9
Agenzie di PR & Monitoraggio media Un sondaggio di Press Index realizzato in Francia, Italia, Spagna e Gran Bretagna con 116 agenzie di PR LIBRO BIANCO stampa internet televisione radio sociale

Agenzie di PR & Monitoraggio media

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Fonte ADVEXPRESS.IT

Citation preview

Page 1: Agenzie di PR & Monitoraggio media

Agenzie di PR& Monitoraggio mediaUn sondaggio di Press Index realizzato in Francia, Italia, Spagna e Gran Bretagna con 116 agenzie di PR

LIBRO BIANCO

stampa internet televisione radio sociale

Page 2: Agenzie di PR & Monitoraggio media

Durante lo scorso giugno Press Index, brand del gruppo Kantar Media, ha realizzato un sondaggio per approfon-­dire l’approccio delle agenzie di PR al monitoraggio dei media. Le domande sono state somministrate tramite un questionario veicolato su internet e i social network.

Più di 240 professionisti di quattro paesi europei (Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna) hanno risposto ai nostri quesiti, in rappresentanza di 116 agenzie. Si tratta della prima inchiesta pubblica europea sulla perce-­zione del monitoraggio media da parte dei professionisti del settore, e prende in considerazione le fonti e i

le sole agenzie di PR. Press Index infatti, da oltre dieci anni, è uno dei maggiori attori nel campo del monitoraggio

bisogni dei suoi clienti, le cui esigenze cambiano con lo sviluppo delle nuove tecnologie e delle reti informative.

Giovani Cavarzere

Prefazione

240professionistihanno risposto

116agenzie di PR in

FranciaInghilterra SpagnaItalia

Page 3: Agenzie di PR & Monitoraggio media

Più di 4/5 degli addetti stampa italiani pensano che le agenzie siano ben attrezzate in materia di monito-­raggio media, il risultato di gran lunga migliore tra i paesi considerati. Più indietro, la Francia con più dei 2/3 di professionisti soddisfatti sembra mostrare una buona soddisfazione. Al contrario solo un professio-­nista inglese su due si dice contento, mentre la Spa-­gna è l’unico paese in cui gli insoddisfatti superano – e di molto – gli addetti che considerano soddisfacente il servizio di monitoraggio.

Pensi che la tua agenzia ricevaun buon servizio di monitoraggio media ?

La differenza tra i quattro paesi si spiega soprattutto con la dinamicità dei mercati inglese e spagnolo, come se questa vivacità conducesse i professionisti di questi paesi a una continua ricerca di miglioramento. Nel corso delle nostre ricerche, soprattutto durante il nostro lavoro sulla presenza delle agenzie sui media tradizionali e sui social media, abbiamo constatato che Spagna e Uk mantengono un notevole vantaggio sui loro vicini. Se consideriamo ad esempio l’uso di Twit-­ter, social network ormai imprescindibile per le PR, il Regno Unito si piazza in testa ai paesi europei con 33 milioni di account. Con 11 milioni di account la Spagna è di sicuro lontana, ma è comunque molto al di sopra di Francia (7 milioni), Italia (6 milioni) e Germania (6,5 milioni). Il livello di servizio richiesto dai mercati inglese e spagnolo è quindi ben superiore rispetto a quello francese e italiano. Tuttavia, come vedremo in seguito, la tendenza è mitigata dall’indagine qualita-­tiva sull’insoddisfazione dei professionisti in materia di monitoraggio.

« [...]Spagna e Uk mantengono un notevole vantaggio sui loro vicini. »

FranciaSiNo

69%31%

SpagnaSiNo

36%64%

InghilterraSiNo

53%47%

ItaliaSiNo

82%18%

Page 4: Agenzie di PR & Monitoraggio media

Che Google abbia conquistato il gradino più alto del podio tra gli strumenti utilizzati per il monitoraggio non è certo una sorpresa. In un mondo che pullula di informazioni la società di Mountain View risponde in parte alle necessità. Bisognerebbe chiedersi però se

è per forza di cose negativa, infatti le agenzie di Pr che hanno risposto al sondaggio piazzano al secondo posto tra gli strumenti utilizzati le agenzie specializ-­zate. Il ricorso a un servizio professionale è più di

-­gine si tratta di una necessità.

Il monitoraggio della stampa e del web, quello di ra-­dio e tv e ormai anche quello dei social media non potrebbero essere coperti in tutto e per tutto dal mo-­tore di ricerca più usato al mondo. Circa un anno fa

Quali strumenti utilizza per il monitoraggio media ?

la Newspaper Licensing Agency (NLA) ha pubblicato uno studio che proverebbe la complementarietà tra

vecchio, bensì lo completerebbe. Certo, in alcuni casi

si potrà leggere sul sito web di un quotidiano e sulla sua edizione a stampa… ma nel mondo solo un’infor-­mazione su quattro è riprodotta tale e quale sui due supporti, mentre il 33% delle informazioni è disponibile solo sulla stampa e il 41% solo sul web. La ripetizione di un’informazione avvantaggia naturalmente Google, che avrà così maggiori possibilità di produrre un risul-­tato, ma per ottenere un monitoraggio completo le società specializzate sono indispensabili. Lo stesso vale a maggior ragione per il monitoraggio di radio

un’agenzia di Pr seguire in proprio tutti i canali radiote-­levisivi. Quanto ai social media, essi sono fondamen-­tali per l’analisi dei segnali forti ma al tempo stesso per l’attenzione che le agenzie devono avere per i segnali deboli. Detto questo, come vedremo in seguito l’incer-­tezza regna sovrana nel mondo del monitoraggio dei social media.

« [...] per ottenere un monito-‐raggio completo le società spe-‐cializzate sono indispensabili.»

Agenzia di rassegna stampa

Page 5: Agenzie di PR & Monitoraggio media

monitoraggio incompleto, tempo perso a stornare in-­formazioni non pertinenti, massa di informazioni di vol-­ta in volta più imponente… ma il motivo principale che emerge dal nostro studio è la mancata ricezione di tutti

-­mente dei problemi tecnici. Alcune agenzie contattano spesso le società di monitoraggio media per segna-­lare la probabile uscita di un articolo. A volte l’articolo

forma di frustrazione, sostenuta dalla sensazione che

Qual e’ la vostra piu’ grande frustrazionein materia di monitoraggio ?

il proprio fornitore non stia lavorando al meglio. In un mondo in cui l’informazione corre sempre più rapida le agenzie di PR desiderano completezza e pertinenza, analisi dei contenuti e tempestività nella loro fornitura. Già vent’anni fa un quotidiano pubblicato il lunedì non aveva più alcun valore il giorno successivo. Adesso alcune notizie pubblicate alle 8 del mattino non val-­gono nulla a mezzogiorno… Da più di dieci anni Press Index ha assistito e incoraggiato l’evoluzione del moni-­toraggio, per rispondere alle esigenze crescenti delle

più stretti. Tuttavia a questo punto si tratta di capire se sia corretto trasmettere ogni accezione della medesi-­ma notizia, soprattutto quando si tratta del medesimo articolo copiato e incollato da un sito web all’altro. Per esempio più della metà delle agenzie italiane pensa di sprecare troppo tempo a rielaborare i contenuti inviati, ritenuti ridondanti, o ad assicurarsi che una certa noti-­

nel Regno Unito (45% delle agenzie intervistate) di

voluminoso ma pertinente.

« In un mondo in cui l’infor-‐mazione corre sempre più ra-‐pida le agenzie di PR deside-‐rano completezza e pertinenza [...]»

Francia-­ Non ricevo tutti gli articoli

Italia-­ Perdo troppo tempo

Inghilterra-­ Non ricevo tutti gli articoli

diverse fonti di media

Spagna-­ Non ricevo tutti gli articoli

58%

61%

55%

46%45%

Page 6: Agenzie di PR & Monitoraggio media

Le cifre sulla percezione del monitoraggio dei social -­

tezza delle agenzie nell’approccio con questi nuovi media, la cui importanza cresce di anno in anno. Di fatto i punti di domanda riguardano soprattutto la ca-­pacità delle società specializzate di fornire indicatori validi per misurare la comunicazione veicolata attra-­verso i social media. La maggioranza degli intervistati

per i social media?

esprime dubbi sulla qualità del monitoraggio dei social media che riceve;; a questa incertezza si aggiunge una sensazione del tutto negativa per un 1/3 delle agenzie spagnole e per il 41% di quelle britanniche. Come ab-­biamo sottolineato in precedenza, il successo di Twit-­ter in questi due paesi testimonia la vivacità dei rispet-­tivi mercati, in cui gli attori sono quindi alla ricerca di

media sono entrati nel mondo della comunicazione, ma le agenzie non sembrano ancora sapere come muoversi e che peso conferire loro.

« Le cifre [...] rilevano l’incer-‐tezza delle agenzie nellapproc-‐cio con questi nuovi media, la cui importanza cresce di anno in anno. »

FranciaSi

Non ne sono certo/aNo

21%53%

26%

SpagnaSi

Non ne sono certo/aNo

12%52%

36%

InghilterraSi

Non ne sono certo/aNo

9%50%

41%

ItaliaSi

Non ne sono certo/aNo

30%60%

10%

Page 7: Agenzie di PR & Monitoraggio media

Sareste interessati a uno strumento di monitoraggio completo,che comprenda anche i social media?

Per dare una risposta a questa forma di incertezza le agenzie di PR esprimono il bisogno di avere un moni-­toraggio completo, che comprenda anche i social me-­dia. La Spagna e il Regno Unito, grazie allo sviluppo di Twitter, conoscono molto bene l’importanza dei nuovi media in una strategia di comunicazione, ma ciò non

si avverte la rivoluzione portata nella comunicazione e

nelle pubbliche relazioni dai social media. In Italia al contrario sembra di essere ancora in mezzo al guado, divisi tra chi punta sui nuovi strumenti e chi al contra-­rio è ancorato alla tradizione. In questo atteggiamento scettico gioca molto a nostro avviso la mancanza di strumenti di misurazione standard, che forniscano risultati non solo attendibili, ma anche trasparenti e condivisi. Come rendere un informazione social? In quale forma? Che tipo di analisi si possono eseguire?

contenuto social? Cosa posso attendermi in termini di

senza una risposta univoca o perlomeno condivisa in linea generale, anche se Regno Unito e Spagna dico-­no a schiacciante maggioranza che la responsabilità di fornire una risposta a queste domande resta in capo alle società di monitoraggio.

« [...] le agenzie di PR espri-‐mono il bisogno di avere un monitoraggio completo, che comprenda anche i social me-‐dia. »

FranciaSiNo

67%23%

SpagnaSiNo

88%12%

InghilterraSiNo

90%10%

ItaliaSiNo

55%45%

Page 8: Agenzie di PR & Monitoraggio media

tuttora molto usato. Il Regno Unito e l’Italia non uti-­lizzano molto le società specializzate, e sembra che le agenzie facciano una netta distinzione tra attività di monitoraggio e di analisi. E’ vero che esistono alcuni strumenti, soprattutto di scansione, di analisi e di data-­mining che permettono di fare in proprio il monitorag-­gio, accoppiato all’analisi, compresi i social media. Cominciano inoltre a comparire degli strumenti per l’analisi semantica sempre più accurati. L’analisi quan-­

Vi servite di una società specializzata per l’analisi della copertura media?

« [...] il fai da te è tuttora mol-‐to usato. »

titativa è un prodotto classico e facilmente disponibile delle società di monitoraggio, al contrario dell’analisi qualitativa, in cui è fondamentale la conoscenza sia del mercato di riferimento, sia del cliente. L’analisi qualita-­tiva resta quindi un prodotto ad alto valore aggiunto, il che spiega in gran parte il fatto che non venga ester-­nalizzata. I risultati dimostrano anche che il margine di manovra delle società di monitoraggio in questo cam-­po è molto ampio, soprattutto in Gran Bretagna, tanto più che esse sanno bene che la fornitura di contenuti

-­tire, impone alle agenzie di Pr la ricerca di strumenti

dovranno rispondere a questo nuovo imperativo dei professionisti della comunicazione.

Si

44%18%

32%

59%

Page 9: Agenzie di PR & Monitoraggio media

In conclusione : siete soddisfatti del servizio di monitoraggio che vi viene offerto?

Da luglio 2012 le due società hanno unito la loro esperienza e il loro know how per rispondere ai bisogni dei professionisti della comunicazione nel campo del monitoraggio e dell’analisi dei media.

Per raggiungere questo obiettivo Kantar Media e Press Index si serviranno della prima rete di monitoraggio europea e internazionale, che garantirà la completezza e la pertinenza in un mercato dell’informazione in conti-­nua espansione. Una delle caratteristiche di questo mercato, e più in generale del mondo dei big data, è la sua internazionalizzazione. Da molto tempo il web ha valicato tutte le frontiere;; i social media aumentano in modo esponenziale i dati da raccogliere e rafforzano la necessità di un approccio internazionale e plurimedia per chi si occupa di monitoraggio e di analisi. Come le agenzie di Pr, anche le società di monitoraggio stanno vivendo la loro rivoluzione 2.0.

Kantar Media e Press Index si serviranno della prima rete di monitoraggio europea e internazionale

A proposito di Press Index

http://www.pressindex.com

Press Index

St. ne S.Lucia 39/E

371 36 Verona

blogit.pressindex.com/

http://www.facebook.com/pages/Pickanews/162990027058677

http://twitter.com/PickanewsItalia

http://www.linkedin.com/company/press-­index

http://www.youtube.com/PressIndexCorp

http://www.slideshare.net/pressindex

http://www.pinterest.com/pickanews

[email protected]

Il gruppo Press Index è uno dei maggiori fornitori di rassegne stampa. Con 250 dipendenti in 4 paesi diversi, il

internazionali. Combinando le competenze umane con la tecnologia, Press Index permette ai professionisti della comunicazione e del marketing di avere rapidamente accesso alle informazioni strategiche e di garantire così una miglior gestione della loro esposizione mediatica. Tramite il suo blog ( blogfr.pressindex.com ), Press Index

Dal 2012 Press Index fa parte di Kantar Media, leader internazionale nel monitoraggio media e competitive intel-­ligence. Kantar Media monitora più di 3 milioni di brands in 50 paesi per i suoi 22.000 clienti.