8
Geografia della Lombardia Alcune informazioni

Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

Geografia della Lombardia

Alcune informazioni

Page 2: Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra

pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 40,6%). Il restante 12,4% della regione è collinare.

Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume Po. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale ed artificiale.

Raggiunge il punto più elevato con il massiccio del Bernina (4050m).

Page 3: Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

fiumiPo Adda Ticino Mincio Oglio Serio Brembo Chiese Mella

Page 4: Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

laghi Lago maggiore (glaciale)Lago d’ iseo (glaciale)Lago di garda (glaciale)Lago d’idro (glaciale)Lago di lugano (glaciale)Lago di como (glaciale)Lago di varese (glaciale) lago

Maggiore

Page 5: Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

lingue locali

Oltre all‘italiano, in Lombardia si parla il lombardo occidentale nelle province di Varese, Como, Lecco, Sondrio, Monza e della Brianza, Milano, Lodi e Pavia, il lombardo orientale nelle province di Bergamo e Brescia, nel Cremasco e nell'alto Mantovano e il lombardo meridionale di transizione con l‘emiliano nella provincia di Cremona, mentre a Mantova e nel Casalasco (zona sud-est della Provincia di Cremona) si parla già un dialetto emiliano.Queste lingue appartengono al gruppo linguistico Gallo-italico e vengono parlate in gran parte della regione, oltre che in Svizzera (nei cantoni Ticino e Grigioni), in alcune zone sia del Piemonte (nelle province di Novara e di Verbania e in Valsesia) sia del Trentino e in alcune piccole enclave della Sicilia (dialetti gallo-italici di Sicilia).

Page 6: Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

presentato da :Matteo valiettiFilippo moncini5^c

Page 7: Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

La nostra città …..

Bergamo il duomo…

Page 8: Alcune informazioni geografia La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le

Il duomo di Bergamo Il duomo venne costruito nel luogo in

cui sorgeva l'antica chiesa di San Vincenzo, costruita forse in epoca longobarda.

Nel Medioevo Bergamo ebbe due cattedrali: Sant'Alessandro e San Vincenzo.

All'inizio del XVII secolo il vescovo Giovanni Emo riunì i canonici e infine il vescovo san Gregorio Barbarigo ottenne da papa Innocenzo XI la bolla Exponi nobis del 18 agosto 1697, che stabiliva un'unica cattedrale, dedicando a sant'Alessandro quella che era stata san Vincenzo.

La cupola culmina con un piedistallo mistilineo sorreggente la statua di sant'Alessandro.