12
AGGIORNAMENTO D 24/05/2016 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO ...............................................2 1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI ...............2 1.2.1 ASSOGGETTAMENTI CASSA EDILE ......................................................................................... 2 1.3. MODIFICHE SULLE TABELLE ..................................................................................2 1.3.1 EDILIZIA ..................................................................................................................................... 2 2. PRODOTTI WEB CENTROPAGHE 3 2.1. SPESA CP ......................................................................................................................3 3. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 4 3.1. EDILIZIA: MUT UNIFICATO ABRUZZO ..................................................................4 3.2. ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL CORSO DEL 2016...............................................................................4 3.2.1 APPLICAZIONE ESONERO PER ENTE INPGI CHE POSSONO FRUIRE DEL BENEFICIO .. 4 3.3. STAMPA PROSPETTO FONDI FPC ...........................................................................9 3.3.1 STAMPE FPC PRECEDENTI .................................................................................................... 10 3.4. UTILITY ANNO CORRENTE ....................................................................................10 3.4.1 LIBRO UNICO/CALENDARIO/FILE ORARIO 10) STAMPA CEDOLINI PER DIPENDENTI10 4. 770/2016 (REDDITI 2015) 12 4.1. PROSPETTO SX QUADRO SX...............................................................................12 4.1.1 TRIBUTO F24 1250 PER QUADRO SX 770/2016 - RIC1605C........................................................ 12

AGGIORNAMENTO D 24/05/2016help.centropaghe.it/wp-content/uploads/NC160524_D_clienti.pdf · ire del beneficio previsto dalla legge n. 208/2015 per le assunzioni a tempo indeterminato

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

AGGIORNAMENTO D 24/05/2016

SOMMARIO

1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2

1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO ............................................... 2

1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI ............... 2

1.2.1 ASSOGGETTAMENTI CASSA EDILE ......................................................................................... 2

1.3. MODIFICHE SULLE TABELLE .................................................................................. 2

1.3.1 EDILIZIA ..................................................................................................................................... 2

2. PRODOTTI WEB CENTROPAGHE 3

2.1. SPESA CP ...................................................................................................................... 3

3. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 4

3.1. EDILIZIA: MUT UNIFICATO ABRUZZO .................................................................. 4

3.2. ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO

INDETERMINATO NEL CORSO DEL 2016 ............................................................................... 4

3.2.1 APPLICAZIONE ESONERO PER ENTE INPGI CHE POSSONO FRUIRE DEL BENEFICIO .. 4

3.3. STAMPA PROSPETTO FONDI FPC ........................................................................... 9

3.3.1 STAMPE FPC PRECEDENTI .................................................................................................... 10

3.4. UTILITY ANNO CORRENTE .................................................................................... 10

3.4.1 LIBRO UNICO/CALENDARIO/FILE ORARIO – 10) STAMPA CEDOLINI PER DIPENDENTI10

4. 770/2016 (REDDITI 2015) 12

4.1. PROSPETTO SX – QUADRO SX ............................................................................... 12

4.1.1 TRIBUTO F24 1250 PER QUADRO SX 770/2016 - RIC1605C........................................................ 12

NC160524_D_clienti

2

1. AGGIORNAMENTI TABELLE

1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO

Cooperative facchinaggio ore tfr 80% (E955)

Sono stati variati la descrizione del contratto in oggetto in “Cooperative facchi-

naggio ore tfr 90%” e gli importi T.f.r. orario nei vari livelli.

(U39)

Servizi fiduciari (settore ccnl vigilanza privata) (E115)

sono stati inseriti nell'elemento paga 4 della suddivisione EC gli importi parametra-

ti dell'elemento di copertura ex accordo 8 aprile 2014. A cura Utente valutare se

applicare la suddivisione NA o EC.

(U13)

1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE

ED ENTI

1.2.1 ASSOGGETTAMENTI CASSA EDILE

Sono stati inseriti/variati gli assoggettamenti fiscali per le casse edili di: Cassa edile “CEDAM” (Marche) (MR): la percentuale è 0,55%, la percentuale trasfor-

mata nella procedura è 3,87%.

(U13)

1.3. MODIFICHE SULLE TABELLE

1.3.1 EDILIZIA

Sono state inserite/variate le seguenti Casse Edili:

AQ 01 - Cassa Edile L'Aquila sono stati aggiornati i contributi cassa edile per tutte le

scelte e per tutti i settori.

(U13)

NC160524_D_clienti

3

2. PRODOTTI WEB CENTROPAGHE

2.1. SPESA CP

Da oggi Spesa CP si rinnova!

E’ stato inserito il nuovo layout grafico usato per gli altri prodotti Centropaghe.

E’ importante sottolineare che è cambiata la forma ma non il contenuto, le funzionalità di

Spesa Cp sono rimaste inalterate rispetto alla precedente versione.

Per una dimostrazione gratuita dell’applicativo contatta il tuo centro di riferimento.

(U42)

NC160524_D_clienti

4

3. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI

3.1. EDILIZIA: MUT UNIFICATO ABRUZZO

Con il presente aggiornamento viene gestito il MUT unificato per la regione Abruzzo.

Il regime della trasferta regionale è operativo per le casse edili industriali della regione A-

bruzzo.

Dalle prossime elaborazioni pertanto per le ditte di provenienza dalla regione Abruzzo per

i cantieri elaborati nelle province della stessa regione verrà creato un unico file di denuncia

MUT per la provincia di provenienza (dove è presente la sede dell'azienda) riportando tutti

i cantieri delle province facenti riferimento alla stessa regione.

Per tutti i cantieri elaborati riferiti alla stessa regione verranno applicate ai dipendenti le

condizioni della provincia di provenienza (ad esempio contribuzione a Cassa Edile, inte-

grazioni malattia eccetera).

Si ricorda che la provincia di provenienza viene identificata con la provincia impostata

nell'anagrafica ditta videata 5 in riferimento al contratto applicato.

Le suddivisioni provinciali che verranno unificate per la regione Abruzzo sono le seguenti:

AQ-01: CASSA EDILE L'AQUILA;

CH-01: CASSA EDILE CHIETI;

PE-01: CASSA EDILE PESCARA;

TE-01: CASSA EDILE TERAMO;

Per inibire il MUT unificato e creare pertanto un file di denuncia MUT per ogni provincia

si ricorda che in anagrafica ditta scelta "Edilizia ind./art." sottoscelta "Enti" è possibile

impostare la scelta "N" nella sezione "M.U.T. unificato".

(U13)

3.2. ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A

TEMPO INDETERMINATO NEL CORSO DEL 2016

3.2.1 APPLICAZIONE ESONERO PER ENTE INPGI CHE POSSONO FRUIRE

DEL BENEFICIO

Con il presente aggiornamento vengono rilasciate le istruzioni per l'applicazione dello

sgravio contributivo per i datori di lavoro privati iscritti all'ente INPGI che possono usufru-

ire del beneficio previsto dalla legge n. 208/2015 per le assunzioni a tempo indeterminato

effettuate nel corso del 2016 come previsto dalla circolare INPGI nr 4 del 17/05/2016, pre-

via richiesta presso l'ente e relativo rilascio di autorizzazione.

NC160524_D_clienti

5

Per quanto non indicato di seguito e per le necessarie ed ulteriori informazioni si rimanda

alla citata circolare INPGI.

3.2.1.1 ANAGRAFICA DIPENDENTE

Per l'applicazione dell'esonero contributivo in anagrafica dipendente videata 7 scelta

“Incentivo” in griglia impostare come di seguito indicato.

Colonna “Causale” impostare il codice incentivo BIEN “Esonero contributivo articolo

unico, commi 178 e seguenti, della legge n. 208/2015”.

Colonna “Ente fin.” impostare il codice H00 “Stato”.

Colonna “Data scad.” impostare la data di scadenza dell’incentivo, la data di scadenza

va impostata anche con il giorno.

Dalla data di scadenza verrà determinato anche la fine del primo anno per l'eventuale

recupero di eccedenze maturate nell'anno e per il loro azzeramento allo scadere dell'an-

no.

Di seguito un esempio di compilazione della griglia per assunto il 09/05/2016.

Per mese / anno di fine incentivo viene considerata la data inserita in griglia nella colonna

“Data scad.”.

3.2.1.2 CONTRIBUTI SOGGETTI ALL'ESONERO

Ai fini dell'esonero contributivo verranno considerati prima i contributi relativi alla gestio-

ne INPGI e successivamente ai contributi relativi alle contribuzioni "minori" da versare al-

la gestione INPS.

Si fa presente che nella circolare INPGI non si parla di concomitanza con eventuali contri-

buti INPS di conseguenza in automatico ai fini del conteggio dell'esonero contributivo ver-

ranno considerati anche i contributi INPS altrimenti sarà possibile inibire nel conteggio i

contributi INPS compilando nell'anagrafica del dipendente interessato il campo storico 006

"Esclusione contr. INPS calcolo TRIE/BIEN" con il valore 1,00, ad esempio nel caso in cui

l'autorizzazione all'esonero contributivo sia stata rilasciata solo dall'ente INPGI.

I contributi verranno recuperati entro il limite mensile pari a 270,83 (o se mese parziale in

caso di assunzione inframese nel limite di 8,90 per il numero dei giorni del mese in forza).

Di seguito i contributi a carico datore di lavoro relativi alla gestione INPGI che verranno

considerati nell'esonero contributivo:

ente 3341 "INPGI": per la quota a carico datore di lavoro;

ente 3369 "CT.MOBIL INPGI": per la quota a carico datore di lavoro

ente 3385 "CT.CIGS INPGI": per la quota a carico datore di lavoro ma solo per la mi-

sura di 1%.

I contributi relativi alla contribuzione "minore" della gestione INPS verranno recuperati

(fermo restando i limiti della capienza mensile) secondo le regole già in essere escludendo

le contribuzioni non previste.

3.2.1.3 STORICIZZAZIONE CONTRIBUTI NON RECUPERATI

Per la storicizzazione dei contributi relativi alla gestione INPGI incapienti o eccedenti il

limite mensile e per il loro eventuale recupero verranno utilizzati i campi storici di seguito

riportati.

NC160524_D_clienti

6

Mentre i contributi relativi alla contribuzione "minore" della gestione INPS verranno sto-

ricizzati nei campi storici predisposti.

I seguenti campi storici verranno compilati in automatico dall'elaborazione delle paghe.

Si fa tuttavia presente che nel caso di erogazione arretrati per mesi già elaborati gli stessi

dovranno essere compilati come di seguito indicato per la corretta gestione del recupero di

eventuali eccedenze del limite mensile.

Di seguito si riepilogano i campi storici.

002 "inc. 'trie'/'bien' - progressivo tetto mensile": nel seguente campo storico viene sto-

ricizzato il progressivo del tetto mensile spettante. Ad esempio dipendente full time as-

sunto il primo del mese ed in forza per tutto il mese il valore storicizzato sarà pari a

270,83.

003 "inc. 'trie'/'bien' - progressivo capienza contributiva": nel seguente campo storico

viene storicizzato il progressivo dei contributi carico ditta a capienza del limite mensi-

le.

Nel caso in cui i contributi a carico ditta non raggiungano il tetto previsto la differenza

potrà essere recuperata nei mesi successivi qualora si presenti un'eccedenza di contri-

buti sulla soglia mensile con il codice L702 "Recupero residuo esonero contributivo

articolo unico, commi 178 e seguenti, legge n. 208/2015".

Lo storico si azzera al raggiungimento del primo anno.

Ad esempio se nel mese di gennaio per dipendente assunto il 01/01/2016 i contributi a

carico ditta, utili all'esonero nella misura del 40%, erano pari a 250,00 euro verrà stori-

cizzato la differenza con il limite mensile pari a 20,83 euro.

004 "inc. 'trie'/'bien' - progressivo contributi potenzialmente recuperabili": nel seguen-

te campo storico viene storicizzato il progressivo dei contributi che eccedono il tetto

mensile e che potranno essere eventualmente recuperati nei limiti dei tetti mensili.

Nel caso in cui in un mese non venga raggiunto il tetto mensile i contributi presenti nel

seguente campo storico potranno essere recuperati sino al raggiungimento del tetto

mensile con il codice L702 "Recupero residuo esonero contributivo articolo unico,

commi 178 e seguenti, legge n. 208/2015".

Lo storico si azzera al raggiungimento del primo anno.

Ad esempio se nel mese di gennaio per dipendente assunto il 01/01/2016 i contributi a

carico ditta, utili all'esonero nella misura del 40%, erano pari a 300,00 euro verrà stori-

cizzato la differenza con il limite mensile pari a 29,17 euro.

006 "esclusione contributi INPS calcolo TRIE/BIEN": il seguente campo storico per e-

scludere i contributi INPS dal calcolo BIEN.

Se valorizzato con 1,00 durante la lettura degli enti per la determinazione dei contributi

da considerare ai fini dell'esonero contributivo verranno esclusi tutti gli enti INPS.

Da utilizzare nel caso di usufruisca dell'esonero contributivo per ente diverso da INPS

e non si ha l'autorizzazione dall'ente INPS.

007 "ep/inpgi: inc. 'trie'/'bien' - progressivo capienza contributiva": nel seguente cam-

po storico viene storicizzato il progressivo dei contributi carico ditta a capienza del li-

mite mensile.

Per le gestione pensionistiche della Gestione Dipendenti Pubblici.

Nel caso in cui i contributi a carico ditta non raggiungano il tetto previsto la differenza

potrà essere recuperata nei mesi successivi qualora si presenti un'eccedenza di contri-

buti sulla soglia mensile con il codice 7 "Eccedenza mensile esonero contributivo art.

1, commi 178 e seguenti, della legge 208/2015" nella denuncia individuale DMA nel

quadro E0 sezione "Recupero sgravi".

Per la gestione INPGI

NC160524_D_clienti

7

Nel caso in cui i contributi a carico ditta non raggiungano il tetto previsto la differenza

potrà essere recuperata nei mesi successivi qualora si presenti un'eccedenza di contri-

buti sulla soglia mensile

In entrambi i casi lo storico si azzera al raggiungimento del primo anno.

008 "ep/inpgi: inps: inc. 'trie'/'bien' - progressivo contributi potenzialmente recupera-

bili": nel seguente campo storico viene storicizzato il progressivo dei contributi carico

ditta che eccedono il tetto mensile e che potranno essere eventualmente recuperati nei

limiti dei tetti mensili.

Per le gestione pensionistiche della Gestione Dipendenti Pubblici

Nel caso in cui in un mese non venga raggiunto il tetto mensile i contributi presenti nel

seguente campo storico potranno essere recuperati sino al raggiungimento del tetto

mensile con il codice 7 "Eccedenza mensile esonero contributivo art. 1, commi 178 e

seguenti, della legge 208/2015" nella denuncia individuale DMA nel quadro E0 sezio-

ne "Recupero sgravi".

Per la gestione INPGI

Nel caso in cui in un mese non venga raggiunto il tetto mensile i contributi presenti nel

seguente campo storico potranno essere recuperati sino al raggiungimento del tetto

mensile

In entrambi i casi lo storico si azzera al raggiungimento del primo anno.

3.2.1.4 DIPENDENTE FULL TIME CON INCENTIVO INFERIORE AL TETTO MENSI-

LE E CON CONTRIBUTI NON RECUPERATI NEI MESI PRECEDENTI PER ECCE-

DENZA CON IL TETTO MENSILE

Contributi INPS per eccedenza nei mesi precedenti nel campo storico 004 pari 15,00.

Contributi INPGI per eccedenza nei mesi precedenti nel campo storico 008 pari 40,00.

Tetto mensile applicato 270,83.

I contributi INPGI carico ditta sono pari a 191,35 (ente 3341 pari a 460,51, ente 3385 nella

misura 1% pari a 17,87, totale contributi al 40% pari a 191,35).

I contributi minori INPS carico ditta sono pari a 33,38 (totale contributi 83,45 al 40% pari

a 33,38).

Totale contributi carico ditta 224,73 ed essendo inferiori al tetto mensile verranno recupe-

rati per intero.

A capienza del tetto mensile rimane una differenza pari a 46,09.

Risultando dei contributi in eccedenza dai mesi precedenti gli stessi potranno essere recu-

perati fino alla capienza del tetto mensile, come per i contributi del mese verrà data prece-

denza ai contributi relativi ad INPGI.

Eccedenza per contributi INPGI nel campo storico 008 potranno essere recuperati per inte-

ro in quanto rientrano nel tetto mensile.

Eccedenza per contributi INPS nel campo storico 004 potranno essere recuperati fino a ca-

pienza del tetto mensile (46,10 - 40,00 già recuperati da INPGI).

NC160524_D_clienti

8

L'incentivo relativo ai contributi INPGI risulterà pari a 191,35 per i contributi del mese e a

40,00 per i contributi dei mesi precedenti per eccedenza con il tetto mensile.

L'incentivo relativo ai contributi INPS risulterà pari a 33,38 per i contributi del mese (codi-

ce TRIE quadro D) e a 6,09 per i contributi dei mesi precedenti per eccedenza con il tetto

mensile (codice L702 quadro D).

In UNIEMENS l’incentivo relativo ai contributi del mese viene riportato nella denuncia

individuale INPS videata 7 sezione “Incentivo”.

E per i contributi dei mesi precedenti nella sezione "Altre a credito"

Nel prospetto contabile l'incentivo verrà esposto come di seguito indicato.

Sezione "Oneri ditta".

Codice conto D0171 "Incentivo - recupero": viene riportato l'incentivo relativo ai con-

tributi INPS relativo al mese corrente ed ai mesi precedenti.

Codice conto D0733 "Incentivo INPGI - recupero": viene riportato l'incentivo relativo

ai contributi enti pubblici relativo al mese corrente ed ai mesi precedenti.

Sezione "Versamenti".

Codice conto W1003 "Totale incentivi altri enti": viene riportato l'incentivo relativo ai

contributi INPGI del mese corrente e dei mesi precedenti.

NC160524_D_clienti

9

Nel modello F24 Accise in sezione "Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in

compensazione" i contributi per INPGI verranno riportati al netto dell'incentivo usufruito.

Contributo per INPGI verrà riportato in F24 con il codice C001 (pari a 665,13) al netto

dell'incentivo usufruito pari a 231,35 (mese 191,35 più conguaglio per mesi precedenti

40,00), il versamento pertanto risulterà di 433,78.

Negli archivi dopo l'elaborazione del bollato negli storici verranno storicizzati i progressivi

del tetto mensile e dei contributi a capienza con il tetto mensile.

La capienza del mese pari a 46,09 viene azzerata per il recupero dei contributi in eccedenza

dei mesi precedenti pari a 40,00 + 6,09.

Il campo storico 004 verrà diminuito per i contributi recuperati 6,09 per cui diventa 8,91

(valore iniziale 15,00).

Il campo storico 008 verrà azzerato in quanto i contributi sono stati recuperati.

(U12)

3.3. STAMPA PROSPETTO FONDI FPC

Con la mensilità di Aprile è stata rilasciata la nuova stampa prospetto FPC la quale rac-

chiude in un unico modulo sia i fondi negoziale che i fondi aperti, la possibilità di gestire

diversi ordinamenti e suddivisioni, una sezione finale dedicata al riassunto della trattenuta

mensile e degli eventuali versamento da effettuare nel mese di elaborazione e per ultimo la

possibilità di produrre un output Excel dall’interfaccia grafica presente nel menu dopo

l’anteprima di elaborazione.

Viene rilasciata, con il presente aggiornamento, una nuova versione della stampa che non

ne modifica la sostanza, ma apporta delle modifiche alla grafica riguardante il dettaglio di-

pendente. Modifiche atte, a seguito di alcuni riscontri, a migliorare la leggibilità del dato.

Esempio di dettaglio stampa da anteprima elaborazione:

NC160524_D_clienti

10

Esempio di dettaglio stampa prodotta durante il bollato:

3.3.1 STAMPE FPC PRECEDENTI

A tal proposito informiamo che la manutenzione delle precedenti stampe “Stampa FPC

fondi chiusi” e “Stampa FPC fondi aperti” è stata sospesa ed eventuali nuove implementa-

zioni avverranno solo ed esclusivamente sul nuovo prospetto. Con la mensilità di gennaio

2017 verranno definitivamente dismesse e non più prodotte.

Invitiamo i nostri Utenti a programmare ed effettuare il passaggio dal precedente formato

al nuovo entro tale data.

(U04)

3.4. UTILITY ANNO CORRENTE

3.4.1 LIBRO UNICO/CALENDARIO/FILE ORARIO – 10) STAMPA CEDOLINI

PER DIPENDENTI

In decima anagrafica ditta, l’opzione “55 – Archiviazione documentale GIGADOC”, è stata

implementata inserendo una nuova opzione “Z – Archiviazione cedolini per dipendente”.

Una volta inserita l’opzione in azienda sarà possibile creare dei file pdf partendo dai cedo-

lini prodotti durante l’elaborazione del bollato. Per gestire la generazione sarà necessario

utilizzare la voce di menu “10) Stampa cedolini per dipendente”, appositamente creata in

“Utility anno corrente”, “Libro unico/calendario/file orario”

All’accesso del programma sarà possibile scegliere le ditte già elaborate e generare i pdf

per i quali sarà possibile scegliere un percorso di salvataggio durante la generazione dei fi-

le. Il file verrà nominato in automatico nel seguente modo:

“CODICE FISCALE_ANNO_MESE_MENSILITA.pdf”

Utilizzando la voce, presente in videata, “Già eseguite” sarà possibile visualizzare e rigene-

rare i file prodotti in precedente elaborazioni. Avvertiamo che l’opzione non è retroattiva,

per cui la generazione dei file delle precedenti elaborazioni sarà disponibile solo dalla

mensilità in cui è stata inserita la scelta.

L’accesso alla nuova utility è consentito solo agli utenti abilitati dal proprio centro di rife-

rimento.

NC160524_D_clienti

11

(U44)

NC160524_D_clienti

12

4. 770/2016 (REDDITI 2015)

4.1. PROSPETTO SX – QUADRO SX

4.1.1 TRIBUTO F24 1250 PER QUADRO SX 770/2016 - RIC1605C

Con il presente aggiornamento, abbiamo previsto nell’utility il riporto al punto SX37-4 del

recupero con tributo 1250/2015.

A supporto è stata predisposta ricerca dei casi in anno precedente, a cura Utente rilancia-

re per tali casistiche l’utility 770 Riporto dati quadro SX – 770 sempl.. se già effettuata.

La ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”

Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel. Inoltre verrà riportato il titolo della ricerca e

il nome dell’aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca

all’argomento presente in HELP ON-LINE.

(U10)