21
221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen, Leiprig 1874-1875. An. de re strat.=Anonimi de re strategica, edd. H. KOECHLY-W. RUESTOW, Des Byzantiner Anonimus Kriegswissenshaft, Griechische Kriegsschriftseller, II, Die Taktiker, 2, Leipzig 1985. An. Rav.=Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica, ed. J. SCHNETZ, in Itineraria Romana, II, Lipsia 1940. An. Val.=Anonimi Valesiani pars posterior, in M.G.H., AA.AA. 9, Chronica minora saecc. IV-VII, vol. I, Monaco 1981. Arnulfi=Arnulfi Diplomata ed. P. KEHR, in M.G.H., Diplomata Regum Germaniae ex stirpe karolinorum III, Berolini 1955. Bell. Got.=Bellum gothicum, in Procopius, Opera omnia, a cura di J. Haury, voll. 3, Leipzig 1905, 1906, 1913, (rist. 1963). CAPB=Carta archeologica della Lombardia. La provincia di Brescia, a cura di F. Rossi, Modena 1991. CAREC=Carta archeologica della Provincia di Reggio Emilia. Castellarano, Reggio Emilia 1993. CDV=Codice diplomatico veronese, a cura di V. Fainelli, I (Venezia 1949), II (Vene- zia 1963). CC=Codex Carolinus, ed. W. GUNDLACH, in M.G.H., Epistulae Merowingici et Karolini aevi I, Berolini 1892. CI=Chartularium Imolense, a cura di S. Gaddoni-G. Zaccherini, Archivum S. Cas- siani, Imola 1912. CPF=RICCOBALDO DA FERRARA, Chronica Parva Ferrariensis, a cura di G. ZANELLA, Ferrara 1973. Castelseprio 1287=Castelseprio 1287. Prima e dopo, (Torba-Varese 1987), Castelse- prio 1990. De aed.=Procopii caesariensis de aedificiis libri VI, in Procopius, Opera omnia, a cura di J. Haury, voll. 3, Leipzig 1905, 1906, 1913, (rist. 1963). DKIII=Caroli III Diplomata. DCCCLXXVI-DCCCLXXXVII, in M.G.H., Diplomata regum Germaniae ex stirpe karolinorum, II, ed. P. KEHR, Berlino, 1937. DOIII=OTTONI III Diplomata, M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, ed. Th. SICKEL, Hnnover 1893. EAA=Enciclopedia dell’Arte Antica. Ennodio=Ennodii Magni Felicis Opera, in M.G.H., AA.AA., VII, a cura di F. Vogel, Berlin 1885. © 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

221

BIBLIOGRAFIA

Abbreviazioni

AAAd=Antichità Alto AdriaticheAM=Archeologia MedievaleAmm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen, Leiprig

1874-1875.An. de re strat.=Anonimi de re strategica, edd. H. KOECHLY-W. RUESTOW, Des

Byzantiner Anonimus Kriegswissenshaft, Griechische Kriegsschriftseller, II, DieTaktiker, 2, Leipzig 1985.

An. Rav.=Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica, ed. J.SCHNETZ, in Itineraria Romana, II, Lipsia 1940.

An. Val.=Anonimi Valesiani pars posterior, in M.G.H., AA.AA. 9, Chronica minorasaecc. IV-VII, vol. I, Monaco 1981.

Arnulfi=Arnulfi Diplomata ed. P. KEHR, in M.G.H., Diplomata Regum Germaniaeex stirpe karolinorum III, Berolini 1955.

Bell. Got.=Bellum gothicum, in Procopius, Opera omnia, a cura di J. Haury, voll. 3,Leipzig 1905, 1906, 1913, (rist. 1963).

CAPB=Carta archeologica della Lombardia. La provincia di Brescia, a cura di F.Rossi, Modena 1991.

CAREC=Carta archeologica della Provincia di Reggio Emilia. Castellarano, ReggioEmilia 1993.

CDV=Codice diplomatico veronese, a cura di V. Fainelli, I (Venezia 1949), II (Vene-zia 1963).

CC=Codex Carolinus, ed. W. GUNDLACH, in M.G.H., Epistulae Merowingici et Karoliniaevi I, Berolini 1892.

CI=Chartularium Imolense, a cura di S. Gaddoni-G. Zaccherini, Archivum S. Cas-siani, Imola 1912.

CPF=RICCOBALDO DA FERRARA, Chronica Parva Ferrariensis, a cura di G. ZANELLA,Ferrara 1973.

Castelseprio 1287=Castelseprio 1287. Prima e dopo, (Torba-Varese 1987), Castelse-prio 1990.

De aed.=Procopii caesariensis de aedificiis libri VI, in Procopius, Opera omnia, acura di J. Haury, voll. 3, Leipzig 1905, 1906, 1913, (rist. 1963).

DKIII=Caroli III Diplomata. DCCCLXXVI-DCCCLXXXVII, in M.G.H., Diplomataregum Germaniae ex stirpe karolinorum, II, ed. P. KEHR, Berlino, 1937.

DOIII=OTTONI III Diplomata, M.G.H., Diplomata regum et imperatorumGermaniae, II, ed. Th. SICKEL, Hnnover 1893.

EAA=Enciclopedia dell’Arte Antica.Ennodio=Ennodii Magni Felicis Opera, in M.G.H., AA.AA., VII, a cura di F. Vogel,

Berlin 1885.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 2: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

222

Etym.=Isidori Hispanensi episcopi Etymologiarum sive originum libri XX, a cura diW.M, Lindsay, Oxford 1911.

HL=PAULI DIACONI, Historia Langobardorum, M.G.H., ed. G. Waitz, in Scriptoresrerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX, Hannover, 1878.

Isonzo=Longobardi a Romans d’Isonzo, Triste 1989.LPRa=Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, ed. O. HOLDER EGGER, in M.G.H.,

Scriptores rerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878.LPRo=Liber Pontificalis Ecclesiae Romanae, ed. L. DUCHESNE, Paris 1886-1892.Milano capitale=Milano capitale dell’Impero romano; 286-402 d.C., Milano 1990.NSAL=Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Milano.Not. Dign.=Notitia Dignitatum, a cura di O. Seeck, Frankfurt am Main 1962, XXIV.Origo=Origo Gentis Langobardorum, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e

diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara e S. Gasparri, Milano 1992.Pozzi deposito=S. GELICHI-N. GIORDANI (a cura di), Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito

e tesaurizzazioni nell’antica Emilia, Modena 1994.QdAV=Quaderni di Archeologia del VenetoRAC=Rivista Archeologica della Provincia ed antica Diocesi di ComoRGSA= Rassegna Gallaratese di Storia ed Arte.Servio=Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii carmina commentari, II, a cura di

G. Thilo-H. Hagen, Lipsiae 1887.Variae=CASSIODORUS, Variae, a cura di A.J. Fridh-J.W. Halporn, Lund 1973.Veneto II=Carta archeologica del Veneto, Modena 1990.

N. ÅBERG 1923, Die Goten und Langobarden in Italien, Uppsala.A. ALCIATI 1704, Rerum patriae seu historiae mediolanensis, in Thesaurum antiquitatum

et historiarum Italiae, Lugduni Batavorum.G. ALBERGHETTI 1810, Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria della città

di Imola, Imola.A. AMBROSIONI 1986, Le vicende storiche, in ROFFIA 1986, pp. 167-181.P. ARTHUR 1989, Aspects of Byzantine Economy an evaluation of Amphora Evidence

from Italy, in V. DEROCHE- J.M. SPIESER (ed.), Recherches sur la CéramiqueByzantine, (Athènes 1987), Paris, pp. 79-91.

E. BAGGIO-L. DAL RÌ 1989, Castelfeder 1987, in Tutela dei Beni Culturali in Alto Adi-ge, Bolzano, pp. 35-38.

P. BAKER 1991, Fauna, in G.P. BROGIOLO-L. CASTELLETTI 1991, pp. 153-167.I. BALDASSARRE 1967, Le ceramiche delle necropoli longobarde di Nocera Umbra e Ca-

stel Trosino, Alto Medioevo, I, pp. 141-185.L. BALDISSERRI datt., Storia di Imola e della valle del Santerno, Imola.N. BALDI 1992, Il centro di Argenta: una ricognizione dalle fonti sull’evoluzione urba-

nistica, in Comune di Argenta. Antiquariato. V edizione, Argenta, pp. 11-27.G. BARKER 1986, L’archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti e recenti

esperienze, «AM», XIII, pp. 6-30.G. BARKER-R. HODGES 1981, Archaeology in Italy, 1980: new directions and mis-

directions, in G. BARKER-R. HODGES (a cura di), Archaeology and Italian Society:Prehistoric Roman and Medieval Studies, Papers in Italian Archaeology, II, BARInter. Series 102, pp. 1-16.

C. BATTISTI 1959, La terminologia urbana nel latino dell’alto Medio Evo, con partico-lare riguardo all’Italia, in Settimane di Studio sull’Alto Medio Evo, Spoleto, VI.

R. BAZZONI 1990, Torba non più dimenticata, in Castelseprio 1287, pp. 153-163.L.M. BELLONI 1980, Insediamenti civili all’Isola Comacina dal tardoantico alla sua distru-

zione nel 1169, in Studi in onore di F. Rittatore Vonwiller, II, Como, pp. 29-34.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 3: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

223

A. BENASSI 1936, Codice Diplomatico Parmense, I, Parma.A. BENATI 1972, I confini occidentale ed orientale della diocesi bolognese nell’altome-

dioevo, «Ravennatensia», III, pp. 559-588.A. BENATI 1973, L’arimanni nella storia medievale di Massafiscaglia, Ferrara.A. BENATI 1975, I confini altomedievali fra Bologna e Imola (appunti di storia e topo-

grafia), «Studi Romagnoli», XXVI, pp. 35-63.A. BENATI 1978-79, La Provincia delle Alpi Appennine (Hist. Lang. II, 18): un faticoso

problema storiografico, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria perle Provincie di Romagna», n.s. XXIX-XXX, pp. 113-152.

A. BENATI 1988, Città e territorio fra Bizantini e Longobardi, in Ferrara nell’Alto me-dioevo, Bologna, pp. 108-126.

A. BENATI 1989, La chiesa di Ferrara tra tardo antico e alto medioevo (secc. IV-VIII), inA. BENATI-A. SAMARITANI, La chiesa di Ferrara nella storia della città e del suoterritorio. Secoli IV-XIV, Ferrara, pp. 3-27.

R. BERETTA 1960, La Brianza nella sua origine e nei sui limiti, Carate Brianza.L. BERTACCI et al. 1974, Monzuno. Territorio e beni culturali di un’area comunale

dell’Appennino bolognese, Bologna.C. BERTELLI 1988a, Sant’Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in C. BERTELLI (a cura di),

Il Millennio ambrosiano. La città dai Carolingi al Barbarossa, Milano, pp. 16-81.C. BERTELLI 1988b, Gli affreschi nella torre di Torba, Milano.C. BERTELLI 1990, Pittura di età carolingia nell’Italia settentrionale e a Castelseprio, in

Castelseprio 1287, pp. 81-92.F. BERTI 1989, Nuovi documenti per la storia del popolamento del delta in età bizanti-

na: la necropoli di Voghenza, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna,pp. 77-88.

F. BERTI 1992, La necropoli altomedievale di Voghenza. Relazione dello scavo ed ana-lisi dei contesti, in La necropoli altomedievale di Voghenza. Studio antropologi-co multidisciplinare, Ferrara, pp. 13-43.

M. BERTOLONE 1949-50, Notiziario archeologico, «Rassegna Storica del Seprio», IX-X,pp. 67-68.

M. BIAGINI 1991, Scavi a Monte Castello (Massa Carrara), «Notiziario di ArcheologiaMedievale», 55, pp. 13-14.

M. BIAGINI 1992, Monte Castello (Massa Carrara), «Notiziario di Archeologia Medie-vale», 58, p. 15.

V. BIERBRAUER 1975, Die ostgotishen Grab-und Schatzfunde in Italien, Spoleto.V. BIERBRAUER 1984, Aspetti archeologici di Goti, Alamanni e Longobardi, in Magistras

Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano, pp. 445-508.V. BIERBRAUER 1986,“Castra” altomedievali nel territorio alpino centrale e orientale:

impianti difensivi germanici o insediamenti romani? Un contributo alla storiadella continuità, in V. BIERBRAUER-C.G. MOR (a cura di), Romani e Germaninell’arco alpino (secoli VI-VIII), Bologna, pp. 249-276.

V. BIERBRAUER 1987, Invillino-Ibligo in Friaül I. Die römische siedlung und das spätantik-frümittelalterliche castrum, München.

V. BIERBRAUER 1988, Situazione della ricerca sugli insediamenti nell’Italia settentriona-le in epoca tardo-antica e nell’alto medio evo (V-VII sec.). Fonti, metodo, pro-spettive, «AM», XV, pp. 501-515.

V. BIERBRAUER 1990, Relazione conclusiva al seminario ‘Insediamenti fortificati tardo-romani e altomedievali nell’arco alpino’, «AM», XVII, pp. 43-56.

V. BIERBRAUER 1991a, L’occupazione dell’Italia da parte dei Longobardi vista dall’ar-cheologo, in G.C. MENIS (a cura di), Italia longobarda, Venezia, pp. 11-53.

V. BIERBRAUER 1991b, L’insediamento del periodo tardo-antico e altomedievale in Tren-

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 4: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

224

tino-Alto Adige (V-VII secolo), in G.C. MENIS (a cura di), Italia longobarda, Venezia,pp. 121-173.

V. BIERBRAUER-H. NOTHDURFTER 1988, Die Ausgrabungen in spätantik-frühmitte-lalterlichen Bischofssitz Sabiona-Saben, «Der Schlern», 62, nn. 5/6, pp.243-300.

H. BLAKE-A. BONDESAN-V. FAVERO-E. FINZI-S. SALVATORI 1988, Cittanova-Heraclia 1987:risultati preliminari delle indagini geomorfologiche e paleogeografiche, «QdAV»,IV, pp. 112-135.

H. BLAKE-P. HUDSON 1983, Lomello, in Lancaster in Italy 1982, Lancaster, pp. 1-8.H. BLAKE-C. MACCABRUNI 1985, Lo scavo a Villa Maria di Lomello (Pavia), 1984,

«AM», XII, pp. 188-212.H. BLAKE-C. MACCABRUNI 1987a, Dallo scavo a Villa Maria di Lomello (Pavia): la

buca tardo antica 203, «AM», XIV, pp. 157-187.H. BLAKE-C. MACCABRUNI 1987b, Lomello 1986, in Lancaster in Italy 1986, Lancaster,

pp. 1-5.H. BLAKE-C. MACCABRUNI 1990, Laumellum, in Milano capitale, pp. 246-247.H. BLAKE-C. MACCABRUNI 1992, Scavi di Lomello 1990, in Atti II Convegno sui ritro-

vamenti archeologici nella provincia di Pavia, (Casteggio 1990), Casteggio,pp. 73-78.

F. BOCCHI 1974, Note di storia urbanistica ferrarese nell’alto medioevo, Ferrara.F. BOCCHI 1976, Ferrara, una città fra due vocazioni: urbanistica e storia da piazzaforte

militare a centro commerciale, in Insediamenti nel Ferrarese, Firenze, pp. 125-152.G.P. BOGNETTI 1931, Tra le rovine di Castelseprio, «Periodico della Società Storica

Comense», 28, fasc. 109-110, pp. 5-12.G.P. BOGNETTI 1944, Non l’Isola Comacina, ma l’Isola di Lérins (a proposito della lettera

di Floriano a Nicezio del 550), «Archivio Storico Lombardo», n.s. IX, p. 128.G.P. BOGNETTI 1954, Sotto il regno dei Goti, in Storia di Milano. II. L’Alto Medioevo,

Milano, pp. 1-90.G.P. BOGNETTI 1963, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, in Storia di Brescia, I,

Brescia, pp. 393-446.G. BOGNETTI 1966a, Il gastaldato longobardo e i giudicati di Adaloaldo, Arioaldo e

Pertarito nella lite fra Parma e Piacenza, in L’età longobarda, I, Milano, pp.219-274.

G. BOGNETTI 1966b, S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa deiLongobardi, in L’età longobarda, II, Milano, pp. 11-683.

G.P. BOGNETTI 1967a, Tra le rovine di Castelseprio, in L’età longobarda, III, Milano,pp. 1-9.

G.P. BOGNETTI 1967b, Aggiornamenti su Castelseprio III, in L’età longobarda, III,Milano, pp. 541-627.

G.P. BOGNETTI-G. CHIERICI-A. DE CAPITANI D’ARZAGO 1948, Santa Maria di Castelse-prio, Milano.

M. BOLLA 1989, “Blechkannen”: aggiornamenti, «Notizie del Chiostro Maggiore.Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico GabinettoNumismatico di Milano», XLIII-XLIV, pp. 95-118.

M. BOLLINI 1975, Le iscrizioni greche di Ravenna, Faenza.I. BONA 1956, Die Langobarden in Ungarn (Aus den Ergebnissen von 12

Forschungsjaheren), «Acta Archaeologica Accademiae Scientiarum Hungaricae»,VII, 1, pp. 183-244.

I. BONA 1974, I Longobardi e la Pannonia, in La Civiltà dei Longobardi in Europa,(=Roma-Cividale del Friuli 1971), Roma, pp. 241-255.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 5: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

225

I. BONA 1990, I Longobardi in Pannonia, in G.C. MENIS (a cura di), I Longobardi,Milano, pp. 14-73.

P. BONACINI 1992, Regno ed episcopio a Modena nei secoli VII e VIII. Il periodo longo-bardo, «Studi Medievali», XXXII, pp. 73-110.

G. BONFADINI 1991, Il paesaggio sonoro. Per una storia linguistica della regione garde-sana, in Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, Brescia, pp. 167-192.

E. BONORA-A.FOSSATI-G. MURIALDO 1984, Il ‘castrum Pertice’. Notizie preliminari sullecampagne di scavo 1982 e 1983 in località Sant’Antonino, Finale Ligure Savo-na, «AM», XI, pp. 215-242.

A. BORGHI 1971, Il Castrum di S. Stefano e i ritrovamenti dell’età romana a Lecco, inOblatio. Studi in onore di A. Calderini, Como, pp. 211-235.

G. BOTTAZZI 1990, L’età romana: considerazioni conclusive, in Carta Archeologicadella Provincia di Reggio Emilia. Comune di Poviglio, Poviglio, pp. 238-265.

G. BOTTAZZI 1992, La viabilità antica e i rinvenimenti archeologici nel Frignano (Ap-pennino modenese), in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemigenerali e nuove acquisizioni, (Firenzuola-San Benedetto Val di Sambro 1989),Bologna, pp. 231-242.

G. BOTTAZZI 1993, Bizantini e Longobardi nell’Appennino tosco-emiliano-ligure, inLa Garfagnana. Storia, cultura, arte, (Castelnuovo Garfagnana 1992), Mode-na, pp. 31-71.

G. BOTTAZZI 1994, San Marino, Rimini e Montefeltro tra età romana e altomedioevo:per una storia del territorio, in P. BONACINI-G. BOTTAZZI, Il territorio sanmarinesetra età romana e primo medioevo. Ricerche di topografia e storia, San Marino,pp. 11-47.

M. BRAMBILLA-G.P. BROGIOLO 1994, Case altomedievali dell’Isola Comacina, «AM»,XXI, pp. 463-467.

P. BRASILI GUALANDI-E. CALANCHI 1989, The Early Middle Ages necropolis of Collec-chio (Parma). Human remains, «International Journal of Anthropology», 4,pp. 195-208.

E. BRIZIO 1897, Imola. Avanzi di un ponte romano scoperti sul fiume Santerno, e pavi-menti in musaico rimessi a luce entro la città, «Notizie degli Scavi», pp. 53-58.

G.P. BROGIOLO 1980, Il villaggio di età romana di Castel Antico a Idro. Nota prelimi-nare di scavo (1980), in Atlante valsabbino, Brescia, pp. 186-195.

G.P. BROGIOLO 1981, Gorlate Olona (VA), loc. Torba, chiesa di S. Maria, «NSAL», pp.114-117.

G.P. BROGIOLO 1982a, Gornate Olona (Va), S. Maria di Torba, II campagna di scavo,«NSAL», pp. 79-80.

G.P. BROGIOLO 1982b, Sesto Calende (Va), S. Vincenzo. Scavo dell’abside esterna,«NSAL», p. 89.

G.P. BROGIOLO 1983a, La campagna dalla Tarda Antichità al 900 ca. d.C., «AM», X,pp. 73- 88.

G.P. BROGIOLO 1983b, Valdisotto (So), S. Martino di Serravalle. 3° campagna di sca-vo, «NSAL», pp. 100-101.

G.P. BROGIOLO 1985, Castelseprio (Va). Scavo a nord di S. Giovanni, «NSAL», pp. 87-89.G.P. BROGIOLO 1986, Castelseprio (Va). Scavo a nord di S. Giovanni, «NSAL», pp. 80-83.G.P. BROGIOLO 1987a, Milano e il suo territorio alla luce dell’archeologia medievale,

in C. BERTELLI (a cura di), Il millennio ambrosiano. Milano, una capitale daAmbrogio ai Carolingi, Milano, pp. 32-47.

G.P. BROGIOLO 1987b, Prima campagna 1988 di ricerche archeologiche sulla Rocca diMonselice. Relazione preliminare, «Archeologia Veneta», X, pp. 149-164.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 6: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

226

G.P. BROGIOLO 1988, Lo scavo di via Alberto Mario, in G. PANAZZA-G.P. BROGIOLO,Ricerche su Brescia altomedievale, Brescia, pp. 37-218.

G.P. BROGIOLO 1988-89, Zona archeologica, area a nord della basilica di S. Giovanni.Lo scavo, «NSAL», pp. 181-83.

G.P. BROGIOLO 1989a, Civitas, chiese e monasteri, in BROGIOLO et al. 1989, pp. 13-64.G.P. BROGIOLO 1989b, Lo scavo di una chiesa fortificata altomedievale: S. Tomé di

Carvico, «AM», XVI, pp. 155-170.G.P. BROGIOLO 1991a, Il popolamento e l’organizzazione del territorio tra età romana

e Alto Medioevo, in Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, Brescia, pp.143-165.

G.P. BROGIOLO 1991b, Gli scavi, in G.P. BROGIOLO-L. CASTELLETTI 1991, pp. 19-57.G.P. BROGIOLO 1991c, Trasformazioni urbanistiche nella Brescia longobarda. Dalle

capanne in legno al monastero regio di San Salvatore, in G.C. MENIS (a curadi), Italia longobarda, Venezia, pp. 101-119.

G.P. BROGIOLO 1993, Brescia altomedievale. Urbanistica ed edilizia dal IV al IX seco-lo, Mantova.

G.P. BROGIOLO 1994a, Ricerche archeologiche su Monselice bizantina e longobarda,in A. RIGON (a cura di), Monselice. Storia, cultura e arte di un centro “minore”del Veneto, Treviso, pp. 46-63.

G.P. BROGIOLO 1995, L'evoluzione in età longobarda di alcuni castelli dell'Italia set-tentrionale, in E. BOLDRINI-R. FRANCOVICH (a cura di), Acculturazione e muta-menti. Prospettive nell'archeologia medievale del Mediterraneo, (Siena 1993),Firenze, pp. 191-200.

G.P. BROGIOLO-M.O.H. CARVER 1982, Castelseprio (Va), S. Maria Foris Portas. 2° e 3°campagna di scavo, «NSAL», pp. 77-78.

G.P. BROGIOLO-M.O.H. CARVER 1983, Castelseprio (Va), S. Maria Foris Portas. 4° cam-pagna di scavo, «NSAL», pp. 103-105.

G.P. BROGIOLO-L. CASTELLETTI (a cura di) 1991, Archeologia a Monte Barro. Il grandeedificio e le torri, Lecco.

G.P. BROGIOLO-L. CASTELLETTI-M. BRAMBILLA-F. RENZI-M. UBOLDI 1991, L’insediamen-to rupestre del S. Martino di Lecco, «RAC», 173, pp. 105-118.

G.P. BROGIOLO-S. GELICHI 1986, La ceramica grezza medievale nella pianura padana,in La ceramica medievale del Mediterraneo occidentale, (Siena-Faenza 1984),Firenze pp. 293-316.

G.P. BROGIOLO-S. GELICHI 1992, La ceramica invetriata tardo-antica e medievale nelnord Italia, in L. PAROLI (a cura di), La ceramica invetriata tardoantica e alto-medievale in Italia, (Siena 1990), Firenze, pp. 23-32.

G.P. BROGIOLO-S. LUSUARDI SIENA 1980, Nuove indagini archeologiche a Castelseprio,inAtti 6° Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo, II, (Milano 1978),Spoleto, pp. 475-499.

G.P. BROGIOLO-S. LUSUARDI SIENA-P. SESINO 1989, Sirmione longobarda, Firenze.G. BRONZONI 1966, Contributi alla stesura della storia più antica di Montecchio Emilia,

Reggio Emilia.G. BRONZONI 1976, Dal pago romano alla chiesa romanica in Montecchio Emilia,

Parma.T.S. BROWN 1978, Settlement and military policy in Byzantine Italy, in H. McK.

BLAKE-T.W. POTTER-D.B. WHITEHOUSE (eds.), Papers in Italian archaeology I, II,(BAR Suppl. Series 41), Oxford, pp. 323-338.

T.S. BROWN 1984, Gentlemen and Officers. Imperial Administration and aristocraticPower in Byzantine Italy. A.D. 554-800, Roma.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 7: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

227

C. BRÜEHL 1970, Studien zu den Langobardischen Köningsurkunden, Tübingen.C. BRÜEHL 1973, Codice Diplomatico Longobardo, III, I, Roma.V. BRUNETTI 1992, Il saggio archeologico in località Palmanova (Argenta) in S. GELI-

CHI 1992b, pp. 260-270.V. BRUNETTI-A.M. DI CARLO-A. PANDOLFI BASSO 1987, Le strutture murarie, in S. GE-

LICHI-R. MERLO (a cura di), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi nelConvento di San Domenico, Bologna, pp. 224-228.

D.A. BULLOUGH 1961, Leo qui apud Hlotharium magni loci habebatur et legouvernement du Regnum Italiae à l’epoque carolingienne, «Le Moyen Age»,LXVII, pp. 221-245.

D. CABONA-T. MANNONI-O. PIZZOLO 1984, Gli scavi nel complesso medievale di Filat-tiera in Lunigiana. 2. La collina di Castelvecchio, «AM», XI, pp. 243-247.

M. GAGIANO DE AZEVEDO 1973, La casa longobarda: problemi e quesiti, «RGSA»,119, pp. 11-14.

M. GAGIANO DE AZEVEDO 1974 , Esistono una architettura e una urbanistica longo-barde?, in La civiltà dei longobardi in Europa, (Roma-Cividale del Friuli 1971),Roma, pp. 289-329.

A. CALDERINI 1956, Considerazioni sulla fase romana della vita di Castelseprio, inStudi in memoria di Angelo Mercati, Milano, pp. 125-132.

S. CALINDRI 1781, Dizionario corografico-storico, I, Bologna.M. CALZOLARI 1986, Territorio e insediamenti di età romana nella bassa modenese,

Modena.G. CANTINO WATAGHIN 1992, Urbs e civitas nella tarda antichità: linee di ricerca, in

La “civitas christiana”. Urbanistica delle città italiane fra tarda antichità ealtomedioevo, (Torino 1991), Torino, pp. 7-42.

L. CAPO 1992, Commento a Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, Milano.L. CARAMELLA 1990, Santa Maria foris portas: filologia di un monumento, in Castel-

seprio 1287, pp. 63-79.A. CARDARELLI 1988, La carta archeologica di Modena: metodologie e risultati, in

Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di archeologia e storia, I, Modena,pp. 21-30.

A. CARILE 1975, Dal V all’VIII secolo, in A. BERSELLI (a cura di), Storia dell’Emilia-Romagna, I, Bologna, pp. 333-363.

M.C. CARRETTA 1982, Materiali longobardi di Imola, in Studi imolesi dal tardo anti-co all'alto medioevo, (= «Studi Romagnoli» XXIX), Faenza, pp. 461-474.

M.C. CARRETTA 1981, Materiale longobardo – o di età longobarda – del Museo CivicoArcheologico Etnologico di Modena, «Atti e Memorie della Deputazione diStoria Patria per le Antiche Provincie Modenesi», ser. XI, vol. III, pp. 269-281.

M.O.H. CARVER 1985, Castelseprio: scavi attorno a S. Maria foris portas, «NSAL»,pp. 89-90.

M.O.H. CARVER 1986, Santa Maria foris portas e la città abbandonata di Castelseprio, inAtti del 2° Convegno Archeologico Regionale, (Como 1984), Como, pp. 563-575.

M.O.H. CARVER 1987, S. Maria foris portas at Castelseprio: a famous church in anew context, «World Archaeology», 18, pp. 312-329.

M.O.H. CARVER 1993, Arguments in stone. Archaeological Research and the EuropeanTown in the First Millennium, Oxford.

M.O.H. CARVER-S. MASSA-G.P. BROGIOLO 1982, Sequenza insediativa romana e alto-medievale alla Pieve di Manerba (BS), «AM», IX, pp. 237-298.

C. CASOTTI 1980, Una tomba barbarica a Castellarano, «Quaderni della Società Reg-giana di Archeologia», 4, pp. 201-203.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 8: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

228

A. CASTAGNETTI 1970, Distretti fiscali autonomi o sottoscrizioni della contea cittadi-na? La gardesana veronese in epoca carolingia, «Rivista Storica Italiana»,LXXXII, pp. 736-743.

A. CASTAGNETTI 1983, Le comunità della regione gardense fra potere centrale, governicittadini e autonomie nel medioevo (secoli VII-XIII), in Un lago, una civiltà: ilGarda, Verona, pp. 31-114.

A. CASTAGNETTI 1985, Società e politica a Ferrara dall’età postcarolingia alla SignoriaEstense (sec. X-XIII), Bologna.

A. CASTAGNETTI 1989, Dalla distrettuazione pubblica di età longobarda e carolingia alparticolarismo politico di età postcarolingia, in A. CASTAGNETTI-G.M. VARANINI(a cura di), Il Veneto nel medioevo. Dalla ‘Venetia’ alla Marca Veronese, Vero-na, II, pp. 5-85.

L. CASTELLETTI-E. CASTIGLIONI 1991, Resti vegetali, in G.P. BROGIOLO-L. CASTELLETTI1991, pp. 169-203.

E. CASTIGLIONI-G. CUPPELLI-C. FALCETTI-F. FERRETTI-A. FOSSATI-R. GIOVINAZZO-G. MURIAL-DO-T. MANNONI-P. PALAZZI-M. PANIZA-L. PARODI-R. RICCI-G. VICINO 1992, Il“castrum” tardo-antico di S. Antonino di Perti, Finale Ligure (Savona): terze noti-zie preliminari sulle campagne di scavo 1982-1991, «AM», XIX, pp. 279-368.

M. CASTOLDI 1986, Scheda 5.2, in M.L. GATTI PERER (a cura di), Milano ritrovata.L’asse di via Torino, Milano, pp. 246-249.

M. CASTOLDI 1989, Recipienti di bronzo tardo romani da Milano, «Notizie dal Chio-stro Maggiore. Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del CivicoGabinetto Numismatico di Milano», XLIII-XLIV, pp. 61-90.

M. CATARSI-P.L. DALL'AGLIO 1978, La necropoli protovillanoviana di Campo Pianellidi Bismantova, Reggio Emilia.

M. CATARSI DALL'AGLIO 1992, Evidenze archeologiche altomedievali a Parma e nelsuo territorio, in Testimonianze archeologiche altomedievali nella provincia diParma, Parma, pp. 1-13.

M. CATARSI DALL'AGLIO (a cura di) 1993, I Longobardi in Emilia Occidentale, Parma.M. CATARSI DALL'AGLIO (a cura di) 1994, Flavia Regio. I Longobardi a Reggio e nel-

l’Emilia Occidentale, Reggio Emilia.E. CAVADA 1992, Elementi romani e germani nel territorio alpino tra Adige e Sarca:

aspetti e continuità dell’insediamento, in G.P. BROGIOLO-L. CASTELLETTI (a curadi), Il territorio tra tardo antico e altomedioevo. Metodi di indagine e risultati,(Monte Barro 1991), Firenze, pp. 99-129.

C. CAZORZI-A. CERESA MORI-C. PAGANI-G. VALLE 1986, Milano. Via S. Maria Fulcorina.Scavo preventivo, «NSAL», pp. 124-126.

G.C. CERCHIARI 1848, Ristretto storico della città di Imola, Bologna.L. CERRATO 1947, Notizie sui resti archeologici e sui monumenti antichi della zona

imolese e dei confini limitrofi, Imola.J. CHAPELOT-R. FOSSIER 1980, Le village et la maison au moyen age, Paris.G. CHIERICI 1869, La Pietra di Bismantova, in Calendario amministrativo storico

statistico della Provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia, pp. 91-99.G. CHIERICI 1875, Sepolcri di Bismantova, «Bullettino di Paletnologia Italiana», 1,

pp. 42-47.G. CHIERICI 1876, Gli alpinisti a Bismantova. La montagna fra il Secchia e l’Enza,

Reggio Emilia, pp. 213-224.G. CHIERICI-P. MANTOVANI 1873, Notizie archeologiche dell’anno 1872, Reggio Emilia.I. CHIESI 1989, Il primo periodo altomedievale in provincia di Reggio Emilia: i rinveni-

menti archeologici fra la metà del V e il VII sec. d.C., «Civiltà Padana», II, pp. 109-150.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 9: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

229

N. CHRISTIE 1989a, The limes bizantino reviewed: the defence of Liguria, AD 568-643, «Rivista di Studi Liguri», LV, pp. 5-38.

N. CHRISTIE 1989b, The Archaeology of Byzantine Italy: a Synthesis of Recent Research,«Journal of Mediterranean Archaeology», 2/2, pp. 249-293.

N. CHRISTIE 1991, The Alps as a frontier (A.D. 168-774), «Journal of RomanArchaeology», 4, pp. 410-430.

G. CIAMPOLTRINI 1994, Inizi dell’archeologia medievale in Lunigiana: la campagna discavo del 1929 a Monte Castello in Val di Capria, «AM», XXI, pp. 589-596.

S. CIGLENEC∨KI 1979, Kastel, Utrjeno Naselje ali Refugij?, «Arheoloski Vestnik», pp.

459-472.S. CIGLENEC

∨KI 1987, Höhenbefestigungen aus der zeit vom 3. bis 6. jh. im

Ostalpenraum, Ljubljana.S. CINI-A. PALUMBO-M. RICCI 1979-80, Materiali altomedievali conservati nei Musei

di Luni e La Spezia, «Quaderni del Centro Studi Lunensi», 4-5, pp. 37-54.G. CLEMENTE 1968, La Notitia Dignitatum, Cagliari.G. CLEMENTE 1980, La Notitia Dignitatum, in Il passaggio dal mondo antico al Me-

dioevo. Da Teodosio a S. Gregorio Magno, (Roma 1977), Roma, pp. 38-49.G. COGNOLATO 1794, Saggio di memorie della terra di Monselice di sue sette chiese

del santuario in esse aperto ultimamente, Padova.P.M. CONTI 1967, Luni nell’alto medioevo, Padova.P.M. CONTI 1975, L’Italia bizantina nella “Descriptio orbis romani” di Giorgio Ciprio,

La Spezia.A. CORBELLINI 1846, Il museo lapidario Archinto e gli scavi di Castel Seprio, «Rivista

Europea. Giornale di scienze morali, letteratura ed arti», 1, pp. 107-127.A. CORBELLINI 1872, Cenni storici archeologici sopra Castel Seprio (volgarmente Ca-

stello Sévero), Como.C. CORNELIO CASSAI 1995, Via Garibaldi-via della Sacca. Percorso stradale databile

all’età medievale, in A. VISSER TRAVAGLI 1995, pp. 158-159.M. CORTESI (a cura di)1988, Le pergamene degli archivi di Bergamo a. 774-1000,

Bergamo.G.F. CORTINI 1915, Origini e nome d’Imola, «La Romagna», XII, luglio-agosto, pp.

208-219.G.F. CORTINI 1924, Saggio di studi sulla storia d’Imola, Imola.S. COSENTINO 1993, L’iscrizione ravennate dell’esarca Isacio e le guerre di Rotari,

«Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche ProvincieModenesi», serie XI, XV, pp. 23-43.

M. CREMASCHI-S. GELICHI 1989-90, Il sito archeologico di Santo Stefano di Poviglio(RE). Prime informazioni sulla campagna di scavo 1990, «Studi e Documentidi Archeologia», VI, pp. 93-96.

P. CROCE DA VILLA 1987, Concordia, in G. CAVALIERI MANASSE (a cura di), Il Veneto inetà romana, II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona, pp.391-423.

R. CURINA-P. FARELLO-S. GELICHI-M.L. STOPPIONI 1990, Contesti tardo-antichi e alto-medievali dal sito di Villa Clelia (Imola, Bologna), «AM», XVII, pp. 121-234.

M. DABROWSKA-L. LECIEJEWICZ-E. TABACZYNSKA-S. TABACZYNSKI 1978-79, Castelseprio.Scavi diagnostici 1962-63, «Sibrium», XIV, pp. 1-137.

P.L. DALL’AGLIO 1979, Considerazioni storico-topografiche per la datazione della pre-sa da parte dei Longobardi di Bismantova e Filattiera, «Archivio Storico delleProvince Parmensi», s. IV, XXXI, pp. 45-51.

P.L. DALL’AGLIO 1986, Considerazioni storico-topografiche su Kaéstron Eu\oriéav e il

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 10: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

230

Limes difensivo bizantino in Lunigiana e Versilia, «Miscellanea di Studi Ar-cheologici e di Antichità», II, pp. 247-255.

M. DEGANI 1950, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche entro la prima cerchia urba-na, «Notizie Scavi», pp. 20-27.

M. DEGANI 1959, Il tesoro romano-barbarico di Reggio Emilia, Reggio Emilia.M. DEGANI 1962, Scoperte longobarde e romane, «Nuove Lettere Emiliane», 2, pp.

71-72.M. DEGANI 1968/69, La necropoli longobarda di Castellarano, «Bollettino Storico

Reggiano», pp. 9-11.A. DEJANA 1968, Gli scavi a Castelseprio nel 1965-66-67, «RSGA», XXVII, 103, pp.

93-104.A. DEJANA 1980, Gli scavi nella chiesa di Torba, in Atti 1° Convegno Archeologico

Regionale, Milano, pp. 317-326.A. DEJANA 1988-89, I documenti di archivio, «NSAL», p. 183.A. DEJANA 1990, Chiese e monasteri in Pieve di Seprio nel XIII secolo, in Castelseprio

1287, pp. 179-189.A. DEJANA-C. MASTORGIO 1973, Gli scavi del 1971 attorno alla porta del castrum di

Castelseprio, «RGSA», XXXII, 119, pp. 89-99.S. DEL BELLO 1986, Indice toponomastico altomedievale del territorio di Bergamo.

Secolo VIII-IX, Bergamo.L. DELLA TORRE-M. MARTINI-E. SIBILIA-G. SPINOLO 1990, Santa Maria foris portas:

datazione con termoluminescenza, in Castelseprio 1287, pp. 135-138.P. DELOGU 1980, Il regno Longobardo, in P. DELOGU-A. GUILLOU-G. ORTALLI, Storia

d’Italia. Longobardi e Bizantini, Torino, pp. 3-195.P.M. DE MARCHI 1988, Catalogo dei materiali altomedioevali delle Civiche Raccolte

archeologiche di Milano, «Notizie dal chiostro del monastero maggiore», Supl.IV, Milano.

P.M. DE MARCHI-S. CINI 1988, I reperti altomedioevali nel civico Museo Archeologicodi Bergamo, Bergamo.

C. DIEHL 1888, Etudes sur l’administration byzantine dans l’exarchat de Ravenne(568-571), Paris.

G. DREI 19302, Le carte degli archivi parmensi dei secoli X-XI, Parma.W. DORIGO 1983, Venezia origini, Milano.L. FANTINI 1971, Antichi edifici della montagna bolognese, I, Bologna.M. FANTUZZI 1801-1804, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior

parte inediti, I-VI, Venezia.R. FARIOLI CAMPANATI 1989, Note sui sarcofagi paleocristiani ravennati documentati

a Ferrara nei reimpieghi dal XII al XVII secolo, in Studi in Memoria di G.Bovini, Ravenna pp. 245-256.

R. FARIOLI CAMPANATI 1991, Il patrimonio artistico tardoantico di Ferrara e del Ferra-rese, in Storia di Ferrara, III, Ferrara, pp. 556-590.

G. FASOLI 1949-50, Tappe ed aspetti dell’avanzata longobarda su Bologna, «L’Archi-ginnasio», XLIX-XLV, pp. 149-160.

G. FASOLI 1951-53, Tracce dell’occupazione longobarda nell’Esarcato, Atti e Memo-rie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, pp. 35-55.

G. FASOLI 1982, Per la storia di Imola e del territorio imolese dall’Alto Medio Evoall’età comunale (secc. VII-XI), in Medioevo imolese, Imola, pp. 9-27.

A. FELLETTI SPADAZZI 1983, Spina senza vasi. Storia di Comacchio, Ferrara.I. FERRANDO CABONA, A. GARDINI, T. MANNONI 1978, Zignago I: gli insediamenti e il

territorio, «AM», V, pp. 273-374.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 11: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

231

F. FERRARI 1989, Monselice: appunti di storia. La cripta e il catastico di San France-sco, Bologna.

F. FERRARI-S. SALVATORI 1989, Prospezioni archeologiche nella chiesa di S. Paolo inMonselice, Monselice.

L. FERSUOCH-E. CANAL-S. SPECTOR-G. ZAMBON 1989, Indagini archeologiche a SanLorenzo di Ammiana (Venezia), «Archeologia Veneta», XII, pp.71-96.

C. FIORIO TEDONE 1989, Il territorio veronese, in LUSUARDI SIENA et al. 1989, pp. 146-170.V. FORCELLA-E. SELETTI 1897, Iscrizioni cristiane in Milano anteriori al IX secolo,

Codogno.M. FORTUNATI ZUCCALA-M.G. VITALI-A. ZONCA 1985, Terno d’Isola (Bergamo). Scavi

presso la chiesa di S.Vittore (1985), Bergamo.P. FOSCHI 1990, Il castello di Brento. Dai Bizantini al vescovo di Bologna, «Il Carrob-

bio», XVI, pp. 165-176.P. FOSCHI 1992, La viabilità medievale tra Bologna e Firenze, in La viabilità tra Bolo-

gna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove acquisizioni, (Firenzuola-San Benedetto Val di Sambro 1989), Bologna, pp. 131-148.

P. FOSCHI-R. RINALDI 1983, La valle dell’Idice in età Medievale. Paesaggio, insedia-menti, economia, organizzazione sociale, in D. VITALI (a cura di), Monterenzioe la Valle dell’Idice. Archeologia e storia di un territorio, Bologna, pp. 255-290.

C. FRISON 1982, Fonti, aspetti e problemi delle incursioni ungare nel Modenese nel Xsecolo, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le ProvinceModenesi», ser. XI, IV, pp. 1-52.

A. FRIZZI 1847-1848, Memorie per la Storia di Ferrara, Ferrara.A. FROVA 1951, Milano. Ritrovamenti vari, «Notizie degli Scavi», pp. 23-33.D. GADD-B. WARD PERKINS 1991, The devolpment of urban domestic housing in north

Italy. The evidence of the excavations on the San Romano Site, Ferrara (1981-4), «The Journal of the Accordia Research Centre», 2, pp. 105-127.

N. GALASSI 1984, Figure e vicende di una città. Vol. I. Imola dall’età antica al tardomedioevo, Imola.

P.L. GALASSI 1666, De mirabili marmoreo lapide, sive columnula beati basilii cispadanaemolis episcopi, deq; illius altari, quae sunt Imolae in basilica valentinianaabbatiali nempe S. Mariae in Regola, Imolae.

D. GALLO 1988, Per la storia di Monselice nel Medioevo: dal ‘castrum’ alla ‘terramurata’, in S. BORTOLAMI, Città murate del Veneto, Milano, pp. 79-102.

R. GALLI ms, Imola e i Longobardi. Saggio d’interpretazione positiva dell’antica Sto-ria Imolese, Biblioteca Comunale di Imola, ms. Galli, cart 3.

E. GAMILLSCHEG 1935, Romania germanica, Berlin-Leipzig.S. GASPARRI 1978, I duchi longobardi, Roma.S. GASPARRI 1990, Il regno longogardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno

stato altomedievale, in S. GASPARRI- P. CAMMAROSANO (a cura di), Langobardia,Udine, pp. 237-305.

S. GELICHI 1987, La pietra ollare in Emilia-Romagna, in La pietra ollare dalla preisto-ria all’età moderna,(Como1982), Como, pp. 201-213.

S. GELICHI 1988, Modena e il suo territorio nell’Alto Medioevo, in Modena dalleorigini all’anno Mille. Studi di archeologia e storia, I, Modena, pp. 551-576.

S. GELICHI 1989a, Testimonianze archeologiche di età longobarda in Emilia-Roma-gna: le sepolture, in XXXVI Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina,Ravenna, pp. 149-188.

S. GELICHI 1989b, Schede di archeologia longobarda in Italia. L’Emilia-Romagna,«Studi Medievali», 3a serie, XXX, I, pp. 405-423.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 12: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

232

S. GELICHI 1989c, Castelli vescovili ed episcopi fortificati in Emilia-Romagna: il ca-stello di Gotefredo presso Cittanova e il castrum S. Cassiani a Imola, «AM»,XVI, pp. 171-190.

S. GELICHI 1991, Archeologia e insediamento rurale in Emilia Romagna nel medioe-vo: lineamenti per una ricerca, in S. GELICHI (a cura di), Archeologia e insedia-mento rurale in Emilia Romagna nel medioevo. Contributi per una ricerca,Bologna, pp. 9-22.

S. GELICHI 1991-92, Nuove sepolture d’età longobarda a Castellarano (Reggio Emi-lia). Notizia preliminare, «Studi e Documenti d’Archeologia», VII, pp. 143-147.

S. GELICHI 1992a, Il Castello Estense e l’archeologia urbana a Ferrara: riflessionidopo un decennio di ricerche, in S. GELICHI (a cura di), Ferrara prima e dopo ilCastello. Testimonianze archeologiche per la storia della città, Ferrara, pp. 15-21.

S. GELICHI (a cura di) 1992b, Storia e archeologia di una pieve medievale: San Gior-gio di Argenta, Firenze.

S. GELICHI 1992c, La vallata del Santerno, in La viabilità tra Bologna e Firenze neltempo. Problemi generali e nuove acquisizioni, (Firenzuola-San Benedetto Valdi Sambro 1989), Bologna, pp. 211-216.

S. GELICHI 1993, Recenti interventi di archeologia medievale a Nonantola e nel suoterritorio, in Nonantola nella cultura e nell’arte medievale, (Nonantola1991),Nonantola, pp. 155-179.

S. GELICHI 1994a, Pozzi-deposito e tesaurizzazioni nell’antica Regio VIII-Aemilia, inPozzi deposito, pp. 15-48.

S. GELICHI 1994b, Ceramiche senza rivestimento grezze, in Pozzi deposito, pp. 88-95.S. GELICHI 1994c, Le città in Emilia-Romagna tra tardoantico e altomedioevo, in R.

FRANCOVICH-G. NOYÉ (cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X se-colo) alla luce dell’archeologia, (Siena 1992), Firenze, pp. 567-600.

S. GELICHI 1995, Le necropoli di Castellarano (RE): nuovi dati per l’archeologia lon-gobarda in Emilia Romagna, in E. BOLDRINI-R. FRANCOVICH (a cura di), Accul-turazione e mutamenti. Prospettive nell’archeologia medievale del Mediterra-neo, (Siena 1993), Firenze, pp. 121-164.

S. GELICHI in stampa, Archeologia medievale e castelli. Nuovi dati archeologici dal-l’Emilia-Romagna, in Borghi e castelli dei Rossi nel Parmense dalle origini alRinascimento, Torchiara 1988.

S. GELICHI- L. MALNATI- J. ORTALLI 1986, L’Emilia centro-occidentale tra la tarda etàimperiale e l’alto medioevo, in A. GIARDINA (a cura di), Società romana e impe-ro tardoantico. Le merci. Gli insediamenti, Bari, pp. 543-645.

H. GELZER 1890 (a cura di), Georgii Cyprii descriptio orbis romani, Leipzig.A. GHIRETTI 1990, Archeologia e incastellamento altomedievale nell’Appennino par-

mense, Bardi.A. GIANFERRARI 1992, Il territorio nonantolano in età romana. Insediamenti e cultura

materiale, Nonantola.E. GIANNICHEDDA 1992, Il territorio ligure: continuità e mondo rurale fra tardo antico

e bassomedioevo, in G.P. BROGIOLO-L. CASTELLETTI (a cura di), Il territorio tratardo antico e altomedioevo, (Monte Barro 1991), Firenze, pp. 149-157.

N. GIORDANI 1994, Vasellame fine da mensa: importazioni e produzioni locali, inPozzi deposito, pp. 75-88.

N. GIORDANI-D. LABATE 1994, L’insediamento rurale in Emilia centrale, in Pozzi de-posito, pp. 135-167.

A. GLORIA 1862, Il territorio padovano, Padova.A. GLORIA 1877-1881, Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l’unde-

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 13: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

233

cimo e Codice diplomatico padovano dall’anno 1101 alla pace di Costanza,Venezia.

A. GOTTARELLI 1992, I collegamenti Bologna-Firenze in età romana: la via Claudia dietà imperiale, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi gene-rali e nuove acquisizioni, (Firenzuola-San Benedetto Val di Sambro 1989),Bologna, pp. 109-126.

A. GUGLIELMETTI-L. LECCA BISHOP-L. RAGAZZI 1991, La ceramica comune, in D. CAPO-RUSSO (a cura di), Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante lacostruzione della linea 3 della Metropolitana 1982-1990, Milano, pp. 133-257.

A. GUILLOU 1969, Régionalisme et indépendence dans l’Empire Byzantin au VIIe siècle.L’exemple de l’Exarchat et de la Pentapole d’Italie, Roma.

A. GUILLOU 1980, L’Italia bizantina dall’invasione longobarda alla caduta di Raven-na, in G. GALASSO (a cura di), Storia d’Italia, I, Torino, pp. 217-338.

J. HANSELMANN 1990, I frammenti di affreschi di Torba: ricomposizione e interpreta-zione, in Castelseprio 1287, pp. 165-172.

L. M. HARTMANN 1897-1911, Geschichte Italiens im Mittelalter, Leiprig-Gotha.O. VON HESSEN 1965, I ritrovamenti di Offanengo e la loro esegesi, «Insula Fulcheria»,

4, pp. 27-58.O. VON HESSEN 1966, Zwei Goldene Langobardische Riemenbesatzütcke aus Reggio

Emilia, «Germania», 44, pp. 402-404.O. VON HESSEN 1968, I ritrovamenti barbarici nelle collezioni civiche veronesi del

Museo di Castelvecchio, Verona.O. VON HESSEN 1971a, Primo contributo alla archeologia longobarda in Toscana. Le

necropoli, Firenze.O. VON HESSEN 1971b, Die langobardischen Funde aus dem Gräberfeld von Testona

(Moncalieri/Piemont), Torino.O. VON HESSEN 1978, Cultura materiale presso i Longobardi, in I Longobardi e la

Lombardia, Milano, pp. 261-267.O. VON HESSEN 1980, Ein “awarisches” Fraüengrab aus der provinz der Reggio Emi-

lia, «Archaeologische Korrespondenzblatt», 10, pp. 343-344.O. VON HESSEN 1983, Il materiale altomedievale nelle Collezioni Stibbert di Firenze,

Firenze.O. VON HESSEN 1990, Il costume femminile, in G.C. MENIS (a cura di), I Longobardi,

Milano, pp. 202-207.H. HONIGMANN 1939, Le Synekdèmos d’Hierocles et l’oposcule geographique de

Georges de Chypre, Bruxelles.P. HOWARD-C. HOWARD DAVIS 1986, Rilievo del centro storico di Lomello, in Lancaster

in Italy, Lancaster, pp. 5-10.P. HUDSON-C. LA ROCCA HUDSON 1985, Lombard immigration and its Effects on the

North Italian Rural and Urban Settlement, in C. MALONE-S. STODDART (eds.),Papers in Italian Archaeology, IV, (BAR Int. Ser. 246), Oxford, pp. 225-226.

L. JØRGENSEN 1991, Castel Trosino and Nocera Umbra. A chronological and SocialAnalysis of Family Burial Practices in Lombard Italy (6th-8th cent. A.D.), «ActaArchaelogica», 62, pp. 1-58.

L. JØRGENSEN 1992, A.D. 568. A Chronological Analysis of Lombard Graves in Italy,in L. JØRGENSEN (ed.), Chronological Studies of Anglo-Saxon England, LombardItaly and Vendel Period Sweden, Copenhagen, pp. 94-122.

P.F. KEHR 1911, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia. V. Aemilia, Berolini.S. LANGÈ 1967, Preliminari al complesso fortificato della Torba, «Castellum», 5, pp.

37-42.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 14: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

234

A. LA REGINA 1988, Ivrea bizantina, «Quaderni della Soprintendenza Archeologicadel Piemonte», 8, pp. 59-64.

C. LA ROCCA 1989, I materiali e Le sepolture altomedievali del territorio di Verona,in D. MODONESI-C. LA ROCCA, Materiali di età longobarda nel veronese, Vero-na, pp. 43-185.

C. LA ROCCA HUDSON 1986, “Dark ages” a Verona. Edilizia privata, aree aperte estrutture pubbliche in una città dell’Italia settentrionale, «AM», XIII, pp. 31-78.

L. LECIEJEWICZ- E. TABACZIN èSKA- S. TABACZINSKI 1977, Torcello. Scavi 1961-62, Roma.P. LEVETO-JABR 1987, Carbon-14 dating of wood from the East Apse of Santa Maria at

Castel Seprio, «Gesta», XXVI/1, pp. 17-18.M. LIBRENTI 1992, Prima del Castello: lo scavo nell’area di Borgonovo, in S. GELICHI

(a cura di), Ferrara. Prima e dopo il Castello. Testimonianze archeologiche perla storia della città, Ferrara, pp. 22-57.

V. LONGONI 1995, I castelli medievali della Bevera, OggionoP. LOPREATO 1990, Campagne di scavo 1987 e 1988, in I. AHUMADA SILVA-P. LOPREATO-

A. TAGLIAFERRI (a cura di), La necropoli di S. Stefano “in Pertica”. Campagnedi scavo 1987-1988, Città di Castello, pp. 13-19.

G. LURASCHI 1977, Il “praefectus classis cum curis civitatis” nel quadro politico am-ministrativo del Basso Impero, «RAC», 159, pp. 151-184.

S. LUSUARDI SIENA 1977-80, Castelseprio: scavi e ricerche 1977-80, «RGSA», XXXVI,123, pp. 51-73.

S. LUSUARDI SIENA 1979-83, Castelseprio: scavi e ricerche 1977-80, «RGSA», 36, pp.51-73.

S. LUSUARDI SIENA 1981, Castelseprio (Va). Lo scavo di una casa medievale all’internodel castrum. Notizie preliminari, «NSAL», pp. 98-101.

S. LUSUARDI SIENA 1984, Castelseprio (Varese). Lo scavo di una casa medievale all’in-terno del castrum. Notizie preliminari, in R. COMBA-A. SETTIA (a cura di), Ca-stelli. Storia e archeologia, (Cuneo 1981), Torino, pp. 355-357.

S. LUSUARDI SIENA 1986, La topografia e gli insediamenti, in ROFFIA 1986, pp. 182-225.

S. LUSUARDI SIENA 1989, L’arredo architettonico e decorativo altomedievale delle chie-se di Sirmione, in BROGIOLO et al., 1989, pp. 93-129.

S. LUSUARDI SIENA 1992, La necropoli longobarda in località ‘cascina S. Martino’ nelquadro dell’insediamento altomedioevale a Trezzo sull’Adda (Milano), in G.P.BROGIOLO- L. CASTELLETTI (a cura di), Il territorio tra Tardo Antico e Altome-dioevo, (Monte Barro 9-11 sett. 1991), Firenze 1992, pp.131-148.

S. LUSUARDI SIENA-M. SANNAZZARO 1985, Ceramica invetriata di Castelseprio, in Laceramica invetriata tardoromana e alto medievale, (Como 1981), Como, pp.31-47.

S. LUSUARDI SIENA- M. SANNAZZARO 1992, Milano e Castelseprio, in L. PAROLI (a curadi), La ceramica invetriata tardoromana e altomedievale in Italia, (Siena 1990),Firenze, pp. 185-199.

S. LUSUARDI SIENA-C. FIORIO TEDONE-M. SANNAZARO-M. MOTTA MORIGI 1989, Le trac-ce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in A. CASTAGNETTI-G.M. VARANINI (a cura di), Il Veneto nel Medioevo. Dalla ‘Venetia’ alla MarcaVeronese, II, Verona, pp. 87-328.

S. LUSUARDI SIENA-P. SESINO 1990, Su alcune sepolture altomedioevali di Castelseprio,in Castelseprio 1287, pp. 97-133.

S. LUSUARDI SIENA-M.R. STEFANI 1987, La pietra ollare a Castelseprio, in La pietraollare dalla Preistoria all’Età Moderna, (Como 1982), Como, pp. 123-134.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 15: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

235

C. MACCABRUNI 1991, Le mura di Laumellum, «Rendiconti dell’ Istituto Lombardodi Accademia Scienze e Lettere», 124, pp.139-156.

M. MACKENSEN 1993, Die spätantiken sigillata und lampentö pfereien von El Mahrine(Nordtunisien), Münchner beiträge zur vor- und frügeschichte, München.

M. MAGISTRETTI (a cura di) 1900, Notitia Cleri Mediolanensis de anno 1398 circaipsius immunitatem, «Archivio Storico Lombardo», XIV, pp. 257-304.

M. MAGISTRETTI-U. MONNERET DE VILLARD (a cura di) 1917, Liber Notitiae SanctorumMediolani, Milano.

M.G. MAIOLI 1978-79, Il pozzo di S. Cesario e il problema dei pozzi-deposito nel-l’area emiliana, in Archeologia del fiume Panaro, Spilamberto, pp. 9-22.

M.G. MAIOLI 1983, Il pozzo di S. Cesario e il problema dei pozzi-deposito nell’areaemiliano-romagnola, in Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità, I,Modena, pp. 159-193.

M.G. MAIOLI 1984, La zona di Spilamberto durante il periodo romano, in Archeolo-gia a Spilamberto. Ricerche nel territorio (Spilamberto-S. Cesario), Bologna,pp. 115-152.

M.G. MAIOLI-S. GELICHI 1992, La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievaledall’Emilia Romagna, in L. PAROLI (a curadi) La ceramica invetriata tardoanti-ca e altomedievale in Italia, (Siena 1990), Firenze, pp. 215-278.

L. MALNATI 1988, La città romana: Mutina, in Modena dalle origini all’anno Mille.Studi di archeologia e storia, I, Modena, pp. 307-337.

C. MANARESI (a cura di) 1955-60, I placiti del “regnum Italiae”, I-III, Roma.F. MANCINI 1990, Situazione e vicende di Forum Cornelii e del suo territorio a partire

dal III secolo d.C., in F. MANCINI-M. GIBERTI-A. VEGGIANI, Imola nel medioevo,Imola, pp.103- 232

T. MANNONI 1970, Sui metodi dello scavo archeologico nella Liguria montana. Appli-cazioni di geopedologia e geomorfologia, «Bollettino Ligustico», XXII, pp. 49-64.

T. MANNONI 1974, Il castello di Molassana e l’archeologia medievale in Liguria, «AM»,I, pp. 11-17.

T. MANNONI 1983, Insediamenti poveri nella Liguria di età romana e bizantina, «Ri-vista di Studi Liguri», XLIX , pp. 254-264.

T. MANNONI 1984, L’esperienza ligure nello studio archeologico dei castelli medievali,in R. COMBA-A.A. SETTIA (a cura di), Castelli. Storia e archeologia, (Cuneo1981), Torino, pp. 189-204.

T. MANNONI-D. CABONA-I. FERRANDO 1988, Archeologia globale del territorio. Metodie risultati di una nuova strategia della ricerca in Liguria, in Structures de l’ha-bitat et occupation du sol dans les pays mediterranèens: les methodes et l’apportde l’archèologie extensive (Paris 1984), Rome-Madrid, pp. 43-58

G. MARINI 1805, I papiri ravennati, Roma.M. MARINI CALVANI 1980, Collecchio (Pr). Necropoli altomedievale, «Notiziario di

Archeologia Medievale», 28, pp. 38-39.B. MARUŠIC

∨ 1972, Monumenti istriani dell’architettura sacrale altomedievale con leabsidi inscritte, «Arheoloski Vestnik», XXIII, pp. 266-268.

C. MASINI 1990, La pieve di San Vitale a Carpineti, Bologna.C. MASINI 1992, La cripta di S. Maria di Castellarano, in XXXIX Corso di Cultura

sull’Arte Ravennate e Bizantina, Ravenna, pp. 541-556.C.A. MASTRELLI 1978, La toponomastica lombarda di origine longobarda, in I Longo-

bardi e la Lombardia, Milano, pp. 35-49.G. MASTRELLI ANZILOTTI 1991, Toponimi di origine longobarda nel Trentino-Alto Adi-

ge, in G.C. MENIS (a cura di), Italia longobarda, Venezia, pp. 227-280.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 16: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

236

S. MAZZA 1978-79, Il complesso fortificato di Torba, «Sibrium», XIV, pp. 187-215.A. MAZZAROLLI 1940, Monselice. Notizie storiche, Padova.R. MENGARELLI 1902, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso Ascoli Piceno,

«Monumenti Antichi dei Lincei», XII, coll. 1-236.W. MENGHIN 1983, Das Schwert im Frühen Mittelalter, Stuttgart.G.C. MENIS 1976, La basilica paleocristiana nelle regioni delle Alpi orientali, «AAAd»,

IX, pp. 375-420.E.M. MENOTTI (a cura di) 1994, La necropoli longobarda di Sacca di Goito. I primi

materiali restaurati, Mantova.L. MERCANDO (a cura di) 1993, La Porta del Paradiso. Un restauro a Susa, Torino.W. MEYER 1976, Il Castel Grande di Bellinzona. Rapporto sugli scavi e sull'indagine

muraria del 1967, Bellinzona.M. MINELLI 1979, Pavullo nel Frignano. Scheda storico-bibliografica, in Territorio e

beni culturali di una città montana. Pavullo nel Frignano, Pavullo, pp. 25-52.M. MIRABELLA ROBERTI 1965, Una basilica adriatica a Castelseprio, “Beiträge zur

Kunstgeschichte und Archaeologie des Frühmittelalters, Graz-Koln”, pp. 74-87.M. MIRABELLA ROBERTI 1968, Le torri di guardia di Castelseprio, «Provincialia», pp.

386-397.M. MIRABELLA ROBERTI 1973, Le mura di Castelseprio, «RGSA», XXXII, n. 19, pp.

57-64.M. MIRABELLA ROBERTI 1978-79, L’abside della basilica di S. Giovanni in Castelse-

prio, «Sibrium», XIV, pp. 155-160.U. MONNERET DE VILLARD 1912, Iscrizioni cristiane della provincia di Como anteriori

al secolo XI, «RAC», 65-66, pp. 1-176.U. MONNERET DE VILLARD 1914, L’isola Comacina. Ricerche storiche ed archeologi-

che, «RAC», 70-71, pp. 1-243.U. MONNERET DE VILLARD 1919, L’organizzazione industriale nell’Italia Longobarda

durante l’Alto Medioevo, «Archivio Storico Lombardo», XLVI, pp. 1-83.M. MONTANARI 1982, Una città mancata: S. Cassiano di Imola nei secoli XI-XII, in

Studi imolesi dal tardo antico all’alto medioevo (=«Studi Romagnoli», XXIX),Faenza, pp. 495-526.

M. MONTANARI 1986, Il capitolare di Liutprando: note di storia dell’economia e del-l’alimentazione, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistori-che al tardo medioevo, (Comacchio 1984), Bologna, pp. 461-475.

F. MONTEVECCHI 1970, Repertorio di castelli, rocche e torri, in Rocche e Castelli diRomagna, I, Bologna, pp. 137-372.

A. MONTI 1993-94, Topografia e insediamento antico nella valle del Dragone, Tesi diLaurea in Topografia dell’Italia Antica, Facoltà di Lettere, Università di Bologna.

C.G. MOR 1951, I gastaldi con potere ducale nell’ordinamento pubblico longobardo,in Atti del I Congresso Internazionale di Studi Longobardi, Spoleto, pp. 409-415.

C.G. MOR 1969, Dalla caduta dell’Impero al Comune, in Verona e il suo territorio,II, Verona, pp. 3-242.

C.G. MOR 1964,Giurisdizioni minori sul lago di Garda in sponda veronese, in Il lagodi Garda. Storia di una comunità lacuale, II, pp. 11-18.

C.G. MOR 1977, Un’ipotesi sulla data del “Pactum” c.d. Liutprandino coi “milites”di Comacchio relativo alla navigazione sul Po, «Archivio Storico Italiano»,CXXXV, pp. 493-502.

H. NOTHDURFTER 1990, Lana: Kirchengrabungen als Geschichts-quellen, in 1000 JahreLana, Lana, pp. 148-176.

J. ORTALLI 1986, L’insediamento agricolo di età imperiale nella Regio VIII. Indagine

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 17: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

237

campione su un settore del territorio bolognese, in S. GELICHI-L. MALNATI-J.ORTALLI 1986, pp. 564-576.

J. ORTALLI 1994, Il territorio Bolognese. Assetto insediativo e fondiario della campa-gna emiliana fra prina e tarda romanità, in Pozzi deposito, pp. 169-210.

G. ORTI MANARA 1856, La penisola di Sirmione sul lago di Garda, Verona.A. PADOVANI 1989, Venezia e Romagna nel medioevo. Studi di storia giuridica, Imola.A. PADOVANI 1990, “Iudiciaria Motinensis”. Contributo allo studio del territorio bo-

lognese nel medioevo, Bologna.G. PANAZZA-A. TAGLIAFERRI 1966, Corpus della scultura altomedievale III. La diocesi

di Brescia, Spoleto.A. PANDOLFI BASSO 1992, Ceramica tardo-romana, altomedievale, medievale e pietra-

ollare, in S. GELICHI 1992b, pp. 119-133.R. PARENTI 1994, Attrezzi agricoli, utensili, armi, strumentario domestico e fram-

menti metallici, in Pozzi deposito, pp. 112-118.A. PASSERINI 1953, Il territorio insubre in età romana, in Storia di Milano, I, Milano,

pp. 111-214.G. PASQUALI 1978, La distribuzine geografica delle cappelle e delle aziende rurali de-

scritte nell’inventario altomedievale del monastero di S. Giulia di Brescia, inSan Salvatore di Brescia. Materiali per un museo, II, Brescia, pp. 141-167.

S. PATITUCCI 1970, Comacchio (Valle Pega). Necropoli presso l’ecclesia beatae Mariaein Padovetere, «Notizie degli Scavi», pp. 69-121.

S. PATITUCCI UGGERI 1974, La necropoli medievale dell’“insula silva” sulla via Romea,«Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di Storia Patria», XXI, pp. 1-32.

S. PATITUCCI UGGERI 1976a, Il ‘Castrum Ferrariae’, in Insediamenti nel Ferrarese, Fi-renze, pp. 153-158.

S. PATITUCCI UGGERI 1976b, Testimonianze archeologiche del “castrum Comiaclum”:relazione preliminare degli scavi del 1976, «AM», III, pp. 283-291.

S. PATITUCCI UGGERI 1976c, Note sul popolamento medievale nel territorio ferrarese,in Insediamenti nel Ferrarese, Firenze, pp. 105-124.

S. PATITUCCI UGGERI 1982, Sviluppo topografico di Ferrara nell’alto medioevo, in Lacattedrale di Ferrara, (Ferrara 1979), Ferrara, pp. 23-58.

S. PATITUCCI UGGERI 1983, Aspetti dell’insediamento nell’area lagunare a nord di Ra-venna tra tardoantico e altomedioevo, in XXX Corso di Cultura sull’Arte Ra-vennate e Bizantina, Ravenna, pp. 391-433.

S. PATITUCCI UGGERI 1986, Il ‘castrum Cumiacli’: evidenze archeologiche e problemistorico-topografici, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini prei-storiche al tardo medioevo, (Comacchio 1984), Bologna, pp. 263-302.

S. PATITUCCI UGGERI 1989, Il delta padano nell’età dei Goti, in XXXVI Corso di Cultu-ra sull’Arte Ravennate e Bizantina, Ravenna, pp. 269-322.

L. PATRONCINI 1977, Una sepoltura altomedievale a Castellarano, «Quaderni dellaSocietà Reggiana di Archeologia», 3, pp. 201-207.

R. PAVONI 1992, Liguria bizantina, Genova.M. PEARCE 1987, Aspetti diacronici del territorio del comune di Lomello (PV), «AM»,

XIV, pp. 189-198.M.C. PELÀ 1976, Problemi artistici nel Ferrarese in epoca paleocristiana ed altome-

dievale, in Insediamenti nel Ferrarese, Firenze, pp. 63-78.G.B. PELLEGRINI 1986, Osservazioni sulla toponomastica del Delta padano, in La

civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medioevo,(Comacchio 1984), Bologna, pp. 49-89.

G.B. PELLEGRINI 1987, Ricerche di toponomastica veneta, Padova.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 18: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

238

A. PERONI 1973-75, Precisazione sulle mura antiche di Lomello, «Sibrium», 12, pp.169-176.

A. PERONI 1984, L’arte nell’età longobarda. Una traccia, in Magistra Barbaritas. IBarbari in Italia, Milano, pp. 229-297.

G. PETRACCO SICCARDI 1977, ‘Vico Sahiloni’ e ‘Silva Arimannorum’, «Archivio Stori-co per le Provincie Parmensi», 26, pp. 133-144.

M. PFISTER 1991, La popolazione del Trentino-Alto Adige verso l’anno 600, in G.C.MENIS (a cura di), Italia longobarda, Venezia, pp. 175-225.

A. PICCOLI 1973, Recenti testimonianze di età romana nell’alto agro mantovano, inAtti I convegno internazionale per il XIX centenario della dedicazione del‘Capitolium’, Brescia, pp. 277-286.

P. PORTA 1989, Capisaldi e punti di arroccamento nel territorio bolognese: Bazzano eMonteveglio dal VI al XIII secolo, in S. SANTORO BIANCHI (a cura di), Una Roccanella storia. Bazzano fra Medioevo e Rinascimento, Bologna, pp. 1-18.

P. PORTA 1993, Un frammento paleocristiano inedito a Ferrara, «Studi e Documentidi Archeologia», VIII, pp. 287-291.

F. RASPADORI 1992, La popolazione altomedievale di Voghera, in La necropoli alto-medievale di Voghenza. Studio antropologico multidisciplinare, Ferrara, pp.129-134.

G. RAVEGNANI 1983, Castelli e città fortificate nel VI secolo, Ravenna.F. REBECCHI 1973, Puntualizzazioni sulla circoscrizione territoriale di Modena roma-

na, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provin-cie Modenesi», serie X, vol. VIII, pp. 265-274.

F. REBECCHI 1986, Appunti per una storia di Modena nel tardo-impero: monumenti econtesto sociale, «Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Antiquité», 98, pp.881-930.

C. REDAELLI 1825, Notizie istoriche della Brianza, Milano.L. RIGHI GUERZONI 1987, La chiesa di San Vincenzo di Monteobizzo, in P. MONTORSI

(a cura di), Tempo sospeso. L’arte romanica delle montagne modenesi, Mode-na, pp. 298-306.

M. RIGONI-P. HUDSON-C. LA ROCCA 1988, Indagini archeologiche a Sovizzo. Scavo diuna villa rustica e di una necropoli di età longobarda, in La ‘Venetia’ dall’an-tichità all’Alto Medioevo, Roma, pp. 229-233.

N. RIGONI 1982, La Venetia nella cosmografia dell’Anonimo Ravennate, «Archeolo-gia Veneta», V, pp. 207-235.

R. RINALDI-C. VILLANI-P. GOLINELLI (a cura di) 1993, Codice diplomatico polironiano(961-1125), Bologna

E. ROFFIA 1982, Rodigo (Mantova), loc. Corte Panicella, Tomba di età longobarda,«NSAL», pp. 105-106.

E. ROFFIA (a cura di) 1986, La necropoli longobarda di Trezzo sull’Adda, Firenze.G. ROSSETTI 1968, Società e istituzioni nel contado lombardo durante il Medioevo.

Cologno Monzese. I, secc. VIII-IX, Milano.G. ROTONDI 1922, Un passo di Galvano Flamma e il monastero di Torba, «Archivio

Storico Lombardo», XLIX, pp.L. ROTONDI SECCHI TARUGI 1973, Il baluardo difensivo di Castelseprio verso Torba,

«RGSA», XXXII, n. 119, pp. 81-88.S. SALVATORI (a cura di) 1989, Ricerche archeologiche a Cittanova (Eraclia) 1987-

1988, «QdAV», V, pp. 77-114. S. SALVATORI 1990, Civitas Nova Eracliana: risultati delle campagne 1987-1988 e

prospettive generali, «AAAd», XXXVI, pp. 299-309.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 19: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

239

S. SALVATORI 1992, Cittanova-Eraclia ed il suo territorio, in G.P. BROGIOLO-L. CASTEL-LETTI (a cura di), Il territorio tra tardo antico e altomedioevo, (Monte Barro1991), Firenze, pp. 93-98.

A. SAMARITANI 1986, Vita religiosa tra istituzioni e società a Comacchio dall’alto albasso medioevo (secc. VIII-XIV), «Analecta Pomposiana», XI, pp. 5-153.

A. SAMARITIANI 1990, La “Nesos Komanicheia” del sec. VI è la diocesi di Comacchio?,«Ravennatensia», XV, pp. 1-14.

G. SANTINI 1960, I Comuni di Valle del Medioevo. La costituzione federale del Fri-gnano, Milano.

G. SANTINI 1979, Presentazione, in Territorio e beni culturali di una città montana.Pavullo nel Frignano, Pavullo, pp. I-XVI.

J. ŠAŠEL-P. PETRU 1971, Claustra Alpium Iuliarum. I. Fontes, Ljubljana.G.A. SCALABRINI 1773, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e dei suoi borghi, Ferrara.G. SCARABELLI 1887, Stazione preistorica del Monte del Castellaccio presso Imola

scoperta ed interamente esplorata, Imola.L. SCHIAPARELLI 1906, I diplomi di Guido e Lamberto, Roma.F. SCHNEIDER 1914, Die Reichsverwaltung in Toscana von der Grundung des

Langobardenreiches bis zum Ausgang der Staufer (568-1268), Rom.F. SCHNEIDER 1924, Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien, Berlin.E. SELETTI 1901, Marmi scritti del museo archeologico, Milano.H.R. SENNHAUSER 1990, St. Ursen-St. Stephan-St. Peter. Die Kierchen von Solothurn

im Mittelalter. Beitrage zur Kenntnis des fru”hen Kirchenbaus in der Schweiz,in Solothurn. Beitra”ge zur Entwicklung der Stadt im Mittelalter, (Solothurn1987) Zurigo 1990, pp. 83-219.

G. SERGI 1988, Guerra e popolamento nel ‘Regnum Italiae’, in Castrum 3, Madrid,pp. 257-269.

P. SESINO 1989, La necropoli longobarda, in G.P. BROGIOLO et al. 1989, pp. 65-91.A.A. SETTIA 1980, La toponomastica come fonte per la storia del popolamento rura-

le, in V. FUMAGALLI-G. ROSSETTI (a cura di), Medioevo rurale. Sulle tracce dellaciviltà contadina, Bologna, pp. 35-56.

A.A. SETTIA 1981, “Ecclesiam incastellare”. Chiese e castelli della diocesi di Padova inalcune recenti pubblicazioni, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padova-na, XII, Padova, pp. 47-75.

A.A. SETTIA 1984, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicu-rezza fra IX e XIII secolo, Napoli.

A.A. SETTIA 1989, Le frontiere del Regno italico nei secoli VI-XI: l’organizzazionedella difesa, «Studi Storici», pp.155-169.

A.A. SETTIA 1993, Le fortificazioni dei Goti in Italia, in Atti XIII Congresso Interna-zionale di studi sull’Alto Medioevo, (Milano 1992), Spoleto, pp. 101-131.

E. SIBILIA-L. DELLA TORRE 1987a, S. Maria Foris Portas. Analisi di termoluminescen-za, «NSAL», p. 81.

E. SIBILIA-L. DELLA TORRE 1987b, Lomello (PV). Mura antiche della città. Analisi ditermoluminescenza, «NSAL», p. 219.

E. SIBILIA-L. DELLA TORRE 1988-89, Castelseprio. Analisi con datazione con dosime-tria termoluminescente, «NSAL», p. 183.

P.G. SIRONI-S. CHIAPPA-C. CALDERINI 1978-79, Analisi e datazione di una tomba diCastel Seprio, «Sibrium», XIV, pp. 171-176.

A. SONJE 1980-81, Ostaci groblja kod sela Klistici jugozapadno od Tinjana (I restidella necropoli presso il villaggio di Klistici a sud-ovest di Antignana), «HistriaArchaeologica», 11-12, pp. 67-68.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 20: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

240

R. STAFFA-W. PELLEGRINI 1993, Dall’Egitto copto all’Abruzzo bizantino. I Bizantini inAbruzzo (secc. VI-VII), Teramo.

H. STEUER 1989, Archaeology and History. Proposals on the Social Structure of theMerovingian Kingdom, in K. RANDSBORG (a cura di), The birth of Europe, Roma,pp. 100-122.

C. STURMANN CICCONE 1977, Reperti longobardi e del periodo longobardo della pro-vincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia.

A. SURACE 1988-89, Le mura del Castrum. Scavi e ricerche, «NSAL», pp. 184-186.A. SURACE 1990, Aggiornamenti su Castel Seprio, in Castelseprio 1287, pp. 53-61A. SURACE 1993, Le mura di Castelseprio, in Mura delle Città Romane in Lombardia,

Como, pp. 49-64.G. SUSINI 1957, La genesi di Forum Cornelii, in F. MANCINI-G.A. MANSUELLI-G. SUSINI

(a cura di), Imola nell’antichità, Roma, pp. 93-114.G. TABACCO 1966, I liberi del re nell’Italia carolingia e postcarolingia, Spoleto.A. TAGLIAFERRI 1990, Il ducato di Forum Iulii, in G.C. MENIS (a cura di), I Longobar-

di, Milano, pp. 358-475.J. TIRABASSI 1979, I siti dell’età del Bronzo, Reggio Emilia.G. TIRABOSCHI 1785, Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena.J.O. TJÄDER 1955, Die nichliterarischen lateinischen Papyri aus der Zeit 445-700, I

Lund.M. TORCELLAN 1989, Le tre necropoli altomedievali di Pinguente, Firenze.P. TORELLI 1921, Le carte degli archivi reggiani fino al 1050, Reggio Emilia.P.L. TOZZI 1972, Storia padana antica. Il territorio fra Adda e Mincio, Varese-Milano. S. TUZZATO 1991, Venezia. Gli scavi a San Pietro di Castello (Olivolo). Nota prelimi-

nare sulle campagne 1986-1989, «QdAV», VII, pp. 93-103.S. TUZZATO-V. FAVERO-M. J. VINALS 1993, S. Pietro di Castello a Venezia. Nota preli-

minare dopo la campagna 1992, «QdAV», IX, pp. 72-80.G. UGGERI 1986, La romanizzazione del basso ferrarese. Itinerari ed insediamento, in

La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medio-evo, (Comacchio 1984), Bologna, pp. 147-181.

S. UGGERI PATITUCCI 1973, Un’evidenza archeologica per il medievale “castrumFerrariae”, «Bollettino Annuale dei Musei Ferraresi», III, pp. 85-92.

S. UGGERI PATITUCCI 1974, Scavi nella Ferrara medioevale. Il castrum e la secondacerchia, «AM», I, pp. 111-147.

T. ULPERT 1979, Zur Siedlungskontinuität im süd östlichen Alpenraum (von 2. bis 6.Jahrhundert n. Chr.), in J. WERNER- E. EWIG (a cura di), Von der Spätantikezum frühen Mittelalter, München, pp. 141-57.

R. VALANDRO 1982, Appunti per la conoscenza della “iudiciaria” longobarda di Mon-selice nella documentazione storica e archeologica, “Atti e memorie del sodali-zio vangadiciense”, II, Badia Polesine, pp. 89-108.

R. VALANDRO 1986, Monselice e i suoi monumenti, Este.G.M. VARANINI 1983, L’olivicoltura e l’olio gardesano nel medioevo. Aspetti della

produzione e della commercializzazione, in G. BORELLI (a cura di), Un lago,una civiltà: il Garda, Verona, pp. 115-158.

A. VASINA 1967, Aspetti e momenti di storia argentana nel Medioevo, Argenta.A. VASINA 1970, Romagna medievale, Ravenna.A. VASINA 1976, Il territorio ferrarese nell’alto medioevo, in Insediamenti nel Ferrare-

se, Firenze, pp. 79-104.A. VASINA 1982, Da Forum Corneli a Imola, in Studi imolesi dal tardo antico all’alto

medioevo, Faenza, pp. 475-493.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 21: Abbreviazioni - Bibar...221 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni AAAd=Antichità Alto Adriatiche AM=Archeologia Medievale Amm=Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri XXXI, ed. V. Gardthausen,

241

A. VASINA 1989, Argenta nell’alto medioevo, in S. GELICHI (a cura di), Dalla pieve alCastello. San Giorgio e il territorio argentano nel Medioevo, Argenta, pp. 7-22.

A. VASINA 1992, Insediamenti e territorio ad Argenta nei secoli XII e XIII, in S. GELI-CHI 1992b, pp. 29-39.

D. VERA 1986, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, in A.GIARDINA (a cura di), Società romana e Impero tardo antico. I. Istituzioni CetiEconomie, Bari, pp. 368-447.

E.P. VICINI 1928, Modena e Cittanova, «Archivum Romanicum», XII, pp. 1-29.E.P. VICINI 1931, Regesto della chiesa cattedrale di Modena, in Regesta Chartarum

Italiae, 16, I, Roma.C. VIOLANTE 1990, Commento di uno storico, in Castelseprio 1287, pp. 13-21.G. VISMARA 1990, L’alto Medioevo, in G. VISMARA-A. CAVANNA-P. VISMARA, Ticino me-

dievale. Storia di una terra lombarda, Locarno.A.M. VISSER TRAVAGLI 1987, Profilo archeologico del territorio ferrarese nell’alto me-

dioevo: l’ambiente, gli insediamenti, i monumenti, in Storia di Ferrara, IV,Ferrara, pp. 47-106.

A. VISSER TRAVAGLI (a cura di) 1995, Ferrara nel Medioevo. Topografia storica e archeo-logia urbana, Bologna.

P.F. VOLONTÈ 1900, Varese antica e le sue epigrafi pagane e cristiane, Varese.B. WARD PERKINS 1983, La città altomedievale, «AM», X, pp. 111-124.J. WERNER 1950, Die Schwerter von Imola. Hebrechtingen und Endrebacke, «Acta

Archaeologica», XXI, pp. 48-81.J. WERNER 1952, Langobardische Grabfunde aus Reggio Emilia, «Germania», 30, pp.

190-205.J. WERNER 1955, Byzantinische Gurtelschnallen des 6. und 7. Jarhunderts aus der

Sammlung Diergardt, «Kolner Jahrbuch fur vor-und Fruhgeschichte», pp. 36-48.J. WERNER-S. FUCHS 1950, Die Langobardischen Fibeln aus Italien, Berlin.K. WHITE 1983, Gornate Olona (Va). S. Maria di Torba, scavo nell’area esterna,

«NSAL», pp. 102-103.D. WHITEHOUSE 1983, Italia centro-meridionale, «AM», X, pp. 223-231.C. WICKHAM 1981, Early Medieval Italy. Central Power and Local Society 400-1000,

London and Basingstoke.C. WICKHAM 1988, La città altomedievale: una nota sul dibattito in corso, «AM»,

XV, pp. 649-651.T. ZANARDELLI 1902, A proposito di Imola e di Meldola nomi di origine longobarda ed

etimologia di Mirandola, Bologna.H. ZEISS 1928, Die Nordgrenze des Ostgotenreich, «Germania», 12, pp. 25-34.E. ZERBINATI 1987, Il territorio atestino, in G. CAVALIERI MANASSE (a cura di), Il Veneto

in età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona,pp. 235-253.

E. ZORZI 1930, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a comune.Studio storico con documenti inediti, Venezia.

© 1996-2005 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale