33
Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio Alberti, Michel Zuliani, Gemini Delle Vedove, Giuseppe Zerbi Villa Manin, 4 Settembre 2007

Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di CarbonioAlessandro Peressotti*,

Giorgio Alberti, Michel Zuliani, Gemini Delle Vedove, Giuseppe Zerbi

Villa Manin, 4 Settembre 2007

Page 2: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

I dati mostrano che le concentrazioni di tutti i gas ad effetto serra sono aumentate

CO2 cresciuta da 280 ppm nel 1750 a 379 ppm nel 2005

Metano è cresciuto da 715 ppb nel 1750 a 1774 ppb nel 2005

N20 cresciuto da 270 ppb nel1750 a 319 ppb nel 2005

Page 3: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Il riscaldamento globale è anche dimostrato dalle osservazioni riguardanti l’ aumento della temperatura media dell’aria e degli oceani, lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento del livello dei mari.

Osservazioni

Page 4: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Conclusioni scientifiche

• È molto probabile (>90%) che le attività umane siano la causa dei cambiamenti climatici

• L’aumento di temperatura media alla fine del secolo sarà tra 1.8C e 4C

• Il livello dei mari aumenterà di 28-43cm • La calotta polare Artica scomparirà completamente

durante i mesi estivi a partire dalla seconda metà del secolo

• È molto probabile che parte del pianata subirà l’effetto di onde di calore estreme

• Aumenterà l’intensità delle tempeste tropicali

Page 5: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Saranno necessarie delle misure globali

Cambiamenti ClimaticiRegimi termopluviometrici

Eventi estremi

Impatti sugli agro-ecosistemiRisorse cibo e acqua

Risorse ambientali

Scenari di sviluppoPopolazione

Energia

Emissioni di gas serraCO2,CH4, N2O

Adattamenti

Mitigazione

Adattamenti

Page 6: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Accordi Internazionali

• I prinicipali risultati ottenuti attraverso il UNFCCC/Protocollo di Kyoto possono essere di esempio per un futuro sviluppo di politiche di stabilizzazione:

– Risposta “planetaria” al problema del clima– Stimolo per una serie di politiche nazionali e locali– Crazione di un mercato internazionale del carbonio– Creazione di nuovi meccanismi istituzionali

Page 7: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Tra il 1970 ed il 2004 le emissioni di gas ad effetto serra sono aumentate del 70%

Total GHG emissions

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

1970 1980 1990 2000 2004

GtCO2-eq/yr

Page 8: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Il biossido di carbonio (CO2) che deriva dai combustibili fossili e’ il principale agente di

riscaldameto

Page 9: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Con le attuali politiche di mitigazione e le relative pratiche di sviluppo sostenibile, le

emissioni di gas ad effetto serra continueranno ad aumentare nel prossimi decenni

• Nel 2030, i diversi scenari di sviluppo dell IPCC prevedono un aumento del 25-90% delle emissioni rispetto a quelle del 2000

• CO2 è il maggior responsabile

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

2000

A1F

1

A2

A1B

A1T B

1B

2

95th

75th

med

ian

25th 5th

A2

A1F

1

B2

A1B

A1T B

195

th

75th

med

ian

25th 5th

2030

GtCO2eq/yr

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

2000

A1F

1 A2

A1B A1T B

1B

295

th75

thm

edia

n25

th 5th A2

A1F

1B

2A

1B A1T B

195

th75

thm

edia

n25

th 5th

F-Gases

N2O

CH4

CO2

Page 10: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Tutti i settori e le regioni del mondo possono contribuire alla mitigazione

Nota: le stime non includono opzioni non technologiche come i cambiamenti negli stili di vita.

Page 11: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Riduzione delle emissioni dal settore energetico?

settore Tecnologie di mitigazione attualemte a disposizione

Tecnologie di mitigazione in vendita a partire dal 2030

Energy Supply

efficiency; fuel switching; nuclear power; renewable energy (hydropower, solar, wind, geothermal and bio-energy); combined heat and power; early applications of CO2 capture and storage (CCS)

CCS for gas, biomass and coal-fired electricity generating facilities; advanced nuclear power; advanced renewable energy (tidal and waves energy, concentrating solar, solar and solar PV)

Potential share of global electricity supply in 2030 for carbon prices < US$50/tCO2eq:

•Renewable energy: 30-35% (now 18%)

•Nuclear energy: 18% (now 16%)

Page 12: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Riduzione delle emissioni dal settore dei trasporti ?

Sector Tecnologie di mitigazione attualemte a disposizione

Tecnologie di mitigazione in vendita a partire dal 2030

Transport More fuel efficient vehicles; hybrid vehicles; biofuels; modal shifts from road transport to rail and public transport systems; cycling, walking; land-use planning

Second generation biofuels; higher efficiency aircraft; advanced electric and hybrid vehicles with more powerful and reliable batteries

Biofuel potential 2030:

•Depends on production pathway, vehicle efficiency, oil and carbon prices

•3% of global transport energy in 2030

•5-10% , if cellulose biomass is commercialised

•Caution: land and water availability, competition with food

Page 13: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Tecnologie a disposizione per la stabilizzazione del clima

• La possibilità di stabilizzazione deriva da – Sviluppo delle tecnologie esistenti– Sviluppo di nuove tecnologie

• Questo assume che esistano deli incentivi adeguati ed appropriati per lo sviluppo, l’acquisizione e la diffusione delle relative tecnologie

Page 14: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Politiche a disposizione per la stabilizzazione del clima

• Efficacia delle diverse misure dipende da vari fattori quali le circostanze locali, la loro progettazione, interazione, severità e implementazione

– Le politiche del clima devono essere integrate a livello più ampio – Regolamenti e standard – Tasse e dazi – Permessi di emissione commercializzabili – Incentivi finanaziari– Accordi volontari– Strumenti di informazione – Ricerca e Sviluppo

Page 15: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Bilancio globale del Carbonio:slow in – fast out

Atmosfera

Biosfera

Combustibili fossili

6.3

Deforestazione

2.2

2.9 2.4

3.2

Accumulo nell’ atmosfera

Accumulo nella vegetazione e

nei suoli

Oceani

Processi veloci (1-102 giorni) Processi lenti (103-104 giorni)

Page 16: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Il duplice ruolo del settore primario

• Ruolo negativo– Riduzione delle

produzioni per effetto dei cambiamenti climatici

– Le emissioni dal comparto agricolo contribuisco per circa il 10 %

– Deforestazione contribuisce per circa il 30%

• Ruolo positivo– Fissazione di carbonio

nei suoli– Fissazione nelle

biomasse forestali in situ ed ex-situ (prodotti)

– Biomasse forestali ed agricole per impiego energetico

Page 17: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

I flussi di carbonio nel settore primarioPrelievo di CO2 dall’ atmosfera ed

accumulo nella biomassaAccumulo di

biomassa morta sotto

forma di lettiera o humus

Accumulo in discariche o

prodotti con ciclo di vita lungo

Emissione dei CO2 in atmosfera per decadimento o combustione

Raccolta dei prodotti e

trasformazione

È possibile anche una riduzione delle emissioni in altri settori con la produzione di biocarburanti e

biocombustibili

Page 18: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Full Carbon accounting

• La contabilizzazione di tutti i flussi descritti nella diapositiva precedente prende il nome di full carbon accountin. Si basa su un bilancio di massa in un determinato dominio o settore.

• Per motivi di praticità, legati ai costi della contabilizzazione ed alle trattative internazionali questo meccanismo non e’ utilizzato ai fini del raggiungimento degli obiettivi di riduzione del protocollo di Kyoto. Esistono delle regole di contabilizzazione definite dall IPCC che non utilizzano per tutti i settori questo meccanismo

Page 19: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Obiettivi del progetto Carbonpro

• Produrre una lista di possibili strategie, misure ed azioni tecnologiche che abbiano una rilevanza sui flussi e sui serbatoi di carbonio (CO2) del settore primario

• Evidenziare come l’ applicazione di tali misure possa essere contabilizzata ai fini delle politiche di mitigazione (protocollo di Kyoto, accordi volontari, ecc..)

• Descrivere il potenziale di mitigazione di ciascuna misura in base alla sua intensità, sicurezza, durata ed interazione con le altre attività economico sociali locali.

• Evidenziare come a livello locale la metodologia del full carbon accounting permetta di sviluppare meccanismi alternativi a quelli adottati a livello nazionale e di internalizzare il ruolo positivo del settore primario

Page 20: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

StrategiePartner Strategia

Regione FVG Gestione forestaleLUC

Work in progressDone

Università di Udine Gestione agricolaLUC

Work in progressDone

Regione Veneto Gestione forestale Work in progress

Technische Universität München - Germany (TUM)

Gestione forestale Work in progress

Slovenian Forestry Institute - Slovenia (SFI)

Gestione forestale Work in progress

Forest Research Institute - Croatia (FRI)

Gestione forestale Work in progress

Hungarian Meteorological Service - Hungary (HMS)

Gestione prati Done

Municipality of Thessaloniki - Greece (MT)

Gestione forestale Done

Page 21: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Area intervento Tipo di intervento

LUC Coltivo PioppetoColtivo Bosco mistoColtivo MedicaioPrato/pascolo Bosco secondario

Gestione agricola Mais arato Mais non arato

Gestione dei prati Prato non concimato Prato concimato

Gestione forestale Ceduo FustaiaUtilizzo BAU Utilizzo con diversa intensitàUtilizzo BAU Non utilizzo

Page 22: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

0

10

20

30

40

50

60

-5 0 5 10 15 20 25

Anni dall'impianto

tC h

a-1

Measured soil Modelled soil

0

10

20

30

40

50

60

70

-5 0 5 10 15 20 25

Anni dall'impianto

tC h

a-1

Modelled aboveground Measured aboveground Measured soil

Measured belowground Modelled belowground Modelled soil

Piantagione

Mais

Page 23: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Art. 3.3 – Land Use Change

RMU = + 2.71 tCO2 equ. ha-1 anno-1 X 10 anni

Net GHG = + 2.71 tCO2 equ. ha-1 anno-1

Mais

RMU = + 1.43 tCO2 equ. ha-1 anno-1 X 20 anni

Net GHG = + 1.43 tCO2 equ. ha-1 anno-1

Mais

Pioppeto

Medicaio

Page 24: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Art. 3.3 – Land Use Change

PratoRMU = + 4.07 tCO2 equ. ha-1 anno-1 X 75 anni

Net GHG = + 226.1 tCO2 equ. ha-1 anno-1

RMU = + 8.80 tCO2 equ. ha-1 anno-1 X 20 anni

Net GHG = + 63.42 tCO2 equ. ha-1 anno-1

Mais

Bosco misto

Piantagione

Page 25: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Mais arato

Art. 3.4 - Gestione agricola e dei prati

Mais non arato

Prato non fertilizzato

Prato fertilizzato

(50 kgN anno-1)

RMU = + 2.71 tCO2 equ. ha-1 anno-1 X 10 anni

Net GHG = + 2.71 tCO2 equ. ha-1 anno-1

RMU = + 0.04 tCO2 equ. ha-1 anno-1 X 10 anni

Net GHG = + 1.90 tCO2 equ. ha-1 anno-1

Page 26: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Art. 3.4 - Gestione forestale: diradamenti

RMU = -0.05 tCO2 equ. ha-1 anno-1 X 10 anni

Net GHG = -0.05 tCO2 equ. ha-1 anno-1 Diradamento in

piantagione

RMU = -4.36 tCO2 equ. ha-1 anno-1 X 10 anni

Net GHG = W.P.

Diradamento (59% area

basimetrica)

Nessun diradamento

Nessun diradamento

in piantagione

Page 27: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Tipo di intervento RSU Supporto economico

Impatti indiretti

Coltivo PioppetoColtivo Bosco mistoColtivo MedicaioPrato/pascolo Bosco secondario

++++

SìSìSìNo

Erosione suoloPaesaggio, erosione

Erosione suoloPaesaggio, erosione

Mais arato Mais non arato + No Erosione suolo

Prato non concimato Prato concimato

= + Sì -

DiradamentiCeduo FustaiaUtilizzo BAU Utilizzo con diversa intensitàUtilizzo BAU Non utilizzo

=w.p.w.p.

w.p.

SìNoNo

w.p.Erosione, biodivers.

w.p.

w.p.

Page 28: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Le opportunità nel mercato

• Le opportunità tecnologiche sono dunque evidenti risulta ora necessario implementare misure economico-politiche che favoriscano le produzione di benefici ambientali globali– Misure (costi) locali e benefici globali– Implementazione di meccanismi istituzionali di

armonizzazione (Europa-Italia-Regioni: Registro delle emissioni)

– Due opportunità:• Mercati internazionali delle Emissioni (Cap and Trade)• Mercato volontario delle emissioni (Certificazione)

Page 29: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Azioni locali: la borsa locale dei crediti

• La certificazione risulta molto efficace anche nella modifica degli stili di vita

• Gli emettitori investono localmente• L’ integrazione delle misure ambientali a livello locale

permette migliori sinergie con altre politiche

Emissioni – Sequestri

BAU (1990)

Emissioni – Sequestri

Nuova strategia

Produzione di Crediti

Local Removal Units

Page 30: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Verso un post Kyoto ?

• All’ ultimo G8 gli impegni riguardano la riduzione delle emissioni del 50% entro il 2050

• I metodi di contabilizzazione dell IPCC non derivano da una analisi esclusivamente scientifica ma da trattative internazionali e da politiche locali (vedi esclusione misure opzionali)

• La produzione di crediti volontari sono invece certificabili in maniera scientifica

Page 31: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

I costi

• Attualmente la riduzione delle emissioni nei settori industriali (grandi emettitori) costa più che investire in aumento dei sink.

• Si prevede pertanto uno possibile sviluppo del mercato nel caso di liberalizzazione del mercato

• I benefici economici possono ulteriormente essere aumentati mediante sinergie con altri progetti ambientali.

• Risulta chiaro che la decisione di chi sosterrà il costo delle riduzioni potrebbe essere affrontata anche a livello locale.

Page 32: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Conclusioni

• La conoscenza di potenziali strategie di mitigazione nel settore primario e di metodi per la loro contabilizzazione a livello locale è funzionale allo sviluppo di politiche che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici

• I dati finali non sono disponibili ma il potenziale tecnico di mitigazione e’ pari a circa il 4% delle emissioni del 1990 (più del 60% del target di Kyoto)

• Mediante la certificazione dei potenziali sequestri di carbonio nei sink agricoli e forestali e’ possibile internalizzare il ruolo benefico del settore primario sia utilizzando i mercato del carbonio nazionale, sai utilizzando i meccanismi volontari

Page 33: Alessandro Peressotti I risultati del progetto Carbon Pro: e le opportunità di un mercato locale dei crediti di Carbonio Alessandro Peressotti*, Giorgio

Alessandro Peressotti

Grazie per l’attenzione