10
ANNO 49° — N° 8 — AGOSTO 2011 Una copia ia 0,51 — iSSn0393/9952 G enova Il 51° Salone Nautico Internazionale dal 1° al 9 ottobre pag. 6 G enova SPEDIPORTO sigla il gemellaggio con l’associazione spedizionieri di Amburgo pag. 9 S aint -n azaire (Francia) MSC Divina pronta per andare in scena pag. 4 MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE DIREZIONE GENERALE - CORRISPONDENZA E PUBBLICITÀ 80133 PORTO DI NAPOLI - STAZIONE MARITTIMA, 48/49 TEL. (081) 551.85.34 - FONDATORE A. SCOTTO PAGLIARA SPEDIZIONE DEL PERIODICO IN ABBONAMENTO POSTALE LA PUBBLICITÁ DEL GIORNALE NON SUPERA IL 45% Abbonamenti ITALIA: Annuo 51,64 - Semestrale 25,82 EDI.MAR. Tel.: +39 081.2036.33 - Fax: +39 081.2898.54 GIORNALE MARITTIMO di NAPOLI FONDATO NEL 1964 PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE A BILINGUAL SHIPPING NEW www.informatorenavale.it Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy Inizia la costruzione di Porto Fiorito N APOLI - Con il lancio in mare dei massi ci- clopici lanciati dai mo- topontoni Don Mariano e Don Antonio al largo di Ma- rina di Vigliena si è dato il via ai lavori che porteranno alla nascita del Porto Turistico della città di Napoli. Alla cerimonia ufficiale della firma dei verbali di consegna da parte del Sindaco di Napoli De Magistris e del Presi- dente dell’Autorità Portuale Dassatti, che si è svolta sulla banchina della Marina di Vi- gliena, proprio davanti allo specchio d’acqua che ospiterà nel 2013 i primi trecento posti barca, molti dei quali già pre- notati dai diportisti che so- gnano di lasciare la propria barca nel cuore della loro città, hanno assistito oltre trecento persone tra cui im- prenditori, autorità civili, mi- litari e religiose tra cui il sacerdote Don Luigi Merola che ha benedetto il lancio in mare dei primi massi. Il progetto, che prevede strut- ture cantieristiche, artigiane, uffici e volumi ricettivi di ec- cellente livello, interessa oltre il 70% delle aree in conces- sione ed è frutto della collabo- razione di forze professionali napoletane, il prof. Umberto Siola, le società d'ingegneria Protec, Alphatec e Stige, con il coordinamento proget- tuale dell'ing. Gianluca Sal- via. Il costo dell’intervento è fissato in 120 milioni di euro, in base ad un programma che dovrà concludersi nel giro di qualche anno, così come ha assicurato Claudio Foglia no il Presidente di Porto Fio- rito, la società composta da imprenditori partenopei, che attraverso investimenti pri- vati doteranno la città di una struttura turistica che sarà un vero e proprio volano per l’economia locale ed andrà a riqualificare la zona orientale di Napoli, già oggetto di atten- zioni da parte del Comitato NaplEST presieduto da Ma- rilù Faraone Mennella, che oggi insieme al Presidente di Porto Fiorito Claudio Fo- gliano, al Presidente del- l’Unione Industriale di Napoli Paolo Graziano, al Vicepre- sidente dell’ANCE Ric c ardo Giustino, al Presidente dell’ACEN Rodolfo Girardi, hanno presentato nei dettagli il progetto che ha riscosso i consensi delle autorità politi- che nazionali, regionali, pro- vinciali e comunali. Una serie di interventi che Virman Cu- senza, Direttore del Mattino, ha voluto illustrare in tutti i suoi dettagli al parterre isti- tuzionale e cittadino per sot- tolineare l’importanza che as- sumerà per Napoli la nascita di un porto turistico all’in- terno della città. Un’impor- tanza sottolineata dalle presenze alla cerimonia di presentazione delle autorità, a partire dal Sindaco Luigi De Magistris, al Sottosegre- tario ai Beni Culturali Ric- cardo Villari, al Presidente della Provincia Luigi Ce- saro, al Vicesindaco Tom- maso Sodano, all’Assessore all’Urbanistica Luigi De Falco e al Patrimonio Ber- nardino Tuccillo, all’Asses- sore Regionale all’Urbanistica Marcello Ta glialatela e al Consigliere Regionale Fulvio Martusciello. Significativa è stata la presenza al via uffi- ciale del Procuratore Gene- rale della Repubblica Vit - torio Martusciello e del Procuratore Giandomenico Lepore, e dei vertici di Cara- binieri, Finanza e Questura. E per le autorità Marittime il Contrammiraglio Domenico Picone direttore marittimo della Campania. Nel parterre istituzionale anche France- sco Nerli, che avviò l’iter bu- rocratico del nascente marina. Al termine della presenta- zione sono state così conse- gnati lavori al Presidente Fogliano unitamente alla aree a mare ed a terra, og- getto di bonifiche che sono state effettuate dai responsa- bili dell’Asl Napoli 1 Centro, e dalla Provincia che ha provve- duto a certificare le avvenute bonifiche a terra e sui fondali. B RUXELLES - Il valore reale dei sussidi europei e dei governi nazio- nali per il settore della pesca nel 2009 ammonta a 3,3 mi- liardi di euro, cioé oltre tre volte il nu- mero fornito dalla Commissione euro- pea e la metà del va- lore del pescato nell'Ue lo stesso anno. In pole position c'é la Spagna (733.961.495), seguita da Francia (361.937.900), Danimarca (307.387.494), Gran Bretagna (264.703.762) e Italia (250.699.139). E' quanto afferma l'ultimo rapporto di Oceana, un'organizza- zione internazionale per la conservazione marina, che ha tenuto conto non solo dei pagamenti dei fondi europei per la pesca, ma anche delle sovvenzioni da parte dei singoli Stati membri, come quella dell'esenzione dalle tasse sul car- burante (1,4 miliardi di euro). Oceana è "estremamente preoccupata" in particolare per l'uso di "sussidi nocivi", indirizzati all'aumento della capa- cità delle flotte, il carburante, la sostituzione dei motori, marketing e campagne promozionali, costruzione di porti e magazzini. L'organizzazione sottolinea che nonostante que- sti finanziamenti c'é un problema di eccesso di pesca nelle acque europee e le flotte di pescherecci Ue si trovano anche negli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano. In vista della mo- difica della politica Ue della pesca, Oceana chiede "un dra- stico cambiamento", per fermare l'aumento della capacità di pesca e "l'enorme inefficienza" di questa industria. "I sus- sidi alla pesca - afferma Oceana - non solo sostengono l'ec- cesso di pesca, riducendo direttamente i costi operativi, ma rende possibile pescare di più". Pesca: un mare di sussidi al settore Veduta dall’alto dell’area di Porto Fiorito, ex sede del Cantiere Navale Partenopeo. Immagine tratta da “www.marinadivigliena.it” di Italia Navigando - gruppo Invitalia.

Agosto 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Periodico Marittimo a Diffusione Internazionale

Citation preview

Page 1: Agosto 2011

ANNO 49° — N° 8 — AGOSTO 2011 Una copia ia 0,51 — iSSn0393/9952€

GenovaIl 51° Salone Nautico

Internazionale

dal 1° al 9 ottobre

pag. 6

GenovaSPEDIPORTO sigla il

gemellaggio con l’associazione

spedizionieri di Amburgo

pag. 9

Saint-nazaire(Francia)

MSC Divina pronta

per andare in scena

pag. 4

MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALEDIREZIONE GENERALE - CORRISPONDENZA E PUBBLICITÀ80133 PORTO DI NAPOLI - STAZIONE MARITTIMA, 48/49TEL. (081) 551.85.34 - FONDATORE A. SCOTTO PAGLIARA

SPEDIZIONE DEL PERIODICO IN ABBONAMENTO POSTALELA PUBBLICITÁ DEL GIORNALE NON SUPERA IL 45%Abbonamenti ITALIA: Annuo €51,64 - Semestrale €25,82EDI.MAR. Tel.: +39 081.2036.33 - Fax: +39 081.2898.54GIORNALE MARITTIMO

di NAPOLIFONDATO NEL 1964

PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE A BILINGUAL SHIPPING NEWSPAPER

www.informatorenavale.it

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di NapoliImprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Inizia la costruzione di Porto FioritoNAPOLI - Con il lancio

in mare dei massi ci-clopici lanciati dai mo-

topontoni Don Mariano eDon Antonio al largo di Ma-rina di Vigliena si è dato il viaai lavori che porteranno allanascita del Porto Turisticodella città di Napoli.Alla cerimonia ufficiale dellafirma dei verbali di consegnada parte del Sindaco di NapoliDe Magistris e del Presi-dente dell’Autorità PortualeDassatti, che si è svolta sullabanchina della Marina di Vi-gliena, proprio davanti allospecchio d’acqua che ospiterànel 2013 i primi trecento postibarca, molti dei quali già pre-notati dai diportisti che so-gnano di lasciare la propriabarca nel cuore della lorocittà, hanno assistito oltretrecento persone tra cui im-prenditori, autorità civili, mi-litari e religiose tra cui ilsacerdote Don Luigi Merolache ha benedetto il lancio inmare dei primi massi.Il progetto, che prevede strut-ture cantieristiche, artigiane,uffici e volumi ricettivi di ec-cellente livello, interessa oltreil 70% delle aree in conces-sione ed è frutto della collabo-razione di forze professionalinapoletane, il prof. UmbertoSiola, le società d'ingegneriaProtec, Alphatec e Stige,con il coordinamento proget-tuale dell'ing. Gianluca Sal-via. Il costo dell’intervento èfissato in 120 milioni di euro,in base ad un programma chedovrà concludersi nel giro diqualche anno, così come haassicurato Claudio Foglia noil Presidente di Porto Fio-rito, la società composta daimprenditori partenopei, cheattraverso investimenti pri-vati doteranno la città di unastruttura turistica che saràun vero e proprio volano perl’economia locale ed andrà a

riqualificare la zona orientaledi Napoli, già oggetto di atten-zioni da parte del ComitatoNaplEST presieduto da Ma-rilù Faraone Mennella, cheoggi insieme al Presidente diPorto Fiorito Claudio Fo-gliano, al Presidente del-l’Unione Industriale di NapoliPaolo Graziano, al Vicepre-sidente dell’ANCE Ric cardoGiustino, al Presidentedell’ACEN Rodolfo Girardi,hanno presentato nei dettagliil progetto che ha riscosso iconsensi delle autorità politi-che nazionali, regionali, pro-vinciali e comunali. Una seriedi interventi che Virman Cu-senza, Direttore del Mattino,ha voluto illustrare in tutti isuoi dettagli al parterre isti-tuzionale e cittadino per sot-

tolineare l’importanza che as-sumerà per Napoli la nascitadi un porto turistico all’in-terno della città. Un’impor-tanza sottolineata dallepresenze alla cerimonia dipresentazione delle autorità,a partire dal Sindaco LuigiDe Magistris, al Sottosegre-tario ai Beni Culturali Ric-cardo Villari, al Presidentedella Provincia Luigi Ce-saro, al Vicesindaco Tom-maso Sodano, all’Assessoreall’Urbanistica Luigi DeFalco e al Patrimonio Ber-nardino Tuccillo, all’Asses-sore Regionale all’UrbanisticaMarcello Ta glialatela e alConsigliere Regionale FulvioMartusciello. Significativa èstata la presenza al via uffi-ciale del Procuratore Gene-

rale della Repubblica Vit - torio Martusciello e delProcuratore GiandomenicoLepore, e dei vertici di Cara-binieri, Finanza e Questura.E per le autorità Marittime ilContrammiraglio DomenicoPicone direttore marittimodella Campania. Nel parterreistituzionale anche France-sco Nerli, che avviò l’iter bu-rocratico del nascente ma rina.Al termine della presenta-zione sono state così conse-gnati lavori al PresidenteFogliano unitamente allaaree a mare ed a terra, og-getto di bonifiche che sonostate effettuate dai responsa-bili dell’Asl Napoli 1 Centro, edalla Provincia che ha provve-duto a certificare le avvenutebonifiche a terra e sui fondali.

BRUXELLES -Il valore reale

dei sussidi europei edei governi nazio-nali per il settoredella pesca nel 2009ammonta a 3,3 mi-liardi di euro, cioéoltre tre volte il nu-mero fornito dallaCommissione euro-pea e la metà del va-lore del pescatonell'Ue lo stesso

anno. In pole position c'é la Spagna (733.961.495),seguita da Francia (361.937.900), Danimarca (307.387.494),Gran Bretagna (264.703.762) e Italia (250.699.139). E'quanto afferma l'ultimo rapporto di Oceana, un'organizza-zione internazionale per la conservazione marina, che hatenuto conto non solo dei pagamenti dei fondi europei perla pesca, ma anche delle sovvenzioni da parte dei singoliStati membri, come quella dell'esenzione dalle tasse sul car-burante (1,4 miliardi di euro).Oceana è "estremamente preoccupata" in particolare perl'uso di "sussidi nocivi", indirizzati all'aumento della capa-cità delle flotte, il carburante, la sostituzione dei motori,marketing e campagne promozionali, costruzione di porti emagazzini. L'organizzazione sottolinea che nonostante que-sti finanziamenti c'é un problema di eccesso di pesca nelleacque europee e le flotte di pescherecci Ue si trovano anchenegli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano. In vista della mo-difica della politica Ue della pesca, Oceana chiede "un dra-stico cambiamento", per fermare l'aumento della capacitàdi pesca e "l'enorme inefficienza" di questa industria. "I sus-sidi alla pesca - afferma Oceana - non solo sostengono l'ec-cesso di pesca, riducendo direttamente i costi operativi, marende possibile pescare di più".

Pesca: un mare disussidi al settore

Veduta dall’alto dell’area di Porto Fiorito, ex sede del Cantiere Navale Partenopeo.

Immagine tratta da “www.marinadivigliena.it” di Italia Navigando - gruppo Invitalia.

Page 2: Agosto 2011

Pag. 2

MEMBER OFMEMBER OF

THROUGH TRANSPORT CLUBTHROUGH TRANSPORT CLUB

LONDONLONDON

TMS ITALIATMS ITALIA

GENOAGENOA

TERMINAL FLAVIO GIOIA SpAMULTIPURPOSE

TERMINAL OPERATORS - NAPOLICALATA VITTORIO VENETO

80133 NAPOLI PORTOTEL.: 081-265888/266106 - FAX: 081-282348

E-MAIL: [email protected] - [email protected]

ALTAMENTE SPECIALIZZATI INCONTENITORI - HEAVY LIFT - RO/RO -

MERCI VARIE - IMPIANTISTICA -TRASPORTO INTERMODALE -

MAGAZZINO DOGANALEIMPIANTO ALIMENTATO

PER CONTENITORI REEFER

L’AREA TFG È DI 32.000 mq .ORMEGGI 42 - 43 - 45 - 46 -48-49

EQUIPMENT:

MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 Tons,Post-Panamax

MOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 TonsMOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 TonsREACH STEAKER CVS 42 TonsREACH STEAKER CVS 42 TonsREACH STEAKER FANTUZZI 45 TonsREACH STEAKER FANTUZZI 45 TonsFRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 TonsFRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 TonsFRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 TonsFRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 TonsFORK?LIFT TCM SWL 08 TonsFORK?LIFT TCM SWL 08 TonsFORK?LIFT TCM SWL 08 Tons

ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011

l’inForMatore naValedi napoli

Giornale Marittimo

È un periodico editodalla EDI.MAR. sas

di Gennaro Scotto Pagliara

Direttore ResponsabileGennaro SCotto paGliara

Condirettore:SilVio SCotto paGliara

Registrazione presso il Tribunale di Napolin° 1716 del 18/7/1964.

Registro Nazionale della Stampa n° 9504Spedizione in abbonamento postale

Fotocomposizione e graficaStampa Generale S.r.l.

� 081.568.78.84

Stampa: alFa di Castaldo Gaetanonapoli

ASSOCIATO ALL’USPIUNIONE STAMPAPERIODICA ITALIANA

Pubblicazione iscritta al Centro NazionaleISDS (International Serials Data System) delConsiglio Nazionale Ricerche con il numero

di codice ISSN 0393-9952.

Sede: Stazione Marittima (Porto), 80133 Napoli Direzione, redazione e pubblicità:Calata Vitt. Veneto (ex manufatto USO)� 081-203633 - Fax 081-289854

e-mail: [email protected]

Responsabile del trattamentodei dati personali (D.Lgs.196/2003)

Gennaro Scotto pagliaraDirettore dell’Informatore Navale di Napoli

Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n° 5707

Servizio intermodaleper le seguenti tratte:

napoli - Bari - napoliGiornaliero

napoli - Ferentino - napoliSettimanale

napoli - Catania - palerMoGiornaliero

TRASPORTI CAMONIONISTICI DAnapoli - Salerno - Gioia taUro

taranto - Bari - Catania CiVitaVeCCHia - anCona

Vendita contenitori 2nd hand

TRASPORTI CAMIONISTICI ED INTERMODALI

Stazione MarittiMa, 6180133 napoli porto

tel. 081704.75.17/18/24/25 - 081704.75.84Fax 081551.74.34

TRASPORTI ECCEZIONALI

ROMA - L'Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli,comandante della Squadra navale italiana, ha sot-

tolineato che ''l'incremento degli introiti derivanti dairiscatti siano un buon business per la pirateria, inco -raggiandola ad aumentare il numero dei sequestri''.“Ora -spiega l'Ammiraglio - ci sono i monsoni e quin-di gli attacchi sono diminuiti, ma riprenderanno quan-do le condizioni del mare torneranno ad esserebuone". Restano a contrastare il fenomeno le navi mi -

litari Nato e Ue dislocate appositamente nell'area. Per

quanto riguarda la Marina Militare italiana l'Ammira -

glio Mantelli ha assicurato che è pronta ''ad imbar-care i propri fucilieri sui mercantili quando ci sarà lacopertura legale". Tuttavia, "la zona di mare da con-trollare è molto ampia e ci vorrebbero parecchi mezziper farlo in modo capillare, senza contare che per

L'impiego di navimilitari e di securityprivata aumentano alpasso della pirateria

fanno scelte su questo. Ha poievidenziato lo scarso peso datodallo studio al trasporto fer-roviario del carico tradizionale, ilcui concorrente diretto è la stra-da. Anche su questo “il Governodeve scegliere, e fare un pianonazionale del trasporto fer-roviario”.Il Presidente del porto diGenova, Luigi Merlo, citandoMino Martinazzoli, ha com-mentato che la diagnosi rischiadi essere più estesa della malat-tia. Auspicandosi che con questostudio si chiuda la diagnosi e chei dati ivi riportati venganoaggiornati al 2011, ha chioasato

“stamattina il nuovo capitolo daaprire è quello delle risposte”.Non si chiedono risorse, ma diessere messi nelle condizioni dilavorare: “Approvatela questariforma dei porti o accanto-natela. Poi discutia mo”. Magravi pericoli stanno per abbat-tersi sui porti italiani con lamanovra finanziaria, cheprevede il blocco del turn overdegli organici del pubblicoimpiego, prospettando graviincidenze sull’efficienza ed sullacompetitività dei porti, in cui iservizi pubblici condizionano itempi di stazionamento e di con-trollo delle merci movimentate.

Ma l’effetto detonatore princi-pale nei porti di questa manovraè l’art.8, che reintroducendo ilcontratto di lavoro decentrato,riporterà i porti italiani nellecondizioni degli anni ’50 del seco-lo scorso. Infine, Merlo chiede diabolire il “tabù” demaniale: “learee portuali devono essere pub-bliche ma non demaniali, in unalogica di diritto anche in vistadelle scadenze di molte conces-sioni portuali”. Secondo Merlo,c’è bisogno di una rivoluzioneculturale, di un sovvertimentoche guardi alle merci e non aicosti.

Giovanna Visco

Venti critici soffiano sulle linee di sviluppodel Piano Nazionale della LogisticaROMA. Presentata la sin-

tesi degli studi scientificie statistici descrittivi,

commissionati dalla ConsultaGenerale per l’Autotrasportoe la Logistica, a supporto delPiano Nazionale della Lo -gistica 2011-2020, che come haannunciato il Sot tosegretarioGiachino sarà a breve relazio -nato al Cipe per l’approvazioneda Ettore Incalza. SecondoIncalza, il governo in questianni ha intessuto un insiemepropedeutico di strumenti le -gislativi che consentiranno larealizzazione tecnica del Piano.Tuttavia, nella platea di asso -ciazioni nazionali e di operatori,sono soffiati venti contrastanti.Il Presidente del porto diVenezia, Paolo Costa, ha pub-blicamente commentato che non

si può più rinviare al domani, itempi sono cambiati e ”tutto ciòche è stato scritto ante 2008 varivisto”. La concorrenza tra iporti è ormai sperimentataquoti dianamente e la loroautonomia finanziaria è neces-saria per rischiare in proprio perla competizione di mercato e nondi mercato che il porto gioca interra e in mare. “Piano” significafare scelte, ma “dobbiamo saperequali sono gli interessi delpaese”. La certezza è che neiprossimi anni il mercato italianocome quello europeo non trainer-anno l’economia, “dobbiamoquindi essere capaci di raggiun-gere paesi consumatori comeCina, India e anche Turchia.Occorrono idee mirate allo sboc-co esportativo del nostro Paeseverso i mercati di consumo”,

subito, senza aspettare i corridoied eliminando le inefficienzedell’ultimo miglio.Il Segretario Generale diConfetra, Piero Luzzati, ha piùvolte rimarcato che bisogna farescelte. Non convince la prospetti-va prevista dal Piano dellepiattaforme territoriali e delleagenzie di coordinamento, inconflitto con il Titolo V e leautonomie regionali; né quella diun nuovo Piano degli interporti.La risposta può essere solo nelfare scelte serie anche dal latodell’offerta del trasporto. Perquanto riguarda i porti non èuna benedizione averne tanti, laloro autonomia finanziaria si -gnifica asse gnazione di risorsepubbliche e la riforma portualefinora prospettata non ha gambeproprio perché in essa non si

intervenire con la forza ci vuole l'evidenza del reato,non basta il sospetto".Sulle due navi italiane da mesi nelle mani dei pirati (la

petroliera 'Savina Caylyn' sequestrata l'8 febbraio e

la nave cargo 'Rosalia D'Amato'' sequestrata il 21

aprile) l'Ammiraglio ha poi rassicurato che sono con-

tinuamente monitorate dalla nave da guerra Doria,

con a bordo 300 uomini e donne. ''Gli ostaggi stannovivendo una situazione difficile e noi cerchiamo disalvaguardarli da ritorsioni" ha concluso.

Intanto anche il comparto della security privata si sta

organizzando per operazioni di scorta ai convogli

commerciali in mare. La prima nave adibita a tale

scopo sarà l'ex pattugliatore della marina militare

svedese Skredsvik, attualmente ai lavori di trasfor-

mazione presso i cantieri navali Palumbo a Malta.

Page 3: Agosto 2011

Pag. 3ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011

Page 4: Agosto 2011

Pag. 4

MSC Divina prontaper andare in scena

ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011

SAINT-NAZAIRE (Francia) –MSC Divina, terza nave ammira-glia della classe Fantasia di

MSC Crociere, è stata ufficialmentetrasferita dal bacino B al bacino C deicantieri navali di STX Europe diSaint-Nazaire, per il completamentodegli allestimenti prima del varo, pro-grammato il prossimo maggio. Il floating è stato uno step significativonella costruzione della nuova ammira-glia da 140.000 tonnellate, che avrà unacapacità di 4.363 passeggeri. Un grupposelezionato di ospiti ha preso parteall’evento celebrando l’arrivo della 12°unità della flotta di MSC Crociere.“L’evento ci riempie d’orgoglio e segnal’inizio del countdown dell’ultimo milio-ne di ore da dedicare al meticoloso lavo-ro di rifinitura, per garantire allanostra nuova ammiraglia di essere per-fetta il giorno del suo debutto al ‘GranBallo’ del 26 maggio 2012 a Marsiglia,in Francia” ha affermato Emilio LaScala, General Manager TechnicalDepartment di MSC Crociere.

MSC Divina, cosìchiamata in onoredi Sophia Loren,icona del cinemaitaliano e madrinadella flotta di MSCCrociere, sarà ele-gantemente rifinitaseguendo il temadelle divinità. E’stato annunciato,infatti, che i 18ponti della nave (13dei quali riservatiai passeggeri)avranno i nomidelle divinità del -

l ’Antica Grecia: Urano, Afrodite,Aurora, Giunone, Artemide, Zeus,Mercurio, Cupido, Iride, Minerva,Apollo, Saturno, Elios. A bordo di MSC Divina ci sarà unanovità che donerà alla nave un’atmosfe-ra ancora più “magica”: si tratta dell’aftGarden Pool apoppa, disegnatoe decorato comeuna volta para-disiaca, per ri -cercare il relaxassoluto e perde-re lo sguardonella bellezza deltramonto. Per la costruzio-ne di MSCDivina, iniziatapiù di un annofa, sono stati uti-lizzati 74 megablocchi, ognunodei quali è costi-tuito da un insie-

me di componenti di scafo prefab-bricati.I lavori sulla chiglia sono giunti quasi altermine ed è già stato realizzato il 50%degli allestimenti, che includono il com-pletamento della rete elettrica,dell’impianto idraulico e delle aree pub-bliche. Le operazioni hanno già avutoinizio su 400 delle 1.751 cabine (100 inpiù di quelle a bordo delle sue gemelleMSC Fantasia ed MSC Splendida). MSC Divina, la nave da crociera piùevoluta del trio della classe Fantasia,presenta modifiche tecniche innovativeche includono motori a propulsione piùpotenti, da 21.8 MW (rispetto al 20.2MW su MSC Splendida), nuovissimitipi di alternatori e modernissime mac-chine refrigeratrici HVAC. La nave saràdotata, inoltre, di un nuovo sistema adosmosi inversa per la produzione diacqua dolce, garantendo così un rispar-mio energetico del 40%, assicurandoquindi un minor impatto ambientale.

E’ iniziato il countdown della nuova ammiraglia MSC Crociere cheverrà battezzata aMarsiglia maggio 2012

Page 5: Agosto 2011

Pag. 5ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011

Page 6: Agosto 2011

Innovazione,design e qualitàincontrano la pas-sione per il mare

Pag. 6 ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011

gere il Salone e molte infor-mazioni utili saranno disponibilisulla app del Salone, un nuovostrumento di visita della mani-festazione.

Il Progetto accoglienza Bus navetta da riviere, aeropor-to, stazioni ferroviarie, parcheg-gi e dai principali alberghi citta-dini (anche tre stelle), predispo-sizione di un kit informativo pergli ospiti della manifestazione eun importante stand informati-vo all’interno del quartierefieristico: questo il “Progettoaccoglienza” organizzato daFiera di Genova e UCINA in col-laborazione con il Tavolo di pro-mozione della città (formato daComune, Provincia, Camera diCommercio e Autorità Portualedi Genova) e con la RegioneLiguria per il prossimo SaloneNautico di Genova. Si tratta diun insieme di servizi che nell’ar-co degli anni è stato potenziatoper rispondere sempre meglioalle esigenze dei visitatori edegli espositori, realizzati perrendere più facile e gradevole lavisita e la permanenza in città. Il complesso dei servizi com-prenderà anche un servizio dibus dal Salone al centro cittadi-no dedicato allo shopping e allavisita della città. In particolare,quest’anno, i trasferimenti dalquartiere fieristico al centrosaranno organizzati in modo darendere agevole la parteci-pazione alle molte iniziative delprogramma di fuori salone,GenovaInBlu realizzato con ilcoinvolgimento e il patrociniodel Tavolo di promozione e, inparticolare, di Camera diCommercio e Comune diGenova.

Il 51° Salone Nautico Internazionale dal 1° al 9 ottobre

da tempo meritava. Nuova collo-cazione anche per il portale mare,con l’attracco battelli e la bigliet-teria realizzate in prossi mità delpontile di collegamento traMarina 2 e la nuova darsena. Incorso di definizione un progetto dicollegamenti veloci: courtesy car,motoscafi e servizio elitaxi.

Lo scenarioLe stime sul trend del settore rel-ative al 1° trimestre 2011,vedono alcuni segnali incorag-gianti sia a livello di fatturato(+3,9% sullo stesso periodo del-l’anno precedente), sia sul frontedegli ordini, che hanno un anda-mento nuovamente positivo: sitratta pertanto di elementi chetestimoniano una possibile stabi-lizzazione del mercato dopo dueanni di forte contrazione (circa il45% nel 2010 rispetto al 2008,anno in cui il comparto valevacirca 6,2 miliardi di euro). In tale contesto emergono inoltrealtri elementi significativi, checonfermano la capacità dell’in-dustria nautica italiana di man-tenere la propria posizione dileadership a livello inter-nazionale. In questo senso sonoda leggersi alcuni indicatori,come la quota di produzione perexport della cantieristica che, nel2010, rappresenta oltre i dueterzi del fatturato. Questo risul-tato è indubbiamente frutto dellaforte spinta all’internazionaliz-zazione favorita dalle impresedel comparto, che vede la nauticaal quarto posto dell’export tra isettori del Made in Italy. In relazione all’andamento delmercato del lavoro, gli addettidiretti a fine 2010 ammontano acirca 27.000, con una minimariduzione rispetto all’anno prece-dente, anche grazie all’utilizzodello strumento della CassaIntegrazione, che ha potuto per-tanto salvaguardare la manod-opera specializzata , caratteristi-ca dell’eccellenza produttiva della cantieristica italiana. Anchesul fronte dell’occupazione si evi-denziano alcuni segnali incorag-gianti per la produzione nautica,con una diminuzione costantedel monte ore di Cassa Integrazione da parte delle aziendedel comparto.

Convegni, incontri e iniziativeIl Salone presenta un fitto pro-gramma di convegni e iniziativecollaterali. I convegni, organizza-ti da UCINA ConfindustriaNau tica, saranno incentrati suimportanti filoni tematici al finedi fornire una panoramica sulsistema della nautica in Italia eper offrire spunti utili alla rifles-sione sulle maggiori questioni eproblematiche legate al settore. Istituzioni, politica, operatori eopinion leader saranno chiamatia confrontarsi su politica fiscalee infrastrutturale, sulle politichecomunitarie, sui contratti direte, sulle concessioni demanialimarittime nel nuovo assettodello Stato, nonché sui progetti esulle opportunità formativelegate al settore della nautica dadiporto. Tra le novità di quest’an-no, l’inserimento nel programmaconvegnistico della prima edi-zione del Genoa InternationalBoating Forum, una tavolarotonda internazionale la cui

moderazione sarà affidata ad ungiornalista del Financial Times eche offrirà un’occasione unica diconfronto tra i principali prota -gonisti dell’eccellenza dell’indu -stria nautica mondiale. Il 51° Salone Nautico ospiteràinoltre l’edizione 2011 diSMART, l’evento di brokeraggiodella rete Enterprise EuropeNetwork organizzato da Union - camere Liguria e Camera diCommercio della Spezia, incollaborazione con EEN, UCINAe Fiera di Genova. In program-ma dal 6 al 7 ottobre 2011,SMART è rivolto al mondo dellanautica, della cantieristica e deisettori economici ad esse corre-late e prevede lo svolgimento diincontri d’affari one to one a liv-ello internazionale con finalitàcommerciali, tecnologici e perprogetti di ricerca. Due gli ele-menti nuovi di SMART natidalla collaborazione tra UCINA,Unioncamere Liguria, ReteENN, Camera di Commerciodella Spezia: il Convegno“Sailing towards innovation”- che permetterà un confronto alivello europeo tra imprese,Pubblica Amministrazione e cat-egorie professionali sulle strate-gie di sviluppo della nautica e glistrumenti comunitari a dispo-sizione del settore nel prossimoperiodo di programmazione2014-2020 – e i breakfast speech-es, realizzati in collaborazionecon UCINA e che prevedranno,dal 3 al 7 ottobre, brevi sessionidi illustrazione delle tecnologie edelle soluzioni innovative asostegno dello sviluppo del set-tore nautico. Le proposte piùvotate saranno premiate in occa-sione del Convegno nazionaledella Rete EEN. Al programma convegnistico siaggiungono le attività organiz-zate presso il Teatro del Mareche offrono al pubblico la possi-bilità di conoscere la nautica e ilmare. Convegni, incontri einiziative sportive si articolanonegli spazi della Fiera e nellearee in acqua che accolgono leattività legate al progetto“Navigar m’è dolce”, tappa finaledella campagna annuale diUCINA per la promozione dellanautica per tutti.

Il main sponsor Prosegue per il terzo anno con-secutivo la collaudata partner-ship con Rolex che si conferma“orologio ufficiale” della manifes-tazione. Per questa 51^ edizioneRolex allestirà un grande spazioespositivo dedicato alle nuovecollezioni di orologi e in partico-lare ai modelli sportivi e a quellidedicati al mare, come Sub -mariner e Yacht Master. Il sitowww.genoaboatshow.com e laapp del Salone Il sito del Saloneè strumento fondamentale per ildialogo tra organizzatori edespositori per la gestione comple-ta delle procedure e, nell’areainformativa, strumento inprogress che permette l’acquistodei biglietti on-line, di trovare leinformazioni utili sull’accoglien-za della città e poi via via notiziein anteprima sulle novità inesposizione fino ad arrivare alcatalogo vero e proprio. Catalogo,novità, programma degli eventigiorno per giorno, come raggiun-

GENOVA - In primo pianola migliore produzionenautica mondiale e le

eccellenze del made in Italy conuno straordinario mix di inno-vazione, design e cura arti-gianale. Con un'ampiezza mer -ceo logica senza pari – dal piùpiccolo dei natanti ai superyacht,dagli accessori ai motori, daiservizi all’abbigliamento tecnico– il Salone di Genova è il puntodi riferimento mondiale per l'in-dustria nautica e per tutti idiportisti, un connubio perfettotra business e aggiornamento,cultura del mare, sport e spetta-colo. L’ampia e qualificatasezione dedicata ai componenti eagli accessori per la nautica dadiporto – il Tech Trade – prevedenelle giornate di lunedì e mart-edì incontri B2B tra gli operatoridella filiera. Con l’obiettivo di favorire un con-tatto sempre più diretto tracantieri e visitatori, quest’annol’“esperienza Salone” si arric-chisce con le prove in mare delleimbarcazioni e la realizzazionedi una reception dedicata nel-l’area superyacht. Tra le novitàdella 51° edizione del Salone,l’apertura serale nel giorno inau-gurale, sabato 1° ottobre. Unavera e propria festa del Salone,con eventi e spettacoli neipadiglioni e negli stand degliespositori, che darà l’opportunitàdi una visita ancora più spettaco-lare e di forte impatto emo -zionale. E’ proprio su tali aspettiche Fiera di Genova e UCINAhanno lavorato e reso possibile“Genovainblu”, l’edizione nu -me ro zero del programma dieventi fuori salone realizzato conil coinvolgimento e il patrociniodegli enti appartenenti al Tavolodi Promozione della Città diGenova, in particolare di Ca -mera di Commercio e Comu -ne di Ge nova.Durante i nove giorni di manifes-tazione i riflettori saranno pun-tati sullo straordinario patrimo-nio artistico e cultu rale dellacittà che verrà illuminato dieventi, spettacoli e opportunitàlegate al mondo della nautica. Questa macchina complessa,frutto di un intero anno dilavoro, dimostra ancora unavolta l’unicità del SaloneNautico Internazionale diGenova nel rappresentare lanautica mondiale con una stima di 1.300 espositori, oltre 2.000imbarcazioni di cui 450 in acquae oltre 450 novità presentate.

Il lay out Il layout della manifestazione,che si sviluppa su tre padiglioni,due grandi marine e ampi spaziall'aperto fronte mare, si è evolu-to in favore di una suddivisionemerceologica che ottimizza ilpercorso di visita e esalta la spet-tacolarità della parte floating.Nella nuova darsena una dellabanchine più esterne è stata de -stinata principalmente alle im -barcazioni che effettueranno leprove in mare, mentre allabanchina superyacht si accederàtramite una reception dedicata.Nelle aree all’esterno nuove ten-dostrutture nel corridoio tra ilpadiglione C e il padiglione Bluconsentiranno di proseguire lavisita al coperto; più ampia espaziosa anche la tendostrutturache ospita Mondoinvela in Ma -rina 2. Le imbarcazioni pneu-matiche vedranno una raziona -lizzazione e concentrazione al -l’interno del padiglione Blu e delpadiglione S. La suddivisionemerceologica vedrà un’ulterioreottimizzazione con lo spostamen-to della vela dalla Darsena diPonente alle marine. Un layoutche darà quindi a un settore increscita come quello della velanuova centralità e la visibilità che

Page 7: Agosto 2011

Pag. 7ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011

Page 8: Agosto 2011

Pag. 8 ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011

SERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERSERVIZIO SETTIMANALE FULL CONTAINERNN A P O L IA P O L I EE AA N C O N AN C O N A

• srl Stazione Marittima, 61 - 80133 NAPOLI - Tel. 081 4233557 - Fax 081 4233501• srl Molo Ponte Morosini, 41 - 16126 GENOVA - Tel. 010 27071 - Fax 010 2707500• srl Piazza Centro Comm.le, 44 - 20090 S.FELICE SEGRATE (Mi) - Tel.02 7030681 - Fax 02 7532767

ESTREMO ORIENTE - CINAJAPAN - AUSTRALIA - NUOVA ZELANDA - INDONESIA - MALAYSIA -

TAILANDIA - PHILIPPINE - VIETNAM - CAMBOGIA - KOREA - TAIWAN

NORD AMERICA

ISRAELE

WEST AFRICA

Partenze settimanali da/per Napoli:PORT KELANG direttoSINGAPORE diretto / Semarang - Jakarta - Pasir Gudang - Port Kelang - Surabaya -

Yangoon - Bangkok - Belawan - Cebu - Ho Chi Min - Qingdao - Ningbo - Wenzhou -Sydney - Melbourne - Brisbane - Adelaide - Fremantle.

HONG KONG diretto / Huangpu - Shantou - Fuzhou - Guangzhou - Lyanyungang -Xinfeng - Zhuhai - Sydney - Brisbane - Melbourne - Adelaide - Auckland - Lyttleton -Tauranga - Napier - Nelson - Port Chavlmers - Wellinghton - Christ Church -Manila Nord & Sud e destinazioni South China .

SHANGHAI diretto / Beijing - Nanjing - Yokohama - Kobe - Nagoya - Osaka - Tokio -Moji - Kaohsiung - Keelung - Taichung - Busan.

NINGBO direttoSHEKOU direttoXINGANG via Shanghai XIAMEN via Shanghai

Partenze settimanalida/per Napoli:

NEW YORK - NORFOLK - CHARLESTONe prosecuzioni interne USA -

WEST and EAST COAST

Partenze/Arrivi settimanaliservizio diretto da/per Napoli:

HAIFA - ASHDOD

Partenze/arrivi quindicinaliservizio diretto da/per Napoli:

LAGOS - TEMA - ABIDJAN - TAKORADIE PROSECUZIONI

SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) – ABB, ilgruppo leader nelle tecnologie per l’energia el’automazione, si è aggiudicata una serie di ordi-

ni per un totale di 200 milioni di dollari dallaSamsung Heavy Industries, dalla Keppel FELS edalla Jurong Shipyard Ltd. per fornire l’equipaggia-mento di 23 nuove Jack-up e navi da trivellazione DPe una FPSO (Floating production, storage andoffloading vessel) che sarà messa a punto in Sud Coreae a Singapore. Gli ordini sono stati registrati duranteil secondo trimestre.Le navi sono impiegate per le estrazioni petrolifere,per la produzione e il trasporto e includono:piattaforme di trivellazione semi sommerse, navi datrivellazione, piattaforme oil and gas mobili oltre cheFPSO.“Questo gruppo di ordini importanti sottolinea la re -putazione eccellente di ABB come fornitore di soluzionicomplete e affidabili che aiutano i nostri clienti del set-tore navale a operare ai più alti livelli di efficienza,unitamente alla nostra vasta esperienza nel settore oiland gas”, ha dichiarato Veli-Matti Reinikkala,responsabile della divisione Process Automation diABB. La fornitura di ABB aiuterà le navi a massimizzare lapropria efficienza energetica, fornendo inoltre energiaaffidabile per incrementare l’utilizzo degli equipaggia-menti di bordo. Lo scopo della fornitura include i sis-temi elettrici e i relativi equipaggiamenti come i ge -

ABB fa incetta di ordininel settore navale in AsiaAutomazione efficienteed energia affidabileper 24 navi destinateall’industria oil and gas

neratori, i quadri di distribuzione e i trasformatori,oltre che azionamenti e motori per dare potenza aipropulsori delle navi e dei sistemi di trivellazione.La divisione Process Automation di ABB forniscesoluzioni e servizi specifici per l’industria per l’au-tomazione e l’elettrificazione d’impianto. Questesoluzioni aiutano i clienti venendo incontro ai biso -gni di business più critici nelle aree dell’efficienzaenergetica, nella redditività delle operazioni, nellaproduttività del capitale, nella gestione dei rischi enella responsabilità globale. Soluzioni specifiche perl’industria che includono il controllo di processo, lastrumentazione, l’analisi, la sicurezza, l’ottimiz-zazione d’impianto, le telecomunicazioni, la gestioneenergetica e la distribuzione di potenza. ABB (www.abb.it) è leader nelle tecnologie per l'e -nergia e l'automazione che consentono alle utility ealle industrie di migliorare le loro performanceriducendo al contempo l'impatto ambientale. Lesocietà del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesie impiegano circa 130.000 dipendenti.

Nella foto: Veli-Matti Reinikkala, responsabile della divi-sione Process Automation di Abb..

Nella foto: sede dell'ABB di Sesto San Giovanni (Milano).

Nella foto: Eliche ABB.

Page 9: Agosto 2011

Pag. 9ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011

GENOVA – Generare unoscambio reciproco di infor-mazioni e di know-how per

migliorare la qualità dei servizi dispedizione e di logistica, favorire irapporti tra il porto di Genova equello di Amburgo, promuoverestudi di settore comparati, offrirela possibilità ai membri delle dueassociazioni di attivare reciproca-mente stage professionali nelpaese estero gemellato.Questi in sintesi i principali o -biettivi dell’accordo tra Spe -diporto e Verein Ham burgerSpediteure (VHS), l’associa -zione spedizionieri di Am -burgo, siglato ad Amburgo pressola sede di quest’ultima. Alla cerimonia hanno preso parteRoberta Oliaro, Giam paoloBotta e Mau rizio Fasce rispetti-vamente, Presidente, Di rettoreGenerale e Pre sidente del la Com -missione Marke ting e Svi -luppo di Spe diporto e, perl’Associazione Spe di zionieri diAm burgo, il Presidente JohanP. Schry ver ed il Direttore Kurt-Juergen Schimmelpfeng.“Si tratta - ha precisato Ro bertaOliaro, Presidente di Spedi -porto - del primo accordo cheSpediporto sigla con una associa -zione estera di spedizionieri esiamo orgogliosi di poter cooperarecon una realtà come VHS diAmburgo. Tale accordo è stato con-cepito per contri buire all’inter-scambio internazionale dei no striassociati, per faci litare l’aperturaad un mercato importante comequello tedesco e per stimolare la

SPEDIPORTO sigla ilgemellaggio con l’associazione spedizionieri di Amburgo

SUD SAEM s.r.l.

Via Pomigliano - 80049 SOMMA VESUVIANA (Na)Tel.: (081) 531.76.36 - 531.75.36 - Fax (081) 531.77.83

SETTORE NAVALEProgettazione ed esecuzioneimpianti elettrici per marina mercantile emarina militare.SETTORE INDUSTRIALE MONTAGGI:Impianti di automazioneImpianti elettrici per l’industria siderurgica-chimica e petrolchimica.Impianti per centrali elettricheImpianti elettrici per comandimacchine speciali,cabine di trasformazione e sottostazioni.COSTRUZIONI:Quadri elettrici di comando e controllo -Cabine equipaggiamento per grued ausiliari di bordo.

SocietàApplicAzioni

elettromeccAnichemontAggi

Nella foto: Roberta Oliaroformazione verso servizi logisticisempre più innovativi e competi-tivi”. Il memorandum di cooperazioneprevede inoltre reciproca assisten-za legale per tutti gli associatiattraverso primari studi legaliaffiliati, la coope razione, per quan-to riguarda la formazione profes-sionale, con le rispettiveUniversità ed istituzioni locali e losviluppo di iniziative anche di tipoculturale tra Genova ed Amburgo.L’accordo infine stabilisce che cia -scuna associazione metta a dispo-sizione degli associati della con-troparte i propri uffici per meeting

ed incontri istituzionali e di busi-ness. “Il gemellaggio con VHS - ag -giunge Maurizio Fasce, Pre -sidente della Commis sio neMarketing e Svi luppo del -l’Associa zione SpedizionieriCor rieri e Trasportatori diGenova - oltre a rappresentare unimportante momento nello svilup-po delle politiche internazionali diSpediporto, ha creato l'opportu-nità di raffrontare i modelli dibusiness, le esigenze e le necessitàproprie del mondo spedizioneristi-

co e portuale ge novese, con quelledi una grande realtà del NordEuropa, fornendoci importantispunti di riflessione ed ideecostruttive”.Dopo la sottoscrizione del docu-mento, la delegazione di Spe -diporto ha visitato il porto diAmburgo ed ha assistito allapresentazione del terminal CTA(Container Terminal Alten -werder) e del sistema telematicoutilizzato dallo scalo tedesco perla gestione dei flussi documen-tali e logistici.

Page 10: Agosto 2011

Pag. 10 ANNO 49° - N°8 - AGOSTO 2011