2
ALFABETO DELLE FIABE AI MUSEI CAPITOLINI Mostra, incontri e laboratori Roma, 15 marzo - 1 aprile 2012 Campidoglio, Palazzo Nuovo – Sale Terrene GIOVEDÌ 15 MARZO 2012 – Inaugurazione ore 14.30: Piazza del Campidoglio Letture ad alta voce ore 15.00: Palazzo Nuovo – Sale Terrene Apertura Mostra con presentazione e Visita Guidata Ore 15.30 Laboratorio a cura di Antonella Abbatiello Comunicato stampa Re, principi, orchi, castelli, animali e molte altre creature fantastiche hanno ancora oggi, per loro intrinseca forza simbolica, la capacità di parlare ai ragazzi e dare sostegno ai loro sogni, alle loro ansie e alle loro paure. Alfabeto delle fiabe ai Musei Capitolini - una mostra con incontri e laboratori, dal 15 marzo al 1 aprile 2012 in Campidoglio, Sale Terrene di Palazzo Nuovo vuole raccontare questa vivace attualità della fiaba popolare italiana e rivelare come molti dei suoi temi, dei suoi personaggi e dei suoi simboli siano ancora oggi radicati nel nostro immaginario. Alfabeto delle fiabe ai Musei Capitolini è un’iniziativa di Roma Capitale promossa dall'Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani, dall’ Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali e da Biblioteche di Roma. Nasce dal lavoro per il corso di formazione "Leggere che piacere", realizzato dalle Biblioteche di Roma per l'Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale/Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici. Alfabeto delle Fiabe ai Musei Capitolini , curata da Anna Maria Di Giovanni - Biblioteche di Roma/ Area Centro Specializzato Ragazzi, ricompone su grandi pannelli le pagine del libro Alfabeto delle fiabe, realizzato dal poeta Bruno Tognolini e da una delle migliori illustratrici italiane, Antonella Abbatiello, con il suo itinerario fiabesco. Grandi sagome esaltano i particolari delle illustrazioni. Correda l’esposizione un gioco dell’oca, riprodotto su un grande tappeto, e una ricca scelta di libri di fiabe e di favole dell’Editoria per Ragazzi messe a disposizione dalle Biblioteche di Roma. Le preziose tavole originali di Antonella Abbatiello arricchiscono il percorso Alfabeto delle fiabe ai Musei Capitolini realizza un itinerario poetico e visivo dell’immaginario fiabesco e, pagina dopo pagina, un gioco di rimandi tra lettere, parole e colori: un grande alfabetiere costruito con i personaggi, i luoghi e i simboli delle fiabe di magia. Ci sono anelli magici, bambini perduti, castelli dimenticati, e poi draghi, orchi, fuochi, giganti, streghe, incantesimi in un susseguirsi di forme, rime e colori che offrono al piccolo visitatore la bellezza che risiede nei più antichi racconti del mondo Info Orario Dal martedì alla domenica ore 9.00 - 20.00 - ultimo ingresso ore 19.00 - Lunedì chiuso. Biglietto d'ingresso La mostra è visibile previo acquisto del biglietto di ingresso ai Musei Capitolini. Entrata gratuita E’ prevista l’entrata gratuita per tutti gli appuntamenti indicati nel calendario delle attività programmate per “Alfabeto delle Fiabe ai Musei Capitolini” su prenotazione, secondo le modalità espresse.

ALFABETO DELLE FIABE ai MUSEI CAPITOLINI

Embed Size (px)

DESCRIPTION

un libro, una mostra, un gioco

Citation preview

Page 1: ALFABETO DELLE FIABE ai MUSEI CAPITOLINI

ALFABETO DELLE FIABE AI MUSEI CAPITOLINI

Mostra, incontri e laboratori

Roma, 15 marzo - 1 aprile 2012 Campidoglio, Palazzo Nuovo – Sale Terrene

GIOVEDÌ 15 MARZO 2012 – Inaugurazione

ore 14.30: Piazza del Campidoglio Letture ad alta voce ore 15.00: Palazzo Nuovo – Sale Terrene Apertura Mostra con presentazione e Visita Guidata

Ore 15.30 Laboratorio a cura di Antonella Abbatiello

Comunicato stampa Re, principi, orchi, castelli, animali e molte altre creature fantastiche hanno ancora oggi, per loro intrinseca forza simbolica, la capacità di parlare ai ragazzi e dare sostegno ai loro sogni, alle loro ansie e alle loro paure. Alfabeto delle fiabe ai Musei Capitolini - una mostra con incontri e laboratori, dal 15 marzo al 1 aprile 2012 in Campidoglio, Sale Terrene di Palazzo Nuovo – vuole raccontare questa vivace attualità della fiaba popolare italiana e rivelare come molti dei suoi temi, dei suoi personaggi e dei suoi simboli siano ancora oggi radicati nel nostro immaginario. Alfabeto delle fiabe ai Musei Capitolini è un’iniziativa di Roma Capitale promossa dall'Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani, dall’ Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali e da Biblioteche di Roma. Nasce dal lavoro per il corso di formazione "Leggere che piacere", realizzato dalle Biblioteche di Roma per l'Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale/Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici. Alfabeto delle Fiabe ai Musei Capitolini , curata da Anna Maria Di Giovanni - Biblioteche di Roma/ Area Centro Specializzato Ragazzi, ricompone su grandi pannelli le pagine del libro Alfabeto delle fiabe, realizzato dal poeta Bruno Tognolini e da una delle migliori illustratrici italiane, Antonella Abbatiello, con il suo itinerario fiabesco. Grandi sagome esaltano i particolari delle illustrazioni. Correda l’esposizione un gioco dell’oca, riprodotto su un grande tappeto, e una ricca scelta di libri di fiabe e di favole dell’Editoria per Ragazzi messe a disposizione dalle Biblioteche di Roma. Le preziose tavole originali di Antonella Abbatiello arricchiscono il percorso

Alfabeto delle fiabe ai Musei Capitolini realizza un itinerario poetico e visivo dell’immaginario fiabesco e, pagina dopo pagina, un gioco di rimandi tra lettere, parole e colori: un grande alfabetiere costruito con i personaggi, i luoghi e i simboli delle fiabe di magia. Ci sono anelli magici, bambini perduti, castelli dimenticati, e poi draghi, orchi, fuochi, giganti, streghe, incantesimi in un susseguirsi di forme, rime e colori che offrono al piccolo visitatore la bellezza che risiede nei più antichi racconti del mondo Info Orario Dal martedì alla domenica ore 9.00 - 20.00 - ultimo ingresso ore 19.00 - Lunedì chiuso. Biglietto d'ingresso La mostra è visibile previo acquisto del biglietto di ingresso ai Musei Capitolini. Entrata gratuita E’ prevista l’entrata gratuita per tutti gli appuntamenti indicati nel calendario delle attività programmate per “Alfabeto delle Fiabe ai Musei Capitolini” su prenotazione, secondo le modalità espresse.

Page 2: ALFABETO DELLE FIABE ai MUSEI CAPITOLINI

Prenotazioni Per Incontri (max di 25 partecipanti), Laboratori (gruppi classe) e visite (personale delle Biblioteche e personale educativo e scolastico) BIBLIOTECHE DI ROMA 06/45460394 (lunedì-venerdì dalle ore 10 alle ore 15) Per le Visite guidate ai Musei Capitolini ZETEMA 060608 NOTE Leggere che Piacere è un’iniziativa di formazione, nell’ambito del progetto Nazionale Nati per Leggere, destinato alle insegnanti delle scuole dell’infanzia e alle educatrici dei nidi di Roma Capitale ed è realizzato allo scopo di sostenere l’educatore ad inserire la lettura nella pratica educativa della scuola e del nido. Dal 2005, nelle sue diverse edizioni, ha coinvolto più di 1300 persone tra insegnanti ed educatrici in una esperienza di aggiornamento, valorizzando il loro specifico interesse verso il bambino "futuro lettore". Curato dalle Biblioteche di Roma si avvale della collaborazione di Zetema Progetto Cultura, di un gruppo di docenti bibliotecari e di numerose figure professionali provenienti da tutta l’Italia. Testimonianza e merito del lavoro svolto è visibile nel sito web www.leggerechepiacere.it e nella pubblicazione Nati per leggere a Roma: Leggere che piacere. Il libro e i suoi autori Alfabeto delle Fiabe di Antonella Abbatiello e Bruno Tognolini è stato pubblicato dalla Casa Editrice Topipittori in due edizioni, che differiscono nelle sole introduzioni: Una istituzionale, in dono alle scuole coinvolte nel progetto e alle biblioteche di Roma Una commerciale, in libreria da marzo 2012 Bruno Tognolini, nato a Cagliari, ha studiato al DAMS di Bologna, dove ora vive, quando non è in viaggio per i mille incontri coi lettori. Dopo un decennio di teatro negli anni Ottanta (con Vacis, Paolini, Baliani), ora lavora a tempo pieno come scrittore, per l’infanzia e non solo. È autore di programmi televisivi (Albero Azzurro e Melevisione), di libri per bambini, di teatro e d’altre narrazioni. Nel 2007 ha ottenuto il premio Andersen come miglior scrittore italiano per ragazzi. Altre notizie e testi su www.tognolini.com Antonella Abbatiello è nata a Firenze. Vive a Roma, dove si è diplomata all’Accademia di Belle Arti, con Toti Scialoja. Ha illustrato settantaquattro libri per bambini e di molti di questi è suo anche il progetto e il testo. Ha pubblicato per i maggiori editori italiani e i suoi libri sono stati tradotti in tredici Paesi. Per otto anni assistente unica di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, ha collaborato alla realizzazione dei loro film d’animazione. Ha realizzato l’intera parte grafica di tre film di Leo Lionni, ‘E’ mio!’, ‘Un pesce è un pesce’ e ‘Cornelius’. Altre notizie e illustrazioni su www.antonellaabbatiello.it