10

Click here to load reader

8.7 - funzionalità a confronto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

organizzazione dei contenuti − tassonomizzazione dei contenuti − valutazione/discussione − rapporto con i social network − altre funzioni − pagine personali e community − riproduzione automatica − I sei casi studio sono il terreno adeguato per intraprendere questa analisi: mettendo a confronto la presenza o meno di alcune funzionalità si può comprendere quali siano realmente indispensabili. 185 Lorenzetti Luca, Scrivere 2.0, Hoepli, 2010

Citation preview

Page 1: 8.7 - funzionalità a confronto

185

8.7 Funzionalità a confrontoLa struttura, l’organizzazione dei contenuti e le funzionalità dei siti web più utilizzati al mondo sono molto simili tra loro (pur mantenendo una propria personalità): basta pensare per esempio alle categorie “best” - “popular” - “related” che vengono usate spesso in molte home page.

L’utente, interfacciandosi con un sito che segue queste logiche, comprende immediatamente il funzionamento generale del sito e dove può trovare il contenuto da lui cercato.E’ fondamentale quindi comprendere i tratti principali dei siti web, capire il loro funzionamento e utilizzarli nel migliore dei modi.

I sei casi studio sono il terreno adeguato per intraprendere questa analisi: mettendo a confronto la presenza o meno di alcune funzionalità si può comprendere quali siano realmente indispensabili.

Queste funzionalità sono state raggruppate in sezioni tematiche ed espresse in un ordine gerarchico:

organizzazione dei contenuti−tassonomizzazione dei contenuti−valutazione/discussione−rapporto con i social network−altre funzioni−pagine personali e community−riproduzione automatica−

8.7.1 Organizzazione dei contenuti

Come già anticipato, i contenuti dei siti web sono spesso organizzati in gruppi che aiutano l’utente ad avere una panoramica immediata di quello che gli si pronone.

Contenuti correlati

I “contenuti correlati” (related content) sono un gruppo di contenuti che viene presentato automaticamente all’utente in relazione al contenuto che sta visualizzando. Il sito web ricerca all’interno di tutti i contenuti e restituisce quelli che presentano tag simili a quello in

Zeldman Jeffrey - Marcotte Ethan, Sviluppare siti con gli standard Web, Apogeo, 2010

Lorenzetti Luca, Scrivere 2.0, Hoepli, 2010

Page 2: 8.7 - funzionalità a confronto

186

Capitolo 8

riproduzione (vedere tassonomizzazione dei contenuti).Questa funzionalità è molto utile per suggerire contenuti che potrebbero interessare all’utente.

I contenuti più popolari

I “contenuti più popolari” sono un gruppo di contenuti che solitamente viene proposto all’utente in home-page. In questo gruppo sono presenti tutti i contenuti che hanno avuto più visualizzazioni.

I contenuti più recenti

I “contenuti più recenti” è un gruppo solitamente presente in home-page ed è utile per avere una panoramica immediata delle ultime pubblicazioni.

I consigliati per te

Questo gruppo di contenuti presuppone un precedente accesso da parte dell’utente: il sito web propone all’utente dei contenuti simili (per tag) a quelli che ha ricercato e visualizzato in precedenza.

Contenuti editoriali

I contenuti editoriali sono contenuti non “User Generated Content” che vengono prodotti dall’editoria del sito web. Contenuti di questo tipo implicano un alto costo di produzione; essi sono presenti solitamente in siti web affiancatiadunarivistachegiàpossiedeuneditoria.

8.7.2 Tassonomizzazione dei contenuti

La tassonomizzazione dei contenuti è fondamentale per organizzare e mettere in relazione automaticamente i contenuticheprolificanoinmodospontaneo(enon)suun sito web. Questa solitamente fa uso di “tag” e “categorie” per definire gli argomenti principali presenti all’interno delmateriale pubblicato.

Tag

I “tags” sono parole chiave che vengono inserite dall’autore per descrivere gli argomenti presenti all’interno del materiale da lui pubblicato. Singolarmente il tag è anche

Page 3: 8.7 - funzionalità a confronto

187

Funzionalità a confronto

Page 4: 8.7 - funzionalità a confronto

188

Capitolo 8

un link all’archivio di tutti i contenuti che lo contengono all’interno.

Categorie

Le“categorie”sonousualmentedefinitedalwebmaster;ogni utente può decidere a quali categorie apparterrà la propria pubblicazione. Anche queste, prese singolarmente, fungono da link all’archivio con tutti i contenuti di quella determinata categoria.

8.7.3 Valutazione/discussione

La valutazione dei contenuti e le discussioni che possono generarsi in relazione agli argomenti contenuti sono due fattori molto importanti per alimentare la community del sito.

Commenti

I commenti sono utili per avviare discussioni sugli argomenti trattati in un determinato contenuto. Si possono avere commenti testuali e commenti con contenuti multimediali all’interno. In qualche occasione questi possono essere valutati dagli altri utenti.

Contatore visualizzazioni

Il contatore delle visualizzazioni di un contenuto è molto utile per valutarne il successo. L’utente ha un altro parametro di valutazione del contenuto che deriva dal numero di persone che lo hanno visualizzato prima di lui. In molti casi, il numero basso di visualizzazioni è sintomo di scarsa qualità di contenuto.

Sistema di voto

Alcuni siti danno la possibilità all’utente di votare ogni contenuto attraverso un sistema di voto (stars, pollice su/pollice giu). Anche questo sistema fornisce all’utente un nuovo parametro di valutazione del contenuto.

Flag

Alcuni siti adottano un sistema di segnalazione per auto-regolamentare in modo capillare i contenuti pubbblicati dagli utenti. Questo è molto utile quando la produzione

Page 5: 8.7 - funzionalità a confronto

189

Funzionalità a confronto

di User Generated Content è molto alta. Ogni utente può quindisegnalare(schiacciandoiltasto“flag”)lapresenzadi contenuti inappropriati o offensivi; la segnalazione arriva al webmaster che può decidere se eliminare il contenuto o espellere l’utente dalla community.

8.7.4 Rapporto con i social network

Il rapporto tra sito web e social network è diventano fondamentale e indispensabile negli ultimi anni. L’utente per esempio deve poter pubblicare sul proprio social network personale qualsiasi tipo di contenuto trovato sul sito in modo facile e immediato.

Social log in

Il “social log in” è una funzione molto interessante che permette all’utente che vuole iscriversi al sito di saltare alcuni passaggi della registrazione. Cliccando sul tasto apposito, il sito richiamerà i dati dell’utente prendendoli dal profilo del social network.In un istante l’utente è registrato al sito senza dover digitare alcuna informazione.

Mi piace

Il “mi piace” di Facebook (come già espresso precedentemente durante la descrizione dei casi studio) è una funzione molto importante perché permette all’utente di segnalare con un solo click la propria preferenza riguardo ad un argomento. Questapreferenzavieneriportatasulprofilodell’utentee nella community di Facebook secondo la nota dicitura “A nome utente piace argomento su sito web”. Le tre variabili in corsivo fungono anche da link: il primo punta al profilo personale dell’utente su Facebook;il secondo punta direttamente al contenuto di cui si è segnalata la preferenza; l’ultimo punta al sito web di appartenenza.

Questi link diretti possono aumentare in maniera esponenziale l’accesso da parte di nuovi utenti al sito web. Più “mi piace” ci sono, più link possono essere visti danuoviutentiepiùtrafficosipuògenerare.

Cavallo Marino - Spadoni Federico, I Social Network, Franco Angeli, 2010

Page 6: 8.7 - funzionalità a confronto

190

Capitolo 8

Condivisione

In maniera molto simile funziona anche la “condivisione” sui social network (non solo Facebook). Oltre a generare trafficoversoilsito,lacondivisioneriportaanchepartedelcontenuto all’interno del social network: un’immagine di anteprima, un estratto del testo o un video direttamente visualizzabile.In questo modo gli “amici” dell’utente possono avere un’anteprima più accurata dell’argomento pubblicato e decidere se fruire l’argomento in maniera completa.

Embed del contenuto

L’embed è una funzione che riguarda i blogger e/o i web master. Questi possono copiare il codice embed html per inserire il contenuto all’interno di un altro sito. Per esempio copiando il codice embed di un video su YouTube e inserendolo all’interno di un proprio blog o sito verrà visualizzato un player da cui si può visualizzare direttamente il contenuto.

Visibile su altre piattaforme

Il contenuto può essere visibile su altre piattaforme o social network. Come abbiamo appena spiegato YouTube permette di visualizzare i propri contenuti su altri siti tramite il codice embed; inoltre permette anche la visualizzazione diretta tramite la condivisione di un utente.

8.7.5 Altre funzioni

Ricerca

La “ricerca” è una funzione fondamentale per trovare un determinato contenuto all’interno dei siti. Le parole chiave digitate dall’utente vengono ricercate all’interno del testo e nei tags di ogni contenuto.

Rss FEED

RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui haereditatolasemplicità,l’estensibilitàelaflessibilità.L’applicazione principale per cui è noto sono i feed RSS; questi permettono di rimanere aggiornati su nuovi articoli

http://it.wikipedia.org/wiki/Really_simple_syndication

Page 7: 8.7 - funzionalità a confronto

191

Funzionalità a confronto

o commenti pubblicati nei siti a cui ci si è iscritti tramite FEED senza doverli visitare manualmente uno a uno. Alcuni siti offrono questa funzione ai propri utenti.

Aperto a tutti

Alcuni siti hanno l’accesso limitato ad una community specifica.Peresempio lawebTVMIT techTVconsentedi caricare materiale solo agli utenti che possiedono un mailufficialedelMIT.

Messaggi privati

I messaggi privati tra utenti iscritti ad un sito sono utili per aumentare le interazioni tra gli utenti all’interno della community; interazioni che possono avere la necessità di essere private.

Sistema di badge

Alcuni siti adottano un sistema di badge per sintetizzare lo stato di avanzamento/popolarità di un utente all’interno di un sito. Questi solitamente non hanno una vera e propria utilità ma possono essere utilizzati da parte di altri utenti comemetrodi giudizio per identificare la qualità delleinformazioni/pubblicazioni prodotte dal membro della community.

Download

La funzione download dei contenuti può essere utile per la distribuzione gratuita di alcuni materiali. E’ buona norma che sia l’utente a decidere se permettere il download del proprio materiale pubblicato o permetterne la sola visualizzazione.

Page 8: 8.7 - funzionalità a confronto

192

Capitolo 8

8.7.6 Pagine personali e community

L’importanza di sviluppare una community legata al sito web è stata già precedentemente espressa. La community può essere rafforzata concedendo degli spazi personali come la “pagina utente” dove l’utente può inserire un avatar personalizzato e le proprie informazioni.

Add Friend - Follow – Friendship – Add Group

L’opportunità di aggiungere amici e di seguirne le pubblicazioni rafforza la community e aiuta l’utente a seguire solo i propri interessi.Anche i gruppi hanno la stessa funzione e danno la possibilità agli utenti di aggregarsi per comunità di intenti.

Forum

Anche il forum è un potente mezzo di interazione tra gli utenti dove possono nascere discussioni aperte su argomenti inerenti al sito web.

8.7.7 Riproduzione automatica

Alcuni siti, soprattutto quelli che contengono video, possono offrire due tipi di funzioni molto utili: il palinsesto e le playlist.

Palinsesto

Il “palinsesto” viene definito dalla redazione ed èsolitamente presente nei siti che pubblicano contenuti editoriali. Si attiva in automatico dopo il caricamento della home-page e comincia a riprodurre tutti i contenuti uno dopo l’altro.

Playlist

Le “playlist” sono uno strumento molto più potente rispetto al palinsesto. Queste possono essere create dall’utente che può creare un proprio palinsesto personalizzato con i contenuti presenti sul sito. La playlist può essere poi visualizzata anche da altri utenti.

Page 9: 8.7 - funzionalità a confronto

193

Funzionalità a confronto

8.7.8 Conclusioni

Osservando lo schema delle funzionalità a confronto è facile comprendere quali siano i siti che maggiormente sfruttano le potenzialità della condivisione dei contenuti su internet. Questi aspetti sono fondamentali per il nostro progetto che verte sulla condivisione del sapere universitario.

Tra i sei casi studio analizzati, Current pare essere il migliore: è un sito web contenitore che si interfaccia molto bene con i social network ed è corredato di tutte le funzioni principali citate in questo capitolo.

Anche YouTube è sicuramente un ottimo sito anche se il rapporto che ha con i social network è limitato: manca il “mi piace” di Facebook e il social log in.

Le webTV universitarie prese in esame (MIT Tech TV e IED.TV) possiedono complessivamente tutte le funzioni necessarieperpubblicareinmanieraefficaceicontenutiprodotti dalle loro rispettive community universitarie.

Infine, i siti che contengono solo contenuti editoriali(Ultrafragola e Domus) non coltivano in modo corretto la community e gli utenti che vi accedono; non permettono unasufficientevalutazione/discussionedeicontenutichepropongono e hanno un limitato rapporto con i social network.

Un progetto ottimale dovrebbe comprendere tutte le funzionalità precedentemente descritte in questo capitolo, allo scopo di:

ottimizzare la fruibilità di tutti i contenuti •renderli indicizzabili e pronti per la condivisione •esternafavorire lo sviluppo e la crescita della community •

Page 10: 8.7 - funzionalità a confronto