17
A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Maria Catena Trovato Catena Trovato RILEVAZIONE RILEVAZIONE INVALSI INVALSI 2011-2012 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 2^ primaria 5^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado 1^ secondaria di primo grado 3^ secondaria di primo grado ( esami) 3^ secondaria di primo grado ( esami) 2^ secondaria di primo grado ( PQM2 solo le sez. A e B) 2^ secondaria di primo grado ( PQM2 solo le sez. A e B)

A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

RILEVAZIONE INVALSI RILEVAZIONE INVALSI

2011-20122011-2012CLASSI COINVOLTE:CLASSI COINVOLTE:

2^ primaria2^ primaria5^ primaria5^ primaria

1^ secondaria di primo grado1^ secondaria di primo grado3^ secondaria di primo grado ( esami)3^ secondaria di primo grado ( esami)

2^ secondaria di primo grado ( PQM2 solo le sez. A e B)2^ secondaria di primo grado ( PQM2 solo le sez. A e B)

Page 2: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Date di rilevazioneDate di rilevazione

Scuola primaria ( italiano) Scuola primaria ( italiano) 09/05/201209/05/2012

classi 2^ ( prova preliminare di classi 2^ ( prova preliminare di lettura); lettura);

Classi 2^ e 5^ ( prova di italiano)Classi 2^ e 5^ ( prova di italiano)

Scuola primaria ( matematica)Scuola primaria ( matematica)

18/05/201218/05/2012 Classi 2^ e 5^ + questionario Classi 2^ e 5^ + questionario

studente classe 5^studente classe 5^

Page 3: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Scuola secondaria di primo Scuola secondaria di primo gradogrado

17/05/2012 – classi prime 17/05/2012 – classi prime

Nella stessa giornata si Nella stessa giornata si sosterranno le prove di Italiano, sosterranno le prove di Italiano, di matematica e il questionario di matematica e il questionario studentestudente

Page 4: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Strumenti consentiti durante la Strumenti consentiti durante la provaprova

Righello Righello SquadraSquadra CompassoCompasso Goniometro Goniometro

Page 5: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Alunni con bisogni educativi Alunni con bisogni educativi specialispeciali Alunni disabili – dopo aver individuato gli Alunni disabili – dopo aver individuato gli

alunni in grado di sostenere la prova alunni in grado di sostenere la prova proposta dall’INVALSI o differenziata, proposta dall’INVALSI o differenziata, occorre stabilire se è opportuno che la occorre stabilire se è opportuno che la stessa venga somministrata in classe;stessa venga somministrata in classe;

Gli alunni disabili non in grado di affrontare Gli alunni disabili non in grado di affrontare la prova, possono effettuare altre attività la prova, possono effettuare altre attività anche in ambiente diverso dalla classe per anche in ambiente diverso dalla classe per la durata della prova, ovviamente affidati al la durata della prova, ovviamente affidati al docente di sostegno;docente di sostegno;

Le prove degli alunni con disabilità Le prove degli alunni con disabilità comunque non vengono considerate nelle comunque non vengono considerate nelle medie della classe e della scuola.medie della classe e della scuola.

Page 6: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

Alunni con bisogni educativi specialiAlunni con bisogni educativi speciali

Segnare sulla scheda alunno il Segnare sulla scheda alunno il tipo di disabilità o il DSA come tipo di disabilità o il DSA come segue:segue:

1= Disabilità intellettiva 1= Disabilità intellettiva 4= DSA4= DSA 5= Altro ( disabilità motoria, 5= Altro ( disabilità motoria,

pluriminorazioni..)pluriminorazioni..) Lasciare in bianco la scheda di Lasciare in bianco la scheda di

correzione degli alunni che non correzione degli alunni che non hanno sostenuto la prova. hanno sostenuto la prova. Inserire solo i dati anagrafici e i Inserire solo i dati anagrafici e i codici previsti dalla mascherinacodici previsti dalla mascherina

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Page 7: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

Alunni con bisogni educativi Alunni con bisogni educativi specialispeciali

Gli alunni affetti da DSA Gli alunni affetti da DSA effettueranno le prove con effettueranno le prove con l’ausilio del file audio inviato l’ausilio del file audio inviato dall’INVALSI. Le prove potranno dall’INVALSI. Le prove potranno essere effettuate in classe con essere effettuate in classe con l’ausilio di cuffie per non l’ausilio di cuffie per non disturbare il resto del gruppo disturbare il resto del gruppo oppure in ambiente oppure in ambiente opportunamente predispostoopportunamente predisposto

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Page 8: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Somministrazione prove 1^ Somministrazione prove 1^ giornata ( 9/05/2012) - primariagiornata ( 9/05/2012) - primaria

Classi 2^ Classi 2^ Ore 9,30 – prova preliminare di lettura Ore 9,30 – prova preliminare di lettura

( durata 2 minuti)( durata 2 minuti) Subito dopo prova di italiano: durata 45 Subito dopo prova di italiano: durata 45

minuti dopo la lettura delle istruzioni.minuti dopo la lettura delle istruzioni. Le prove si concludono entro le ore 10,45.Le prove si concludono entro le ore 10,45.Classi 5^Classi 5^ Ore 11,00-12,30 ( consegna dei fascicoli; Ore 11,00-12,30 ( consegna dei fascicoli;

lettura delle istruzioni; avvio della prova- lettura delle istruzioni; avvio della prova- durata 75 minutidurata 75 minuti

Page 9: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Somministrazione prove 2^ Somministrazione prove 2^ giornata ( 18/05/2012) primaria giornata ( 18/05/2012) primaria

Classi 2^ Classi 2^ Ore 9,30 – 10,45Ore 9,30 – 10,45Prova di matematica: durata 45 minuti dopo la Prova di matematica: durata 45 minuti dopo la

lettura delle istruzioni;lettura delle istruzioni;Classi 5^Classi 5^Ore 11,00-13,00Ore 11,00-13,00Prova di matematica: durata 75 minuti dopo la Prova di matematica: durata 75 minuti dopo la

lettura delle istruzioni;lettura delle istruzioni;Questionario studenti: durata 30 minuti dopo Questionario studenti: durata 30 minuti dopo

la lettura delle istruzioni.la lettura delle istruzioni.Il fascicolo ai ragazzi va consegnato dopo il Il fascicolo ai ragazzi va consegnato dopo il

ritiro della prova di matematicaritiro della prova di matematica

Page 10: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Somministrazione prove Somministrazione prove ( 17/05/2012) – secondaria di ( 17/05/2012) – secondaria di primo gradoprimo gradoOre 9,30 – 11,00Ore 9,30 – 11,00

Prova di italiano: durata 75’ dopo la Prova di italiano: durata 75’ dopo la lettura delle istruzioni;lettura delle istruzioni;

Ore 11,00- 11,15 – pausa Ore 11,00- 11,15 – pausa

Ore 11,15-13,15 Ore 11,15-13,15

Prova di matematica: durata 75’ dopo Prova di matematica: durata 75’ dopo la lettura delle istruzioni;la lettura delle istruzioni;

Questionario studente: durata 30’ dopo Questionario studente: durata 30’ dopo la lettura delle istruzioni.la lettura delle istruzioni.

Page 11: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

Somministrazione prove PQMSomministrazione prove PQMsecondaria di primo gradosecondaria di primo grado

Le prove saranno somministrate in Le prove saranno somministrate in data 16/05/2012 alle classi data 16/05/2012 alle classi coinvolte, indicate dall’INVALSI coinvolte, indicate dall’INVALSI come “classi trattate” e come “classi trattate” e contemporaneamente alla classe contemporaneamente alla classe individuata come individuata come

“ “ controllo”.controllo”.

Le classi PQM di matematica sono Le classi PQM di matematica sono la 2^ A e la 2^ B. la 2^ A e la 2^ B.

La classe di controllo è la 2^ CLa classe di controllo è la 2^ CA cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico

Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Page 12: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Indicazioni generali Indicazioni generali

Leggere attentamente il manuale del Leggere attentamente il manuale del somministratore scaricabile dal sito somministratore scaricabile dal sito INVALSI INVALSI www.invalsi.it

Copia del manuale comunque sarà Copia del manuale comunque sarà fornito ai docenti somministratori fornito ai docenti somministratori durante lo svolgimento delle prove. durante lo svolgimento delle prove.

La somministrazione sarà curata da La somministrazione sarà curata da docenti di classi diverse nella scuola docenti di classi diverse nella scuola primaria; da docenti di classi diverse primaria; da docenti di classi diverse e non della materia oggetto della e non della materia oggetto della prova, nella scuola secondaria di prova, nella scuola secondaria di primo grado.primo grado.

Page 13: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

Somministrazione PQMSomministrazione PQM

Le prove saranno somministrare Le prove saranno somministrare dai docenti tutor nelle classi dai docenti tutor nelle classi trattate; dal docente presente in trattate; dal docente presente in classe nell’ora della classe nell’ora della somministrazione nella classe di somministrazione nella classe di controllo.controllo.

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Page 14: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Indicazioni generaliIndicazioni generali

Disporre gli alunni in modo che non Disporre gli alunni in modo che non possano copiare tra di loro per possano copiare tra di loro per evitare che gli esiti vengano alterati;evitare che gli esiti vengano alterati;

La prova INVALSI costituisce La prova INVALSI costituisce un’opportunità per la scuola di un’opportunità per la scuola di riflettere sugli esiti e per pianificare riflettere sugli esiti e per pianificare eventuali azioni di miglioramento;eventuali azioni di miglioramento;

Gli alunni e le famiglie vanno Gli alunni e le famiglie vanno adeguatamente informati. adeguatamente informati. Raccomandare a tutti la presenza.Raccomandare a tutti la presenza.

Page 15: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Indicazioni generaliIndicazioni generali Gli alunni disabili durante le prove, Gli alunni disabili durante le prove,

effettueranno le attività stabilite in relazione effettueranno le attività stabilite in relazione alle loro effettive capacità;alle loro effettive capacità;

Gli alunni con DSA effettueranno le prove Gli alunni con DSA effettueranno le prove utilizzando gli strumenti compensativi e utilizzando gli strumenti compensativi e dispensativi contenuti nel P.E.P. in dispensativi contenuti nel P.E.P. in aggiunta al file audio inviato dall’INVALSI.aggiunta al file audio inviato dall’INVALSI.

È possibile, se occorre, procedere alla È possibile, se occorre, procedere alla lettura a voce alta, da parte del docente lettura a voce alta, da parte del docente della consegna di ciascuna prova. E’ della consegna di ciascuna prova. E’ necessario però effettuare le prove in locali necessario però effettuare le prove in locali diversi dall’aula per non disturbare diversi dall’aula per non disturbare l’andamento complessivo. Occorre l’andamento complessivo. Occorre informare adeguatamente le famiglie.informare adeguatamente le famiglie.

Page 16: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Indicazioni generaliIndicazioni generali

Raccomandare agli alunni di essere Raccomandare agli alunni di essere veritieri nelle risposte del questionario veritieri nelle risposte del questionario studente;studente;

Fare attenzione ai codici da inserire nelle Fare attenzione ai codici da inserire nelle schede di correzione della prova di ciascun schede di correzione della prova di ciascun alunno;alunno;

Le schede degli assenti devono essere Le schede degli assenti devono essere compilate nella parte superiore ( dati compilate nella parte superiore ( dati anagrafici) e lasciate in bianco nella anagrafici) e lasciate in bianco nella restante parte;restante parte;

In caso di assenti, l’ordine alfabetico e In caso di assenti, l’ordine alfabetico e numerico dell’elenco fornito dalla segreteria numerico dell’elenco fornito dalla segreteria va comunque rispettato.va comunque rispettato.

Page 17: A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato RILEVAZIONE INVALSI 2011-2012 CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria 5^ primaria 1^ secondaria di primo grado

A cura del dirigente scolastico A cura del dirigente scolastico Maria Catena Trovato Maria Catena Trovato

Indicazioni generaliIndicazioni generali

Per ciascun ordine di scuola Per ciascun ordine di scuola saranno impartite disposizioni saranno impartite disposizioni organizzative con organizzative con provvedimento del dirigente provvedimento del dirigente scolastico.scolastico.

Si raccomanda la massima Si raccomanda la massima serietà.serietà.

Buon lavoroBuon lavoro