26
PROGRAMMA DI MATEMATICA classe Prima A a.s. 2017/2018 Algebra Insiemi numerici - Insiemi e loro rappresentazione. Operazioni tra insiemi. Insieme N e relative operazioni. Potenze in N e proprietà. Espressione aritmetiche, divisibilità e numeri primi. M.C.D. e m.c.m. tra numeri naturali. Operazioni con le frazioni assolute. Operazioni in Z e Q e rappresentazione grafica dei numeri relativi. Polinomi - Calcolo letterale. Monomi, operazioni e calcolo di M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Addizione algebrica tra polinomi, prodotto e prodotti notevoli. Divisione tra polinomi con una sola variabile e con lettere diverse. Teorema del resto e di Ruffini. Scomposizioni. Frazioni algebriche. - Raccoglimento a fattor comune. Raccoglimenti successivi a fattori comuni. Scomposizione mediante prodotti notevoli. Scomposizione di un trinomio notevole. Scomposizione con la regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi. Semplificazione di frazioni algebriche. Riduzione allo stesso denominatore e somma algebrica. Prodotto, quoziente e potenza di frazioni algebriche. Frazioni a termini frazionari. Espressioni con le frazioni algebriche. Equazioni lineari - Equazioni lineari in una incognita. Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di una equazione lineare. Equazioni frazionarie. Geometria euclidea Piano euclideo - La retta: assiomi, proprietà lineari e parti della retta. - Piano: assiomi, partizione del piano, figure convesse e angoli. Isometrie - Figure isometriche. Trasposto e invertibilità dei segmenti e degli angoli.Angoli particolari. Poligoni - Triangoli: segmenti e punti notevoli. Triangoli isometrici. Primo criterio di isometria. Teorema dell’angolo esterno. Secondo criterio di isometria. Triangoli isosceli. Secondo criterio di isometria generalizzato. Terzo criterio di isometria. Disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo. Perpendicolarità - Rette perpendicolari. Triangolo rettangolo. Bracciano, Il docente

Algebra Insiemi numerici - liceovian.gov.it · Conoscenze di base per le scienze della Terra ... Le precipitazioni atmosferiche ... Il ciclo dell’acqua Le acque sulla Terra Oceani

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA DI MATEMATICA

classe Prima A a.s. 2017/2018

Algebra

Insiemi numerici

- Insiemi e loro rappresentazione. Operazioni tra insiemi. Insieme N e relative operazioni. Potenze in N

e proprietà. Espressione aritmetiche, divisibilità e numeri primi. M.C.D. e m.c.m. tra numeri naturali.

Operazioni con le frazioni assolute. Operazioni in Z e Q e rappresentazione grafica dei numeri relativi.

Polinomi

- Calcolo letterale. Monomi, operazioni e calcolo di M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Addizione algebrica

tra polinomi, prodotto e prodotti notevoli. Divisione tra polinomi con una sola variabile e con lettere

diverse. Teorema del resto e di Ruffini.

Scomposizioni. Frazioni algebriche.

- Raccoglimento a fattor comune. Raccoglimenti successivi a fattori comuni. Scomposizione mediante

prodotti notevoli. Scomposizione di un trinomio notevole. Scomposizione con la regola di Ruffini.

M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi. Semplificazione di frazioni algebriche. Riduzione allo stesso

denominatore e somma algebrica. Prodotto, quoziente e potenza di frazioni algebriche. Frazioni a

termini frazionari. Espressioni con le frazioni algebriche.

Equazioni lineari

- Equazioni lineari in una incognita. Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di una

equazione lineare. Equazioni frazionarie.

Geometria euclidea

Piano euclideo - La retta: assiomi, proprietà lineari e parti della retta.

- Piano: assiomi, partizione del piano, figure convesse e angoli.

Isometrie

- Figure isometriche. Trasposto e invertibilità dei segmenti e degli angoli.Angoli particolari.

Poligoni

- Triangoli: segmenti e punti notevoli. Triangoli isometrici. Primo criterio di isometria. Teorema

dell’angolo esterno. Secondo criterio di isometria. Triangoli isosceli. Secondo criterio di isometria

generalizzato. Terzo criterio di isometria. Disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo.

Perpendicolarità

- Rette perpendicolari. Triangolo rettangolo.

Bracciano,

Il docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Nadia TOMASSETTI

MATERIA: INGLESE

CLASSE: 1 Sez. A

TESTO IN ADOZIONE: A. Thomas – A. Greenwood "CULT” Vol. 1 DeA Scuola.

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Unit.1. I HATE MONDAYS!

Present simple (positive, negative, questions, short answers), verb+ing, adverbs and expressions of frequency.

Likes and dislikes - agreeing and disagreeing.

Unit.2. FOOD IS (NOT JUST) FUEL Countable and uncountable nouns, how much?,how many?, Some, any, no, much, many, a lot(of), lots(of), a little, a few, too much, too many, too little, (not) enough. Giving instructions, asking and saying prices, ordering food. .

Unit.3. WHAT AM I LIKE? Present continuous, present simple vs present continuous, present continuous with future meaning. Speaking on the phone.

Unit.4. THE ARTS Past simple - Be, defining relative clauses (1) – subject, Past simple: positive, negative, questions, short answers (regular and irregular verbs). Opinions.

Unit.5. TRAVEL FEVER Past simple – irregular verbs (2), prepositions of place, prepositions of movement, subject/object questions. Giving directions

Unit.6. FILM TRENDS Comparatives – adjectives, too, (not) enough, superlatives – adjectives.. Making arrangements.

Unit.7. WILD WORLD Must, mustn’t, have to, don’t have to, should, shouldn’t. Instructions, offers and requests.

Unit.8. THE FUTURE OF FASHON Will, won’t, going to, zero and first conditional Buying clothes

Unit.9. HAVE YOU EVER BEEN LUCKY?

Present perfect, past participle, present perfect vs past simple, defining relative clauses (2) – subject and object.

Unit.10. LOVE HURTS Present perfect with for and since, present perfect with just, already, yet. Talking about relationships.

Bracciano 30/05/2018 L’Insegnante Gli Studenti

_______________________ __________________

__________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Luigi IANNIELLO

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: 1a Sez. A

TESTO IN ADOZIONE: Lupia Palmieri e Parotto “OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA: IL NOSTRO

PIANETA, LA GEODINAMICA ESOGENA”, Ed. Azzurra Zanichelli.

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

U.D. 0. Conoscenze di base per le scienze della Terra

Le Unità di misura Unità di misura astronomiche Energia, calore e temperatura. Gradi centigradi e Kelvin Gli atomi e la loro struttura Gli ioni Le molecole, elementi e composti La Tavola periodica degli elementi Gli Isotopi L’Unità di Massa Atomica I Legami chimici Il legame Covalente polare e apolare Il Legame ionico Stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato Sostanze pure, miscugli e soluzioni Le trasformazioni della materia Proprietà fisiche e chimiche Le trasformazioni chimiche e le trasformazioni fisiche

U.D. 2. L’ambiente celeste: l’Universo e il Sistema solare

Una sfera nello spazio Osservazione del cielo notturno Caratteristiche delle stelle Le Galassie Nascita, vita e morte delle stelle L’origine dell’Universo ed il Big bang

U.D. 3. Il Sistema solare

I corpi del Sistema solare Il Sole Le leggi che regolano il moto dei pianeti: Leggi di Keplero e legge di Gravitazione universale Pianeti terrestri Pianeti gioviani I corpi minori Nascita ed evoluzione del Sistema solare (pag. 2)

U.D. 4. La Terra e la Luna

La forma della Terra e le dimensioni della terra Ellissoide e Geoide Il reticolato geografico: Meridiani e Paralleli Le coordinate geografiche: Longitudine e latitudine Il Moto di rotazione terrestre; prove e conseguenze Il moto di rivoluzione terrestre; prove e conseguenze L’alternarsi delle stagioni Le zone astronomiche I Moti millenari della terra e le glaciazioni L’orientamento La misura delle coordinate geografiche Il campo magnetico terrestre Le caratteristiche della Luna La Luna ed i suoi movimenti Moto di Rotazione, Rivoluzione e Traslazione Conseguenze dei movimenti lunari Le fasi lunari Le eclissi

Le ipotesi sull’origine della Luna

U.D. 5. L’atmosfera e i fenomeni meteorologici

Caratteristiche dell’atmosfera Gli strati dell’atmosfera L’origine dell’atmosfera L’acqua nell’atmosfera Il riscaldamento dell’atmosfera Il bilancio termico globale ed effetto serra La temperatura dell’aria Fattori del diverso riscaldamento dell’aria Le isoterme Inquinamento atmosferico: Effetto serra, Buco dell’Ozono e Piogge acide La pressione atmosferica L’esperimento di Torricelli Come varia la pressione atmosferica Le isobare I venti Aree cicloniche e anticicloniche I Monsoni Le brezze La circolazione generale dell’aria nella bassa troposfera L’umidità dell’aria: umidità assoluta e umidità relativa La misura dell’umidità La formazione delle nuvole Le precipitazioni atmosferiche Le perturbazioni atmosferiche Fronti caldi e fronti freddi Cicloni tropicali e extratropicali

U.D. 7. L’idrosfera marina

Il ciclo dell’acqua Le acque sulla Terra Oceani e mari Le acque marine: caratteristiche fisico-chimiche Il moto ondoso Le maree Le correnti marine L’azione geomorfologica del mare sulle coste

U.D. 8. L’idrosfera continentale

Le acque sotterranee Le sorgenti I fiumi Caratteristiche dei fiumi L’azione geomorfologica delle acque correnti I laghi Caratteristiche dei laghi Origine e classificazione dei laghi I ghiacciai Caratteristiche dei ghiacciai L’azione geomorfologica dei ghiacciai

Gran parte del programma è stato svolto mediante LIM e Ebook; nel corso dell’anno sono state svolti

approfondimenti specifici su singoli argomenti con proiezione di diapositive e l’ausilio di fotocopie tratte da

articoli di giornale o da riviste scientifiche. Inoltre è stata svolta una esercitazione in laboratorio sui passaggi

di stato. Il materiale didattico supplementare (schemi, appunti, tabelle, ecc.) è stato reso disponibile agli

studenti mediante una mailing-list.

Bracciano 31/05/2018

Il professore Gli studenti

_______________________ ___________________

___________________

___________________

Liceo Statale “I. Vian“

Liceo Scientifico

Programma di disegno e storia dell’arte

a.s. : 2017 – 2018

classe : I^ sez. : A

docente : prof.ssa Simona Neri

- Uso e conoscenza degli strumenti.

- Costruzione di figure geometriche piane.

- Metodo di rappresentazione delle proiezioni ortogonali :

• punto, retta, piane ;

• figure geometriche piane;

• figure geometriche solidi;

• sezioni di solidi;

• teoria delle ombre: ombre proprie e portate;

• sezioni di solidi e vera forma.

• Arte preistorica ; espressioni del paleolitico: Grotte di Lescaux, Venere di Willendorf;

espressioni del Neolitico: i menhir e i dolmen.

• Arte egizia; le piramidi, – le tombe,- le pittura parietali.

• Arte greca : il sistema architravato dal trilite al tempio; modanature e nomenclatura degli

Ordini architettonici;

Partenone – Eretteo – Tempio di Athena Nike – Propilei – Teatro.

la scultura arcaica , classica, ellenistica;

la pittura vascolare.

• Arte etrusca ; il tempio – le tombe - la scultura funeraria.

• Arte romana ; caratteri costruttivi – ordini architettonici – tipologie edilizie, il sistema degli

Archi e delle volte ; Colosseo – Pantheon – Terme – Fori –Acquedotti –

Basilica – Teatro – Domus Aurea,- la scultura.

Libro di testo: Arte in opera ed. Plus vol.1 Nifosi G. ed. Laterza.

Per presa visione: gli studenti La docente

………………………………… …………………..

…………………………………

Bracciano , 28 maggio 2018

LiceoScientifico“I.Vian”-BraccianoA.S.2017–2018

ProgrammasvoltodiFisica

ClassePrimasez.A Docente:DiSantoGiusyLEGRANDEZZEFISICHE

• Ilmetodosperimentale• Grandezzefisicheeunitàdimisura• Notazionescientifica• Misurediretteeindirette:massa,area,volume• Ladensità• Ledimensionifisichedellegrandezze

LAMISURADELLEGRANDEZZEFISICHE

• Strumentidimisuraelorocaratteristiche• Erroridimisura• Stimadell’errore• Laprecisionediunamisura• Lapropagazionedeglierrori• Cifresignificative• Rappresentazionedeidatisperimentali• Rappresentazionematematicaegraficadelleleggifisiche• Relazioni tra grandezze: la proporzionalità diretta, la dipendenza lineare, la

proporzionalitàinversa,quadratica.

IVETTORIELEFORZE

• Grandezzescalarievettoriali• Lospostamento• Caratteristichegeneralideivettoricomeentigeometrici• Sommaedifferenzadivettori• Scalarievettori• Scomposizionediunvettoresecondoduedirezioniassegnate• Componenticartesianediunvettore• Funzionisenoecoseno:definizione• Leforzecomecausadelmotodeicorpiodelladeformazione• Laforzapeso• Laforzaelastica• Laforzadiattrito

L’EQUILIBRIODEISOLIDI

• Ilpuntomaterialeeilcorporigido• L’equilibriostatico• Lereazionivincolari

• Equilibriodiunpuntosuunpianoorizzontale,suunpianoinclinato• Equilibriodiuncorpoappeso• Ilcorporigido• L’effettodipiùforzesuuncorporigido• Composizionediforzeparalleleeconcordi• Composizionediforzeparalleleediscordi• Momentotorcente

LibroditestoTitolo:DallameladiNewtonalBosonediHiggs-PLUS-Vol.1+2Autore:UgoAmaldiEditore:ZanichelliAllegato:IndicazionidilavoroperglialunnicongiudiziosospesoBracciano,5giugno2018L’Insegnante(prof.ssaGiusyDiSanto) Glialunni __________________________________ __________________________________

Allegatoalprogramma:IndicazionidilavoroperglialunniconsospensionedelgiudizioClassePrimasez.A Disciplina:FisicaDocente:prof.ssaDiSantoGiusyLaprovasaràditipologiamista,compostadaproblemiequesitisiaarispostamultiplachearispostasintetica.Sarannoritenutiargomentifondamentaliaifinidelsuperamentodellacarenzariportata,iseguentiargomenti:

• Lerelazionitragrandezze• Lanotazionescientifica• Glierroridimisura• Ivettori(regoladelparallelogrammaperdeterminazionedellasommaedella

differenzatravettori,componenticartesianedeivettori)• Leforze:laforzapeso(differenzatramassaepeso);laforzaelastica;laforzadiattrito;

lascomposizionediunaforzasecondoduedirezioniassegnate.• L’equilibriodelpuntomaterialesuunpianoinclinato.

Bracciano,5giugno2018

1

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

CLASSE I, sez. A

PROGRAMMA DI ITALIANO

GRAMMATICA

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

I suoni, l’alfabeto, la scrittura Foni, fonemi e morfemi

Vocali e consonanti

Grafemi e alfabeto

L’accento

La divisione in sillabe

L’ortografia

Elisione e troncamento

Maiuscole e minuscole

La punteggiatura

Il significato e la struttura delle parole

Parole e significati

La rete di significati

Rapporti di significato tra le parole

La polisemia

L’uso del vocabolario

La struttura e la trasformazione delle parole

MORFOLOGIA

Il nome e l’articolo Il nome

L’articolo

L’aggettivo

Funzioni e categorie dell’aggettivo

Aggettivi qualificativi

Aggettivi determinativi

Il pronome

Funzioni del pronome

Pronomi personali

Pronomi relativi

Pronomi doppi o misti

Altri tipi di pronomi

I deittici

L’uso dei deittici

Il verbo

Funzione e caratteristiche

La persona e il numero

Il modo e i tempi

La coniugazione

Verbi impersonali

Relazioni temporali e tempi grammaticali

2

L’aspetto del verbo

Coniugazione del verbo essere

Coniugazione del verbo avere

Le coniugazioni regolari (forma attiva e forma passiva Verbi irregolari

Verbi predicativi e copulativi

Verbi ausiliari, servili, fraseologici, causativi

Verbi transitivi e intransitivi

La forma attiva e passiva

La forma riflessiva e pronominale

Le parti invariabili

L’avverbio

L’interiezione e l’onomatopea

La congiunzione

La preposizione

EDUCAZIONE LINGUISTICA

I fattori della comunicazione

I linguaggi: messaggio, segni, codice

Le qualità del linguaggio verbale

I disturbi della comunicazione

La varietà dei linguaggi e il disturbo nella comunicazione

Le varietà della lingua: funzioni, registri, linguaggi settoriali

Le funzioni della lingua

I registri linguistici

I linguaggi settoriali

La varietà dei registri nella comunicazione quotidiana

Le strategie dell’ascolto

Decodificare i messaggi

L’ascolto

Le modalità dell’ascolto

Il parlato

I fattori della comunicazione

Le caratteristiche e le forme del parlato

Le inferenze

La comunicazione scritta

Dalla lettura alla scrittura di rielaborazione

Le variabili della lettura

Le strategie e gli scopi della lettura

La lettura studio

Le mappe concettuali

La parafrasi

Il riassunto

Il testo e la comunicazione

Le caratteristiche formali del testo

La coerenza

Forme di coerenza

La coesione

3

Legami di coesione

Il testo argomentativo (schema)

IL TESTO NARRATIVO

La struttura della narrazione

Il testo narrativo

La struttura narrativa

Lett.: C. Lucarelli, Il silenzio dei musei

Gli elementi della narrazione

La fabula e l’intreccio

Il rapporto tra fabula e intreccio

Appr.: L’incipit

L’avvio in medias res

Le tecniche di sfasatura della fabula L’analessi

La prolessi

Le fasi della narrazione

Le sequenze

I tipi di sequenze

Le sequenze miste

Il ritmo della narrazione

Riassumere testi narrativi

Lett.: D. Buzzati, Notte d’inverno a Filadelfia

I personaggi

La centralità dei personaggi

Lett.: B. Pitzorno, Inghiottire il rospo

Appr.: La scheda di lettura

La gerarchia dei personaggi

Il sistema dei personaggi

La presentazione dei personaggi

La presentazione del narratore

La presentazione di un altro personaggio

L’autopresentzione di un personaggio

Appr.: L’atmosfera preparatoria

La caratterizzazione dei personaggi

La caratterizzazione fisica

La caratterizzazione psicologica

La caratterizzazione sociale

La caratterizzazione culturale e ideologica

Tipi e individui

Le parole e i pensieri dei personaggi

Il discorso diretto

Il discorso indiretto

Il discorso raccontato

Il discorso indiretto libero

Il soliloquio

Il monologo interiore

Il flusso di coscienza

4

Lett.: E. Morante, Il compagno

Il narratore

Autore e narratore

Lett.: A. Cechov, Una notte terribile

Il narratore

Il narratore interno

Io narrante e io narrato

Il narratore esterno

Il narratore palese e nascosto

I gradi della narrazione

La focalizzazione

La focalizzazione zero

La focalizzazione interna

La focalizzazione esterna

Appr.: Agens e auctor

Narratore omodiegetico e etero diegetico

Lett.: R. Carver, Perché tesoro mio?

Lo spazio e il tempo

La funzione dello spazio e del tempo

Lo spazio

I luoghi della narrazione: reali, realistici, fantastici

Lo spazio simbolico

Lo spazio e i personaggi

Il tempo

La collocazione della storia

Il passato

Il presente

Il futuro

Il tempo della storia e il tempo del racconto

Il sommario

L’ellissi

La pausa

La scena

Lett.: J. Cortazar, Casa occupata

T. Landolfi, Il bacio

I.Calvino, Città invisibili

I.Svevo, Un essere inutile

Analisi del testo narrativo (in fotocopia) Comprensione generale e titolo: topic generale, topics parziali, funzione del titolo

Livello iconico: spazi bianchi, codici non linguistici, uso dei caratteri grafici, illustrazioni

Fabula e intreccio: inizio e conclusione della vicenda, presenza di un prologo e sua funzione, tipo di

esposizione, legami tra le sequenze, individuazione della trama, presenza di una cornice, presenza

di più storie unite tramite concatenazione, alternanza, incastro

Personaggio: tipo di presentazione, personaggi piatti, a tutto tondo, emblematici

Spazio: spazio della storia, relazione tra spazio e personaggio

Tempo: tempo della storia, durata della storia, ordine, anacronie, tempo della narrazione, sommario,

pausa, scena, ellissi

5

Modello della narrazione: distanza narrativa, mimesi, diegesi, trasposizione, narratore onnisciente,

interno, esterno, omodiegetico, etero diegetico, extradiegetico, intradiegetico

Lingua e stile: componenti grammaticali, costrutti sintattici, registro formale, registro informale,

linguaggio settoriale, gergo, dialetto, arcaismi, neologismi, principali figure retoriche

EPICA

Il mito e l’epica

Le origini dell’epica

I miti

La Bibbia

La tradizione della Bibbia

Caratteristiche e struttura dell’epica

L’epica antica

L’epica classica

L’epica medioevale

L’epica nel Rinascimento

Lett.: Omero, Il canto dell’aedo

Gli elementi costitutivi e le scelte stilistiche

Tempo e spazio

Il narratore e i personaggi

Lo stile

Lett.: Esiodo, La nascita degli dei

Lucrezio, De rerum natura (I, 146 – 173)

Il mito

Le origini del mito

Una forma di racconto universale

I miti arcaici

La mitologia classica

Appr.: Il pantheon greco e romano

Le origini del mito greco e la sua trasmissione

Dalla Grecia a Roma

Lett.: Ovidio, Deucalione e Pirra

Ovidio, Narciso

Virgilio, Orfeo e Euridice

Appr.: Narciso, narcisismo, narcisista

La forma e i contenuti del mito

Tipi e categorie dei miti

Lo stile

L’Iliade

Alle origini della letteratura occidentale

Omero

Una biografia oscura

La questione omerica

Appr.: Aedi e rapsodi

Il valore documentario dei poemi omerici

Il mondo descritto nell’Iliade e nell’Odissea

Dai Micenei alla polis

6

La società greca arcaica

La struttura

Gli antefatti

Il pomo della discordia

Il giudizio di Paride e il rapimento di Elena

Il sacrificio di Ifigenia

La trama

I personaggi principali (Achei, Troiani)

I temi

Lo stile

Lett.: Il proemio. Crise e Agamennone

La lite tra Achille e Agamennone

Ettore e Andromaca

Il duello tra Ettore e Achille

Priamo alla tenda di Achille

L’Odissea

I contenuti dell’0pera

Il nostos

L’intreccio

La trama

I nuclei del racconto

I personaggi

L’eroe multiforme

Gli altri personaggi principali

I temi

Lo stile

Iliade e Odissea a confronto

Lett.: Il proemio

Polifemo

LETTURA INTEGRALE DELLE SEGUENTI OPERE:

M. Shelley, Frankenstein

P. Auster, La musica del caso

F. Kafka, La metamorfosi

F. Kafka, Lettera al padre

TESTI: B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, M. Gineprini, Grammabilità, Zanichelli

M. Gineprini, B. Livi, S. Seminara, L’isola (La narrazione), Loescher

M. Gineprini, B. Livi, S. Seminara, L’isola (Il mito e l’epica), Loescher

7

IL RECUPERO DI EVENTUALI DEBITI AVRA’ COME OGGETTO

L’INTERO PROGRAMMA SVOLTO

LA PROVA SCRITTA CONSISTERA’ IN UNA ANALISI DEL TESTO

NARRATIVO

L’insegnante Gli alunni

Loretta Truini

Programma di latino Classe I sez.A Prof.sa Franca Maria Finelli ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Ripetizione delle forme basilari della grammatica e della sintassi italiana. Alfabeto e pronuncia . Spiegazione della declinazione e dei casi latini. Dativo di possesso. Complemento di moto, compagnia ed unione. Complemento di modo,di agente e di causa efficiente. Prima, seconda, terza ,quarta e quinta declinazione e loro particolatità. Studio dei paradigmi. Coniugazione verbo esse e verbo habeo. Le quattro coniugazioni. .Modi:indicativo, infinito e imperativo. Cenni sui rimanenti modi. Coniugazione mista. La forma passiva dei verbi riferita ai modi studiati. Proposizioni temporali:uso del cum,ut e dum. Aggettivi pronominali Pronomi personali. Pronomi relativi. Pronomi dimostrativi. La doppia negazione. Uso degli aggettivi. Gli alunni L’insegnante

1

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

CLASSE I, sez. A

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

METODI E STRUMENTI DELLA STORIA

Le fonti

La datazione

La misurazione del tempo

Diacronia e sintonia

Appr.: I metodi di datazione

DALLE ORIGINI DELL’UOMO ALLE PRIME CIVILTA’

La preistoria dell’uomo

Le origini dell’uomo

Le ere geologiche

Gli ominidi e la comparsa del genere homo

La scoperta del fuoco e l’industria litica

L’inizio della preistoria

L’uomo di Neanderthal

Homo sapiens e homo sapiens sapiens

Le innovazioni del Mesolitico

La nascita dell’agricoltura

Il mutamento climatico e la nascita dell’agricoltura

La domesticazione degli animali

La religione nel Paleolitico

Lo sciamanesimo e il culto della fertilità

L’arte paleolitica

Appr.: Paleoantropologia

Totem

Sciamano

Le pitture rupestri

Lo sviluppo dei centri abitati

La nascita delle professioni

L’invenzione della ruota e il perfezionamento della tecnica della ceramica

Appr.: Agricoltura di sussistenza

Economia di ridistribuzione

Le ere della terra e le età dell’uomo

Dalla pietra al metallo

Dall’Età del rame all’Età del bronzo

I FIUMI, CULLA DELLE PRIME CIVILTA’

La civiltà dei Sumeri

Appr.: Città – stato

Dinastia

L’organizzazione del territorio e la rivoluzione urbana

I centri urbani

L’invenzione della scrittura

2

Espansione e crisi delle città sumeriche

Appr.: L’organizzazione della società sumera

Sargon e l’impero degli Accadi

Gutei, Sumeri, Elamiti, Amorrei

La civiltà dei Babilonesi

Hammurabi

Uno strumento di propaganda

Appr.: Il Codice di Hammurabi

L’assetto socio – economico babilonese

La divisione in classi e il codice di leggi

L’economia di Babilonia

Gli dei della Mesopotamia

Il tempio

Appr.: L’organizzazione della società babilonese

Le civiltà dotate di scrittura

Gli usi della scrittura

La scrittura cuneiforme

Indoeuropei e Ittiti

Gli Assiri

L’Assiria

La nascita dell’Impero assiro

L’EGITTO

L’Egitto e la sua unificazione

La periodizzazione della storia egizia

La nascita della scrittura geroglifica

L’Antico e il Medio Regno

Il Nuovo Regno

L’Età tarda

La religione dell’antico Egitto

Il pantheon egizio

La concezione dell’aldilà

L’organizzazione della società egizia

Il Faraone e l’amministrazione dello Stato

Il potere religioso

Le altre classi sociali

La condizione della donna

SIRIA, PALESTINA E VICINO ORIENTE

I Fenici e le loro città – stato

Mercanti, viaggiatori e colonizzatori

Appr.: La porpora e l’artigianato dei Fenici

L’invenzione dell’alfabeto

Gli Ebrei

La Bibbia

L’esilio in Egitto

La fondazione del Regno di Israele

La cattività babilonese

Le religioni della Siria – Palestina

Gli dei

Le origini del monoteismo

3

Il messianesimo

I GRECI L’affermazione della civiltà minoica

La cronologia

La struttura della società

L’economia

La scrittura

La Lineare A

I palazzi

La ceramica

La religione

La prima colonizzazione

Appr.: I poemi omerici

Talassocrazia

La fine della civiltà minoica

I Micenei

Le città

L’organizzazione sociale

L’economia

Il Medioevo ellenico

La frammentazione

L’organizzazione del potere

I poemi omerici e il modello dell’eroe

La religione

Appr.: La civiltà micenea

LE POLEIS La periodizzazione

Le stirpi

Motivi di ripresa

La polis (luogo, idea)

L’aristocrazia

Il cambiamento

Il ruolo dell’esercito oplitico

Greci contro barbari

Lingua e scrittura

Mito e religione

I santuari

Le manifestazioni sportive

La colonizzazione

Cause e luoghi

Principali colonie

La diffusione della cultura greca

La rivoluzione commerciale

La nascita della moneta

Colonie e innovazione

Appr.: La seconda colonizzazione

Nascita e sviluppo delle poleis

4

SPARTA E ATENE

Sparta

Le origini doriche e l’espansione

La divisione in classi

Licurgo e la costituzione spartana

L’addestramento militare degli uomini

La libertà delle donne

Atene

Le origini ioniche e il sinecismo

Dalla monarchia all’aristocrazia

Draconte e le prime leggi scritte

La riforma timocratica di Solone

La tirannide di Pisistrato

Appr.: L’organizzazione della società ateniese dalle origini a Pisistrato

L’istituzione di tribù territoriali

Tribù, Bulé, Ecclesia

L’ostracismo

Appr.: L’organizzazione della società ateniese all’epoca di Clistene

Schiavi, stranieri, meteci, donne

Appr.: Le costituzioni di Atene e di Sparta

LE POLEIS GRECHE CONTRO L’IMPERO PERSIANO

Il regno di Lidia

Ciro e la nascita dell’Impero persiano

Le satrapie

L’esercito

I costumi dei Persiani

La religione persiana

La dominazione sulle poleis dell’Asia Minore

La rivolta delle città ioniche

La fine della rivolta

La Prima guerra persiana

La Seconda guerra persiana

L’ascesa di Atene e la Lega Delio – attica

LA GUERRA DEL PELOPONNESO

La pentacontaetia

L’era di Temistocle

Cimone e Efialte

La democrazia ateniese nell’età di Pericle

Una nuova costituzione

Democrazia di massa

La pace di Callia

I rapporti con Sparta

L’Acropoli

Le rappresentazioni teatrali

Una meta obbligata

Appr.: La pentacontaetia ateniese

Lo scoppio della guerra e la sua prima fase

La seconda fase della guerra e la spedizione in Sicilia

5

LA MACEDONIA E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO

L’egemonia spartana

Lo scontro con la Persia e la pace di Antalcida

Il predominio tebano

Politica e cultura ateniesi nella prima metà del IV sec. a. C.

La Macedonia prima di Filippo II

La riforma dell’esercito

La Guerra sacra

La battaglia di Cheronea

La morte di Filippo e l’ascesa al trono di Alessandro

La fase iniziale dell’attacco alla Persia

La conquista della Persia

Dalla Persia all’India

Gli ultimi anni di regno

Appr.: Alessandro e la riorganizzazione dell’impero

L’impero dopo Alessandro

La costituzione dei regni ellenistici

Macedonia e Grecia, Egitto, Siria, Pergamo

La società ellenistica

La nuova trasmissione del sapere

Il sincretismo religioso

Appr.: Dalle poleis ai regni ellenistici

GEOGRAFIA

Gli strumenti della Geografia

AMBIENTE E PAESAGGIO La Terra e gli ecosistemi

Le sfere

La Terra come sistema

Ecosistema e ecosistemi

L’equilibrio degli ecosistemi

La biodiversità

Energia e risorse

L’uso delle risorse

Le fonti energetiche primarie e secondarie

Ambiente, paesaggio e clima

L’analisi dell’ambiente e del paesaggio

I biomi

Appr.: I biomi terrestri secondo l’indice di produttività di Paterson

Gli elementi del clima

Le regioni climatiche

Il cambiamento climatico

L’URBANIZZAZIONE

La localizzazione delle città

Appr.: Il modello delle località centrali di W. Christaller

Funzioni e struttura della città

6

L’espansione delle città

La pianificazione

Le prospettive attuali

L’ampliamento delle periferie nei Paesi emergenti

La sostenibilità dell’urbanizzazione globale

LA QUESTIONE DEMOGRAFICA

Demografia e fonti demografiche

Appr.: I censimenti della popolazione

I dati demografici

Appr.: Le piramidi delle età

I dati di sintesi

Il cambiamento demografico

Natalità e mortalità

Prospettive della dinamica demografica

Appr.: La transizione demografica

Le differenze territoriali

Le migrazioni

Il fenomeno migratorio (fattori, entità, rotte)

Le problematiche aperte

Appr.: Asilo politico

L’Italia: il saldo migratorio

ECONOMIA E SOCIETA’

Il settore primario

L’industria

Il terziario

Le reti di comunicazione

Tipi di reti

Un mondo attraversato da reti

Le infrastrutture e i mezzi di trasporto

Il trasporto intermodale

Le telecomunicazioni e i mercati

Appr.: La crescita dei flussi turistici

Il PIL

Lo sviluppo locale e il PIL

L’incidenza dei settori sul PIL e la divisione del lavoro

Diversi tipi di agricoltura

La delocalizzazione industriale

Le reti informatiche

Lo sviluppo sostenibile

L’impronta ecologica e il consumo di suolo

La green economy

L’ITALIA

La storia

L’Italia in sintesi

Gli approvvigionamenti energetici

Geografia fisica

Paesaggio e regioni climatiche

Distribuzione e dinamiche della popolazione

7

Gestione del territorio e ambienti

Fonti energetiche e produzione di energia

Economia

Le macroregioni economiche

Appr.: La delocalizzazione

L’EUROPA

L’Europa ieri e oggi

L’Unione Europea

TESTO: L.Pepe, V. Novembri, E. Galimberti, Mirabilia (vol. 1), Le Monnier

IL RECUPERO DI EVENTUALI DEBITI AVRA’ COME OGGETTO

L’INTERO PROGRAMMA SVOLTO

L’insegnante Gli alunni

Loretta Truini

Programma di Educazione Fisica

Classe 1A

a.sc.2017/18

Prof.ssa Paola Suberati

Obiettivi programmatici

-Potenziamento fisiologico : miglioramento delle grandi funzioni organiche, della velocità , della

resistenza e della mobilità.

-Rielaborazione e affinamento degli schemi motori di base

-Consolidamento del carattere ,sviluppo della socialità e del senso civico.

-Conoscenza e pratica delle attività sportive, in particolare della Pallavolo, Calcetto, Tennis Tavolo

CONTENUTI

-Potenziamento fisiologico : per realizzare tale obiettivo è stato impostato un lavoro mirato al

miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie-respiratorie ( corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti ; esercizi per l’incremento della resistenza ; ripetute in piano e in salita,

scatti brevi .

Sono stati proposti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi svolti in esecuzione prolungata ed

intensità graduale, a carico naturale e con sovraccarico ; esercizi di mobilizzazione generale e in

particolare coxofemorale, scapolo-omerale e della colonna vertebrale .

-Rielaborazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: maggiore attenzione

è stata posta a tutte le attività motorie nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello

spazio e nel tempo e rappresentazioni dinamiche (esercizi con piccoli e grandi attrezzi , percezione

spazio temporale , esercizi di postura , equilibrio statico-dinamico, agilità e destrezza)

- Es. di resistenza e destrezza con la corda

- Es. con i bastoni

- Es. con i manubri

- Arrampicata su parete

-Palco di salita

- Es. con le palle mediche

- Scala orizzontale: andature avanti e dietro con combinazione di esercizi di tenuta addominale

- Corsa

- Pallavolo

- Calcetto

- Ping Pong

Le caratteristiche delle finalità indicate nella programmazione di inizio anno scolastico, hanno

richiesto una metodologia basata soprattutto sull’organizzazione di attività “in situazione”, sulla

ricerca e autonoma correzione dell’errore. Il percorso didattico ha tenuto conto degli obiettivi

tecnici e dei mezzi a disposizione ; ha privilegiato attività motorie a carico naturale o addizionale

basso (20/30% del peso corporeo) in esecuzioni dinamiche senza escludere alcun settore corporeo.

Per il miglioramento della resistenza, la docente si è avvalsa di attività motorie protratte nel tempo

in situazione prevalentemente aerobica, mentre la mobilità articolare, nel rispetto dell’età

auxologica, è stata favorita da movimenti ampi eseguiti con intervento attivo del soggetto .Poiché la

presa di coscienza e l’elaborazione di tutte le informazioni, spaziotemporali e il conseguente

controllo del movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per l’affinamento delle funzioni

neuromuscolari, è stata scelta una vasta gamma di attività individuali e di gruppo in forme variate e

sempre più complesse e in situazioni diversificate e inusuali, stimolando in tal modo un progressivo

affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione.

Le lezioni sono state svolte in forma tradizionale usando metodologie globali e sintetiche ; in questo

ambito sono comunque stati inseriti interventi anche individualizzati, mentre per quello che

riguarda specificatamente l’attività sportiva, si è proceduto con metodologie analitiche.

Il criterio della valutazione ha tenuto conto di tre momenti diversi :

-Valutazione complessiva, ossia la verifica periodica costante del raggiungimento degli obiettivi

intermedi e finali della programmazione.

-valutazione formativa, attraverso la divisione degli argomenti in unità via via più semplici allo

scopo di intervenire nei momenti di maggiore difficoltà dello studente.

-valutazione globale del comportamento dello studente tenendo conto della sua partecipazione,

l’impegno la correttezza, la volontà di migliorare nonostante i limiti e le difficoltà personali,

prescindendo dunque dalle capacità o predisposizioni personali.

La docente

Paola Suberati Gli alunni