52
design •interior • PeoPLe •Art •shoPPing And more www.acasa-abitare.com GEN 2014 ISSUE 21 magazine

ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

Embed Size (px)

DESCRIPTION

design - interior - people - shopping and more. www.acasa-abitare.com

Citation preview

Page 1: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

design •interior • PeoPLe •Art •shoPPing And more

www.acasa-abitare.com

GEN 2014

ISSUE

21

magazine

Page 2: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

800-238066

caleffionline.it

Page 3: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

di_Giangiacomo Secchi

PREVIEW

EDITORIALE

* P= PARI OPPORTunITà* C= CAmbIAmEnTO

P come pari opportunità. E se P sta per pari opportunità, la C rappresenta senza dubbio il cambiamento.

All’occhio l’elemento più simpatico. Un uomo a dirigere una rivista di casa. Ecco spiegata la P. Mi sento una sorta

di eroina al contrario. Un’eroina molto poco veritiera ma tanto fantasy, in perfetto stile wagneriano.

Veniamo alla C. Non si declinano perchè neutri, detto alla latina o alla germanica maniera, e soprattutto sono

sempre ben accetti. Cosa sono? I cambiamenti.

Prima di tutto ci rifaremo il vestito. Un restyling dal punto di vista grafico. Nell’era digitale saremo digitali d.o.c,

con la rivista che sarà consultabile mensilmente con un solo clic.

Non abbandoneremo il cartaceo. Bimestralmente in stampa una versione raddoppiata. Le nuove rubriche e i

contenuti invece li lasciamo scoprire a voi.

Colgo l’occasione per ringraziare il direttore che mi ha preceduto per il lavoro svolto e abbraccio calorosamente

la nuova squadra.

Niente è duraturo come il cambiamento. Ludwig Borne

Page 4: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

Iscr. Registro della Stampa del Tribunale di Milano n° 435 del 03/08/2011

PRIMOPIANO SRL

Via Ungaretti, 1 OPERA (MI) Tel. 02 57601345

DIRETTORE RESPONSABILE Giangiacomo Secchi

ART DIRECTOR Deborah Mercurio

[email protected]

SEGRETERIA E COORDINAMENTO

Sabrina Rezza [email protected]

HANNO COLLABORATO

Laura Di Marco, Deborah Mercurio, Federica Ciampa Valeria Rezza, Laura Alberti, Sara Biondi

DIRETTORE VENDITE Giorgio Silvestri

[email protected]

E’ vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto della pubblicazione senza l’autoriz-zazione preventiva dell’Editore. PRIMO PIANO s.r.l., impresa autonoma e indipendente, pubblica l’edizione di Milano di A.casa PRIMO PIANO s.r.l., non è responsabile per il contenuto del comunicato pubblicitario su A.casa, commissionato ed eventu-almente pubblicato dal committente, il quale com-mittente dovrà attenersi al rispetto della normativa di legge vigente, al c.d. Codice di Autodisciplina Pub-blicitaria ed alla esatta indicazione delle autorizzazi-oni ottenute, ove prescritto dalla normativa di legge. PRIMO PIANO s.r.l non percepisce provvigioni sulle contrattazioni e non risponde di eventuali errori di battitura, impaginazione e stampa, non assumendo nessuna responsabilità in merito.

LA nuOvA APP!Porta A.Casa sempre con te.Scarica gratuitamente A.Casa Abitare la casa direttamente nella tua edicola virtuale

magazine

InCOnTRIAmOCI

OnLInE

ww

w.a

casa

-abi

tare

.com

Abitare la Casa Seguiteci su facebook e Twitter

Page 5: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

magazine

SOmmARIOEDITORIALE Preview

HOMEPAGE Focus copertina

STILI Paper Deam

DECORARE Carte da parati

FATTO DI L’età del ferro

ACASA DI Lisa Corti

CI PIACE Scelti dalla redazioneBORN IN 1965

MANIE Pantone colore dell’anno

ECOSTYLE Uso e riuso

SPECIALE Homi

CUCINA Ricetta del mese

BOOK CLUB Omero Iliade

MUSICA A teCOOLHUNTING Anteprime

MUM DESIGN Bambini digitali

SHOPPINGGioco delle coppie

ARTE Il volto del ‘900

ABITARE Living

Page 6: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

Scatti molto particolari per il fotografo franco catalano Jatti Amance che sembra capace di donare una dimensione

magica e surreale ai suo soggetti.

La particolarità sta in una tipicità che l’artista definisce “effetto ren”, caratteristica che trasforma la fotografia

in un vero e proprio dipinto acquoso.

Sul sito jattiamance.com, mandando una foto dell’ambiente in cui si vuole collocare l’opera, sarà possibile avere una preview di come il soggetto scelto si presenterà nella propria abitazione Jatt

iam

an

ce.

co

m

Page 7: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

HOmEPAGE

My TIME dI BoNaldo dESIGN doNdolI E PoccI. Struttura

in acciaio e imbottitura in poliuretano, rivestimento in

tessuto, ecopelle o pelle. Nella seduta viene interpretata

la semplicità come un importante obiettivo della

ricerca progettuale. Bonaldo nasce nel 1936 e negli

anni successivi le vengono conferiti riconoscimenti

internazionali che si susseguono fino a tutto il 2013. Nel

1971 partecipa per la prima volta al salone del Mobile di

Milano e nel 1996, con La sedia pieghevole Più disegnata

da Chiaramonte e Marin, vince il Young & Design Awa.

Jatt

iam

an

ce.

co

m

Page 8: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

STILI

PAPERDREAmdi_Deborah Mercurio

oggetti di design della recessione o quintessenza dello

spreco? Costa poco, è facilmente reperibile e offre

una gamma di consistenze in grado di piegarsi o

attorcigliarsi per diventare sedute, lampade, vestiti,

borsette o gioielli, persino un abito da sposa con fiori

e una montagna di increspature come vuole il più

tradizionale contorno della cerimonia.

È chic e non impegna. La carta è quanto di più

sostenibile si possa immaginare. Soprattutto se

parliamo di carta da imballo, riciclata o filtri da tè. Ma

non pensate a tristi abitini color fango o bigiotteria da

fiera di paese. Perché se al concept ecologicamente

corretto si unisce la creatività dei giovani talenti del

design, il risultato è una collettiva dove l’utilizzo

della materia rappresenta un dato che arricchisce e

contamina senza però dimenticare lo stile.

Ambiente realizzato da Kubedesign. www.kubedesign.it

Page 9: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

STILI

Il concetto di base di ogni progetto è comunicare

il design, l’arte e la moda, attraverso un materiale

eticamente “buono” e artisticamente affascinante

come la carta.

Portare alla luce e sviluppare in maniera inedita

e accattivante gli attuali temi di eco sostenibilità,

recupero dei materiali e compatibilità ambientale,

richiamando l’attenzione del pubblico sulle infinite

sfaccettature della carta, proponendo questo

materiale in un’insolita e sorprendente versione,

dall’oggetto di design al vestito al gioiello.

Oggetti di design delicati e abiti che durano una sola

sera, così delicati e particolari da entrare sempre più

spesso nelle nostre case.

Bouquet in carta riciclata realizzato da red Zebra. www.comieco.org

goFish di Antonella di Luca è il dondolo in cartone dal look contemporaneo. www.antonelladiluca.com www.mrless-mrsmore.com

Abito “riCCAdiriCCioLi” realizzato con base di carta velina e colla, bustino di cordoncino di carta bianca, gonna di scontrini fiscali arrotolati e lasciati ricadere morbidamente. www.caterinacrepax.com

Page 10: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

Barokka, lampada da terra in cartone ondulato. www.kubedesign.it

disegnato da giancarlo Zema per origami Furniture lo scultoreo wine-set. www.origamifurniture.com

nonsense rsVP Book è il taccuino sul quale annotare volta per volta i menù, i nomi degli ospiti e i decori della tavola per avere memoria delle proprie feste. www.fabrianoboutique.com

Seduta tabloid, realizzata in materiale riciclato, in vendita su www.iorisparmioenergia.com

STILI

Page 11: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

crEScE l’ESIGENza dI ScoPrIrE NUovI ModI dI arrEdarE

la zoNa lIvING, dI farE I coNTI coN la fUNzIoNalITà E

l’ESTETIca. Il concetto di spazio “living” indica una

zona strategica capace di comprendere ingresso,

soggiorno e cucina. Ogni elemento, dalle pareti

attrezzate ai complementi d’arredo, si fonde in

armonia e in linea con lo stile del resto della casa.

Arredamenti confortevoli e capaci di adattarsi alle

abitudini moderne. Questo un po’ lo slogan del

minimalismo. Mobili sistemati lungo le pareti ma

anche superfici lucide e capaci di risaltare a 360°

il concetto di spazio e di leggerezza. I colori: altro

elemento centrale. Tonalità neutre come il bianco,

il nero, le scale di grigio o di marrone. Diversamente

utilizzati i colori molto accesi, con l’unica eccezione

per accessori come cuscini, tende, oppure alcuni

elementi come travi o colonne.

Il risultato finale sarà quello di una casa comoda

e accogliente capace di ospitare un arredamento

moderno, ordinato e preciso.

LIvInGdi_Federica Ciampa

More Resina. www.modulnova.it

AbITARE

Page 12: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

AbITARE

LA ZOnA LIvInG è FunZIOnALE,ESSEnZIALEE mInImALreverse, lampada a sospensione a luce diffusa dalla conformazione che consente di orientare il diffusore con la base maggiore verso l’ alto o verso il basso. www.modoluce.com Ampia scelta di colori per Cervo di slices, trofeo da caccia in PVC espanso, 100% riciclabile. www.slicestore.it di maisons du monde lo sgabello Far West, in pelle di capra montato su quattro piedi in legno. www.maisonsdumonde.com Lampada da terra Cyclos di Lucente, progettata solo per lampadine a risparmio energetico e realizzata in alluminio, materiale riciclabile. www.lucente.eu

Page 13: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

CARTADA PARATIdi_Laura Di Marco

Boom Boom© Paolo Golumelli www.inkiostrobianco.com

Page 14: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

DECORARE

TorNaTa PrEPoTENTEMENTE all’INTErNo dEllE caSE,

la carTa da ParaTI SI STa IMPoNENdo coME vEro

E ProPrIo oGGETTo d’arrEdo. Classici e preziosi

tessuti o materiali innovativi ricoprono le pareti

imprimendo personalità alla stanza.

Chivasso propone la linea Colourblock, un’esclusiva

carta da parati realizzata in pregiata fibra di lino su

base di carta e pensata per impreziosire gli ambienti,

dal più minimalista al più classico. Ampia la gamma

cromatica disponibile che spazia dalle tonalità più

polverose e tenui alle più accese e brillanti come il

verde smeraldo, il rosso rubino e il blu indaco.

I più trendy invece non sapranno resistere alle

attualissime proposte di Inkiostro Bianco che, in

collaborazione con Ink Lab, realizza carte da parati

in vinile e tessuto non tessuto. Nelle collezioni di

Inkiostro Bianco il digitale, le tecnologie e le tecniche

di stampa convergono per dare vita a un accessorio

classico in chiave moderna.

Ritroviamo la realizzazione in vinilico su supporto

TNT anche nella collezione Altagamma Home di

Jannelli e Volpi che propone murales dal carattere

innovativo con però soggetti che donano

all’ambiente un’atmosfera retrò.

Altagamma home di Jannelli&Volpi www.jannellievolpi.it

declinata in tre tonalità differenti la carta da parati in fibra di lino “Color Block”, collezione Living di Chivasso by Jab. www.jab.de

Page 15: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

LE ETàDEL FERROdi_Laura Di Marco

SEIMIla aNNI dI STorIa E UN fUTUro TUTTo IN dIScESa

per il ferro, materiale  dagli innumerevoli

UTIlIzzI. E se i primi grezzi oggetti realizzati con

questo materiale furono rudimentali armi e piccoli

monili, oggi il ferro viene utilizzato praticamente

in ogni settore e può vantare un ruolo importante

anche all’interno delle abitazioni.

Il mondo del design rende il giusto tributo al

ferro che, duttile e malleabile, si presta alla

realizzazione di lampade, sedute, vasi e ancora di

cancelli o panche per l’outdoor.

La fantasia dei designer, unita all’abilità degli

artigiani o all’applicazione di tecniche moderne, ci

dona tanti oggetti per vestire la casa con eleganza

e maestosità oppure con linee essenziali e pulite.

Non da ultimo bisogna ricordare che il ferro è

riciclabile, un plus per gli accessori realizzati con

questo metallo evergreen.

FATTO DI

Qui la sedia, ma disponibili altri prodotti in ferro dal sapore vintage. Costanza Algranti, via Pepe 28, milano. www.costanzaalgranti.it

Page 16: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

Tavolo e panca elvis e Presley, in lamiera piegata e verniciata apolvere. Progetto sviluppato da desteel.it in collaborazione con lo studio mrsmith. www.desteel.it Orologio 6 – Atomo new. 100% italiano, in ferro sagomato e verniciato manualmente. www.arti&mestieri.it tantissimi i prodotti in ferro per la casa,come la simpatica cassetta per la posta.www.allorigine.it romantica la teierain ferro di Zara home. www.zarahome.com

FATTO DI

DESIGn FORGIATOAD ARTE

Page 17: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

A CASA DI

LISA CORTIdi_Laura Di Marco

Page 18: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

A CASA DI

I colorI SEMBraNo raPPrESENTarE lISa corTI chE fINo a 19

aNNI ha vISSUTo ad aSMara, cITTà dallE TINTE forTI rIflESSE

NEI coloraTI aBITI dEllE doNNE E NEI MErcaTI dElla cITTà

ETIoPE.

E sono quei colori che uniti alla creatività caratterizzano il

suo Home Textile Emporium, il laboratorio e show room

dove Lisa Corti crea i suoi tessuti.

Nulla è lasciato al caso e Lisa, proprio come una vera artista,

viaggia per il mondo in cerca di materiali perfetti per

realizzare le sue opere. È in India che fin dal 1976 reperisce

mussole di cotone finissimo, organze e cotoni bianchissimi

per creare una linea assolutamente personale e al di fuori

delle tradizionali mode. Un gusto raffinato, frutto di un mix

di colori ottenuti dai lapislazzuli e dall’ossidazione del rame.

All’Home Textile Emporium è un sussegguirsi di tessuti

capaci di impreziosire l’ambiente: piumini che rendono il

letto un angolo da sogno, tappeti di preghiera e riposo dai

preziosi minimalismi cromatici, tovaglie e arazzi variopinti,

LISA CORTI HOME TEXTILE

EMPORIUMVia Lecco, 2 – 20124 Milano

Tel. 02 20241483Piazza Ghiberti, 33r

50122 Firenze Tel. 055 2001860

Via dei Coronari, 19700186 Roma

Tel. 06 6834044 www.lisacorti.com

Page 19: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

oltre ad una serie coordinata di oggetti di arredo: dai grandi divani all’orientale ai letti con e senza baldacchino, fino ai capienti armadi.

Protagonista della moda, Lisa Corti è stata dapprima top model per poi diventare un’affermata stilista: il suo genio esclusivo, intriso di

spiritualità orientale, si è garbatamente imposto durante le sue collaborazioni con Alcantara, Galimberti, Ragno e Sisal.

Le sue creazioni sono arrivate quasi in tutto il mondo grazie all’entusiasmo e grazie all’esperienza che ha saputo riversare nel suo lavoro

nel suo lavoro; i negozi top degli Stati Uniti, l’Emporio di Milano e i franchising di Firenze, Roma, Istanbul sono splendide vetrine ma

siamo certi che suo il genio in costante evoluzione la porterà ad inseguire altri sogni per trasformarli in realtà.

A CASA DI

Page 20: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

AbITARE

Un violentonon merita il tuo amore.

Merita una denuncia.

La vioLenzaha MiLLe voLti. iMparaa riconoscerLi.

nUMero antivioLenza e staLking

1522 24h sU 24

Page 21: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

La famglia Seguso, una della più antiche di Murano,

lega il suo nome al vetro dal 1397 e per celebrare questi

importanti maestri si terrà fino al 2 marzo al Design

Museum di Gent in Belgio la mostra “Seguso Vetro d’Arte:

1932-1973”. Qui troviamo un’opera di Flavio Poli che pochi

anni dopo l’apertura della “Seguso Vetri d’Arte” avvenuta

nel 1932, ne diviene direttore artistico affiancando il

maestro Archimede Seguso. L’azienda viene premiata nel

1954 con il Compasso d’Oro e, nel corso degli anni, molti

pezzi artistici hanno trovato spazio in importanti musei

e presso prestigiosi alberghi e teatri nonché all’interno

delle dimore di numerose case reali.

Inizia il 2014 presentando un’opera di Stefano Arienti, artista

che si ispira all’arte povera. Le alghe sono protagoniste

del suo lavoro fin dalla sua prima mostra personale, nel

1986, legate ad una fattualità minima e vengono realizzate

con buste di plastica colorata, rese impalpabili dal gesto

dell’artista. L’installazione, in arrivo a Milano da New York,

dove è stata accolta con grande entusiasmo, verrà inaugurata

alla presenza dell’artista alle ore 18.00 di giovedì 23 gennaio.

MURANO

FOSCARINI SPAZIO BRERA

CYCLING GUIDES

City Cycling Guides è una raccolta divisa in volumi e pensata in formato tascabile per essere

facilmente consultabile dai ciclisti anche on the road. Le città inserite nella collana sono Milano, Parigi,

Londra, Berlino, Amsterdam e Barcellona. Ogni volume presenta i quartieri cylce-friendly, evidenziando

percorsi, mappe delle piste ciclabili e luoghi dove il ciclista è sempre il benvenuto. Le City Cycling Guides

forniscono anche informazioni relative alle gare ciclistiche e percorsi speciali pensati per chi vuole

evitare il traffico cittadino.

City Cycling Guides, in collaborazione con Rapha, Max Leonard e Andrew Edwards

L’ippocampo Edizioni, www.ippocampoedizioni.it

CI PIACEdi_Laura Di Marco

CI PIACE

Page 22: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

CI PIACE

Page 23: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

bORn In

ha qUaSI 49 aNNI E UN dESIGN aNcora aTTUalE E

caPacE dI STUPIrE. Stiamo parlando di “Pipistrello”

di Martinelli Luce, l’avveniristica lampada da tavolo

disegnata nel 1965 da Gae Aulenti per lo show room

di Olivetti a Parigi. La lampada deve il suo nome alla

forma del diffusore che evoca lo spiegarsi delle ali

dei pipistrelli. L’asta telescopica in acciaio consente

di variare l’altezza della lampada; performante e

bella, Pipistrello trasmette la sua forza espressiva

caratterizzando l’ambiente, quasi ne fosse

l’elemento principe. Ancora oggi in produzione,

Pipistrello verrà ripresentata questo mese da

Martinelli Luce a Maison & Objet di Parigi nella

versione Minipipistrello con l’innovativo sistema di

accensione touch on/off che permette l’accensione

e lo spegnimento toccando il corpo della lampada.

1965di_Laura Di Marco

Gae Aulenti – Palazzolo dello Stella 4 dicembre 1927 – Milano 31 ottobre 2012.

Dalla laurea in architettura conseguita nel 1953 al Politecnico di Milano la vita professionale di Gae Aulenti è

in continua ascesa. Innumerevoli le sue opere architettoniche, partendo dallo Showroom di Olivetti realizzato

a Parigi nel 1965, fino ad arrivare alla realizzazione dell’Istituto di Cultura Italiano a Tokyo nel 2005 o ancora

al restauro del Palazzo Branciforte a Palermo nel 2012. Come protagonista della storia dell’architettura

contemporanea è stata insignita di numerosi premi e onorificenze: Cavaliere dell’Ordine della Legion d’Onore

- 1987, Premio Imperiale per l’architettura - 1991, Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte –1994, Dama di gran croce

dell’Ordine al merito della Repubblica italiana –1995, Sigillo Longobardo – 1999, Laurea ad honorem in Belle Arti della Rhode Island

School of Design - 2001, Marble Architectural Awards - 2007, Medaglia d’oro alla carriera - 2012

Page 24: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

mAnIE

Volete sapere quale sarà il colore del 2014? Ci

pensa Pantone a svelarci la nuance protagonista

dei prossimi dodici mesi: come sempre il brand ci

propone la tonalità dalla quale potranno partire

tante idee per l’arredamento della nostra casa e

anche per riempire il nostro guardaroba di capi

cool. Se il colore Pantone del 2013 era il verde

smeraldo, quest’anno si cambia totalmente

tonalità, per la gioia di tutte le donne.

Sarà, infatti, il Radian Orchid il colore Pantone

del 2014: il brand, autorità mondiale del colore

e fornitore di standard professionali per il

settore del design, non ha alcun dubbio. Una

bellissima nuance, intensa, vibrante, accattivante

e magica, per un colore che potrà dare un tocco

di femminilità e di calore, oltre che di eleganza

e stile ad ogni ambiente. Il Radiant Orchid

incoraggia poi creatività e originalità, per uno

stile contemporaneo unico nel suo genere, come

sottolineato da Leatrice Eiseman, executive

director del Pantone Color Institute:

“Un mix armonioso e affascinante di sfumature

fucsia, viola e rosa, Radiant Orchid ispira fiducia

ed emana grande gioia, amore e benessere. È un

viola accattivante, un colore che attrae con il suo

fascino seducente.”

Nell’arredo di interni il nuovo colore Pantone

propone uno stile appariscente, ideale per le

pareti, gli accessori e i dettagli. E’ una nuance

molto versatile e bella, complementare al verde

oliva, al verde militare, ma si sposa bene anche

con il turchese, il verde acqua e il giallo pastello.

Il suo effetto energizzante può ravvivare tonalità

neutre come il grigio e il beige.

RADIAnORCHIDdi_Deborah Mercurio

Page 25: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

Traslochiamo tutto per bene,anche le idee!

www.larondinella.it

Tel 02 58107427 335 7016889

al servizio di case e aziende

MILANO - FIRENZE - ROMALONDRA - MADRID - PARIGIBRUXELLES - BERLINOBERNA - LUGANO

SCONTO SPECIALE 20% PER PRENOTAZIONI ANTICIPATE

Page 26: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

ECOSTYLE

uSO ERIuSOdi_Laura Di Marco

Oggetti dismessi rinascono a nuova vita grazie a

Renata Crespi che, con un senso artistico fuori

dal comune, li rimodella trasformandoli in pezzi

unici. Affascinata dall'arte fin dall'infanzia, nel

2001 Renata scopre "la luce" e comincia l'avven-

tura di Recrea producendo una linea di sculture

luminose. Tante sono le lampade dall'impronta

personalissima e suggestiva; opere uniche, tanto

più che la creatività di Renata si accende davanti

agli oggetti più disparati. È affascinante come la

dote stilistica della light designer riesca a trasfor-

mare semplici insalatiere o cerchioni di auto in

suggestivi elementi luminosi che trovano spazio

anche in mostre sia personali che collettive.

Page 27: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

SPECIALEHOmI

Page 28: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

HOmI

InGRESSO

di dialma Brown l’étagère dal design industriale. Prezzo al pubblico. www.dialmabrown.it

Albero, appendiabiti da parete in legno mdF laccato. www.maiuguali.it

tartan è il cucù ispirato alle tipiche case del regno unito con la facciata in tessuto scozzese. www.iProgetti.eu

Page 29: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

HOmI

LIvInG

divano rivestito in tessuto e con morbidi cuscini colorati. www.dialmabrown.it

Linea di complementi di arredo, qui la lampada e il plaid di L’oca nera. www.locanera.it

elegante cornice di montemaggi. www.montemaggi.net

Page 30: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

HOmI

CuCInA

Vaporiera Creativity Cookware di Berndes distribuita in italia da Alluflon. www.berndes.com

Colorati fermaporta di montemaggi. www.montemaggi.net

Chapeau di easy day in porcellana bianca piatto piano e coup. www.marinocristal.com

Accessori della linea Colours in acciaio verniciati. www.giannini.it

Page 31: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

HOmI

Per decorare la tavola di uno speciale pranzo in giardino il piatto e il prezioso uccello Alder thrush. www.iittala.com

Puff by Fullspot, disponibile in oltre 20 colori e in diverse dimensioni cilindriche, rettangolari o quadrate. www.fullspot.it

OuTDOOR

Page 32: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

HOmI

CAmERA

L’eccellenza del made in italy nella collezione CreaArt di Cinelli piume e piumini. www.cinellipiumini.com

specchio “Ape sul fiore” in metallo sagomato e laccato manualmente. www.artiemestieri.it

Coperta 130x180 cm, blu e grigio. www.iittala.com

Page 33: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

HOmI

bAGnO

WellBox è una cabina multifunzione checrea un’oasi di relax da vivere giorno dopo giorno. www.megius.com

miscelatore della linea Linfa di newform. www.newform.it

Lettino star_Lit dedicato al relax e al benessere. www.baldessariebaldessari.it

Page 34: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

INGREDIENTI

100 cl di vino Primitivo secco

100 gr di farina di grano arso

100 gr di farina 00

1 uovo intero

1 tuorlo

RICETTA

Miscelate le due farine e fate una fonte

su una spianatoia di legno, aggiunge-

te le uova ed impastate versando man

mano il vino Primitivo continuando ad

impastare energicamente per 20 minu-

ti. Quando il composto risulterà liscio

ed omogeneo e inizieranno a formarsi

camerette e bolle d’aria coprite l’impa-

sto con una pellicola e fatelo riposare

per un’ora.

Aiutandovi con una macchina per pa-

sta, procedete a tirare la sfoglia finché

raggiunge le dimensioni di un foglio di

quaderno molto sottile. Tagliate con il

coltello delle losanghe di 2,5 cm per 7

cm e, con ferretto tondo da 0,2, arric-

ciate le losanghe di pasta arrotolandole

su se stesse, quindi sfilatele posandole

su un vassoio infarinato.

Una volta pronta, far bollire la pasta in

abbondantissima acqua salata. Lo chef

consiglia di condire i ferricelli con: sugo

di funghi misti, sugo di vongole e aspa-

ragi, sugo di zucchine e calamaretti,

sugo di astice e peperoni cruschi, sugo

con aglio e olio e peperoncino dolce e

polpa di scampi.

La ricetta è stata suggerita dagli Chef

del Ristorante Don Matteo di Palazzo

Gattini Luxury Hotel di Matera. Il Pa-

lazzo, situato nel centro storico della

città, offre tutte le comodità di una

grande struttura alberghiera in un am-

biente totalmente restaurato conser-

vando il valore storico-architettonico

degli ambienti interni e della facciata

settecentesca

CuCInA

FERRICELLIAL PRImITIvOE FARInA DI GRAnO ARSOdi_Donato e Matteo Malacarne

Page 35: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

Come primo libro del 2014 vogliamo portare nelle vostre

case uno dei grandi classici della letteratura in tema di

“casa”. La casa come luogo che ospita non solo la fami-

glia e l’intimità del protagonista, ma anche la tradizione,

i valori, i ricordi. E’ tutto ciò per cui il protagonista soffre,

lotta ed è disposto a morire. Classico esempio: l’Odissea.

Quello di Baricco, diversamente dal grande classico, è

un progetto che nasce dalla volontà di rileggere il poema

omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e

rimonta l’Iliade, rinuncia agli dei e punta sulle figure che

si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi

achei, dietro le mura della città assediata. Tutto questo ha

suscitato non poche polemiche. Viene definito esoso, per

certi versi presuntuoso. Vogliamo invece pensare che ogni

tentativo di rinunciare alla comoda rilettura sia piuttosto

un punto a vantaggio di chi, come Baricco, riporta un clas-

sico all’altezza del nostro tempo e della nostra civiltà.

bOOK CLub

OmEROILIADEdi_Giangiacomo Secchi

Page 36: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

Page 37: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

muSICAdi_Giangiacomo Secchi

“A TE”

FIORELLA MANNOIA

Parte tutto dal mare. Il mare d'inverno. Quello tanto

amato dall'amico Fabio Concato ma anche da Lucio

Dalla. “La casa in riva al mare”, una delle più romanti-

che poesie musicate dal grande Lucio.

Era la prima traccia del lato B di “Storie di casa mia”,

terzo album del cantautore bolognese Lucio Dalla,

pubblicato nel 1971. Oggi è traccia n° 4 di “A te“, il di-

sco e dvd realizzato da Fiorella Mannoia in omaggio a

Lucio Dalla. Undici canzoni reinterpretate con cuore

e anima da una Fiorella Mannoia davvero superlativa.

Nessuna operazione commerciale, nessun greatest

hits, ma un vero "rassemblement" di ricordi rigorosa-

mente in presa diretta. Tra i capolavori, “Cara”, Caru-

so, Milano, Anna e Marco. Un vero atto d'amore molto

ben riuscito.

STAY TunED

Page 38: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

nhow hotel Via tortona 35, 20144 Milanowww.nhow-hotels.com

www.facebook.com/[email protected]

Il viaggio parte dagli occhi del viaggiatore prima ancora che dal suo pri-mo passo, è carico di attese di avventure e scoperte che nascondono il desiderio di scoprire qualcosa in più di sé, oppure di dimenticare an-che se stessi. Attraverso gli occhi e le mani degli artisti viviamo viaggi vicini e lontani che condividono uno sguardo simile, indagatore, che si perde fino ai confini dell’immaginazione, ma che si sofferma anche sotto il proprio naso, dove scopre universi inaspettati.

ARTE: Alessandra Bruno, Alessandro Vianello, Duilio Forte, Federico Sanna, Johnny Pixel, Marco Lanzoni, Mariano Franzetti, Markus Muel-ler, Mia da Schio Suppiej, Tommaso Bianchi

DESIGN: Colé, Magis, Marcantonio Raimondi Malerba, Marco Iannicelli, Marita & Frida Francescon, Mogg, Seletti

G o I n G PlACeSArt & deSIGn exhIbItIon FIno Al 30 MArzo 2014

TOMMASO BIANCHI Acqua Stampa da pellicola su cromalin 40x20 cm (dittico) 1/3 2003-2013MARKUS MUELLER Laundry Fotografia / Stampa su Hahnemühle Photo Rag/Alu-Dibond 98,6x150 cm 1/3 2012JOHNNY PIXEL Benvenuti al Polo-stirolo Nord Ciclée print su carta Fine-Art 60x40 cm 1/5 2013MARCANTONIO RAIMONDI MALERBA Sassi con ruote Resina, cement, ruote Varie misure 2008

Page 39: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

Pronte a partire per Londra? Mettevi comode, staccate il biglietto e mettete

in valigia ciò che vi può servire per sentirvi completamente integrate

nell’atmosfera della City. A pensare a tutto questo è Chiara Salvioli,

designerPommes de Claire, capace di ispirarsi proprio allo spirito della capitale

inglese per la sua collezione. Morbidi maglioni fatti a maglia e corti in vita

da indossare con pantaloni in lana con bretelle, camicie con micro colli che

spuntano dalle linee rigide dei cappotti, gonnapantalone, abitini dalle linee

urbane e dai colori rigorosamente melangiati con tonalità che partono dal

grigio per arrivare alla scala dei beige e di marroni. Infine i colletti lavorati a

maglia che sostituiscono la sciarpa. L’aria che si respira, detta alla francese, è

garçon ma al contempo ricercata e femminile, certamente perfetta per Londra

ma adatta anche alle province dello Stivale! www.pommesdeclaire.it

MODA

COOL HunTInGdi_Sara Biondi

COOL HunTInG

Page 40: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

Dipingere con il vino. Le creazioni

con il vino dell’artista italiano Micky

Degni, Art director, designer e fondatore

dell’agenzia Segni Degni. Originale artista

di Milano che dipinge quadri con la tecnica

del vino. Nascono così disegni su carta

dal tratto elegante e leggero.

Opere romantiche e al

contempo contemporanee.

www.segnidegni.com

ARTE

DESIGN

Cenare tra colore e design. Un tocco di colore e design

con gli originali piatti firmati da Zup Associati, studio

di design e architettura di Perugia. Zup propone diversi

set da quattro piatti per la cena, prodotti con materiali

italiani al 100%. Piatti divertenti e colorati, realizzati con

argille italiane da piccoli produttori della zona del Salento

e decorati manualmente. Complementi da cucina che

uniscono artigianalità e design con il fine di rendere la

cena giocosa e spensierata. Nel segno del made in Italy!

www.zup.it

Chissenefood è una nuova idea, un nuovo modo di vivere la cucina e il food. Un nuovo

approccio al mondo dell’arte culinaria, con ricette e prodotti selezionati, originali e creativi.

Stare in cucina in modo divertente e curioso è possibile! Chissenefood è il nuovo progetto di

Maurizio Rosazza Prin e Andrea Marconetti, i due chef diventati famosi grazie al programma

Masterchef. La ricetta? Originali kit da cucina e tanto sorriso sulle labbra. Sperimentazione

e creatività, gioco e spensieratezza. www.chissenefood.com

FOOD

Page 41: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

bAmbInIDIGITALIdi_Deborah Mercurio

ProvaTE a METTErE UN cEllUlarE NEllE MaNI dI UN BaM-

BINo: non penserà certo a telefonare ma comincerà a

giocarci. Quelli che per noi sono strumenti di utilità

quotidiana per i più piccoli sono solo oggetti da sco-

prire. Un telefono, un computer, ma anche i più inno-

vativi schermi touch-screen. “Common Sense Media”,

organizzazione no-profit di San Francisco, impegnata

nello studio degli effetti che le nuove tecnologie hanno

sui giovani utenti, dichiara che il 38% dei bambini con

età inferiore ai 2 anni le utilizza queste nuove tecnolo-

gie. Il dato che più di tutti denota un cambiamento. A

dimostrarlo, il significativo aumento in commercio di

dispositivi simil tablet e app dedicate al gioco e all’ap-

prendimento. Ovviamente ci sono i pro e i contro e

non si può delegare l’esperienza formativa solo al digi-

tale, piuttosto si può attivare un discorso di apprendi-

mento legato alla tecnologia come plus sulla formazio-

ne. La presenza di un adulto e il parental control sono

indispensabili perchè questi nuovi “mezzi” siano utili

e sicuri per il bambino. È importante capire che i tempi

sono cambianti e che ai bambini va insegnato anche un

modo consapevole di avvicinarsi al digitale.

In medio stat virtus, dunque. Basti pensare che stru-

menti come televisori o schermi touch screen sono

presenti già in molti asili e scuole. Quindi niente paura.

mum DESIGn

Mio Tab disponibile sia per bambini in età prescolare che per bambini dai 5 ai 10 anni. www.liscianigroup.com

Page 42: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

mum DESIGn

Il TaBlET SEcoNdo qUErcETTI

Quercetti presenta il suo nuovo tablet mosaico con tutto l’occorrente per realizzare meravigliosi mosaici colorati con speciali tesserine in morbida schiuma

magnetizzata. Le tesserine sono in 8 colori diversi ed in 5 particolari forme appositamente studiate per permettere di comporre con la massima precisione tutti gli 8 esempi di mosaici proposti nelle schede da tagliare e posizionare sulla lavagna

magnetica. Finito di giocare si ripone tutto nel pratico cestino con maniglie.

Page 43: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

Fun&Funvia Beroldo, 2 20127 Milano zona MM loreto

Per inFormazioni e Prenotazionitel. 02.26144294 - [email protected]

Summer FunIl centro estivo di Fun&Fun

In occasione delle vacanze estive Fun&Fun organizza il suo centro estivo in ambiente fornito di aria condizionata

con attività, giochi di gruppo e aiuto compiti.

www.funefun.it

Il più grande parco giochi al coperto di Milano

Page 44: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

A sei mesi o poco più dal primo esperimento di community non virtuale ideato e realizzato da tribu, che ha coinvolto centinaia di artigiani e amanti del design e della creatività applicata, torna l’esperienza pratica e inspiring di manilibere all’ortica, nella sua versione Autunno/inverno, per accompagnare le menti creative alle festività di dicembre e poi, per tutta la primavera, al salone 2014. il successo della prima edizione ha reso ancora più viva e attiva la community nata attorno a tribu e in virtù di questa energia condivisa ripartono i corsi/laboratorio della tribu del fare creativo. non più semplici workshop introduttivi ma veri e propri percorsi progettuali che porteranno i partecipanti a creare, realizzare e produrre nuove linee e nuovi manufatti che saranno presentati al Fuori salone. i partecipanti potranno sperimentare la creazione e il lavoro di gruppo, l’applicazione manuale delle loro idee e, soprattutto, la possibilità di entrare a far parte di tribu con un ritorno concreto e “solido” con la vendita delle loro creazioni. infine, ma non da ultimo, si darà inizio ad un percorso comune di ricerca, elaborazione e espressione della creatività applicata, attraverso incontri e laboratori gratuiti aperti a tutti coloro che vogliono approfondire e trasformare in gesti concreti la propria energia creativa.

intanto, per accogliere bene l’inverno, nonostante la crisi (o anche proprio in virtù di essa), tribu vuole festeggiare l’arrivo delle feste di natale con due week end di creazione e idee regalo: uno sulla realizzazione di addobbi natalizi, dal più semplice al più sfarzoso. e uno, in dicembre, per i regali di natale.

L’autunno/invernopiù caLdo deL secoLo per i creativi di MiLano (e non soLo)

UNA TRIBù CREATIVA

www.tribu.it

due week-end in cui gli artisti-artigiani trasformeranno lo spazio tribu in un piccolo, magico, luogo sfavillante di decori nuovi e tradizionali, e di regali utili e creativi che vi faranno dire: “Che bello è natale!”, anziché: “Aiuto! È natale!”

Page 45: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

SHOPPInG

GIOCODELLE COPPIEdi_Laura Di Marco

disponibile in tanti colori la coppia indispensabile per la pulizia della casa: piccola scopa con paletta dal design mo-derno e innovativo di normann Copenhagen. www.normann-copenhagen.com

La poltrona Betibù di Chairs and more e lo sgabello sul quale allungare le gambe promettono relax per sempre. www.chairsandmore.it

Page 46: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

La presina si usa sempre ma è davvero completa

solo con il guanto da forno! Qui la coppia per

la cucina Forchette di Caleffi in cotone 100%.

www.caleffi.it

Letto matrimoniale di Tonino Lamborghini Casa con rivestimento in pelle in varie combinazioni. Corredato da comodini. Prodotto e distribuito in

esclusiva mondiale da Formitalia Luxury Group www.formitalia.it

Sale e pepe spesso viaggiano insieme per garantire una cucina gustosa e saporita. Qui la coppia proposta da Brandani sembra stringersi in un abbraccio. www.brandani.it

Page 47: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

ARTEdi_Laura Di Marco

Fino al 9 febbraio sarà possibile visitare a Palazzo Reale

di Milano la mostra Il volto del ’900. Da Matisse a Bacon.

Capolavori dal Centre Pompidou, a cura di Jean-Michel

Bouhours, conservatore del Centre Pompidou di Parigi.

Oltre ottanta sono i ritratti e gli autoritratti esposti, di ar-

tisti celebri come Matisse, Modigliani, Magritte, Tamara

de Lempicka e Kupka, solo per citarne alcuni. Opere di

eccezionale qualità pittorica e artistica che raccontano

l’evoluzione del concetto di ritratto e autoritratto, mes-

so in discussione e trasformato dai più celebri maestri

dell’epoca, in seguito ai grandi cambiamenti della società

e alle tragedie della storia umana.

La mostra è divisa in sette sezioni che vengono propo-

ste seguendo le assonanze sul modo di trattare la figura

umana da parte dei vari artisti.

Troviamo la prima parte dedicata a “I misteri dell’ani-

ma”, con opere importanti che ci immergono nella nuo-

va pittura di soggetto femminile di inizio secolo. Non

mancano i ritratti maschili, anch’essi innovativi per la

posizione e la postura del soggetto e l’indefinitezza dei

tratti. La seconda sezione è relativa agli “Autoritratti”

dai quali emerge prepotente la volontà degli artisti ad ab-

bandonare il consueto ritratto per portare alla luce qual-

cosa di pregnante della propria differente personalità.

Segue poi “Il volto alla prova del Formalismo”: qui si pos-

sono ammirare sculture dove il volto emerge da forme

decisamente insolite ma di grande impatto visivo. I qua-

dri mostrano invece figure umane scomposte, duplicate

e smontate.

La sezione successiva è titolata “ Volti in sogno. Surreali-

smo”. Qui troviamo opere capitali dove il volto viene in-

terpretato prendendo forme più ardite come nel dipinto

immagine della mostra Lo stupro (1945) di Magritte.

Proseguendo troviamo “Caos e disordine, o l’impossi-

bile permanenza dell’essere”. I lavori di questa sezione

condividono una pazza gioia per l’imperfezione, l’esatto

opposto degli standard di bellezza perfetta ereditati dal

classicismo dell’Antica Grecia.

ARTE

Page 48: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

Amedeo Modigliani - Ritratto di Dédie, 1918 - Olio su tela; 92 x 60 cm

Page 49: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

La sesta sezione, “Dopo la fotografia”, è un eccezionale

colpo d’occhio su alcune opere di grande perizia formale,

dove gli artisti fanno a gara nel far emergere la persona-

lità del soggetto. Qui si scoprono anche dipinti di autori

meno noti, ma di una fortissima potenza espressiva.

La mostra chiude con la sezione “La disintegrazione del

soggetto”. Uno spazio importante per l’arte minimale

di fine anni Sessanta. La soggettività in arte, e i mass

media (cinema, televisione, video, fotografia) che al

contrario intensificano il principio inerente al ritratto,

con una messa in scena. I film di Kurt Kren e Paul Sha-

rits sono la prova provata che esiste la questione della

rappresentazione. Kren ritorna sulle scienze dei volti

con il testo del professor Léopold Szondi. In Sharits, lo

Pablo Picasso - Donna con cappello, 1935 - Olio su tela; 60 x 50 cm

Page 50: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

magazine

stesso volto declinato serialmente da una serie di gesti

molto semplici, di colori primari e di positivo/negativo,

è il modo che ha trovato l’autore per rendere conto del

proprio stato psicologico, utilizzando ritmi visivi spinti

alle soglie della percezione. I due film di Kren e Sharits

chiudono il percorso della mostra con immagini inquie-

tanti che restano impresse nella memoria.Una carrella-

ta di volti, figure, posture di un’intensità straordinaria,

attraverso la quale la mostra raggiunge quindi lo scopo

di raccontare l’evoluzione del genere ritratto nel XX se-

colo, con capolavori assoluti di grandi maestri e opere

di grandissimo livello di artisti meno noti, che è un vero

piacere scoprire e apprezzare.

Joan Mirò - Testa d’uomo, 02/01/1935 Olio e vernice su cartone incollato su un pannello di legno; 104,5 x 74,2 cm

Page 51: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21
Page 52: ACASA ABITARE LA CASA - ISSUE 21

SHOW ROOMGRUPPOBEA

MILANO 1973 - 2013

5000 mq esposizione 2000 mq parcheggio interno

Soa Casa Franchising GruppobeaMM1 Pero

Gruppobea SpaMM3 Porto di Mare

www.gruppobea.it

pavimenti rivestimenti mosaici parquet

marmi idrosanitaria cucine su misura

serramenti porte camini solare termico clima

in fo

to : c

olle

zio

ne H

orn

:R

ex-c

era

rt.it

Show room di moda per la casa

GRUPPOBEApunto franchising

la moda per la

casa

da 40 anni