9
A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secon do semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

1

Rassegna degli argomenti

del secondo semestre

Page 2: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

2

Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice

<www.openoffice.org>)

può essere scaricato da

web.econ.unito.it/terna/micro/ OPPURE da

www.klips.it

il nome del file è __secondo_semestre.ppt (i file

sono anche salvati in formato zip e pdf)

siti

e fi

le

Page 3: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

3

Capitolo 7 - Il costo di produzione

• La misurazione dei costi, 5

• I costi di breve periodo, 12

• Le curve di costo, 20

• I costi nel lungo periodo, 25; Produrre una quantità data a costo minimo, 33

• Curve di costo di lungo e di breve periodo, 42• Costi di lungo periodo con economie e diseconomie di

scala, 50Tema esercizio 11

Page 4: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

4

Capitolo 8 - La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale

• Mercati perfettamente concorrenziali, 4• Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione

del profitto, 12• Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione

del profitto, 21• La curva di offerta di breve periodo dell’impresa

concorrenziale, 28• L’offerta settoriale nel breve periodo, 35• Scelta del livello di produzione nel lungo periodo, 43

Tema esercizio 12

Page 5: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

5

Capitolo 9 - L’analisi dei mercati concorrenziali

• Rendita del consumatore e del produttore, 5• Variazioni delle rendite del consumatore e del

produttore causate dalla regolamentazione dei prezzi, 7• L’efficienza di un mercato concorrenziale, 10• Prezzi minimi, salari minimo, sostegno dei prezzi, 13• Sostegno dei prezzi e quote di produzione, 19• Contingenti di importazioni e dazi doganali, 23• Incidenza di un’imposta, 28 Tema esercizio 13

Page 6: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

6

Capitolo 10 - Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

• Ricavo Medio e Marginale, 9• Ottimo del Monopolista, 11• Una regola pratica per la determinazione del prezzo, 14• Perdita secca del monopolio, 17• I costi sociali del potere monopolistico, 19• Regolamentazione del prezzo, 23• Monopolio Naturale, 28

Tema esercizio 14

Page 7: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

7

Capitolo 12 - La concorrenza monopolistica e l’oligopolio

• Concorrenza monopolistica nel breve e nel lungo periodo, 5

• Oligopolio, Cournot, 13

• Oligopolio, Stackelberg, 21

• Oligopolio, Bertrand, 24

• Equilibrio di Nash nei prezzi e dilemma del prigioniero, 29

• La curva di domanda a gomito, 38

• Il modello dell’impresa dominante, 40Tema esercizio16

Tema esercizio 15

Page 8: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

8

Capitolo 14 - I mercati dei fattori di produzione

• Mercati dei fattori perfettamente concorrenziali, 4• Ricavo marginale del prodotto del lavoro, 7• L’assunzione di lavoratori da parte di un’impresa, 9• Uno spostamento dell’offerta di lavoro, 11

Tema esercizio 17

Page 9: A.A. 2004-2005Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre

A.A. 2004-2005 Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre

9

Capitolo 15 - Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

• Stock e flussi, 5• Valore attuale scontato (VAS), 6• Il valore di un’obbligazione, 14• Rendimento effettivo di un’obbligazione, 17• Il criterio del valore attuale netto per le decisioni di

investimento in capitale, 22

Tema esercizio 18