11
Al centro… del sistema

Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

Al centro… del sistema

Page 2: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative
Page 3: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

3

...Nuova sanità...Nuova sanitàCome operare?Come operare?

Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative non più gerarchiche-burocratiche-statiche, ma orizzontali, integrate e flessibili nelle quali tutti indistintamente condividono le responsabilità della qualità convergendo in gruppi di lavoro nei quali l’individuazione del problema e la ricerca delle soluzioni sono appannaggio di tutti i livelli dell’organizzazione.

Page 4: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

Dati di spesa e consumi farmaceutici

Tab. i - Spesa farmaceutica in Italia 1997-199& dati di vendita(in miliardi di lire)

Classe 1997 Incidenza % 1998 Incidenza % Variazione %

Spesa lorda Spesa lorda 98vs97

A 13.949 58.9 15.487 60.3 +11.0

8 1.430 6.0 1.543 6,0 +7,9

A+B 15.379 65.0 17.030 66.4 +10.7

C: obbligodi prescrizione 4.975 21.0 5.269 20,5 +5,9 senza obbligodi prescrizione 1.397 5,9 1.371 5,3 -1.9

C:farmaci da banco 1.922 8,1 1.994 7,8 +3,7

TotaleC 8.294 35.0 8.634 33.6 +4.1

Totale generale 23.673 100,0 25.664 100,0 +8,4

(MINSAN - BIF. VI [1-2], 1999)

Page 5: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

5

RIDUZIONE DEI COSTI DI UNA COMPONENTE

NON IMPLICA RISPARMIO DEI

COSTI COMPLESSIVI DELLA PATOLOGIADUE ESEMPI......

1. RESTRIZIONI AL FORMULARIO DEI FARMACI IN LOUISIANA PER GLI

ISCRITTI A MEDICAID HANNO CONDOTTO AD UNA RIDUZIONE DEL

13.4%NELLA SPESA FARMACEUTICA PRO-CAPITE MA AD UN AUMENTO

DEL 28.7% DELLE VISITE SPECIALISTICHE E DEL 39.1% NEI RICOVERI

OSPEDALIERI.

2. SONO STATE LIMITATE A TRE LE PRESCRIZIONI MENSILI RICONOSCIUTE

AI PAZIENTI SCHIZOFRENICI ISCRITTI AI MEDICAID NEL NEW

HAMPSHIRE: LA SPESA FARMACEUTICA PRO CAPITE SI E’ RIDOTTA DI 5.14

DOLLARI MA E’ AUMENTATA DI 139 DOLLARI A TESTA LA SPESA PER

EMERGENZE, RICOVERI, VISITE SPECIALISTICHE, CON UN AUMENTO

COMPLESSIVO PARI A 17 VOLTE LA QUOTA DI RISPARMIO OTTENUTA

AGENDO SULLA “COMPONENTE FARMACI”

Page 6: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

OBIETTIVI DELLA RICERCA

VERIFICARE L'IMPATTO DELLE LIMITAZIONI NORMATIVE SULLA GESTIONE DELL'ULCERA

PEPTICA IN TERMINI DI:

Variazione del N° di Gastroscopie con Diagnosi di Ulcera

Variazione del N° dei Ricoveri

VALUTARE I COSTI DELLA PATOLOGIA PRIMA E DOPO LA NOTA 48

VERIFICARE LA EVENTUALE MODIFICA DEI PERCORSI TERAPEUTICI SUCCESSIVA ALLA NOTA 48

CERCARE DI DETERMINARE RAPPORTI DI CAUSALITA' TRA PERCORSI TERAPEUTICI ED UTILIZZO DELLE RISORSE

Page 7: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

PER VERIFICARE L'IMPATTO DIFFERENZIALE DELLA NOTA 48 LE 14 USL DI CAMPIONE SONO STATE SUDDIVISE IN 2 GRUPPI

USL " CRITICHE "Diminuzione del consumo degli anti H2 post Nota 48

superiore alla Media NazionaleCircolari USL che dimostrano particolare sensibilità verso

una applicazione restrittiva della Nota

USL " DI CONTROLLO "Diminuzione del consumo di anti H2 post Nota 48 inferiore

alla Media NazionaleNessun intervento " forte " della Struttura Sanitaria volto

a favorire l'applicazione restrittiva della Nota

Page 8: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

Vedi diapositiva in file a parte per motivi di formattazione

Page 9: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

Bollettino d’informazione sui farmaci Anno VI N.° 3-4 ’99

…la nota 48, come le altre note CUF,

non ha come obiettivo primario

il contenimento della spesa farmaceutica,

né, d’altra parte può essere

interpretata come una sorta di linea guida.

Page 10: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative
Page 11: Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative

11

In un periodo di ristrettezza delle risorse e crescita

dei bisogni

un nuovo pensiero deve permeare la società

cosciente,

è il concetto di

ETICA DEL CONSUMOETICA DEL CONSUMO Il Medico Generale deve assumersi nuove

responsabilità

trovando un giusto equilibrio tra

SCIENZA, ETICA, ECONOMIA

massimizando la propria onestà intellettuale

ed attuando

quei processi tesi ad ottenere il maggior

vantaggio per i

pazienti nell’ottica di un corretto desease

management,

il che significa educazione di tutti, medici

compresi, per una

corretta ottimizzazione delle

risorse