18
Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina

Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C

Page 2: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Indice

• Spiegazione “Accordo di Libero scambio”• Esempi di accordi • Ragioni dell’accordo tra Svizzera e Cina• Contenuti dell’accordo• Conseguenze dell’accordo sulla Svizzera• Conseguenze dell’accordo sulla Cina• Ripercussioni dell’accordo sul mercato comuni

tario

Page 3: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

Accordo di libero scambio

L’accordo di libero scambio è l’atto con il quale merci e servizi possono circolare attraverso i confini nazionali senza essere sottoposti a dazi doganali

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Page 4: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

Esempi di accordi effettuati dalla Svizzera

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Page 5: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

AELSL'Associazione europea di libero scambio (AELS) venne costituita nel 1960 dalla Convenzione di Stoccolma. Obiettivo originario di questa organizzazione interstatale era l'eliminazione dei dazi doganali sui prodotti industriali scambiati tra i suoi Stati membri.

Attualmente, gli Stati membri dell'AELS sono: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Al contrario dell'UE, l'AELS non costituisce un'unione doganale; ogni Paese membro stabilisce dunque liberamente le proprie tariffe doganali e la politica commerciale da applicare nei confronti degli Stati non membri dell'AELS (Paesi terzi).

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Page 6: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Accordi tra svizzera e altri paesi

La svizzera ha effettuato numerosi accordi con diversi paesi di tutte le parti del mondo, tra cui: Giappone, USA, UE, paesi sudamericani.Tutti questi accordi hanno come contenuto la facilità di scambio di beni e servizi e la protezione sulla proprietà intellettuale delle persone.

Page 7: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Europa Situazione / osservazioniConvenzione AELS In vigore dal 03.05.1960Comunità economica europea

In vigore dal 01.01.1973; bilaterale CH-CEE

Isole Faroe In vigore dal 01.03.1995; bilaterale CH-Faroe

Macedonia In vigore dal 01.05.2002Albania In vigore dal 01.11.2010Serbia In vigore dal 01.10.2010Ucraina In vigore dal 01.06.2012Montenegro In vigore dal 01.09.2012Bosnia-Erzegovina Firmato il 24.06.2013Unione doganale Russia -Bielorussia-Kazakistan

In negoziazione

Croazia ALS terminato il 01.07.2013 (adesione della Croazia all'UE)

Mediterraneo Turchia In vigore dal 01.04.1992Israele In vigore dal 01.07.1993Autorità Palestinese

In vigore dal 01.07.1999

Maiorca In vigore dal 01.12.1999Giordania In vigore dal 01.09.2002Tunisia Applicato dal

01.06.2005 ; In vigore dal 01.06.06

Libano In vigore dal 01.01.2007Egitto Applicato dal 01.08.2007;

In vigore dal 01.09.08Algeria In negoziazione

Elenco degli accordi di libero scambio della Svizzera (ricavato da Segreteria di Stato dell’Economia (SECO) – aggiornamento al 29 aprile 2014

Page 8: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Su scala mondiale Messico In vigore dal 01.07.2001Singapore In vigore dal 01.01.2003Chile In vigore dal 01.12.2004Corea del Sud In vigore dal 01.09.2006SACU2 In vigore dal 01.05.2008Canada In vigore dal 01.07.2009

Giappone In vigore dal 01.09.2009. Bilaterale Svizzera- Giappone

Colombia In vigore dal 01.07.2011Perù In vigore dal 01.07.2011

Hong Kong In vigore dal 01.10.2012

Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC)3

Firmato il 22.06.2009, in corso di ratifica da parte del GCC

Stati dell'America centrale4 Firmato il 24.06.2013 (Panama e Costa Rica)

Cina Entrata in vigore dell'accordo il 01.07.2014, bilaterale Svizzera - Cina

Thailandia In negoziazioneIndonesia In negoziazioneIndia In negoziazioneVietnam In negoziazione

Malaysia In negoziazione

 1. Senza alcuna indicazione si tratta di un accordo concluso all'interno dell'AELS2. Unione doganale dell'Africa australe: Sudafrica, Botswana, Lesotho, Namibia, Swaziland.3. Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar.4. Costa Rica, Guatemala, Honduras e Panama

Page 9: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Accordo tra Svizzera e Cina in brevePer la Svizzera l’accordo è

un passo importante per la politica estera elvetica perché facilita l’accesso al mercato cinese, in rapida crescita

Page 10: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Ragioni dell’accordo

Questo accordo stipulato nel Luglio 2013 (entrerà

in vigore da 1/7/2014) ha come obbiettivo primario favorire l’arrivo di aziende cinesi in Svizzera e l’aumento delle esportazioni di beni di origine elvetica nel territorio orientale facendo crescere così l’economia di entrambi i Paesi.

Page 11: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

Contenuti dell’accordo

I principali punti su cui si basa l’accordo sono:• La riduzione dei dazi doganali• La possibilità di trasferire le persone senza

particolari problemi• La possibilità di trasferire capitali senza pagare t

asse aggiuntive

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Page 12: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

Riduzione dei dazi doganali

Il principale motivo della riduzione dei dazi è di facilitare l’entrata e l’uscita di beni e servizi, abbattendo costi inutili per le imprese.L’accordo prevede una clausola evolutiva, infatti ogni due anni una commissione mista (Svizzera-Cina), studiando i risultati dei precedenti scambi, decide se abbassare o alzare i dazi in modo da migliorare l’economia di tutti e due i Paesi.

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Page 13: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

Trasferimento di persone

Il trasferimento di persone si realizza attraverso lo spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia senza frontiere interne. L’eliminazione delle frontiere interne richiede una gestione rafforzata delle frontiere esterne dell’Unione nonché un ingresso e un soggiorno regolamentati dei cittadini extra UE, anche attraverso una politica comune di asilo e immigrazione.

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Page 14: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Trasferimenti di capitali

Cina e Svizzera nel loro accordo hanno trattato anche il trasferimento di capitali da uno Stato all’altro. La Svizzera essendo un paradiso fiscale garantisce un prelievo basso o nullo in termini di tasse, attirando così sempre più investimenti da parte di società multinazionali affiliate alla Svizzera, come: Shanghai Arts & Crafts factory e Shangtex Fashion Co., autentici punti di riferimento per l’economia svizzera

Page 15: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Conseguenze nell’economia svizzera

Positive

• Incremento delle esportazioni di beni svizzeri in tutto il mondo (orologi, prodotti farmaceutici e strumenti di precisione)

• Aumento di capitale estero nelle banche svizzere

Negative• Numerose aziende di

origine cinese tolgono spazio alle aziende del posto

Page 16: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Conseguenze nell’economia cinesePositive

• Importazioni di macchinari, prodotti chimici di base, tessili e d’abbigliamento

• Meno tasse da pagare nelle banche svizzere

• Numerose aziende cinesi aperte nel territorio estero

Negative • Meno depositi di capitali in

banche cinesi • L’economia cinese ha

avviato un processo di delocalizzazione produttiva che comporta inevitabilmente una riduzione delle quote di prodotti made in China

Page 17: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

Ripercussioni sul mercato comunitario

La Svizzera per beni e servizi trascura l’UE e agisce solo con stati extraeuropei aiutando così la Cina a evitare ancora una volta i controlli doganali e l’anti-Dumping (normativa o misura attuata da uno Stato, allo scopo di contrastare la vendita di merci estere a prezzi inferiori a quelli del mercato interno)

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Page 18: Accordo di libero scambio tra Svizzera e Cina Tommaso Pizzelli e Loris Carbone 3C ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA - ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO SVIZZERA-CINA - CLASSE 3C - a.s. 2013/2014

Sitografia

• http://www.seco.admin.ch/themen/00513/00515/01330/index.html?lang=it

• http://www.economiesuisse.ch/it/PDF%20Download%20Files/dp10_Freihandelsabkommen_i.pdf

• http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/A/anti-dumping.shtml

• http://www.agichina24.it/in-primo-piano/economia/notizie/cina-e-svizzera-siglanobr-/accordo-libero-scambio