2
A.A. 2008/2009 Sapienza , Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza ai privati e agli Enti pubblici, sia per analisi individuali che per aree di intervento; potrà analizzare i fattori di protezione e di rischio in un’ottica multidimensionale al fine di impostare azioni preventive dei disturbi dello sviluppo (emotivo-cognitivi, affettivi, sociali) in un’ottica life-span. In sintesi: potrà coprire ruoli di responsabilità per l'analisi psicologica dello sviluppo nell'arco di vita con competenze specifiche per la prevenzione e cura del disagio scolastico, relazionale, sociale e cognitivo; nonché per il mantenimento e il potenziamento dei processi mentali nella terza età e SBOCCHI PROFESSIONALI PER MAGGIORI INFORMAZIONI: …. a) sito della Facoltà www.psicologia1.uniroma1.it; b) bacheca del Corso di Laurea (Facoltà di Psicologia1;III piano); c) Manager didattico: dott.ssa Barbara Paldino (IV piano; stanza 2); d) per il Percorso A: dott. Fiorenzo Laghi (IV piano; stanza 2); e) per il Percorso B: dott. Alessandro Couyoumdjian (I piano; stanza 1M). Referenti scientifici: Percorso A: prof. Maria D’Alessio Percorso B: prof. M. Olivetti Belardinelli CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERVENTO E MODELLI PSICOLOGICI NELLO SVILUPPO E NELL’INVECCHIAMENTO

A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza

A.A. 2008/2009

Sapienza , Università di Roma Facoltà di Psicologia

1

A.A. 2008/2009

PERCORSI A & BIl laureato specialista:

avrà titolo per prestare consulenza ai privati e agli Enti pubblici, sia per analisi individuali che per aree di intervento;

potrà analizzare i fattori di protezione e di rischio in un’ottica multidimensionale al fine di impostare azioni preventive dei disturbi dello sviluppo (emotivo-cognitivi, affettivi, sociali) in un’ottica life-span.

In sintesi: potrà coprire ruoli di responsabilità per l'analisi psicologica dello sviluppo nell'arco di vita con competenze specifiche per la prevenzione e cura del disagio scolastico, relazionale, sociale e cognitivo; nonché per il mantenimento e il potenziamento dei processi mentali nella terza età e nella disabilità.

SBOCCHI PROFESSIONALI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: ….

a) sito della Facoltà www.psicologia1.uniroma1.it;

b) bacheca del Corso di Laurea (Facoltà di Psicologia1;III piano);

c) Manager didattico: dott.ssa Barbara Paldino (IV piano; stanza 2);

d) per il Percorso A: dott. Fiorenzo Laghi (IV piano; stanza 2);

e) per il Percorso B: dott. Alessandro Couyoumdjian (I piano; stanza 1M).

Referenti scientifici:Percorso A: prof. Maria D’AlessioPercorso B: prof. M. Olivetti

Belardinelli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

INTERVENTO E

MODELLI PSICOLOGICI

NELLO SVILUPPO E

NELL’INVECCHIAMENTO

Page 2: A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza

Obiettivo generale del corso di Laurea Magistrale in "Intervento e Modelli Psicologici nello sviluppo e nell’invecchiamento" è la formazione di figure professionali che, in analogia con quanto già avviene in ambito internazionale, abbiano acquisito competenze di progettazione, analisi, gestione e valutazione degli interventi psicologici con soggetti in età evolutiva, anziani e diversamente abili.

La Laurea Magistrale prevede due percorsi: A) Sviluppo e contesti educativi;B) Invecchiamento e abilità diverse.

LAUREA MAGISTRALE

Obiettivo specifico del Percorso A è conferire il completamento e l'integrazione di conoscenze teorico-critiche sull'età evolutiva. Potranno essere acquisite competenze professionali operative mirate all'intervento psicologico in collaborazione con altre figure professionali per: la prevenzione/cura del disagio scolastico, relazionale, sociale e cognitivo; la promozione delle risorse della persona nel proprio contesto sociale; la creazione di sistemi educativi innovativi; il monitoraggio qualitativo delle istituzioni educative per soggetti in età evolutiva.

PERCORSO A

INVECCHIAMENTO E ABILITA’ DIVERSE

PERCORSO B

SVILUPPO E CONTESTI EDUCATIVI

Obiettivo specifico del Percorso B è formare figure professionali che abbiano competenze di progettazione, pianificazione e intervento sull’invecchiamento e per l’integrazione di soggetti con abilità diverse. La pianificazione, l’organizzazione e l’esecuzione degli interventi nell’arco di vita secondo il modello “biopsicosociale” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, saranno volte al recupero e al potenziamento delle competenze cognitive ed affettive per garantire la qualità di vita, l’integrazione e l’adattamento di soggetti in età avanzata e/o con abilità diverse.