89
AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA Giulio Douhet5° Liceo Classico (Corso LYRA) Esame di Stato A. S. 2016-2017

AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

  • Upload
    vankhue

  • View
    252

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA

“Giulio Douhet”

5° Liceo Classico

(Corso LYRA)

Esame di Stato

A. S. 2016-2017

Page 2: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª
Page 3: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA

“Giulio Douhet”

Liceo Classico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Relazione finale sulla Classe 5ª C

Corso LYRA

Anno Scolastico 2016-2017

Viale dell’Aeronautica, 14 – 50144 Firenze

Tel. 055 2704800 – Fax 055 2704807

e-mail: [email protected]

Page 4: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª
Page 5: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

5

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 7

2. SITUAZIONE DELLA CLASSE pag. 9 A. Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità nel corso del triennio pag. 9

B. Composizione della classe e quadro della loro carriera scolastica pag. 9

C. Elenco dei candidati con provenienza regionale (scuola precedentemente frequentata) pag. 10

D. Quadro orario pag. 10 E. Presentazione della classe e valutazione obiettivi raggiunti pag. 11

3. IL PERCORSO FORMATIVO pag. 12 A. Attività curriculari nel triennio 2014-2017 pag. 13

4. ATTIVITA’ INTEGRATIVE / COMPLEMENTARI ALLA DIDATTICA CURRICULARE pag. 16

5. METODOLOGIE ADOTTATE pag. 16

6. SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI pag. 17

7. SIMULAZIONE PROVE D’ESAME pag. 18

8. VALUTAZIONI pag. 18 A. Tabella di valutazione per la prima prova scritta pag. 19 B. Tabella di valutazione per la seconda prova scritta pag. 22 C. Tabella di valutazione per la terza prova scritta pag. 23 D. Tabella di valutazione per il colloquio pag. 24

9. RELAZIONI FINALI e PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE pag. 25

ALLEGATO A: Testi delle simulazioni delle terze prove scritte effettuate pag. 79

ALLEGATO B: Sottoscrizione del documento pag. 89

Page 6: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

6

Page 7: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

7

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

La Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, situato a Firenze, nel Parco delle Cascine (all’interno dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche), nella quale si possono seguire i corsi del secondo triennio negli indirizzi classico e scientifico. La Scuola è intitolata al Generale Giulio Douhet (1869-1930) militare e teorico di dottrina noto non soltanto negli ambienti aeronautici, ma in tutto il mondo per essere stato il più lungimirante ed audace tra i precursori e “profeti” dell’aviazione militare, un pensatore cosi originale e profondo da essere ritenuto il padre della moderna aeronautica.

Gli allievi della Scuola sono giovani studenti provenienti da tutta Italia, selezionati tramite concorso pubblico e che hanno frequentato il secondo anno di scuola superiore. Negli anni il numero dei candidati è cresciuto fino a circa 900 unità per 45 posti disponibili ed il concorso di ammissione si articola in diverse prove, una preselezione basata su test logico-deduttivi, accertamenti sanitari, selezioni psico-attitudinali, prove sportive e culturali.

La Scuola beneficia di una struttura edilizia che è una elegante ed esemplare testimonianza del Razionalismo italiano, realizzata sul finire degli anni Trenta come Scuola d’Applicazione della Regia Aeronautica. Ampi spazi, efficacemente collocati all’interno del sedime militare, sono a disposizione degli Allievi: la Palazzina Italia, dove hanno sede le aule di lezione ed il Comando della Scuola, la Palazzina Alloggi, la mensa, la palestra, gli impianti sportivi e l’Infermeria. Ogni aula di lezione è dotata di Pc collegati a sistemi Smart Podium, Lavagna Interattiva Multimediale di ultima generazione, accesso ad internet con rete WiFi, proiettore e sistema audio. Non mancano laboratori e aule dedicate a specifiche attività, tra cui: la biblioteca – con una rarissima collezione di volumi aeronautici; il laboratorio linguistico; il laboratorio informatico; l’aula disegno; il laboratorio di fisica; il laboratorio di biologia e scienze.

La programmazione didattica è sviluppata a tempo pieno con modalità organizzative che comportano una forte interazione tra l’ambiente scolastico e la comunità sociale, con particolare riguardo al contesto artistico e culturale della città di Firenze. L’Istituto si prefigge di favorire una bilanciata crescita degli allievi, sotto il profilo umano, culturale, morale, fisico e di carattere, per avvicinare i giovani ai valori dell’autodisciplina, del senso del dovere, della responsabilità, dell’onestà intellettuale e del rispetto. I ragazzi e le ragazze, affrontando questo percorso assieme a coetanei provenienti da tutta Italia, vivono tale esperienza come “risorsa formativa”. Attraverso regole chiare ed obiettivi inequivocabili, gli allievi sono responsabilizzati e valorizzati; ciascuno studente può progettare il suo futuro partendo dalla Scuola, coltivando le proprie passioni, scoprendo il proprio talento e preparandosi alle prove della vita. Le molteplici opportunità di crescita sono coniugate tra loro anche in termini interdisciplinari, per far scoprire e coltivare i singoli talenti, attraverso passione, impegno e duro lavoro.

L’organizzazione della Scuola si articola in due macro aree, quella Formativa-Educativa e quella Didattica-Educativa, al cui vertice è posto il Comandante della Scuola che svolge le funzioni di Dirigente Scolastico ed esercita la sua azione promuovendo le iniziative ed i progetti culturali, supervisionando il servizio dei Docenti, favorendo la collegialità del lavoro comune. Il Comando Corsi coordina e controlla le attività formative degli allievi, con particolare riferimento alla loro crescita intellettuale, morale e fisica, in armonia con i programmi di studio ed i progetti educativi; ogni gruppo classe (scientifico e classico) è gestito da un Comando di Corso affidato ad un Ufficiale nel grado di Capitano con il compito di educatore. La Direzione Studi svolge le funzioni di pianificazione dei corsi, di programmazione, di coordinamento dei docenti e di gestione degli ausili didattici.

Il Corpo Docente è formato da docenti di ruolo, da docenti abilitati e da Istruttori Sportivi. Il Servizio di Assistenza Spirituale è fornito dal Cappellano Militare che è anche insegnante di religione. Nella consapevolezza della giovane età degli allievi, è anche attivo un servizio di

Page 8: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

8

supporto psicologico e di ascolto, affidato ad uno psicologo professionista, al quale si accede a richiesta.

Gli Allievi della Scuola sono attualmente n.91 ragazzi e n.38 ragazze.

Le attività didattico-formative previste nell’anno scolastico garantiscono un percorso di crescita orientata alla cittadinanza attiva, alla responsabilità personale e sociale, mediante conoscenze e competenze frutto anche di lavoro di gruppo e di un approccio interdisciplinare. La Scuola, nell’ambito della propria autonomia, ha promosso negli ultimi anni un profilo più spiccatamente internazionale (attraverso l’acquisizione di competenze linguistiche, sia in Inglese, sia in Francese e di scambi culturali), l’approfondimento delle lingue e culture classiche unitamente all’acquisizione del metodo matematico – scientifico. A tal scopo per entrambe gli indirizzi sono stati potenziati gli insegnamenti di matematica, di latino, di greco e delle lingue straniere, discipline ritenute chiave e paradigma di lettura irrinunciabili della nostra civiltà.

La permanenza per un triennio degli Allievi presso la Scuola ha modalità di convitto e impone al personale preposto di garantire una presenza costante, anche con attività di tutoraggio e mentoring; in tal senso il corpo docenti è affiancato dal personale militare per realizzare la duplice finalità didattica-educativa e formativa-educativa. Particolare attenzione è rivolta all’attività di progettazione dei tempi in cui sviluppare la didattica curricolare ed agli aspetti docimologici, tesi ad ottimizzare la risposta degli studenti all’interno dell’Istituto.

Agli Allievi sono offerte molteplici opportunità extracurriculari (culturali, sportive e d’istruzione) orientate ad ampliare il loro orizzonte e le capacità di rapportarsi al mondo civile ed a quello professionale, focalizzate verso ogni ambito del sociale: Pubblica Amministrazione, mondo delle imprese, delle professioni, delle arti e della cultura. In tal senso sono anche proposti progetti a carattere extracurriculare, corsi di approfondimento e partecipazione a spettacoli teatrali, musicali, conferenze e viaggi di istruzione. Una particolare attenzione è rivolta alla conoscenza delle Istituzioni, attraverso visite presso gli Organi Costituzionali, incontri con le autorità locali (prefetto, sindaco etc) e conferenze dedicate. Inoltre sono in essere attività di cooperazione e scambio rivolte ad altri Istituti paritetici internazionali (al momento francesi) che sviluppano l’intercultura e la conoscenza di altre realtà. L’attività delle conferenze, in modalità tavola rotonda, abbraccia sia la sfera umanistica che quella scientifica. Si rimanda in tal senso all’elenco dettagliato di cui al capitolo 3.A.

Vengono proposte, infine, agli Allievi esperienze formative a connotazione spiccatamente aeronautica, come l’attività di volo presso gli Aeroclub nazionali, i Corsi di Sopravvivenza in montagna ed in mare nonché l’attività di volo a vela su aliante, che costituiscono uno dei principali motivi d’interesse e motivazione per i ragazzi.

L’azione educativa nell’indirizzo Liceo Classico promuove un percorso formativo attraverso uno studio approfondito delle discipline d’ambito letterario, linguistico ed artistico che mirano ad assicurare l’acquisizione di conoscenze basilari per il raggiungimento di una visione organica della complessità del reale nelle sue diverse manifestazioni, contribuendo al conseguimento di una memoria storica consapevole, di come il passato sia radicato nel presente e di come il valore dell’uomo sia esprimibile mediante linguaggi e codici diversificati ed altamente specialistici. Il potenziamento delle materie scientifiche consente l’integrazione e l’ampliamento delle conoscenze finalizzate ad una formazione integrale e, nel contempo, specializzante, capace di mediare un confronto produttivo tra i “saperi” tradizionali e le innovazioni teoriche e pratico-sperimentali in atto.

Page 9: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

9

2. SITUAZIONE DELLA CLASSE

A. Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità nel corso del triennio

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITA’ DIDATTICA

III IV V

Lorenzo Tucci Scienze Sì Sì Sì

Federica Chiacchia* Storia dell’Arte No Sì Sì

Laura Baggiani Inglese Sì Sì Sì

Lorenzo Seri Matematica e Fisica Sì Sì Sì

Pozzo Don Antonino Religione Sì Sì Sì

Carlo Marcaccini Italiano No No Sì

Lina Morselli Latino Sì Sì Sì

Lina Morselli Greco No Sì Sì

Massimo Menichetti Filosofia e Storia Sì Sì Sì

Margherita Paita Educazione Fisica No No Sì

Fernando Masti Francese Sì Sì Sì

* Per l’insegnamento della disciplina in lingua inglese (metodologia CLIL) la prof.ssa Chiacchia è stata affiancata da un’altra docente di inglese.

B. Composizione della Classe e quadro della loro carriera scolastica

Composizione

MASCHI 6

FEMMINE 11

TOTALE 17

Provenienza

CURRICULUM REGOLARE 16

RIPETENTI ANNI PRECEDENTI 0

RIPETENTI QUINTA 0

DA ALTRA CLASSE NEL TRIENNIO 1

DA ALTRA CLASSE IN QUINTA 0

Page 10: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

10

C. Elenco dei candidati con provenienza regionale (scuola precedentemente frequentata)

COGNOME NOME LICEO PROVENIENZA LOCALITA'

ALFIERI ALICE LICEO CLASSICO GIOSUE' CARDUCCI BOLZANO

AMATO IRENE LICEO CLASSICO UMBERTO I PALERMO

CATAPANO CAROLINA LICEO GINNASIO STATALE G.

CARDUCCI NOLA (NA)

CESAREO GABRIELLA MARIA PIA

LICEO CLASSICO GIOVANNI FALCONE PALERMO

ESPOSITO AURORA LICEO CLASSICO JACOPO SANNAZARO NAPOLI

LAMAGNA ALESSANDRO LICEO CLASSICO DI TIVOLI TIVOLI (RM)

LUPI ELEONORA LICEO STATALE IGNAZIO VIAN BRACCIANO (RM)

MARTIMUCCI VINCENZO LICEO CLASSICO CAGNAZZI ALTAMURA (BA)

MARTUCCI GIUSEPPE LICEO CLASSICO STATALE TITO LIVIO MARTINA FRANCA

(TA)

NICOSIA FEDERICA LICEO CLASSICO R. CACCIOPPOLI SCAFATI (SA)

REGA MARIA CONCETTA

LICEO CLASSICO GIOSUE' CARDUCCI NOLA (NA)

SANTUCCI ORLANDO ISTITUTO SAN BERNARDO CASAMONI FROSINONE

SICILIANO SARA LICEO GINNASIO STATALE DANTE

ALIGHIERI ROMA

SIMEONE ALESSANDRA LICEO CLASSICO PIETRO GIANNONE

ISIS CASERTA

SOLE RITA LICEO CLASSICO STATALE PIETRO

COLLETTA AVELLINO

TOSO EDOARDO LICEO CLASSICO V. ALFIERI TORINO

VIOLA ANDREA ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEGIO

ARC. C. ENDRICI TRENTO

D. Quadro orario (come da delibere del POF)

CLASSE V CLASSICO

Lingua e letteratura Italiana 4

Lingua e cultura latina 4

Lingua e cultura greca 4 (potenziata di 1h)

Lingua inglese 4 (potenziata di 1h)

Lingua francese 2

Storia (CLIL in francese) 3 di cui 1 CLIL

Filosofia 3

Matematica 4 (potenziata di 2h)

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell'Arte (CLIL in inglese) 2 di cui 1 CLIL

Scienze Motorie e Sportive (+ attività sportiva integrativa)

2 (+6)

Rel. Cattolica/attiv. alternative 1

TOT. SETTIMANALI 37 (+6)

Page 11: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

11

E. Presentazione della classe e valutazione degli obiettivi raggiunti

La classe è composta da 11 allieve e 6 allievi di diversa provenienza regionale disparata che dal primo anno di corso (3ª liceo classico) hanno affrontato insieme il percorso scolastico. Complessivamente durante il triennio si sono ritirati n°6 allievi: uno durante il primo anno e cinque all’inizio del secondo anno. A metà del primo anno si è invece aggiunta alla classe un’allieva. Il livello di conoscenze, abilità e competenze degli allievi in ingresso presentava delle evidenti disomogeneità. Gli insegnanti hanno pertanto progettato, come di consueto, percorsi mirati ad uniformare la preparazione complessiva della classe e a migliorare l’approccio metodologico alle discipline, al fine soprattutto di rendere più efficace lo studio ottimizzandone i tempi. L’obiettivo è stato progressivamente conseguito, almeno in misura sufficiente, nei confronti della totalità della classe. All’inizio dell’ultimo anno si sono avuti due avvicendamenti di insegnanti all’interno del Consiglio di Classe, relativamente alle discipline di Lingua e Letteratura Italiana e di Scienze Motorie.

Con la sezione Classica del corso Lyra, si è consolidato il progetto dell’insegnamento della doppia lingua (**vedere nota a fine paragrafo), iniziato l’anno precedente, affiancando il francese all’inglese ed aggiungendo il CLIL in due discipline (la storia dell’arte per l’inglese dal 4° anno di corso e la storia per il francese, introdotto fin dal terzo anno): i contatti con il panorama scolastico francese avuti nel corso del triennio, attraverso gli scambi con l’Ecole des Pupilles del l’Air di Grenoble ed il Lyceé Montaigne di Bordeaux, hanno motivato gli Allievi, facendo accettare più facilmente anche un incremento orario nel percorso curricolare.

Dopo aver incontrato qualche difficoltà iniziale ad adeguarsi alle precise richieste formali dell’Istituto, la classe ha mantenuto una condotta sempre più soddisfacente nel corso del triennio. In effetti durante l’ultimo anno scolastico gli allievi si sono costantemente distinti per un comportamento corretto e discreto, dimostrando rispetto nei riguardi dei docenti e dando prova di una completa assimilazione delle regole che disciplinano e in certa misura definiscono lo specifico contesto educativo della Scuola Militare. Così facendo gli Allievi sono riusciti a rendere la loro classe un ambiente molto favorevole all’attività didattica. Anche nel rapporto con il lavoro di apprendimento gli studenti hanno conseguito un notevole livello di maturità, soprattutto se si prende in considerazione la situazione di partenza: all’inizio del triennio la classe si dimostrava spesso timorosa dinanzi ai compiti e alle attività che le venivano proposti dai docenti e tendeva a dare un rilievo eccessivo alle fasi di verifica e valutazione, mentre nell’ultimo anno lo studio è apparso motivato da un genuino interesse nelle tematiche trattate e tutti gli allievi hanno partecipato al percorso formativo in maniera estremamente propositiva. Molto spesso, in effetti, gli studenti si sono dimostrati capaci di conseguire un alto livello di riflessione e rielaborazione personale. L’autonomia e le competenze acquisite hanno consentito a un grande numero di allievi (la quasi totalità della classe) di sostenere, nel corso del secondo quadrimestre, i concorsi di ammissione alle Accademie Militari senza che il regolare svolgimento dell’attività didattica ne risentisse: i docenti hanno opportunamente modulato il lavoro di spiegazione e verifica, mentre gli studenti hanno profuso grandi energie per mantenere il passo e al tempo stesso preparare e sostenere prove concorsuali estremamente impegnative. Sensibili agli stimoli forniti dalle iniziative curriculari ed extracurriculari proposte, gli studenti vi hanno spesso aderito consapevoli, curiosi e sinceramente motivati ed alcuni in particolare hanno dimostrato di perseguire i propri interessi culturali con grande passione e determinazione. E’ opportuno, inoltre, sottolineare il notevole sforzo richiesto agli alunni di questa scuola per riuscire a far fronte ad attività eterogenee, nel corso della giornata, dimostrando flessibilità di comportamento e notevole abilità nel conciliare con equilibrio i due aspetti principali della loro condizione di vita alla Scuola Douhet. In termini di profitto finale ed in base agli obiettivi prefissati, se pure in alcuni casi qualche fragilità può ancora apparire nella forma scritta, si rilevano punte di eccellenza e diversi alunni con una preparazione complessiva buona o molto buona.

Per completare il quadro di presentazione della classe si rimanda alle relazioni dei singoli docenti ed allo spazio riservato alle attività extracurriculari, integrative e di progetto, in cui si specificano le iniziative a cui hanno preso parte gli allievi.

(** Approvazione Collegio Docenti 06/09/2013 secondo DPR 89 del 15/03/2010, allegato H)

Page 12: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

12

3. IL PERCORSO FORMATIVO

Le discipline attinenti all’area umanistica contribuiscono a rendere lo studente capace di veicolare le conoscenze acquisite con un linguaggio appropriato, capacità argomentativa e, laddove possibile, con una motivata prospettiva critica. Ulteriore obiettivo trasversale è quello di supportare la pratica di linguaggi specifici in contesti disciplinari diversi, come quello scientifico o quello linguistico. Le conoscenze specifiche riguardano correnti e produzioni letterarie, tematiche storiche, manifestazioni del pensiero e delle espressioni artistiche, che costituiscono un quadro culturale di riferimento sistematico ed organico. L’Allievo acquisisce la capacità di creare percorsi o elaborare ricerche individuali, avendo maturato personali strategie di ricerca, analisi e selezione di materiali.

Nell’area linguistica, l’Istituto sostiene un’offerta formativa aperta all’internazionalità e alle civiltà ed identità straniere, attraverso l’attivazione di interventi volti principalmente al potenziamento della lingua inglese (+1 ora curriculare in ogni anno di corso, certificazione FIRST, scambi di conversazione) considerandola la lingua veicolare fondamentale per raggiungere un livello culturale competitivo basandosi anche sul “Common European Framework”.

Nell’anno scolastico 2014-2015, in conformità con le indicazioni per i nuovi Licei, il Consiglio di Classe ha introdotto l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (metodologia CLIL): la materia individuata è stata Storia e, prevedendo la compresenza di un docente di lingua, un terzo del monte orario complessivo della disciplina è stato destinato alla veicolazione di argomenti e concetti in lingua francese. Nell’anno scolastico 2015-2016 la metodologia CLIL è stata estesa a Storia dell’Arte: il 50% delle ore della disciplina è stato dedicato alla trattazione di temi in lingua inglese, sempre alla presenza di un docente di lingua.

Le discipline dell’area scientifica consentono allo studente non solo di usare il linguaggio specifico nella comunicazione orale, ma anche di utilizzare il linguaggio del formalismo matematico per risolvere situazioni problematiche di varia natura, mediante il ricorso a modelli matematici. La conoscenza del metodo sperimentale e l’acquisizione di rigore e logica nel ragionamento, sono il contributo della Fisica e delle Scienze, infatti con l’analisi del rapporto uomo-natura, lo studente scopre il legame tra il progredire delle conoscenze scientifiche e l’influenza del contesto storico e filosofico in cui esse si sviluppano.

Nell’area delle discipline motorie, al termine del curriculum scolastico, lo studente esprime un netto miglioramento delle abilità tecniche nelle diverse discipline sportive: pallavolo, nuoto, atletica leggera, basket, scherma, tiro a segno, con sicura capacità nella gestione del proprio corpo, intendendo con essa soprattutto flessibilità, potenziamento, coordinazione ed impiego delle proprie capacità in situazioni dinamiche a carattere ludico – sportivo, con accresciute abilità di trasferimento, anche fuori dal contesto scolastico, dell’abitudine ad una vita sana, attiva e sportiva intesa come stile comportamentale.

Considerata la specificità della Scuola, la molteplicità delle attività formative extracurriculari costituiscono una opportunità per gli allievi di conoscenza e di scoperta delle proprie attitudini. La Scuola, infatti, consente agli allievi di partecipare a corsi, concorsi, conferenze, attività varie, con lo scopo di avvicinare gli stessi alla vita militare e aeronautica (corsi di volo a vela e brevetto di volo da diporto sportivo, corsi di sopravvivenza in mare e montagna, visite basi militari e/o di interesse aeronautico), stimolare il loro senso critico (lettura e analisi dei fatti quotidiani, partecipazione a conferenze su argomenti diversi ecc.), acquisire autonome capacità di management e di leadership attraverso la realizzazione autonoma, durante il I, II e III anno, di veri e propri project work. Infine, nel corso del triennio, la Scuola, svolge un concreto percorso formativo sull’educazione alla cittadinanza con l’organizzazione di incontri e conferenze con figure istituzionali (Prefetto, Sindaco, Amministratori) e visite alle sedi istituzionali locali e nazionali (Comune, Prefettura, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Presidenza della Repubblica, etc.).

Page 13: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

13

A. Attività extra-curricolari nel triennio 2014 – 2017

GARE E CONCORSI

TITOLO PROGETTO A.S.

2014/2015 A.S.

2015/2016 A.S.

2016/2017

CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM X

CONCORSO “VON REZZORI” – GIOVANI LETTORI X

OLIMPIADI CULTURA E TALENTO X

OLIMPIADI DI ITALIANO X

CONCORSO “LE PAROLE DELL’ANIMA” / “IN PUNTA DI INCHIOSTRO”

X X

CERTAMEN SCUOLE MILITARI X

PREMIO MARIO LUZI PER FIRENZE X X

OLIMPIADI NAZIONALI DELLE LINGUE E CIVILTA’ CLASSICHE

X

PROGETTI

TITOLO PROGETTO A.S.

2014/2015 A.S.

2015/2016 A.S.

2016/2017

ALL’IMPROVVISO DANTE – 100 CANTI PER FIRENZE X

ATTIVITA’ CORALE – SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

X X X

LABORATORIO MUSICALE X X X

QUOTIDIANO IN CLASSE X X X

IL GIORNALINO DELLA SCUOLA X X X

AVVICINAMENTO A TEATRO X X X

OH FIE! ENGLISH THEATRE X

ENGLISH WORKSHOP C/O BRITISH INSTITUTE X X X

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO X X

MAGGIO MUSICALE FIORENTINO X X X

PROGETTO FAI “APPRENDISTA CICERONI” X

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI X X X

GIOCHI SPORTIVI TROFEO ASSI SUPERFLASH – ATLETICA LEGGERA

X

TORNEO INTERSCUOLE X X

LUDI SPORTIVI X

LIVE THE DREAM OF THE UNITED NATIONS – CONSULES

X X

LABORATORIO DI SCRITTURA X X

EDUCAZIONE FINANZIARIA X X

ORGANIZZAZIONE EVENTI ISTITUZIONALI X X X

CITTADINANZA E COSTITUZIONE X

Page 14: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

14

MOSTRE E MUSEI

TITOLO PROGETTO A.S.

2014/2015 A.S.

2015/2016 A.S.

2016/2017

MUSEO ARCHEOLOGICO X

PALAZZO DAVANZATI X

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE X

PALAZZO VECCHIO GALLERIA DEGLI UFFIZI X

CORRIDONI VASARIANO X

VISITA ALLA FIRENZE ROMANA – TOUR CITTADINO X

CHIESA DI SANTA CROCE X

COMPLESSO MEDICEO DI SAN LORENZO X

ISTITUTO PAPIROLOGICO X

MOSTRA MUSEO FERRAGAMO X

MOSTRA DALI’ X

VISITE ISTRUZIONALI

TITOLO PROGETTO A.S.

2014/2015 A.S.

2015/2016 A.S.

2016/2017

VISITA ENTI DI FORZA ARMATA X X X

VISITA ISTRUZIONE NORD ITALIA X

VISITA PISA E PIENZA X

VISITA ECOLE DES PUPILLES DE L’AIR – GRENOBLE

X

VISITA ORGANI COSTITUZIONALI X

CONFERENZE ED ATTIVITA’

TITOLO PROGETTO A.S.

2014/2015 A.S.

2015/2016 A.S.

2016/2017

GIORNATA DELLA MEMORIA X X X

GIORNATA DEL RICORDO X X X

CONFERENZA SULLA SICUREZZA STRADALE X

CONFERENZA CENTENARIO 1° CONFLITTO MONDIALE

X X

CONFERENZA “DOUHET-CAPRONI” X

CENNI SUL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – CONVENZIONE DIRITTI DEL FANCIULLO

X

COMPUTER E GENETICA – LA BIO-INFORMATICA X

CONFERENZA SULLA DESTRA STORICA IN ITALIA – LA QUESTIONE MERIDIONALE

X

CONVEGNO ANNUALE CELLULE STAMINALI X

SCAMBIO FORMATIVO CON LICEO VICTOR HUGO X

Page 15: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

15

SCAMBIO CON ISI FLORENCE X X

CENNI DI STORIA AERONAUTICA X

INTRODUZIONE ALLA BIOTECA X

I PRIGIONIERI DEL ‘500 X

NATURALE ED ARTIFICIALE – ISTITUTO STENSEN X

ESPERIMENTO ROSETTA X

CONFERENZA SUL CORPO FORESTALE X

CONFERENZA AMERIGO VESPUCCI X

CENNI DI PRIMO SOCCORSO ED EDUCAZIONE ALIMENTARE

X

MATTINATE CON IL FAI PER LA SCUOLA – III EDIZIONE “UNA VISITA A MISURA DI STUDENTE”

X

PROIEZIONE FILM IN LINGUA ORIGINALE X X

CULTURE DI CARTA X

GIORNATA SULLE VITTIME DEL TERRORISMO X

CORSI

TITOLO PROGETTO A.S.

2014/2015 A.S.

2015/2016 A.S.

2016/2017

CORSO PREPARAZIONE CERTIFICAZIONI DI LINGUA

X X

MODULI ECDL X

CORSO SOPRAVVIVENZA IN MONTAGNA – DOBBIACO

X

CORSO SOPRAVVIVENZA IN MARE – ALGHERO X

CORSO FAMILIARIZZAZIONE AL VOLO CON ALIANTE

X

CORSO SICUREZZA SUL LAVORO X X X

CORSO VOLO DA DIPORTO SPORTIVO “GIOVANI AQUILE”

X X

Page 16: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

16

4. MATERIE INTEGRATIVE / COMPLEMENTARI ALLA DIDATTICA CURRICOLARE

Ciascun allievo, insieme alla famiglia, può scegliere come arricchire il proprio percorso formativo in funzione del rendimento complessivo e degli interessi manifestati; le attività qui elencate hanno avuto come obiettivo l’integrazione dei contenuti di alcuni curricoli e di rafforzare il profilo culturale della Scuola. I principali settori di azione sono di seguito elencati, mentre si rimanda al punto A. per il dettaglio dei progetti.

4.1 PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER – E.C.D.L. (EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE). Il corso, svolto in 7 moduli di esame, prepara al conseguimento dell’attestato ECDL-Full Standard, fornendo gli opportuni crediti spendibili in contesto nazionale o europeo.

4.2 CORSO DI LINGUA INGLESE: PRELIMINARY ENGLISH TEST (2013-14)/FIRST CERTIFICATE. Nel voler favorire gli scambi internazionali, la Scuola svolge in orario pomeridiano corsi dedicati al conseguimento del ‘Preliminary English Test’ e ‘FIRST Certificate’. Gli insegnanti della Scuola svolgono anche specifiche sessioni di ‘conversation’ finalizzate al raggiungimento di un idoneo livello di competenza ed autonomia nella forma espressiva sia scritta che orale anche attraverso scambi culturali con studenti del British Institute.

4.3 CORSO FRANCESE DELF. Una aliquota di studenti ha richiesto di partecipare ad un corso di lingua francese, di durata annuale, propedeutico al conseguimento della certificazione DELF-livello B1 e B2 , organizzato in partenariato con l’Institut Français di Firenze.

4.4 AVVICINAMENTO AL TEATRO. La Scuola, nell’ambito dei progetti di fruizione degli eventi della stagione teatrale cittadina, promuove lezioni preparatorie alla fruizione consapevole dei vari spettacoli attraverso lezioni di approfondimento tenute dagli stessi docenti e finalizzate alla contestualizzazione storica, culturale e sociale delle varie rappresentazioni.

4.5 VIAGGIO DI ISTRUZIONE. In ogni anno di corso, compatibilmente con le programmazioni e gli obiettivi formativi, i viaggi di istruzione hanno come meta la visita a reparti dell’Aeronautica Militare ed in località di interesse culturale. La Scuola si propone di realizzare nel triennio un viaggio di istruzione all’estero presso Istituti equipollenti dell’Unione Europea, in sintonia con le già citate finalità formative che invitano alla conoscenza di itinerari culturali di più ampio respiro.

4.6 CONVEGNI E CONFERENZE. Nell’ambito delle attività culturali promosse dalla Scuola durante l’intero ciclo scolastico gli allievi hanno assistito a numerose conferenze finalizzate alla conoscenza del territorio e all’approfondimento di temi di attualità.

5. METODOLOGIE ADOTTATE

Ita.

Lat./

Gre

Mat.

Fis

.

Sto

.

Fil.

Sci.

St.A

rt.

Ing./F

ra

Sc.

Moto

rie

Rel.

Lezione frontale

X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva

X X X X X X X X X X X

Discussione guidata

X X X X X X X X X X X

Lavoro di gruppo

X X X X X X

Page 17: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

17

Tipologie di verifica utilizzate dal Consiglio di Classe:

Ita

Lat/G

re

Ma

t

Fis

Sto

Fil

Sc

i

St. A

rte

Ing

/ Fra

Sc. M

oto

rie

Re

l

Interrogazione individuale X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X X X X X

Relazione X X X X X X

Analisi e commento di un testo

X X X X X

Produzione testo argomentativo (saggio

breve/articolo di giornale) X X X X

tipologia A: trattazione sintetica di un argomento

X X X X X X X X

tipologia B: quesiti a risposta singola

X X X X X X X X X X

tipologia C: quesiti a risposta multipla

X X

Prove di tipo aperto: risoluzione di problemi

X X X

6. SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Tra le metodologie didattiche utilizzate si segnalano oltre all’uso dei libri di testo, la lezione frontale, i colloqui di approfondimento, le dimostrazioni multimediali e l’effettuazione di lavori individuali e di gruppo con l’utilizzo di internet, mezzi audiovisivi, esercitazioni di laboratorio ed utilizzo di supporti interattivi multimediali. Per gli studenti in difficoltà son state effettuate attività di recupero in itinere, attività di potenziamento e corsi di supporto (sportelli). Se i libri di testo restano il mezzo più immediato nell’apprendimento, va comunque sottolineato che le strutture dell’istituto sono adeguate per quanto riguarda l’informatizzazione ed hanno consentito l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle risorse fornite da internet sia nella preparazione della didattica sia come fonte di materiale per gli studenti. Dal 2013 la Scuola è certificata quale E.C.D.L. Test Center.

SPAZI

Ita

Lat/G

re

Mat

Fis

Sto

Fil

Sci

St

Art

Ing

/ F

ra

Sc.

Mo

torie

Rel

Aula X X X X X X X X X X

Laboratorio X X X X X X

Spazi esterni adiacenti alla Scuola e Impianti

Sportivi X

STRUMENTI

Libro di testo e Classici X X X X X X X X X X X

Lavagna Interattiva X X X X X X X X X X X

Computer e proiettore X X X X X X X X X X

Materiale multimediale X X X X X X X

Audiovisivi, Film X X X X X X

Page 18: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

18

7. SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

Il Consiglio di Classe, facendo riferimento alla relativa programmazione didattico-educativa, ha effettuato (e programmato) le seguenti simulazioni delle prime due prove scritte d’esame nelle rispettive date:

prova di Italiano: 14 Dicembre 2016 (4 ore), 25 Marzo 2017 (4 ore), 17 Maggio 2017 (6 ore)

prova di Latino: 16 Dicembre 2016 (4 ore), 4 Aprile 2017 (4 ore), 18 Maggio 2017 (4 ore)

Relativamente alle tipologie indicate dal D.M. per la III° prova d’esame si sono preferiti per le simulazioni dei quesiti a risposta singola di tipologia B su quattro discipline, le seguenti prove da 2,5 ore ciascuna sono state svolte: 1^ simulazione: Greco, Inglese, Filosofia e Fisica in data 19 Dicembre 2016; 2^ simulazione: Inglese, Arte, Matematica e Storia in data 7 Aprile 2017;

3^ simulazione1: in data 20 Maggio 2017

1(Le prove effettuate in suddetta sessione saranno consegnate alla Commissione di Esame)

8. VALUTAZIONI

Di seguito sono riportate le tabelle utilizzate per la correzione delle prove svolte durante l’anno scolastico e per la valutazione delle simulazioni delle prove d’esame.

Page 19: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

19

A. Tabella di valutazione per la prima prova scritta

Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa e poesia

INDICATORI

PUNTEGGIO MASSIMO

PUNTEGGIO COMPETENZE VOTO

INDICATORE

A Comprensione del testo ed

individuazione dei suoi nuclei portanti

5

1-3 Comprensione incompleta, con

fraintendimenti; mancato riconoscimento di informazioni essenziali

3,5 Comprensione complessivamente adeguata;

riconoscimento di informazioni essenziali

4 Comprensione buona del testo

5 Comprensione completa del testo nelle varie

sfumature espressive

B

Completezza ed esaustività dell’analisi; capacità di rielaborazione critica, originalità e creatività

5

1-3 Analisi incompleta e/o errori concettuali; assenza di significativi apporti critici e di

originalità nell’elaborazione

3,5 Analisi complessivamente corretta, ma non approfondita; assenza di significativi apporti

critici e di originalità nell’elaborazione

4 Analisi corretta, completa ed approfondita

5 Analisi corretta, completa ed approfondita;

significativi apporti critici e di originalità nell’elaborazione

C Correttezza e proprietà

linguistica, capacità espressive

5

1-2 Esposizione impropria e faticosa, errori

ortografici, grammaticali, sintattici

3 Esposizione complessivamente adeguata,

senza gravi errori

4 Esposizione articolata ed appropriata

5 Esposizione articolata ed appropriata, con

un linguaggio particolarmente ricco ed espressivo

VOTO COMPLESSIVO

ALUNNO______________________________

Page 20: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

20

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO PUNTEGGIO COMPETENZE

VOTO INDICATORE

A

Capacità di avvalersi del materiale proposto e di rielaborarlo secondo la

tipologia scelta

5

1-3 Tipologia non rispettata e/o

comprensione incompleta dei documenti

3,5 Tipologia rispettata con una

rielaborazione sufficiente dei documenti

4 Tipologia rispettata con una buona

rielaborazione dei documenti

5 Tipologia pienamente rispettata con uso

appropriato dei documenti ed ottima rielaborazione degli stessi

B

Coerenza interna e qualità espositivo- argomentativa e capacità di rielaborazione

critica, originalità e creatività

5

1-3

Argomentazione carente; linea di sviluppo non coerente; assenza di

significativi apporti critici e di originalità nell’elaborazione

3,5

Argomentazione ordinata; sostanziale coerenza logica; assenza di significativi

apporti critici e di originalità nell’elaborazione

4 Argomentazione ampia, svolta

logicamente con qualche apporto critico e spunti di originalità nell’elaborazione

5 Argomentazione ampia ed articolata;

significativi apporti critici e di originalità nell’elaborazione

C Correttezza e proprietà

linguistica, capacità espressive

5

1-3 Esposizione impropria e faticosa, con gravi errori ortografici, grammaticali,

sintattici

3

Esposizione complessivamente adeguata, senza gravi errori

4 Esposizione articolata ed appropriata

5 Esposizione articolata ed appropriata,

con un linguaggio particolarmente ricco ed espressivo

VOTO COMPLESSIVO

ALUNNO______________________________

Page 21: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

21

Tipologia C: tema di argomento storico / Tipologia D: tema di carattere generale

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

PUNTEGGIO COMPETENZE VOTO INDICATORE

A Conoscenza dei contenuti;

pertinenza alla traccia 5

1-3 Conoscenze limitate; scarsa pertinenza

alla traccia

3,5 Conoscenze complete, ma non

approfondite; rispetto della consegna complessivamente adeguato

4 Conoscenze buone ed adeguatamente

articolate; rispetto della consegna

5 Conoscenze ampie ed articolate; completo rispetto della consegna

B

Articolazione, coerenza e coesione delle

argomentazioni; capacità di rielaborazione critica, originalità e creatività

5

1-3

Argomentazione carente; linea di sviluppo non coerente; assenza di

significativi apporti critici e di originalità nell’elaborazione

3,5

Argomentazione ordinata; sostanziale coerenza logica; assenza di significativi

apporti critici e di originalità nell’elaborazione

4 Argomentazione ampia, svolta

logicamente con qualche apporto critico e spunti di originalità nell’elaborazione

5 Argomentazione ampia ed articolata;

significativi apporti critici e di originalità nell’elaborazione

C Correttezza e proprietà

linguistica, capacità espressive

5

1-3 Esposizione impropria e faticosa, con gravi errori ortografici, grammaticali,

sintattici

3

Esposizione complessivamente adeguata, senza gravi errori

4 Esposizione articolata ed appropriata

5 Esposizione articolata ed appropriata,

con un linguaggio particolarmente ricco ed espressivo

VOTO COMPLESSIVO

ALUNNO______________________________

Page 22: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

22

B. Tabella di valutazione per la seconda prova scritta

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

LIVELLO DI

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Comprensione

globale del testo 7

Gravemente

insufficiente 2

Insufficiente 3.5

Sufficiente 4.5

Più che sufficiente 5.5

Buono 6.5

Ottimo 7

Individuazione e

analisi delle

strutture

morfosintattiche

del testo

5

Gravemente

insufficiente 2

Insufficiente 3

Sufficiente 3.5

Più che sufficiente 4

Buono 4.5

Ottimo 5

Individuazione delle

voci del lessico.

Correttezza e

proprietà nella

lingua di arrivo

(italiana)

3

Gravemente

insufficiente 1

Insufficiente 1.5

Sufficiente 2

Più che sufficiente 2.5

Buono 2.7

Ottimo 3

ALUNNO______________________________

Totale prova ____ / 15

Page 23: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

23

C. Tabella di valutazione per la terza prova scritta

1 – Pertinenza alla domanda e conoscenza dei contenuti (**)

Non comprese le richieste della traccia, i contenuti non sono pertinenti 1

Comprese in parte le richieste della traccia, le risposte presentano contenuti non

sempre corretti e/ o limitati 2

Emergono solo contenuti superficiali, non sempre adeguati e coerenti alle

richieste 3

Emergono contenuti pertinenti , ma non completi, con accenno di

interpretazione personale 4

I contenuti emersi sono più che soddisfacenti e rispondono adeguatamente alle

richieste 5

Le conoscenze sono ampie ed approfondite e consentono completa pertinenza 6

2 – Correttezza linguistica e/o uso di una terminologia appropriata,

corretto sviluppo del calcolo formale(**)

L’espressione presenta gravi e numerose scorrettezze linguistiche e ortografiche

che compromettono la comprensione della risposta, inoltre la terminologia

specifica è assente/ tecniche di calcolo solo accennate, con sostanziali errori

1

Sono presenti diversi errori ortografici e/o linguistici che rendono difficile la

comprensione della risposta e/o la terminologia specifica non è usata

adeguatamente/ processi di calcolo frequentemente errati o impropri.

2

La risposta risulta comprensibile, nonostante alcuni errori ortografici e/o

linguistici e una terminologia non completamente appropriata / il calcolo si

presenta talvolta incerto, con errori

3

Si esprime in modo abbastanza e/o complessivamente corretto e usa una

terminologia semplice, ma corretta / il calcolo formale è noto nelle linee

essenziali

4

Buona correttezza formale, con proprietà di linguaggio e terminologia specifica

/ corretto sviluppo dei metodi di calcolo 5

Ottima correttezza formale, vocabolario ricco ed adeguato / padronanza dei

metodi di calcolo, precisione, personalizzazione del procedimento 6

3 – Competenze di rielaborazione, completezza e sintesi(**)

La prova si presenta confusa e/o non sempre organica, non sono correlate tutte

le informazioni richieste, tenta di rispettare la sintesi 1

La prova, sufficientemente organica e schematica, presenta semplici spunti di

rielaborazione personale 2

La prova è organizzata in modo logico, presenta buoni contributi di

rielaborazione personale e di sintesi. 3

(**) in caso di risposta non data alla prova sono assegnati punti 1/15. Totale prova (risultante dalla media aritmetica delle valutazioni delle tre risposte) ______/15

Page 24: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

24

D. Tabella di valutazione per il colloquio.

Indicatori Descrittori Punti

1. Comprensione delle

domande

a) Fraintende / non comprende

b) Comprende a fatica e obbliga a riformulare la domanda

c) Comprende con qualche esitazione

d) Comprende con sicurezza il senso delle domande

e) Comprende con precisione e interagisce con proprietà

1-2

3

4

5

6

2. Conoscenza dei contenuti

a) Errata

b) Frammentaria, confusa

c) Corretta, ma piuttosto generica

d) Buona e sicura

e) Puntuale, approfondita ed esauriente

1-2

3

4

5

6

3. Competenze nelle singole discipline

a) Usa in modo improprio pochi e generici strumenti d’analisi

b) Applica gli strumenti di analisi in modo parziale ed incerto

c) Effettua collegamenti per linee generali

d) Usa con buona sicurezza metodi e strumenti

e) Ha piena padronanza di metodi e strumenti

1-2

3

4

5

6

4. Competenze

pluridisciplinari

a) Non è in grado di operare collegamenti motivati

b) Effettua collegamenti frammentari e parziali

c) Effettua collegamenti anche se per linee generali

d) Effettua collegamenti con buona efficacia argomentativa

e) Sa stabilire relazioni pertinenti e approfondite

1-2

3

4

5

6

5. Competenze

logico-espressive

a) Incontra difficoltà nell’esposizione e possiede un bagaglio

lessicale limitato

b) Espone in modo poco organico e possiede un repertorio

lessicale modesto

c) Sa dare ordine e linearità al discorso, possiede un lessico

corretto ma ridotto

d) Articola il discorso con coerenza, organicità e proprietà

lessicali buone

e) Dimostra coerenza, organicità espositiva, proprietà lessicale

ottime ed apprezzabili

1-2

3

4

5

6

PROPOSTA DI VOTO:_______/30

Page 25: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

25

9. RELAZIONI FINALI

E PROGRAMMI

delle SINGOLE DISCIPLINE

Si riportano di seguito le relazioni finali ed i programmi svolti dai singoli docenti nelle rispettive

discipline ed approvati dal Consiglio di Classe.

Page 26: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

26

Page 27: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

27

DISCIPLINA ITALIANO PROF. CARLO MARCACCINI

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

Lo scopo fondamentale dello studio dell’italiano è l’eloquenza, cioè imparare a esporre in modo corretto, chiaro e approfondito le conoscenze acquisite. Questo comporta innanzitutto l’apprendimento di nozioni storico-letterarie, che è indispensabile per una esposizione corretta. Il confronto con le altre discipline, quali la matematica, le scienze, la storia dell’arte, la storia, la filosofia permette di ampliare il bagaglio degli argomenti, rispetto ai quali l’italiano costituisce una materia di raccordo. Dato un qualsiasi tema, di attualità o anche di natura scientifica, l’italiano è il collante che permette di unire in una esposizione chiara e omogenea le conoscenze acquisite. Anche se non è immediatamente utile, la storia della letteratura, in quanto è storia del pensiero, fornisce argomenti indispensabili per esprimere una tesi, per sviluppare un ragionamento. Dunque, il fine dell’italiano, come disciplina scolastica, è non solo di tramandare alcuni dati, pur importanti per conoscere la tradizione culturale italiana, ma anche e soprattutto di fornire un metodo di scrittura.

La classe ha raggiunto un livello complessivamente soddisfacente non solo nella comprensione degli argomenti, ma anche nella loro esposizione. Alcuni studenti, grazie a un maggior impegno personale, sono andati affinando le loro capacità nel corso dell’anno fino a raggiungere ottimi risultati; altri si sono impegnati meno ma il lavoro svolto ha consentito loro di conseguire un esito comunque buono.

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

Ho avuto la classe solo per quest’anno ma l’impressione è stata molto positiva. La classe ha mostrato impegno e curiosità e molti studenti sono riusciti da subito a ottenere buoni risultati sia nelle prove scritte che nelle interrogazioni. In generale gli studenti hanno mostrato buone capacità di esposizione riuscendo a incrociare i dati di altre discipline come la storia e la filosofia.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

Nel corso dell’anno è stato portato avanti il progetto “Laboratorio di scrittura” con la distribuzione settimanale di alcuni quotidiani nazionali. I giornali sono stati usati come strumento didattico per rafforzare le competenze nella scrittura di temi d’attualità. Si segnalano inoltre i seguenti studenti vincitori nei concorsi a cui la scuola ha partecipato: Rita Sole, terzo posto al Concorso Mario Luzi a.s. 2015-16 Federica Nicosia, primo posto al Concorso Giovani Lettori - Von Rezzori 2015-16 Orlando Santucci, terzo posto al Concorso Giovani Lettori - Von Rezzori 2015-16 Federica Nicosia, terzo posto al Concorso Mario Luzi 2016-17

9.4 Attività integrative e di recupero

Nessuna 9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Le verifiche scritte sono state prevalentemente analisi del testo poetico e saggi brevi/articolo di giornale. Sono state svolte tre prove scritte a quadrimestre (inclusa le due simulazioni di prima prova nel secondo quadrimestre). Oltre all’interrogazione orale sono stati forniti questionari di letteratura, a risposta aperta. Un elaborato scritto di italiano è stato considerato sufficiente quando rispondeva alle seguenti caratteristiche: 1. correttezza espositiva: correttezza ortografica (l’errore di ortografia è tollerato se isolato, non quando è ripetuto e persistente); capacità di costruire periodi semplici ma corretti nella struttura morfosintattica (concordanze, compiutezza della frase, uso corretto dei connettivi);

2. pertinenza con la tipologia della prova richiesta;

3. organicità e coerenza dell’esposizione. L’esposizione orale è stata ritenuta sufficiente quando lo studente: 1. ha mostrato di conoscere i nuclei tematici essenziali degli argomenti trattati e ha saputo esporli con chiarezza nel rispetto delle regole della coerenza e della coesione

Page 28: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

28

2. ha saputo servirsi del linguaggio specifico della disciplina.

Le griglie di valutazione, concordate all’inizio dell’anno con i colleghi dell’area umanistica, sono allegate al POF.

Il voto conclusivo risulterà dalla valutazione complessiva di tutte le prove, tenendo conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi minimi, degli eventuali progressi rispetto ai livelli di partenza, della costanza dei risultati, della partecipazione costruttiva al dialogo didattico, degli interessi dimostrati.

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, volumi 4, 5, 6, 7 Loescher Dante, Commedia, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli (consigliato)

Il metodo usato è tradizionale: lezioni frontali, sintesi, discussioni orali e scritte su problemi riguardanti gli argomenti svolti. Il criterio fondamentale è di partire dalla lettura e dall’analisi dei testi, desumendo da essi le informazioni.

Quanto alle abilità di scrittura, sono state privilegiate soprattutto la tipologia A e la tipologia B. Sono state svolte due simulazioni di prima prova durante il secondo quadrimestre. Nelle simulazioni sono state inserite tutte le tipologie di scrittura.

In generale, sia per lo scritto che per l’orale, sono stati curati l'ordine e la coerenza espositiva: la suddivisione in paragrafi, la linearità dell’argomentazione, il lessico, la capacità di presentare i contenuti in modo chiaro e sintetico.

9.7 Programma svolto al 15 maggio

Periodo Argomenti

settembre

Il Romanticismo Definizioni e carattere del Romanticismo La visione del mondo: l’individualismo e il titanismo, la riscoperta del Medioevo, il rapporto con la natura (vol. 4, pp. 44-49) Il dibattito sui classici: la figura di Madame de Staël (vol. 4 p. 104)

settembre/ ottobre

Ugo Foscolo La vita e le opere, la poetica (vol. 4, pp. 156-166) Cenni a Le ultime lettere di Jacopo Ortis e alle Odi (vol. 4, pp. 169-174; p. 199) Lettura e commento dei sonetti Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni Lettura e commento del carme Dei sepolcri, vv. 1-30, 130-295 Cenni alle Grazie e alla Notizia intorno a Didimo Chierico (vol. 4 pp. 233-234; pp. 247-248)

ottobre

Alessandro Manzoni Vita e opere principali (vol. 4, pp. 448-453) Gli scritti di poetica: contenuto della lettera a D’Azeglio Sul Romanticismo (vol. 4 pp. 497-498) Le Odi civili: lettura e commento de Il 5 maggio Le tragedie: lettura del coro dell’atto III dell’Adelchi La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione; la questione della lingua (vol. 4, pp. 503-505, 507, 509-510, 519-520)

novembre / dicembre

Giacomo Leopardi La vita e le opere (vol. 4, pp. 264-269) Poetica del vago e dell’indefinito (brani dallo Zibaldone vol. 4 p. 431) Il pessimismo leopardiano (vol. 4, pp. 277-280) Dalle Operette morali, lettura del Dialogo della Natura e di un islandese Dai Canti, lettura e commento de L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso Cenni al contenuto della Ginestra

Page 29: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

29

gennaio

Naturalismo e Verismo Caratteri generali della letteratura naturalista e verista (vol. 5, pp. 82-83; 88-90) Cenni ai principali scrittori realisti (Zola, Flaubert, Dickens) (vol. 5, pp. 110-112; 122-124; 129-130)

febbraio

Giovanni Verga Vita e opere (vol. 5, pp. 242-246) La poetica verista: il progetto del ciclo dei vinti (cenni sui Malavoglia e Mastro-don Gesualdo) (vol. 5, pp. 247-250; 255-256) Temi delle due principali raccolte di novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane (vol. 5 pp. 267-268) Lettura della prefazione ai Malavoglia (vol. 5, pp. 257-258) La trama e i temi dei Malavoglia nella novella Fantasticheria (scheda vol. 5, pp. 306-307) Analisi dello stile in Rosso Malpelo e La lupa

febbraio Decadentismo Caratteri generali del Decadentismo (vol. 5, pp. 388-393, 396-397)

febbraio / marzo

Gabriele D’Annunzio La vita e le opere (vol. 5, pp. 442-451) La poetica: superomismo, estetismo e panismo Rapido cenno al Piacere. D’Annunzio poeta: dalle Laudi (vol. 5, p. 498) lettura e commento de La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Stabat nuda aestas

marzo

Giovanni Pascoli Vita e opere (vol. 5, pp. 536-545) La poetica del Fanciullino: (vol. 5 pp. 550-551) Da Myricae lettura e commento di Patria, Lavandare, X agosto, L’assiuolo

aprile

Il Futurismo I Manifesti di Marinetti (Manifesto del futurismo, i punti programmatici; Manifesto tecnico della letteratura futurista); il teatro futurista (vol. 6 pp. 75-83)

aprile

Luigi Pirandello Vita e opere principali (vol. 6, pp. 530-533) La poetica dell’umorismo: il sentimento e l’avvertimento del contrario (vol. 6, pp. 542-543, Il sentimento del contrario a p. 544) Cenni a Il treno ha fischiato Il progetto delle Novelle per un anno I romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila (vol. 6, pp 570-574, pp. 608-609) Dal Fu Mattia Pascal: lo strappo nel cielo di carta (vol. 6, p. 587); da Uno, nessuno, centomila, la conclusione (vol. 6, p. 613) Il teatro di Pirandello: l’evoluzione dai drammi di ambientazione siciliana, la rivisitazione del teatro borghese, la rivoluzione teatrale di Sei personaggi in cerca d’autore (il teatro nel teatro); Enrico IV (vol. 6, pp. 615-620)

aprile

Italo Svevo La vita e le opere: i tre romanzi (vol. 6, pp. 456-458) La formazione culturale: da Freud a Joyce (vol. 6, pp. 460-461) La coscienza di Zeno, romanzo psicanalitico: la vita come malattia (vol. 6, pp. 490-495)

Page 30: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

30

Maggio*

Attraversare D’Annunzio: percorso nella poesia del Novecento L’allegria di Giuseppe Ungaretti: composizione, stile, metrica (vol. 6, pp. 248-251); lettura de I fiumi, Veglia, Pellegrinaggio Da Ossi di seppia di Eugenio Montale (vol. 6, pp. 313-315): I limoni, Non chiederci la parola, Cigola la carrucola del pozzo; da Le occasioni (vol. 6 pp. 335-338), A Liuba che parte, La casa dei doganieri; da La bufera e altro (vol. 6, pp. 354-356), La bufera; da Satura (vol 6, p. 366), Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; Piove Di Saba, lettura de La capra, Trieste, Amai Cenni all’Ermetismo (vol. 6, p. 418-421): di Quasimodo, Ed è subito sera, Alle fronde dei salici; di Gatto, Carri d’Autunno; di Luzi, Alla vita La neo-avanguardia (Il gruppo 63), vol 7, pp. 272-275 Altri esiti poetici: vol. 7 p. 353 (Caproni); p. 338 (Penna)

maggio*

La prosa del secondo Novecento Il filone realistico (vol. 7 pp. 122-124) Elsa Morante, scrittrice “inattuale” (gli studenti hanno partecipato a una conferenza sul tema presso il Gabinetto Vieusseux)

Durante tutto l’anno

Dante Alighieri Paradiso, lettura e commento dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXIII, XXXIII

*argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

IL DOCENTE

Page 31: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

31

DISCIPLINA LATINO PROF.SSA LINA MORSELLI

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

In termini di conoscenze:

avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

approfondimento delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico) attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi; consapevolezza del valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

In termini di competenze applicative:

consolidamento delle competenze linguistiche consistente nell’acquisizione della padronanza dei mezzi espressivi nei termini di correttezza morfo-sintattica, proprietà lessicale, precisione terminologica nei linguaggi specifici;

potenziamento delle capacità di analisi, sintesi, rielaborazione personale e di collegamento interdisciplinare, anche in funzione di una lettura autonoma della complessa realtà contemporanea.

In termini di capacità:

aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Al termine del presente anno scolastico gli obiettivi raggiunti dagli studenti attraverso lo studio del Latino possono essere così complessivamente sintetizzati:

conoscenza delle fondamentali strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina;

conoscenza di un discreto patrimonio lessicale di base della lingua latina;

conoscenza di dati, fatti, principi e procedimenti alla base dello studio della storia letteraria latina;

conoscenza di testi, autori, generi relativi alla storia del mondo latino preso in esame;

conoscenza in lingua originale di passi tratti da opere di autori appartenenti alle epoche analizzate.

Per ciò che concerne le competenze gli alunni sono mediamente in grado di:

decodificare un testo a livello di comprensione lessicale, semantica, tematica, nonché retorica;

distinguere i vari generi letterari in base alle conoscenze acquisite;

individuare i caratteri salienti della letteratura latina nella sua evoluzione per i periodi esaminati;

Sul piano delle capacità, gli alunni mostrano di saper:

individuare in generale nella storia letteraria linee tematiche e problematiche ricorrenti;

cogliere nessi significativi tra autori, temi e problemi studiati;

ricostruire, a partire da testi e autori conosciuti, quadri di riferimento nelle linee essenziali;

confrontare interpretazioni critiche diverse.

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

La classe, composta da diciassette allievi/e, rappresenta nel suo complesso un gruppo affiatato. Emergono allievi che hanno raggiunto profili di preparazione globalmente ottima; altri dimostrano una preparazione complessiva valutabile tra più che sufficiente e discreto. Solo per pochi persistono difficoltà nell'approccio alla traduzione.

Page 32: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

32

Lo svolgimento del programma è stato regolare e costante la profusione di impegno degli studenti. La classe infatti non solo ha dimostrato consapevolezza e senso di responsabilità verso lo studio ma anche un atteggiamento di apertura e curiosità nelle attività extracurricolari svolte. Motivazione, partecipazione e attenzione per la materia si sono mantenuti costanti: condizioni ideali per un equilibrato e proficuo percorso di apprendimento.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

Partecipazione di un allievo alle Olimpiadi delle lingue classiche. 9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

Non si è ravvisata necessità di svolgere attività di tal genere.

9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Sono state svolte nell’arco dell’anno scolastico cinque prove scritte di traduzione per esaminare la capacità degli alunni di orientarsi su testi di vari autori e tipologie. Per lo studio dei testi e della letteratura si sono effettuate verifiche orali al fine di valutare il possesso delle conoscenze specifiche, le capacità critiche, argomentative ed espositive. La valutazione ha mirato ad accertare non tanto la puntuale conoscenza delle vicende biografiche degli autori, quanto la comprensione e la capacità di ricostruire il pensiero e le principali tematiche all’interno delle opere di un singolo autore e in relazione ad altri autori. Per la valutazione sono stati adottati i principi stabiliti in proposito dal POF d’istituto ed è stata inoltre utilizzata l'intera scala decimale, ovviamente commisurata sui livelli di conoscenze, competenze e capacità raggiunti dagli studenti in relazione agli obiettivi previsti nella programmazione annuale.

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

Giovanna Garbarino, Nova Opera, vol.3, ed. Paravia. Alfonso Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Pàtron editore.

Sia per le tematiche letterarie che per l’analisi dei testi, in lingua e in traduzione, si è fatto ricorso a lezioni frontali, per conseguire gli obiettivi specifici dell’insegnamento del latino nel triennio liceale. Lo studio della letteratura è stato effettuato secondo lo sviluppo cronologico, fornendo quindi agli allievi presupposti di riferimento storico e culturale. La trattazione dei singoli autori è stata affiancata, nella maggior parte dei casi, dalla lettura di brani antologici, presenti nel libro di testo o forniti in fotocopia, in modo da favorire una conoscenza più diretta possibile delle tematiche delle opere esaminate ed un approfondimento degli aspetti più significativi. La traduzione delle letture dei testi in lingua latina è stata svolta su due piani: quello relativo all’analisi morfosintattica del testo, per promuovere la competenza linguistica, e quello inerente al contenuto, per arricchire la competenza storico – letteraria degli alunni. Solitamente un’ora alla settimana, delle quattro previste per l’insegnamento del latino, è stata dedicata alla correzione di una versione assegnata agli allievi, al fine di ripassare le principali nozioni morfosintattiche.

9.7 Programma svolto al 15 maggio

Si precisa che l’approccio ai testi è stato di tipo tematico e cronologico. In particolare i temi affrontati sono stati i seguenti: l’ “ambitiosa mors”; il “genere” romanzo nell’antichità; il rapporto intellettuali e potere sotto il principato; il tempo come dimensione della coscienza.

Argomenti: L'età giulio-claudia: quadro storico; cultura e letteratura. Caratteri generali dell'età imperiale da Tiberio ai Flavi. Letterati e principato. Centralità di alcuni nuclei problematici: il rapporto tra intellettuali e potere.

Il filosofo Seneca Vita e contesto storico, il rapporto col potere; la scelta filosofica; lo stoicismo. La filosofia come 'vitae tutamen'. Seneca personaggio controverso; il concetto di virtus e l'afflato di spiritualismo cristiano. L’Apokolokyntosis. Le tragedie: temi, struttura, stile e funzione comunicativa. Testi:

Page 33: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

33

lettura in traduzione dal De tranquillitate animi, 2,6-11; 13-15; l'inquietudine dell'uomo. Il topos della 'commutatio loci'. I 'dialogi': le 'consolationes'; lettura in trad. da Consolatio ad Helviam matrem, 7, 3-5; motivi consolatori, il saggio e la morte; i dialoghi: De ira III, 36,1-4 , De vita beata, De tranquillitate animi, De otio, 6, 4-5, in traduzione, De clementia, I, 9,1; 10, 1-11,3 in traduzione . I temi della riflessione filosofica. De brevitate vitae: il tema del tempo, cap. I, 1-4; cap. II, 1-4; 10, 2-5: traduzione e analisi testuale. Epistulae morales ad Lucilium: 1; 24,17-21. Lettura e analisi de 'Lo stile drammatico del filosofo Seneca'. Il suicidio stoico. Ep.ad Lucilium, 70,4-5; 8-16. Libertà e suicidio. Il viaggio e la libertà dell’animo: Ep. 104,7-8. Tacito Annales XV, 62-64: l'ambitiosa mors di Seneca. Ep.ad Lucilium 47 sugli schiavi. Tragedie: in traduzione, Phaedra, vv.589-684; 698-718; Thyestes, vv.970-1067. Morte e ascesa al cielo di Claudio: Apokolokyntosis, 4,2-7,2. Le tematiche senecane sono state approfondite attraverso letture in italiano e in latino da testi forniti in fotocopia o tratti dal versionario in adozione.

La poesia nell’età di Nerone L’epica: Lucano e il Bellum civile, l’ antieneide. Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano. I personaggi. Il linguaggio poetico Testi: Bellum civile, I, vv. 1-32; I, 129-157; II,326-391. Lucano l’anti-Virgilio; lo stile: VI,719-723; 750-762 L’’ambitiosa mors’ in Tacito, Ann.XV,70. La satira: Persio. Poetica, forma, stile. I contenuti. Testi: Satira I, vv.1-21; 41-56; 114-125.

La poesia nell’età dei Flavi. L’epigramma di Marziale. Testi: Epigrammata, IX, 81; X,1; X, 4; I, 10; X, 8; X, 43; VIII, 79; III, 65; III, 65; I, 15.

Persio e Giovenale: satira e stoicismo. Indignatio e pessimismo. Rapporti con la tradizione satirica. Lettura, analisi, commento Satire: I, vv.1-87;147-171; VI, vv.231-241; 246-267; 434-456. La Tebaide di Stazio.

Petronio: elegantiae arbiter Contesto politico-culturale. Il suicidio stoico, la questione del genere letterario e dell’identità dell’autore: lettura in traduzione da Tacito, Annales, XV, 62-64; XVI, 18-19. Il Satyricon: lettura integrale dell’opera in traduzione. Il genere, il contenuto, la parodia. Il realismo dell'opera (letture da Auerbach, Mimesis). Il genere 'romanzo' nell'antichità greca e latina. Lettura del breve saggio di L. Canali, 'L'eterna maledizione di Priapo'. Testi: 'L'ingresso di Trimalcione' 32-34; traduzioni a confronto L. Canali ed E.Sanguineti. Letture dal Satyricon: 32-34; 41,9-42,7; 47,1-6; 110-112 (la matrona di Efeso). Visione del film ‘Satyricon’ di F. Fellini.

Il genere ‘romanzo’: Apuleio La seconda sofistica. De magia, lettura in traduzione: 6-8; 68-69; 72-73. Metamorfosi, I, 1-3; 11-13; 18-19; III, 24-25; XI, 13-15. Confronto con Ovidio, Metamorfosi. Lettura integrale in traduzione della ‘bella fabella’ di Amore e Psiche. Le Metamorfosi: caratteristiche e intenti dell’opera; struttura e contenuto allegorico.

Page 34: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

34

Tacito e il principato adottivo Rapporti con il potere. Agricola e la sterilità dell'opposizione: deforme obsequium et abrupta contumacia, la via mediana di Agricola. La Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani. Il metodo storiografico nelle opere storiche: Historiae, Annales. Testi: Agricola, 1; 30,1; 31,3 (il discorso di Calgaco); 25. Historiae, I, 1; I, 16 in traduzione. Annales: IV,32-33; XIV, 5, 7-8. Dialogus de oratoribus: le cause della decadenza dell'oratoria, passi dal versionario. Traduzione di passi da Annales, Historiae, Agricola, Germania dal versionario.

L'età degli imperatori per adozione Plinio il giovane: vita e opere. Cenni a Plinio il Vecchio 'protomartire della scienza’: Naturalis Historia. Traduzioni dal versionario. Plinio il Giovane:l'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio, Ep. , VI,16. La morte di Plinio il Vecchio nella versione di Svetonio: De historicis, 6. Plinio il Giovane Ep., I, 9

La tarda età imperiale: l'apogeo della cultura cristiana. Estensione, caratteri, forme e linguaggio della letteratura cristiana. Plinio il giovane: il carteggio con Traiano di fronte al problema dei cristiani: Epistulae, X,96; X, 97 in traduzione.

Agostino: la vita. Confessiones: temi e peculiarità. Il significato del Tempo. Testi: Confessiones, I, 1,1; II, 1,1; XI,16,21-18,23; 27,36; Il furto delle pere, la lettura dell’Hortensius (dal versionario). Agostino e Petrarca; il ‘sermo humilis’ espressione del ‘realismo’ cristiano. La Vulgata di Gerolamo.

IL DOCENTE

Page 35: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

35

DISCIPLINA GRECO PROF.SSA LINA MORSELLI

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

In termini di conoscenze:

avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

approfondimento delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico) attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi; consapevolezza del valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente.

In termini di competenze applicative:

consolidamento delle competenze linguistiche consistente nell’acquisizione della padronanza dei mezzi espressivi nei termini di correttezza morfo-sintattica, proprietà lessicale, precisione terminologica nei linguaggi specifici;

potenziamento delle capacità di analisi, sintesi, rielaborazione personale e di collegamento interdisciplinare, anche in funzione di una lettura autonoma della complessa realtà contemporanea.

In termini di capacità:

aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Al termine del presente anno scolastico gli obiettivi raggiunti dagli studenti attraverso lo studio del Greco possono essere così complessivamente sintetizzati:

conoscenza delle fondamentali strutture morfologiche e sintattiche della lingua greca;

conoscenza di un discreto patrimonio lessicale di base della lingua greca;

conoscenza di dati, fatti, principi e procedimenti alla base dello studio della storia letteraria greca;

conoscenza di testi, autori, generi relativi alla storia del mondo greco preso in esame;

conoscenza in lingua originale di passi tratti da opere di autori appartenenti alle epoche analizzate.

Per ciò che concerne le competenze gli alunni sono mediamente in grado di:

decodificare un testo a livello di comprensione lessicale, semantica, tematica, nonché retorica;

distinguere i vari generi letterari in base alle conoscenze acquisite;

individuare i caratteri salienti della letteratura greca nella sua evoluzione per i periodi esaminati;

organizzare in modo autonomo informazioni e concetti.

Sul piano delle capacità, gli alunni mostrano di saper:

individuare in generale nella storia letteraria linee tematiche e problematiche ricorrenti;

cogliere nessi significativi tra autori, temi e problemi studiati;

ricostruire, a partire da testi e autori conosciuti, quadri di riferimento nelle linee essenziali;

confrontare interpretazioni critiche diverse.

Page 36: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

36

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

Nella classe spiccano studenti con buone, ottime capacità e attitudini verso la disciplina, altri dimostrano una preparazione complessiva valutabile tra più che sufficiente e discreto. Solo per pochi persistono difficoltà nell'approccio alla traduzione. Lo svolgimento del programma è stato regolare e costante la profusione di impegno degli studenti. La classe infatti non solo ha dimostrato consapevolezza e senso di responsabilità verso lo studio ma anche un atteggiamento di apertura e curiosità durante lo svolgimento dell’attività didattica. Motivazione, partecipazione e attenzione per la materia si sono mantenuti costanti, condizioni ideali per un equilibrato e proficuo percorso di apprendimento.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative*

Partecipazione di un allievo alle Olimpiadi delle lingue classiche.

9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

Non sono state svolte attività di recupero.

9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

I criteri di valutazione sia per l’orale sia per lo scritto hanno come riferimento i parametri stabiliti e concordati dai docenti e presenti nel POF. Sui materiali e gli argomenti proposti sono state effettuate varie verifiche di diversa ampiezza miranti ad accertare i livelli di conoscenze, competenze e capacità progressivamente acquisite dagli studenti. Si segnala in particolare: l'interrogazione con esposizione teorica e applicazione pratica delle conoscenze; risposte a domande brevi e precise; riepilogo sintetico su moduli di programma, anche attraverso verifiche scritte formulate come simulazione della terza prova negli esami di Stato; traduzione scritta di brani dal greco. Per la valutazione è stata inoltre utilizzata l'intera scala decimale, ovviamente commisurata sui livelli di conoscenze, competenze e capacità raggiunti dagli studenti in relazione agli obiettivi previsti nella programmazione annuale. .

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

L.E. Rossi – R. Nicolai, Corso integrato di letteratura greca, vol. 3, Le Monnier Euripide, Medea, a cura di P. Scazzoso, Società Editrice Dante Alighieri

F. Nietzsche, La nascita della tragedia, edizione a scelta

Platone, Critone, a cura di A.Sestili, Società Editrice Dante Alighieri

Si è scelto di dare il più possibile un ruolo centrale al testo per offrire agli studenti la possibilità di conoscere, comprendere e apprezzare alcune pagine essenziali di autori particolarmente significativi nei diversi contesti storici e letterari presi in esame. Si è fatto riferimento costante ai testi in adozione e ad altri strumenti cartacei o informatici.

9.7 Programma svolto al 15 maggio

Lettura, traduzione e commento delle seguenti opere:

Euripide, ‘Medea’ Traduzione dei seguenti versi: Prologo (vv.1-48); introduzione alla parodo (vv.111-130); I stasimo (vv.410-445); II episodio (vv. 446-519); V episodio (1020-1080).

Le parti restanti della tragedia sono state lette in traduzione italiana. Visione del film ‘Medea’ di P. Pasolini. Spettacolo del teatro della Pergola: ‘Medea’ regia di G. Lavia. Intertestualità: ripresa e interpretazione del mito in epoca moderna e contemporanea.

Platone, Critone Traduzione dei seguenti paragrafi: 43a-44d; 46b-46c; 47a-48b; 49d-49e; 51c-52d; 54b-54e. I paragrafi restanti sono stati letti in traduzione italiana.

Page 37: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

37

L'origine della commedia; peculiarità del genere; tratti distintivi e comuni con la tragedia; le occasioni. Dall’ Anonimo del Sublime: nascita di tragedia e commedia. Traduzioni dalla poetica di Aristotele. Cenni a Epicarmo e Sofrone.

Aristofane e la commedia antica Vita, opere, visione del mondo, meccanismi del comico. Evasione e utopia. Lettura integrale in italiano di una commedia a scelta del candidato. Trame e temi portanti delle commedie.

La commedia di mezzo Cenni a Rintone.

La trasformazione del genere comico: la nea. La cultura greca in un mondo che cambia: l'ellenismo e la commedia nuova.

Menandro: la drammaturgia e lo stile. Filantropia e humanitas. La concezione della vita e le idee, il contesto storico e la commedia ‘borghese’. Lettura di passi scelti dalle commedie.

La Filosofia Aristotele: la vita, le opere, i lineamenti essenziali del suo pensiero. Traduzione di brani di opere scelti dal versionario. Platone: la vita, le opere, i lineamenti essenziali del suo pensiero. Traduzione di brani di opere scelti dal versionario. L'età ellenistica e le caratteristiche della letteratura alessandrina Filologia ed erudizione letteraria Caratteri generali. Le poetiche e le polemiche. La poesia dell'età ellenistica. Callimaco: la vita e le opere. L'arte di Callimaco: lettura analisi di passi antologici Testi: I lavacri di Pallade vv.1-51 Inno a Demetra Aitia: il Prologo dei Telchini La chioma di Berenice, lettura e analisi. Rilettura del carme 66 di Catullo come traduzione del fr. di Callimaco. Ecale, frr. 40, 69, 74.

Teocrito e la poesia bucolica. Lettura e analisi dell'idillio le Talisie. Poetica, idilli bucolici e altri carmi. Il realismo: natura e immaginazione. Riferimento alle bucoliche di Virgilio. Lettura, analisi e commento: Idilli, 1, vv.64-142 morte di Dafni; Epillio 24, vv. 1-63 l'Eracle bambino; Idillio 7, vv. 1-51 Talisie; Idillio 3 la serenata del capraio; Idillio 15, vv.1-43 le Siracusane. Teocrito e Virgilio.

Apollonio Rodio e la poesia epica e didascalica. Le Argonautiche. Lettura dei passi seguenti: Arg. I, 1-22, proemio; III, 36-166, dee in visita; III, 275-298, l'innamoramento di Medea; IV, 109-182, la conquista del vello; III, 948-965; 1008-1021, l'incontro tra Medea e Giasone.

Il genere 'romanzo'. Caratteri del genere romanzesco nell'antica Grecia: temi, riferimenti e collegamenti a quello latino. Cenni alla seconda sofistica: influssi sul romanzo. Lettura di passi dai 'romanzi' rimasti:Eliodoro, Etiopiche, 1,1-2; il pubblico dei romanzi (scelta antologica pg. 680 testo in adoz.); Longo Sofista, Dafni e Cloe: proemio 1-4; capp. 13-14. Luciano di Samosata: proemio alla Storia vera, 1,1-4

L'epigramma e l'Antologia Greca L'epigramma:origini e temi. Antologia Palatina e Planudea. Lettura e analisi: Meleagro, A.P. 4,1,1-16; Meleagro, A.P. 4,1,1-16; Meleagro, A.P.5,172; Meleagro, A.P.5,212; Leonida di Taranto, A.P.6,13; Filodemo: A.P. 5,4; Anite, A.P. 6,153; Callimaco, A.P. 12,43; Asclepiade, A.P. 5,164; A.P.12,50.

Page 38: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

38

I mimiambi di Eroda: realismo ed erudizione. Lettura e analisi in traduzione di: mimiambo 4 vv.20-78; mimiambo 8: l’investitura poetica.

La storiografia ellenistica Polibio; Plutarco. Passi tradotti dal versionario in uso.

IL DOCENTE

Page 39: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

39

DISCIPLINA STORIA PROF. MASSIMO MENICHETTI

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

La storia rappresenta la base per conoscere chi siamo e per ricostruire ogni forma di umano sapere. Attraverso lo studio della storia è possibile inoltre aprire uno sguardo consapevole sul mondo attuale ed elaborare criticamente una prospettiva sul futuro. Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.

Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.

Già dal terzo anno scolastico è stata introdotta in questa classe la metodologia CLIL veicolando lo studio della storia anche in lingua francese. Nel secondo biennio e nel quinto anno, l’insegnamento tramite questa metodologia ha coperto un terzo dell’orario curricolare complessivo. Le lezioni, perciò, una volta a settimana, sono state tenute in compresenza con l’insegnante di lingua e cultura francese dell’Istituto, il prof. Fernando Masti. Gli obiettivi perseguiti con questa modalità di insegnamento sono volti a incrementare le conoscenze culturali, le competenze linguistiche, ad arricchire il lessico e a potenziare le capacità espositive degli allievi. Gli argomenti trattati con metodologia CLIL sono stati sempre affrontati con supporto di materiale, a partire dalla visione e dallo studio di documenti e testi in lingua.

9.2 Obiettivi didattici disciplinari raggiunti

Gli obiettivi disciplinari prefissati in termini di conoscenze, competenze e capacità, possono considerarsi raggiunti dalla classe. Buona parte degli allievi ha mostrato, infatti, di conoscere gli snodi principali dell'età contemporanea e sa riconoscere le possibili linee interpretative dei processi storici. Nel corso del secondo biennio e del quinto anno è stato dato sempre risalto anche al presente, con continui rimandi alla storia degli effetti e all’attualità delle tematiche affrontate; sono stati poi trattati e curati gli aspetti legati all’educazione alla cittadinanza, integrando i momenti di lezione e di riflessione in classe con incontri con le istituzioni e visite d’istruzione alle sedi istituzionali nazionali (Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Quirinale Presidenza della Repubblica). Nel presente anno scolastico alcune lezioni sono state dedicate al tema delle riforme costituzionali, con lettura diretta degli articoli della Costituzione. Tre lezioni, tenute fuori dall'orario extracurricolare, hanno approfondito il problema della violenza politica nell'Italia repubblicana, avvalendosi delle competenze del prof. Alessio Ceccherini e della prof.ssa Monica Galfrè dell'Università di Firenze.

Possono dirsi senza dubbio raggiunti anche gli obiettivi prefissati dall’insegnamento della storia attraverso la metodologia CLIL. Gli allievi sono infatti in grado di trattare in lingua francese argomenti di storia affrontati in classe, sanno esporre documenti e testi in lingua, sanno esprimere la loro posizione sulle questioni considerate in classe.

Per quanto riguarda i contenuti trattati, ad inizio anno, sono state riprese le tematiche affrontate al termine del precedente anno scolastico. Dalla nascita della società di massa e dall’età dell’imperialismo si è giunti allora alle premesse della I guerra mondiale fino a completare in maniera approfondita lo studio delle vicende della prima metà del Novecento, con la II guerra. Di questa porzione del programma, con metodologia CLIL, sono stati trattati alcuni argomenti entro le varie unità didattica con particolare riguardo alla storia francese, oltre a un’intera unità dedicata all’antisemitismo e alla nascita del sionismo politico.

Il secondo novecento è stato affrontato in maniera più sintetica intorno alle tre linee fondamentali indicate dai nuovi programmi: sul piano internazionale è stata trattata la nascita dell’ONU, nei suoi organi principali; l'origine della “guerra fredda”, con la questione tedesca, la

Page 40: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

40

nascita dei due blocchi e dell’equilibrio del terrore, ricostruendo poi schematicamente le varie fasi fino alle svolte di fine Novecento. La disamina sulla storia d’Italia nel secondo dopoguerra ha coperto gli anni che dalla ricostruzione giungono al boom economico e ai governi di centro-sinistra, con riferimenti agli anni di piombo (approfonditi in orario extracurricolare). Con modalità CLIL è stato affrontato il problema del Medio Oriente, dalla nascita di Israele fino ad oggi, oltre al tema della decolonizzazione, approfondendo nello specifico alcune vicende della fine dell’impero coloniale francese. Poiché questa seconda parte del programma è ancora in corso di svolgimento, per ulteriori precisazioni sulla programmazione effettuata si rimanda ad un confronto col programma effettivamente svolto.

9.3 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe e obiettivi raggiunti

Conosco la classe dal suo primo comporsi e l’ho accompagnata per tre anni nello studio della storia. Nel corso del secondo biennio, cinque allievi hanno lasciato la scuola per tornare ai loro istituti di origine, creando inizialmente un momento di disagio e di difficoltà anche nel resto della classe. Col tempo, e non senza difficoltà, ciò ha contribuito tuttavia a compattare il gruppo classe, a renderlo sempre più coeso, omogeneo, solidale ed anche sempre più maturo e consapevole .

La classe si è dimostrata molto interessata allo studio della storia ed ha interiorizzato con interesse e partecipazione anche l’uso della metodologia CLIL. Nel corso del presente anno scolastico la classe ha raggiunto nel complesso buoni profitti buoni, sia nelle prove orali che scritte. Alcuni allievi hanno dimostrato una particolare e sincera passione per la storia, raggiungendo profitti anche ottimi.

9.4 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

- Partecipazione, con produzione di elaborati o lettura di testi e documenti, alle giornate del ricordo, organizzate nei tre anni dall’Istituto anche con intervento di testimoni oculari dell’esodo giuliano-dalmata;

- Partecipazione, con produzione di elaborarti o lettura di testi o documenti, alle giornata della memoria, organizzate dall’Istituto, anche in modalità tavola rotonda con rappresentante Comunità ebraica;

- Visita guidata sedi istituzionali;

- Partecipazione al progetto didattico sulla violenza politica nell'Italia repubblicana, un ciclo di tre lezioni, organizzato in collaborazione col prof. Ceccherini.

9.5 Indicazioni attività di recupero svolte

Attività di sostegno e di approfondimento sono state svolte in itinere ogni qual volta si è presentata la necessità operando un rallentamento del ritmo di spiegazione o riprendendo più volte gli argomenti trattati per attuare i necessari chiarimenti.

9.6 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Sono state effettuate verifiche orali costanti sul lavoro quotidiano; verifiche orali più articolate quadrimestrali. La classe ha affrontato anche un test scritto quadrimestrali sul modello della terza prova d’esame.

Per la valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti:

il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi in termini di metodo di studio, di conoscenze acquisite, di abilità raggiunte, del grado di acquisizione delle competenze; i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza;

la partecipazione alle attività didattiche ed educative;

l’interesse e l’impegno nello studio. Per la scala di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione allegata al POF della Scuola.

9.7 Testi adottati, strumenti e metodologia

A. M. Banti, Il senso del tempo: 1900-oggi, Laterza, 2016.

Page 41: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

41

Il libro di testo è stato utilizzato soprattutto per lo studio individuale e la lettura di fonti e testi storiografici. La lettura e la discussione in classe è stata condotta anche a partire da articoli di giornali o testi già predisposti dai docenti in fotocopia o presentati in formato elettronico. Sono stati inoltre utilizzati schemi di sintesi e materiali integrativi al manuale elaborati in proprio dai docenti (presentazioni Power point e Prezi) o ricavati da altri testi e condivisi con gli allievi in ambiente Moodle.

Sono state effettuate lezioni frontali; laboratori di lettura di fonti, di testi storiografici e di commento, di articoli di giornale; sono state condotte discussioni di gruppo, visioni di filmati, documentari.

9.8 Programma svolto al 15 maggio

1. L’INIZIO DELLA SOCIETÀ DI MASSA IN OCCIDENTE E L’ETÀ GIOLITTIANA - La Belle époque: espansione economica e diffusione del sistema industriale; l’avvento della società di massa; l'età degli Imperi - La défaite de Sedan, l'affaire Dreyfus (CLIL) - L’Europe domine le Monde: “Le Fardeau de l'homme blanc” (The White Man's Burden) de Rudyard Kipling, La Conférence de Berlin; La crise de Fashoda; l’espace colonial français (CLIL) - L’Italia e l’età giolittiana

(settembre -ottobre 2016)

2. LA GRANDE GUERRA - L’Europa verso la prima guerra mondiale; le aree di crisi e l’acuirsi della tensione tra le potenze europee - La causa scatenante del conflitto e il meccanismo delle alleanze; la posizione dell’Italia: dalla neutralità all’intervento; il dibattito tra interventisti e neutralisti - La guerre de tranchée; la vie au front, la France face à la guerre (CLIL) - Gli anni della grande strage e la mobilitazione totale; la svolta del 1917 - La fine della guerra e le conferenze di pace, i principi ispiratori del nuovo assetto geo-politico e la nascita della Società delle nazioni

(ottobre-novembre 2016)

3. RIVOLUZIONI E FINE DEGLI IMPERI - Le rivoluzioni russe: dalla rivoluzione di Febbraio alla rivoluzione di Ottobre - Dal comunismo di guerra alla NEP. La nascita della terza internazionale. La costituzione dell’Unione sovietica - Le Proche-Orient après la Grande Guerre; la Turquie de Ataturk; la Déclaration Balfour; la double promesse des Britanniques (CLIL)

(novembre-dicembre 2016)

4. LA CRISI DEL DOPOGUERRA E IL FASCISMO - Il dopoguerra in Italia: crisi economica, istituzionale e politica - B. Mussolini e il fenomeno del fascismo - La marcia su Roma e il primo governo Mussolini - Il delitto Matteotti e la fascistizzazione dello Stato - Verso il totalitarismo: il fascismo negli anni Trenta

(gennaio-febbraio 2017)

5. L’ANTISEMITISMO IN EUROPA E IL SIONISMO (CLIL) - La naissance du sionisme politique - Le Protocoles des Sages de Sion - Les premiers colons juifs en Palestine - Les cinq premières vagues d’immigration

(febbraio 2017)

6. GLI STATI UNITI: DAGLI ANNI VENTI ALLA CRISI, IL NEW DEAL -I ruggenti anni Venti -Le cause della crisi; gli effetti della crisi negli Stati Uniti, in Europa, nel mondo -Il new Deal di Roosevelt con riferimenti alle teorie economiche di Keynes

(febbraio 2017)

Page 42: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

42

7. LA REPUBBLICA DI WEIMAR E L’AVVENTO DEL NAZISMO - La repubblica di Weimar e i caratteri del nazionalsocialismo hitleriano - Gli effetti della crisi del ’29 e l’avvento del nazismo - Le tappe del consolidamento del potere di Hitler - Il totalitarismo nazista; leggi razziali

(febbraio 2017)

8. L’EUROPA NELL’ETÀ DEI TOTALITARISMI - Il concetto di “totalitario” con riferimenti alle distinzioni elaborate da H. Arendt - L’Urss di Stalin: l’eredità di Lenin; industrializzazione forzata, economia pianificata e terrore - Regimi totalitari, autoritari e democrazie liberali in Europa negli anni Trenta (quadro di sintesi) - Verso la guerra: la contrapposizione ideologica e la guerra civile di Spagna

(marzo 2017)

9. LA SECONDA GUERRA MONDIALE - L’espansionismo di Hitler; le principali dinamiche belliche (1939-1942) - L’intervento dell’Italia e il fallimento della guerra parallela - Le persecuzioni naziste, la shoah - La svolta della guerra e la caduta del fascismo in Italia (1942-1943) - La resistenza in Europa e in Italia e la fine della guerra (1943-1945) - L’inizio dell’era atomica

(marzo-aprile 2017)

10. IL MEDIO ORIENTE DOPO LA GUERRA E NEL SECONDO NOVECENTO (CLIL) - La naissance de l’État d’Israël - Les guerres arabo-israëliennes

(aprile 2017)

11. IL COMUNISMO E L’OCCIDENTE - Jalta e gli accordi di Bretton Woods - L’ONU, la sua struttura e le sue finalità - L’Europa della cortina di ferro: il mondo bipolare - Cronologia della guerra fredda: momenti di crisi e di distensione (1945-1989) - L’integrazione europea (le tappe più significative)

(maggio 2017)

12. LA DECOLONIZZAZIONE (CLIL) - La fin des Empires coloniaux: un regard d’ensemble - La décolonisation française en Asie et Afrique - La guerre d’Algérie et ses conséquences sur la politique en France

(maggio-giugno 2017)

13. L’ITALIA DAL SECONDO DOPO GUERRA AL BOOM ECONOMICO, AGLI ANNI DI PIOMBO - 1945-1948: la nascita della Repubblica e la Costituzione - Gli anni della ricostruzione e del miracolo economico - Dal centrismo ai governi di centro-sinistra: gli anni Cinquanta e Sessanta - Dagli anni di piombo alla fine della cosiddetta prima repubblica (sintesi schematica)

(maggio-giugno 2017)

N.B. I punti 11, 12 e 13 del programma sono ancora in corso di svolgimento; per i contenuti effettivamente trattati si rimanda al documento di programmazione consegnato al termine dell’attività didattica.

IL DOCENTE

Page 43: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

43

DISCIPLINA FILOSOFIA PROF. MASSIMO MENICHETTI

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

L’insegnamento della filosofia ricostruisce la storia del pensiero umano, fornendo categorie concettuali, strumenti per la riflessione e per la schematizzazione in grado di stimolare capacità intuitive, deduttive e curiosità intellettuale. Al termine del percorso di studio l’allievo è consapevole della riflessione filosofica nelle sue epoche diverse e nelle sue diverse tradizioni culturali, possiede una conoscenza organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale; ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta. L’allievo sa orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione. Lo studente è in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

9.2 Obiettivi didattici disciplinari raggiunti

Gli obiettivi disciplinari prefissati in termini di conoscenze, competenze e capacità secondo le linee tracciate dai programmi dei nuovi licei, possono considerarsi sostanzialmente raggiunti dalla classe. Nel complesso, gli allievi hanno mostrato, infatti, di sapersi orientare nella disciplina, rilevandone anche i fecondi aspetti interdisciplinari e intradisciplinari. La classe, nella sua generalità, ha una conoscenza abbastanza completa, corretta, articolata e rielaborata dei temi trattati. Sa esprimere, sia a livello orale, che scritto, dati e concetti con una terminologia spesso adeguata, sa cogliere gli opportuni collegamenti e dimostra interesse e curiosità verso la disciplina. Ad inizio anno, la trattazione ha ripreso le tematiche dello scorso anno scolastico, cominciando dal Romanticismo e dalla sua filosofia, l’idealismo, con particolare riguardo alla filosofia hegeliana. Attraverso la dissoluzione dell’hegelismo è stato poi ampiamente trattato l’Ottocento filosofico (Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx) fino a giungere al Positivismo, con lo studio di Comte, Spencer e alla fine del secolo con Nietzsche. Come indicato sempre dalle linee guida nazionali, lo studio della filosofia è proseguito con l’analisi di alcuni momenti decisivi della riflessione del XX secolo: Il pensiero di Wittgenstein, che è alle origini della svolta linguistica e della tradizione analitica; l’articolata opera di Heidegger, nei suoi rapporti con la fenomenologia, l’esistenzialismo e l’ermeneutica. Congiungendosi al programma di storia è stata inoltre presentata la riflessione politica di H. Arendt, soffermandosi in particolare sulla sua analisi dei totalitarismi. Ogni qual volta è stato possibile gli autori e le varie correnti di pensiero sono stati presentati attraverso riferimenti testuali o letture dirette da opere o da brani antologici. I testi su cui è stato proposto un lavoro più approfondito sono stati segnalati esplicitamente nel programma. Per ulteriori precisazioni sul lavoro svolto si rimanda al programma analitico allegato.

9.3 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe e obiettivi raggiunti

Conosco la classe dal suo primo comporsi e l’ho accompagnata per tre anni nello studio della

filosofia. Nel corso del secondo biennio, cinque allievi hanno lasciato la scuola per tornare ai

loro istituti di origine, creando inizialmente un momento di disagio e di difficoltà anche nel resto

della classe. Col tempo, e non senza difficoltà, ciò ha contribuito tuttavia a compattare il gruppo

classe, a renderlo più coeso, omogeneo, solidale ed anche sempre più maturo e consapevole.

La classe si è inoltre dimostrata interessata allo studio della filosofia, partecipando attivamente

e proficuamente alla lezione nel corso di tutti e tre gli anni scolastici. Nel corso del presente

anno scolastico, in particolare, gli allievi hanno raggiunto nel complesso buoni profitti, sia nelle

Page 44: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

44

prove orali che scritte. Da segnalare, infine, a questo proposito anche alcuni allievi dal profilo

ottimo, eccellente, per costanza, impegno e profitto.

9.4 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

Nell’anno scolastico 2014-2015, la classe ha partecipato alla conferenza Introduzione alla bioetica tenuta dal Prof. S.F. Magni dell’Università di Pavia, organizzata dall’Istituto.

9.5 Indicazioni attività di recupero svolte

Nel corso del triennio attività di sostegno e di approfondimento sono state svolte in itinere ogni qual volta si è presentata la necessità, operando un rallentamento del ritmo di spiegazione o riprendendo più volte gli argomenti trattati per attuare i necessari chiarimenti.

9.6 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Sono state effettuate verifiche orali costanti sul lavoro quotidiano; verifiche orali più articolate quadrimestrali. La classe ha affrontato anche due test scritti quadrimestrali sul modello della terza prova d’esame. Per la valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti:

il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi in termini di metodo di studio, di conoscenze acquisite, di abilità raggiunte, del grado di acquisizione delle competenze;

i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza;

la partecipazione alle attività didattiche ed educative;

l’interesse e l’impegno nello studio. Per la scala di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione allegata al POF della scuola

9.7 Testi adottati, strumenti e metodologia

S. Givone, F.P. Firrao, Filosofia 2 tomo B, Bulgarini, Firenze, 2012 S. Givone, F.P. Firrao, Filosofia 3, Bulgarini, Firenze, 2012.

I libri di testo sono stati utilizzati soprattutto per lo studio individuale e la lettura di passi dalle opere degli autori, presenti nel profilo e in antologia. La lettura e la discussione in classe è stata condotta anche a partire da testi già predisposti dal docente in fotocopia o presentati in formato elettronico. Sono stati inoltre utilizzati schemi di sintesi, lezioni in power point e materiali integrativi al manuale elaborati in proprio dal docente o ricavati da altri testi e condivisi con gli allievi in ambiente Moodle. La metodologia adottata consiste in lezioni frontali, lettura di testi filosofici e di commento, discussioni di gruppo.

9.8 Programma svolto al 15 maggio

1. L’IDEALISMO ROMANTICO - Premessa: il romanticismo tedesco; periodizzazione, tematiche generali, autori principali - Aspetti della filosofia di J. G. Fichte. Critica del dogmatismo e concezione idealistica della filosofia; l’Io, l’assoluto e l’infinito (trattazione sintetica) - L’idealismo del primo F.W.J. Schelling. Filosofia della natura e idealismo trascendentale: la critica a Fichte e la proposizione dell’assoluto come identità. La via dell’arte ed il genio artistico (trattazione sintetica)

(settembre-ottobre 2016)

2. LA SINTESI IDEALISTICA DI HEGEL - Fasi e cardini del pensiero hegeliano: la dialettica e il ruolo della filosofia - La Fenomenologia dello spirito: significato, struttura, articolazione generale e sintesi dell’opera. Analisi delle figure della coscienza e dell’autocoscienza - L’elaborazione del sistema hegeliano. Analisi del sistema nella sua articolazione generale: la logica; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito nella sua articolazione interna; lo spirito oggettivo e la sua articolazione interna; l’eticità nella sua articolazione interna. La concezione dello Stato e la filosofia della storia di Hegel. Lo spirito assoluto nella sua articolazione generale in arte, religione e filosofia

(ottobre-novembre 2016)

Page 45: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

45

3. SCHOPENHAUER E L’IRRAZIONALITÀ DEL REALE - La filosofia di A. Schopenhauer. Il mondo come rappresentazione: il fenomeno e le intuizioni di spazio e tempo, il principio di causalità. Il fenomeno come illusione, velo di Maya - Il mondo come volontà: il corpo e la scoperta della cosa in sé; l’irrazionalità del reale e le oggettivazioni della volontà -Dolore, piacere, noia: la sofferenza universale e le vie di liberazione: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi

(novembre 2016)

4. LA RISCOPERTA DELL’INDIVIDUO, IL VALORE DEL SINGOLO: KIERKEGAARD - Kierkegaard, il singolo e l’esistenza umana: la critica all’universale hegeliano e alla necessità dialettica -il singolo, la scelta e la libertà; angoscia e disperazione dell’uomo, la teoria dei tre stadi e il suo significato

(dicembre 2016)

5. OLTRE HEGEL: FEUERBACH - Destra e sinistra hegeliana: interpretazioni della religione e della dialettica a confronto. La sinistra hegeliana con riferimenti essenziali agli autori - Il rovesciamento della dialettica operato da Feuerbach. Religione e alienazione umana; la disalienazione: ateismo, umanismo e filantropismo

(gennaio 2017)

6. DALLA TEORIA ALLA PRASSI: MARX - La critica a Hegel e il superamento della filosofia di Feuerbach; l’alienazione in Marx; il materialismo storico Lettura, Il lavoro alienato, da K. MARX, Manoscritti economici-filosofici del 1844 (libro di testo) - il Capitale con l’analisi delle principali categorie economiche del capitalismo; il destino del capitalismo, la lotta di classe, il comunismo

(gennaio 2017)

7. L’ETÀ DEL POSITIVISMO - Premessa: significato, prospettive e temi generali dell’età positivistica - La definizione di positivo in A. Comte; la legge dei tre stadi, il ruolo della filosofia, l’organizzazione dei saperi e la sociologia - Il positivismo in Inghilterra con riferimenti essenziali all'utilitarismo di J.S. Mill e all'evoluzionismo filosofico in H. Spencer, anche nei termini generali di un confronto con l’evoluzionismo scientifico di Darwin

(febbraio 2017)

8. LA RIFLESSIONE PROFETICA DI NIETZSCHE - Il periodo giovanile, La nascita della tragedia: le categorie di apollineo e dionisiaco e l’origine della decadenza; riferimenti essenziali alle Considerazioni inattuali, in particolare alla seconda - Il periodo “illuminista”, la morte di Dio Lettura, La morte di Dio, da F. NIETZSCHE, La gaia scienza (aforisma 125, testo in copia su Moodle) - Lo Zarathustra nei suoi temi principali, il superuomo; la dottrina dell’eterno ritorno, la volontà di potenza Lettura, Cos’è Il superuomo, da F. NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra (testo in copia su Moodle) Lettura, La dottrina dell’eterno ritorno, da F. NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra (Della visione e dell’enigma, testo in copia su Moodle) - La genealogia della morale e il problema del nichilismo

(febbraio-marzo 2017) 9. FREUD E LA PSICOANALISI - La psicoanalisi come psicologia del profondo e come terapia - L’elaborazione delle due topiche; gli atti mancati, i sogni e la loro interpretazione; la teoria della sessualità e il complesso edipico Lettura, La scomposizione della personalità psichica, da S. FREUD, Introduzione alla psicoanalisi (libro di testo) - Eros e Thanatos e le ultime riflessioni di Freud: psicoanalisi e scienze umane

Page 46: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

46

(marzo-aprile 2017) 10. SCIENZA E LINGUAGGIO IN WITTGENSTEIN -Premessa: il significato della “Linguistic turn” e il ruolo di Wittgenstein nella tradizione analitica con riferimenti generali e essenziali al Circolo di Vienna e all’epistemologia contemporanea, alla filosofia linguistica (Ryle, Austin) -Linguaggio e mondo nel Tractatus logico-philosophicus: proposizioni sensate, vere, senza senso e insensate; l’etica e il mistico. - Il cosiddetto secondo Wittgenstein, le Ricerche filosofiche e l’analisi del linguaggio comune: il linguaggio come forma di vita; i giochi linguistici; critica del linguaggio privato

(aprile-maggio 2017)

11. TEMPO, VERITÀ E LINGUAGGIO IN HEIDEGGER - Premessa generale: le fasi della riflessione di Heidegger, il rapporto col suo tempo e il suo ruolo nella filosofia del novecento, con riferimenti essenziali e generali alla fenomenologia di Husserl, all’esistenzialismo, all'ermeneutica di H.G. Gadamer. - Essere e Tempo: il problema dell’essere e la nozione di esserci; la mondità e il circolo ermeneutico; esistenza inautentica e esistenza autentica. - Temi del secondo Heidegger: la verità come disvelamento; la verità dell’arte; il linguaggio; la tecnica e il mondo occidentale.

(maggio 2017)

12. ARENDT: ETICA, POLITICA E STORIA - La riflessione di H. Arendt sul totalitarismo e la shoah. Lettura, Un nuovo tipo di malvagità, da H. ARENDT, La banalità del male (testo in copia su Moodle)

(maggio-giugno 2017) N.B. I punti 11 e 12 del programma sono ancora in corso di svolgimento; per i contenuti effettivamente trattati al riguardo si rimanda al documento di programmazione consegnato al termine dell’attività didattica.

IL DOCENTE

Page 47: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

47

DISCIPLINA MATEMATICA PROF. LORENZO SERI

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

In termini di conoscenze:

Conoscere le definizioni dei concetti trattati; in particolare conoscere la formalizzazione del concetto di lunghezza.

Conoscere l’enunciato dei teoremi incontrati.

Conoscere i concetti fondamentali del calcolo (limiti, derivate, prima nozione di integrale).

Conoscere la teoria dello studio di funzione.

In termini di competenze applicative:

Saper utilizzare in modo pertinente la terminologia.

Saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo proprie del curriculum seguendo un processo logico-deduttivo.

Sapere formalizzare un problema usando i modelli noti (in particolare i problemi di massimo e minimo).

Riuscire a disegnare il grafico di una funzione nel sistema xOy, individuandone i punti notevoli.

Saper ricavare da un grafico informazioni sulla funzione rappresentata.

Saper costruire semplici dimostrazioni per induzione su N.

In termini di capacità:

Esprimersi in un linguaggio rigoroso e formale tipico della disciplina.

Rielaborare le proprie conoscenze e competenze individuando i collegamenti all’interno delle teorie studiate.

Utilizzare consapevolmente regole e ottimizzare procedimenti di calcolo.

Applicare le conoscenze in maniera personale e in semplici situazioni non note.

Analizzare problemi individuando dati, obiettivi, risorse e strategie di risoluzione. 9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

Nel corso del triennio l'insegnamento della disciplina è stato tenuto dallo stesso docente. Considerando il livello di partenza dei singoli, la complessità dei temi affrontati e la risposta ricevuta in termini di relazione umana e di obiettivi disciplinari conseguiti, si può esprimere soddisfazione per la crescita culturale realizzata dagli allievi. Da sottolineare il fatto che, proprio in seguito all’ultima riforma scolastica ed alla scelta didattica della Scuola, gli studenti hanno affrontato un percorso di Liceo Classico che ha visto potenziato il numero di ore riservato alla matematica e che ha inserito lo studio della fisica fin dal terzo anno.

Nella trattazione della teoria una parte dei teoremi è stata dimostrata, ma gli allievi sono stati scoraggiati dall'assimilare mnemonicamente i procedimenti dimostrativi: invece è stato richiesto loro di analizzare criticamente i punti nevralgici dei processi logico-deduttivi, al fine di sviluppare le competenze necessarie per costruire indipendentemente semplici dimostrazioni. Attraverso la risoluzione degli esercizi si è inteso far acquisire agli studenti la capacità di applicare in concreto i concetti studiati a livello teorico, assimilando al contempo le più importanti tecniche di calcolo. Tali dispositivi formativi non sono solo in linea con i nuovi obiettivi del percorso umanistico, ma tengono anche conto delle abilità richieste per partecipare ai concorsi delle Accademie e per affrontare gli studi universitari, dove è sempre più diffusa la richiesta di competenze specifiche di settore scientifico.

Particolare attenzione è stata data alla correttezza del calcolo, all’interpretazione delle tracce e alla forma espositiva dei contenuti. Lo svolgimento del programma purtroppo ha incontrato due consistenti interruzioni: durante l’intero mese di Ottobre il docente è stato assente per cause di servizio (per entrare in ruolo a tempo indeterminato è stato necessario accettare l’incarico presso una scuola civile e poi attendere il decreto di utilizzazione) ed è stato parzialmente sostituito da una collega; durante i mesi di Marzo-Aprile gli studenti hanno preso massicciamente parte ai concorsi di accesso alle Accademie Militari e conseguentemente per buona parte delle lezioni la classe si è ridotta di una quota oscillante tra il 40% e il 70%. Gli allievi si sono dimostrati molto collaborativi,

Page 48: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

48

impegnandosi per ridurre gli effetti di queste interruzioni: si è reso tuttavia necessario omettere quasi del tutto la trattazione dell’integrazione alla Riemann, introducendo solo il concetto di integrale definito come doverosa formalizzazione di molti concetti presentati in maniera euristica nel corso di fisica. I risultati raggiunti sono in alcuni casi sufficienti, positivi per la maggior parte, con qualche punta di alto livello. Al momento del loro ingresso nell’Istituto (cioè all’inizio del triennio) quasi il 50% degli studenti presentava gravi lacune algebriche, che sono state sostanzialmente risolte: si deve però constatare che, di fronte a calcoli più complessi o a problemi più strutturati, alcuni allievi possono ancora cadere in recrudescenze di quelle difficoltà. In generale lo studio e la capacità critica sono molto apprezzabilii, mentre non tutti sono perfettamente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per declinare il proprio senso critico su un piano più tecnico e formale.

9.3 Indicazioni attività di recupero svolte

Non è stato svolto alcun corso di recupero. 9.4 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Le verifiche sono state sia scritte che orali. Le scritte (con frequenza pressoché mensile) hanno ricalcato diverse tipologie: il tradizionale compito con esercizi e problemi, oppure - in preparazione alla terza prova d’esame - domande aperte tipologia B o trattazione sintetica di argomenti con risoluzione di semplici problemi applicativi: esse hanno consentito di testare il livello raggiunto nelle conoscenze e competenze richieste. Quelle orali hanno permesso soprattutto di migliorare il possesso del linguaggio specifico e della impostazione logica della esposizione ai fini della prova orale di Esame.

9.5 Testi adottati, strumenti e metodologia

Libro di testo: L. Sasso, “Nuova Matematica a colori”, modulo G – Limiti e calcolo differenziale, Petrini

Lo sviluppo dell’attività didattica è consistito:

nelle lezioni frontali

nello sviluppo e correzione di problemi applicativi risolti in aula o assegnati per compito

nella discussione in aula dei temi trattati, sollecitando riflessioni e commenti e stimolando alla corretta esposizione dei contenuti attraverso la specificità del linguaggio

nel commento personalizzato delle verifiche scritte.

Ogni argomento è stato svolto interamente in classe per dar modo a tutti di lavorare con la guida dell’insegnante, cui è seguita la fase di lavoro pomeridiano per consolidare le abilità operative.

9.6 Programma svolto al 15 maggio

Modulo 1: SUCCESSIONI A VALORI REALI E LORO LIMITI (settembre – novembre) Definizione di successione; termine generale e definizione per ricorrenza. Principio di induzione. Progressioni aritmetica e geometrica.

Definizione di limite di una successione per n tendente all'infinito. Teorema di unicità del limite. Algebra dei limiti: limite della somma, del prodotto e del reciproco di successioni. Limiti di espressioni razionali in n.

Le forme indeterminate

0

0,, , [ 0·].

Modulo 2:CONTINUITA' E LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE (novembre – prima metà di dicembre)

L’insieme : proprietà di completezza. Funzioni reali di variabile reale: campo di esistenza (dominio massimale). Punti di accumulazione del dominio. Definizione di continuità in un punto: specie di discontinuità. Limiti di funzioni di variabile reale: definizione. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Relazione tra il concetto di limite e quello di continuità.

Page 49: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

49

Modulo 3: TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE (fine dicembre - gennaio) Teorema di permanenza del segno (con dimostrazione). Teorema degli zeri (con dimostrazione); procedimento algoritmico per determinare gli zeri di una funzione continua. Teorema di Weierstrass (con dimostrazione). Continuità della funzione composta.

Modulo 4: LUNGHEZZA DI UNA CURVA (metà febbraio) Definizione di cammino del piano; definizione di cammino continuo e di cammino rettificabile. Dimostrazione geometrica della disuguaglianza sen(x)<x<tan(x) (con x angolo acuto espresso in radianti). Limiti notevoli di seno e coseno.

Modulo 5 :IL CALCOLO DELLE DERIVATE (febbraio – metà aprile) Definizione e nozioni fondamentali sulle derivate: definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Teorema sulla derivabilità e continuità. I punti stazionari. Teoremi sulle derivate delle funzioni elementari: funzione costante, funzione identica, potenza, seno, coseno. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di funzioni, del prodotto di funzioni, del quoziente di funzioni, derivata di una funzione composta e della funzione inversa.

Modulo 6: TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (aprile-maggio) Massimi e minimi assoluti e relativi; teorema di Fermat (con dimostrazione), teorema di Rolle (con dimostrazione), teorema di Lagrange; teoremi di de L'Hopital (senza dimostrazione) e

relative applicazioni per forme del tipo

0

0,, , [ 0·].

Criterio di monotonia per le funzioni derivabili, criterio per l’analisi dei punti stazionari. Problemi di massimo e di minimo. Concavità e convessità: definizione. Continuità e derivabilità da sinistra e da destra di una funzione convessa. La derivata dell'esponenziale e il numero di Nepero. Limiti notevoli della funzione esponenziale. Criteri di convessità (con la derivata prima e la derivata seconda). Condizione necessaria per l’esistenza del punto di flesso. Ricerca dei massimi, minimi e flessi per lo studio del grafico di una funzione, con il metodo della derivata prima e seconda (analisi del segno).

IL DOCENTE

Page 50: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

50

Page 51: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

51

DISCIPLINA FISICA PROF. LORENZO SERI

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

In termini di conoscenze:

Conoscere il primo e il secondo principio della termodinamica.

Conoscere i principali fenomeni di elettrostatica.

Acquisire il concetto di campo elettrico: proprietà e rappresentazione.

Conoscere e saper descrivere le interazioni tra cariche elettriche.

Acquisire il concetto di campo magnetico: proprietà e rappresentazione.

Conoscere la forma della forza di Lorentz.

Acquisire il concetto di corrente elettrica sia da un punto di vista macroscopico che da quello microscopico.

Conoscere i fenomeni connessi con il passaggio di corrente elettrica in un conduttore.

Conoscere le interazioni tra campo magnetico e correnti.

Conoscere le equazioni di Maxwell in forma integrale.

In termini di competenze applicative:

Sapere utilizzare la terminologia sia nella produzione scritta sia in quella orale.

Formalizzare un problema individuando dati, obiettivi e risorse ed applicare gli strumenti matematici per giungere a soluzione.

Saper applicare quantitativamente il primo principio della termodinamica a semplici trasformazioni.

Saper determinare valori di forza, campo, potenziale ed energia potenziale elettrica.

Saper analizzare e risolvere qualitativamente semplici circuiti con resistori.

Stabilire traiettorie di cariche in moto nei campi studiati.

In termini di capacità:

Esprimersi in un linguaggio rigoroso e formale tipico della disciplina.

Rielaborare le proprie conoscenze e competenze facendo collegamenti all'interno dei vari moduli.

Saper interpretare nella vita quotidiana applicazioni dei fenomeni fisici studiati.

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

Nel corso del triennio l'insegnamento della disciplina è stato tenuto sempre dallo stesso docente. L’interesse dimostrato dalla classe per i temi trattati si è mantenuto costante: gli allievi hanno contribuito con correttezza e curiosità ad un clima generalmente costruttivo e fecondo. Gli obiettivi didattici riportati sopra sono stati conseguiti dalla totalità del gruppo, ma in modo diverso: alcuni alunni si sono attestati su un livello sufficiente mentre la maggior parte ha riportato risultati discreti, con qualche punta di eccellenza. Durante l’intero triennio il programma svolto ha subito notevoli rallentamenti, inizialmente a causa delle debolezza di buona parte degli allievi nell’impiego di strumenti matematici e nel corso dell’ultimo anno per i motivi già esposti sopra (cfr. la relazione di Matematica). Nel complesso si è resa impossibile la trattazione dell’ottica, mentre la parte conclusiva dell’elettromagnetismo è stata notevolmente ridotta; inoltre non è stata toccato nessun argomento di fisica contemporanea. Il docente ovvierà (almeno parzialmente) a tale problema tenendo una serie di lezioni monografiche nel corso dell'ultimo mese di lezione, a programma già concluso, sulle tematiche più importanti. Questo intervento didattico dovrà essere letto anche in chiave orientativa, conformemente alle indicazioni della legge n.107 del 13/7/2015.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

Un gruppo di 3 allievi ha partecipato alla fase di Istituto delle Olimpiadi della fisica. 9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

Non è stato svolto alcun corso di recupero.

Page 52: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

52

9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Le verifiche sono state sia scritte che orali. Le scritte (quattro nel corso dell'anno) hanno ricalcato diverse tipologie: quesiti a risposta multipla, aperta tipologia B, trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di semplici problemi applicativi: esse hanno consentito di testare il livello raggiunto nelle conoscenze e competenze richieste. Quelle orali hanno permesso soprattutto di migliorare il possesso del linguaggio specifico e della impostazione logica della esposizione ai fini della prova di Esame.

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

Libro di testo: Il linguaggio della fisica, vol.2 – Parodi, Ostili, Mochi Onori – LINx. Il testo è stato integrato con appunti e complementi bibliografici presi da altri libri. Lo sviluppo dell’attività didattica è consistito:

nelle lezioni frontali (talvolta il testo è stato integrato da fotocopie fornite dall’insegnante)

nello sviluppo e correzione di problemi applicativi risolti in aula o assegnati per compito

nella discussione in aula dei fenomeni trattati, sollecitando riflessioni, curiosità, commenti su aspetti pratici della disciplina e stimolando alla corretta esposizione dei contenuti attraverso la specificità del linguaggio

nel commento personalizzato delle verifiche scritte. 9.7 Programma svolto al 15 maggio

Modulo 1: IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (settembre - prima settimana di novembre) Revisione dei concetti fondamentali di calorimetria e termometria. Esperimenti di Joule, definizione di energia interna e formulazione del primo principio. Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto.

Modulo 2: IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L'ENTROPIA (metà novembre – metà dicembre) I due enunciati di Clausius e lord Kelvin: dimostrazione della loro equivalenza. Il ciclo di Carnot; rendimento di una macchina termica. Interpretazione microscopica dell'entropia; lo zero assoluto.

Modulo 3: ELETTROSTATICA DELLE CARICHE DISCRETE (PARTE I) (metà dicembre – febbraio)

Osservazioni sperimentali. La forza di Coulomb. Il principio di sovrapposizione. Concetto di campo elettrico; linee di campo e trasformazioni del campo elettrico. Campo della carica puntiforme. Energia potenziale elettrica: revisione del concetto. Il potenziale elettrico come campo scalare. Relazione campo-potenziale.

Modulo 4: ELETTROSTATICA DELLE CARICHE DISCRETE (PARTE II) (marzo – metà aprile) Il concetto di flusso: esempi con il campo di velocità di un fluido. Definizione generale di flusso di un campo atraverso una superficie. Teorema di Gauss. Esempio di campo di distribuzioni di carica simmetriche (determinati usando il teorema di Gauss e le opportune considerazioni di simmetria): il caso della distribuzione piana.

Modulo 5: ELETTROSTATICA DEI CONDUTTORI (marzo – metà aprile: questo modulo è stato svolto parzialmente in parallelo con il precedente) Introduzione fenomenologica ai conduttori. Gabbie di Faraday. Definizione di capacità: capacità di un condensatore piano. I dielettrici: cenni fenomenologici.

Modulo 6: LA CORRENTE ELETTRICA E LA MAGNETOSTATICA (maggio) Definizione di intensità e di densità di corrente. Generatori di f.e.m.. Resistenza e legge di Ohm. Potenza ed effetto Joule. Resistenze collegate in serie e parallelo; resistenza equivalente. Cenni alla legge dei nodi. Introduzione qualitativa al campo magnetico: le sorgenti. La forza di Lorentz. Moto di una carica in campo magnetico uniforme. Forza magnetica su un circuito percorso da corrente. Esperienze di Oersted e di Ampère. Le equazioni della magnetostatica: teorema di Ampère. Il campo di un filo e di un solenoide.

IL DOCENTE

Page 53: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

53

DISCIPLINA SCIENZE NATURALI

PROF. LORENZO TUCCI

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

Il corso di Scienze Naturali vuole concorrere attivamente allo sviluppo formativo degli studenti perseguendo sia obiettivi specificatamente connessi con le discipline insegnate che finalità di più ampio respiro come di seguito espresso. In particolare si intende: Formativi

potenziare la capacità di lettura ‘scientifica’ della realtà attraverso una curiosità capace di strutturarsi in idee ed ipotesi da vagliare;

favorire l’insorgere di un’attitudine generale alla risoluzione dei problemi con l’utilizzo di strumenti logico-razionali;

incentivare la formazione di pensiero critico ed autonomo;

confrontarsi con l’interdisciplinarietà del sapere;

individuare le strette interazioni tra mondo fisico, chimico e biologico, acquisire coscienza e responsabilità per la salvaguardia dell'ambiente e capacità di operare la giusta informazione riguardo le problematiche di protezione del territorio e valorizzazione dei beni naturali.

Disciplinari

riconoscere la terminologia fondamentale propria delle diverse branche di studio affrontate (chimica inorganica e organica, biochimica, geologia e geografia fisica) ed utilizzarla autonomamente;

sviluppare una capacità di osservazione attenta del mondo materiale e dei suoi fenomeni;

saper ‘leggere’ la complessità del mondo fisico su più livelli. Più in particolare gli obiettivi disciplinari che lo studente deve aver raggiunto al termine del percorso didattico sono:

individuare i principali aspetti di reattività di una molecola organica;

conoscere e saper descrivere il fenomeno dell’isomeria;

ipotizzare il tipo di isomeria sulla base della struttura molecolare;

contestualizzare il fenomeno dell’isomeria fornendo esempi dell’importante ruolo dell’isomeria in ambito biologico;

conoscere il comportamento chimico-fisico degli idrocarburi, le relative formule brute e di struttura;

conoscere le denominazioni dei principali gruppi funzionali e saper individuare le relative classi di composti sulla base del gruppo funzionale, individuandone le principali proprietà chimico-fisiche e la reattività generale;

orientarsi con sicurezza tra le principali categorie di biomolecole, interpretarne il ruolo metabolico, le caratteristiche strutturali, la reattività generale;

utilizzare le conoscenze acquisite per descrivere la struttura della Terra e le dinamiche esogene ed endogene che la caratterizzano, inquadrandole in una cornice teorica complessiva organica e coerente;

individuare categorie per caratterizzare oggetti geologici (rocce, minerali) sulla base di analogie e differenze;

utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni che stanno alla base dell'equilibrio naturale del nostro pianeta e descrivere come questo può essere profondamente modificato dalle attività umane;

individuare in modo corretto, nell'esame di fenomeni geologici complessi, le variabili essenziali in gioco, le cause, gli effetti e le reciproche relazioni;

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

La classe è stata da me seguita nel corso di tutti e tre gli anni di studi, presentandosi fin da subito con un bagaglio di conoscenze nel complesso sufficiente, accompagnato da un generale interessamento verso gli argomenti trattati. Nel corso dei tre anni è stato possibile lavorare con profitto, rafforzando e integrando le conoscenze e le competenze dei singoli. Nel corso dei tre anni il gruppo classe è maturato, si è consolidato e unito, ha raggiunto una preparazione uniformemente di livello medio-alto, con punte di eccellenza. Anche quest’anno il gruppo classe ha mostrato interesse e buona partecipazione, applicandosi con serietà. Durante il corso dell’anno scolastico si è registrato un adeguato livello di attenzione e la

Page 54: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

54

disponibilità a partecipare attivamente al lavoro di classe, un elevato grado di responsabilità nei confronti dello studio individuale. Anche negli allievi meno brillanti la diversa attitudine ha comunque trovato adeguata compensazione in termini di lavoro individuale, seria applicazione, attenzione in classe. La classe ha dimostrato del resto, non solo buone conoscenze e motivazioni, ma anche di possedere nel suo complesso un metodo di studio organizzato e maturo, non basato sulla semplice memorizzazione dei concetti ma piuttosto privilegiando sempre la loro rielaborazione ed utilizzazione. Il profitto generale è dunque più che soddisfacente: gli allievi, seppur con le inevitabili distinzioni dovute al singolo percorso di ciascuno, hanno raggiunto un buon livello di conoscenza e competenza, si esprimono con chiarezza utilizzando in modo appropriato la terminologia tecnica, dimostrando di aver raggiunto una adeguata capacità di analisi ed elaborazione dei contenuti.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

Non effettuate 9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

Non effettuate 9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Il monitoraggio del processo di apprendimento della classe è avvenuto attraverso osservazioni sistematiche in itinere (verifica formativa) e verifiche periodiche (verifica sommativa). In particolare ci si è avvalsi di una molteplicità di strumenti di raccolta dei dati quali: - verifiche formative:

domande ‘lampo’ e sollecitazioni ad intervenire durante le lezioni a coinvolgere più studenti;

discussione in classe su temi emergenti dalla trattazione in classe; - verifiche sommative:

verifiche scritte di breve durata (55 minuti) con domande a risposta aperta strutturate a simulare il Compito di III Prova d’Esame e familiarizzare con le consegne di questo particolare tipo di verifica scritta. Nella formulazione delle domande è stata sempre fatta attenzione a costruire quesiti che richiedessero un impiego critico delle conoscenze acquisite;

verifiche ‘lampo’ di 15 minuti, con brevi domande aperte. Anche in questo caso la modalità di compito ha avuto l’intenzione di richiamare la modalità della III Prova d’Esame, costruendo e rafforzando le competenze legate alla comunicazione, alla espressione logica e coerente dei concetti, alla capacità di individuare relazioni.

interrogazioni singole, alla lavagna e da posto.

INDIRIZZO DI STUDIO VERIFICHE

1° quadrimestre VERIFICHE

2° quadrimestre

CLASSICO (2 ore settimanali)

Sono state effettuate due verifiche scritte e ove

possibile una prova orale

E’ stata effettuata una verifica scritta e, ove possibile due

prove orali

Per ognuna delle verifiche si è prevista la formulazione di una valutazione ‘assoluta’, formulata nei termini quantitativi di un voto tenendo conto della pertinenza delle risposte alle domande formulate, della proprietà di linguaggio tecnico-scientifico espresso, delle capacità di rielaborazione, collegamento, applicazione delle conoscenze acquisite. Alla valutazione ‘assoluta’ se ne è affiancata una ‘relativa’ dell’intero percorso che l’alunno sviluppa nel corso dell’anno scolastico. In questo caso si intende la formulazione di un giudizio più completo che, travalicando il senso della singola prova, valuti complessivamente l’atteggiamento dello studente nei confronti della materia, la determinazione ed applicazione nello studio, i progressi ottenuti rispetto al livello di partenza, l’impegno profuso, la partecipazione, il progresso nelle capacità logico-deduttive, linguistiche, etc.

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

CRIPPA M. FIORANI M. BARGELLINI A. NEPGEN D. MANTELLI M.

Page 55: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

55

SCIENZE NATURALI A.MONDADORI SCUOLA

CRIPPA M. FIORANI M. SISTEMA TERRA A. MONDADORI SCUOLA

Si è privilegiato il metodo induttivo con un’alternanza tra l’impostazione frontale, la discussione aperta, il lavoro di gruppo. Le diverse tematiche sono state proposte tenendo conto dello sviluppo dell’apprendimento degli allievi; si è stimolata la riflessione degli studenti attraverso la trattazione teorica, le osservazioni e le attività pratiche. In particolare si è proceduto con una:

proposizione dei diversi argomenti attraverso un approccio critico ed il più possibile interdisciplinare, con il coinvolgimento di aspetti e temi della fisica, matematica, storia;

il coinvolgimento degli alunni attraverso la richiesta di ricerche sui diversi argomenti, con analisi critica e discussione partecipata in classe;

l’utilizzo di materiale multimediale per una comprensione più rapida e stimolante (immagini, video e filmati).

Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati si segnala:

materiale di laboratorio disponibile presso l’Istituto o predisposto dall’insegnante;

presentazioni multimediali personalizzate dall’insegnante;

video/filmati tematici. 9.7 Programma svolto al 15 maggio

MACROARGOMENTI A. CHIMICA ORGANICA: le proprietà del carbonio, le strutture molecolari e i gruppi funzionali, l’isomeria e la reattività delle molecole organiche; gli idrocarburi e i derivati funzionali B. BIOCHIMICA: analisi strutturale, reattività e ruolo metabolico dei carboidrati, lipidi, proteine. C. SCIENZE DELLA TERRA: la litosfera, le rocce e il dinamismo esogeno. Genesi magmatica, metamorfica e sedimentaria delle rocce. D. SCIENZE DELLA TERRA: fenomeni vulcanici e sismici, il dinamismo endogeno terrestre e il quadro complessivo della tettonica a placche.

A. CHIMICA ORGANICA Settembre – Dicembre 2015 (25 ore)

Modulo 1: La chimica del Carbonio Il carbonio: proprietà e ibridazione Strutture molecolari, gruppi funzionali I meccanismi delle reazioni organiche: effetto induttivo, rotture omolitiche o eterolitiche Carbocationi e carboanioni: stabilità e regola di Markovnikov Il concetto di nucleofilo e elettrofilo Le reazioni di addizione, eliminazione, sostituzione Isomeria: isomeria di struttura e stereoisomeria: isomeria di catena, posizione, geometrica. Enantiomeri e diasteroisomeri, forme meso, soluzioni racemiche Importanza della isomeria in biologia: il modello chiave- serratura

Modulo 2: Gli idrocarburi Alcani e cicloalcani: desinenza di riferimento, struttura, proprietà chimico-fisiche principali, analisi della reattività e meccanismi di reazione in relazione alla loro struttura molecolare / ibridazione Alcheni: desinenza di riferimento, struttura, proprietà chimico-fisiche principali, analisi della reattività e meccanismi di reazione in relazione alla loro struttura molecolare / ibridazione Alchini: desinenza di riferimento, struttura, proprietà chimico-fisiche principali, analisi della reattività e meccanismi di reazione in relazione alla loro struttura molecolare / ibridazione I composti aromatici: il benzene e il concetto di aromaticità. La risonanza e la delocalizzazione degli elettroni. Generalità sulle reattività dei composti aromatici

Modulo 3: I derivati funzionali degli idrocarburi La reattività dei derivati funzionali: sostituzioni e addizioni nucleofile e elettrofile Alcoli e fenoli: caratteristiche generali e reattività. Metodi di preparazione degli alcoli. Aldeidi e chetoni: caratteristiche generali e reattività Acidi carbossilici: caratteristiche generali e reattività Il gruppo amminico: generalità

Page 56: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

56

RIFERIMENTI TESTO CRIPPA M. FIORANI M. BARGELLINI A. NEPGEN D. MANTELLI M. SCIENZE NATURALI A.MONDADORI SCUOLA U B1 (con esclusione dei §5.4 le reazioni di riarrangiamento - §5.5 le reazioni di ossidoriduzione) U B2 (con esclusione dei §2.1 la nomenclatura degli alcani - §3.2 i dieni - §3.10 l’addizione di idrogeno - §3.11 la salificazione degli alchini) - §5.2 I diversi composti aromatici e la regola di Huckel U B3 (con esclusione dei §2.5 reazioni di sostituzione e eliminazione - §2.6 le reazioni di ossidoriduzione - §2.7 gli eteri - §3.1 le ammine - §3.2 le ammidi - §3.3 composti eterociclici azotati)

B. BIOCHIMICA Gennaio – Febbraio 2017 (14 ore)

Modulo 1: I carboidrati Il concetto di polimero: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, serie D e L, il legame alfa e beta glucosidico Proiezione di Fischer e formula di Haworth Isomeria nei carboidrati Struttura e funzione metabolica dei principali carboidrati Modulo 2: I lipidi Grassi e oli Classificazione dei lipidi Struttura e funzione metabolica dei lipidi Le vitamine Modulo 3: Le proteine Le unità strutturali: gli amminoacidi Serie L e serie D Il legame peptidico: proprietà generali La struttura delle proteine: relazione tra funzione e funzionalità La classificazione delle proteine e il loro ruolo metabolico Le vitamine RIFERIMENTI TESTO CRIPPA M. FIORANI M. BARGELLINI A. NEPGEN D. MANTELLI M. SCIENZE NATURALI A.MONDADORI SCUOLA U B5 (con esclusione dei §5 gli acidi nucleici)

C. SCIENZE DELLA TERRA: La litosfera, minerali, rocce e dinamismo esogeno

Marzo – Aprile 2017 (10 ore) Modulo 1: Le rocce magmatiche Il processo magmatico: genesi dei magmi La cristallizzazione magmatica, processo effusivo e intrusivo Le rocce ignee: generalità sulla struttura, composizione e classificazione in base al contenuto di silice Modulo 2: Le rocce metamorfiche Il metamorfismo: classificazione geologica Il grado metamorfico e l’anatessi Pressione litostatica e pressione orientata: anisotropia e isotropia dei minerali Scistosità, foliazione Il concetto di facies Il ciclo litogenetico Modulo 3: Le rocce sedimentarie Il processo sedimentario: alterazione chimica, fisica, biologica, erosione e trasporto, deposizione e diagenesi Gli agenti erosivi e la loro azione Gli ambienti deposizionali La classificazione delle rocce clastiche RIFERIMENTI TESTO CRIPPA M. FIORANI M. SISTEMA TERRA A.MONDADORI SCUOLA U 2 (con esclusione Scheda 2 - (la classificazione modale di Streckeisen) U 4 (con esclusione § 3 elementi di stratigrafia) U 5 (con esclusione § 3 metamorfismo retrogrado - § 5 le serie metamorfiche)

Page 57: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

57

D. SCIENZE DELLA TERRA: Fenomeni vulcanici e sismici, il dinamismo endogeno terrestre Maggio – Giugno 2017 (8 ore) Modulo 1: Vulcanesimo e sismi La formazione del magma Magma primario e secondario: caratteristiche e processi di risalita Principali meccanismi eruttivi I prodotti delle eruzioni La forma dei vulcani e le principali tipologie di vulcanismo La distribuzione geografica dei vulcani I fenomeni sismici: comportamento plastico e rigido delle rocce Le onde sismiche: P, S e onde superficiali La determinazione dell’ipocentro e dell’epicentro La classificazione dei sismi: scala Mercalli e Richter La distribuzione geografica dei sismi

Modulo 2: La tettonica delle placche La teoria di Wegener: la deriva dei continenti Le prove del dinamismo terrestre La distribuzione delle placche e le modalità del dinamismo: faglie trascorrenti, dirette e inverse Dinamiche interplacca: l’orogenesi e la produzione di nuovi oceani, i sistemi arco/fossa Il modello convettivo e la dinamica terrestre: i dati della tomografia sismica RIFERIMENTI TESTO CRIPPA M. FIORANI M. SISTEMA TERRA A.MONDADORI SCUOLA U 3 (con esclusione § 10 il rischio vulcanico) U 7 U 8 (con esclusione § 9 campo magnetico terrestre) CRIPPA M. FIORANI M. BARGELLINI A. NEPGEN D. MANTELLI M. SCIENZE NATURALI A.MONDADORI SCUOLA U T1 U T2

IL DOCENTE

Page 58: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

58

Page 59: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

59

DISCIPLINA INGLESE PROF.SSA LAURA BAGGIANI

9.1 Obiettivi generali perseguiti( conoscenza, competenza e capacità)

Competenze: Il programma svolto in questo anno scolastico è stato essenzialmente improntato in funzione delle prove di esame che, per quanto riguarda la lingua inglese, vedranno gli studenti impegnati nella terza prova e nel colloquio. Gli obiettivi linguistici minimi da raggiungere sono stati quelli relativi al livello B2 secondo la griglia proposta dal Common European Framework of Reference for Languages. Per la comprensione orale: capacità di capire gli elementi principali di un discorso in lingua standard su argomenti vari. Saper seguire la lettura di testi letterari con una comprensione significativa dei contenuti. Per l'interazione e produzione orale: abilità di saper sostenere con sicurezza una conversazione su argomenti vari e letterari, anche esprimendo opinioni e giudizi e operando collegamenti , specie con la letteratura italiana. Relativamente alla comprensione scritta: saper comprendere testi scritti nella loro interezza e specificità oltre che comprendere i diversi punti di vista degli autori. Produzione scritta: saper scrivere testi concisi e coerenti di carattere generale ed in particolare relativi al programma di letteratura ( Tip. A/B terza prova di esame).

Conoscenze: Conoscenza degli autori più rappresentativi e delle opere principali della letteratura inglese del XIX e del XX secolo, oltre che del contesto storico-letterario in cui sono collocati.

Capacità: Avere la capacità di:

Sostenere le proprie opinioni attraverso riferimenti testuali precisi.

Integrare le quattro abilità linguistiche (listening, speaking, reading, writing).

Collegare autori, periodi storici e discipline seguendo percorsi individuali.

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

Nel corso del triennio la classe non solo ha mantenuto ma ha perfino migliorato tratti lodevoli di una fisionomia che già dall’inizio è apparsa positiva. Dopo un circoscritto ma inaspettato periodo di disorientamento l’anno passato, in seguito alla decisione di alcuni compagni di rinunciare alla scelta militare, la classe si è ricompattata ed anzi ha trovato ancora più determinazione nel procedere nel lavoro. Si può affermare senza riserve che grande disponibilità al dialogo educativo, studio fondamentalmente regolare (pur all’interno di un percorso scolastico che prevede nell’ultimo anno anche notevoli impegni legati ai concorsi per le Accademie Militari), correttezza nei rapporti interpersonali e sincero desiderio di apprendere sono state costanti in questo gruppo. Le lezioni si sono sempre svolte in una atmosfera di grande serenità ,resa ancora più ’proficua da una partecipazione molto attiva alle lezioni che ha spesso rivelato curiosità intellettuale e senso critico. Gli obiettivi disciplinari prefissati in termini di conoscenze, competenze e capacità sono stati sostanzialmente raggiunti da tutta la classe. Nel complesso questi allievi hanno una conoscenza dei temi trattati articolata e rielaborata. Se in alcuni la forma scritta può non essere sempre libera da imprecisioni di carattere grammaticale o lessicale ,altri studenti si distinguono , invece per esprimersi con buona o ottima padronanza di contenuto e forma e per soddisfacenti capacità di analisi e sintesi.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

1) Nel corso dell’anno passato alcune alunne hanno partecipato al “Progetto National High School Model United Nations – Consules” per attività di simulazione del lavoro delle Nazioni Unite presso la sede ONU di New York, nel caso dell’alunna Nicosia la partecipazione è stata di due anni. 2) Buona parte della classe ha partecipato ad uno scambio di conversazione con studenti americani presso l’Istituto ISI di Firenze, dando seguito ad una attività iniziata l’anno passato. 3) Diversi alunni hanno acquisito lo scorso anno la certificazione per l’esame FCE.

Page 60: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

60

4) La classe ha partecipato quest’anno ad un “workshop” di una mattina al British Institute su l’opera di “G. Orwell” continuando un’attività iniziata nel primo anno con il workshop “Shakespeare” e proseguita nel secondo con “The Rise of the English Novel”.

9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

L’attività di recupero è stata svolta in itinere, ogni volta che si è presentata la necessità, operando un rallentamento del ritmo di spiegazioni o riprendendo più volte gli argomenti trattati per i chiarimenti necessari.

9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Per il monitoraggio in itinere del processo di apprendimento sono stati utilizzati esercizi di produzione in L2, a risposta aperta. Le prove di verifica sommativa, per accertare i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli allievi, sono state effettuate periodicamente a conclusione di significative parti del programma. Per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti: a) verifiche orali: colloqui orali, discussioni, interventi durante la lezione, ricerche personali.; b) verifiche scritte: quesiti aperti ( tip. B)

Per la valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti:

il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi in termini di metodo di studio, di conoscenze acquisite, di abilità raggiunte, del grado di acquisizione delle competenze;

i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza;

la partecipazione alle attività didattiche ed educative;

l’interesse e l’impegno nello studio.

Per la scala di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione allegata al POF della scuola.

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

L'azione didattico-educativa è sempre stata indirizzata verso una lezione dialogica/partecipata. Gli alunni sono stati stimolati ad un approccio diretto con i testi che , quando possibile, sono stati ascoltati da registrazioni di nativi. Si è insistito nell’utilità di trovare collegamenti tra le tematiche trattate e altri campi del sapere ed in particolare con correnti e autori italiani. I singoli autori sono sempre stati inquadrati nel loro contesto storico e sociale. Riguardo ad aspetti più nozionistici quali la memorizzazione di date è sembrato sufficiente pretendere l’apprendimento di quelle delle principali opere degli autori e di eventi storici di particolare rilevanza. L’uso di Cd e Dvd è servito a fissare e fornire modelli di riferimento per l’orale e a favorire attività di esposizione e produzione. Si è fatto molto uso di power point e di diversi clip da film tratti da opere letterarie in programma, in un caso è stato visto un intero film Si è integrato il materiale presente nel libro di testo con fotocopie fornite dalla docente. Frequenti e ripetute le indicazioni per una buona impostazione della produzione scritta attraverso appunti e schemi. L'uso della L2 è stato costante in tutti i contesti. Un certo numero di lezioni CLIL svolte con l’altra docente di inglese dell’istituto, all’interno del programma di storia dell’arte è stata una ulteriore occasione di potenziamento delle abilità linguistiche e di assimilazione di contenuti di rilevante valore culturale.

Testo Adottato Lit & Lab a History and Anthology of English and American Literature with Laboratories - Vol. 2 From the Early Romantics to the Victorian Age e Vol. 3 The Twentieth Century and Forward di Marina Spiazzi, Marina Tavella. Zanichelli.

9.7 Programma svolto al 15 maggio

Storia e Letteratura

THE ROMANTIC AGE

THE GOTHIC NOVEL(p.283)

Page 61: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

61

M.SHELLEY (pp.307-312)

M. Shelley’s life and main works-Frankestein: the plot-The origin of the model- The influence

of science-Literary influences-Narrative structure-Themes-The double

TEXTS: The creation of the monster(p.309)

Frankestein’s death(pp.310-2)

(photocopy) Mary Shelley

THE NOVEL OF MANNERS(p.285)

J.AUSTEN (pp 336)

An uneventful life-The debt to the 18th century novel-The National marriage market-Austen’s

treatment of love-Pride and Prejudice(pp340-345) The plot-Characterization-The heroine and

the hero-Themes-Style

TEXTS: Darcy’s Proposal(341-3)

Elizabeth’s Self-realization(p.345)

FILM CLIPS from: Pride and Prejudice

THE BIRTH OF THE DETECTIVE STORY

E.A.POE(pp.350-4)

The creator of the detective story-Reputation-Poe’s creative spirit-The single effect-The tales-

The theme of perverseness-Confinement and death-Long interior monologues

TEXT: The Tell-Tale Heart(pp.351-354)

THE VICTORIAN AGE

The Victorian compromise (pp 402-3).-The term ‘Victorian’. Victorian values. Patriotism.

Evangelicanism Utilitarianism. Darwinism .The age of expansion and reforms (pp.404-5). Queen

Victoria’s reign. The Great Exhibition. The Urban Habitat. The British Empire-The Victorian novel(

p.408)

C.DICKENS: (pp.478-79).The writer of the compromise- Characters- A didactic aim.-

Dickens’s narrative

Oliver Twist.The plot-The world of the workhouse- London’s life .(p.480)

TEXT from Chapter 2’ What’s your name boy?’(photocopy)

A Christmas Carol The plot.- Themes- Dickens and Christmas. (p 484).

TEXT Scrooge’s transformation( pp. 485-6)

Hard Times The plot-The structure- A critique of materialism. ( pp 489-491).

TEXTS: A Town of Red Brick (p.409)

A Man of Realities (p.490).

FILM CLIP: from Hard times(first two scenes)

( photocopy) The first half of Victoria’s reign

THE BRONTEE SISTERS(pp.422-7)Life and main works-Wuthering Heights-The plot-Romantic

elements-The theme of death. A complex narrative structure-Opposite principles

TEXTS: Let me in(pp.425-6)

I am Heathcliff(p.427)

THE VICTORIAN COMEDY (p. 414)

ANTI-VICTORIAN REACTION

Page 62: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

62

Aestheticism and Decadence.(p.419).

OSCAR WILDE (p.508).The brilliant artist and the dandy-A professor of aesthetic-Art for

Art’s sake. The Picture of Dorian Gray. The plot- Narrative technique-Allegorical meaning( p. 510).

TEXTS: I would give my Soul (pp.511-12).

Basil’s study(pp.420-1)

The Importance of Being Earnest .The plot-A new comedy of manners- The institution of marriage.-

Irony and imagination. ( p. 517).

TEXT: The vital importance of being Earnest ( pp. 518-20)

(photocopy) TEXT from De Profundis

Victorian Imperialism( pp530 e 532)- The mission of the civilized people-

The ‘Opium wars’. ‘The Crimean War’ and ‘The Boer War’( photocopies)

R. KIPLING Jingoism : definizione

TEXT: The mission of the colonizer, da: The White Man’s Burden( p. 533)

THE VICTORIAN DETECTIVE STORY (p.536-8)-SIR.A.C.DOYLE- The armchair detective-The plot

TEXT: The Specked band(pp.537-8)

THE MODERN AGE

Anxiety and rebellion( pp574-5)A deep cultural crisis- Freud’s influence- The Theory of relativity-

External time vs internal time

The reign of Edward VII-The Suffragettes- World War I-Life in the trenches(two photocopies)

Profile of Edward VII- Edward VIII and his abdication

LISTENING: 1936 Abdication Speech

FILM: The King’s Speech

MODERN POETRY: TRADITION AND EXPERIMENTATION. Imagism(pp 580-1)

EZRA POUND.

(Photocopy) The Italian years and the Cantos, The tragical final years. TEXTS L’Art

In a Station of the Metro (Photocopy )

Symbolism and Free Verse(p 582)

WAR POETS (pp.648-649)

RUPERT BROOKE

WILFRED OWEN TEXT :The soldier (p.650)(Brooke)from 1914 and other poems

TEXT Dulce et Decorum est (p.651)(Owen) from The Poems of W. Owen

A GREAT REVOLUTION IN THE NOVEL

J.JOYCE ( pp.688-694) The most radical innovator of 20th century writing- Ordinary Dublin-

The rebellion against the church- A subjective perception of time- The impersonality of the

artist- Dubliners. The origin of the collection. Narrative technique-The use of epiphany-A

pervasive theme: paralysis. TEXTS: Eveline (pp 692-4)

She was fast asleep (pp.696-7) da: The Dead

FILM CLIP from ‘The Dead’ by J. Huston ( last scene)

Page 63: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

63

Ulysses( pp. 701-3).The plot- The relation to Odyssey- The setting- The mythical method- The

representation of human nature- A revolutionary prose.

TEXT: The funeral (p.703)

Entro la fine dell’anno si prevede inoltre di svolgere gli argomenti di seguito elencati

V.WOOLF(pp.705-710)Childhood and education-The Bloomsbury Group-The literary career-A Modernist novelist-Mrs dalloway-The plot-setting in time and place-Characters-The connection between Clarissa and Septimus TEXT Clarissa and Septimus(pp.709-10) FILM CLIP from The Hours A GREAT REVOLUTION IN POETRY

T. S. ELIOT:Tthe emblem of the alienation of - A modern man.- Life and works-The

impersonality of the artist (pp. 663-4) ( photocopy) from : Prufrock and other observations

TEXTS: Preludes

Morning at the window

(photocopy)

TEXT : The Love Song of J. Alfred Prufrock- first 24 lines

(photocopy)The objective correlative

The Waste Land (pp. 664-5).The sections. The sterility of the present. The new concept of history. The

mythical method. The innovative stylistic devices.

From: The Waste Land

(photocopy) TEXTS: April is the cruellest month…from :The Burial of the Dead (16 lines).

Here is no water.. from : What the Thunder said( 18 lines).

(photocopy) Comparison with :Meriggiare pallido e assorto from :Ossi di Seppia di E.Montale.

The Hollow Men(p.668)

TEXT: This is the Dead Land( lines 1-18)

AMERICAN VOICES OF THE TWENTIES.

E.HEMINGWAY (pp. 736-744)

A man of action afflicted with his genius-The experience of his childhood- H’s hero-A

fascination with death-style. A Farewell to Arms:the plot-Style-War and love

TEXTS: There is nothing worse than war(pp.740-1)

Viva la pace(pp.743-4)

S. FITZGERALD(pp.638-646)

F.S. Fitzgerald: the writer of the jazz age-The plot of The Great Gatsby- The decay of the

American dream-J.Gatsby and N.Carreway-Retrospective narration- Symbolic images

TEXTS: Nick meets Gatsby(pp.640-2)

Boats against the current(pp.643-6)

(photocopy)The Lost Generation

FILM:’ The Great Gatsby’

A COMMITTED WRITER GIVES US A WARNING

Page 64: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

64

G. ORWELL(pp.718-723) An independent-minded personality- First-hand experiences.-An

influential voice of the 20th century- The artist’s development- Social themes.-Animal Farm.

The historical background to the book-The Plot- The animals. TEXT The execution (pp.721-3)

1984. Structure and plot- W. Smith. An anti-utopian novel

FILM CLIPS: first scene and Winston in room 101

THE ABSURDITY OF LIFE ON STAGE

S. BECKETT. (pp 630-33)The suffering of being-Waiting for Godot- The plot-Absence of

traditional structure-The symmetric structure-Vladimir and Estragon- The meaninglessness of

time- The language. TEXT: Nothing to be done(pp.632-3)

IL DOCENTE

Page 65: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

65

STORIA DELL’ARTE PROF.SSA FEDERICA CHIACCHIA

L'insegnamento di Storia dell'arte deve educare nella gioventù il senso della bellezza, attraverso lo studio delle produzioni più notevoli delle arti figurative, dall'epoca classica greco-romana fino ai nostri giorni, in Italia e in Europa. In un insegnamento organico come è quello del liceo non deve essere trascurato il collegamento delle arti figurative con i vari aspetti del processo storico. 9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

In linea con le indicazioni del DPR 89/2010 sul riordino dei licei, la disciplina di Storia dell’arte concorre a fornire “una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, lo studente deve assumere confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche, con particolare riferimento alle principali linee di sviluppo dell’arte moderna e contemporanea, e deve essere capace di coglierne e apprezzarne i valori estetici.” (Allegato A). Alla fine del percorso lo studente avrà acquisito le competenze nell’area metodologica esercitando un metodo adeguato nello studio della materia; nell’area logico-argomentativa saprà argomentare con rigore logico l’interpretazione delle opere; nell’ area linguistica e comunicativa saprà padroneggiare la lingua italiana e saprà comunicare i contenuti, in particolare per la stesura di testi argomentativi (specifici nell’analisi delle opere artistiche) e per la lettura di testi critici e storici di contenuto artistico; nell’area storico-umanistica avrà maturato la conoscenza degli aspetti fondamentali dei movimenti artistici del passato e di diverse culture attraverso lo studio delle opere e degli artisti, e sarà “consapevole del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano” e internazionale, “e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, oltre che della necessità di preservarlo attraverso la tutela e la conservazione”. Fra le competenze acquisite ci sono necessariamente: la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Lo studente infine ha consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conosce le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. Area metodologica - Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile; - Cogliere le interconnessioni trai i metodi e i contenuti delle diverse Discipline; Area logico -argomentativa - Saper sostenere una tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; - Abitudine a ragionare con rigore logico; - Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle forme comunicative: opere d'arte, manuali di storia dell'arte, testi scritti, video e interviste di argomento artistico; Area linguistica e comunicativa - Dominare la scrittura in elaborati scritti a carattere artistico (sintassi complessa, ricchezza di lessico); - Saper leggere e comprendere i testi scritti di vario tipo, cogliendone le implicazioni e le sfumature di significato; - Curare l'esposizione orale; - Saper usare le tecnologie dell'informazione per comunicare (es. tecnologie multimediali); Area storico-umanistica - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli artisti, delle correnti artistiche più significative; - Acquisire gli strumenti per confrontarli con altre tradizioni e culture; In termini di conoscenze: - conoscere i caratteri generali, gli artisti più significativi, le opere fondamentali dei movimenti artistici esaminati.

Page 66: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

66

-conoscere le diverse interpretazioni e tendenze nell’ambito di un medesimo movimento artistico; i rapporti e gli influssi tra gli artisti e i loro paesi; i nodi tematici principali di un periodo storico o di un movimento; la poetica di un artista e la sua evoluzione; i vari aspetti delle singole opere d’arte esaminate. In termini di capacità: -saper applicare le conoscenze e le competenze acquisite in altri ambiti disciplinari, in modo da potenziare i propri strumenti cognitivi; -essere in grado di esprimere compiutamente valutazioni autonome; -sviluppare capacità organizzative in un lavoro autonomo di ricerca bibliografica. Durante gli ultimi due anni è stato introdotto l’insegnamento in lingua della disciplina, con lo scopo di: consentire agli studenti di usare in modo ricettivo e produttivo la lingua straniera in un contesto specifico, quale quello artistico; apprendere contenuti, assimilandoli e riportandoli in lingua straniera; potenziare il lessico inglese; guardare la storia dell'arte da una prospettiva diversa e più ampia; sviluppare concetti accademici in inglese. L’esperienza si è rivelata entusiasmante e costruttiva, nonché occasione di spunto e riflessione sia per gli studenti, che per gli stessi docenti coinvolti, con risultati decisamente positivi.

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

La 5 C è una classe composta da 17 allievi, 6 maschi e 11 femmine, molto motivati nello studio, costanti nell'impegno e capaci di analisi critica seria e matura. Il clima in classe è sempre stato sereno e aperto al dialogo, confermando il generale processo di maturazione culturale e individuale. L'andamento scolastico è stato per tutto l'anno regolare, e attestato su livelli molto alti; alcuni studenti si sono distinti per capacità di approfondimento e di autonoma rielaborazione dei contenuti.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

Visita alla mostra “Tra arte e moda” presso il Museo Ferragamo di Firenze; visita alla mostra “Dalì: il sogno del classico” presso Palazzo Blu di Pisa.

9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

Non sono state effettuate attività integrative extracurriculari e di recupero.

9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Colloqui orali, in italiano e in inglese, con funzione sia formativa che sommativa (due nel primo quadrimestre e due nel secondo quadrimestre); Verifiche con test a risposte aperte, in italiano e in inglese (una nel primo quadrimestre); Simulazioni della terza prova (due nel secondo quadrimestre). Per la valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti: - il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi in termini di metodo di studio, di conoscenze acquisite, del grado di acquisizione delle competenze; - i progressi compiuti durante l’anno rispetto alla situazione di partenza; - la partecipazione alle attività didattiche svolte in classe; - l’interesse, la regolarità e l’impegno nello studio. Per la scala di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione allegata al POF della scuola.

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

C. Bertelli, La Storia dell’Arte, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Pearson, 2012 (anno di adozione: 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017)

Volume I: Dalle origini al Gotico internazionale

Volume II: Dal Rinascimento al Rococò

Volume III: Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento. Il secondo Novecento, l’inizio del XXI secolo

Page 67: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

67

Le lezioni, di tipo frontale e partecipate, sono state condotte in modo da coinvolgere costantemente gli allievi, così da seguire l’acquisizione progressiva delle loro conoscenze, nonché la loro capacità di rielaborazione delle informazioni ricevute. Si è privilegiato un approccio interdisciplinare che mettesse in luce la stretta relazione d’interdipendenza tra la storia dell’arte e le altre discipline oggetto di studio durante l’anno scolastico in corso, così da rendere più immediata la comprensione delle caratteristiche peculiari di ogni movimento artistico e di ciascun artista trattati. Ogni argomento è stato esposto in maniera puntuale, partendo dall’inquadramento storico del fenomeno artistico in generale, fino ad arrivare all’analisi degli artisti e delle opere più esemplificative, con la spiegazione dei temi, delle tecniche costruttive (nel caso di architetture) e compositive (nel caso di pitture e sculture), delle scelte cromatiche e luministiche, nonché dei fini espressivi. L’esposizione degli argomenti in classe è stata sempre supportata da presentazioni multimediali strutturate dall’insegnante in modo da raggiungere l’obiettivo principale di massima comprensione dei temi trattati. Il libro di testo è stato utilizzato esclusivamente per lo studio individuale e frequentemente integrato da letture desunte da ulteriori libri scolastici, come pure da monografie artistiche.

9.7 Programma svolto al 15 maggio

Modulo 1: L’arte della Controriforma Concetti fondamentali sull’arte della Controriforma. Due casi emblematici: il Giudizio Universale di Michelangelo e la Cena a casa di Levi di Paolo Veronese. La Madonna del popolo di Federico Barocci. Il naturalismo dei Carracci: Il mangiatore di fagioli; La Bottega del macellaio. Annibale Carracci a Roma:la decorazione di Palazzo Farnese. Il realismo di Caravaggio: cenni biografici, apprendistato presso la bottega del Peterzano e i riferimenti alla pittura lombarda di fine Cinquecento. Il trasferimento a Roma: il Bacchino malato; il Bacco della Galleria degli Uffizi. Presso la dimora del Cardinale Del Monte: Ragazzo morso da un ramarro; Testa di Medusa. La cappella Contarelli in San Luigi dei francesi: la Vocazione di San Matteo; il Martirio di San Matteo; San Matteo e l’angelo. La cappella Cerasi in Santa Maria del popolo: Crocifissione di San Pietro; Conversione di San Paolo (similitudini e differenze con gli affreschi michelangioleschi della Cappella Paolina). La Morte di Maria.

Modulo 2: Il Barocco Concetti fondamentali sul Barocco: l’origine del termine e la sua diffusione in Italia e in Europa. Gianlorenzo Bernini: cenni biografici. Le sculture per Scipione Borghese: Apollo e Dafne. I lavori per Urbano VIII: il baldacchino per San Pietro; la Gloria della cattedra di San Pietro; il monumento funebre a Urbano VIII. La progettazione di Piazza San Pietro. Francesco Borromini: cenni biografici. Differenze tra l’arte berniniana e l’arte borrominiana. La chiesa di San Carlo alle quattro fontane; la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza. CLIL: Baroque Art : (General Features) : Painting, Sculpture, Architecture. G.Bernini: “St.Theresa in Ecstasy”

Modulo 3: Il Neoclassicismo Concetti fondamentali sul Neoclassicismo: analisi etimologica del termine, nascita e diffusione del movimento in Italia e in Europa. Il fenomeno del collezionismo e quello del grand tour. Winckelmann, teorico del movimento. La fase etica: Jacques Louis David. Cenni biografici; Il Giuramento degli Orazi. Inquietitudini preromantiche nella pittura di Heinrich Fϋssli. CLIL: Neoclassicism in Art: (General Features). J.J.Louis David : “Oath of the Horatii”, “Belisarius begging for Alms”, ”The Death of Socrates”. Neoclassicism in England. William Hogarth : “A Rake’s Progress” “Marriage a la Mode”.

Modulo 3: Il Romanticismo Concetti fondamentali sul romanticismo: legame con la sfera letteraria, nascita e diffusione del movimento in Italia e in Europa. Il romanticismo in architettura: il Neogotico in Inghilterra (Pugin), in Francia (Viollet-le-duc) e in Italia (Emilio de Fabris e Nicolò Matas). La pittura preraffaellita.

Page 68: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

68

La pittura romantica in Germania: la filosofia della natura in Caspar David Friedrich. Cenni biografici; Il Monaco in riva al mare. La pittura romantica in Inghilterra: la poetica del pittoresco in John Constable. Cenni biografici;Il mulino di Flatford. La poetica del sublime in William Turner. Cenni biografici; Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi. La pittura romantica in Francia: Théodore Géricault. Cenni biografici; La zattera della Medusa. Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo. La pittura romantica in Italia: Francesco Hayez, I vespri siciliani. CLIL: The Pre-Raphaelites: (General Features of the movement) D.G. Rossetti (The Girlhood of Mary Virgin) and J.Everett Millais (Ophelia).

Modulo 4: Il Realismo Concetti fondamentali sul realismo: nascita e diffusione del movimento in Italia e in Europa. Gustave Courbet: cenni biografici; la scuola realista e le sue quattro regole; Dopocena ad Ornans; Un funerale ad Ornans; L’atelier del pittore. Honoré Daumier: cenni biografici. La carica espressiva della linea: Gargantua; A Napoli; Ecce homo: Vogliamo Barabba! I paesaggisti francesi: la scuola di Barbizon e Millet.

Modulo 5: L’Impressionismo Il precursore dell’Impressionismo: Edouard Manet. Cenni biografici; apprendistato presso l’atelier di Couture; Il bevitore di assenzio; Musica alle Tuileries; Colazione sull’erba; Olympia. Concetti fondamentali sull’Impressionismo: analisi etimologica del termine, nascita e diffusione del movimento in Italia e in Europa. Il Salon des réfusés. La mostra del 1874 e il giudizio di Leroy. Claude Monet: cenni biografici. La rappresentazione della natura: Regate ad Argenteuil versus L’isola della Grande Jatte di Alfred Sisley. La Grenouillère: Monet e Renoir a confronto. Impression: soleil levant. Le serie: I covoni; La cattedrale di Rouen e le Ninfee. CLIL: Impressionism (General Features). John Singer Sargent: “Madame X”.

Modulo 6: La pittura italiana ottocentesca Le correnti lombarde: Francesco Hayez; il Piccio; la Scapigliatura. La corrente toscana: i Macchiaioli. Analisi etimologica del termine e diffusione del movimento in Italia. Giovanni Fattori: cenni biografici. Il tema storico: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta. La rotonda dei bagni Palmieri.

Modulo 7: Il Postimpressionismo Vincent Van Gogh: cenni biografici. La formazione tra socialismo e Vangelo. Il cambio della tavolozza al sole della Provenza. Paul Cézanne: cenni biografici. Una nuova spazialità. Paul Gauguin: cenni biografici. Il mito delle isole dei mari del Sud e la fuga a Tahiti.

Modulo 8: Il movimento dell'Art Nouveau in Europa L’art nouveau in Austria : la pittura di Gustav Klimt.

Da svolgere:

Modulo 9: Le Avanguardie storiche Il colore nell’espressionismo francese: Henri Matisse e i Fauves. L’Espressionismo tedesco: Die Brücke. Ernst Kirchner. Il Cubismo: Pablo Picasso e l’evoluzione della sua poetica. Il Futurismo: i caratteri generali del movimento e i rapporti con il cubismo e la cultura europea. L’Astrattismo: L’elemento spirituale nell’arte di Vasilij Kandinskij; il Neoplasticismo di Piet Mondrian. La Pittura Metafisica: Giorgio De Chirico fra passato e realtà. Il movimento DADA: dalla sua genesi al Cabaret Voltaire di Zurigo alla sua diffusione europea e americana. Il Surrealismo: Max Ernst. Man Ray. René Magritte, Joan Miró. Salvador Dalì. L’architettura del Novecento. Il funzionalismo: Il Bauhaus. Walter Gropius e Le Corbusier.

IL DOCENTE

Page 69: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

69

DISCIPLINA FRANCESE PROF. FERNANDO MASTI

L’insegnamento del francese è stato introdotto come seconda lingua straniera, nel Liceo Classico, con l’approvazione da parte del Collegio Docenti nella seduta 06/09/2013, in ottemperanza a quanto disposto dal D.P.R. 89 del 15/03/2010, che prevede l’attivazione di insegnamenti aggiuntivi, al fine del completamento del Piano dell’Offerta Formativa (la seconda lingua straniera rientra infatti tra le discipline previste dall’allegato H del citato Decreto.) Infatti tra le linee guida della Scuola Militare Aereonautica è sottolineata l’importanza di percorsi formativi e didattici, al fine di poter realizzare una piena internazionalizzazione dei percorsi liceali e poter offrire anche una ricca formazione per le Accademie Militari, sbocco naturale per molti Allievi della Scuola Giulio Douhet, che prevedono tra le materie di accesso ai concorsi anche la conoscenza di una seconda lingua straniera. Lo studio della seconda lingua straniera è finalizzato all’acquisizione di una competenza linguistica a livello B2 e alla conoscenza dell’opera dei principali autori di lingua francese, inserendola nel suo contesto storico-sociale degli ultimi due secoli. Inoltre per tutto il triennio il francese come L2 è stato utilizzato, come lingua veicolare del CLIL in Storia, attraverso la compresenza del Docente di Storia e quello di FLE. Questa scelta didattica ha portato i docenti e gli Allievi a lavorare per moduli e a concentrarsi, mutuando dalla Méthode di scuola francese, molto su testi e documenti. Per il programma e gli obiettivi specifici si rimanda alla relazione di Storia. 9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenza, competenza e capacità)

Competenze Il programma svolto in questo anno scolastico è stato essenzialmente improntato sulle funzioni comunicative della lingua e alla preparazione delle prove di esame, sia per i contenuti di Letteratura Francese che del CLIL in Storia. Gli obiettivi linguistici da raggiungere sono stati quelli relativi al livello B2 secondo la griglia proposta dal Common European Framework of Reference for Languages. Per la comprensione orale: capacità di comprendere gli elementi principali di un discorso in lingua standard su argomenti vari. Saper seguire la lettura e ascolto di documenti autentici e testi letterari con una comprensione prima globale e poi analitica dei contenuti. Per l'interazione e produzione orale: abilità di saper sostenere con sicurezza adeguata una conversazione su argomenti comuni e letterari, anche esprimendo opinioni e giudizi. Relativamente alla comprensione scritta: saper comprendere testi scritti nella loro interezza e specificità oltre che comprendere i diversi punti di vista degli autori. Produzione scritta: saper scrivere testi concisi e coerenti (Tip. B terza prova di esame) relativi al programma di letteratura e produzione di testi argomentativi.

Conoscenze Conoscenza delle strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua, conoscenza dei principali aspetti di civilisation française, e degli autori più rappresentativi e delle opere principali della letteratura francese del XIX e del XX secolo, oltre che del contesto storico-letterario in cui sono collocati.

Capacità Avere la capacità di:

Sostenere le proprie opinioni attraverso riferimenti testuali precisi.

Integrare le quattro abilità linguistiche (compréhension de l’oral, production orale, compréhension de l’écrit, prodution écrite) integrate con competenze comunicative e di problem solving.

Collegare autori, periodi storici e discipline seguendo percorsi individuali.

Gli obiettivi disciplinari prefissati in termini di conoscenze, competenze e capacità sono stati raggiunti da tutta la classe, con punte di eccellenza. Nel complesso gli Allievi hanno una conoscenza dei temi trattati discretamente articolata e rielaborata, riuscendo a mettere in atto collegamenti all’interno della disciplina e interdisciplinari. Anche gli studenti che si sono avvicinati allo studio di FLE sono nel triennio finale del percorso liceale, superate le difficoltà iniziali, grazie all’impegno e a una motivazione crescente hanno raggiunto appieno gli obiettivi. Per la revisione degli aspetti grammaticali e sintattici in alcuni momenti dell’anno un’ora settimanale è stata dedicata all’esercitazione scritta e al rafforzamento delle strutture. Alcuni

Page 70: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

70

Allievi si distinguono per capacità logico-espressive, critiche e di approfondimento e per sicura padronanza dei contenuti. Tutti gli studenti hanno avuto occasione di dimostrare la loro spigliatezza di esposizione e padronanza lessicale, a volte eccellente nelle prove di certificazione e in occasione della permanenza a Bordeaux in occasione dello scambio con il Lycée Montaigne, così come nell’accoglienza degli studenti francese presso la Scuola Douhet.

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

La classe composta da 17 Allievi ha sempre dimostrato, nella maggior parte dei casi, un interesse vivo per la Lingua Francese, introdotta come seconda lingua. Anche gli Allievi che non avevano mai studiato il francese come L2, hanno lavorato con serietà, accettando positivamente la “scommessa” messa in atto dalla scuola, consci dell’opportunità offerta loro. Gli Allievi hanno lavorato in un rapporto di collaborazione con l’insegnante ed hanno accolto positivamente anche le occasioni di potenziamento e miglioramento del livello linguistico. La classe, tuttavia, non si presenta omogenea per predisposizione all’apprendimento linguistico, per costanza nell’applicazione, attenzione e per partecipazione attiva in classe. Tutto ciò ha determinato risultati degli Allievi, differenziati per livelli. Nel complesso, comunque, la preparazione è di livello buono, in certi casi, grazie anche ad un impegno proficuo e spiccata predisposizione, e competenze di rielaborazione il profitto è ottimo. A conclusione dell’anno scolastico rimane un numero limitato di Allievi che presenta delle lacune espositive. Questi riescono tuttavia ad ottenere un livello di sufficienza, se mettono in atto un’applicazione mirata sui contenuti e se guidati nell’esposizione. Nella seconda parte dell’anno molti Allievi hanno partecipato ai concorsi per le Accademie Militari. Se in un primo momento questo fenomeno ha rallentato l’applicazione nello studio, successivamente ha consentito loro l’acquisizione di una maggiore autonomia nello studio e nella capacità espositiva.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

1) allievi hanno partecipato in questo anno allo scambio con il Lycée Montaigne di Bordeaux, che prevedeva un periodo di una settimana presso le famiglie degli studenti francesi. Il soggiorno degli Allievi in Francia è stato organizzato al rientro dalle vacanze natalizie. L’esperienza dello scambio si è arricchita anche con il ricevimento degli studenti francesi presso la nostra scuola prima delle vacanze di Pasqua. 2) Nel corso delll’a.s. 2015/16 tutta la classe ha partecipato alle attività di scambio con l’Ecole de Pupiles de l’Air di Grenoble. 3) La Classe ha lavorato nella seconda parte del IV anno e nei primi mesi del V alla preparazione degli esami di Certificazione DELF (B1 – B2). N.12 Allievi hanno superato brillantemente, con risultati lusinghieri, le prove di certificazione del DELF B1 (novembre 2016) con risultati eccellenti. Nel mese di febbraio 2017 n. 7 Allievi si sono sottoposti alla certificazione DELF B2, con risultati che confortano dell’impegno profuso dall’insegnante e dagli studenti. Altri 2 allievi hanno affrontato gli esami B2 agli inizi di maggio ed i risultati non sono ancora noti. 4) Nel corso del triennio, tutta la classe ha partecipato a seminari, lezioni e eventi, presso l’Institut Français de Florence, istituzione con la quale la Scuola Douhet ha un rapporto di grande collaborazione.

9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

L’attività di recupero è stata svolta in itinere, ogni volta che si è presentata la necessità, operando un rallentamento del ritmo delle spiegazioni o riprendendo più volte gli argomenti trattati per i chiarimenti necessari, soprattutto di tipo morfo-sintattico. Ogni occasione di correzione delle verifiche scritte e di interrogazione è stata sempre presentata alla classe come opportunità di recupero e revisione dei temi svolti.

9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Per il monitoraggio in itinere del processo di apprendimento dei contenuti di letteratura sono stati utilizzati esercizi di produzione in L2, a risposta aperta; mentre per quello sulle competenze e abilità linguistiche e comunicative sono stati utilizzati esercizi di riempimento e di produzione su temi di varia natura.

Page 71: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

71

Le prove di verifica sommativa, per accertare i livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli Allievi, sono state effettuate periodicamente a conclusione di significative parti del programma. Per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti: a) verifiche orali: colloqui orali, discussioni, interventi durante la lezione sia su argomenti letterali che di civilisation; b) verifiche scritte: quesiti aperti (tip. B); c) verifiche scritte: esercizi di riempimento; d) verifiche scritte: produzioni scritte; Per le prove strutturate su quesiti aperti e produzioni scritte sono state utilizzate le griglie di valutazione stabilite nelle riunioni del Dipartimento Lingue Straniere. Per le altre sono state adottate singole griglie, costruite appositamente sulla specificità della prova. Per la valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti: 1. il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi in termini di metodo di studio, di conoscenze acquisite, di abilità raggiunte, del grado di acquisizione delle competenze; 2. i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza; 3. la partecipazione alle attività didattiche ed educative; 4. l’interesse e l’impegno nello studio.

Per la scala di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione allegata al POF della scuola.

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

L'azione didattico-educativa è sempre stata indirizzata verso una lezione dialogica/partecipata, applicando più possibile il metodo comunicativo-deduttivo. Gli Allievi sono stati stimolati ad un approccio diretto con i testi e documenti. Sia durante le spiegazioni, che i momenti di verifica è stata sottolineata l’utilità di ricercare collegamenti tra le tematiche trattate e altri campi del sapere ed in particolare con correnti e autori italiani e di altre letterature. I singoli autori sono sempre stati inquadrati nel loro contesto storico e sociale. Riguardo ad aspetti più nozionistici quali la memorizzazione di date è sembrato sufficiente pretendere l’apprendimento di quelle delle principali opere degli autori e di eventi storici di particolare rilevanza. L’uso di strumenti informatici e di siti specifici è servito a fissare e fornire modelli di riferimento per l’orale e a favorire attività di esposizione e produzione. Si è integrato il materiale presente nel libro di testo con fotocopie fornite dal docente. Frequenti e ripetute le indicazioni per una buona impostazione della produzione scritta attraverso appunti e schemi. L'uso della L2 è stato costante in tutti i contesti sia in classe che fuori. L’ora settimanale di CLIL, all’interno del programma di storia è stata una ulteriore occasione di potenziamento delle abilità linguistiche e di assimilazione di contenuti di rilevante valore culturale.

9.7 Testi adottati, strumenti e metodologia

C’est dans l’Air – Volume 2 Parodi – Vallacco, Minerva

Grammaire par étapes – Volume unico E. de Gennaro, Il Capitello

Entre les lignes – Volume unico E. Langin, Loescher

9.8 Programma svolto e scansione temporale

Communication et civilisation

Séquence 5 – Unité 3 – settembre 2016 Décrire une maison/un appartement Prix et condition d’un logement Le lexique des voyages e du tourisme

Séquence 5 – Unité 4 – settembre 2016

Page 72: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

72

Exprimer les états d’âme

La France Physique La France Administrative: La Cinquième République, le Président de la République, le Gouvernement, le Parlement, la France d'Outre Mer

La France et sa civilisation : journaux en ligne, journaux télévisés.

Grammaire

Révision verbale des temps du passé (passé composé, imparfait, passé simple) Construction et utilisation du subjonctif Révision du futur et du conditionnel Futur intérieur et conditionnel passé

Le futur dans le passé Les adjectifs indéfinis Quelque- quelques Révision ce qui/ ce que/ ce dont La mise en relief La phrase hypothétique : les trois différents types Les pronoms possessifs Participe présent et gérondif: construction et utilisation Les principaux connecteurs Les adjectifs et pronoms indéfinis Les conjonctions

Littérature

ottobre - dicembre 2016

LE ROMANTISME EN EUROPE ET EN FRANCE

M.me de Staël De l'Allemagne : « De la Poésie classique et de la Poésie romantique » pp. 169 -170 Victor Hugo Préface de Cromwell : « Le drame peint la vie » pp. 187-188 Les Misérables : « Je suis tombé par terre (la mort de Gavroche) » pp. 192-193 Alphonse de Lamartine Méditations poétiques : « Le Lac » pp.175 -176

dicembre 2016 –marzo 2017

LA NAISSANCE DU ROMAN MODERNE DU ROMANTISME AU NATURALISME

La fonction du narrateur et sa focalisation : - focalisation zéro - focalisation externe - focalisation interne

Honoré de Balzac La comédie humaine La Peau de Chagrin : « La joie va le tuer » pp. 205 Le père Goriot : « La pension Vauquer » pp. 206 -207

Stendhal Rome, Naples, Florence : « Florence » (photocopie)

Le Réalisme Gustave Flaubert Madame Bovary : « Ce n’étaient qu’amour, amants, amantes… » pp. 231-233 « Elle n’existait plus » pp. 233-234 Le Naturalisme Émile Zola

Page 73: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

73

La série Rougon – Macquart marzo – maggio 2017

Poètes maudits et dandys Charles Baudelaire Les Fleurs du mal : « L’albatros » p. 257 « Spleen » p. 259 « Correspondances » - photocopie

Paul Verlaine Poèmes Saturniens : « Chanson d’automne » p. 261 Jadis et Naguère : « Art poétique » pp 263 -264

maggio – giugno 2017 LE 20e SIÈCLE : L’ÂGE DES EXPÉRIENCES LITTÉRAIRES

Guillaume Apollinaire* Alcools : « Le Pont Mirabeau » p. 285

Calligrammes : « La cravate et la montre » p. 286 « La petite Auto » - photocopie « La Tour Eiffel » - photocopie

Marcel Proust* À la recherche du temps perdu

Du côté de chez Swann : « Ce goût, c’était celui du petit morceau de madeleine » pp. 289 -290

LE THÉÀTRE DU 20E SIÈCLE

Eugène Ionesco* Rhinocéros : Vous ne m’aurez pas, moi… » pp. 370 - 371

EXPÉRIENCES LITTÉRAIRES AU XXE SIÈCLE

settembre – ottobre 2016

Jean Paul Sartre- Huis clos – lettura integrale

dicembre 2016

Antoine de Saint - Exupéry – Vol de Nuit – lettura integrale Nota bene: Gli autori ed i relativi testi contrassegnati con * saranno svolti dopo la data del 15 maggio 2017.

IL DOCENTE

Page 74: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

74

Page 75: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

75

DISCIPLINA ED. FISICA PROF.SSA MARGHERITA PAITA

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

Raggiungimento del giusto equilibrio corpo-mente. 1) Rielaborazione degli schemi motori di base. Potenziamento fisiologico mediante il miglioramento della funzionalità cardio-respiratoria attraverso lo sviluppo della resistenza aerobica di base 2) potenziamento muscolare attraverso esercizi a carico naturale o con l’uso di macchine isotoniche, ponendo l’accento particolarmente su tensioni di forza veloce, elastica e pliometrica 3) miglioramento della flessibilità e della mobilità articolare attraverso lo stretching ed esercizi appositi 4) miglioramento delle capacità condizionali 5) miglioramento delle capacità coordinative 6) conoscenza di problematiche sportive di discipline come pallavolo, pallacanestro, nuoto, scherma ed atletica leggera 7) principi fondamentali della teoria e metodologia dell’allenamento, con particolare riferimento alla performance 8) l’aspetto educativo dello sport: il fair play 9) conoscenza delle norme fondamentali di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

La classe è formata da 17 elementi, 6 di sesso maschile e 11 di sesso femminile. Nel corso dei tre anni, pur provenendo da una situazione di partenza abbastanza deficitaria in gran parte dei propri componenti, tutti hanno saputo migliorare considerevolmente le proprie capacità motorie di base grazie ad un impegno ed un interesse cresciuto con il passare del tempo. Alcuni allievi si sono distinti in particolar modo per gli eccellenti risultati ottenuti a livello sportivo come: Alfieri, Amato, Santucci e Viola. Una buona parte dei componenti della classe ha dimostrato autonomia, capacità di organizzazione e grande disponibilità al sacrificio. Il giudizio sulla classe risulta essere buono.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

N.2 ore settimanali di atletica leggera; 2 ore settimanali di nuoto; partecipazione per quanto riguarda i soggetti più dotati ad allenamenti e competizioni di atletica, nuoto, basket , pallavolo e scherma. Nel corso dei 3 anni di permanenza nella scuola, i seguenti Allievi si sono particolarmente distinti in alcune competizioni sportive: All. Alfieri Alice: 1^ posto Giochi Militari Interscuole Atletica 2017 All. Amato Irene: 1^ posto Giochi Militari Interscuole Atletica 2017 1^ posto Giochi Militari Interscuole mt 100 2017 3^ posto Giochi Militari Interscuole mt 100 2015 All. Lupi Eleonora: 3^ posto Giochi Militari Interscuole Pallavolo 2015 All. Santucci Orlando: 1^ posto Giochi Militari Interscuole Atletica 2017 1^ posto Giochi Militari Interscuole 4x100mt 2017 Campione prov.Atletica a squadre juniores 2016 All. Viola Andrea: 2^ posto Giochi Militari Interscuole Basket 2017 Gli allievi Alfieri, Amato, Lamagna, Lupi, Santucci, Viola hanno fatto parte della rappresentativa della Scuola Douhet che ha conquistato il trofeo interscuole militari 2017 sommando i punteggi di Atletica, Nuoto, Basket e Pallavolo. Negli ultimi mesi degli anni scolastici 2015/16 e 2016/17,insieme agli altri due corsi, sono stati disputati i Ludi e le prove sportive obbligatorie nelle 5 discipline sopracitate con particolare

Page 76: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

76

accento sull’atletica leggera. Le attività svolte sono state organizzate e utilizzate in modo da soddisfare le esigenze derivanti dalle caratteristiche delle finalità ed obiettivi del programma.

9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

Non sono state effettuate attività di recupero. 9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

Le verifiche sono state effettuate in itinere con test e gare.

I criteri di valutazione usati sono stati i seguenti : 1) tabelle per i test 2)impegno ed interesse verso la materia 3) comportamento nei riguardi dell’insegnante e dei compagni 4) livello di miglioramento dalla situazione di partenza 5) quantità e qualità degli obiettivi raggiunti

9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

Manuale illustrato dell’educazione fisica scolastica di Balboni e Dispenza, edizioni il Capitello.

Sono stati utilizzati come ausilio per i vari test da effettuare i seguenti strumenti: pedana Bosco system, computerglobus, cronometri, rotella metrica, pista in tarflex, bosu, skimmy, bouncer, speed ladder, tavolette propriocettive, palloni da basket e da volley, medicinalball.

9.7 Programma svolto al 15 maggio

1) potenziamento fisiologico; miglioramento della funzionalità cardio-circolatoria attraverso lo sviluppo della capacità aerobica (fartlek, corse ripetute, intervall-training);

2) esercizi specifici per l’attività da svolgere nella lezione;

3) esercizi di mobilità articolare;

4) miglioramento capacità condizionali con esercizi di forza, velocità, resistenza;

5) team building e collaborazione di squadra;

6) esercizi di tecnica e tattica individuale e di squadra;

7) miglioramento capacità coordinative con esercizi con piccoli attrezzi;

8) miglioramento delle abilità tecniche dei vari sport:

atletica leggera: tecnica delle specialità di corsa, salto, lancio e corsa ad ostacoli;

pallavolo: sviluppo dei fondamentali tecnici (battuta, ricezione in bagher ed in palleggio, palleggio, schiacciata e muro);

basket: sviluppo dei fondamentali tecnici ( palleggio, tiro, terzo tempo, giro, virata, uso del piede perno, esercitazioni in superiorità numerica, contropiede senza palleggio, contropiede and-rit a tre con incrocio).

Le abilità tecniche sono state continuamente verificate mediante incontri a squadre contrapposte.

IL DOCENTE

Page 77: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

77

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA PROF. ANTONINO POZZO

9.1 Obiettivi generali perseguiti (conoscenze, competenze e capacità)

In termini di conoscenze: acquisizione dei contenuti specifici del cattolicesimo (storia, vita e morale); conoscenza essenziale del fatto religioso e le sue declinazioni storicamente umane; esercizio approfondimento/dibattito sulla persona e le domande fondamentali dell’esistenza; spinta all’impegno religioso nella comunità umana sociale.

In termini di competenze applicative: comprendere i valori dell’esperienza religiosa; confronto di essi con la cultura passata e presente; percezione del futuro; confronto nel dibattito; saper elaborare i dati del problema culturale-religioso e avanzare delle soluzioni in linea con l’insegnamento cristiano-cattolico

In termine di capacità: giudizio personale sui valori religiosi e laici; interdisciplinarità nell’affrontare le tematiche, apertura ad una scelta di fede consapevole e riflessiva.

Obiettivi raggiunti

contenuti e terminologia appropriati

capacità di riferimento corretto alle fonti del fenomeno religioso

capacità di riconoscere criticamente i valori religiosi

capacità di dialogo 9.2 Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe

La classe si è mostrata attenta ed interessata alla materia e agli argomenti proposti. Gli allievi si sono mostrati assidui nell’impegno affrontando ogni singolo argomento con interesse e approfondimenti personali, dimostrando serietà e maturità, cogliendo gli obiettivi prefissati attraverso il dialogo con l’insegnante e tra di loro.

9.3 Iniziative interdisciplinari svolte e altre iniziative

Non sono state effettuate attività integrative extracurriculari. 9.4 Indicazioni attività di recupero svolte

Non sono state effettuate attività di recupero. 9.5 Tipologia, frequenza e caratteristiche delle verifiche

breve ripasso della lezione precedente attraverso domande orali

attenzione e partecipazione alla comune discussione; capacità di lavoro interdisciplinare; capacità di dialogo; contributi personali ed approfondimenti; condotta

tema in classe con valutazione

test a risposta multipla valutativo su conoscenze della materia 9.6 Testi adottati, strumenti e metodologia

Solinas Luigi, Tutti i colori della vita, Sei, Torino, 1997 Metodologia

lezione frontale

visione di documentari

visione di dvd

lezione aperta al dialogo Strumenti: libro di testo, con integrazione di saggi e articoli di giornale, utilizzo di proiezioni

9.7 Programma svolto al 15 maggio

le domande della vita Chi sono io? Dare un senso alla vita

Settembre, Ottobre

Page 78: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

78

Il mistero dell’esistenza Il mistero dell’indagine della scienza Il mistero tra scienza e fede Il mistero della vita La coscienza di se come rivelatrice dell’uomo L’islam Visione documentario “l’islam” L’islam è umma; il fondatore; le correnti; la divinità; i ginn; le credenze fondamentali; il culto e i Luoghi sacri; religione e cucina; i luoghi di culto; l’aniconismo islamico; le persone sacre; i libri sacri: il corano e gli hadith; le feste religiose; l’idea della morte e dell’aldilà Visione dvd “uomini di dio” Significato del venerdì: visione documentario

L’era mondiale della Chiesa La Chiesa e il mondo moderno La funzione assistenziale della Chiesa e l’enciclica sociale La Chiesa e i totalitarismi del novecento Visione dvd “sotto il cielo di roma” Il Concilio Vaticano II

I trattati della Chiesa oggi La persona umana tra libertà e valori Una società fondata sui valori cristiani Condividere per il bene comune Una politica, un ambiente, un’economia per l’uomo La morte…..per finire

IL DOCENTE

Novembre, Dicembre,

Gennaio

Febbraio, Marzo, Aprile

Maggio

Page 79: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

79

Allegato A

TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE SCRITTE EFFETTUATE

Si allegano di seguito i testi delle simulazioni delle terze prove scritte effettuate durante il corrente anno scolastico.

SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “GIULIO DOUHET” FIRENZE

Terza prova d’esame di Stato a.s. 2016-2017 (Simulazione)

19/12/2016

FILOSOFIA

Candidato ………………………………………………….

1. In cosa consiste la differenza tra dogmatismo e idealismo, secondo la Prima introduzione

alla dottrina della scienza di Ficthte? Ovvero, quali opposti atteggiamenti gnoseologici e

vitali definiscono queste due posizioni filosofiche?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Moralità e eticità attengono ad ambiti distinti dello spirito oggettivo, ovvero a momenti diversi

di realizzazione della volontà libera: chiarisci questo fondamentale nucleo concettuale del

pensiero hegeliano.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Page 80: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

80

3. «Il mondo è mia rappresentazione»: con questa frase ha inizio l’opera di Schopenhauer, Il

mondo come volontà e rappresentazione. Prova a spiegare tale asserzione, illustrando anche la

natura e la valenza conoscitiva del mondo come rappresentazione.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 81: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

81

SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “GIULIO DOUHET” FIRENZE

Terza prova d’esame di Stato a.s. 2016-2017 (Simulazione)

19/12/2016

MATERIA: FISICA (INDIRIZZO CLASSICO) Candidato ………………………………………………….

1. Definire la capacità termica di un corpo e dare la definizione di caloria. In quali

approssimazioni un corpo può essere considerato una sorgente termica?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Si illustri uno degli esperimenti di Joule, spiegando quali conclusioni egli ne trasse sulla

natura del calore ed enunciando contestualmente il primo principio della termodinamica.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

3. Il secondo principio della termodinamica può essere formulato in diversi modi equivalenti.

Dall’enunciato di Clausius segue quello di Lord Kelvin: fornire un argomento in tal senso.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 82: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

82

SCUOLA MILITARE AREONAUTICA”GIULIO DOUHET” FIRENZE

Terza prova di esame di Stato a. s. 2016-7(Simulazione)

19/12/2016 INGLESE Candidato...........................................

1)The Chinese Wars: dates, reasons and consequences

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………......................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………........................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………........................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………........................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..........................................

2)Outline the figure of Queen Victoria in its essential aspects

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................... ..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................................

3)Dickens is famous for the creation of unforgivable caricatures. Explain giving suitable examples

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...............................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...............................

Page 83: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

83

SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “GIULIO DOUHET” FIRENZE

Terza prova d’esame di Stato a.s. 2016-2017 (Simulazione)

19/12/2016

MATERIA: LATINO Candidato ………………………………………………….

1. Il candidato illustri che cosa si intende per 'manierismo' nella letteratura latina di età

imperiale.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Quali differenze si possono individuare tra il Bellum civile di Lucano e l'Eneide virgiliana per

quanto riguarda l'argomento trattato e l'apparato divino?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

3. Sia Lucano sia Persio aderiscono alla scuola filosofica stoica: quale influsso essa esercita

sulle loro opere?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

- - - - - -

Page 84: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

84

SCUOLA MILITARE AERONAUTICA "GIULIO DOUHET"

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

07/04/2017

Disciplina STORIA DELL'ARTE Prof.ssa FEDERICA CHIACCHIA

(Clil: Prof.ssa M.BEATRICE GIUA)

ALLIEVO: ______________________________________________ Classe 5 C

Tipologia della verifica : B (max 8 righe)

1. “La pittura è un’arte essenzialmente concreta e può consistere soltanto nella rappresentazione delle

cose reali ed esistenti”. Sulla base di queste parole, pronunciate da Gustave Courbet, spiegare in che

modo l’arte realista differisca da quella neoclassica e preannunci la grande rivoluzione

impressionista.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Facendo riferimento alle opere studiate in classe, spiegare come cambia la rappresentazione della

natura dal Romanticismo all’Impressionismo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Explain how the Pre-Raphaelite Movement developed within the Romantic current and, on the basis

of the works you have studied, describe its main features.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 85: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

85

SCUOLA MILITARE AREONAUTICA”GIULIO DOUHET” FIRENZE

Terza prova di esame di Stato a. s. 2016-7(Simulazione)

07/04/2017 INGLESE Candidato...........................................

1)Comment on W. Owen’s view of the war referring to the poem read in class.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

2)O. Wilde and G. D’Annunzio: their lives show differences and similarities. Explain.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… .......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

3)Which associations come to Your mind when you think about “travelling” and English or American literary

figures?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................................... ....

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................................ .......

Page 86: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

86

SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “GIULIO DOUHET” FIRENZE

Terza prova d’esame di Stato a.s. 2016-2017 (Simulazione)

7/4/2017

MATERIA: MATEMATICA (INDIRIZZO CLASSICO) Candidato ………………………………………………….

1. Data una funzione di variabile reale e dato un punto , definire la

derivabilità di in . In che relazione stanno le proprietà di continuità e derivabilità

in ?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Si enunci il teorema di Rolle, discutendone in dettaglio le ipotesi. In particolare, pur non

esponendo l’intera dimostrazione, si spieghi perché la continuità debba essere richiesta su un

intervallo chiuso e limitato.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

3. Il limite notevole può essere dimostrato a partire da una disuguaglianza

fondamentale: si enunci tale disuguaglianza illustrandone (anche graficamente) il significato

geometrico. In particolare spiegare se l’argomento della funzione seno deve essere espresso

in radianti o se tale scelta è irrilevante.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 87: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

87

SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “GIULIO DOUHET” FIRENZE

Terza prova d’esame di Stato a.s. 2016-2017 (Simulazione)

7/4/2017

STORIA

Candidato ………………………………………………….

1. Il candidato illustri il New Deal di Roosevelt nei suoi principi ispiratori e nei suoi

provvedimenti essenziali.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Il candidato illustri la svolta nella politica estera fascista a partire dalla metà degli anni Trenta.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Page 88: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

88

SCUOLA GIULIO DOUHET– CONTROLE HISTOIRE – CLIL – CLASSE VC

Simulazione III Prova – 7 aprile 2017

Prénom _________________________________Nom________________________________________

1. Selon la Résolution ONU 181 de 1947 quelle est la partition du territoire de la Palestine ? Et quelle

sont les réactions des parties en jeu ?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 89: AERONAUTICA MILITARE SCUOLA MILITARE ... MILITARE SCUOLA MILITARE AERONAUTICA “Giulio Douhet” Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Relazione finale sulla Classe 5ª

89

Allegato B

SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO

Il presente documento, con i relativi allegati, è condiviso in tutte le sue parti dal Consiglio di

Classe della 5ª Liceo Classico, Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, nella sua

collegialità ed approvato nella riunione di giovedì 11 maggio 2017.

Prof. Carlo Marcaccini Italiano __________________

Prof.ssa Lina Morselli Greco e Latino __________________

Prof. Massimo Menichetti Filosofia e Storia __________________

Prof. Lorenzo Seri Matematica e Fisica ___________________

Prof.ssa Margherita Paita Educazione Fisica __________________

Prof. Lorenzo Tucci Scienze __________________

Prof.ssa Federica Chiacchia St. dell'Arte __________________

Prof.ssa Laura Baggiani Inglese __________________

Prof. Fernando Masti Francese __________________

Prof. Don Antonino Pozzo Religione __________________

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Prof. Lorenzo Seri Col. AArnn Michele Buccolo

Firenze, 11 maggio 2017