ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
  • Slide 2
  • DEFINIZIONE Le definizioni di acido e base hanno subito numerose cambiamenti nel tempo fino ad ottenere le pi recenti definizioni. Nella quotidianit, il termine "base" assimila sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici. Esempi di sostanze basiche sono l'ammoniaca, la soda caustica e i pi comuni tipi di sapone. Possiamo trovare basi forti e basi deboli. Nella quotidianit, il termine "acido" identifica sostanze generalmente irritanti e corrosive, capaci di intaccare i metalli e il marmo. Esempi di sostanze acide sono laceto, lacido muriatico e il succo di limone. Possiamo trovare acidi forti e acidi deboli.
  • Slide 3
  • basi basi DEBOLI FORTI In soluzione acquosa si dissociano parzialmente In soluzione acquosa si f dissociano completamente
  • Slide 4
  • acidi acidi DEBOLI FORTI In soluzione acquosa si ionizzano solo parzialmente In soluzione acquosa si ionizzano completamente
  • Slide 5
  • Non tutti gli acidi o le basi sono in grado di donare o di acquistare ioni idrogeno nella stessa misura: gli acidi e le basi FORTI sono completamente dissociati in acqua, quelli DEBOLI lo sono solo parzialmente. NOTA BENE:
  • Slide 6
  • TEORIA SECONDO ARRHENIUS Un acido una specie chimica, HA, che in soluzione acquosa si dissocia in ioni idrogeno secondo la reazione: HA H + + A -
  • Slide 7
  • Se la specie libera un solo idrogeno, detta acido monoprotico. Ad esempio lacido acetico e lacido cloridrico sono acidi monoprotici, poich in acqua si dissociano in: HCl H + + Cl - CH 3 COOH H + + CH 3 COO -
  • Slide 8
  • Se libera pi idrogeni, detta acidopoliprotico. Ad esempio lacido solforoso diprotico, perch pu dare due ioni idrogeno secondo due dissociazioni successive: H2SO 3 H + + HSO 3 - HSO 3 - H + + SO 3 - -
  • Slide 9
  • Una base una sostanza, BOH, che libera, dissociandosi in soluzione acquosa, uno o pi ioni ossidrili secondo la reazione: BOH B + + OH - TEORIA SECONDO ARRHENIUS
  • Slide 10
  • Si dicono monoacide, le basi, come NaOH, che in soluzione acquosa danno un solo ione OH - e poliacide, le basi, come Ba(OH) 2, che in soluzione acquosa danno pi ioni OH -. Anche nel caso di basi poliacide gli ossidrili vengono liberati per dissociazioni successive.
  • Slide 11
  • TEORIA SECONDO BRONSTED un acido una sostanza capace di donare uno ione H + ad un'altra specie chimica, che si comporta da base. una base una sostanza capace di accettare uno ione H + da un'altra specie chimica, che si comporta da acido. Una sostanza non pu comportarsi da acido o da base se in corrispondenza non presente unaltra sostanza capace di accettare o di donare protoni; non si pu parlare perci in senso assoluto di acido o di base, ma piuttosto di sistemi acido-base. Una reazione acido-base quindi una reazione in cui si verifica un trasferimento di protoni.
  • Slide 12
  • TEORIA SECONDO LEWIS un acido una sostanza capace di accettare un doppietto elettronico da un'altra specie chimica. Una base una sostanza capace di donare un doppietto elettronico a un'altra specie chimica.
  • Slide 13
  • CARTINA TORNASOLE La cartina tornasole una sostanza organica definita comeindicatore e viene utilizzato per distinguere gli acidi e le basi. Un acido in grado di farla virare al rosso mentre una base al blu.
  • Slide 14
  • Mediante l'indicatore universale vediamo che le varie soluzioni si colorano in determinati colori in funzione del pH.
  • Slide 15
  • The end Create by DellAnna Dalila Sanit Alessia Visconti Dalila Gabellone Chiara