40
a cura di Carlo Mariani Il nuovo setting didattico della Scuola 2.0 LA RELAZIONE EDUCATIVA E LE TECNOLOGIE DIGITALI

a cura di Carlo Mariani

  • Upload
    arawn

  • View
    105

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La relazione educativa e le tecnologie digitali. Il nuovo setting didattico della Scuola 2.0. a cura di Carlo Mariani. [email protected]. www.carlomariani.wordpress.com. Il problema iniziale. I temi da cui partire sono due: La Didattica La Relazione educativa - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: a  cura di Carlo Mariani

a cura di Carlo Mariani

Il nuovo setting didattico della Scuola 2.0LA RELAZIONE EDUCATIVA E LE TECNOLOGIE DIGITALI

Page 3: a  cura di Carlo Mariani

Il problema iniziale

I temi da cui partire sono due: La Didattica La Relazione educativa

A questi si aggiunge la variabiledelle Tecnologie digitali, che sono strumenti (e non fini) di rimediazione del setting didattico.

3

Page 4: a  cura di Carlo Mariani

La Didattica

Ambito della mediazione tra l’insegnare e l’apprendere.

Scienza della relazione tra l’insegnare e l’apprendere all’interno di un contesto.

» Come avviene il rinnovamento del curricolo?» Cosa implica una didattica per competenze?

4

Page 5: a  cura di Carlo Mariani

È il luogo dell’intreccio formativo, della tessitura di una serie complessa di processi cognitivi e dinamiche relazionali: Insegnamento Apprendimento Relazioni Componenti emotive

(di motivazione o di demotivazione).

Il contesto educativo

E per le competenze? Agire sul fare, sul produrre,

sul realizzare, sul collaborare, sull’organizzazione di scenari (stendere una relazione scritta; risolvere un caso; trovare una soluzione; risalire alla causa; simulare una situazione).

5

Page 6: a  cura di Carlo Mariani

La relazione educativa Nella scuola la qualità della

relazione tra gli insegnanti e gli alunni è centrale ma appare con grande evidenza come la didattica non sempre tenga presente questo aspetto.

Prevale la Logica lineare (Top-Down) rispetto alla Logica circolare.

6

Page 7: a  cura di Carlo Mariani

La logica circolare della didattica

Comunicazione non semplice trasmissione

Circolarità Ascolto reciproco Flessibilità dell’itinerario Dimensione collaborativa

e cooperativa

7

Page 8: a  cura di Carlo Mariani

COME SI APPRENDE NELLA SCUOLA ITALIANA?

10% di ciò che leggiamo

20% di ciò che ascoltiamo

30% di ciò che vediamo

50% di ciò che vediamoe ascoltiamo

70% di ciò che diciamo e scriviamo

90% di ciò chefacciamo

Leggere

Ascoltare

Vedere ImmaginiGuardare un video

Visitare una Mostra/un LuogoOsservare una Dimostrazione

Partecipare ad un WorkshopProgettare Lezioni collaborative

Simulare, predisporre o condurre una lezioneProgettare/Realizzare una Presentazione

Definire, Descrivere,Elencare, Spiegare, Ripetere

Dimostrare, Applicare, Fare Pratica

Analizzare, Definire,Creare, Fare valutazioni

Attività di apprendimento

Risultati di apprendimento

8

Page 9: a  cura di Carlo Mariani

Queste erano le premesse …

Page 10: a  cura di Carlo Mariani

LA SITUAZIONE NELLA SCUOLA ITALIANA

» Che ruolo svolgono le tecnologie digitali?» Quale formazione per i docenti?» Le criticità delle tecnologie.

Insegnare e apprendere non sono sinonimi: possiamo insegnare - e insegnare bene - senza

che gli studenti imparino.

G. M. Bodner, Constructivism: A Theory of Knowledge.

10

Page 11: a  cura di Carlo Mariani

LA SITUAZIONE NELLA SCUOLA ITALIANA

» Il miglioramento nei rendimenti scolastici degli alunni non dipende dall’uso delle tecnologie.

» Ma può essere stimolato dalla capacità con cui l’insegnante riesce a sviluppare le potenzialità aggiuntive delle tecnologie (condivisione-collaborazione; attualizzazione dei contenuti; role-play; problem solving, riflessività).

11

Page 12: a  cura di Carlo Mariani

» Rispetto al tema del setting d’aula, le tecnologie 2.0 (LIM, file sharing, cloud computing, tablet, web 2.0, ecc.) hanno innescato un processo di trasformazione della classe in un complesso ambiente di apprendimento.

Classi 2.0

12

Page 13: a  cura di Carlo Mariani

Classi 2.0

» La LIM costituisce un hub digitale, uno snodo all’interno di una configurazione più ampia che connette dispositivi personali di studenti (tablet, netbook, smartphone…) con la rete esterna, creando un ponte tra ambiente scolastico e ambito domestico.

13

Page 14: a  cura di Carlo Mariani

Cambia il ruolo dell’insegnante che è in grado di produrre contenuti per la formazione: » assets e oggetti digitali, » learning objects

e-books, enhanced books, » libri di testo digitali.

I contenuti digitali per la scuola

14

Page 15: a  cura di Carlo Mariani

Quale destino per il libro?Dal cartaceo al libro a realtà mista.

The Design of a Mixed-Reality Book: Is It Still a Real Book?

Il libro deve essere qualcosa di piacevole, dove si può non solo leggere, ma colorare, trasformare,

fare, disfare, ampliare, ridere, inventare, riflettere.

Alberto Manzi, Perché un nuovo libro di lettura?

I contenuti digitali per la scuola

15

Page 16: a  cura di Carlo Mariani

» I contenuti digitali dell’Agenzia Nazionale per la Scuola.

» I docenti: produttori di contenuti (attraverso le piattaforme e-learning; i blog; i wiki; i social network) integrando i devices (dispositivi) con le risorse della rete.

I contenuti digitali per la scuola

http://risorsedocentipon.indire.it/home_piattaforma/16

Page 17: a  cura di Carlo Mariani

» Modelli e strategie per la didattica 2.0: uso interconnesso di tecnologie interattive per l’apprendimento (dalla LIM ai dispositivi personali one-to-one).

I contenuti digitali per la scuola

collaborative learning

Da una scuola trasmissiva

17

Page 18: a  cura di Carlo Mariani

» La LIM è una superficie dove le informazioni, le conoscenze, i dati si costruiscono, si assemblano, si confrontano visivamente e concettualmente.

» Dopo il dispositivo narrativo, la LIM permette una diversa configurazione del setting di apprendimento.

» La LIM permette di lavorare sugli oggetti in modo diverso e consente un apprendimento molto più dinamico e interoperativo.

I contenuti digitali per la scuola

18

Page 19: a  cura di Carlo Mariani

Allo stato attuale della ricerca pedagogica non esiste alcuna evidenza scientifica sul fatto che la LIM produca un miglioramento negli apprendimenti degli studenti.

Tuttavia la LIM è in grado di attivare nella didattica una serie di potenzialità: interesse, attenzione, coinvolgimento.

?

COSA È POSSIBILE FARE CON LA LIM?

Quanto contano l’interesse e la motivazione?

19

Page 20: a  cura di Carlo Mariani

» Può favorire un ripensamento delle modalità di insegnamento delle discipline.

» Permette agli insegnanti la riusabilità dei propri materiali didattici.

» Produce come effetto secondario un innalzamento delle competenze digitali.

» Aumenta la partecipazione degli studenti alla lezione.» Si integra con il lavoro di gruppo (WebQuest, Modello Jigsaw).

COSA È POSSIBILE FARE CON LA LIM?

20

Page 21: a  cura di Carlo Mariani

» Consente la visualizzazione dei concetti attraverso grafica, mappe, immagini, foto e filmati.

» Nel caso di una lezione frontale, la LIM fornisce una strutturazione tassonomica dei concetti-chiave e della riflessione

» Stimola l’attenzione, l’interesse, la motivazione.» Aiuta gli insegnanti a pianificare e strutturare meglio le

lezioni.» Consente un uso integrato delle tecnologie (PC, internet, CD

didattici, Tablet), dei contenuti digitali (presentazioni, LO, video e filmati, podcasting, esercitazioni), delle metodologie (Blog, scrittura Wiki, WebQuest).

COSA È POSSIBILE FARE CON LA LIM?

21

Page 22: a  cura di Carlo Mariani

La formazione dei docenti.» Molta alfabetizzazione – Poca specializzazione.

Il fattore Tempo.» Per lavorare con le tecnologie digitali dell’ultima

generazione è necessario preparare materiali e condizioni didattiche per lo svolgimento delle lezioni.

La carenza o la inadeguatezza infrastrutturale.» Connessioni di rete non solo negli uffici amministrativi o

nei laboratori, ma soprattutto nelle auleLa ridondanza tecnologica e l’eccesso di utilizzo.

» Esasperazione dell’effetto whow

CRITICITÀ

22

Page 23: a  cura di Carlo Mariani

Contesti operativi con la LIM

Blog

Commento

Community on line

Condivisione file

WebQuest

Ricerca guidata

Lavoro di gruppo

Analisi del testo

Scheda di approfondimento

LIM

Filmati

WWW

Contenutitestuali

Brainstorming

LIM

Mappa concettuale

LIM

Immagini

Blog

Commento

WebQuest

Ricerca guidata

Lavoro di gruppo

Community on line

Condivisione fileBlog

Commento

WebQuest

Ricerca guidata

Lavoro di gruppo

Community on line

Condivisione fileBlog

Commento

WebQuest

Ricerca guidata

Lavoro di gruppo

Community on line

Condivisione fileBlog

Commento

WebQuest

Ricerca guidata

Lavoro di gruppo

Community on line

Condivisione fileBlog

Commento

Lavoro in classe

Lavoro individuale

Lavoro on line23

Page 24: a  cura di Carlo Mariani

Filmati

WWW

Contenutitestuali

Brainstorming

Mappa concettuale

LIM

Immagini

Esplorazione

Analisi delle risorse

Analisi e commento in classe

Strumento ingrandimento

Utilizzo e valorizzazione delle conoscenze

pregresse

Sintesi e rielaborazione delle

informazioni

Didattica partecipativa

Didattica frontale

Presentazione di materiali e contenuti

Composizione sulla LIM

Riferimento ai contenuti testuali

Contesti operativi con la LIM

24

Page 25: a  cura di Carlo Mariani

Analisi del testo

Scheda di approfondimento

Il Lavoro individuale• Esercitazioni alla lavagna• Analisi dei testi• Produzione di schede di

approfondimento da condividere e presentare in classe mediante la LIM

• L’accento viene posto sulla produzione di materiale da parte degli alunni e guidata dall’insegnante.

Esercitazionialla lavagna

Contesti operativi con la LIM

25

Page 26: a  cura di Carlo Mariani

WebQuest

Ricerca guidata

Lavoro di gruppo

Community on line

Condivisione file

Blog

Commento

Il Lavoro on line• Partecipazione al Blog di classe

attraverso commenti ai post dell’insegnante

• Utilizzo della WebQuest come modalità di ricerca e rielaborazione di contenuti individuali e/o di gruppo

• Condivisione dei materiali prodotti in una web community

Contesti operativi con la LIM

26

Page 27: a  cura di Carlo Mariani

I Learning Object sono composti di Assets cioè di unità semplici di informazioni modulari, facilmente interscambiabili e componibili.• Si crea una cartella con

all’interno tutti gli oggetti digitali per costruire la lezione (testo, video, immagini, commenti audio, link esterni ecc.).

• Si richiamano i materiali sulla LIM.

Learning Object

27

Page 28: a  cura di Carlo Mariani

TestoVideo

Immagini

Risorse Internet

Fotogramma dal film Uomini contro (1970) di F. Rosihttp://www.youtube.com/watch?v=y5FPHZmmN9I

Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1888, da genitori toscani emigrati. Dopo gli studi liceali si trasferisce a Parigi, dove frequenta l'università e conosce esponenti della cultura francese, come i pittori Braque e Picasso, gli scrittori Apollinaire e Breton …

Assets e oggetti digitali

28

Page 29: a  cura di Carlo Mariani

Più persone possono modificare contemporaneamente un singolo documento e non è più necessario aspettare il proprio turno o gestire più versioni.

Il lavoro di gruppo è importante e le funzionalità di creazione condivisa sono di grande aiuto. File Sharing

Blog

Collaborazione e Condivisione 29Cloud Computing

Page 30: a  cura di Carlo Mariani

Collaborazione e CondivisioneQuali sono le tecnologie che possono essere coinvolte nei processi di insegnamento?

» Piattaforme open source – come i Blog, i Wiki;

» Social media, per il file sharing e la creazione di gruppi;

» Strumenti Voip, per collegarsi a distanza e di attivare meccanismi di tutoring e di coaching;

» Cloud computing, per conservare-condividere documenti o lavorare su applicativi anche complessi direttamente in rete.

30

Page 31: a  cura di Carlo Mariani

Didattica con la LIM

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,e questa siepe, che da tanta partede l'ultimo orizzonte il guardo esclude.Ma sedendo e mirando, interminatispazi di là da quella, e sovrumanisilenzi, e profondissima quïeteio nel pensier mi fingo, ove per pocoil cor non si spaura. E come il ventoodo stormir tra queste piante, io quelloinfinito silenzio a questa vocevo comparando: e mi sovvien l'eterno,e le morte stagioni, e la presentee viva, e 'l suon di lei. Così tra questaimmensità s'annega il pensier mio:e 'l naufragar m'è dolce in questo mare.

Funzione 1. Analisi del testo con penna ed evidenziatore

31

Page 32: a  cura di Carlo Mariani

Didattica con la LIMFunzione 2. Presentazione di una timeline

Giacomo Leopardi: la biografia letteraria in sintesi

32

Page 33: a  cura di Carlo Mariani

Funzione 3. Presentazione di una TimeMap interattiva disponibile in rete

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia

http://www.educational.rai.it/timemap

Didattica con la LIM

33

Page 34: a  cura di Carlo Mariani

Funzione 4. Mappa concettuale con CMapTools

http://cmap.ihmc.us/

Didattica con la LIM

?

34

Page 35: a  cura di Carlo Mariani

Funzione 5. Mappe tematiche con Power Point

http://www.nytimes.com/2010/04/27/world/27powerpoint.html?_r=2&

Didattica con la LIM

35

Page 36: a  cura di Carlo Mariani

Funzione 6. Analisi del testo con penna ed evidenziatore

Didattica con la LIM

36

Page 37: a  cura di Carlo Mariani

Funzione 7. Introdurre l’argomento attraverso un video e allegati

Il nome della rosa: dal film al testo e ritorno

Nel Blog della Classe Virtualesi veda il percorso Come ti racconto il Medioevo

Didattica con la LIM

37

Page 38: a  cura di Carlo Mariani

Funzione 8. Introdurre l’argomento attraverso video e brainstorming

www.medita.rai.itYou TubeArchivio LuceIndireecc.

Didattica con la LIM

38

Page 39: a  cura di Carlo Mariani

Funzione 9. Descrivere l’opera con la penna interattiva e il riflettore

Didattica con la LIM

39

Page 40: a  cura di Carlo Mariani

Grazie per l’attenzione