7
ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORA D.S. giu. 95 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE ACUSTICA RIFLESSA E TRASMESSA - INTENSITA' ACUSTICA RIFLESSA E TRASMESSA corso integrato FISICA - disciplina FISI Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRUR

ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORAD.S. giu. 95 1 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORAD.S. giu. 95 1 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE

ACUSTICA

PROPAGAZIONE SONORA D.S. giu. 951

SUONO

- ONDE SONORE- PRESSIONE SONORA- VELOCITA' DEL SUONO- INTENSITA' SONORA- IMPEDENZA ACUSTICA- PRESSIONE ACUSTICA RIFLESSA E TRASMESSA- INTENSITA' ACUSTICA RIFLESSA E TRASMESSA

corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICACorso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA

Page 2: ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORAD.S. giu. 95 1 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE

ACUSTICA

PROPAGAZIONE SONORA D.S. giu. 95

SUONO 1

2

suono : vibrazione meccanica delle particelle di un mezzo materiale (gas, liquido, solido)

S(t) x(t) = x(t + T) funzione periodica generica

S(t) x(t) = A sen (tfunzione periodica semplice :

moto armonico intorno alla posizione di equilibrio

punto di equilibriomolecola in moto

A x(t)

Page 3: ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORAD.S. giu. 95 1 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE

ACUSTICA

PROPAGAZIONE SONORA D.S. giu. 953

SUONO 2

A x(t)

punto di equilibriomolecola in moto

spostamenti delle particelle

compressioni e dilatazioni

fluidi :addensamenti e rarefazioni

S(t) p(t)

onda di pressione che si propaga

Page 4: ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORAD.S. giu. 95 1 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE

ACUSTICA

PROPAGAZIONE SONORA D.S. giu. 95

PRESSIONE SONORA 1

4

pressione sonora istantanea

p

o x

p°pa

+

p(t) = po sen (t + )

p(t) = p(t) – pa pa = pressione ambiente

(aria : pressione atmosferica)po = po – pa

Page 5: ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORAD.S. giu. 95 1 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE

ACUSTICA

PROPAGAZIONE SONORA D.S. giu. 955

po = A v d

PRESSIONE SONORA

=cp

cV

VELOCITA' DEL SUONO

varia 105 Pa

1.2kg m–31.42 = 344 m s–1

v = pa

d

Page 6: ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORAD.S. giu. 95 1 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE

ACUSTICA

PROPAGAZIONE SONORA D.S. giu. 956

INTENSITA' SONORA

S

v t

v V

oscillatore armonico :

E = 2mA2 = V d 2A2 12

= S v t d 2A212

12 =

I = ES t

= v d 2A2 = p2

v d

po = A v do1

212

po = 2 I v dp2 = 2 I v do

sorgente puntiforme a distanza r :

I = E4 r2 t

I1

I2

r22

r21

=

Page 7: ACUSTICA PROPAGAZIONE SONORAD.S. giu. 95 1 1 SUONO - ONDE SONORE - PRESSIONE SONORA - VELOCITA' DEL SUONO - INTENSITA' SONORA - IMPEDENZA ACUSTICA - PRESSIONE

ACUSTICA

PROPAGAZIONE SONORA D.S. giu. 957

SUONO 3 vibrazione meccanica percepibile dal senso dell'udito (orecchio)

onda sonora :

orecchio umanosensibilità

20 Hz < < 2 104 Hzinfrasuoni ultrasuoni

.

v =

varia Ÿ 344 m s–1

vH2O Ÿ 1450 m s–1 17.2 m < < 1.72 cm 72.5 m < < 7.25 cm