274
Ing. Matteo Borghi Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Dalla misura dei requisiti acustici passivi alla nuova classificazione acustica secondo UNI 11367 Diritti d’autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell’autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l’autorizzazione dell’autore. ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Acustica in edilizia:

dalle regole al progetto Dalla misura dei requisiti acustici passivi alla nuova

classificazione acustica secondo UNI 11367

Diritti d’autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell’autore e/o della società

da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l’autorizzazione dell’autore.

ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it

Page 2: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

www.anit.it

Page 3: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CHI È ANIT?

I soci ANIT - 1662 soci Individuali - 88 soci Aziende - 250 soci Onorari

Formazione ANIT - 81 corsi all’anno - 1500 ore - 1400 persone formate all’anno - 97% riscontri positivi

Divulgazione ANIT - 31 convegni all’anno - Collana editoriale - Guide di chiarimento ANIT - Manualetti

Page 4: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SOFTWARE

NEO EUBIOS

LIBRI

GUIDE ANIT

Page 5: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 6: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 7: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Associazioni 2015

Tutti gli strumenti per l’isolamento termico e acustico

Page 8: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

GUIDE ANIT I SOCI possono scaricare tutte le GUIDE ANIT dal sito www.anit.it

Aggiornamento professionale

Page 9: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

VOLUMI ANIT I SOCI ricevono un volume a scelta tra quelli pubblicati.

Aggiornamento professionale

Page 10: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

RIVISTA NEO-EUBIOS Neo-Eubios è «La rivista» per l'isolamento termico e acustico. Si rivolge ai professionisti con un taglio scientifico e approfondito e viene inviata, in formato cartaceo, ai SOCI.

Aggiornamento professionale

Page 11: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CHIARIMENTI NORMATIVI I SOCI possono contattare ANIT per avere chiarimenti sulle ultime novità legislative e normative.

Aggiornamento professionale

Page 12: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CORSI ANIT E ALTRI SERVIZI I SOCI hanno diritto a sconti sui corsi ANIT e altri servizi indicati sul sito

www.anit.it

Aggiornamento professionale

Page 13: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SOFTWARE – SUITE ANIT I SOCI ricevono la SUITE ANIT con i 4 programmi necessari per affrontare tutti gli aspetti della progettazione termica e acustica in edilizia: • Legge 10, • certificazione energetica, • muffe e condense, • requisiti acustici passivi • classificazione acustica La SUITE è utilizzabile per 365 giorni dalla prima installazione e si riattiva con il rinnovo dell’associazione

Strumenti per la progettazione

Page 14: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

La SUITE ANIT contiene i software:

Strumenti per la progettazione

PAN Caratteristiche igrotermiche delle strutture

ECHO Requisiti acustici passivi e classificazione acustica

LETO Fabbisogno energetico secondo UNI/TS 11300

IRIS Ponti termici agli elementi finiti

Page 15: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Quota associativa 2015

Nel 2015 per tutti i soci individuali vi sarà una unica quota associativa pari a

+ IVA € 95

Page 16: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Associati anche tu! …da dicembre 2014

www.anit.it

Page 17: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Leggi e norme

tecniche

1

Page 18: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Legge quadro: stabilisce i principi fondamentali in

materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente

abitativo dall’inquinamento acustico

L. 447/1995

Page 19: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Definizioni

• Inquinamento acustico

• Ambiente abitativo

• Sorgenti sonore fisse

• Sorgenti sonore mobili

• Valori limite di emissione/immissione/attenzione/qualità

• Valori limite assoluti

• Valori limite differenziali

• …

• TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

L. 447/1995

Page 20: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

(Art. 2, c. 6 e 7)

La figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare

l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di

risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo

L. 447/1995

Il Tecnico Competente in Acustica è iscritto ad un elenco regionale.

Per iscriversi all’elenco occorre dimostrare attività continuativa nel campo dell’acustica ambientale per:

• 2 anni (laureati)

• 4 anni (diplomati)

I criteri specifici per la valutazione delle attività sono definiti in modo autonomo dalle regioni.

Page 21: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Altre indicazioni…

La 447 definisce le competenze di:

• Stato

• Regioni

• Province

• Comuni

• Disposizioni in materia di clima e impatto acustico

• Sanzioni amministrative

• Messaggi pubblicitari…

L. 447/1995

Page 22: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1)

e) la determinazione, dei requisiti acustici delle sorgenti sonore

e dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro

componenti, allo scopo di ridurre l'esposizione umana al rumore.

f) l'indicazione, dei criteri per la progettazione, l'esecuzione e la

ristrutturazione delle costruzioni edilizie e delle infrastrutture dei

trasporti, ai fini della tutela dall'inquinamento acustico;

L. 447/1995

Page 23: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Competenze dei Comuni

Classificazione acustica del territorio comunale...

L. 447/1995

Page 24: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

DPCM 5/12/1997

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli

edifici

Page 25: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

R’w

DPCM 5/12/1997

Rumori aerei tra differenti U.I.

Page 26: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

La partizioni (orizzontali e verticali) divisorie tra “differenti

unità immobiliari” devono garantire ad edificio ultimato un

isolamento MINIMO dai rumori di almeno … dB

DPCM 5/12/1997

Rumori aerei tra differenti U.I.

Page 27: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Destinazione d'uso

Indice del

potere

fonoisolante

apparente

R'w

Indice

dell'isolamento

acustico delle

facciate

D 2mnTw

Indice del livello

di rumore da

calpestio dei

solai

L'nw

Liv. max di

rumore impianti

a funzionamento

discontinuo

L As max

Liv. max di

rumore impianti a

funzionamento

continuo

L A eq

Ospedali, cliniche,

case di cura 55 45 58 35 25

Residenze, alberghi,

pensioni 50 40 63 35 35

Scuole a tutti i livelli 50 48 58 35 25

Uffici, attività ricreative

o di culto, attività

commerciali 50 42 55 35 35

DPCM 5/12/1997

Rumori aerei tra differenti U.I.

Page 28: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

D2m,nT,w

DPCM 5/12/1997 - Rumori esterni

Page 29: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Le facciate degli “ambienti abitativi” devono garantire ad

edificio ultimato un isolamento MINIMO dai rumori esterni di

almeno … dB

Ambienti abitativi: ogni ambiente interno ad un edificio

destinato alla permanenza di persone o di comunità ed

utilizzato per le diverse attività umane, (ad eccezione degli

ambienti destinati ad attività produttive) (L. 447)

DPCM 5/12/1997 - Rumori esterni

Page 30: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Destinazione d'uso

Indice del

potere

fonoisolante

apparente

R'w

Indice

dell'isolamento

acustico delle

facciate

D 2mnTw

Indice del livello

di rumore da

calpestio dei

solai

L'nw

Liv. max di

rumore impianti

a funzionamento

discontinuo

L As max

Liv. max di

rumore impianti a

funzionamento

continuo

L A eq

Ospedali, cliniche,

case di cura 55 45 58 35 25

Residenze, alberghi,

pensioni 50 40 63 35 35

Scuole a tutti i livelli 50 48 58 35 25

Uffici, attività ricreative

o di culto, attività

commerciali 50 42 55 35 35

DPCM 5/12/1997 - Rumori esterni

Page 31: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

L’nw

DPCM 5/12/1997 - Rumori da calpestio

Page 32: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Microfono

Macchina per

il calpestio

DPCM 5/12/1997 - Rumori da calpestio

Page 33: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Il livello di rumore da calpestio percepito in un ambiente

abitativo non deve superare … dB

Tra differenti unità immobiliari ???

DPCM 5/12/1997 - Rumori da calpestio

Page 34: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Destinazione d'uso

Indice del

potere

fonoisolante

apparente

R'w

Indice

dell'isolamento

acustico delle

facciate

D 2mnTw

Indice del livello

di rumore da

calpestio dei

solai

L'nw

Liv. max di

rumore impianti

a funzionamento

discontinuo

L As max

Liv. max di

rumore impianti a

funzionamento

continuo

L A eq

Ospedali, cliniche,

case di cura 55 45 58 35 25

Residenze, alberghi,

pensioni 50 40 63 35 35

Scuole a tutti i livelli 50 48 58 35 25

Uffici, attività ricreative

o di culto, attività

commerciali 50 42 55 35 35

DPCM 5/12/1997 - Rumori da calpestio

Page 35: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

LASmax

LAeq

DPCM 5/12/1997 - Rumori da impianti

Page 36: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Gli impianti a funzionamento discontinuo (ascensori,

scarichi idraulici, bagni, servizi igienici, rubinetteria)

possono generare, negli ambienti diversi da quelli in cui si

trovano, un livello massimo di rumore pari a … dB

Tra differenti unità immobiliari ???

DPCM 5/12/1997 - Rumori da impianti

Page 37: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Destinazione d'uso

Indice del

potere

fonoisolante

apparente

R'w

Indice

dell'isolamento

acustico delle

facciate

D 2mnTw

Indice del livello

di rumore da

calpestio dei

solai

L'nw

Liv. max di

rumore impianti

a funzionamento

discontinuo

L As max

Liv. max di

rumore impianti a

funzionamento

continuo

L A eq

Ospedali, cliniche,

case di cura 55 45 58 35 25

Residenze, alberghi,

pensioni 50 40 63 35 35

Scuole a tutti i livelli 50 48 58 35 25

Uffici, attività ricreative

o di culto, attività

commerciali 50 42 55 35 35

DPCM 5/12/1997 - Rumori da impianti

Page 38: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Gli impianti a funzionamento continuo (impianti di

riscaldamento, aerazione e condizionamento)

possono generare, negli ambienti diversi da quelli in cui si

trovano, un livello di rumore pari al massimo … dB

Tra differenti unità immobiliari ???

DPCM 5/12/1997 - Rumori da impianti

Page 39: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Destinazione d'uso

Indice del

potere

fonoisolante

apparente

R'w

Indice

dell'isolamento

acustico delle

facciate

D 2mnTw

Indice del livello

di rumore da

calpestio dei

solai

L'nw

Liv. max di

rumore impianti

a funzionamento

discontinuo

L As max

Liv. max di

rumore impianti a

funzionamento

continuo

L A eq

Ospedali, cliniche,

case di cura 55 45 58 35 25

Residenze, alberghi,

pensioni 50 40 63 35 35

Scuole a tutti i livelli 50 48 58 35 25

Uffici, attività ricreative

o di culto, attività

commerciali 50 42 55 35 35

DPCM 5/12/1997 - Rumori da impianti

Page 40: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Sorgente di rumore

Microfono

Stanza molto riverberante

Microfono

Stanza poco riverberante

Materiale fonoassorbente

Sorgente di rumore

Microfono

Stanza molto riverberante

Microfono

Stanza poco riverberante

Materiale fonoassorbente

DPCM 5/12/1997 – Tempo di riverbero

Page 41: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

T60 = tempo necessario perché il rumore decada di 60 dB

60 dB

T60

Rumore

Spengo la

sorgente di

rumore

DPCM 5/12/1997 – Tempo di riverbero

Page 42: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Il DPCM fa riferimento alla:

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n° 3150

22/05/1967

“Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici”

La media dei tempi di riverberazione misurati alle frequenze 250 - 500 - 1000 - 2000 Hz, non deve superare 1,2 sec. ad aula arredata, con la presenza di due persone al massimo.

Nelle palestre la media dei tempi di riverberazione (qualora non debbano essere utilizzate come auditorio) non deve superare 2,2 sec.

DPCM 5/12/1997 – Tempo di riverbero

Page 43: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

T60 - DGR 17 maggio 2006 n°8/2552 Lombardia

T60 - Norme Coni, Delibera n. 1379 del 25 giugno 2008

T60 – Regolamento impiantistica sportiva FIP

9.3 Caratteristiche acustiche all’interno dello spazio di attività sportiva

Per tutti gli impianti al coperto deve essere redatta una valutazione delle caratteristiche acustiche

interne della sala attività sportiva.

La valutazione dovrà essere redatta seguendo le indicazioni della norma UNI 11367, appendice C.

Page 44: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

• Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 22/12/1997

• Entrato in vigore dopo 60 giorni 20/02/1998

• Devono rispettarlo tutti gli edifici per i quali la data di

richiesta della Concessione edilizia (o altra autorizzazione

prevista) è successiva al 20/02/1998 (chiarito nella Circ.

Ministeriale 9/03/1999)

DPCM 5/12/1997

Quali edifici devono rispettarlo?

Page 45: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Circolare Ministeriale 9/03/1999 (www.anit.it)

Il DPCM va applicato solo:

• in caso di ristrutturazione totale

• ai nuovi impianti tecnologici installati negli edifici

NB: analizzare legislazione locale:

• Leggi regionali

• Regolamenti edilizi (es. Comune di Verona, ecc..)

DPCM 5/12/1997 – Nuovi edifici o ristrutturazioni?

Page 46: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ESEMPIO

Regione Lombardia: L.R. n° 13 del 2001

Norme in materia di inquinamento acustico Art. 7

I progetti relativi ad interventi sul patrimonio edilizio esistente che ne

modifichino le caratteristiche acustiche devono essere corredati da

dichiarazione del progettista che attesti il rispetto dei requisiti acustici

stabiliti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre

1997 e dai regolamenti comunali

Page 47: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

• Marche - D.G.R. n° 809 del 10-07-2006 - Art. 5.5

• Puglia - Legge Regionale 12 febbraio 2002, n° 3 - Art. 15

• Umbria - Legge Regionale 2 maggio 2006, n. 8

• Ecc.

www.anit.it

ALTRI ESEMPI…

Page 48: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Direttiva 2002/49/CE

(inquinamento acustico = problema ambientale)

Legge Comunitaria 2008 (Luglio 2009) Delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di inquinamento acustico

LEGGI COMUNITARIE 2008 E 2009

Legge Comunitaria 2009 (Luglio 2010) Introduce alcune modifiche alla Legge Comunitaria 2008

Page 49: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

LEGGE COMUNITARIA 2008 (art. 11 comma 5)

In attesa del riordino della materia, la disciplina relativa ai requisiti

acustici passivi degli edifici e dei loro componenti […], non trova

applicazione nei rapporti tra privati e, in particolare, nei rapporti tra

costruttori-venditori e acquirenti di alloggi sorti successivamente alla

data di entrata in vigore della presente legge (29/07/2009)

LEGGE COMUNITARIA 2009 (art. 15 comma 1)

In attesa dell'emanazione dei decreti legislativi […] la disciplina relativa

ai requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti non trova

applicazione nei rapporti tra privati e, in particolare, nei rapporti tra

costruttori-venditori e acquirenti di alloggi, fermi restando gli effetti

derivanti da pronunce giudiziali passate in giudicato e la corretta

esecuzione dei lavori a regola d'arte asseverata da un tecnico

abilitato.

INCOSTITUZIONALE!!!

Sentenza 103/2013 Corte di Cassazione

Page 50: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

1. Il DPCM 5-12-1997 non è abrogato.

2. Il comma 5 dell’art. 11 considera solo i rapporti tra privati, non tra

costruttori e pubblica amministrazione. I Comuni devono continuare a

richiedere il rispetto dei limiti di legge.

3. … entro il 29 luglio 2010….

4. Sentenza Corte Costituzionale…

CONSIDERAZIONI

Page 51: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

www.anit.it

Page 52: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Legge Europea 2013 bis

(Legge 30-10-2014, n. 161)

In vigore dal 25 novembre 2014

Art. 19

Delega al Governo in materia di inquinamento acustico.

Il Governo è delegato ad adottare, entro 18 mesi […], uno o più decreti

legislativi per il riordino dei provvedimenti normativi vigenti in materia di

tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento

acustico prodotto dalle sorgenti sonore fisse e mobili

Comma 2 lettera g: un decreto legislativo dovrà riguardare la

“semplificazione delle procedure autorizzative in materia di requisiti

acustici passivi degli edifici”

Page 53: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

VALUTAZIONI DI IMPATTO E DI CLIMA ACUSTICO

L. 477/1995 – art. 8

Se realizzo un’opera che “può generare del rumore” devo

valutare quanto fastidio può arrecare ai vicini (valutazione

di impatto acustico)

Se realizzo un’opera in un’area “rumorosa”, devo prima

valutare i livelli di rumore presenti nell’area (valutazione di

clima acustico)

Page 54: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Obbligatoria per: – aeroporti, aviosuperfici, eliporti;

– Tutte le strade (da A a F, secondo D. Lgs. 30/04/1992, n. 285)

– Discoteche;

– Circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi;

– Impianti sportivi e ricreativi;

– Ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia

– Nuovi impianti ed infrastrutture adibiti ad attività produttive, sportive e ricreative

– Postazioni di servizi commerciali polifunzionali

– Attività produttive

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Page 55: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Obbligatoria per:

– scuole e asili nido;

– ospedali;

– case di cura e di riposo;

– parchi pubblici urbani ed extraurbani;

– nuovi insediamenti residenziali prossimi alle opere che

richiedono valutazione di impatto acustico

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

Page 56: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

D.P.R. 19/10/2011, n. 227 (G.U. 3/02/2012 n. 28) Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi

Art. 4 - Semplificazione della documentazione di impatto acustico

Sono escluse dall'obbligo di presentare la documentazione di impatto

acustico le attività a bassa rumorosità elencate nell'allegato B […] a

meno della presenza di impianti di diffusione sonora e/o superamento

dei limiti.

Allegato B

1. Attività alberghiera.

2. Attività agro-turistica.

3. Attività di ristorazione collettiva e pubblica.

[...]

47. Grafici.

Page 57: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Legge 106/2011 - Disposizioni urgenti per l'economia.

Art. 5 – Costruzioni private

Per semplificare il procedimento per il rilascio del permesso di costruire

relativamente agli edifici adibiti a civile abitazione, […]

Nei comuni che hanno proceduto [alla zonizzazione acustica del

territorio comunale], per gli edifici adibiti a civile abitazione, ai fini […]

del rilascio del permesso di costruire, la relazione acustica e' sostituita

da una autocertificazione del tecnico abilitato che attesti il rispetto dei

requisiti di protezione acustica in relazione alla zonizzazione acustica di

riferimento”.

Page 58: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CONSIDERAZIONI

È stato escluso l’obbligo di presentare documentazione… ma i limiti di

rumorosità imposti da Legge 447/1995 e DPCM 14/11/1997 sono

ancora in vigore

Meglio far verificare il rispetto dei limiti anche se non vi è l’obbligo di

presentare documentazione in Comune.

N.B.: Solo i tecnici competenti in acustica ambientale possono

svolgere attività di controllo sui livelli di rumorosità

Page 59: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PROGETTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

R’w, D2mnTw, L’nw

UNI EN 12354

"Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti"

• Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti

• Parte 2: Isolamento acustico al calpestio tra ambienti

• Parte 3: Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea

Rapporto tecnico UNI TR 11175

“Acustica in edilizia. Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale”

Page 60: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

NORME PER LA PROGETTAZIONE

Metodi di calcolo per: R’w D2mnTw L’nw

Page 61: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SEGUIRE INDICAZIONI PRODUTTORE

PROGETTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

LAeq LASmax

UNI EN 12354

"Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti"

• Parte 5: Livelli sonori dovuti agli impianti tecnici

Page 62: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

È obbligatoria la redazione di una relazione tecnica previsionale sui RAP?

Il DPCM 5-12-1997 non obbliga ad eseguire i calcoli previsionali, però richiede che a lavoro ultimato i requisiti acustici siano rispettati. Regioni, Provincie e Comuni possono comunque emanare provvedimenti più restrittivi

PROGETTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

Page 63: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Chi può eseguire i calcoli previsionali e predisporre la relazione tecnica?

Circ. Min. Maggio 1998 I calcoli previsionali possono essere eseguiti dai progettisti, non necessariamente da tecnici competenti in acustica ambientale … a meno di indicazioni specifiche dei Comuni

PROGETTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

www.anit.it

Page 64: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

NORME PER LA POSA IN OPERA

Come fare a posare in opera le soluzioni tecnologiche

UNI 11296 (Posa serramenti)

Linee guida per la progettazione, la selezione, l’installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto

Page 65: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

NORME PER LA POSA IN OPERA

Come fare a posare in opera le soluzioni tecnologiche

UNI 11516 (sistema di pavimentazione galleggiante)

Indicazioni di posa in opera dei sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico … specifica le procedure di posa per i massetti galleggianti con materiale resiliente in rotoli o pannelli.

Page 66: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

MISURA IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

R’w, D2mnTw, L’nw

UNI EN ISO 140

Acustica - Misura dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio

• Parte 4 - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra ambienti

• Parte 5 - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate

• Parte 7 - Misurazioni in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai

• Parte 14 - Linee guida per situazioni particolari in opera

Verranno sostituite da UNI EN ISO 16283…

Page 67: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

MISURA IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

R’w, D2mnTw, L’nw

Page 68: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Nuove ISO 16283

UNI EN ISO 16283-1 (aprile 2014)

Acustica - Misura in opera dell’isolamento acustico in edifici e di

elementi di edificio - Parte 1: Isolamento acustico per via aerea

MISURA IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

Page 69: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

MISURA IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

LAeq LASmax

Indicazioni DPCM 5-12-1997

Le misure devono essere eseguite nell’ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato. Tale ambiente deve essere diverso da quello in cui il rumore si origina

Normativa tecnica:

UNI 8199/1998

Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione

UNI EN ISO 16032/2005

Acustica – Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici

in edifici – Metodo tecnico progettuale

Page 70: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

È obbligatoria la realizzazione di prove fonometriche a fine lavori?

Il DPCM 5-12-1997 non obbliga ad eseguire le prove in opera, però richiede che a lavori ultimati i requisiti acustici siano rispettati. In molte occasioni risulta utile effettuare prove fonometriche in corso d’opera per valutare ed eventualmente correggere la presenza di ponti acustici dovuti a errori di posa. Regioni, Provincie e Comuni possono comunque emanare provvedimenti più restrittivi

MISURA IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

Page 71: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Chi può eseguire le prove fonometriche?

Le misure fonometriche per avere validità legale devono essere eseguite da un Tecnico Competente in Acustica Ambientale.

MISURA IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

Page 72: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Norma UNI 11367

Classificazione acustica delle

unità immobiliari

Page 73: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

II I

III IV

Page 74: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Norma UNI 11367

È UNA NORMA TECNICA

VOLONTARIA

NON È UNA LEGGE DELLE

STATO

novembre 2013

Page 75: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Norma UNI - Classificazione acustica edifici

• Richiesta dal Ministero dell’Ambiente a UNI

• Pubblicata a luglio 2010

• Propone un sistema di classificazione acustica

delle singole unità immobiliari

• La classificazione si basa su misure a fine lavori

Page 76: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica

Le classi acustiche sono definite per unità immobiliari a destinazione d’uso:

• Residenze;

• Uffici;

• Ricettiva (alberghi, pensioni e simili);

• Attività ricreative;

• Attività di culto,

• Attività commerciali.

Ospedali, cliniche, case di cura e scuole a tutti i livelli non sono soggetti a

classificazione

Nell’Appendice A la norma fornisce alcuni valori indicativi di isolamento

(Prestazioni “di base” e “superiori”)

Page 77: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica

CLASSE

Indice del

potere

fonoisolante

apparente

R'w

Indice

dell'isolamento

acustico delle

facciate

D 2mnTw

Indice del livello

di rumore da

calpestio dei

solai

L'nw

Liv. max di

rumore impianti

a funzionamento

discontinuo

L id

Liv. max di

rumore impianti a

funzionamento

continuo

L ic

I ≥ 56 ≥ 43 ≤ 53 ≤ 30 ≤ 25

II ≥ 53 ≥ 40 ≤ 58 ≤ 33 ≤ 28

III ≥ 50 ≥ 37 ≤ 63 ≤ 37 ≤ 32

IV ≥ 45 ≥ 32 ≤ 68 ≤ 42 ≤ 37

Se caratteristiche peggiori rispetto a classe IV, allora requisito non classificabile (NC)

Page 78: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Appendice L: correlazione tra classi e “benessere”

R’w, L’nw, Impianti

D2mnTw

…da Norma a Legge?

Page 79: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica

La classificazione si basa su misure in opera

Sono esclusi dai rilievi gli ambienti accessori o di servizio

(corridoi, scale interne, depositi, servizi igienici)

Le misure devono essere eseguite seguendo tutte le indicazioni delle

norme di riferimento (UNI EN ISO 140)

• Numero di punti di misura

• Distanze minime dalle pareti e tra i microfoni,

• Ecc.

Page 80: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica - Procedura

Analizzare l’unità immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici

misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi

R’w pareti

R’w solai (sopra e sotto)

Page 81: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica - Procedura

Analizzare l’unità immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici

misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi

D2mnTw facciate

Page 82: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica - Procedura

Analizzare l’unità immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici

misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi

L’nw solai (solo sopra)

Page 83: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica - Procedura

Analizzare l’unità immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici

misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi

Lic Rumore impianti da altre Unità

Immobiliari

Page 84: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica - Procedura

Analizzare l’unità immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici

misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi

Lid Rumore impianti da altre Unità

Immobiliari

Page 85: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica - Procedura

Correggere i valori misurati con l’incertezza di misura e ricavare il

valore utile

Valore utile = Valore misurato + Incertezza di misura

Esempio:

Se misuro in opera R’w = 50 dB il valore utile è: 50 - 1 = 49 dB

R'w D 2mnTw L'nw L ic L id

Incertezza -1 -1 +1 +1,1 +2,4

Page 86: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica – Procedura

Dai “valori utili” ricavare per ogni descrittore il “valore medio”

arrotondato alla prima cifra decimale.

n

i

mnTwiD

mnTwmedioN

D1

10

2

2 101

log10

n

i

Li

nwmedioN

L1

10101

log10'

Page 87: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica – Procedura

Dai “valori medi” si ricava la classe acustica di ogni requisito

Se un requisito non è pertinente si indica con NP

R'w D 2mnTw L'nw L ic L id

Classe III II IV III III

Page 88: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica – Procedura

Dalle singole classi acustiche si ricava la classe acustica globale:

R'w D 2mnTw L'nw L ic L id

Classe III II IV III III

Media aritmetica (arrotondata all’intero più vicino)

(3+2+4+3+3)/5 = 15/5 = 3

Coeff. 3 2 4 3 3

Classe III

Page 89: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica – Procedura

Dalle singole classi acustiche si ricava la classe acustica globale:

R'w D 2mnTw L'nw L ic L id

Classe IV II IV III III

Media aritmetica (arrotondata all’intero più vicino)

(4+2+4+3+3)/5 = 16/5 = 3,2 Classe III

Coeff. 4 2 4 3 3

Page 90: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica – Procedura

L’attestato di certificazione deve riportare la classe globale e le classi

dei singoli descrittori

Unità immobiliare UI00

R'w D 2mnTw L'nw L ic L id

Classe III IV II IV III III

Page 91: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica

CLASSE R'w D 2mnTw L'nw L id L ic

I ≥ 56 ≥ 43 ≤ 53 ≤ 30 ≤ 25

II ≥ 53 ≥ 40 ≤ 58 ≤ 33 ≤ 28

III ≥ 50 ≥ 37 ≤ 63 ≤ 37 ≤ 32

IV ≥ 45 ≥ 32 ≤ 68 ≤ 42 ≤ 37

Classi norma tecnica ≠ Limiti DPCM 5-12-1997

Page 92: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica

Appendici:

• Appendice A: Valori per ospedali e scuole

• Appendice B: Isolamento acustico tra UI e vani scala

• Appendice C: Valutazione del tempo di riverberazione (T60)

• Appendice D: Valutazione rumore impianti

• Appendice E: Criteri per la misura dell’isolamento utilizzando DnT

• Appendice F: Incertezza di misura

• Appendice G: Campionamento degli elementi tecnici

• Appendice H: Elaborazione dei dati derivanti da campionamento

• Appendice I: Esempi

• Appendice L: Relazione tra classificazione e benessere

Page 93: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica – alcune considerazioni

Aspetti positivi:

1.Corretti i molti errori del DPCM 5-12-1997

Criticità:

1.La “Classe acustica globale” non penalizza in modo adeguato le

prestazioni “peggiori”

2.Necessità di eseguire molti rilievi a cantiere concluso e “vuoto”…

Page 94: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Classificazione acustica – alcune considerazioni

Quante misure eseguire?

È responsabilità del tecnico […] applicare correttamente e

integralmente la presente norma.

Nel caso in cui si ritenga di dover derogare rispetto a qualche

specifico punto della procedura […] deve essere chiaramente

esplicitato l’oggetto di tale difformità e le ragioni della scelta.

A favore di sicurezza

Misure solo negli ambienti più critici

Page 95: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Bozza nuovo DPCM?

Page 96: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Soluzioni tecnologiche

2

Page 97: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

FONOISOLAMENTO E FONOASSORBIMENTO

• FONOISOLAMENTO

Page 98: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

FONOISOLAMENTO E FONOASSORBIMENTO

• FONOASSORBIMENTO

Page 99: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

COME SI TRASMETTE IL RUMORE

• Trasmissione di vibrazioni

Page 100: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

• Trasmissione di rumori aerei

COME SI TRASMETTE IL RUMORE

Page 101: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

COME LE PARETI ISOLANO

DAI RUMORI AEREI

Page 102: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Legge della massa

Più una parete “pesa” meglio isola dai rumori.

La legge della massa però vale solo per le pareti

“pesanti”

30

8 6 12

10

820

SI SI SI

Page 103: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Lastre vibranti

La legge della massa non è applicabile alle pareti

leggere (cartongesso)

25

7,5 7,5

Massa minore

e

Rigidezza minore

Page 104: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Anche le pareti in cartongesso

garantiscono elevati livelli di

isolamento acustico

Potere fonoisolante

= 56 dB

m’= 358 kg/mq

m’= 48 kg/mq

Page 105: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SISTEMI MISTI

Pareti in laterizio + contropareti in gesso rivestito

Rw = 59 dB Rw = 65 dB

20

12 5

25

6,5

Page 106: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

RISOLVERE I PROBLEMI DI

RISONANZA

Page 107: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 108: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

m’ = 110 + 113 = 223 kg/mq m’ = 110 + 89 = 199 kg/mq

Legge della massa -> m’ maggiore = Rw maggiore

Invece NO!

Page 109: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

30

35

40

45

50

55

60

65

70100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

8+12 Lana roccia 5 cm Rw = 54

dB

8+8 Lana roccia 5 cm Rw = 57

dB

Page 110: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

QUALI MATERIALI INSERIRE NELLE INTERCAPEDINI?

MATERIALI FONOASSORBENTI FIBROSI

Lana di vetro

Lana di roccia

Lana di legno

Fibra di legno

Fibre di poliestere

Fibre vegetali

Ecc. ecc.

Page 111: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

RIEMPIRE LE INTERCAPEDINI?

25

7,5 7,58 12

25

7,5 7,58 12

100% 80%

25

7,5 7,58 12

25

7,5 7,58 12

Page 112: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

LIMITARE LA TRASMISSIONE DI

RUMORI “LATERALI”

Page 113: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 114: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

AMMORSAMENTO ALLE STRUTTURE LATERALI

DISACCOPPIAMENTO PARETE-SOLAIO

CONNETTERE CON MALTA IN MODO DA EVITARE FESSURAZIONI AL NODO PARETE-PARETE

RIEMPIRE CON MALTA E CON SCAGLIE DI LATERIZIO PER EVITARE FESSURAZIONI AL NODO PARETE-SOLAIO

Page 115: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

QUALI MATERIALI SOTTOPARETE?

MATERIALI AD ALTA DENSITÀ

Lana di legno

Polietilene ad alta densità

Gomma

Strisce di sughero

Ecc. ecc.

Materiali appositi per sottoparete…

Page 116: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

DISACCOPPIAMENTO DI TUTTO IL PERIMETRO DELLA PARETE CON MATERIALE RESILIENTE (es. neoprene) DA INTERPORRE TRA PROFILO METALLICO E PARETE/SOLAIO

Page 117: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

QUALI MATERIALI SUL PERIMETRO DELLE PARETI IN

CARTONGESSO?

Polietilene adesivizzato

Strisce di neoprene

Ecc. ecc.

Materiali prescritti dal produttore del sistema…

Page 118: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ISOLAMENTO ACUSTICO TRA

DIFFERENTI UNITA’ IMMOBILIARI

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE

APPARENTE (R’w)

Page 119: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Destinazione d'uso

Indice del

potere

fonoisolante

apparente

R'w

Ospedali, cliniche,

case di cura 55

Residenze, alberghi,

pensioni 50

Scuole a tutti i livelli 50

Uffici, attività

ricreative o di culto,

attività commerciali 50

D.P.C.M. 5-12-1997

Il DPCM richiede che ad edificio

ultimato vengano rispettati

determinati requisiti minimi

Ad esempio per le residenze:

R’w >= 50 dB

Page 120: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Misura dell’isolamento ai rumori aerei di una partizione

Microfono 1 = L1

Sorgente di rumore

Microfono 2 = L2

Ambiente ricevente

Differenza tra due livelli di rumore (L1-L2)

)21( LLD Isolamento acustico

Page 121: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Misura dell’isolamento ai rumori aerei di una partizione

Stanza molto riverberante Stanza poco riverberante

Materiale

fonoassorbente

Page 122: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Come analizzo i dati acquisiti

)21( LLD

Isolamento

acustico

normalizzato

rispetto a T (Tempo di riverbero)

5,0log10)21(log10)21(

0

ricricnT

TLL

T

TLLD

ric

ric

T

VA

16,0

Isolamento acustico

Isolamento

acustico

normalizzato

rispetto a A

(Area di

assorbimento

equivalente)

10log10)21(log10)21(

0

ALL

A

ALLDn

Nota:

se V = 31,25 mc (11,6 mq x 2,7 m)

Allora Dn = DnT

Page 123: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Come analizzo i dati acquisiti

Potere fonoisolante

DPCM 5-12-1997

trasm

inc

W

WR log10

ric

ric

ric V

TSLL

A

SLLR

16,0log10)21(log10)21(

Page 124: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Indice di potere fonoisolante (Rw)

INDICI DI VALUTAZIONE

SCARTI

SFAVOREVOLI

Maggiore

possibile

Max 32 dB

FILE EXCEL

Page 125: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Potere fonoisolante - R

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0100

125

160

200

250

315

400

500

630

800

1000

1250

1600

2000

2500

3150

Freq. [Hz]

R [

dB

]

Indice di potere fonoisolante (Rw)

SCARTI

SFAVOREVOLI

Maggiore

possibile

Max 32 dB

Page 126: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Confronto tra due pareti con stesso indice Rw

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

751

00

12

5

16

0

20

0

25

0

31

5

40

0

50

0

63

0

80

0

10

00

12

50

16

00

20

00

25

00

31

50

Hz

dB

Parete doppia in laterizi alveolati Rw = 56

Parete singola in cartongesso Rw = 56

Page 127: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 128: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

TERMINI DI ADATTAMENTO ALLO SPETTRO

Tipo di sorgente di rumore Termine di adattamento allo spettro

appropriato

Attività umane (conversazione, musica, radio)

Bambini che giocano

Traffico ferroviario a velocità media e elevata

Traffico autostradale > 80 km/h

Aereo a reazione a breve distanza

Fabbriche (rumore a frequenza media alta)

C

(spettro N° 1)

Traffico stradale urbano

Traffico ferroviario a basse velocità

Velivolo a elica

Aereo a reazione a lunga distanza

Musica da discoteca

Fabbriche (rumore a frequenza bassa media)

Ctr

(spettro N° 2)

Page 129: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

TERMINI DI ADATTAMENTO ALLO SPETTRO

UNI EN 12354 – 2 (Isolamento acustico di facciata)

Il livello di pressione sonora all’interno ponderato A può essere

determinato direttamente dal livello di pressione sonora ponderato A

all’esterno (dBA) a condizione che l’isolamento acustico sia espresso

sottoforma di indice di valutazione per il corrispondente spettro acustico

all’esterno, in conformità alla EN ISO 717-1, e cioè utilizzando per

esempio (D2m,nT,w + Ctr) oppure (D2m,n,w + C).

Lint = Lext – (D2m,nT,w + Ctr)

Lint = Lext – (D2m,nT,w + C)

Page 130: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Coefficienti di adattamento spettrale

Traffico stradale

L Int [dBA]

L Ext [dBA]

Lint = Lext – (D2mnTw+Ctr)

Page 131: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

IN LABORATORIO

Microfono 1 = L1

Sorgente di rumore

Microfono 2 = L2

Ambiente ricevente

MISURO R (Potere fonoisolante)

NB le camere di prova

sono scollegate

Page 132: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE (R’w)

IN CANTIERE

Microfono 1 = L1

Sorgente di rumore

Microfono 2 = L2

Ambiente ricevente

MISURO R’ (Potere fonoisolante apparente)

Page 133: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

• Trasmissione di rumori aerei

COME SI TRASMETTE IL RUMORE

Rw

R’w

Page 134: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SOLUZIONI TECNOLOGICHE

PARETI

“PESANTI”

Rw = 57

PARETI

“LEGGERE”

Rw = 63

SISTEMI

“MISTI”

Rw = 65

Page 135: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

Rw è maggiore di R’w

Il DPCM 5-12-1997 richiede di verificare R’w

È quindi necessario stimare quanto influiscono le

trasmissioni laterali ad esempio utilizzando

UNI EN 12354 – 1

Oppure

UNI TR 11175

Page 136: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

COME DETERMINARE RW:

1. Certificati di laboratorio

2. Certificati di strutture simili

3. Calcoli analitici

Page 137: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Come calcolare l’indice di potere fonoisolante (Rw)

Pareti pesanti Formule proposte da rapporto tecnico UNI TR 11175

Laboratori italiani:

Rw = 20 log (m’)

Partizioni orizzontali e verticali (singole o doppie) con m’ > 80 kg/mq. Nel

caso di pareti doppie l’intercapedine deve essere priva di riempimento e

di spessore uguale o minore di 5 cm.

Formula CEN:

Rw = 37,5 log (m’) – 42

Strutture di base monolitiche con m’>150 kg/mq.

UNI TR 11175: si consiglia di aggiungere un fattore cautelativo pari a -2

dB

Page 138: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Come calcolare l’indice di potere fonoisolante (Rw)

Pareti pesanti Pareti monostrato – formule straniere:

Germania (m’>150 kg/mq): Rw = 32,1 log (m’) - 28,5

Austria (m’>150 kg/mq): Rw = 32,4 log (m’) – 26

Francia (m’>150 kg/mq): Rw = 40 log (m’) – 45

Francia (m’<150 kg/mq): Rw = 13,3 log (m’) + 12

Gran Bretagna (m’>100 kg/mq): Rw = 21,6 log (m’) – 2,3

Page 139: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Come calcolare l’indice di potere fonoisolante (Rw)

Pareti pesanti Pareti monostrato – formule italiane:

Italia - pareti in lat. all. (m’>100 kg/mq): Rw = 16,9 log (m’) + 3,6

Italia - pareti in laterizio (80<m’<400 kg/mq): Rw = 16 log (m’) + 7

Italia - pareti in blocchi di arg. esp. (115<m’<400 kg/mq):

Rw = 26 log (m’) - 11

Page 140: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Come calcolare l’indice di potere fonoisolante (Rw)

Pareti pesanti Pareti doppie– formule italiane:

Pareti doppie in laterizio

Rw = 20 log(m’d)-10 (d = spessore intercapedine [cm])

Pareti doppie in laterizio, interc. > 5 cm con materiale poroso o fibroso

fonoassorbente

Rw = 16 log (m’) + 10

Pareti in blocchi di arg. esp., interc. senza materiale isolante

(115< m’<400 kg/mq):

Rw = 26 log (m’) – 11

Page 141: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Analisi singole strutture – Calcolo Rw

UNITR 11175 -

Laboratori italiani per

pareti pesanti :

Rw = 20 log (m’) – 2

UNITR 11175 - Formula

CEN strutture monolitiche

Rw = 37,5 log (m’) – 44

Formule da bibliografia –

pareti monostrato

Rw = 16,9 log (m’) + 3,6

Rw = 16 log (m’) + 7

Formule da bibliografia –

pareti doppie

Rw = 20 log(m’d)-10

Rw = 16 log (m’) + 10

Rw = 26 log (m’) – 11

PARETI

PESANTI

Modello

di calcolo

Massa frontale

Spessore

materiale fibroso

Potere fonoisolante

Rw

Page 142: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Come calcolare l’indice di potere fonoisolante (Rw)

Pareti leggere Germania

Struttura singola: Rw = 20 log (m’) + 10 log (d) + e + 5

Struttura doppia: Rw = 20 log (m’) + 10 log (d) + e + 10

d intercapedine in cm

e sp. pannello in fibra minerale in cm

Page 143: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Analisi singole strutture – Calcolo Rw

Struttura singola

Rw = 20 log (m’) + 10 log (d) + e + 5

Struttura doppia

Rw = 20 log (m’) + 10 log (d) + e + 10

PARETI

LEGGERE

Modello

di calcolo

Massa frontale

Spessore materiale fibroso

Spessore intercapedine

Potere fonoisolante

Rw

e

dd

e

Struttura

singola

Struttura

doppia

Page 144: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

I CALCOLI ANALITICI POSSONO PORTARE A

RISULTATI CARATTERIZZATI DA SCARSA

ATTENDIBILITA’

MEGLIO RIFERIRSI A

PROVE DI LABORATORIO

(cfr. UNI TR 11175)

Page 145: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

I CERTIFICATI DI LABORATORIO

DEI PRODUTTORI DI MATERIALI

Per poter verificare la prestazione di una parete prima di realizzarla in cantiere , costruisco la partizione in un laboratorio di prova ed eseguo la misura.

Dalla prova ricavo il valore di isolamento (Rw)

IL VALORE RICAVATO VA UTILIZZATO CON CAUTELA

Page 146: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 147: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 148: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 149: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 150: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 151: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

POSSIBILI DIFFERENZE TRA CERTIFICATO

DI LABORATORIO E PARETI REALIZZATE

IN CANTIERE

Page 152: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

GIUNTI DI MALTA

TRA I MATTONI

Page 153: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Calcolo peso parete Considerando una parete in mattoni forati (8 cm +12 cm)

Superficie: 4 m x 2,7 m = 10,8 mq

Circa 15 corsi verticali su ogni parete = 0,12 mc di malta

0,12 x 1800 kg/mc = 216 kg

216 kg / 10,8 mq = 20 kg/mq

La parete con i giunti verticali riempiti di malta pesa circa

20 kg/mq in più della parete senza giunti verticali

Page 154: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Posa in opera in laboratorio

Page 155: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

GIUNTI DI MALTA

TRA I MATTONI

DA UNA FESSURA PASSA TUTTO IL RUMORE

Page 156: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Essiccazione delle malte

Malta sabbia e cemento:

Durante la posa = 1900 kg/mc

Dopo 2 giorni = 1850 kg/mc

Dopo 6 giorni = 1800 kg/mc

Page 157: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Calcolo peso parete Considerando una parete in mattoni forati (8 cm +12 cm)

con 3 intonaci (sp. 1,5 cm)

Superficie: 4 m x 2,7 m = 10,8 mq

Malta giunti verticali: 0,12 mc

Malta giunti orizzontali: 0,14 mc

Malta intonaci: 0,5 mc

Totale: 0,76 mc

Durante la posa le malte pesano 134 kg/mq

Dopo 2 giorni le malte pesano 130 kg/mq

Dopo 6 giorni le malte pesano 127 kg/mq

Page 158: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Essiccazione delle malte

ITC – CNR

Page 159: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

TRACCE DEGLI

IMPIANTI

Page 160: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

Page 161: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

COME PROCEDERE?

• Utilizzare in cantiere pareti che garantiscano in

laboratorio Rw maggiore DI ALMENO 4-5 dB del R’w

minimo richiesto (NB Stimare analiticamente quanto

possono influire le trasmissioni laterali)

• Costruire la parete in maniera corretta (esattamente

come è stata realizzata in laboratorio)

Page 162: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

Esempio:

Parete divisoria tra residenze: R’w minimo 50 dB

Rw = 38 dB

10

8

15

12

Rw = 42 dB

NO

Page 163: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

Esempio:

Parete divisoria tra residenze: R’w minimo 50 dB

Rw = 45 dB Rw = 48 dB

NO

25,5

8 85

30

8 6 12

Page 164: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw)

Esempio:

Parete divisoria tra residenze: R’w minimo 50 dB

Rw = 54 dB

VERIFICARE

29,5

8 5 12

Materiale

fibroso

Page 165: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INCREMENTO DI POTERE FONOISOLANTE DRw

CONTROPARETI

CONTROSOFFITTI

Page 166: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Contropareti su orditura metallica

Page 167: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Contropareti in aderenza

Page 168: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Controsoffitti

Page 169: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PENDINI SILENZIATI

Page 170: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

TRASMISSIONI LATERALI

Page 171: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CONFRONTO TRA CONTROPARETI

IN GESSO RIVESTITO

Page 172: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 173: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Confronto tra contropareti

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

50,00

55,00

60,00

65,00

70,00

75,00

10

0

12

5

16

0

20

0

25

0

31

5

40

0

50

0

63

0

80

0

10

00

12

50

16

00

20

00

25

00

31

50

Hz

dB

Parete nuda Rw = 40

Lana minerale + fibra di legno Rw = 59

Fibra di legno 5 cm Rw = 57

Polistirolo + fibra di legno Rw = 54

Fibra di legno 2,5 cm Rw = 55

Fibra di legno 2 x 2 cm Rw = 58

Page 174: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

METODO DI CALCOLO – UNI TR 11175

DRw può essere ricavato in funzione della frequenza di risonanza (fo)

del sistema “struttura di base-rivestimento”

CONTROPARETI - CONTROSOFFITTI

• d spessore cavità [m]

• m’1 massa per unità di superficie struttura di base [kg/m2]

• m’2 massa per unità di superficie struttura di rivestimento [kg/m2]

'

2

'

1

0

11111,0160

mmdf

d

m'2 m'1

Page 175: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

METODO DI CALCOLO – UNI TR 11175

Frequenza di risonanza

fo DRw

fo< 80 35-Rw/2

80<fo<125 32-Rw/2

125<fo<200 28-Rw/2

200<fo<250 -2

250<fo<315 -4

315<fo<400 -6

400<fo<500 -8

500<fo<1600 -10

fo>1600 -5

Page 176: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INCREMENTO DI POTERE FONOISOLANTE DRw

MASSETTI GALLEGGIANTI

Page 177: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

MASSETTO

GALLEGGIANTE

Massetto e

pavimento

Strato di

livellamento

Materiale

elastico

Solaio e

strutture

laterali

Page 178: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

METODO DI CALCOLO – UNI TR 11175

DRw può essere ricavato in funzione della frequenza di risonanza (fo) del

sistema “struttura di base-rivestimento”

PAVIMENTI GALLEGGIANTI

• s’ rigidità dinamica materiale resiliente [MN/mc]

• m’1 massa per unità di superficie struttura di base [kg/m2]

• m’2 massa per unità di superficie struttura di rivestimento [kg/m2]

'

2

'

1

0

11'160

mmsf

s'

m'1

m'2

Page 179: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

METODO DI CALCOLO – UNI TR 11175

Frequenza di risonanza

fo DRw

fo< 80 35-Rw/2

80<fo<125 32-Rw/2

125<fo<200 28-Rw/2

200<fo<250 -2

250<fo<315 -4

315<fo<400 -6

400<fo<500 -8

500<fo<1600 -10

fo>1600 -5

Page 180: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PROBLEMATICHE

-

PONTI ACUSTICI

-

POSA IN OPERA

Page 181: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Controllo delle trasmissioni laterali

Page 182: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PONTI ACUSTICI

Pareti divisorie tra appartamenti Collegamento tra parete esterna e parete divisoria tra appartamenti

EXT EXT

NO SI

EXT EXT

NO SI

Page 183: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Pareti divisorie tra appartamenti Collegamento tra parete divisoria e vano ascensore

VANO

SCALA / ASCENSORE

NO SI

VANO

SCALA / ASCENSORE

PONTI ACUSTICI

Page 184: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PONTI ACUSTICI

Pareti divisorie tra appartamenti Collegamento tra parete esterna e parete divisoria tra appartamenti

Piano superiore

Piano inferiore

Polistirolo

Materiale

fibroso

Polistirolo

CAVITY STOP

Page 185: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

EXT

NO SI

EXT

Collegamento tra parete esterna

e parete divisoria tra U.I.

Page 186: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PONTI ACUSTICI

Pareti divisorie tra appartamenti Pignatte solai in laterocemento

Page 187: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Sorgente di

rumore

PIGNATTE IN DIREZIONE PERPENDICOLARE ALLA PARETE

Sorgente di

rumore

PIGNATTE IN DIREZIONE PARALLELA ALLA PARETE

Page 188: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 189: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Pignatte parallele

Pignatte perpendicolari con cordolo in cls

Page 190: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 191: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Possibile soluzione del nodo

Page 192: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 193: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 194: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 195: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PONTI ACUSTICI

Pareti divisorie tra appartamenti Pavimento galleggiante

Page 196: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

GIUNTI A PAVIMENTO - COLLEGAMENTI PARETE – SOLAIO

Solaio portante

Pavimento

Zoccolino

Giunto elastico

Materiale elastico

Massetto impianti

Massetto radiante

Parete divisoria

Materiale elastico

sotto parete

Isolante termico

Page 197: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CONTROSOFFITTI

Page 198: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

TRASMISSIONI LATERALI DELL’ENERGIA SONORA

NODO SOFFITTO / PARETE

Page 199: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 200: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Interruzione dello strato

di rivestimento

Strato di rivestimento

continuo

GIUNTI A SOFFITTO

COLLEGAMENTI PARETE – CONTROSOFFITTO

Immagini tratte da documentazione tecnica Knauf

Page 201: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Rivestimento completo del

divisorio

Interruzione dello strato di

rivestimento e della struttura

del controsoffitto

GIUNTI A SOFFITTO

COLLEGAMENTI PARETE – SOLAIO RUSTICO

Immagini tratte da documentazione tecnica Knauf

Page 202: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Tracce negli impianti – scatolette elettriche

La presenza di poche tracce impiantistiche in

una parete doppia in mattoni forati, con

materiale fibroso nell’intercapedine, in genere

implica un decremento di isolamento di circa 1-2

dB

NO

Page 203: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Tracce negli impianti – scatolette elettriche

• Riempire le tracce e/o gli scassi con malta

(sabbia e cemento)

• Evitare l’utilizzo di schiume

• Sfalsare sui due lati della parete le scatolette

elettriche

Page 204: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SCASSI NELLA PARETE

Evitare scassi contrapposti sui due lati della parete

• Scatolette

• Quadri

• Collettori

• Ecc.

R’w teorico

= 52 dB

R’w

misurato in

opera

= 46 dB

Page 205: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Tracce negli impianti – scatolette elettriche

IPOTESI RISOLUTIVA

Lastra in cartongesso

+ materiale fibroso

Scatolette

elettriche

Page 206: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Tracce negli impianti – scatolette elettriche

IPOTESI RISOLUTIVA

42

Page 207: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Tracce negli impianti – scatolette elettriche

Pareti in cartongesso – prove di laboratorio

25

7,5 7,5

25

7,5 7,5

Rw = 63 dB Rw = 62 dB

NB: lastra intermedia!

Page 208: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Ponti acustici

• Scatolette elettriche

RW= 62 dB

Page 209: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PONTI ACUSTICI

Pareti divisorie tra appartamenti Pilastri interni alla parete divisoria

Page 210: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SUGGERIMENTI PROGETTUALI

1. Distribuire i locali interni (sia in orizzontale che in

verticale) in funzione della destinazione d’uso

2. Posizionare eventuali sorgenti di rumore lontane da

locali abitativi (ascensori, vani scale, locali impianti ecc.)

3. Progettare l’integrazione impiantistica

Page 211: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

COME CALCOLARE R’w

UNI TR 11175

Page 212: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

UNI TR 11175 PER LA PROGETTAZIONE ACUSTICA (R’w)

n

fF

n

F

Rn

f

RRR

w

wFdwDfwFfwDd

R1 1

10

1

101010 10101010log10'

Locale

sorgenteLocale

ricevente

F F

D d

d

Df

f

Page 213: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

UNI TR 11175 PER LA PROGETTAZIONE ACUSTICA (R’w)

Rw,i è l’indice di valutazione di potere fonoisolante della struttura “i” priva di elementi

di rivestimento (pavimenti galleggianti, contropareti, controsoffitti) (dB)

Rw,j è l’indice di valutazione di potere fonoisolante della struttura “j” priva di elementi

di rivestimento (pavimenti galleggianti, contropareti, controsoffitti) (dB)

DRw, ij è l’incremento dell’indice di valutazione di potere fonoisolante dovuto

all’apposizione di strati di rivestimento lungo il percorso i-j (pavimenti galleggianti,

contropareti, controsoffitti)

Kij è l’indice di riduzione delle vibrazioni del percorso i-j (dB)

S è la superficie della partizione (m2)

lo è la lunghezza di riferimento pari a 1 m.

lij è la lunghezza del giunto tra le strutture ij considerate

ij

ijw

jwiw

ijwll

SKijR

RRR

0

,

,,

, lg102

Page 214: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

LINEE GUIDA UNI PER LA PROGETTAZIONE ACUSTICA (R’w)

ij

ijw

jwiw

ijwll

SKijR

RRR

0

,

,,

, lg102

i j

Page 215: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

UNI TR 11175 PER LA PROGETTAZIONE ACUSTICA (R’w)

Indice di riduzione delle vibrazione Kij

TIPO DI GIUNZIONE TIPO DI TRASMISSIONE Kij

Rigida a croce Diritto K13 = 8.7 + 17,1M + 5.7 M2

Angolo K12 = 8.7 + 5.7 M2

Rigida a t Diritto K13 = 5.7 + 14,1M + 5.7 M2

Angolo K12 = 5.7 + 5.7 M2

Struttura omogenea e facciata leggera Diritto K13= 5 + 10M K13 > 5 dB

Angolo K12 = 10 + 10|M|

Strutture omogenee con strato desolidarizzante

Diritto su pareti con strato flessibile K13 = 5.7 + 14,1M + 5.7 M2 + 12

Diritto su parete omogenea K24 = 3,7+14,1M+5,7M2 0 > K24 > -4 dB

Angolo K12 = 5.7 + 5.7 M2 + 6

Struttura omogenea con angolo Angolo K12= 15 |M| -3 K12 > -2 dB

Struttura omogenea con cambio di spessore Diritto K12= 5M2 - 5

Doppia parete leggera e struttura omogenea

Diritto su parete doppia K13 = 10 + 20M K13 > 10 dB

Diritto su parete omogenea K24 = 3 + 14,1M + 5.7 M2 m’1/m’2 >3

Angolo K12 = 10 + 10|M|

Pareti doppie leggere accoppiate Diritto K13 = 10 + 20M

Angolo K12 = 10 + 10|M|

Page 216: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ISOLAMENTO DAI RUMORI

PROVENIENTI DALL’ESTERNO

INDICE DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI

FACCIATA (D2mnTw)

Page 217: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Destinazione d'uso

Indice

dell'isolamento

acustico delle

facciate

D 2mnTw

Ospedali, cliniche,

case di cura 45

Residenze, alberghi,

pensioni 40

Scuole a tutti i livelli 48

Uffici, attività

ricreative o di culto,

attività commerciali 42

D.P.C.M. 5-12-1997

Il DPCM richiede che ad edificio

ultimato vengano rispettati

determinati requisiti minimi

Ad esempio per le residenze:

D2mnTw >= 40 dB

Page 218: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Nota:

per il DPCM 5-12-1997

l’isolamento acustico di facciata

NON dipende dal livello di rumore esterno

Il DPCM è quindi da considerarsi come

“prescrizione minima”

ANALISI DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

Page 219: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Legge 477 DEL 1995 – art. 8

VALUTAZIONI DI IMPATTO E DI CLIMA ACUSTICO

• Se realizzo un edificio che “può generare del

rumore” devo valutare quanto fastidio può

arrecare ai vicini (valutazione di impatto

acustico)

• Se realizzo un edificio in un’area “rumorosa”,

devo prima valutare i livelli di rumore presenti

nell’area (valutazione di clima acustico)

Page 220: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO DI UN’OPERA

La valutazione di IMPATTO ACUSTICO è obbligatoria per: – aeroporti, aviosuperfici, eliporti;

– strade di tipo A (autostrade) / , F (strade locali), (classificazione

D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285)

– discoteche;

– circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi;

– impianti sportivi e ricreativi;

– ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia

– nuovi impianti ed infrastrutture adibiti ad attività produttive, sportive e ricreative

– postazioni di servizi commerciali polifunzionali

– attività produttive

Page 221: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL’AREA

La valutazione di CLIMA ACUSTICO è obbligatoria per:

– scuole e asili nido;

– ospedali;

– case di cura e di riposo;

– parchi pubblici urbani ed extraurbani;

– nuovi insediamenti residenziali prossimi alle

opere che richiedono valutazione di impatto

acustico (opere potenzialmente rumorose)

(strade, ferrovie aeroporti ecc.).

Page 222: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

INDICE DI ISOLAMENTO ACUSTICO (D2mnTw)

Come si misura

Microfono 1 = L1

a 2 metri dalla facciata

Sorgente di rumore

Microfono 2 = L2

Interno

Esterno

Differenza tra due livelli di rumore (L1-L2)

0

212 log10)(T

TLLD mnT

Page 223: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Indice di isolamento acustico di facciata (D2mnTw)

INDICI DI VALUTAZIONE

SCARTI

SFAVOREVOLI

Maggiore

possibile

Max 32 dB

Page 224: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Parete

Rw1

Bocchette aerazione

Dnew2

Cassonetto

Dnew1

Serramento

Rw2

ELEMENTI CHE COMPONGONO LA FACCIATA

Page 225: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

UNI TR 11175 PER LA PROGETTAZIONE ACUSTICA

Calcolo D2mnTw

•Riw è l’indice di valutazione del potere fonoisolante dell’elemento i-

esimo costituente la facciata [dB]

•Si è la superficie dell’elemento i-esimo di facciata visto dall’interno

del locale [m2]

•Ao sono le unità di assorbimento di riferimento, pari a 10 m2

•Dn,e,i è l’indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato

del piccolo elemento i-esimo [dB]

•K è la correzione relativa al contributo della trasmissione laterale

KS

A

S

SR

n

i

p

i

D

tot

R

tot

iw

ieniw

1 1

10010

,,

1010log10'

Page 226: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

UNI TR 11175 PER LA PROGETTAZIONE ACUSTICA

Calcolo D2mnTw

•R’w è l’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente della

facciata [dB]

•DLfs è il termine correttivo che quantifica l’influenza delle

caratteristiche della facciata [dB]

•V è il volume interno del locale considerato [m3]

•To è il tempo di riverberazione di riferimento, assunto pari a 0,5 s

•Stot è la superficie di facciata vista dall’interno [m2]

tot

fswnTwmST

VLRD

0

,26

log10'

Page 227: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ΔLfs Influenza della forma della facciata

Linea di veduta

Sorgente

Assorbimento

h

Page 228: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ΔLfs Influenza della forma della facciata

Page 229: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ESEMPI DI CALCOLO

Page 230: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ISOLAMENTO ACUSTICO - ESEMPI DI CALCOLO – Parete

4

4

2,7

Rw parete = 48 dB

(8+12+materiale

isolante cellulare)

D2mnTw

= 48 dB > 40 dB

Page 231: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

4

1,6

4

2,3

2,7

ESEMPI DI CALCOLO – Parete + portafinestra (4-12-4)

Rw parete

= 48 dB

D2mnTw

= 35,79 dB

Rw porta

finestra

= 30 dB

Page 232: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ESEMPI DI CALCOLO – Parete + Finestra (4-12-4)

1,3

1,6

2,7

4

4

Rw parete

= 48 dB

D2mnTw

= 38,12 dB

Rw finestra

= 30 dB

Page 233: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ESEMPI DI CALCOLO – Parete + Finestra (4-12-4)

1,3

1,6

2,7

4

4

Rw parete

= 55 dB

D2mnTw

= 38,35 dB

Rw finestra

= 30 dB

Page 234: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ESEMPI DI CALCOLO – Parete + Finestra (4-12-4)

1,3

1,6

2,7

4

4

Rw parete

= 60 dB

D2mnTw

= 38,38 dB

Rw finestra

= 30 dB

Page 235: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ESEMPIO DI CALCOLO

• Aumentando solo l’isolamento acustico della

parete il risultato non cambia.

• È necessario intervenire sui “buchi nella parete”

• Serramento

• Cassonetto

• Bocchette aerazione

Page 236: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ESEMPI DI CALCOLO – Parete + Finestra ad elevato potere fonoisolante

1,3

1,6

2,7

4

4

Rw parete

= 48 dB

D2mnTw

= 44,88 dB

Rw finestra

= 38 dB

Page 237: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

4

4

2,7

ESEMPI DI CALCOLO – Parete + Bocchetta 100 cmq

Rw parete

= 48 dB

D2mnTw

= 47 dB

Dnew

= 57 dB

Page 238: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

4

4

2,7

ESEMPI DI CALCOLO – Parete + Bocchetta 100 cmq

Rw parete

= 48 dB

Page 239: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Tipi di serramenti: valori indicativi

• Vetri doppi normali

• Finestra con vetro 4-12-4: Rw = 30 dB

• Finestra con vetro 6-12-6: Rw = 33 dB

• Finestra con vetro 8-12-8: Rw = 34 dB

• Vetri doppi con un lastra stratificata

• Finestra con vetro 4-12-33.1: Rw = 34 dB

• Finestra con vetro 6-12-33.1: Rw = 37 dB

• NB: Classe 4 di tenuta all’aria (UNI EN 12207)

Page 240: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Page 241: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Potere fonoisolante vetri

Page 242: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Vetrata isolante asimmetrica

Page 243: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Vetrata isolante con PVB acustico

Page 244: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Certificato Rw serramento

Page 245: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Doppi serramenti

• Distanziati almeno 15 cm

Page 246: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

PROBLEMATICHE

-

PONTI ACUSTICI

-

POSA IN OPERA

Page 247: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI

Materiale fibroso

Falso telaio

Giunto - silicone a

basso modulo

elastico

Giunto - silicone a

basso modulo

elastico

Page 248: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

NORME PER LA POSA IN OPERA

Come fare a posare in opera le soluzioni tecnologiche

UNI 11296 (Posa serramenti)

Linee guida per la progettazione, la selezione, l’installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto

Page 249: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI

NO SI

Page 250: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI

Page 251: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI

Page 252: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

20

25

30

35

40

45

50

55

60

100

160

250

400

630

1000

1600

2500

Isola

mento

acustico D

2m

nT

[dB

]

Frequenza f [Hz]

curva di riferimento misura in opera

Stanza 55: D2mnTw = 41 dB

Page 253: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

1 2 3

Correzione ponte acustico

Page 254: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Ponte acustico corretto

Stanza 55: D2mnTw = 46 dB

+ 5 dB

20

25

30

35

40

45

50

55

60

100

160

250

400

630

1000

1600

2500

Iso

lam

en

to a

cu

stico

D2

mn

T [

dB

]

Frequenza f [Hz]

curva di riferimento misura in opera

Page 255: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

D2mnTw [dB]

frequenza [Hz]

Isolamento acustico di facciata

Stanza 55 con ponte acustico

Ponte acustico corretto

Page 256: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Esempio di isolamento di un cassonetto dell’avvolgibile

Pannelli isolamento

Page 257: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

• Suggerimento:

• Sostituire i cassonetti con le persiane

Page 258: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

•Potere Fonoisolante

•UNI EN ISO 140-3 (1997) UNI EN ISO 717-1 (1997)

•Rw(C;Ctr)=38(-1;-5)

•Isolamento acustico normalizzato

•UNI EN 20140-10 (1993) UNI EN 717-1 (1997)

• Dn,e,w(C;Ctr)=51(0;-4)

Page 259: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

• Suggerimento: Utilizzare sistemi Finestra + Cassonetto

certificati

Page 260: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Sistemi per il ricambio dell’aria

Semplice flusso Doppio flusso

Page 261: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

Bocchette d’aerazione

(ventilazione meccanica)

Page 262: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SOTTOTETTI ABITABILI

• Nel caso che i sottotetti siano abitati anch’essi devono rispettare il

requisito di isolamento acustico di facciata.

• Le coperture leggere (tetti in legno) però hanno un basso potere

fonoisolante

• È quindi necessario utilizzare stratigrafie adeguate!!!

Page 263: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SOTTOTETTI

NB:

Strato isolante intermedio =

materiale fibroso

Rw = 40 – 43 dB

Page 264: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

TIPO A

Page 265: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ISOLAMENTO DI

FACCIATA

INFLUENZA DEI CAPPOTTI ESTERNI

Page 266: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CAPPOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO (Studio ITC CNR 2008 – pubblicato su Neo Eubios 26)

2 Semipieni (12+12 cm)

Rw = 51 dB

2 Semipieni (12+12 cm) + sughero (5 cm)

Rw = 50 dB

Δ = -1 dB

Page 267: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CAPPOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO (Studio ITC CNR 2008 – pubblicato su Neo Eubios 26)

2 Semipieni (12+12 cm)

Rw = 51 dB

2 Semipieni (12+12 cm) + 2 sughero (5+5 cm)

Rw = 51 dB

Δ = 0 dB

Page 268: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CAPPOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO (Studio ITC CNR 2008 – pubblicato su Neo Eubios 26)

2 Semipieni (12+12 cm)

Rw = 51 dB

2 Semipieni (12+12 cm) + EPS (10 cm)

Rw = 51 dB

Δ = 0 dB

Page 269: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CAPPOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO (Studio ITC CNR 2008 – pubblicato su Neo Eubios 26)

1 Forato (12 cm)

Rw = 44 dB

1 Forato (12 cm) + EPS ELASTICIZZATO (10 cm)

Rw = 48 dB

Δ = + 4 dB

Page 270: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CAPPOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO (Certificati di prova produttori)

1 Forato (12 cm)

Rw = 42 dB

1 Forato (12 cm) + LANA DI ROCCIA (6 cm)

Rw = 52 dB

Δ = + 10 dB

Page 271: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CAPPOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO (Certificati di prova produttori)

1 Forato (12 cm)

Rw = 42 dB

1 Forato (12 cm) + LANA DI ROCCIA (10 cm)

Rw = 54 dB

Δ = + 12 dB

Page 272: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

CAPPOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO CONSIDERAZIONI

• Δ dipende dalla parete che sta dietro….

• Rw della parete opaca “incide poco” su D2mnTw

Page 273: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

SUGGERIMENTI PROGETTUALI

• NB: Se isolo dai rumori esterni sento meglio i rumori interni

Page 274: Acustica in edilizia: dalle regole al progetto · Acustica in edilizia: dalle regole al progetto Competenze dello Stato - (Art. 3 Comma 1) e) la determinazione, dei requisiti acustici

Ing. Matteo Borghi

Acustica in edilizia: dalle regole al progetto

ANIT Associazione Nazionale

per l’Isolamento Termico ed Acustico

www.anit.it

Diritti d’autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell’autore e/o della società

da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l’autorizzazione dell’autore.