20
1 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI SIMONE MARIA Nata a Cassano delle murge il 05/02//1948 Residente a Cassano in viale 5 maggio,8 Tel.: 080 763347 Cell. 338244716 E-mail [email protected] ESPERIENZA PROFESSIONALE - AMBITO VOLONTARIATO Anno sociale 2010-2011 come Presidente del Lions Club di Cassano, svolge attività di volontariato ed organizza service ed attività tra cui un seminario “Beni cultrali e territorio”; realizza Il pannello didattico “La grotta di Santa Candida” attualmente in sala Consiliare. Nel 2012 , 2013, 2014,2015 riveste l’incarico di lions officer distrettuale( poster per la pace e componente centro studi) Dal 2011 al 2018 riveste l'incarico di Presidente del Club per l’ UNESCO di Cassano delle Murge Nel corso del mandato ha organizzato e promosso eventi nel territorio per la valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale, nel settore dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile, in particolare ha curato la “Comunicazione “dei beni culturali con la realizzazione di: Ideazione , progettazione e realizzazione dei Pannelli didattici: Grotta Nisco e l’età del Rame nell’Alta Murgia- esposizione permanente presso Palazzo Miani- Perotti Creazione di Brochure “ Paesaggio culturale e sistema sotterraneo nell’Alta Murgia: tra fede. Dimore e sepolture” Creazione e pubblicazione Brochure per eventi quali: mostre: Creare con la luce, Patrimonio ipogeo, Cassano ed il suo patrimonio, Fragmenta: passeggiata patrimoniale sulle tracce del Rinascimento a Cassano. Coordinatore scientifico del Museo del Territorio di Cassano e dell’Alta Murgia. Ideazione e progettazione del testo “ Il racconto della Città attraverso i fondi fotografici – Immagini di Cassano nel Novecento”, a cura del Club per l’Unesco di Cassano , ed Pagina, marzo 2017 Ideazione e progettazione del testo “Immagini di vita contadina a Cassano nel 1930, a cura del Club per l’Unesco di Cassano,ed. di Pagina, novembre 2017 Il ruolo di promozione del patrimonio culturale del Club per L’UNESCO di Cassano nell’ottica dello sviluppo sostenibile in: aa.vv. (2017), (s)radicamenti, società di studi geografici. Memorie geografiche ns 15, pp. 557-564 Per le attività e gli eventi organizzati in qualità di Presidente del Club per l’Unesco di Cassano : VEDI ALLEGATO AL PRESENTE Cv“ATTIVITÀ SVOLTE DAL 2011 AL 2018” Dal 2019 riveste il ruolo di Presidente emerito del Club per l'Unesco di Cassano e di membro del Direttivo.

All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

1

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

SIMONE MARIA

Nata a Cassano delle murge il 05/02//1948

Residente a Cassano in viale 5 maggio,8

Tel.: 080 763347 Cell. 338244716

E-mail [email protected]

ESPERIENZA PROFESSIONALE - AMBITO VOLONTARIATO

Anno sociale 2010-2011 come Presidente del Lions Club di Cassano, svolge attività di volontariato ed organizza service ed attività tra cui un seminario “Beni cultrali e territorio”; realizza Il pannello didattico “La grotta di Santa Candida” attualmente in sala Consiliare.

Nel 2012 , 2013, 2014,2015 riveste l’incarico di lions officer distrettuale( poster per la pace e componente centro studi)

Dal 2011 al 2018 riveste l'incarico di Presidente del Club per l’ UNESCO di Cassano delleMurge Nel corso del mandato ha organizzato e promosso eventi nel territorio per la valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale, nel settore dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile, in particolare ha curato la “Comunicazione “dei beni culturali con la realizzazione di:

Ideazione , progettazione e realizzazione dei Pannelli didattici: Grotta Nisco e l’età del Ramenell’Alta Murgia- esposizione permanente presso Palazzo Miani- Perotti

Creazione di Brochure “ Paesaggio culturale e sistema sotterraneo nell’Alta Murgia: tra fede.Dimore e sepolture”

Creazione e pubblicazione Brochure per eventi quali:mostre: Creare con la luce, Patrimonio ipogeo, Cassano ed il suo patrimonio,

Fragmenta: passeggiata patrimoniale sulle tracce del Rinascimento a Cassano.

Coordinatore scientifico del Museo del Territorio di Cassano e dell’Alta Murgia.

Ideazione e progettazione del testo “ Il racconto della Città attraverso i fondi fotografici –Immagini di Cassano nel Novecento”, a cura del Club per l’Unesco di Cassano , ed Pagina,marzo 2017

Ideazione e progettazione del testo “Immagini di vita contadina a Cassano nel 1930, a curadel Club per l’Unesco di Cassano,ed. di Pagina, novembre 2017

Il ruolo di promozione del patrimonio culturale del Club per L’UNESCO di Cassano nell’otticadello sviluppo sostenibile in: aa.vv. (2017), (s)radicamenti, società di studi geografici. Memorie geografiche ns 15, pp. 557-564

Per le attività e gli eventi organizzati in qualità di Presidente del Club per l’Unesco di Cassano : VEDI ALLEGATO AL PRESENTE Cv“ATTIVITÀ SVOLTE DAL 2011 AL 2018”

Dal 2019 riveste il ruolo di Presidente emerito del Club per l'Unesco di Cassano e di membro del Direttivo.

Page 2: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

2

TITOLI DI STUDIO

1965 Diploma di abilitazione magistrale conseguito presso l’Istituto Santa Rosa di Bari.

1970 Concorso magistrale ordinario per titoli ed esami bandito dal Provveditore agli studidi Bari.

1971 Diploma di laurea in Materie Letterarie conseguito presso la facoltà di Magistero Università degli Studi di Bari

1976 Abilitazione all’insegnamento di Materie Letterarie negli Istituti di IstruzioneSecondaria

di 2°grado.

1976 Abilitazione all’insegnamento di Materie Letterarie e Latino nei Licei ed IstitutiMagistrali.

1979 Concorso a cattedre di Materie Letterarie nella Scuola Media (classe L l ) bando:D.M.5.5.1973

2001 - Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di docenti da utilizzare per leattività di tirocinio nella SSIS Puglia per la formazione degli insegnanti della scuolasecondaria superiore.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dal 27/3/2008 al 30 /5/2008 svolge come esperta attività di docenza nel corso PON FSE-C1 per il modulo “ Scrittura creativa”-Il linguaggio poetico (alunni del biennio) presso l’I.P.S.S. Rosa Luxemburg di Acquaviva - Gestione dati PON on-line.

Nel 2007 Svolge come esperta “L’Analisi qualitativa e valutazione progettuale” nel corso PON Misura 7.Azione 2 Annualità 2006 cod. 167 “BIBO ERGO SUM?” presso il Liceo Scientifico Fermi di Bari. Nell’annualità 2005/2006. responsabile del PON , tutor/consigliere di bilancio, responsabile per la verifica e valutazione Progetti PON per la Misura 7 Azione 7.3 :Cultura d’impresa ed orientamento al mondo del lavoro dal titolo “Nuovi scenari dello sviluppo locale e creazione d’impresa” presso il Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci” di Cassano

Nell’annualità 2004-05 é responsabile del PON , tutor/consigliere di bilancio, responsabile per la verifica e valutazione nel progetto PON Misura 7 Azione 7.3 “Cooperativa di intervento sociale per la terza età” –presso il Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci” di Cassano

Dal 2001 al 2007 svolge l’attività di Supervisore presso la SSIS PUGLIA Università agli Studi di Bari con mansioni di Formazione docenti- Tirocinio indiretto: esame delle principali metodologie e tecniche didattiche per l’insegnamento dell’ italiano; definizione di modelli di lezione; guida all’acquisizione di un metodo; guida nella strutturazione ed attuazione del percorso di tirocinio, guida nella stesura della relazione finale . Ricerca materiali didattici disciplinari specifici di italiano e latino, presentazione di metodologie innovative per la promozione delle competenze linguistiche e letterarie specifiche, competenze trasversali metacognitive; strutturazione di applicazioni didattiche specifiche e di esperienze multimediali Gestione dati on-line

Dal 1/9/2007 è in pensione e svolge attività di docente esperto

Dal 1/9/1992 al 30/8/2007 ha insegnato nel Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci” di Cassano come Docente a tempo indeterminato di

Page 3: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

3

Docente di Italiano, Latino, Storia, Geografia nel biennio Docente di Italiano e Latino nel triennio Con funzioni di: Coordinatore del consiglio di classe Coordinatore di Dipartimento Responsabile della Biblioteca: organizzazione di gruppi di lettura Responsabile delle attività culturali Referente per l’Educazione ambientale Responsabile del laboratorio ambientale: organizza laboratori didattici per il

potenziamento e sviluppo delle competenze di base. Responsabile del gruppo di progetto per la stesura degli Annuari scolastici(3) – Componente del gruppo progettuale della scuola.

Progettazione ed organizzazione di laboratori linguistici e referente per il giornale

Componente del gruppo “Autonomia e Progettazione”: Lavoro di progettazione: PEI –Schede per la stesura di progetti.

-Redige il progetto per”Beni culturali ed ambientali” Redige il progetto e realizza la ” Giornata dell’ambiente( escursione tavola rotonda

sull’istituendo “Parco dell’Alta Murgia” Coordinatore nel corso di agg. “Nuovo esame di Stato”-Liceo Scientifico di Cassano (Dic.-

Marz).

Componente del gruppo “Autonomia e progettazione “ nel Liceo Scientifico di Cassano:progetto per l’Autonomia scolastica.

Redige il progetto: “Percorsi interdiciplinari per le classi quinte” Organizza laboratori didattici per la progettazione e sperimentazione di percorsi

pluridisciplinari con gli alunni. Componente del gruppo “Progettazione” Coordinatore per la stesura del P.O.F. 1999-2000 Redige il progetto per l’Autovalutazione della scuola in collaborazione con il Preside. Redige il progetto per la “Formazione in servizio dei docenti” Organizza attività di laboratorio per lo sviluppo di competenze di scrittura per gli alunni. Partecipa con la propria classe al concorso indetto dalla Stampa “Carta bianca” ; lettura

del quotidiano in classe –progettazione e realizzazione del menabò di un quotidiano e di“Specchio

Coordinamento ed organizzazione nell’attività di “Reporter in classe “. La classe I VA partecipa al concorso indetto dalla Stampa e vince il 1°premio per il miglior

“Specchio” Coordina e cura l’organizzazione e pubblicazione dell’Annuario d’Istituto 2005-06 Elabora il piano operativo, attua in qualità di responsabile del PON ,tutor/consigliere di

bilancio, responsabile per la verifica e valutazione nell’annualità 2005-06 il progetto PONMisura 7 Azione 7.3 “ Nuovi scenari dello sviluppo locale e creazione d’impresa”.

Membro del gruppo di lavoro per la stesura del POF. Membro del gruppo di lavoro per l’Autovalutazione d’Istituto”.

Dal 1/10/79 al 1990 Scuola Media Statale V. Ruffo di Cassano Docente come ordinario di ruolo

Docente di Italiano,latino,storia,geografia Coordinatore del consiglio di classe Componente del Consiglio d’Istituto Componente della Giunta esecutiva Organizza laboratori ed attività innovative per lo sviluppo della creatività ed il

potenziamento delle competenze di base:- ricerca-azione “testi della tradizione orale del popolo di Cassano”-Percorso didattico nel Bosco di Mesola

Page 4: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

4

- ricerca-azione interdisciplinare ”Cassano una realtà in trasformazione” Organizza laboratori linguistici e pluridisciplinari;

Presenta i prodotti elaborati dagli allievi al territorio .

Dal1973 al 1978 Docente ordinario di ruolo presso la Scuola Elementare Statale di Cassano delle Murge Collaboratore del Direttore Didattico

Responsabile Biblioteca

CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

2002 Seminario di sudi ”Centralità del tirocinio nella formazione docente”-Un modello per la SSIS Puglia

Convegni : Dal 1981 al 1997 partecipa ai lavori dei Convegni i Nazionali A I I G

2001 Corso di formazione sulle nuove tecnologie-Università-Campus

2000 Corso di formazione “ Laboratorio di tecniche di apprendimento avanzato “(Metaconsulting s.r.l.)

1998 Corso di agg.to :“Multimedialità”- Liceo Scientifico Statale di Cassano delle Murge

1996 Corso di agg.to :“Le tecniche di comunicazione all’interno del corpo docente- ricerca e didattica” - Istituto Magistrale “don Milani”-Acquaviva/Liceo Scientifico –Cassano

Dal 27 settembre 1994 -Seminario I.R.R.S.A.E-PUGLIA :“Proposte di progetti di Educazione Ambientale” Bari, 25 ottobre 1994-Fiera del Levante -gennaio-aprile1998 (35 ore)

Corso di Formazione ed Aggiornamento in didattica della Geografia”La Geografia della sostenibilità:contenuti e valenze didattiche”(M.P.I. –Anzio dal 19 al 24 Aprile 1999 per 40 ore)

1993 Corso di formazione-agg. Di 2° liv: “Città sana- Ambiente _Stili di vita”-Bari,19-2-’93. Provveditorato agli Studi di Bari.

1993 Richiamo del Seminario precedente-Bari,22-4-1993 Provv: agli Studi di Bari. al 13 dicembre 1996 (35 ore)

1992 Seminario Residenziale di formazione per “Referente Progetto Giovani”-Bari, dall’8 all’11 gennaio 1992. –Provveditorato agli Studi di Bari

Seminario “Ambiente, Orientamento ed Innovazione educativa” –Bari, 14 novembre 1992 I.R.R.S.A.E. PUGLIA.

1992 Corso di agg. “Testi nella storia” –Bari, 2, 3 ,4 dicembre CIDI –Aut.Provv: agli Studi di Bari.

1992Seminario di agg.-formazione (2° livello) per docenti di Scuola Superiore: “Città sana – Ambienti Stili di vita” Bari, 18-12--Provveditorato agli Studi di Bari.

1991 Corso tematico di formazione (2° livello) sulla “Didattica attiva della Geografia”AIIG Puglia e Basilicata- aut. Provveditorato-Bari , 22-24-26 aprile, 2-3 maggio 1991

1988 Corso di formazione (2° livello) sulla “Didattica attiva della Geografia”- Bari-AIIG Puglia e Basilicata-c/o Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche.(17,30 ore) Autorizzazione Provv.agli Studi di Bari

Page 5: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

5

1986 Corso di agg.to “Metodologia della ricerca educativa-didattica e della sperimentazione”M.P.I.- I. R.R.S.A.E. PUGLIA

1982 Seminario regionale su ”La sperimentazione scolastica in Puglia”- Bari, 13-14-15-16 dicembre 1982 -I.R.R.S.A.E. PUGLIA.

1980 Corso di agg:to per “Docenti delle Suole Medie S. con integrazione di alunni handicappati nelle classi comuni”-Bari, 18.19.20./11 –2.3.4./12/1980 (Provveditorato agli Studi di Bari- M.P.I.)

1980 Seminario di aggiornamento su :”Integrazione alunni handicappati”-Bari,10/3/ (Provveditorato agli Studi di Bari)

1979 Corso di formazione teorico-pratico ( 1° livello) sulla didattica della Geografia (AIIG Puglia e Basilicata-c/o Facoltà di Economia e Commercio-Bari)

TITOLI PROFESSIONALI

20 novembre 2013 riceve come Club il premio Medaglia Spadolini- sezione speciale Enzo Ferrari a Modena per il progetto “ Testimonianze simboliche e creazione dell’identità” Nel giugno 2013 riceve dal Lions Club di Cassano la “ Melvin Jones Fellow” per l’attività svolta nel Club

Ottobre 2013 riceve un riconoscimento dal Governatore Lions per l’attività svolta come Officer distrettuale

Ottobre 2012 riceve un riconoscimento dal Governatore Lions per l’attività svolta come Officer distrettuale

Ottobre 2011 riceve un riconoscimento dal Governatore Lions per l’attività svolta come Officer distrettuale

Dal 2001 al 2007 lavora presso la SSIS PUGLIA - l’Università agli studi di Bari per la “formazione docente” in qualità di in qualità di Supervisore del tirocinio .Ricerca materiali didattici disciplinari specifici presenta ai tirocinanti metodologie innovative per la promozione delle competenze trasversali metacognitive, progetta applicazioni specifiche ed itinerari didattiche per e con i Tirocinanti

Nel 2007 coordina preso l’UTE di Cassano un gruppo di lavoro per la pubblicazione di “Vita dell’UTE dal 2002 al 2007”.

21/11/2005 Relatrice nel seminario C.I.R.D.-I.R.R.S.A.E. PUGLIA<Didattica ovvero i programmi della scuola ed oltre>, sul tema “Apprendimento della Geografia e metodologia attiva; aggiornamento e produzione”

1995 -Nel XXXVIII convegno nazionale A I I G -“Daunia : punti di forza e di debolezza”- è relatrice sul tema <Industria vecchia e nuova: dai condizionamenti dell’ambiente fisico alla valorizzazione del capitale umano>.

1993-94 -A I I G Puglia e Basilicata : fa parte del gruppo di lavoro “Ricerca e Didattica”(Università-Scuola)

1990 Roma, 9-1-190: vincitrice del “Premio Aldo Sestini “ indetto dall’A I I G <per la migliore ricerca inedita presentata nella sezione della Scuola Media dell’obbligo >..

- Relatrice nel corso di aggiornamento organizzato dalla Scuola Media Statale “Manzoni”

Page 6: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

6

di Ceglie del Campo-(Ba) sul tema “Lettura di un ecosistema- valutazione della qualità dell’ambiente”.

- Relatrice nel corso di agg.<Educazione ambientale: metodologia per una ricerca integrata> Mola di Bari- Scuola Media Statale “Dante Alighieri”,19-8-1990 tema :“Percorso didattico nel bosco di Mesola. Studio di un microambiente murgiano”.

1989 - Relatrice nel convegno di studi “Terracqua: l’adozione del territorio” organizzato dal CIDI- Bari6-7-8- novembre 1989.

- Relatrice nel corso di agg. presso la Scuola Media Statale “Gesmundo” di Terlizzi organizzato dall’A I I G Sez. di Bari.

1988 - Relatrice nel corso di agg.” Didattica attiva della Geografia”( I.R.R.S.A.E. PUGLIA) Francavilla Fontana, 1/5 – 1/6/ 1988 sui temi: “La lettura della strada: esperienza in una I Media” “Simulazioni didattiche: esperienze in I e II Media”.

1986- Vincitrice il Premio nazionale per l’educazione alla creatività” Rassegna nazionale di Musica e Canti Popolari organizzata sotto il patrocinio di. Comune di Barletta- I.R.R.S.A.E. di Puglia-Regione Puglia-Comitati Italiano U.N.C.E.F.- M.P.I.

-Nel triennio 1983-86 fa parte del Consiglio Regionale A I I G Puglia e Basilicata

1985- Relatrice nel seminario didattico del XXIX Convegno Nazionale A I I G “Premessa ad un’unità didattica: percezione ed immagine dei problemi del sottosviluppo”(pubblicata negli Atti del convegno)

1985 Relatrice nel corso di aggiornamento autorizzato dal Provveditore agli Studi i Bari, sulla <didattica della Geografia>, presso la Scuola media “Netti” di Santeramo in Colle(Ba). Tema della relazione: “Escursioni, visite guidate: finalità, metodologie, interdisciplinarità”.

Relatrice nel corso di aggiornamento autorizzato dal Provveditore agli Studi di Bari presso Scuola Media di Adelfia (Ba) , sul tema “Attività scolastiche e opportunità offerte dal territorio”

1983- Docente nel corso di aggiornamento su “Beni culturali, territorio e scuola”: relazione dal titolo “Una proposta metodologica-didattica di lettura del territorio .Un’esperienza condotta in una II Media”.

1983 Componente della commissione giudicatrice del Concorso a cattedre di Italiano, Storia, Ed. Civica e geografia nella Scuola Media (classe LVII) nella provincia di Brindisi.

Dal 1981 collabora con il Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche- dell’Università agli Studi di Bari per il settore : e formazione dei docenti, fa parte del gruppo di lavoro: Ricerca e didattica.

8-10-1981 relatrice nella tavola rotonda “Sull’utilità didattica dei convegni nazionali AIIG” presso l’Istituto di Geografia Facoltà di Economia e Commercio - Università degli Studi di Bari.

- Relatrice sul tema “Simulazioni geografiche” presso la Scuola Media Statale “Casavola “ di Modugno(Ba) -Aggiornamento promosso dall’A I I G –Ba.

1982 - vincitrice del Primo Premio Rosalba Parmegiani Greco (AIIG Bari) con la ricerca “Osservazione – analisi di un ambiente: Cassano, una realtà in trasformazione”

- Ottobre 1982 relatore nel seminario didattico “Simulazioni geografiche” -Bari ( XXVII Convegno Nazionale dell’Associazione Insegnanti di Geografia)

Page 7: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

7

Docente nel corso di aggiornamento sulla didattica della Geografia organizzato presso l’Istituto Margherita di Bari promosso dall’A I I G Sez. di Bari.

PUBBLICAZIONI

SCUOLA MEDIA –V.RUFFO, “Testi della tradizione orale del popolo di Cassano” a cura di Maria Simone.

O. AMORUSO ,M. SIMONE , “Percezione e immagine dei problemi del sottosviluppo”

In La Geografia nelle scuole ,Anno XXXI – N.1, Gennaio-febbraio 1986 ,pp.34-37.

MARIA SIMONE ,” Dall’analisi di documenti notarili alla individuazione di trasformazioni nello spazio rurale”, in Atti del XXXII Convegno Nazionale, Tipografia Villaggio del Fanciullo, Trieste 1989, pp276-283

MARIA SIMONE, “Pensare prima di fare Geografia: i perché di un itinerario didattico”, in Geografia nelle scuole, Anno XXXV –N.4, Luglio-Agosto 1990 , pp 237-250.

MARIA SIMONE , “Il laboratorio ambientale nella Scuola Superiore: spunti e riflessioni sul ruolo della Geografia” ,in Atti del 36° Convegno Nazionale, a cura di D.Canosci e A.Melelli , Stampa:Guerra guru- Perugia, 1994

“ANNUARIO 1993-94 “ –Liceo Scientifico di Cassano, Tiplit. Di Canosa- 1995, a cura di, D.Bracciodieta, M.Simone,

“ANNUARIO 1992-93” –Liceo Scientifico di Cassano, Tipolit. Di Canosa, 1995, a cura di D. Bracciodieta , M. Simone

MARIA SIMONE ,”Beni culturali-ambientali e territorio: una proposta per la “costruzione” dell’istituendoParco Nazionale dell’Alta Murgia”, in Lombardia tra Europa e Mediterraneo alle soglie del Duemila- Atti el 37° Convegno Nazionale,a cura diG.Barbato, G.Staluppi, O.Tallone La nuova cartografica –Brescia, 1995 ,pp. 236-243.

MARIA SIMONE ,“Dalle risorse agli squilibri: un possibile percorso tematico per la Geografia dell’industria”, in Amoruso–Rinella, “Daunia Punti di forza e di debolezza”, Progredit, Bari ,1998, pp.48-112

MARIA SIMONE,” Dal PEI al POF: cambiamento di sigle o novità sostanziali?, in. Liceo Scientifico di Cassano “Annuario 2001”ed.S.A.P.Solazzo, Cassano, pp.68-75.

MARIA SIMONE,” Autoanalisi d’Istituto:risultati della prima fase del progetto”, in. Liceo Scientifico di Cassano “Annuario 2001”ed.S.A.P.Solazzo, Cassano, pp.117-121.

MARIA SIMONE, ”Breve storia: dal 1989 al 2003”,in: Liceo Scientifico di Cassano”Racconto a più voci- storia, esperienza, immagini dal 1977-78 al 2002-2003”, Ed .S.A.P.Solazzo,Cassano, p15-23.

MARIA SIMONE, ”L’educazione ambientale nel quadro nazionale ed internazionale”, in: Liceo Scientifico di Cassano”Racconto a più voci- storia, esperienza, immagini dal 1977-78 al 2002-2003”,Ed .A..P..Solazzo,Cassano, p164-167.

MARIA SIMONE - “Nuovi scenari dello sviluppo locale e creazione d’impresa”- Diario di bordo e documentazione dell’itinerario formativo- Arti grafiche Favia s.r.l. Aprile 2006

MARIA SIMONE “Nuovi scenari dello sviluppo locale e creazione d’impresa”- Diario di bordo e documentazione dell’itinerario formativo- Arti grafiche Favia s.r.l. Aprile 2006

Page 8: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

8

MARIA SIMONE ,Fonti e immagini per il racconto della città, in: Il racconto della Città attraverso i fondi fotografici –Immagini di Cassano nel Novecento,marzo 2017, pp.15-22

MARIA SIMONE ,Introduzione in ”Immagini di vita contadina a Cassano nel 1930 dalla ricerca linguistica etnografica di Paul Scheuermeier”, a cura del Club per l’Unesco di Cassano, novembre 2017,pp7-12

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Docente esperto con comprovata e documentata esperienza in metodologie innovativeper la promozione delle competenze trasversali metacognitive;

Docente esperto per la conduzione di laboratori didattici ; esperienze di docenza in progetti PON ; esperienze di docenza con studenti del biennio e del triennio; esperienze di docenza con studenti della Scuola media capacità di conduzione di lavori di gruppo; capacità di proporre e praticare metodologie di apprendimento innovative; capacità di organizzare e guidare gruppi per la produzione di pubblicazioni; competenze informatiche; esperienze di gestione PON on-line. buon livello di conoscenza della lingua francese; conoscenze di base in lingua inglese .

pluriennale esperienza nella organizzazione di laboratori didattici linguistici specifici per glialunni ed attività didattiche per gli adulti; gestione di progetti percorsi didatticidifferenziati,organizzazione di eventi ed iniziative culturali;.

L’esperienza SSIS e l’esperienza di ricerca e didattica in collaborazione con l’Università miha permesso di conoscere, applicare e verificare metodologie e tecniche specifiche perl’insegnamento e l’apprendimento.

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità

negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Cassano delle Murge , 15 febbraio 2019 In fede

Maria Simone

Page 9: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

9

ATTIVITA’ PROGETTATE E SVOLTE DA MARIA SIMONE IN QUALITÀ DI PRESIDENTE del CLUB UNESCO DI CASSANO DELLE MURGE dal 2011 al 2018

ANNO SOCIALE 2011/2012 Creazione del Club per l’UNESCO di Cassano: Settembre 2011 costituzione di un gruppo di 25 soci e costituzione del Comitato promotore del Club per l’UNESCO di Cassano, con il sostegno del vice Presidente Nazionale della FICLU ing. Antonio Ruggiero. 16/09/2011 invio alla Presidente della Federazione Nazionale Club UNESCO la richiesta di costituzione del comitato per nuovo Club. Il 16 gennaio 2012 accoglimento della domanda di costituzione di nuovo Club e l’incarico di Presidente Il 14 gennaio 2012, Assemblea soci e nomina del Consiglio Direttivo . L’11 settembre 2012 richiesta di conferma a Club UNESCO di Cassano corredata dalla documentazione delle attività svolte. Nella seduta del 9 e 10 novembre 2012, il Consiglio direttivo della FICLU ratifica la conferma a Club UNESCO di Cassano. Il 30 novembre 2012 richiede al Comune di Cassano delle Murge uno spazio presso la Biblioteca “Perotti” come sede legale del Club. Partecipazione alle seguenti attività formative promosse dalla FICLU e da altri Club : “Corso base per Coordinatori Club UNESCO” presso il Centro di Geo Tecnologie di San Giovanni

Val d’Arno dal 20 al 22 gennaio 2012 promosso dalla FICLU.

“Corso per Coordinatori/ Club UNESCO” dal 31 agosto al 1 settembre 2012 promosso dalla FICLU.

Adesione al Progetto nazionale FICLU promosso da Silvia Liaci ”L’artigianato tra tradizioni e nuove

tecnologie” Dall’argilla alla ceramica: la terra fonte inesauribile di esistenze . Tema scelto dal Club di

Cassano “ Il corredo funerario della grotta di Nisco”-

Partecipazione all’incontro “Diritti umani, legalità e territorio” organizzato dal Club di Barletta (

10 dicembre 2012)

Partecipazione al Convegno Nazionale “Incontro con la Dea Morgantina”- (Enna 28-30 Aprile)

27 Marzo: Partecipazione all’incontro ”La misura del tempo” organizzato dal Club di Altamura;

Partecipazione all’incontro di Presentazione del Club di Galatina (1 maggio 2012);

“Giornata dell’amicizia” ad Alberona (10 giugno);

Partecipazione all’incontro di presentazione del Club di Matera(15 giugno).

Promuove ed organizza le seguenti attività: Progetto per il recupero di un bene culturale del territorio e creazione di pannelli didattici della

Grotta Nisco per la conoscenza del bene.

Protocollo d’intesa con il Comune di Cassano.

Page 10: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

10

Ambito di attività : Diritti Umani Incontro dibattito con il coinvolgimento degli Enti e Istituzioni

del territorio “ I Diritti umani incidono nell’agire quotidiano?” 3. 14 marzo 2012

Ambito di attività : Giornata mondiale della lettura - “ Biblio in rete”- Attività delle Scuole in rete -

Istituto Don Milani- Acquaviva (19 aprile 2012)

Ambito di attività : Giornata mondiale della famiglia –Incontro/dibattito Genitori in gamba non si

nasce, si diventa -Presentazione del Testo “Tu semini: io raccolgo” (15 maggio 2012)

Ambito di attività : Giornata Mondiale dell’ambiente - “Ecofesta”- trekking nella Foresta

”Mercadante” con 370 ragazzi del Liceo Scientifico di Cassano (5 Giugno 2012).

Ambito di attività : Concorsi nazionali “Il diritto all’acqua: fonte di sviluppo e pace” Scuola Media

“V. Ruffo” ed il Liceo Scientifico/Classico “Leonardo da Vinci” di Cassano

Ambito di attività : Concorsi nazionali

Premiazione di ALESSANDRA D’ANDREA (classe II A c del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci di

Cassano”) il primo premio al Concorso Nazionale “Il Diritto all’acqua, fonte di sviluppo e pace”

manifestazione promossa dal Centro UNESCO di Torino( 26 maggio 2012)

Ambito di attività : Concorsi nazionali Premiazione degli alunni partecipanti al concorso presso il

Liceo Scientifico e presso la Scuola Media “V. Ruffo”.

Ambito di attività : attività nelle scuole Partecipazione e sponsorizzazione del percorso didattico

“Il pallone della Madonna di Costantinopoli “(Bene Immateriale del territorio) presso l’ITC “

Colamonico di Acquaviva .

Ambito di attività: relazione con istituzioni Convenzione con L’I.IS.S “Rosa Luxembourg ” di

Acquaviva per –Progetti ed iniziative comuni per promuovere la cultura della legalità e della pace,

educazione allo sviluppo sostenibile(7 settembre 2012)

Ambito di attività : relazioni con istituzioni Convenzione con L’Istituto comprensivo “Perotti-

Ruffo” di Cassano per il progetto “Incontriamoci nell’arte”( 7 settembre 2012)

Ambito di attività : dialogo con le istituzioni “Accordo di programma con il Comune di Cassano

delle Murge” sul progetto “Testimonianze simboliche e creazione dell’identità” che mira a

promuovere iniziative nel campo della difesa del paesaggio e dei beni culturali, della partecipazione

civica, della cultura (12 settembre 2012).

Ambito di attività : Patrimonio culturale Settembre-ottobre 2012 In occasione (2012), del 40°

anniversario della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio Mondiale

dell’umanità ideazione del progetto pluriennale dal titolo I luoghi, la memoria e l’identità

territoriale“ testimonianze simboliche e creazione dell’identità “Cittadinanza attiva per la

cultura, la ricerca e la creazione dell’identità .Il progetto prevede un percorso di ricerca-azione

volto alla identificazione del Patrimonio Culturale territoriale attraverso lo studio dei singoli

beni inseriti nel sistema territoriale e finalizzato ad attivare un circolo virtuoso tra conoscenza,

promozione, tutela e salvaguardia anche nella prospettiva di percorsi museali o turistici. Tale

programma pluriennale partendo da un’indagine sulla percezione dei luoghi degli abitanti

giungealla identificazione del patrimonio culturale territoriale attraverso la graduale

individuazione e studio dei singoli beni (sistemi abitativi, sistema delle grotte) morfologia ed

uso del territorio, paesaggio e sistema territoriale

Page 11: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

11

Avvio del progetto “Percorsi identitari “Testimonianze simboliche e creazione dell’identità”

Parte prima: indagine questionario “Percezione dei beni culturali”

Ambito di attività : Progetto ESS 2012 -organizzazione dei seguenti incontri:

“ La funzione del cibo nei testi letterari”-Liceo Scientifico-Cassano(22novembre 2012) “Madre terra: alimentazione, salute, ecosistema”-Sala Consiliare-(24 novembre 2012) Cassano partecipazione al Congresso “Cibaria” Ambiente, stili di vita, cibo ed educazione alla salute ( 12-13-14 ottobre 2012)

Ambito di attività : Diritti Umani

Percorso formativo: ” Diritti umani e cambiamento sociale” UTE Acquaviva delle Fonti

Festa degli auguri e Presentazione programma pluriennale ”Percorsi identitari e creazione

dell’identità” in occasione del 40° anniversario della Convenzione sul patrimonio (28 dicembre)

Nel corso del primo anno di attività sono stati elaborati dal Club: il logo del Club; 2 video divulgativi e di presentazione del Club UNESCO presentato per far conoscere finalità e campo d’azione dell’UNESCO; 2 video sui Siti Patrimonio dell’Umanità presentati al pubblico per far riflettere sui valori di conservazione del patrimonio; 2 video su attività svolte in collaborazione con altri Club : giornata dell’amicizia ad Alberona e Convegno La Dea Morgantina; brochure di presentazione dei singoli eventi organizzati dal Club, materiali informativi sui temi specifici oggetto degli incontri; due segnalibri e la brochure di presentazione del Club UNESCO di Cassano. Dal punto di vista Amministrativo/gestionale ha creato nel corso del 2012 un archivio virtuale per documentare e storicizzare la vita del Club, sono stati pertanto organizzati i seguenti registri elettronici: 1. Cartella- Registro dei verbali del consiglio e delle assemblee;2. Cartella - Registro soci : foglioelettronico di raccolta dati ;3. Cartella raccolta documenti del club /protocollo

ANNO SOCIALE 2013

Ratifica dello stato statuto e stato giuridico del Club “ Associazione di promozione sociale” con atto del notaio Claudia Alessandrelli in Santeramo in colle del 6 febbraio 2013 ( codice fiscale 91110730727).

Assegnazione sede legale : sala degli affreschi di Palazzo Miani-Perotti (comunicazione del 16 gennaio 2013 prot. N. 925 del Comune di Cassano delle Murge)

Attività formative e relazionali

Partecipazione al Convegno internazionale dal titolo “ Il linguaggio

universale della musica e dell’arte per un’etica globale” di Lucca dal 8-12 marzo 2013

Partecipazione al seminario “ Le rivoluzioni nei Paesi del Magreb per

le donne opportunità o regresso?” “I diritti delle donne nelle transizioni democratiche Le

Primavere arabe” promosso dal Club di Roma, Camera dei Deputati - Sala delle Colonne. 30

maggio 2013

Altri eventi promossi Ambito di attività : 2013 - anno internazionale della cooperazione acqua

Page 12: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

12

Bando concorso a premi per la creazione di uno spot e racconto sul tema “Acqua: un Bene per

tutti”

Ambito di attività : giornata mondiale dell’acqua - liceo Scientifico seminario pubblico con

esperti di settore :ricercatori CNR ed esperti Acquedotto pugliese e premiazione degli elaborati(

22 marzo 2013

Ambito di attività Patrimonio culturale

Laboratorio didattico con esperto per le classi IB, IC,IIID,IIIE,IIIF della Scuola Media sulla salvaguardia

del patrimonio naturale: il sistema carsico a Cassano con lo speleologo Francesco del Vecchio e

dalla Presidente del Club( 6 aprile 2013) Ambito di attività : comunicazione Progetto “Creazione

Sito Web”

Ambito di attività : progetto ESS 2013 seminario “ Cibo e pubblicità”.( l’UTE di Cassano 19

gennaio progetto )

Ambito di attività progetto ESS 2013: costruzione di rete di Club del Alta Murgia : Protocco d’intesa

tra i Club UNESCO di Cassano, Altamura e Gravina ed il Parco dell’Alta Murgia 8 novembre 2013.

Seminario “I paesaggi murgiani tra etica ed estetica e Premiazione Bando concorso “I paesaggi della

bellezza: dalla valorizzazione alla creatività” ( Il 28 novembre2013)

- ---- Ambito di attività: patrimonio culturale

Avvio del progetto “Conoscenza e valorizzazione del Patrimonio Materiale ed Immateriale”per la

sezione: Percezione dei luoghi da parte della popolazione; la Ricerca -indagine è stata avviata con

la distribuzione e raccolta questionario. (I dati raccolti sono stati interpretati e presentati alla

comunità. Ambito di attività : patrimonio immateriale-

Inaugurazione della mostra “Volute di ferro”, “ L’arte del ferro battutto nelle opere del maestro

Colaninno” Pinacoteca Comunale a di Cassano delle Murge. (7 aprile 2013)

Ambito di attività

Partecipazione al Concorso FICLU "La Fabbrica nel Paesaggio" - Edizione 2013 .

Ambito di attività: patrimonio culturale :Seminario e presentazione dell’esposizione permanente

“Grotta Nisco e l’Età del Rame nell’Alta Murgia a Cassano delle Murge (20 settembre 2013 )

la Grotta Nisco”, Importante Bene che rientra nel patrimonio carsico del territorio di Cassano e nel patrimonio culturale come grotta di tipo funerario di età eneolitica. Realizzazione di 6 pannelli didattici:1. Il Sistema Carsico: le grotte di Cassano 2. la grotta Nisco: ubicazione e descrizione 3.L’Eneolitico e la civiltà di Laterza 4.Il rituale funerario: la ceramica, gli oggetti 5. Gli oggetti,l’industria litica 6. Gli inumati di Grotta Nisco In data 25 settembre 2013 ( prot informatico del Comune n.0013461) i pannelli sono stati ufficialmente consegnati all’Amministrazione comunale come Patrimonio dell’Ente , perché ne pubblicizzi l’esposizione permanente al fine di una fruizione ampia, e li inserisca in programmi di sviluppo per il territorio in relazione all’Accordo di programma con il Club del luglio 2012.

Modena 20 novembre : Il Club ha ottenuto un importante riconoscimento con il premio Eco

and the city ”Medaglia Spadolini” a con la presentazione del progetto elaborato dalla presidente

“Testimonianze simboliche e creazione dell’identità” cittadinanza attiva per la scienza, la cultura

l’educazione)

Organizzazione di escursioni e visite di studio ed incontro con altri Club a Galatina, Lucera ed

Alberona organizzata dal Club di Alberona , Giornata di studio a Sermoneta e i Giardini di Ninfa

Page 13: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

13

9 giugno organizzazione di un’escursione nel territorio a cui hanno partecipato i Club di

Barletta, Galatina, Cerignola, Altamura( è stata un’esperienza coinvolgente per tutti i soci che

hanno accolto con piacere i 115 amici degli altri Club)

Nel corso dell’anno sono stati elaborati :Il logo in creta del Club e la Calamita con logo ,3 video sulle visite guidate, 3 video sui concorso: Acqua: un bene per tutti” realizzati dagli alunni della Scuola Media e Liceo ,Calendario /brochure 2014, Locandine e manifesti ,segnalibri dei singoli eventi.

ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2014

Ambito di riferimento: Progetto cineforum 2014

Proiezione del Film “Quando sei nato non ti puoi nascondere” di Marco Tullio Giordana dibattito sul tema dell'immigrazione in Italia (21 febbraio2014 ) Ambito di riferimento Valorizzazione del patrimonio e recupero della memoria

Presentazione del volume “Populus Apuliae” Atlante demografico dei “Fuochi”(nuclei familiari) edella popolazione dei 258 Comuni di Puglia dal XIII secolo ad oggi di Nunzio Mastrorocco, Suma Editore 2013 Focus ”Dinamica demografica a Cassano dal sec XV ad oggi. Ambito di riferimento : Temi e giornate unescane

“Conversazione per un’etica globale” auditorium del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di

Cassano 11 marzo 2014.

Ambito di riferimento: Valorizzazione delle risorse umane e del patrimonio locale e coinvolgimento

dei giovani “ “Spazio giovani- Archivio tesi”- Presentazione della tesi “Masserie storiche di Cassano

delle Murge “ di Viky Gravinese(27 marzo 2014).

Ambito di riferimento: Percorsi identitari nel territorio pugliese

“Le domeniche del Club Unesco di Cassano” 9 marzo 2014 Visita guidata dai soci dell’Archeo Club di Acquaviva delle Fonti alla città: luoghi storici e museo. Ambito di riferimento: Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Incontro con l’autore Cesare Veronico ( Presidente Parco Nazionale Alta Murgia) “La bellezza disarmante “ Liceo Scientifico di Cassano (9 Aprile 2014 ) Ambito di riferimento: Educazione allo Sviluppo Sostenibile

-Centro storico di Cassano delle Murge (12 -13 Aprile 2014) “La fiera della scienza” Stand espositivo del Club UNESCO . Nel gazebo i ragazzi del Liceo hanno offerto dimostrazioni pratiche con “I giochi matematici in legno” ; sono stati distribuiti materiali informativi relativi al Club UNESCO di Cassano e documenti e materiali illustrativi di ambito scientifico tratti dal sito web unwsco.org obiettivo della partecipazione: “Agire con i giovani , contribuire a potenziare le loro capacità, rispondere alle loro aspettative, condividere e valorizzare le loro idee, la loro creatività promuovendo competenze utili e durature, contribuire alla crescita della cultura scientifica.

Ambito di riferimento : celebrazione di giornate mondiali

“RACCONTIAMOCI CON UN LIBRO” Incontro interattivo su: pensieri, emozioni che un libro può suscitare(Biblioteca Perotti-23 aprile 2014) Ambito di riferimento: Progetto DESS

Premiazione del Concorso per alunni di Scuola Superiore“ I paesaggi della bellezza: dalla

Page 14: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

14

Valorizzazione alla creatività” - Parco Nazionale Alta Murgia- Gravina, sala conferenze del Parco

dell’Alta Murgia (20 aprile 2014 )

Ambito di riferimento : Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

Seminario presso la Scuola Elementare Armando Perotti di Cassano “ PAROLE DIVERSE…STESSA MAGIA” -Fiabe per integrarsi-(21 maggio2014) Ambito di riferimento : percorsi identitari nel territorio pugliese

Visita guidata a Bisceglie e partecipazione alla Milonga di Beneficenza organizzato dal Club UNESCO di Bisceglie (21 giugno 2014) Ambito di riferimento : percorsi identitari nel territorio pugliese

Visita guidata a Castel del monte ed Andria- incontro con il Club Unesco di Andria. 24/05/2014 Ambito di riferimento : valorizzazione del patrimonio culturale /celebrazione 31a edizione delle

Giornate Europee del Patrimonio

20 e il 21 settembre 2014 evento: Paesaggio culturale e sistema sotterraneo a Cassano: tra dimore luoghi di culto e sepolture- Itinerario nel Patrimonio geo-culturale : seminario , escursione e visite guidate. Ambito di riferimento: ”Salvaguardia del Patrimonio Culturale Materiale ed Immateriale”

Progetto di ricerca- azione : “Dagli oggetti…al sapere locale…al paesaggio” collaborazione

dell’Università della Terza Età - Centro di ricerca- Cassano delle Murge –

avvio degli incontri e del progetto.

Ambito di riferimento : Progetto DESS 2014

- Adozione di un luogo DESS- Itinerario nel patrimonio culturale ipogeo dell’Alta Murgia a

Cassano tra fede, dimore e sepolture - Affissione targa , escursione e brochure - Cassano delle

Murge 30 novembre 2014

Ambito di riferimento : percorsi identitari nel territorio pugliese

Valorizzazione del patrimonio culturale immateriale – la tradizione orale recuperata Presentazione del libro “Fiabe e novelle del popolo pugliese” di Raffaele La Sorsa “Raccontami Sherazade” letture sceniche di racconti ed aneddoti del popolo di Cassano Presentazione di favole animate-16 dicembre 2014 Sala Conferenze, palazzo Miani Perotti, Cassano

ATTIVITÀ SVOLTE NLL’ANNO 2015 Iscrizione albo regionale delle associazioni di Promozione sociale Assemblea soci e Rinnovo direttivo (27 febbraio 2015) Coordinamento scientifico per la costituzione del costituendo Museo del Territorio e dell’Alta Murgia di Cassano. Ambito di riferimento: Valorizzazione del patrimonio locale e creazione dell’identità

Presentazione dei risultati del progetto “Percezione dei luoghi “ La sintesi del lavoro di rilevazione dei dati svolto , é stata consegnata al Sindaco del Comune di Cassano, e al gruppo di progetto ”Rigenerazione urbana”, perché i risultati dell’indagine potessero essere utili all’Amministrazione per la progettazione delle linee di sviluppo del territorio –Sala conferenze palazzo Miani –(30 gennaio 2015) Ambito di riferimento conoscenza e Valorizzazione del patrimonio “Conversazioni su: il valore del

Patrimonio in un momento di crisi”- Università della Terza Età di Acquaviva (corso di formazione8-

15-22-29 gennaio 2015; 4-12-19-25 febbraio 2015)

Page 15: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

15

Ambito di riferimento: ”Salvaguardia del Patrimonio Culturale Materiale ed Immateriale” Progetto

di ricerca- azione : “Dagli oggetti…al sapere locale…al paesaggio” collaborazione dell’Università

della Terza Età - Centro di ricerca- Cassano delle Murge – avvio degli incontri e del progetto.

Ambito di riferimento : Percorsi identitari nel territorio pugliese Visita guidata a “Bari sotterranea

“Le domeniche del Club Unesco di Cassano” (22 febbraio 2015)

Ambito di riferimento : Percorsi identitari nel territorio pugliese - Valorizzazione del patrimonio

culturale Seminario “Il Paesaggio murgiano: una risorsa per lo sviluppo sostenibile- Sala C.

Colafemmina- palazzo de Mari- Acquaviva in collaborazione con l’U.T.E. di Acquaviva”( 16 marzo

2015)

Ambito di riferimento: : Educazione al Patrimonio Valorizzazione delle risorse e percorsi educativi

Laboratorio didattico “Benvenuti nella preistoria” per gli alunni delle classi III Scuola Elementare “Perotti” Cassano -Sala conferenze palazzo Miani-Perotti (2-9-13-30 marzo 2015) Ambito di riferimento : collaborazione con Enti ed Istituzioni partecipazione al seminario

“Pianificazione e partecipazione” promosso dal comune di Cassano delle Murge (10 aprile 2015)

Ambito di riferimento: collaborazione con Enti ed Istituzione per lo sviluppo sostenibile

Partecipazione a Cassano Scienza con il progetto e la mostra : Donne e Scienza (13-19 aprile2015)

Ambito di riferimento: celebrazioni del centenario della Prima Guerra mondiale

Seminario “Come la grande guerra fu comunicata al popolo” Liceo Scientifico Cassano (29 aprile-9

maggio 2015)- Liceo Scientifico Cassano: mostra” La grande guerra nelle pagine dei giornali”-

Esposizione permanente - Emeroteca palazzo Miani (10 maggio2015)

Ambito di riferimento: Educazione al Patrimonio - percorsi educativi

Laboratorio didattico per gli alunni dell’ITC Colamonico di Acquaviva “l'UNESCO : 70 anni di progressi nell’educazione, la scienza, la cultura. I giovani per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio mondiale" (27 maggio 2015) Ambito di riferimento : celebrazione di giornate mondiali

Giornata di studio promossa dal Club Unesco di Cassano in occasione della giornata mondiale

dell’ambiente Escursione nella citta dei due mari: Taranto (7 giugno 2015)

Ambito di riferimento: educazione allo sviluppo sostenibile

Concorso nazionale Bandito dalla FICLU e diffuso dal MIUR“ Nutrire la terra: dovere di tutti per tutti”

Ambito di riferimento: L’arte per il territorio

Mostra d’arte sacra “Omaggio a Maria” dell’artista Annamaria Mattencini. Palazzo Miani Perotti (30 luglio-30 agosto 2015) Ambito di riferimento : educazione al patrimonio e valorizzazione risorse

Escursione nella Foresta Mercadante “Paesaggio culturale e risorse” Evento promosso in

occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (20 settembre 2015)

Ambito di riferimento: celebrazioni internazionali L’Anno Internazionale della Luce e delle

tecnologie basate sulla luce (IYL 2015)

Mostra di arte contemporanea “Creare con la luce “ Palazzo Miani-Perotti – Cassano - 10 ottobre 2015

Ambito:Patrimonio e valorizzazione del territorio

Pianifica tu- “Il ruolo del volontariato nella valorizzazione del Patrimonio”- (2 ottobre 2015)

Page 16: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

16

Pianifica Tu “ Analisi geografiche-storiche:la letteratura, i racconti dei viaggiatori, la struttura antropologica e socio-culturale dei luoghi” 6 novembre 2015 Ambito: Celebrazione del 70mo anniversario UNESCO

Taranto Concerto “Una famiglia speciale..uniti nell’amore per la musica (3 dicembre 2015) Ambito valorizzazione patrimonio immateriale

Presentazione del libro libro “Storie da ridere della tradizione popolare pugliese”(11 dicembre 2015) Ambito: socializzazione e ricorrenze “ Festa degli auguri” Incontro soci del Club presso il Ristorante

Sol di pepe calendario 2016 ,Cassano, 19 dicembre 2015

ATTIVITA’ ANNO 2016

Nuova denominazione del Club con revisione dello statuto e nuova registrazione- Nuova

iscrizione albo regionale delle associazioni di Promozione sociale 11/5 2016

Coordinamento scientifico per la costituzione del costituendo Museo del Territorio e dell’Alta

Murgia di Cassano

Ambito di riferimento: Valorizzazione del patrimonio identitario

Un patrimonio storico artistico tra arte e tradizione da Cassano,Putignano e Grottaglie: Presepi monumentali del Rinascimento in Puglia (3 gennaio 2016) Ambito di riferimento educazione alla pace

Mostra “La grande Guerra nelle pagine dei giornali” Sala conferenze “ Palazzo de Mari- Acquaviva delle Fonti( Gennaio 2016)

Ambito di riferimento conoscenza e Valorizzazione del patrimonio

“La valorizzazione del patrimonio culturale: dal monumento al territorio “ lezioni itineranti eproject work per gli alunni del Liceo “Leonardo da Vinci di Cassano” ( 27 febbraio 2016). Ambito di riferimento conoscenza e Valorizzazione del patrimonio

Corso di formazione : Educazione al Patrimonio: concetti chiave Dal folklore al patrimonio immateriale … Identità e Patrimonio Culturale Immateriale- Università della Terza Età di Acquaviva ( febbraio –marzo 2016 ) Ambito di riferimento conoscenza e Valorizzazione del patrimonio

Itinerari alla scoperta del patrimonio culturale -visita guidata al Museo civico di Bari (6 marzo 2016

Ambito di riferimento : concorso nazionale FICLU -Promozione del quinto Concorso nazionale

AGIRE i Diritti Umani. : “Il mondo non è tuo ma di quelli ch vengono dopo di te. Il mondo quindi

non è di nessuno, essendo di tutti( marzo 2016 )

Giugno 2016: Premiazione alunni partecipanti Ambito di riferimento : Cassanoscienza : Incontro-dibattito :REALTÀ E CO-SCIENZA? IL METODO

SCIENTIFICO E LA REALTÀ VIRTUALE Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"- Cassano 16

aprile 2016

Ambito di riferimento : Alla scoperta del patrimonio identitario regionale

“Il Promontorio del Gargano” (24 e 25 maggio 2016 )

Page 17: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

17

Ambito di riferimento : Promozione della lettura- Colloquio con l’autrice: Bianca Tragni- Sala BCC

Cassano -26 maggio 2016

Ambito di riferimento : Alla scoperta del patrimonio identitario regionale

Attraversando i luoghi con i 5 sensi- Cerignola in viaggio fra storia e innovazione(12 giugno 2016

Ambito di riferimento : Alla scoperta del patrimonio identitario regionale

BOSCHI DI CASSANO: RISORSE AL FUTURO E TURISMO SOSTENIBILE (24 settembre 2016) Ambito di riferimento : educazione e memoria

“La memoria giocosa” mostra di giocattoli d’epoca -Palazzo Miani-Perotti(29 settembre 2016)

Ambito di riferimento : Sviluppo sostenibile

PATTO per uno Sviluppo Urbano Sostenibile con Comune e Liceo(24 Settembre 2016)

Ambito di riferimento : Alla scoperta del patrimonio identitario regionale

PERCORSI IDENTITARI ED INTERCULTURALI…Le domeniche del Club per l’UNESCO di Cassano

Escursione ad Otranto e visita alle mostre presenti nel castello di Otranto(18 settembre 2016) Ambito di riferimento :concorso “ LA FABBRICA DEL PAESAGGIO” Edizione 2016

Ambito di riferimento Anno Internazionale per la Comprensione Globale - seminario

“Ulivi, paesaggio e prodotti tipici: componenti del patrimonio e motori dello sviluppo” Oleificio sociale- Cassano (31 marzo2016) Ambito di riferimento:Collaborazione con giovani artisti ed altre associazioni per lo sviluppo del

territorio e la valorizzazione delle risorse umane –

Apulia Land Festival- IV ed “GUTTA CAVART LAPIDEM” 16 settembre 2016

2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo sviluppo – calendario

Ambito di riferimento: diversità culturale “Racconti di natale dal mondo”-8-9 dicembre-Palazzo

Miani- Cassano

ATTIVITA’ 2017 Ambito di Attività : celebrazioni giornate mondiali Giornata della Memoria

Incontro –dibattito “Se comprendere impossibile, conoscere è necessario” – Sala conferenze Palazzo Miani- Cassano (27 gennaio2017) Ambito di Attività: Patrimonio e valorizzazione del territorio

Incontro con Giuliano Volpe ”UN PATRIMONIO ITALIANO BENI CULTURALI, PAESAGGIO E CITTADINI - Liceo Scientifico Cassano (6 febbraio 2017) Ambito di Attività:Educazione al Patrimonio

Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale….nell’italia langobardorum. Centri di potere e di culto(568-774 d.c.) “Conversazioni sul Patrimonio “: Università della Terza Eta’ di Acquaviva delle Fonti (14 febbraio -26 marzo) Ambito di Attività : Educazione: sostenibile allo sviluppo

“Economia blu: un'occasione di sviluppo sostenibile per il mediterraneo” Canosa, 10 marzo 2017

Ambito di Attività Educazione allo sviluppo sostenibile Ambito di attività : Educazione: sostenibile allo sviluppo

Settimana della Scienza dal 3 al 9 aprile 2017, promossa dal Liceo Scientifico “Leonardo da

Vinci” di Cassanoorganizzazione di: Seminario

Page 18: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

18

“TERRITORIO MURGIANO E TRADIZIONE ALIMENTARE” 7 aprile 2017 Maria Antonietta Epifani, Antropologa e Musicologa, Brindisi LABORATORI DEL GUSTO: “IL TERRITORIO NEL PIATTO”- 27 marzo 2017 : “I colori ed i sapori dell’ olio a cura di Maria Luisa Clodoveo ( Ricercatore confermato e Professore Aggregato del Settore Scientifico Disciplinare AGR/15 Scienze e Tecnologie Alimentari, Bari) 28 marzo :”I colori ed i sapori del grano a cura di Maria Campanile Biologa nutrizionista, Club per l’UNESCO di Cassano . Sabato in piazza : Laboratorio “I colori ed i sapori del grano

Ambito di attività : percorsi identitari nel patrimonio pugliese

Alla scoperta di Lucera e Troia - escursione (29 aprile 2017 )

Ambito di attività : visita guidata alla mostra “I guerrieri di terracotta del grande imperatore

qin”(20 maggio 2017)

Ambito di attività :concorso nazionale di musica “Al bosco sonoro” 25-26-27-28 maggio 2017

Ambito di attività: Alla scoperta dei delfini nel golfo di Taranto (8 luglio 2017)

Ambito di attività :Giornate Europee del Patrimonio -Passeggiate patrimoniali del consiglio

d’Europa

Il territorio si racconta...Passeggiate patrimoniali (24 settembre 2017) Ambito di attività :Patrimonio culturale

CASSANO E IL SUO PATRIMONIO Presentazione delle opere restaurate - La tela raffigurante “SanFrancesco, Santa Chiara e l’esaltazione dell’Ordine francescano”; la statua lignea di “San Filippo Neri”, il Pulpito ligneo e brochure Chiesa Madre Santa Maria Assunta- Cassano (20 ottobre 2017 )

Ambito di attività: Itinerari identitari

Alla scoperta della Subregione del Vulture (12 novembre 2017)

Ambito di attività : Patrimonio culturale

ASPETTANDO IL MUSEO”....CASSANO E IL SUO PATRIMONIO Presentazione del volume “Il racconto della città attraverso i fondi fotografici -Immagini di Cassano nel Novecento” a cura del Club per l’Unesco di Cassano Lavoro svolto dalla prof.ssa Maria Simone per il Museo del territorio e dell’Alta Murgia di Cassano- ( 23 novembre 2018)

Ambito di Attività : Patrimonio culturale

ASPETTANDO IL MUSEO”....CASSANO E IL SUO PATRIMONIO Presentazione del volume “Immagini di vita contadina a Cassano nel 1930”-dalla ricerca linguistico-etnografica di Paul Scheuermeier” a cura del Club per l’Unesco di Cassano Lavoro svolto dalla prof.ssa Maria Simone per il Museo del territorio e dell’Alta Murgia di Cassano- (15 dicembre 2017)

ATTIVITÀ SVOLTE nel 2018

Ambito di riferimento : Patrimonio e valorizzazione del territorio

Seminario “ Archivio digitale sonoro del Museo del Territorio di Cassano” Presentazione del lavoro svolto dalla prof. Maria Simone per il Museo del Territorio e dell’Alta Murgia di Cassano (23 febbraio2018)

Ambito di riferimento : Patrimonio e valorizzazione del territorio

Page 19: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

19

Certosa di Padula Incontro con il Club di Elea “La via istimica..verso Matera 2019” (24 febbraio2018

Ambito di riferimento: Sviluppo sostenibile e cooperazione

Seminario “Il “Patrimonio culturale quale opportunità di sviluppo imprenditoriale” Presentazione del Bando di Concorso “Creazione di un’impresa creativa (23 marzo 2018)

Ambito di riferimento: Giovani Diritti Umani- educazione alla Pace

Concorso Nazionale FICLU ““ Bullismo in rete e Diritti Umani”( 10 Marzo2018)Ambito di

Ambito di riferimento:Sviluppo sostenibile

Progetti “E-VENTI”- Parco Nazionale Alta Murgia2 aprile 2018

Ambito di riferimento Patrimonio immateriale

Seminario “La ricerca linguistico- etnografica in Puglia” Presentazione della pubblicazione “Immagini di vita contadina a Cassano nel 1930- dalla ricerca linguistico-etnografica di Paul Scheuermeier”-Volume a cura del Club per l’Unesco di Cassano – Lavoro svolto dalla prof.ssa Maria Simone per il Museo del territorio e dell’Alta Murgia di Cassano- Università agli Studi di Bari (11 aprile2018)

Ambito di riferimento: Scienza- Sviluppo sostenibile- Giovani

“BIODIVERSITÀ, RESILIENZA E CAMBIAMENTI CLIMATICI” Domenico Nicoletti (Direttore Parco Alta Murgia) Liceo Scientifico nell’ambito di “Cassano Scienza” 16-19 aprile Laboratorio “ Alla scoperta della Biodiversità del Parco” In collaborazione con il Parco dell’Alta Murgia

Ambito di riferimento : giornate mondiali

Escursione per la terra (22 aprile 2018)

Ambito di riferimento: percorsi identitari

Escursione nella subregione delle gravine (6 maggio 2018) Venerdì 11 maggio 2018 ore 18,30 Assemblea ordinaria dei soci per approvazione bilancio e

rinnovo organi sociali

Ambito di riferimento :giornate europee del patrimonio

“Fragmenta…Passeggiata patrimoniale sulle tracce del Rinascimento a Cassano “ – escursione e

brochure (22 settembre 2018)

Ambito di riferimento: giovani e sviluppo sostenibile

Premiazione dei vincitori del concorso” Creazione di un’impresa culturale creativa” (ICC), sala

conferenze di palazzo Miani-Perotti (29 novembre 2018)

Cassano, 15 febbraio 2019 Maria Simone

Page 20: All. 07 Mod. curriculum europeoficlu.org/wp-content/uploads/2019/03/corr3.-Cv-Maria... · 2019. 3. 25. · Di 2° li À: “ittà sana- Amiente _Stili di ita” -Bari,19-2-’93

20