25
I MONOCONCENTRATI ABOCA: LA LINEA EFFICACE E SICURA PER IL BENESSERE DI OGNI GIORNO.

Aboca

  • Upload
    kappa

  • View
    46

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

descrizione piante officinali

Citation preview

Page 1: Aboca

I monoconcentratI aboca: la linea efficace e sicura

per il benessere di ogni giorno.

Page 2: Aboca

� �

Guida all’utilizzo delle piante medicinali: i Monoconcentrati Aboca

Le erbe officinali rappresentano da sempre un mondo molto vasto, un universo ricco di proprietà e virtù dove è difficile orientarsi in modo razionale e sicuro alla ricerca della soluzione più efficace per le proprie esigenze di salute e benessere.

Questa pubblicazione nasce con il preciso obiettivo di fornire una guida semplice, trasparente e sicura all’utilizzo dei prodotti erboristici.

Per questo motivo la guida ai monoconcentrati aboca raggruppa esclusivamente indicazioni e consigli d’uso - presenti anche sulle confezioni dei prodotti - notificati al ministero della Salute come previsto dalla più recente normativa� che tutela in tutti i suoi aspetti il consumatore.

Per domande specifiche, approfondimenti e consigli personalizzati è comunque sempre bene affidarsi al consiglio di professionisti della salute, con i quali aboca intraprende costantemente progetti di formazione dedicati e approfonditi.

� Decreto Legislativo �69/2004 che ha recepito la Direttiva Europea sugli Integratori Alimentari 2002/46/CE)

Sommario

IL monDo AboCA 4

agricoltura biologica 5

ricerca e Sviluppo 6

Il ciclo produttivo 6

controllo Qualità 6

I monoConCEnTRATI AboCA 8

L’etichettatura �0

come usare l’integratore erboristico ��

I pRoDoTTI DELLA LInEA monoConCEnTRATI �3

Page 3: Aboca

� �

Il Mondo Aboca

aboca nasce nel �978, da una originale intuizione del suo fondatore e attuale presidente Valentino mercati: applicare alla tradizione millenaria dell’uso delle piante medicinali a scopi salutistici, la ricerca e la tecnologia dell’industria moderna. L’azienda prende nome dalla località dove ha sede, aboca appunto, situata nelle colline della Valtiberina toscana, zona vocata già dal �200 alla produzione di piante officinali. aboca coltiva direttamente più di 700 ettari di terreno certificati biologici per la produzione di circa �2.000 tonnellate all’anno di prodotto fresco che poi trasforma in prodotto finito nei suoi stabilimenti. oggi aboca è leader nel mercato italiano degli integratori alimentari a base di erbe e distribuisce esclusivamente nelle farmacie e nelle erboristerie. L’impegno culturale di aboca nel recupero dell’uso delle erbe a scopo salutistico, ha dato vita nel 2002 ad aboca museum, l’unico museo in europa che racconta l’uso officinale delle erbe nel corso dei secoli e il rapporto millenario che le lega all’uomo.

Agricoltura Biologica

Prodotti erboristici di qualità significa necessariamente materie prime di qualità. È per questo che aboca da sempre coltiva biologicamente gran parte della propria materia prima con l’obiettivo di ottenere approvvigionamenti sicuri e garantiti in quantità e qualità. Da qui la decisione di puntare molto sulla coltivazione in proprio per tutte le piante compatibili con l’ambiente della Valtiberina toscana in maniera tale da ottenere:

materie prime controllate e selezionate in base alle loro caratteristiche biochimiche.omogeneità e standardizzazione delle coltivazioni.materie prime biologiche ovvero prive di residui di pesticidi e altri inquinanti in accordo con la normativa europea sull’Agricoltura biologica: Reg. CEE 2092/9�.

Page 4: Aboca

� �

Ricerca e sviluppo

I progetti di ricerca e Sviluppo hanno l’obiettivo di consentire la realizzazione di prodotti moderni, �00% naturali, efficaci e sicuri.

Per aboca la ricerca è la prima tappa del percorso della qualità ed è per questo che vi investe ogni anno circa il �0% del fatturato.

e’ proprio grazie al settore ricerca e Sviluppo, dotato di strumenti e tecnologie all’avanguardia e di uno staff altamente specializzato, che aboca può vantare oggi numerosi brevetti che hanno contribuito alla evoluzione del settore erboristico e permesso il raggiungimento di standard qualitativi di eccellenza da parte dell’azienda.

Il ciclo produttivoPer realizzare prodotti erboristici efficaci e sicuri è fondamentale che l’azienda controlli tutte le fasi della produzione, dal seme al prodotto finito. Questo permette di selezionare le piante con la maggior quantità di principi attivi, di seguire il loro sviluppo in campo e di effettuare la raccolta nel momento di maggior concentrazione delle sostanze attive. Permette inoltre di scegliere, in base alle indicazioni della ricerca e Sviluppo, le migliori e più avanzate tecnologie di estrazione e concentrazione, in modo da trasferire i principi attivi della pianta nel prodotto finito in quantità sufficiente a garantire efficacia e sicurezza d’uso.

Controllo qualitàDurante tutto il processo produttivo, iniziando dalle materie prime, attraverso i semilavorati per arrivare ai prodotti finiti, il controllo Qualità verifica ogni passaggio secondo rigorosi standard. Il laboratorio c.Q., altamente specializzato per la determinazione quali/quantitativa dei principi attivi delle droghe vegetali, si avvale di collaborazioni con le più autorevoli Università italiane e straniere e attinge informazioni e dati recenti dalla più autorevole bibliografia internazionale.

I monoConCEnTRATI AboCA lA lIneA CoMpletA peR Il BeneSSeRe

dI oGnI GIoRno

Page 5: Aboca

Estratto liofilizzatoPer l’ottenimento di estratti secchi vegetali e ad alto titolo di principi attivi, utilizzati come ingredienti sia nei concentrati totali che nei concentrati Fluidi, aboca ricorre alla esclusiva tecnica della liofilizzazione, un processo nel quale la disidratazione dell’estratto avviene sotto vuoto spinto, senza l’impiego del calore e senza l’impiego di eccipienti. aboca ha applicato per la prima volta questa tecnica nel campo degli estratti da piante medicinali, ottenendo dei prodotti privi di eccipienti, ad alto titolo in principi attivi e molto solubili.

� �

la specificità e l’innovazione dei Monoconcentrati Aboca per la massima efficacia e sicurezza

I prodotti �00% naturali della linea monoconcentrati aboca rappresentano un utile strumento di Fitoterapia moderna, in grado di fornire soluzioni efficaci alle esigenze di salute più diffuse. Grazie agli esclusivi processi estrattivi di aboca, tutte le formulazioni garantiscono un’elevata concentrazione e una standardizzazione dei principi attivi tali da ottenere efficacia e sicurezza costanti.

�. monoconcentrati opercoli e Compresse Per la produzione di queste forme di assunzione aboca utilizza differenti procedimenti tecnologici per ottenere la massima concentrazione e biodisponibilità dei principi attivi presenti in funzione delle caratteristiche biochimiche della pianta e massimizzare così l’efficacia della stessa.

Il Fitocomplesso Totale Il Fitocomplesso è l’insieme dei costituenti sinergici della pianta e si ottiene attraverso la polverizzazione della materia prima essicata.Concentrato Totale Il concentrato totale è una formulazione altamente innovativa, brevettata da aboca e che permette di ottenere prodotti naturali al �00% senza eccipienti. È stato messo a punto dalla ricerca aboca unendo l’estratto Liofilizzato e il Fitocomplesso totale della pianta per ottenere la massima concentrazione di principi attivi, preservando il totum vegetale della pianta stessa.Concentrato ed estratto oleoso Il concentrato e l’estratto oleoso si ottengono attraverso l’estrazione della frazione oleosa della pianta con tecniche diverse a seconda delle caratteristiche della materia prima.

2. monoconcentrati Gocce I monoconcentrati Gocce di aboca sono dei concentrati fluidi, facilmente dosabili, ottenuti disciogliendo l’estratto liofilizzato nel corrispondente estratto idroalcolico, in proporzioni tali da avere sempre la stessa quantità di principi attivi sul prodotto finito e quindi una efficacia ripetibile e costante nel tempo per ogni lotto di produzione. Per questo motivo i monoconcentrati Gocce rappresentano una vera e propria novità nel settore degli estratti idroalcolici tradizionalmente presenti nel settore delle erbe officinali sotto forma di tinture madri.

Page 6: Aboca

* tale indicazione non è obbligatoria: per verificare l’avvenuta notifica del prodotto, prevista dalla normativa, è possibile consultare il sito del ministero della Salute: http://www.ministerosalute.it

categoria merceologica (integratori alimentari)

avvertenze e precauzioni d’uso

eventuale certificazione biologica

elenco degli ingredienti in ordine decrescente di quantità

Quantitativo per dose giornaliera di ingredienti e principi attivi

Finalità salutistiche (a cosa serve)

modo d’uso

Quantità netta del contenuto

nome o ragione sociale dell’azienda e sede dello stabilimento di produzione

codice ministeriale di registrazione*

modalità di conservazione

“Da consumarsi preferibilmente entro il”

e “Lotto”

Vediamo quali sono gli elementi più importanti:

10 11

l’etichettatura

L’etichetta è uno degli strumenti più importanti per poter valutare, al momento dell’acquisto, la qualità e le caratteristiche di un integratore alimentare. e’ per questo che aboca, nel rigoroso rispetto della normativa in materia, accompagna i suoi prodotti con una etichettatura chiara ed esaustiva.

Come usare l’integratore erboristico

Per integratore erboristico si intende un prodotto di libera vendita, a base di principi attivi estratti da piante. ad esso la legislazione italiana riconosce una attività fisiologica a supporto della normale funzionalità dell’organismo; proprio in virtù di questo può rappresentare un valido strumento utile per migliorare il proprio stato di salute e di benessere in tutti quei casi in cui non sia giustificato il ricorso al farmaco e la sola corretta alimentazione non risulti sufficiente. In definitiva l’integratore è da collocarsi in una posizione intermedia tra alimento e farmaco all’interno della Fitoterapia e quindi della medicina allopatica.

Page 7: Aboca

aceroLa e roSa canInaMalpighia punicifolia L. (rosaceae), Rosa canina L. (rosaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI frutti dell’acerola e i cinorrodi della rosa canina (detti anche bacche di rosa selvatica) contengono numerose sostanze funzionali tra cui la Vitamina C, e possono pertanto essere utili nei casi di aumentato fabbisogno di questo importante nutriente.

UtIle neI CASI dI AUMentAto FABBISoGno dI VItAMInA C Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 04504-Y

ConSIGlI d’USoACERoLA E RosA CAnInA. acerola frutti estratto secco e rosa canina cinorrodi fitocomplesso totale titolati in Vitamina C 12% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (acerola 640 mg - rosa canina 640 mg) pari a �53,6 mg di Vitamina c (256% rDa)*. assumere preferibilmente durante i pasti.* rDa è l’abbreviazione del termine recommended Daily allowance, ovvero dosaggio giornaliero raccomandato. In altre parole, l’rDa è lo standard che indica la quantità di micronutrienti (vitamine e minerali) che ognuno di noi, attraverso la normale alimentazione e/o l’uso di specifici integratori, dovrebbe giornalmente assumere per godere di una buona salute.

1�

I prodotti della linea Monoconcentrati

1�

acerola e rosa canina . . . . . . . . . . . . . . .�3aglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�4alga bruna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�4ananas. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�5artiglio del Diavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . .�5bardana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�6betulla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�7biancospino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�8borragine olio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�9calendula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .�9carciofo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20carbone Vegetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2�cardo mariano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2�carota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22centella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22crusca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23Damiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23echinacea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24eleuterococco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25enothera olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25equiseto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26Fegato di merluzzo olio. . . . . . . . . . . . . .26escolzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27Finocchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28Fieno Greco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29Garcinia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29Ginseng . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

Ginkgo biloba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3�Germe di Grano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32Glucomannano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32Guaranà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33Gymnema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33Lievito di birra cellule Vive . . . . . . . . . . .34Lievito di birra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34miglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35mirtillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35melissa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36olio di mandorle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37oliomega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37ortica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38Passiflora. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39Pilosella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40Polline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40rosa canina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4�ribes nero olio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4�ribes nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42Salvia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43Spirulina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44the Verde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44tarassaco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45Uncaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46Uva Ursina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46Valeriana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47Vite rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47

Page 8: Aboca

1� 1�

ananaSAnanas sativus Schult. F.; sinonimo: Ananas comosus L. merr. (bromeliaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI gambi fruttiferi dell’ananas, pianta conosciuta per la bontà del suo frutto, contengono un complesso enzimatico ad attività proteolitica, in grado cioè di “digerire” le proteine. Svolgono quindi un buon effetto depurativo, specialmente dopo pasti ad alto contenuto proteico. L’alto titolo di bromelina, contenuta nel fitocomplesso totale del gambo del frutto di ananas, garantisce un’efficace azione salutistica.

UtIle peR le SUe pRopRIetà SAlUtIStICHeProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 02903-Y

ConSIGlI d’USoAnAnAs FIToCompLEsso ToTALE titolato in bromelina attiva 12 unità FIP/100 mg: 2 opercoli 2 volte al giorno (936 mg) pari a ��2 unità FIP di bromelina.assumere preferibilmente circa mezz’ora prima dei pasti.

artIGLIo DeL DIaVoLoHarpagophytum procumbens (burch.) Dc. (Pedaliaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI costituenti caratteristici delle radici dell’artiglio del Diavolo appartengono al gruppo dei glucosidi iridoidi di cui il principale rappresentante è l’arpagoside, una sostanza alla quale viene riconosciuta la capacità di coadiuvare la fisiologica funzionalità delle articolazioni.

UtIle peR lA FISIoloGICA FUnzIonAlItà delle ARtIColAzIonIProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2384-Y e e 05 07803-Y

ConSIGlI d’USoARTIGLIo DEL DIAVoLo ConCEnTRATo ToTALE titolato in arpagoside 1,53% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,05 g) pari a �6 mg di arpagoside.ARTIGLIo DEL DIAVoLo ConCEnTRATo FLuIDo titolato in arpagoside 3 mg/ml (metodo HPLC): 50 gocce 2 volte al giorno (3 g) pari a �0,2 mg di arpagoside.assumere preferibilmente subito dopo i pasti.

aGLIoAllium sativum L. (Liliaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze funzionali contenute nei bulbilli dell’aglio sono principalmente rappresentate dall’allicina e dai suoi derivati, a cui si attribuiscono proprietà utili per coadiuvare la fisiologica funzionalità della circolazione sanguigna.

UtIle peR lA FISIoloGICA FUnzIonAlItà dellA CIRColAzIone SAnGUIGnAProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 07623-Y e e 06 �0337-Y

ConSIGlI d’USoAGLIo ConCEnTRATo ToTALE titolato in allicina 0,45% (metodo HPLC): 3 opercoli al giorno (960 mg) pari a 4,3 mg di allicina. Con 80% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T032491AGLIo EsTRATTo oLEoso �:�0 in olio di semi di girasole: 3 opercoli al giorno (�,�7 g). Con 83% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T040006assumere preferibilmente durante i pasti. Sulla base dei dati scientifici, si consiglia di assumere il prodotto per almeno 2 mesi.

aLGa brUnaFucus vesiculosus L. (Fucaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneL’alga bruna è un’alga marina che, durante il suo accrescimento, assorbe e concentra nei propri tessuti (tallo) molti minerali tra cui lo iodio, diventando così una fonte naturale di questo microelemento utile come supporto ai fisiologici processi metabolici.

UtIle CoMe SUppoRto AI FISIoloGICI pRoCeSSI MetABolICIProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �0423-Y e e 05 06633-Y

ConSIGlI d’USoALGA bRunA ConCEnTRATo ToTALE titolato in iodio totale 0,067% (Farmacopea Italiana): � opercolo al giorno (334 mg) pari a 225 mcg di iodio (�50% rDa)*.ALGA bRunA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in iodio totale 133 mcg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce � volta al giorno (�,45 g) pari a 225 mcg di iodio (�50% rDa)*. Con 93,8% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031512assumere preferibilmente al mattino lontano dai pasti. Per una maggiore efficacia, si consiglia di assumere il prodotto effettuando cicli della durata di circa 3 settimane intervallati da una sospensione temporanea del trattamento.* rDa è l’abbreviazione del termine recommended Daily allowance, ovvero dosaggio giornaliero raccomandato. In altre parole, l’rDa è lo standard che indica la quantità di micronutrienti (vitamine e minerali) che ognuno di noi, attraverso la normale alimentazione e/o l’uso di specifici integratori, dovrebbe giornalmente assumere per godere di una buona salute.

Page 9: Aboca

1� 1�

betULLaBetula pendula roth. (betulaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe foglie della betulla contengono numerose sostanze attive appartenenti al gruppo dei flavonoidi, ai quali si attribuisce la proprietà di coadiuvare il fisiologico equilibrio idrico dell’organismo.

UtIle peR FAVoRIRe Il FISIoloGICo eQUIlIBRIo IdRICo dell’oRGAnISMoProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 03240-Y e e 05 07�6�-Y

ConSIGlI d’USobETuLLA ConCEnTRATo ToTALE titolato in flavonoidi totali espressi come iperoside 2,22% (metodo spettrofotometrico): 2 opercoli 2 volte al giorno (992 mg) pari a 22 mg di flavonoidi.bETuLLA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in flavonoidi totali espressi come iperoside 2,7 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce 2 volte al giorno (2,9 g) pari a 9 mg di flavonoidi.assumere preferibilmente al mattino e/o nel primo pomeriggio lontano dai pasti.

betulla. Questa specie arborea a veloce accrescimento viene favorevolmente sfruttata per le zone a forte rischio di erosione, nei confronti delle quali la pianta svolge una utile funzione di assestamento del suolo. La betulla è particolarmente resistente alla siccità estiva tipica dell’appennino e aboca la sta introducendo in via sperimentale nelle aree di media e alta collina limitrofe all’azienda.

barDanaArctium lappa L. (compositae)

pRopRIetà e tItolAzIoneGli acidi caffeilchinici sono le sostanze caratteristiche delle radici di bardana, pianta nota per la proprietà di favorire i fisiologici processi di depurazione dell’organismo con effetti benefici soprattutto a livello cutaneo.

UtIle peR FAVoRIRe I FISIoloGICI pRoCeSSI dI depURAzIone dell’oRGAnISMoProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 0488�-Y e e 05 07300-Y

ConSIGlI d’USobARDAnA ConCEnTRATo ToTALE titolato in acidi caffeilchinici espressi come acido clorogenico 1,9% (metodo spettrofotometrico): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,05 g) pari a 20 mg di acidi caffeilchinici. Con 76,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031795

bARDAnA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in acidi caffeilchinici espressi come acido clorogenico 3,6 mg/ml (metodo spettrofotometrico): 50 gocce 2 volte al giorno (3 g) pari a �2,4 mg di acidi caffeilchinici. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031511 assumere preferibilmente lontano dai pasti.

bardana (Coltivazione Aboca). La bardana viene coltivata in terreni di pianura, freschi e con buona dotazione di sostanza organica. necessita di abbondanti irrigazioni estive, specialmente se il clima è asciutto e viene raccolta nella primavera del secondo anno, alla ripresa vegetativa e prima della fioritura.

Page 10: Aboca

1� 1�

borraGIneBorago officinalis L. (borraginaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze attive contenute nell’olio di semi di borragine sono rappresentate da acidi grassi poliinsaturi omega-6, principalmente acido gamma linolenico (GLA). Questo importante nutriente, che l’organismo produce solamente in minima quantità e che pertanto dovrebbe essere introdotto anche tramite la dieta, è noto per le sue proprietà benefiche, utili in particolare sulla pelle.

UtIle peR Il VAloRe nUtRIzIonAle deGlI ACIdI GRASSI oMeGA-� Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �0525-Y

ConSIGlI d’USoboRRAGInE ConCEnTRATo oLEoso titolato in acido gamma linolenico 19% (metodo GC): da 3 a 4 opercoli al giorno. 3 opercoli (dose minima consigliata, pari a �,�7 g) corrispondono a 222 mg di GLa.assumere preferibilmente durante i pasti.

caLenDULaCalendula officinalis L. (compositae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI fiori della calendula, ricchi di sostanze funzionali appartenenti al gruppo dei flavonoidi, sono tradizionalmente utilizzati per le loro proprietà emollienti e lenitive.

UtIle peR le SUe pRopRIetà eMollIentI e lenItIVeProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. e 05 �07��-Y

ConSIGlI d’USoCALEnDuLA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in flavonoidi totali espressi come iperoside 1,3 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce 2 volte al giorno (3 g) pari a 4,4 mg di flavonoidi.assumere preferibilmente lontano dai pasti.

bIancoSPInoCrataegus monogyna Jacq. (rosaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI principi attivi presenti nelle sommità fiorite del biancospino appartengono al gruppo dei flavonoidi, sostanze alle quali vengono attribuite benefiche proprietà rilassanti e distensive.

UtIle peR le SUe pRopRIetà SAlUtIStICHeProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2383-Y e e 05 �0540-Y

ConSIGlI d’USobIAnCospIno ConCEnTRATo ToTALE titolato in flavonoidi totali espressi come iperoside 3,1% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 2 opercoli 2 volte al giorno (992 mg) pari a 30,7 mg di flavonoidi. Con 75,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031794bIAnCospIno ConCEnTRATo FLuIDo titolato in flavonoidi totali espressi come iperoside 6 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce 2-3 volte al giorno. �00 gocce (dose minima consigliata pari a 3,� g) corrispondono a 2�,6 mg di flavonoidi. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031800 assumere preferibilmente lontano dai pasti. Sulla base dei dati scientifici, si consiglia di assumere il prodotto per almeno 4-6 settimane.

biancospino (Coltivazione Aboca). Il biancospino di aboca è coltivato in terreni collinari e pedemontani, lontani da fonti di inquinamento. La raccolta, esclusivamente manuale, consiste nel taglio dei rami fioriti e avviene solitamente nel mese di maggio.

Page 11: Aboca

�0 �1

carbone VeGetaLecarbone vegetale micronizzato

pRopRIetà Il carbone Vegetale, ottenuto da legni dolci provenienti da piante selezionate, grazie alle sue proprietà adsorbenti può essere utile per coadiuvare la fisiologica eliminazione dei gas intestinali.

UtIle peR CoAdIUVARe lA FISIoloGICA elIMInAzIone deI GAS InteStInAlIProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD ��34�-Y e X aD �2382-Y

ConSIGlI d’USoCARbonE VEGETALE CompREssE: da 4 a 6 compresse al giorno. 4 compresse (dose minima consigliata) corrispondono a �,32 g di carbone vegetale micronizzato.CARbonE VEGETALE opERCoLI: da 4 a 6 opercoli al giorno. 4 opercoli (dose minima consigliata) corrispondono a 880 mg di carbone vegetale micronizzato.assumere preferibilmente lontano dai pasti.

pReCAUzIonI d’USoIl carbone Vegetale può ridurre l’assorbimento di taluni farmaci se assunti contemporaneamente; si consiglia pertanto di osservare un intervallo compreso fra 30 minuti prima e 2 ore dopo l’assunzione di preparati a base di carbone Vegetale.

carDo marIanoSylibum marianum (L.) Gaertn. (compositae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze attive contenute all’interno dei frutti del cardo mariano sono principalmente rappresentate dalla silimarina, alla quale sono attribuite proprietà coadiuvanti della fisiologica funzionalità del fegato.

UtIle peR le SUe pRopRIetà CoAdIUVAntI dellA FISIoloGICA FUnzIonAlItà del FeGAtoProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. e 05 0643�-Y

ConSIGlI d’USoCARDo mARIAno ConCEnTRATo FLuIDo titolato in silimarina espressa come silibina 11,5 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce per 2-3 volte al giorno. �00 gocce (dose minima consigliata, pari a 2,8 g) corrispondono a 39,4 mg di silimarina.assumere preferibilmente circa mezz’ora prima dei pasti principali.

carcIoFoCynara scolymus L. (compositae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze attive contenute nelle foglie di carciofo sono principalmente rappresentate dagli acidi caffeilchinici, quali l’acido clorogenico. molti altri componenti contribuiscono inoltre all’equilibrata attività della pianta, nota per le sue proprietà depurative e benefiche sulla fisiologica funzionalità del fegato.

UtIle peR le SUe pRopRIetà depURAtIVe e BeneFICHe SUllA FISIoloGICA FUnzIonAlItà del FeGAtoProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 05564-Y e e 05 07348-Y

ConSIGlI d’USoCARCIoFo ConCEnTRATo ToTALE titolato in acidi caffeilchinici espressi come acido clorogenico 3% (metodo spettrofotometrico): 2 opercoli 2 volte al giorno (936 mg) pari a 28 mg di acidi caffeilchinici. Con 74,5% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031793CARCIoFo ConCEnTRATo FLuIDo titolato in acidi caffeilchinici espressi come acido clorogenico 3,3 mg/ml (metodo spettrofotometrico): 50 gocce 2 volte al giorno (2,9 g) pari a ��,2 mg di acidi caffeilchinici. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031510 assumere preferibilmente circa mezz’ora prima dei pasti principali.

Carciofo (Coltivazione Aboca). La tecnica colturale del carciofo per l’ industria erboristica è sostanzialmente differente da quella per il carciofo da ortaggio, poiché il prodotto raccolto è diverso: le foglie nel primo caso ed i capolini nell’altro. Le piante delle coltivazioni aboca sono ottenute da seme e la semina avviene in semenzaio sotto serra fredda, in primavera.

Page 12: Aboca

�� ��

crUScacrusca di grano tenero.

pRopRIetà La crusca è un alimento diffusamente utilizzato in virtù del suo contenuto di fibra alimentare. L’efficacia del Fitocomplesso totale di crusca, ottenuto per micronizzazione, è garantita dall’adeguato apporto di sostanze funzionali che la pianta naturalmente fornisce.

UtIle peR le SUe pRopRIetà SAlUtIStICHeConSIGlI d’USo

CRusCA FIToCompLEsso ToTALE: da 4 a 6 compresse al giorno. Una compressa corrisponde a 2�0 mg di Fitocomplesso totale di crusca. assumere preferibilmente al mattino lontano dai pasti con un abbondante bicchiere d’acqua.

DamIanaTurnera aphrodisiaca Ward. (turneraceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneIl fitocomplesso delle foglie di Damiana, pianta nota per le sue proprietà toniche, contiene numerose sostanze funzionali tra cui l’arbutina.

UtIle peR le SUe pRopRIetà tonICHe Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2380-Y

ConSIGlI d’USoDAmIAnA ConCEnTRATo ToTALE titolato in arbutina 2% (metodo HPLC): da 2 a 3 opercoli al giorno. 2 opercoli (dose minima consigliata, pari a 396 mg) corrispondono a 8 mg di arbutina.assumere preferibilmente al mattino e/o nel primo pomeriggio lontano dai pasti. Si consiglia di assumere il prodotto effettuando cicli di trattamento della durata di circa 2 settimane.

carotaDaucus carota L. (Umbelliferae)

pRopRIetà e tItolAzIoneL’estratto oleoso di carota, arricchito con beta-carotene naturale proveniente dall’alga Dunaliella salina, contiene sostanze funzionali dalle riconosciute proprietà coadiuvanti del benessere della pelle, soprattutto quando esposta al sole, e della fisiologica funzionalità visiva.

UtIle peR le SUe pRopRIetà CoAdIUVAntI del BeneSSeRe dellA pelle, SopRAttUtto QUAndo eSpoStA Al Sole, e dellA FISIoloGICA FUnzIonAlItà VISIVAProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �0066-Y

ConSIGlI d’USoCARoTA EsTRATTo oLEoso �:5 in olio di semi di girasole + carotenoidi naturali da Dunaliella salina (30%) in olio di oliva titolato in beta-carotene 28,3% (metodo spettrofotometrico): 2 opercoli 2 volte al giorno (carota �,55 g-carotenoidi 5,3 mg) pari a 250 mcg di Vitamina a retinol equivalenti (3�,25% rDa)*.assumere preferibilmente durante i pasti.* rDa è l’abbreviazione del termine recommended Daily allowance, ovvero dosaggio giornaliero raccomandato. In altre parole, l’rDa è lo standard che indica la quantità di micronutrienti (vitamine e minerali) che ognuno di noi, attraverso la normale alimentazione e/o l’uso di specifici integratori, dovrebbe giornalmente assumere per godere di una buona salute.

centeLLaCentella asiatica (L.) Urban. (Umbelliferae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI principi attivi caratteristici della centella asiatica, contenuti nelle foglie, sono rappresentati dai derivati triterpenici. Grazie a tali sostanze la pianta svolge effetti benefici sulla funzionalità del microcircolo e coadiuva il naturale trofismo del derma.

UtIle peR I SUoI eFFettI BeneFICI SUllA FUnzIonAlItà del MICRoCIRColo e CoAdIUVAntI Il nAtURAle tRoFISMo del deRMA Prodotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �238�-Y e e 05 06753-Y

ConSIGlI d’USoCEnTELLA ConCEnTRATo ToTALE titolato in derivati triterpenici totali espressi come asiaticoside 10,4% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 2 opercoli 2 volte al giorno (964 mg) pari a �00 mg di derivati triterpenici totali.CEnTELLA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in derivati triterpenici totali espressi come asiaticoside 16,6 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce 2 volte al giorno (2,9 g) pari a 56,6 mg di derivati triterpenici totali.assumere preferibilmente lontano dai pasti.

Page 13: Aboca

�� ��

eLeUterococcoEleutherococcus senticosus maxim. (araliaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI principi attivi presenti nella radice di eleuterococco (detto anche Ginseng siberiano) sono gli eleuterosidi, un gruppo di sostanze funzionali alle quali sono riconosciute proprietà tonico-adattogene oltre che di supporto alle difese naturali dell’organismo.

UtIle peR le SUe pRopRIetà tonICo-AdAttoGene e CoAdIUVAntI delle dIFeSe nAtURAlI dell’oRGAnISMo Prodotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2378-Y e e 05 07524-Y

ConSIGlI d’USoELEuTERoCoCCo ConCEnTRATo ToTALE titolato in eleuteroside B + E 0,7% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (936 mg) pari a 6,5 mg di eleuteroside b + e.ELEuTERoCoCCo ConCEnTRATo FLuIDo titolato in eleuteroside B + E 0,6 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce 2 volte al giorno (3 g) pari a 2,2 mg di eleuteroside b + e.assumere preferibilmente al mattino e/o nel primo pomeriggio lontano dai pasti. Per una maggiore efficacia, si consiglia di assumere eleuterococco effettuando cicli di �5-20 giorni intervallati da una sospensione temporanea del trattamento.

enotHeraOenothera biennis Scop. (onagraceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze attive contenute nell’olio di semi di enothera sono rappresentate da acidi grassi poliinsaturi omega-6, principalmente acido gamma linolenico (GLA). Questo importante nutriente, che l’organismo produce solamente in minima quantità e che pertanto dovrebbe essere introdotto anche tramite la dieta, è noto per le sue proprietà benefiche, utili in particolare sulla pelle.

UtIle peR Il VAloRe nUtRIzIonAle deGlI ACIdI GRASSI oMeGA-�Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2377-Y

ConSIGlI d’USoEnoThERA ConCEnTRATo oLEoso titolato in acido gamma linolenico 9% (metodo GC): da 4 a 6 opercoli al giorno. 4 opercoli (dose minima consigliata, pari a �,56 g) corrispondono a �40 mg di GLa.assumere preferibilmente durante i pasti principali.

ecHInaceaEchinacea pallida nutt. (compositae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe radici dell’echinacea pallida contengono varie sostanze attive di natura polifenolica di cui il principale rappresentante è l’echinacoside. molti altri componenti, come ad esempio i polisaccaridi, contribuiscono all’equilibrata attività della pianta, nota per le sue proprietà benefiche sulle naturali difese dell’organismo.

UtIle peR le SUe pRopRIetà BeneFICHe SUlle nAtURAlI dIFeSe dell’oRGAnISMoProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2379-Y e e 05 07388-Y

ConSIGlI d’USoEChInACEA ConCEnTRATo ToTALE titolato in echinacoside 1,08% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,�� g) pari a �2 mg di echinacoside. Con 77,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031792EChInACEA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in echinacoside 1,32 mg/ml (metodo HPLC): 50 gocce 2 volte al giorno (3,� g) pari a 4,5 mg di echinacoside. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031509 assumere preferibilmente lontano dai pasti. Sulla base dei dati scientifici, si consiglia un trattamento della durata di 3-4 settimane da ripetere per almeno 2-3 volte durante il periodo autunno-invernale.

Echinacea (Coltivazione Aboca). Le colture di echinacea si effettuano nei terreni di fondovalle, alluvionali, di medio impasto o preferibilmente sciolti, nei quali la raccolta delle radici è facilitata. Le piantine sono trapiantate in campo a primavera avanzata o nell’autunno e la raccolta si può fare a partire dal terzo anno di vegetazione.

Page 14: Aboca

��

eScoLZIaEschscholtzia californica cham. (Papaveraceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneL’escolzia (detta anche papavero della california), della quale si utilizzano le sommità fiorite, contiene numerose sostanze funzionali tra cui la protopina, alle quali vengono attribuite proprietà rilassanti e distensive.

UtIle peR le SUe pRopRIetà RIlASSAntI e dIStenSIVeProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �0895-Y e e 05 06�25-Y

ConSIGlI d’USoEsCoLzIA ConCEnTRATo ToTALE titolato in protopina 0,045% (metodo HPLC): 3 opercoli al giorno (660 mg) pari a 0,3 mg di protopina. Con 73,3% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031790EsCoLzIA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in protopina 0,04 mg/ml (metodo HPLC): 50 gocce 2 volte al giorno (2,8 g) pari a 0,2 mg di protopina. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031507 assumere preferibilmente 2 opercoli (o 50 gocce) durante la giornata e � opercolo (o 50 gocce) alla sera prima di coricarsi.

Escolzia (Coltivazione Aboca). aboca coltiva l’escolzia in pianura e la semina avviene direttamente in campo, all’inizio della primavera. Il terreno deve subire un’accurata preparazione ed affinamento per garantire una buona riuscita, poiché il seme è molto piccolo e con poca energia germinativa. a partire dal secondo anno se ne possono raccogliere le sommità fiorite con due raccolti l’anno.

eQUISetoEquisetum maximum Lam.; sinonimo: Equisetum telmateia ehrh. (equisetaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze attive contenute nelle sommità dell’equiseto appartengono al gruppo dei flavonoidi. molte altre sostanze contribuiscono inoltre all’equilibrata attività della pianta, utile per coadiuvare il fisiologico equilibrio idrico dell’organismo.

UtIle peR CoAdIUVARe Il FISIoloGICo eQUIlIBRIo IdRICo dell’oRGAnISMoProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2376-Y e e 05 06254-Y

ConSIGlI d’USoEquIsETo ConCEnTRATo ToTALE titolato in flavonoidi totali espressi come isoquercitrina 0,95% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,05 g) pari a �0 mg di flavonoidi. Con 76,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031791EquIsETo ConCEnTRATo FLuIDo titolato in flavonoidi totali espressi come isoquercitrina 1,1 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce 2 volte al giorno (3 g) pari a 3,8 mg di flavonoidi. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031508 assumere preferibilmente subito dopo i pasti.

FeGato DI merLUZZoGadus morrhua L.

pRopRIetà e tItolAzIoneL’olio di Fegato di merluzzo è notoriamente ricco di Vitamina A (retinolo) e Vitamina D3 (colecalciferolo), alle quali sono attribuite proprietà coadiuvanti del fisiologico trofismo delle ossa.

UtIle peR le SUe pRopRIetà CoAdIUVAntI del FISIoloGICo tRoFISMo delle oSSA Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2375-Y

ConSIGlI d’USoFEGATo DI mERLuzzo ConCEnTRATo oLEoso titolato in Vitamina A e Vitamina D3 (metodo GC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,56 g) pari a 480 mcg re** (60% rDa)* e 4,4 mcg di Vitamina D3 (88% rDa)*.assumere preferibilmente durante i pasti.* rDa è l’abbreviazione del termine recommended Daily allowance, ovvero dosaggio giornaliero raccomandato. In altre parole, l’rDa è lo standard che indica la quantità di micronutrienti (vitamine e minerali) che ognuno di noi, attraverso la normale alimentazione e/o l’uso di specifici integratori, dovrebbe giornalmente assumere per godere di una buona salute. ** I livelli di assunzione giornaliera di vitamina a (retinolo) sono per convenzione indicati in termini di retinolo-equivalenti (re); � re corrisponde a � mg di vitamina a.

��

Page 15: Aboca

�� ��

FIeno GrecoTrigonella foenum-graecum L. (Leguminosae)

pRopRIetà e tItolAzIoneIl componente caratteristico del Fieno greco è la trigonellina, contenuta all’interno dei semi e alla quale si attribuiscono proprietà toniche e ricostituenti.

UtIle peR le SUe pRopRIetà tonICHe e RICoStItUentIProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2374-Y

ConSIGlI d’USoFIEno GRECo ConCEnTRATo ToTALE titolato in trigonellina 0,95% (metodo HPLC): 3 opercoli 2 volte al giorno (�,74 g) pari a �6,5 mg di trigonellina.assumere preferibilmente subito dopo i pasti.

GarcInIaGarcinia cambogia Desr. (Guttiferae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI frutti della Garcinia contengono principalmente acido idrossicitrico, al quale si attribuiscono proprietà coadiuvanti del fisiologico metabolismo dei lipidi.

UtIle peR le SUe pRopRIetà CoAdIUVAntI del FISIoloGICo MetABolISMo deI lIpIdIProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 05630-Y

ConSIGlI d’USoGARCInIA ConCEnTRATo ToTALE titolato in acido idrossicitrico 20% (metodo potenziometrico): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,04 g) pari a 208 mg di acido idrossicitrico.assumere preferibilmente prima dei pasti.

FInoccHIoFoeniculum vulgare mill. var. dulcis (Umbelliferae)

pRopRIetà e tItolAzIoneIl principale costituente dei frutti del Finocchio, pianta diffusamente conosciuta per l’uso alimentare, è l’olio essenziale ricco di anetolo, al quale si attribuiscono proprietà utili per la fisiologica eliminazione dei gas intestinali.

UtIle peR lA FISIoloGICA elIMInAzIone deI GAS InteStInAlIProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2373-Y

ConSIGlI d’USoFInoCChIo ConCEnTRATo ToTALE titolato in olio essenziale 2,02% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 2 opercoli 2 volte al giorno (992 mg) pari a 20 mg di olio essenziale. Con 75,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T040003assumere preferibilmente subito dopo i pasti.

Finocchio (Coltivazione Aboca). Il Finocchio da seme è una pianta annuale a ciclo primaverile estivo. La semina viene effettuata ad inizio primavera scegliendo i terreni meglio drenati ed esposti a Sud. La pianta va a fiore nel corso dell’estate con una fioritura scalare che si protrae fino alla fine di agosto.

Page 16: Aboca

�0 �1

GInKGo bILobaGinkgo biloba L. (Ginkgoaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI costituenti caratteristici presenti nelle foglie del Ginkgo biloba sono i terpenlattoni (tL), principalmente rappresentati dai ginkgolidi e i ginkgoflavonglucosidi (GFG), due importanti classi di sostanze funzionali alle quali viene attribuita la capacità di coadiuvare la fisiologica funzionalità della circolazione e della memoria.

UtIle peR CoAdIUVARe lA FISIoloGICA FUnzIonAlItà dellA CIRColAzIone e dellA MeMoRIAProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 0�746-Y e e 05 0604�-Y

ConSIGlI d’USoGInkGo ConCEnTRATo ToTALE titolato in terpenlattoni 0,72% (metodo HPLC) e ginkgoflavonglucosidi 2,16% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,�� g) pari a 8 mg di terpenlattoni e 24 mg di ginkgoflavonglucosidi.GInkGo ConCEnTRATo FLuIDo titolato in terpenlattoni 0,9 mg/ml (metodo HPLC) e ginkgoflavonglucosidi 2 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce per 2-3 volte al giorno. �00 gocce (dose minima consigliata pari a 2,9 g) corrispondono a 3 mg di terpenlattoni totali e 7 mg di ginkgoflavonglucosidi totali.assumere preferibilmente lontano dai pasti. Sulla base degli studi scientifici, il trattamento dovrebbe essere protratto per almeno �2 settimane.

pReCAUzIonI d’USoSe si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, consultare il medico prima di assumere prodotti contenenti Ginkgo. Si sconsiglia l’uso in gravidanza e durante l’allattamento.

Ginkgo. Il Ginkgo è una pianta molto importante per aboca, sia per l’entità dei consumi, sia per l’efficacia dei suoi prodotti ed è per questo che da diversi anni si stanno studiando e sperimentando metodi di coltivazione biologica di questa pianta all’interno dell’azienda stessa.

GInSenGPanax ginseng c.a. meyer (araliaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI principi attivi presenti nella radice del Ginseng sono i ginsenosidi, un gruppo di sostanze funzionali alle quali vengono attribuite proprietà toniche, ergogeniche e adattogene (miglioramento della capacità di reazione dell’organismo).

UtIle peR le SUe pRopRIetà tonICHe, eRGoGenICHe e AdAttoGene Prodotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �237�-Y e e 05 �0�89-Y

ConSIGlI d’USoGInsEnG ConCEnTRATo ToTALE titolato in ginsenosidi totali 3,6% (metodo HPLC): 3 opercoli al giorno (840 mg) pari a 30 mg di ginsenosidi.GInsEnG ConCEnTRATo FLuIDo titolato in ginsenosidi totali 15% + mirtillo bacche succo concentrato titolato in antocianosidi totali espressi come delfinidina cloruro 0,2%: � flaconcino al giorno (�5 g) pari a 36 mg di ginsenosidi e �7 mg di antocianosidi del mirtillo.assumere preferibilmente al mattino e/o nel primo pomeriggio lontano dai pasti. Per una maggiore efficacia, si consiglia di assumere Ginseng effettuando cicli di �5-20 giorni intervallati da una sospensione temporanea del trattamento.

pReCAUzIonI d’USoIn presenza di cardiovasculopatie e/o ipertensione consultare il medico prima di assumere prodotti contenenti Ginseng. Per mancanza di dati scientifici specifici, non assumere il prodotto durante la gravidanza e l’allattamento.

Ginseng. Il Ginseng è tipico dell’estremo oriente ed è descritto nella più antica farmacopea cinese, che viene fatta risalire al primo secolo d.c. Il nome cinese del Ginseng è ren Shen: la parola ren significa “uomo” e si riferisce alla forma antropomorfa della radice.

Page 17: Aboca

�� ��

GUaranÀPaullinia sorbilis mat., sinonimo Paullinia cupana H.b.K. (Sapindaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneIl principio attivo caratteristico presente nei semi di Guaranà è la caffeina, sostanza nota per la sua azione tonica e di sostegno.

UtIle peR lA SUA AzIone tonICA e dI SoSteGnoProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2370-Y

ConSIGlI d’USoGuARAnà ConCEnTRATo ToTALE titolato in caffeina 6,25% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,28 g) pari a 80 mg di caffeina.assumere preferibilmente al mattino e/o nel primo pomeriggio lontano dai pasti.

GYmnemaGymnema sylvestre r. br. (asclepiadaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe foglie di Gymnema, il cui nome deriva da “gur mar” che in indiano si traduce letteralmente “mangia zucchero”, contengono principalmente acido gymnemico, grazie al quale la pianta svolge un’utile funzione coadiuvante del fisiologico metabolismo degli zuccheri.

UtIle peR CoAdIUVARe Il FISIoloGICo MetABolISMo deGlI zUCCHeRIProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2369-Y

ConSIGlI d’USoGymnEmA ConCEnTRATo ToTALE titolato in gymnemasaponine totali 4,5% (metodo HPLC): 3 opercoli al giorno (750 mg) pari a 33,7 mg di gymnemasaponine. assumere preferibilmente circa �5 minuti prima dei pasti.

Germe DI GranoTriticum aestivum L. (Graminaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneIl Germe di Grano contiene numerose sostanze ad alto valore nutritivo, utili al seme durante la germinazione. tra queste particolarmente importante è l’olio, naturalmente ricco in Vitamina E.

UtIle peR le SUe pRopRIetà nUtRIzIonAlI Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 03487-Y

ConSIGlI d’USoGERmE DI GRAno ConCEnTRATo oLEoso titolato in Vitamina E 0,2%: 3 opercoli per 2 volte al giorno (2,34 g) pari a 4,68 mg di Vitamina e (46,8% rDa)*.assumere preferibilmente durante i pasti.* rDa è l’abbreviazione del termine recommended Daily allowance, ovvero dosaggio giornaliero raccomandato. In altre parole, l’rDa è lo standard che indica la quantità di micronutrienti (vitamine e minerali) che ognuno di noi, attraverso la normale alimentazione e/o l’uso di specifici integratori, dovrebbe giornalmente assumere per godere di una buona salute.

GLUcomannanoAmorphophallus konjac Koch. (araceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneIl Glucomannano è una fibra ricca di polisaccaridi solubili in acqua che formano un gel naturale in grado di limitare l’assorbimento dei cibi. In virtù di queste proprietà, è indicato nell’ambito di regimi dietetici finalizzati al controllo del peso.

UtIle peR lIMItARe l’ASSoRBIMento deI CIBI nell’AMBIto dI ReGIMI dIetetICI FInAlIzzAtI Al ContRollo del peSo Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 05040-Y

ConSIGlI d’USoGLuComAnnAno FIToCompLEsso ToTALE titolato in fibra alimentare 76% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 6 opercoli al giorno (2 g) pari a �,52 g di fibra. assumere preferibilmente subito prima dei pasti principali con un abbondante bicchiere d’acqua.

pReCAUzIonI d’USoL’integrazione della dieta con fibra può essere controindicata in caso di particolari affezioni gastrointestinali; essa può inoltre ridurre l’assorbimento di taluni farmaci se assunti contemporaneamente. L’integrazione con fibra non è indicata per bambini nella prima infanzia.

Page 18: Aboca

�� ��

mIGLIoPanicum miliaceum blanco (Graminaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze attive contenute nei semi di miglio sono note per le loro proprietà utili per favorire il fisiologico benessere della pelle e degli annessi cutanei, come capelli e unghie.

UtIle peR FAVoRIRe Il FISIoloGICo BeneSSeRe dellA pelle e deGlI AnneSSI CUtAneIProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. e 05 07094-Y

ConSIGlI d’USomIGLIo ConCEnTRATo ToTALE titolato in ceneri minimo 1% (metodo gravimetrico): da 4 a 6 opercoli al giorno. 4 opercoli (dose minima consigliata pari a �,�6 g) corrispondono a min. ��,6 mg di ceneri.assumere preferibilmente dopo i pasti.

mIrtILLoVaccinium myrtillus L. (ericaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI frutti del mirtillo (mirtillo nero), largamente utilizzati anche in campo alimentare, contengono un particolare gruppo di sostanze denominate antocianine, che conferiscono il caratteristico colore blu-violaceo alle bacche mature e che costituiscono un valido aiuto per la fisiologica funzionalità del microcircolo e della vista.

UtIle peR lA FISIoloGICA FUnzIonAlItà del MICRoCIRColo e dellA VIStAProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2053-Y e X aD �2063-Y

ConSIGlI d’USomIRTILLo pLus opERCoLI. mirtillo bacche fitocomplesso totale titolato in antocianine totali espresse come delfinidina cloruro 0,3% + mirtillo bacche estratto secco titolato in antocianine totali espresse come delfinidina cloruro 25%: da 2 a 4 opercoli al giorno. 2 opercoli (dose minima consigliata) corrispondono a �3 mg di antocianine totali.mIRTILLo pLus suCCo ConCEnTRATo titolato in antocianine totali espresse come delfinidina cloruro 0,2%: da � a 2 cucchiaini al giorno. � cucchiaino dosatore (dose minima consigliata pari 6,65 g) corrisponde a �3,3 mg di antocianine totali.assumere preferibilmente lontano dai pasti.

AVVeRtenzeSi consiglia di non assumere in gravidanza.

LIeVIto DI bIrra ceLLULe VIVeSaccharomyces cerevisiae Hansen

pRopRIetà e tItolAzIoneIl Lievito di birra appartiene ad una famiglia di microrganismi monocellulari, i Saccaromiceti, noti per la loro benefica capacità di colonizzare l’intestino umano. Questa proprietà li rende utili nei casi in cui sia necessario riequilibrare la microflora intestinale. La speciale tecnologia di “microincapsulazione”, adottata da aboca per la produzione di microsfere contenenti cellule di lievito, permette di mantenerle vive e attive.

UtIle peR RIeQUIlIBRARe lA MICRoFloRA InteStInAleProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2367-Y

ConSIGlI d’USoLIEVITo DI bIRRA CELLuLE VIVE: 4 opercoli al giorno (�,52 g) corrispondenti a 9,2 miliardi di cellule vive.assumere preferibilmente lontano dai pasti con un abbondante bicchiere d’acqua.

LIeVIto DI bIrra Saccharomyces cerevisiae Hansen

pRopRIetà e tItolAzIoneLe cellule disidratate del Lievito di birra, microrganismo monocellulare appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti, rappresentano una ricca fonte naturale di sostanze funzionali utili per l’organismo e per il fisiologico benessere della pelle e dei capelli.

UtIle peR Il FISIoloGICo BeneSSeRe dellA pelle e deI CApellIProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2368-Y

ConSIGlI d’USoLIEVITo DI bIRRA CELLuLE DIsIDRATATE: 8-�0 compresse al giorno. 8 compresse (dose minima consigliata) corrispondono a 3,2 g di Lievito di birra.assumere preferibilmente subito dopo i pasti.

Page 19: Aboca

�� ��

oLIo DI manDorLePrunus dulcis (mill.) D.A. Webb (rosaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneDal seme del frutto del mandorlo varietà dulcis, attraverso un processo di estrazione mediante pressatura a freddo, si ottiene la preziosa frazione oleosa dalle riconosciute proprietà emollienti. L’olio di mandorle Dolci può essere utilizzato come integratore alimentare e può essere impiegato anche per uso esterno, per mantenere la pelle morbida ed elastica e per prevenire la formazione di smagliature.

UtIle peR le SUe pRopRIetà eMollIentIProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �0092-Y

ConSIGlI d’USomAnDoRLE DoLCI oLIo titolato in Vitamina E (α-tocoferolo) 0,236 mg/g: da � a 3 cucchiaini al giorno. � cucchiaino (dose minima consigliata pari a 4,5 g di olio) corrisponde a � mg α-tocoferolo equivalenti (�0% rDa)*.assumere preferibilmente lontano dai pasti.* rDa è l’abbreviazione del termine recommended Daily allowance, ovvero dosaggio giornaliero raccomandato. In altre parole, l’rDa è lo standard che indica la quantità di micronutrienti (vitamine e minerali) che ognuno di noi, attraverso la normale alimentazione e/o l’uso di specifici integratori, dovrebbe giornalmente assumere per godere di una buona salute.

oLIomeGaolio di pesce

pRopRIetà e tItolAzIoneL’oliomega è costituito da olio di pesce, noto per il valore nutrizionale e salutistico degli acidi grassi essenziali omega-3 in esso contenuti.

UtIle peR Il VAloRe nUtRIzIonAle deGlI ACIdI GRASSI eSSenzIAlI oMeGA-� Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 07090-Y

ConSIGlI d’USooLIo DI pEsCE ConCEnTRATo oLEoso titolato in acidi grassi poliinsaturi omega-3 (EPA + DHA) 27,4% (metodo GC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,56 g) pari a 427 mg di ePa + DHa.assumere preferibilmente durante i pasti.

meLISSaMelissa officinalis L. (Labiatae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe foglie della melissa si caratterizzano per la presenza degli acidi polifenolici, tra i quali il principale rappresentante è l’acido rosmarinico. molti altri componenti contribuiscono inoltre all’equilibrata attività della pianta, nota per le sue proprietà rilassanti e distensive e alla quale è riconosciuta anche la capacità di favorire il fisiologico benessere dello stomaco.

UtIle peR le SUe pRopRIetà RIlASSAntI e dIStenSIVe e peR FAVoRIRe Il FISIoloGICo BeneSSeRe dello StoMACoProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2366-Y e e 05 �0642-Y

ConSIGlI d’USomELIssA ConCEnTRATo ToTALE titolato in acido rosmarinico 6,5% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,� g) pari a 72 mg di acido rosmarinico. Con 77,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031789mELIssA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in acido rosmarinico 8,5 mg/ml (metodo HPLC): 50 gocce 2-3 volte al giorno. �00 gocce (dose minima consigliata pari a 2,9 g) corrispondono a 29,4 mg di acido rosmarinico. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031506 assumere preferibilmente 2 opercoli (o 50-�00 gocce) durante la giornata e 2 opercoli (o 50 gocce) alla sera prima di coricarsi.

melissa (Coltivazione Aboca). La melissa si presta ad una razionale coltivazione biologica nelle zone pianeggianti e fertili. e’ particolarmente esigente in termini di dotazione della sostanza organica del terreno, che favorisce la formazione di una vegetazione ricca e colorita.

Page 20: Aboca

�� ��

PaSSIFLoraPassiflora incarnata L. (Passifloraceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI principi attivi presenti nelle foglie di Passiflora appartengono al gruppo dei flavonoidi, sostanze alle quali si attribuiscono proprietà rilassanti e distensive.

UtIle peR le SUe pRopRIetà RIlASSAntI e dIStenSIVeProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2365-Y e e 05 �07�0-Y

ConSIGlI d’USopAssIFLoRA ConCEnTRATo ToTALE titolato in flavonoidi totali espressi come vitexina 5% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,2 g) pari a 6� mg di flavonoidi. Con 79,2% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031787pAssIFLoRA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in flavonoidi totali espressi come vitexina 6,1 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce 2-3 volte al giorno. �00 gocce (dose minima consigliata pari a 3 g) corrispondono a 2� mg di flavonoidi. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031505 assumere preferibilmente 2 opercoli (o 50 gocce) durante la giornata e 2 opercoli (o 50-�00 gocce) alla sera prima di coricarsi.

passiflora (Coltivazione Aboca). nel clima dell’alta Valle del tevere la Passiflora si comporta da erbacea vivace. Scompare quindi con i primi geli per ricomparire solo quando la temperatura del suolo supera i �5°c, più o meno alla prima metà di maggio. La radice emette allora i nuovi fusti che emergono dal suolo e si sviluppano durante la bella stagione andando in fioritura a fine luglio.

ortIcaUrtica dioica L. (Urticaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe foglie della pianta di ortica si caratterizzano per la presenza di sostanze che appartengono al gruppo dei derivati dell’acido caffeico, che svolgono un’utile azione depurativa e coadiuvante del fisiologico equilibrio idrico dell’organismo.

UtIle peR le SUe pRopRIetà depURAtIVe e CoAdIUVAntI del FISIoloGICo eQUIlIBRIo IdRICo dell’oRGAnISMoProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 00262-Y

ConSIGlI d’USooRTICA ConCEnTRATo ToTALE titolato in derivati dell’acido caffeico 1% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (992 mg) pari a �0 mg di derivati dell’acido caffeico. Con 75,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031788assumere preferibilmente al mattino e/o nel primo pomeriggio lontano dai pasti.

ortica (Coltivazione Aboca). Sebbene l’ortica sia una pianta diffusa in natura e per la quale la raccolta spontanea può essere conveniente, aboca ha scelto di coltivarla nella propria azienda con l’obiettivo di migliorare la qualità in termini d‘igiene ed omogeneità del prodotto. Il terreno deve essere scelto tra quelli con maggiore componente argillosa, irriguo e abbondantemente arricchito con compost o altro concime organico.

Page 21: Aboca

�0 �1

roSa canInaRosa canina L. (rosaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI cinorrodi della rosa canina (detti anche bacche di rosa selvatica) contengono numerose sostanze funzionali tra cui la Vitamina C, e possono essere utili nei casi di aumentato fabbisogno di questo importante nutriente.

UtIle neI CASI dI AUMentAto FABBISoGno dI VItAMInA CProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 06�66-Y

ConSIGlI d’USoRosA CAnInA EsTRATTo sECCo E FIToCompLEsso ToTALE titolato in Vitamina C 1,41% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,28 g) pari a �8 mg di Vitamina c (30% rDa)*.assumere preferibilmente lontano dai pasti.* rDa è l’abbreviazione del termine recommended Daily allowance, ovvero dosaggio giornaliero raccomandato. In altre parole, l’rDa è lo standard che indica la quantità di micronutrienti (vitamine e minerali) che ognuno di noi, attraverso la normale alimentazione e/o l’uso di specifici integratori, dovrebbe giornalmente assumere per godere di una buona salute.

rIbeS nero oLIoRibes nigrum L. (Saxifragaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze attive contenute nell’olio di semi di ribes nero sono rappresentate da acidi grassi polinsaturi omega-6, principalmente acido gamma-linolenico (GLA), noto per le sue proprietà benefiche in particolare sulla pelle.

UtIle peR Il VAloRe nUtRIzIonAle deGlI ACIdI GRASSI oMeGA-�Prodotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2362-Y

ConSIGlI d’USoRIbEs nERo ConCEnTRATo oLEoso titolato in acido gamma-linolenico 15% (metodo GC): da 3 a 4 opercoli al giorno. 3 opercoli (dose minima consigliata, pari a �,�7 g) corrispondono a �75,5 mg di GLa.assumere preferibilmente durante i pasti.

PILoSeLLaHieracium pilosella L. (compositae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLa Pilosella è particolarmente ricca di derivati dell’acido idrossicinnamico, tra cui l’acido clorogenico, ai quali viene attribuita la capacità di coadiuvare il fisiologico equilibrio idrico dell’organismo.

UtIle peR le SUe pRopRIetà CoAdIUVAntI del FISIoloGICo eQUIlIBRIo IdRICo dell’oRGAnISMoProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2364-Y e e 05 06�37-Y

ConSIGlI d’USopILosELLA ConCEnTRATo ToTALE titolato in derivati idrossicinnamici espressi come acido clorogenico 6,05% (metodo spettrofotometrico): 2 opercoli 2 volte al giorno (800 mg) pari a 48 mg di derivati idrossicinnamici. Con 75,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031786pILosELLA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in derivati idrossicinnamici espressi come acido clorogenico 8,4 mg/ml (metodo spettrofotometrico): 50 gocce 2 volte al giorno (2,9 g) pari a 28,8 mg di derivati idrossicinnamici. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031798 assumere preferibilmente al mattino e/o nel primo pomeriggio lontano dai pasti.

PoLLInePolline millefiori micronizzato

pRopRIetà Il Polline delle api, una finissima polvere costituita da microscopici granuli che rappresentano l’elemento germinale maschile del fiore, viene da sempre tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà toniche. L’efficacia del Polline millefiori micronizzato è garantita dall’adeguato apporto di principi attivi funzionali che la materia prima, accuratamente selezionata e controllata, fornisce.

UtIle peR le SUe pRopRIetà SAlUtIStICHeConSIGlI d’USo

poLLInE CompREssE: 4 compresse al giorno. � compressa corrisponde a 3�6 mg di polline micronizzato.assumere preferibilmente al mattino lontano dai pasti.

Page 22: Aboca

�� ��

SaLVIaSalvia officinalis L. (Labiatae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze caratteristiche delle foglie di Salvia appartengono al gruppo degli acidi polifenolici, tra i quali il principale rappresentante è l’acido rosmarinico. molti altri componenti, tra cui l’olio essenziale, contribuiscono inoltre all’equilibrata attività della pianta nota per le sue proprietà toniche e utili per favorire il fisiologico equilibrio della traspirazione cutanea.

UtIle peR le SUe pRopRIetà tonICHe e peR FAVoRIRe Il FISIoloGICo eQUIlIBRIo dellA tRASpIRAzIone CUtAneAProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. e 05 0622�-Y

ConSIGlI d’USosALVIA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in acido rosmarinico 1,7 mg/ml (metodo HPLC): 50 gocce 2 volte al giorno (2,8 g) pari a 6 mg di acido rosmarinico. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031504 assumere preferibilmente lontano dai pasti. Sulla base degli studi scientifici, si consiglia un trattamento della durata di almeno 2-4 settimane (monografie europee).

salvia (Coltivazione Aboca). La Salvia è suscettibile di una razionale pratica di coltivazione biologica, utilizzando terreni di qualsiasi tipo purché non troppo magri e che siano asciutti ed assolati. La pianta si moltiplica agevolmente nell’autunno o presto in primavera.

rIbeS nero Ribes nigrum L. (Saxifragaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe foglie del ribes nero contengono sostanze appartenenti al gruppo dei derivati flavonici, quali la rutina, alle quali sono attribuite proprietà utili per coadiuvare la fisiologica funzionalità delle prime vie respiratorie.

UtIle peR CoAdIUVARe lA FISIoloGICA FUnzIonAlItà delle pRIMe VIe ReSpIRAtoRIeProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2363-Y e e 05 07885-Y

ConSIGlI d’USoRIbEs nERo ConCEnTRATo ToTALE titolato in derivati flavonici totali espressi come rutina 3,8% (metodo spettrofotometrico): 3 opercoli al giorno (786 mg) pari a 30 mg di derivati flavonici. Con 76,6% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031785RIbEs nERo ConCEnTRATo FLuIDo titolato in derivati flavonici totali espressi come rutina 4,9 mg/ml (metodo spettrofotometrico): 50 gocce 2 volte al giorno (3 g) pari a �6,8 mg di derivati flavonici totali Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031799 assumere preferibilmente lontano dai pasti.

Ribes nero (Coltivazione Aboca). Il ribes viene coltivato nei terreni dell’azienda siti nella pianura irrigua dove è maggiormente attuabile una meccanizzazione totale della coltura. Si adatta a tutti i terreni purché non vi sia un eccesso di ristagno idrico. La raccolta delle foglie viene effettuata una volta l’anno nella primavera avanzata.

Page 23: Aboca

�� ��

taraSSacoTaraxacum officinale Weber (compositae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe sostanze caratteristiche presenti nelle radici di tarassaco sono principalmente rappresentate da derivati dell’acido caffeico, che, in sinergia con gli altri componenti del fitocomplesso, contribuiscono all’equilibrata attività della pianta nota per le sue proprietà depurative e coadiuvanti del fisiologico equilibrio idrico.

UtIle peR le SUe pRopRIetà depURAtIVe e CoAdIUVAntI del FISIoloGICo eQUIlIBRIo IdRICoProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �236�-Y e e 05 06659-Y

ConSIGlI d’USoTARAssACo ConCEnTRATo ToTALE titolato in derivati dell’acido caffeico 0,3% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,28 g) pari a 3,8 mg di derivati dell’acido caffeico. Con 80% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031784TARAssACo ConCEnTRATo FLuIDo titolato in derivati dell’acido caffeico 0,4 mg/ml (metodo HPLC): 50 gocce 2-3 volte al giorno. �00 gocce (dose minima consigliata pari a 3 g) corrispondono a �,38 mg di derivati dell’acido caffeico. Prodotto da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T031797 assumere preferibilmente lontano dai pasti.

Tarassaco (Coltivazione Aboca). alla coltivazione del tarassaco vanno destinati i terreni ad elevata componente sabbiosa o effettuando lavorazioni che consentano al suolo di rimanere sciolto ed aerato, evitando un eccessivo impiego di mezzi pesanti al fine di garantire un buon sviluppo della radice e un’agevole escavazione della stessa. Il tarassaco si avvantaggia di una o più irrigazioni somministrate durante il periodo estivo di maggior secco. La raccolta della pianta intera viene effettuata al terzo anno di coltivazione, nella primavera, poco prima della fioritura.

SPIrULInaSpirulina maxima L. (cyanophyceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLa Spirulina, una microalga di acqua dolce dal tipico aspetto spiraliforme, viene diffusamente utilizzata in campo alimentare per le sue proprietà nutrizionali e ricostituenti.

UtIle peR le SUe pRopRIetà nUtRIzIonAlI e RICoStItUentIProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 02642-Y

ConSIGlI d’USospIRuLInA FIToCompLEsso ToTALE titolato in proteine 50% (metodo Kjeldal): 6 opercoli al giorno (�,32 g) pari a 660 mg di proteine. assumere preferibilmente durante i pasti.

tHe VerDecamelia sinensis Kuntze (theaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneLe foglie del the verde sono particolarmente ricche in polifenoli tra cui prevale l’epigallocatechina gallato, noto per le sue proprietà antiossidanti che aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi.

UtIle peR lA SUA CApACItà dI ContRAStARe l’AzIone deI RAdICAlI lIBeRIProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 04502-Y e X aD 05882-Y

ConSIGlI d’USoThE VERDE ConCEnTRATo ToTALE titolato in epigallocatechingallato 7,8% e in caffeina 4% (metodo HPLC.): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,�2 g) pari a 87 mg di epigallocatechingallato e 45 mg di caffeina. Con 77,8% di Ingredienti da Agricoltura Biologica − Aut. N° ITCPB 7592 T040005ThE VERDE pLus. the verde foglie concentrato totale titolato in epigallocatechingallato 7,8% e in caffeina 4% (metodo HPLC) + Lievito al selenio: 2 opercoli 2 volte al giorno pari a 82,7 mg di epigallocatechingallato, 42,4 mg di caffeina e 55 mcg di selenio (�00% Larn)*.assumere preferibilmente al mattino e nel primo pomeriggio lontano dai pasti.* Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la Popolazione Italiana (a cura della Società Italiana di nutrizione Umana)

Page 24: Aboca

�� ��

VaLerIanaValeriana officinalis L. (Valerianaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI principi attivi presenti nelle radici di Valeriana sono costituiti dagli acidi valerenici, sostanze a cui vengono attribuite le ben note proprietà distensive e rilassanti della pianta, da sempre tradizionalmente utilizzata per conciliare un fisiologico sonno.

UtIle peR le SUe pRopRIetà RIlASSAntI e dIStenSIVeProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 03230-Y e e 05 067�4-Y

ConSIGlI d’USoVALERIAnA ConCEnTRATo ToTALE titolato in acidi valerenici totali 0,24% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 2 opercoli 2 volte al giorno (992 mg) pari a 2,4 mg di acidi valerenici totali.VALERIAnA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in acidi valerenici totali 0,4 mg/ml (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 50 gocce 2 volte al giorno (2,9 g) pari a �,4 mg di acidi valerenici.assumere preferibilmente 2 opercoli (o 50 gocce) durante la giornata e 2 opercoli (o 50 gocce) alla sera prima di coricarsi.

VIte roSSaVitis vinifera L. (Vitaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI principi attivi presenti nelle foglie della Vite rossa, che conferiscono ad essa il tipico colore autunnale, appartengono al gruppo degli antocianosidi, sostanze alle quali vengono attribuite proprietà utili per favorire la funzionalità del microcircolo.

UtIle peR FAVoRIRe lA FISIoloGICA FUnzIonAlItà del MICRoCIRColoProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2359-Y

ConSIGlI d’USoVITE RossA ConCEnTRATo ToTALE titolato in antocianosidi totali espressi come 3-glucoside cianidolo 1% (metodo spettrofotometrico): 2 opercoli 2 volte al giorno (992 mg) pari a 9,9 mg di antocianosidi.assumere preferibilmente lontano dai pasti.

AVVeRtenzeSi consiglia di non assumere in gravidanza.

UncarIaUncaria tomentosa Willd. Dc. (rubiaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneIl termine ‘”Uncaria” si riferisce alle caratteristiche spine a forma di unghia (di gatto), da cui il nome Uña de gato. Gli alcaloidi ossindolici sono le sostanze funzionali più rappresentative delle radici di Uncaria, pianta nota per la proprietà di coadiuvare le fisiologiche difese immunitarie e favorire la fisiologica funzionalità articolare.

UtIle peR CoAdIUVARe le FISIoloGICHe dIFeSe IMMUnItARIe e FAVoRIRe lA FISIoloGICA FUnzIonAlItà ARtIColAReProdotto incluso nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD 05578-Y

ConSIGlI d’USounCARIA ConCEnTRATo ToTALE titolato in alcaloidi ossindolici totali 1,1% (metodo HPLC): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,04 g) pari a ��,4 mg di alcaloidi ossindolici totali.assumere preferibilmente lontano dai pasti.

UVa UrSInaarctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng. (ericaceae)

pRopRIetà e tItolAzIoneI principi attivi presenti nelle foglie dell’Uva ursina sono dei glucosidi idrochinonici principalmente rappresentati dall’arbutina, sostanza funzionale nota soprattutto per le sue proprietà purificanti delle vie urinarie.

UtIle peR le SUe pRopRIetà pURIFICAntI delle VIe URInARIeProdotti inclusi nel registro degli integratori del ministero della Salute, cod. X aD �2360-Y e e 05 06437-Y

ConSIGlI d’USouVA uRsInA ConCEnTRATo ToTALE titolato in arbutina 6,8% (metodo Eur. Pharm. IV Ed.): 2 opercoli 2 volte al giorno (�,22 g) pari a 83 mg di arbutina.uVA uRsInA ConCEnTRATo FLuIDo titolato in arbutina 13,4 mg/ml (metodo HPLC): 50 gocce 2-3 volte al giorno. �00 gocce (dose minima consigliata, pari a 3 g) corrispondono a 46 mg di arbutina.assumere preferibilmente lontano dai pasti.

Page 25: Aboca

aboca Spa - Loc. aboca, 20 - 52037 Sansepolcro (ar) - tel. 0575 746� - telefax 0575 749�30officina Dietetica 2003/7 del 30/0�/03 - officina cosmetica: Via della Libertà - 060�0 Pistrino di citerna (PG)

www.aboca.it

mo

no

coPU

-a