11
Il clima di comunità Alessia Lanzi Comportamenti trasgressivi e antisociali

Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

!

Il clima di comunità

Alessia Lanzi

Comportamenti trasgressivi e antisociali

Page 2: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Funzioni della COPES

•  Community Oriented Programs Environment Scale •  Cogliere le rappresentazioni del clima di comunità •  Analizzare punti di vista differenti di operatori e ragazzi •  Reale / Immaginario

Page 3: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Obiettivi della forma R

•  Capire la percezione che hanno utenti e operatori del clima della comunità

•  Capire l’impatto che ha l’intervento •  Valutare il contesto d’intervento, individuando punti di

forza e debolezza •  Monitorare l’impatto di eventuali cambiamenti

all’interno del progetto di intervento

Page 4: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Obiettivi della forma I

•  Valutare gli obiettivi dell’intervento per gli

utenti e gli operatori •  Valutare come gli utenti valutano gli sviluppi

del programma al termine della loro permanenza nelle comunità alloggio

Page 5: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Obiettivi del confronto tra la forma R e la forma I

•  Valutare le aree in cui si possono effettuare dei cambiamenti

•  Una riflessione per l’utente riguardo alle aree in cui ha maggiori difficoltà e quelle in cui può ottenere maggiori benefici dal proprio programma di intervento

Page 6: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

COPES

•  Dimensione relazionale •  Dimensione della crescita personale •  Dimensione del mantenimento del sistema

Page 7: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Aree del clima di comunità Dimensione relazionale

•  Coinvolgimento (I) –  Quanto sono attivi e impegnati gli ospiti nel

programma •  i ragazzi si sentono coinvolti nelle attività •  partecipano alla vita della comunità in maniera

autonoma •  Supporto (S)

–  Quanto i ragazzi si aiutano e si supportano reciprocamente e quanto gli operatori supportano gli ospiti •  I ragazzi si sentono liberi di parlare di se stessi con gli

educatori. •  Usano il gruppo come una risorsa

•  Spontaneità (Sp) –  Quanto il programma incoraggia l’espressione

aperta dei sentimenti negli ospiti e negli operatori

Page 8: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Aree del clima di comunità Dimensioni della crescita personale

•  Autonomia (A) •  Quanto gli ospiti sono autosufficienti e indipendenti nel

prendere decisioni e quanto sono incoraggiati a essere attivi nel programma •  I ragazzi si sentono liberi di andare via dalla comunità

quando vogliono •  Orientamento pratico (PO)

•  Quanto gli ospiti imparano abilità relazionali e pratiche e sono preparati alle dimissioni

•  Orientamento ai problemi personali (PPO) •  Quanto gli ospiti cercano di capire i loro sentimenti e

problemi personali •  Rabbia e aggressioni (AA)

•  Quanto gli ospiti litigano tra loro e con gli operatori, diventano apertamente aggressivi e manifestano diversi comportamenti aggressivi

Page 9: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Aree del clima di comunità Dimensioni della gestione

•  Ordine e organizzazione (OO) –  Quanto è importante l’ordine e l’organizzazione

nella comunità •  Chiarezza del programma (PC)

–  Quanto gli ospiti sanno cosa aspettarsi nella routine giornaliera e il livello di esplicitazione delle regole e delle procedure

•  Controllo degli operatori (SC) –  Quanto gli operatori usano metodi per tenere gli

ospiti sotto il necessario controllo

Page 10: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

COPES

•  Limiti dello strumento: –  Lunghezza del questionario (100 item per

scala) –  Difficoltà di comprensione degli item per i

ragazzi

Page 11: Alessia Lanzi - Il clima di comunità

Nuove versioni COPES

1.  Versione semplificata del questionario per i ragazzi

2.  Versione ridotta e riadattata delle scale per i bambini