnata adottandone altra in

conformità alla legge o allo statuto (cd. sostituzione della delibera)

Page 8: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

ULTERIORI IPOTESI DI SANATORIA DELLA NULLITA’

l’impugnazione per mancata

convocazione non può essere

esercitata dal soggetto che, anche

successivamente, abbia prestato il

suo consenso allo svolgimento

dell’assemblea

l’impugnazione per mancanza del

verbale, a sua volta, può essere

sanata mediante successiva

verbalizzazione, purché eseguita

prima dell’assemblea successiva. In

tal caso, la deliberazione ha efficacia

dalla data in cui è stata adottata, fatti

salvi i diritti dei terzi che, in buona

fede, ignoravano la deliberazione

Page 9: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

NULLITA’ DI PARTICOLARI TIPI DI DELIBERAZIONI

Per le deliberazioni di aumento o di riduzione del capitale sociale e di emissione delle

obbligazioni, i termini per impugnare sono di 180 giorni dall’iscrizione della delibera nel

Registro delle Imprese

Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, la nullità della deliberazione

di aumento del capitale sociale non può più essere pronunciata dopo che sia stata iscritta nel

Registro delle Imprese l’attestazione che l’aumento è stato anche parzialmente eseguito

IN ENTRAMBI I CASI E’ FATTO SALVO IL RISARCIMENTO DEL DANNO EVENTUALMENTE

SPETTANTE AI SOCI ED AI TERZI

Page 10: 85. Invalidità delle deliberazioni assembleari LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE IL CONTENUTO

INVALIDITA’ DELLE DELIBERAZIONI DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO

INVALIDITA’ DELLE DELIBERAZIONI DI TRASFORMAZIONE

L’INVALIDITÀ DELL’ATTO DI TRASFORMAZIONE NON PUÒ PIÙ ESSERE PRONUNCIATA

DOPO CHE SIANO STATE ESEGUITE LE FORMALITÀ PRESCRITTE PER TALE TIPO DI

OPERAZIONE. E’ FATTO SALVO IL RISARCIMENTO DEL DANNO EVENTUALMENTE

SPETTANTE AI PARTECIPANTI ALL’ENTE TRASFORMATO ED AI TERZI DANNEGGIATI

DALLA TRASFORMAZIONE

LE AZIONI DI NULLITÀ ED ANNULLAMENTO NON POSSONO ESSERE PROPOSTE

LADDOVE SIA GIÀ AVVENUTA L’APPROVAZIONE RELATIVA ALL’ESERCIZIO

SUCCESSIVO