Author
dinhkien
View
218
Download
0
Embed Size (px)
Acquisire nozione base sulla valutazione dei parametri vitali di un infortunato
Saper approcciare correttamente un infortunato
Saper attivare correttamente il sistema di emergenza ( C.O. 118)
Saper effettuare semplici manovre salvavita
È una situazione in cui la
vita dell’infortunato è in pericolo
a causa di una compromissione delle
funzioni vitali
La gravità non comporta necessariamente
urgenza ed indica lo stato in cui si trova il
paziente valutato tramite dal soccorritore laico
tramite i parametri vitali.
Coordinato dalla Centrale Operativa del 118
Dotato di vari mezzi di soccorso
Ambulanze con medico e infermiere a bordo
Ambulanze con soccorritori a bordo
Chiamare il 118 se:
alterazioni dei parametri vitali
trauma (incidenti stradali, sul lavoro, ecc…)
emorragie evidenti
sospette fratture
dolore toracico, pallore, vomito
alterazione della coscienza
Chi chiama il 118 deve fornire le seguenti notizie:
cosa è successo
quante persone sono coinvolte ,se sono adulti o bambini
condizioni della vittima
indirizzo e punti di riferimento per raggiungere l’evento
proprio numero di telefono
NON RIATTACCARE, sarà l’operatore a chiudere la
comunicazione
NON ALLONTANARSI dal luogo dell’evento fino
all’arrivo dell’ambulanza
LASCIARE IL TELEFONO LIBERO per eventuali
chiamate da parte dell’operatore
Il soccorritore NON DEVE MAI DIVENTARE NFORTUNATO.
Prima di intervenire verificare:
Che non ci siano pericoli
Che non ci siano rischi evolutivi
Che si abbiamo i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari
Valutare i possibili rischi presenti:
Su strada valutare il traffico
Presenza di liquidi infiammabili, tossici o corrosivi
Presenza di incendi o fumo
Presenza di gas tossici o asfissianti
Presenza di cavi elettrici sezionati
Presenza di liquidi o secrezioni corporee
Valutare i possibili rischi presenti:
Controllando la presenza di rischi su ogni lato della
scena (compreso sopra le proprie teste)
Utilizzo degli opportuni DPI
I parametri vitali principali sono:
Coscienza
Respiro
Circolo
Il Basic Life Support o supporto base alle
funzione vitali è una tecnica di soccorso che può
essere determinante per salvare una persona
colpita da arresto cardiaco
Scuotere la persona per le spalle e chiamarla a
voce alta.
Chiedere aiuto a voce alta e se qualcuno
risponde far chiamare il 118
Sdraiare a terra il paziente
esporre il torace e l’addome
slacciare tutto ciò che stringe
Controllare che non ci siano oggetti in bocca
Porre un dito sotto al mento e la mano sopra la
testa ed iperestendere il capo
Effettuo il GAS (Guarda Ascolto Sento) per 10
secondi
Vedere se ci sono MOvimenti, Tosse o Respiro
In contemporanea all’esecuzione del GAS
Se non ci sono segni di circolo (MO.TO.RE.) e la
valutazione del respiro (GAS) è NEGATIVA il
soccorritore può ritenete che il paziente sia in
ARRESTO CARDIACO
Chiamo la C.O. 118 dicendo all’operatore che il
paziente che prima era incosciente non respira
e non ha segni di circolo
Eseguo 30 compressioni al centro dello sterno,
in corrispondenza della linea immaginaria che
unisce i due capezzoli
Successivamente eseguo due ventilazioni bocca-
bocca chiudendo il naso del paziente ad ogni
ventilazione
Proseguo fino a che:
Non arrivano i soccorsi
Si presentano segni di circolo
Sfinimento del soccorritore