23
ALPE www.alpedisiusi.info CASTELROTTO · SIUSI ALLO SCILIAR · ALPE DI SIUSI · FIè ALLO SCILIAR Estate 2011 Alpe di Siusi Magazine Le pecore di Paul Passione irlandese Più vicini a Dio La Sagra dello Sciliar Nel Bosco delle Streghe Festa dei sensi Vedute a 360° Mountain biker in tour

Alpe estate 2011 - it

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Vedute a 360° Più vicini a Dio Castelrotto · siusi allo sCiliar · alpe di siusi · Fiè allo sCiliar www.alpedisiusi.info Mountain biker in tour passione irlandese Festa dei sensi estate 2011 la sagra dello sciliar

Citation preview

Page 1: Alpe estate 2011 - it

ALPE

www.alpedisiusi.info

Castelrotto · siusi allo sCiliar · alpe di siusi · Fiè allo sCiliar

estate 2011

Alpe di Siusi Magazine

Le pecore di Paulpassione irlandese

Più vicini a Diola sagra dello sciliar

Nel Bosco delle StregheFesta dei sensi

Vedute a 360°Mountain biker in tour

Page 2: Alpe estate 2011 - it

Wer

bem

ittei

lung

Massimo impegno.

Raggiungere gli obiettivi.

Il successo è la sintesi di numerosi fattori. Duro lavoro, massimo impegno e forza mentale non sono determinanti solo nello sport. Raiffeisen, il partner giusto in tutte le questioni finanziarie, sostiene lo sport locale per consentirvi di raggiungere sempre il vostro traguardo.

Le nostre filiali:

www.raiffeisencastelrotto.it

CastelrottoTel. 0471 711 711 E-Mail: [email protected]

SiusiTel. 0471 711 700E-Mail: [email protected]

Alpe di SiusiTel. 0471 727 944 E-Mail: [email protected]

OltretorrenteTel. 0471 711 800 E-Mail: [email protected]

RoncadizzaTel. 0471 711 811 E-Mail: [email protected]

T rascorrere l’estate nell’area vacanze Alpe di Siusi significa godere di belle e rilassanti vacanze a stretto contatto con una natura

incontaminata, dove l’avventura la fa da padrona. Fare escursioni o arrampicare, andare in mountain-bike, cimentarsi nel parapendio, nell’equitazione o nel nuoto, gironzolare oppure oziare; qualsiasi cosa decidiate di fare, per tutta la vacanza dimentiche-rete la quotidianità. Gli articoli nelle prossime pa-gine saranno uno spunto per provare qualcosa di diverso dal solito: le emozioni indimenticabili sono garantite.

Anche questa edizione offre tematiche interessanti ed avvincenti per gli amanti del gusto, del piacere, della cultura, dello sport e per le famiglie. Al centro di quest’uscita vi è la Sagra di Rifugio Bolzano che ha un ché di leggendario. Questa festa amata da tutti è anticipata da un’ascesa sulla montagna- sim-bolo dell’Alto Adige. Vivete il sentiero a piedi nudi delle sorgenti delle streghe, fate una visita all’idil-lico paesino di Tagusa o provate il tour “Rifugio – Alpe di Tires”, ideale per chi ama la mountain bike. Gli amanti della cultura potranno scoprire alcune chicche sui costumi tradizionali leggendo l’articolo “Ragazze incoronate”, mentre il contributo “Escur-sioni con la strega Martha” parla di una notte fatata

passata tra le vie di Castelrotto. Sarà poi la stessa Strega Martha, in prima persona a parlare di sé. Chi è il contadino Wiedner e cosa combinano le sue pe-core? Chi presiede il Golfclub Castelrotto- Alpe di Siusi? Nelle prossime pagine troverete tutto que-sto e molto di più. Immergetevi nella lettura.

ALPE vorrebbe anche essere un’utile guida per la vostra vacanza: oltre ad informazioni importanti sui servizi pubblici e dati interessanti, presenta molti consigli circa i migliori ristoranti, trattorie e punti d’incontro, così come numerose e allettanti pos-sibilità per lo shopping nei paesi dell’altopiano e dintorni. Questo magazine contiene anche un pro-gramma dettagliato di eventi, appuntamenti cul-turali e ricreativi, da vivere in compagnia. Se deci-derete di partecipare, l’album delle vostre vacanze sarà ricco di momenti felici e indelebili.

Vi auguriamo di trascorrere un meraviglioso e in-dimenticabile soggiorno, all’insegna di benessere e relax.

Eduard Tröbinger Scherlin - Presidenteper Alpe di Siusi Marketing e le Associazioni Turistiche di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Alpe di Siusi e Fiè allo Sciliar.

Cari amici

Editoriale & Sommario

estate | ALPE 3

Pagina 04Più vicini a Dio: La Sagra dello SciliarPagina 10Pecore in libertà: Paul del maso WiednerPagina 14La punta Santner: Un orologio precisoPagina 16Tagusa presso Castelrotto Immagini da cartolinaPagina 20Mountain bike a 360° Il tour „Rifugio Alpe di Tires“Pagina 24Il bosco delle Streghe: Sorgente sulfurea a SaltriaPagina 26Intervista con Martha, la strega “buona”Pagina 28Il Maso Front a Aica di Fiè: Meta dei buongustaiPagina 32Costume delle Vergini di CastelrottoPagina 34Una direttrice affascinante Portrait di Nina UrthalerPagina 38Anteprima estate ‘11Pagina 40Rassegne culinarie ‘11Pagina 41Anteprima inverno ’11/12Pagina 42Visto & sentito

Page 3: Alpe estate 2011 - it

Seguendo la croce: Processione sullo Sciliar.

estate | ALPE 54 ALPE | estate

Testo: Elisabeth Augustin Foto: Helmuth Rier

»

»

la famosissima sagra dello sciliar, festeggiata ad agosto, rappresenta una tradizione degli abitanti di Fiè, ormai apprezzata da numerosi ospiti, provenienti da ogni dove, nonché una lieta occasione per incontrare nuovi e vecchi amici. ecco un’immagine suggestiva della sagra del 2010.

Più vicini a Dio

»

Page 4: Alpe estate 2011 - it

6 ALPE | estate estate | ALPE 7

Alla vigilia della festa, il leg-gendario Rifugio Bolzano è pervaso da un’atmosfera di gioiosa attesa: mentre i proprietari Silvia e Harald

Gasser s’occupano degli ultimi preparativi insieme al loro solerte team, gli ospiti so-praggiungono a poco a poco, esausti per l’ascensione, ma felici. Il tramonto affa-scina un gruppo di turisti giapponesi, de-siderosi d’immortalare gli incantevoli ed emozionanti colori che avvolgono il Cati-naccio. Anche il “parroco dello Sciliar” Jo-sef Profanter è già arrivato e sta definendo gli ultimi dettagli per la Messa con il sagre-stano Richard Mahlknecht, per poi conclu-dere piacevolmente la serata con gli amici giunti dalla Val Pusteria, con una merenda e un buon bicchiere di vino. Nella grande sala da pranzo risuona un’invitante musica: numerosi strumenti cominciano ad accom-pagnare in tutta spontaneità fisarmonica e tromba, mentre l’atmosfera festosa fa scendere in pista gli appassionati di ballo, incitati dal coro dei restanti ospiti.

Alle 22, il Rifugio Bolzano è già avvolto dal silenzio, sebbene in questa particolare oc-casione ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che si spengano tutte le luci. Co-loro che riescono a riposare un paio d’ore, nonostante le basse temperature alpine e l’altitudine (2.400 m s.l.m.), possono rite-nersi fortunati. A partire dalle 5.30, il Rifu-gio Bolzano è nuovamente in fermento: gli appassionati di montagna si mettono in cammino, impazienti di godersi un’alba indimenticabile, mentre in cucina sono già tutti all’opera. Durante la ricca colazione, gli ospiti possono ammirare un panorama a 360° su cime e picchi dolomitici, tra cui Ca-tinaccio, Corno Bianco e Corno Nero. Klara, la moglie del sagrestano, sistema un’ultima volta il grembiule blu di Padre Sepp, prima che raggiunga la cappella. Ora, questa splendida domenica all’insegna della tradi-zionale Sagra dello Sciliar può finalmente avere inizio!

Frattanto, a valle, un paio di abitanti di Fiè intraprendono la faticosa ascensione lungo il ripido Sentiero Prügelsteig, attraverso la Gola dello Sciliar, raccogliendosi in rifles-sione intorno ai crocifissi situati ai margini del sentiero e facendo il pieno d’energie presso Malga Sessel. Poco dopo, alla croce di vetta “Schrotten”, i fedeli si riuniscono intorno al “Movimento degli uomini cat-tolici,” per partecipare alla processione al seguito della croce, umilmente portata da Paul, di Maso Moar. Il gruppo in preghiera viene accolto dai rintocchi delle campane e dalla fresca brezza che aleggia sulla Cap-pella di San Cassiano: in questo meravi-glioso anfiteatro naturale si riunisce una numerosa comunità, desiderosa di lodare e ringraziare il Signore. “Sullo Sciliar siamo un po’ più vicini a Dio e possiamo dimenti-care le preoccupazioni quotidiane”, spiega Padre Josef Profanter, che ogni anno dal 1980 celebra la “Schlernkirchtig” (Sagra dello Sciliar) insieme agli abitanti di Fiè. In-fine, il sottofondo musicale è a cura dei Völ-ser Böhmische e dei loro amici della città gemellata di Friedberg, in Baviera, che, da decenni, partecipano sempre numerosi alla Sagra dello Sciliar.

Il 13 agosto, la “Kaschestog” (Festa di San Cassiano) è dedicata alla commemora-zione di San Cassiano, martire durante le persecuzioni dei cristiani (intorno al 304), a Imola. La cappella sullo Sciliar, la cui sa-gra annuale, da generazioni, viene festeg-giata il sabato precedente a questa data, è consacrata al leggendario primo Vescovo di Sabiona, così come a San Cassiano e alla Madonna. Questa chiesetta venne costru-ita intorno al 1797 per volontà di Maria Krit-zinger, di Maso Deimlhof, a Umes, in segno di gratitudine per la salvezza del bestiame dello Sciliar.

Durante l’omelia, il “parroco dello Sciliar” dimostra il suo affetto per la montagna simbolo dell’Alto Adige, ricordando l’im-portanza dei suoi alpeggi, che da tempi im-

Una montagna simbolo

Lo Sciliar è la montagna simbolo dell’Alto Adige, che svetta su gran parte della re-gione, ed è contraddistinto da un incon-fondibile profilo e da un’altitudine di 2.500 m, che lo rendono visibile da molto lon-tano. In quest’area, l’orogenesi delle fa-mose Dolomiti risulta estremamente par-ticolare: lo Sciliar è una barriera corallina pietrificata, formatasi dal connubio di ban-chi di coralli, che hanno dato vita alle rocce, e violente eruzioni vulcaniche, av-venute sotto la superficie dell’esteso mare primordiale. Ecco cos’ha portato a forma-zioni rocciose così contrastanti ed è pro-prio il ricco avvicendarsi di paesaggi diffe-renti a costituire il fascino principale di questa cima. Sopra a Fiè, s’innalzano le pallide pareti di dolomia dello Sciliar, che da Siusi e Castelrotto spicca tra le Dolo-miti occidentali come un duplice e impo-nente massiccio, composto da Punta Santner e Punta Euringer. Da secoli, lo Sci-liar ammalia coloro che si trovano al suo cospetto, in ogni stagione e momento del giorno, avvolto dalle nubi o dalla nebbia, nel lucente splendore del sole o al crepu-scolo.

Il Rifugio Bolzano

Il Rifugio Bolzano vanta una grande tradi-zione all’interno del Club Alpino Italiano e, inoltre, da metà giugno a inizio ottobre, è il punto d’incontro di amanti della mon-tagna, provenienti da tutto il mondo, che qui hanno a disposizione circa 100 posti letto. Se dal Rifugio Bolzano la croce di vetta è facilmente raggiungibile, in circa 20 minuti, quando il cielo è limpido, Cima Petz (2.563 m) schiude un panorama indi-menticabile, che raggiunge il Gruppo Ort-les-Cevedale, così come le più lontane vette dolomitiche di Pelmo e Civetta. Una particolare attenzione va rivolta anche alle incantevoli piante d’alta quota e artiche, che crescono sugli alpeggi dello Sciliar: armerie alpine (streghe dello Sciliar), pri-mule, stelle alpine, papaveri alpini retici e numerose specie di genziane.

»

In onore di San Cassiano vengono suonate le campane che invitano alla preghiera.

Page 5: Alpe estate 2011 - it

> Fiè di sopra - laghetto di Fiè - Malga tuff - peter Frag - Malga sessel - rifugio Bolzano - petz: lunga ascensione (circa 5 ore), che con 1.000 m di dislivello collega Fiè al punto più in quota dell’altipiano dello Sciliar. Livello di difficoltà: medio, ma la lunghezza rende il tour particolarmente faticoso.

> Fiè - umes - Malga Hofer - sentiero schäufelesteig - rifugio Bolzano: il percorso lungo il sentiero Schäufelesteig è molto ripido e richiede esperienza e passo sicuro, soprattutto durante la discesa. Durata dell’escursione: circa 5 ore. Possibile discesa lungo il sentiero Knüppelsteig. Tour riservato ad alpinisti esperti!

> umes - rifugio Monte Cavone - Croda del Maglio - sella Monte Cavaccio - rifugio Bolzano: il percorso richiede passo sicuro ed è riservato a coloro che non soffrono di vertigini. Ascensione faticosa e in parte difficile. Durata dell’escursione: circa 5 ore.

> aica di Fiè (schönblick) - sentiero nº 7 al di sotto di Croda del Maglio - peter Frag - Malga sessel - rifugio Bolzano: percorso impegnativo, che richiede passo sicuro. Durata dell’escursione: circa 3 ore.

> siusi - Bad ratzes - Malga prossliner - Malga saltner - rifugio Bolzano: percorso faticoso e talvolta difficile. Durata dell’escursione: circa 4,5 ore.

> siusi - Malghetta sciliar - rifugio Bolzano. ritorno attraverso Malga saltner e Malga prossliner: percorso impegnativo e piuttosto ripido. Durata dell’escursione: circa 4,5 ore.

> Compaccio - panorama - Forcella dei denti di terrarossa - rifugio alpe di tires - Cima di terrarossa - rifugio Bolzano: meraviglioso sentiero panoramico molto impegnativo. Durata dell’escursione: circa 4 ore.

> Compaccio (o stazione a monte dello spitzbühel) - Malga saltner - rifugio Bolzano (il cosiddetto sentiero dei turisti). Durata dell’escursione: circa 3 ore. Dislivello: 600 m. Discesa verso Fiè: Malga Sessel - romantica e inconta-minata Gola dello Sciliar - Malga Tuff - Laghetto di Fiè. Durata dell’escursione: circa 3 ore. Dislivello: 1.420 m.

> lavina Bianca - orsara -

Valle di Ciamin - aichnerstall - san Cassiano - rifugio Bolzano: percorso difficile, che richiede passo sicuro. Durata dell’escursione: circa 3 ore.

I sentieri dello Sciliar

Numerosi sentieri, in parte risalenti a molti secoli fa, consentono di raggiungere lo Sciliar, partendo da Fiè, Siusi, Castelrotto e dall’Alpe di Siusi (Sentiero dei Turisti o Touristensteig). Inoltre, l’altipiano dello Sciliar è raggiungibile anche da Tires. (Nell’estate 2011, gran parte del sentiero che attraversa la Gola dello Sciliar, sul versante di Fiè, è stato chiuso per un capillare risanamento. Pertanto, vi preghiamo d’informarvi, prima di scegliere il vostro tour!)

8 ALPE | estate

memori vengono utilizzati dagli agricoltori di Fiè come pascoli. Josef Profanter, dall’altare accura-tamente decorato con fiori d’alpeggio e candele, parla anche degli antichi luoghi di culto, risalenti al periodo precristiano: sullo Sciliar, infatti, veni-vano offerti sacrifici a Dio. Oggi, il parroco acco-glie le preghiere di agricoltori e pastori e invoca la protezione degli animali al pascolo, che par-tecipano facendo risuonare i loro campanacci. Nel contempo, vengono menzionati alcuni par-ticolari anniversari, considerati un dono di Dio e fonte di gioia: i 35 anni della famiglia Gasser al Rifugio Bolzano, i 125 anni del rifugio stesso e i 25 anni di Richard Mahlknecht, in veste di sa-grestano durante la Sagra dello Sciliar. Al ter-mine della messa, il parroco dedica un piccolo pensiero al cordiale team del Rifugio Bolzano, che tra pochi minuti sarà molto indaffarato, poi-ché sta per concludersi la parte religiosa della sagra.

Dopo 10 minuti d’ascensione, l’allegra compa-gnia raggiunge il Rifugio Bolzano, dove la at-tendono i tipici krapfen preparati in occasione della sagra e ogni sorta di specialità locali. Da-vanti e all’interno dell’edificio si festeggia, man-gia, beve e suona, all’insegna del divertimento. Mentre sedie e panche sono affollate, davanti alla cucina si riunisce un ampio gruppo d’ospiti, per brindare insieme ad Harald e alla sua rag-giante Silvia. “Grazie alla vivace partecipazione di molti abitanti di Fiè e di amici fedeli, prove-nienti da vicino e lontano, riusciamo sempre a organizzare una meravigliosa festa”, sorride Sil-via. “Questo è possibile solo grazie alle nume-rose persone che stanno al nostro fianco, con-tribuendo all’impeccabile riuscita di questa giornata.” E poi, quando il sole risplende sul Ri-fugio Bolzano, proprio come oggi, possiamo vi-vere davvero un “momento perfetto”!

Lentamente, gli escursionisti cominciano a diri-gersi verso casa: talvolta, la discesa pomeridiana può richiedere più tempo del necessario, poi-ché in questa particolare occasione è doveroso concedersi ancora una sosta presso i rifugi e le malghe che sorgono lungo il sentiero, per degu-stare krapfen, vino e grappa. Dopotutto, la sagra si festeggia solo una volta all’anno e una cosa è certa: numerosi ospiti vi prenderanno nuova-mente parte! «

Il Rifugio Bolzano a 2.457 metri s.l.m. offre una meravigliosa veduta sulle Dolomiti (sopra) e del Catinaccio, la montagna di Re Laurino (sotto).

Preghiera per la custodia di natura, persone e animali.

Page 6: Alpe estate 2011 - it

10 ALPE | estate estate | ALPE 11

P aul non ha bisogno di chiamare le sue pe-core: per vederle avvicinarsi lentamente, belando da ogni dove, è sufficiente che

faccia dondolare un secchio pieno di sale. “Non è sempre così”, spiega l’agricoltore di Maso Wiedner, cui appartiene il pascolo vicino alla malga, “ma con l’arrivo del maltempo e dopo le nevicate in monta-gna, le pecore preferiscono pascolare quaggiù.” In questa zona alle falde delle bizzarre formazioni dei Denti di Terrarossa, dove s’estendono i prati roc-ciosi del dolce paesaggio collinare dell’Alpe di Siusi, che raggiungono i ripidi pendii del massiccio dello Sciliar, una recinzione e il letto di un ruscello, rico-perto di detriti, separano il pascolo degli ovini da quello dei bovini.

Alla ricerca delle pecore. Ogni sera, dopo il lavoro a Maso Wiedner, Paul sale sul suo fuoristrada per raggiungere l’Alpe e badare al bestiame: cavalli, mucche, vitelli e 40 pecore, che spesso gli riser-vano la spiacevole sorpresa di “sparire” dalla sua vista e non riesce a scorgerne nessuna, nemmeno con il cannocchiale. “Così, devo andare a cercarle sui pendii dello Sciliar o ovunque possano essere andate”, racconta. Con il bel tempo, infatti, le pe-core si dirigono sempre in quota, guidate dai capo-gregge, che solitamente sono le “più sagge” e per-tanto provviste di campanacci, così che Paul possa sentirle da lontano.

Spesso d’estate, a tarda ora, deve salire sullo Sciliar o scendere fino all’omonima Malghetta per andare a recuperare il suo piccolo gregge, normalmente in buona salute, poiché in caso di temporale o di freddo improvviso è solito radunarsi al riparo. Ra-ramente, gli animali vengono colpiti dai fulmini, es-sendo abili scalatori. Talvolta, però, capita che una pecora si ferisca a una zampa: Paul la deve quindi bloccare con una fasciatura, così da consentirle di “continuare a camminare”, dice laconico. Quando un animale s’ammala di polmonite, invece, rimane nella stalla, dove Paul se ne prende cura fino alla sua completa guarigione.

Diritti di pascolo. Le pecore pascolano sui prati co-munali insieme al bestiame da latte (di agricoltori autorizzati) e, se oggi questo non rappresenta più un problema, alcuni decenni fa era completamente diverso. Non appena una pecora oltrepassava il con-fine del pascolo comunale, infatti, il Saltner (il cu-stode dei vigneti) lo comunicava tempestivamente e così Paul andava subito a riprenderla. Quando le pecore si smarrivano sui pascoli dello Sciliar, invece, gli agricoltori di Tires le conducevano a valle e lui doveva andare a liberarle. Ora, dimenticate queste diatribe, i pascoli sono finalmente a disposizione di tutti gli animali e le guardie forestali si dimostrano perfino riconoscenti con le sue pecore che, man-giando la lunga erba che cresce sui ripidi pendii, contribuiscono a ridurre il rischio di slavine.

Paul, con i suoi 60 anni, è ancora snello, agile e in forma: sembra proprio che prendersi cura del gregge sia un toccasana, anche se, come proprie-tario di un grande maso, non avrebbe bisogno di quest’ulteriore impegno. “Ah”, sospira, “il mio se-greto è l’amore per le pecore: ne avevo alcune già da ragazzo.”

Pecore alpine tirolesi. Solo le pecore alpine tiro-lesi accendono la passione di Paul per l’allevamento: una razza resistente, adatta ai pendii rocciosi in quota e contraddistinta da passo sicuro e notevole altezza, nonché facilmente riconoscibile grazie al muso arcuato, la cosiddetta canna nasale, al manto bianco e ondulato, alle orecchie penzolanti e agli zoccoli duri. Inoltre, del suo gregge fanno parte al-cune pecore alpine di colore marrone-nero e un’al-pina della Val di Funes, chiamata anche pecora con gli occhiali, per via delle macchie scure intorno agli occhi. “L’allevamento d’ovini è nuovamente in cre-scita: i consorzi d’allevatori organizzano esposizioni e premiano i capi più belli, destando in ognuno il desiderio d’eccellere”, racconta Paul.

Le “soffici” pecore che si stringono intorno a Paul, tra cui alcune femmine che stanno allattando i loro

Testo: Rosa Maria Erlacher Foto: Helmuth Rier

»

»

Pecore in libertà le avventure di Maso Wiedner:

paul e il suo gregge

„Il mio segreto è l’amore per le pecore“: Il suo gregge in estate lo mantiene fresco e giovane.

Pecore di montagna autentiche.

Page 7: Alpe estate 2011 - it

12 ALPE | estate

agnellini, offrono un’idilliaca immagine di pace, improvvisamente interrotta da un forte rumore straziante e sordo: bumm, bumm… Due maschi si stanno “prendendo a testate” con violenza, per poi voltarsi di nuovo rappacificati. Si è trattato solo di un’inoffensiva schermaglia, mi rivela Paul per pla-care il mio spavento, tuttavia, spesso accade che i maschi si feriscano al ventre e un simile incidente può provocare la lacerazione della milza.

Volpi, aquile e marmotte. È più facile sopportare una tale perdita, di quelle provocate dall’astuzia delle volpi, “il più acerrimo nemico delle pecore”, come le definisce Paul, poiché gli hanno già sot-tratto numerosi agnelli, senza considerare quelli caduti vittima delle aquile che nidificano sulle pa-reti dello Sciliar. Una volta, ha assistito all’attacco di un’aquila che, dopo aver spinto uno dei suoi agnelli fino al precipizio, l’ha afferrato con i suoi affilati artigli e portato via con sé. Con il passare de-gli anni, Paul è diventato più scaltro: “Le aquile pre-feriscono le marmotte, così, quando queste vanno in letargo, per le mie pecore arriva il momento di tornare a valle”, spiega.

Nel suo maso, possono continuare a pascolare fino alla caduta della prima neve, per poi trascor-

rere l’inverno nella stalla o in un recinto all’aperto. Prima, però, devono lasciarsi tosare: Paul taglia personalmente il loro manto arruffato, più per mo-tivi igienici, che per denaro. “Oggi, nessuno è più interessato all’acquisto della lana e devo smaltirla, a pagamento, presso il centro di riciclaggio!”, bor-botta.

Carne genuina. Le aste organizzate a Bolzano, in-vece, sono un’occasione di guadagno, soprattutto quando vi partecipano i commercianti italiani, che sanno apprezzare la genuinità della carne delle pe-core cresciute in alpeggio. Se la richiesta d’agnelli aumenta nel periodo di Natale e Pasqua, a casa di Paul, invece, il menù prevede sempre la carne ovina, così come le salsicce fatte da lui. “Sono squi-site…”, rivela con l’acquolina in bocca.

In primavera, le pecore pascolano intorno al maso, finché Paul non le porta a Ratzes, un’alta valle die-tro a Siusi, dove le lascia in libertà. Lentamente, al ritmo della vegetazione che si risveglia e placa il loro appetito, pascolano dirette in quota, sempre sotto lo stretto controllo di Paul, finché all’inizio di giugno raggiungono l’Alpe di Siusi, dirigendosi con sicurezza a Maso Wiedner, dove sanno che lui le aspetta con il loro squisito sale. «

IDEA-ESCURSIONE IN ALTO ADIGE! Un mondo fantastico dell’arte scultorea in Val Gardena!

Vieni e visita anche tu il più grandeMercatino Natalizio INDOOR delle Dolomiti!

dolfi.com

APERTO

TUTTO L’ANNO

Bolzano

A22-USCITAChiusa/Val Gardena

Ortisei

Castelrotto

A22DOMENICAsu richiesta

LU-SA 800 - 1200

1400 - 1800

> ORARI DI APERTURA:

I-39046 Ortisei (BZ)Roncadizza - Ortisei/CastelrottoTel. +39 0471 796239info@dolfi .com · www.dolfi .com

NEW!DOLFILAND

SHOP LOUNGEFACTORY-OUTLET

MUSEUM

Paul del Maso Wiedner: La sua passione per le pecore è da sempre.

Page 8: Alpe estate 2011 - it

estate | ALPE 1514 ALPE | estate

Per calcolare il trascorrere del tempo, gli uo-mini dell’Età del Bronzo impiegavano im-ponenti menhir, la cui ombra consentiva

d’individuare con precisione giorno e ora. Gli An-tichi Egizi, invece, consacravano obelischi al Dio del Sole: come non pensare, ad esempio, all’affa-scinante opera d’arte che svetta in Piazza San Pie-tro, a Roma?! Nelle regioni dell’arco alpino, le mon-tagne non sono utili solo per dispensare ombra, bensì spesso venivano anche impiegate per misu-rare il tempo: alcune famose cime, infatti, hanno nomi come Punta di Mezzodì, Cima Dodici, Cima Undici o Cima Una.

I dintorni di Siusi custodiscono numerosi luoghi di culto risalenti all’Età del Bronzo e del Ferro, facil-mente individuabili grazie al profilo dell’ombra di Punta Santner, che si riflette sulla circostante area relativamente pianeggiante: una posizione molto vantaggiosa per una zona alpina. Nei mesi inver-nali, questo fenomeno è ben visibile dalle Rovine di Castelvecchio e di Castel Salego. Già l’esperto di folclore Karl Felix Wolff menzionò in un saggio sulle leggende dello Sciliar l’esistenza di un’ “om-bra in movimento”, individuando per la prima volta una connessione diretta con il percorso dell’ombra di Punta Santner.

Le ombre in trasformazione rispondono a un’an-tichissima legge d’azione e reazione, un gioco reci-proco di luce e buio, che aveva senso e importanza solo per coloro che vivevano vicino al Bosco di Hauenstein, la “zona d’ombra” di Punta Santner.Il percorso del sole sopra a Punta Santner rap-presenta uno “strumento” per calcolare il tempo anche per gli abitanti di San Valentino, Gschlier, Ronco e Siusi, che sorgono su un pendio assolato.

I masi illuminati dal sole sopra a Siusi conoscono l’importanza della posizione di quest’astro, che ri-sulta particolarmente evidente a Maso Ausserlan-ziner Hof, a Telfen, poiché sorge vicino alla linea

d’ombra del solstizio d’inverno. Nel suo percorso quotidiano, il sole tramonta su Punta Santner, at-traversandola, per poi risplendere nuovamente alto nel cielo durante i giorni successivi, con l’ini-zio del nuovo anno solare. In queste giornate in-torno al 22 dicembre, le più brevi dell’anno, l’om-bra di Punta Santner raggiunge, per due o tre giorni, il tavolo della Stube di Maso Ausserlanzi-ner Hof, annunciando così l’imminente arrivo del capodanno.

Il medesimo fenomeno si verifica anche a Maso Formsun e a Maso Marmsolerhof, che sorgono nella cosiddetta Val di Mezdì, la cui conca artifi-ciale presenta un perfetto allineamento nord-sud. Il giorno del solstizio d’inverno, alle ore 12 (vera ora locale), si vede il sole passare su Punta Santner (non a caso, i nomi di entrambi i masi contengono le sillabe “SUN” e “SOL”.)

Anche la sporgenza rocciosa presso l’antico luogo sacro di San Vigilio è un punto d’osserva-zione astronomica di primo livello. Il 21 marzo e il 21 settembre, nelle vicinanze della chiesa del pa-ese, è possibile osservare l’equinozio (dal latino “notte uguale ‘al giorno’”) di primavera e autunno, a seconda che il sole sorga o tramonti su Punta Santner: un evento che segna l’arrivo di un’impor-tante giornata pagana. San Vigilio è strettamente collegato al Rungger Egg, un luogo energetico e di culto dell’Età del Ferro, che l’ombra di Punta Santner sfiora il giorno del solstizio d’inverno, a mezzogiorno.

Sul nostro calendario solare manca solo l’indica-zione del solstizio d’estate, che è possibile osser-vare all’alba del 21 giugno, sulle Rovine di Castel-vecchio e di Castel Salego, e risulta particolarmente suggestivo anche da Laranza e San Valentino. I bo-schi e le colline intorno a Siusi custodiscono innu-merevoli luoghi energetici e di culto, che meritano d’essere scoperti e soprattutto tutelati. «

Punta Santner: una meridiana naturale

»

Testo e foto: Michael Trocker

l’aguzza punta santner, che svetta sulla località di siusi, è uno dei simboli dell’alto adige. per molti secoli, questo picco dello sciliar, ben visibile in lontananza, è stato un importante e preciso orologio.

Gioco di luce e d’ombra sulla punta Santner.

Page 9: Alpe estate 2011 - it

16 ALPE | estate estate | ALPE 17

L’ espressione “in capo al mondo” è il primo pensiero di tutti coloro che raggiungono il borgo di Tagusa, che sorge a 900 m

s.l.m., immerso tra prati e boschi, su un altipiano che domina la sottostante Valle Isarco. Il paesaggio è caratterizzato da alcuni masi, sparsi qua e là, e dal piccolo centro del paese. Inoltre, sul limitare di Ta-gusa sorge la chiesa romanica di Santa Maddalena, nelle cui immediate vicinanze è possibile ammirare l’antica canonica, contraddistinta da una magnifica porta intagliata nel legno, in stile classico.

Di fronte a quest’edificio sorge il Museo della scuola, l’unica attrazione ufficiale di Tagusa, frequentata, fino al 1993, dai bambini del paese e dei dintorni. Tutte e cinque le classi erano collocate insieme in un’unica aula dell’edificio che, oggi, rappresenta un pezzo di storia altoatesina. L’anziana bidella Paula Malfertheiner è la vera anima del museo, presso cui ha frequentato la scuola, nonché una collezio-nista di libri, quaderni e materiale didattico storico, che finalmente è lieta di mostrare ai visitatori, of-frendo loro un’immagine dei tempi passati. I banchi

Testo: Barbara Pichler Foto: Helmuth Rier »

Der Herbst lockt mit satten

Farben und süßen Früchten.

IMMAGINI DA CARTOLINA

di scuola, proprio come allora, sono perfettamente allineati e carichi di quaderni, lavagnette e libri an-tichi, che diffondono nell’aria quell’inconfondi-bile profumo di carta, inchiostro e gesso. Grazie a quest’atmosfera i visitatori possono facilmente im-maginare la vita quotidiana di 46 bambini, la mag-gior parte dei quali ha frequentato questa scuola negli anni cinquanta del 20° secolo. “In estate, nu-merose famiglie in visita con i loro figli ammirano con interesse ogni singolo dettaglio, per poi pormi numerose domande, desiderosi di sapere come si

svolgevano le lezioni con tutti i bambini riuniti in un’unica aula”, rivela Paula. Inoltre, le piace raccon-tare aneddoti dei suoi anni di scuola a Tagusa o dei diversi docenti, che talvolta vi arrivavano a piedi, anche da molto lontano. Quando il tempo è bello, Paula dispone tavoli e panche in giardino, per con-sentire alle famiglie d’intrattenersi all’aperto con i loro cesti da pic-nic.

Tranquillità a 360°. Sono anni ormai che a Ta-gusa non c’è più nemmeno un albergo: al centro

tagusa, una delle dodici frazioni del Comune di Castelrotto, è un piccolo paese agricolo, meta o punto di partenza d’indi-menticabili escursioni. Questa località, immersa tra i prati, offre ai suoi ospiti un idilliaco e tranquillo rifugio, lontano dal mondo: un paesaggio antropizzato, proprio come quelli ritratti dalle fotografie del passato.

»

Page 10: Alpe estate 2011 - it

estate | ALPE 19

del paese spicca solo una grande e antica fontana, accanto alla quale sorge la caserma dei Vigili del Fuoco, immancabile persino nel più piccolo borgo altoatesino e che qui, lontano da Castelrotto, trasmette agli abitanti una sensazione di sicu-rezza. Le galline girano libere per il paese, sotto lo sguardo vigile di un fiero gallo, mentre i nume-rosi gatti sembrano appartenere semplicemente a tutti gli abitanti. In questa tranquilla località nes-sun rumore disturba la contemplazione della vita, lontana dalla frenesia del mondo. Le persone sono cortesi, ma riservate: vivono in “santa pace”, tra-smettendo la sensazione di non voler fare cam-bio con nessuno. I pochi turisti che alloggiano nei

masi, grazie alla formula “Vacanze in agriturismo”, sembrano proprio alla ricerca di quest’idillio: un tranquillo rifugio, tipico dei film nostalgici o delle cartoline.

Cercatori di funghi. Talvolta, sul finire dell’estate, fa irruzione a Tagusa una “folla” di cercatori di fun-ghi, che si nascondono nel bosco al di sopra del pa-ese, per sottrarsi allo sguardo severo delle guardie forestali e dedicarsi alla loro passione. “Andare a funghi” crea una sorta di dipendenza, ridestando nell’uomo l’antico istinto di cercare sostentamento tra le ricchezze della natura: sembra l’unica spiega-zione per quest’assalto! «

18 ALPE | estate

escursioni consigliateDa Castelrotto a Tagusa: dalla piazza cen-trale di Castelrotto, percorrete via Bühl (sen-tiero nº 10), oltrepassando la Residenza Un-terpray e il suo meraviglioso giardino coltivato, fino a raggiungere il rio Föstl. Da qui, proseguite fino a Elendmüller (nº 2) e, percorrendo il Katzenleiter (nº 2), un sen-tiero leggermente ripido, chiamato anche “scala dei gatti”, raggiungerete la palude Ra-dlmoos, per poi seguire l’ombreggiato sen-tiero nel bosco in direzione di Tagusa. Durata dell’escursione: 1,5 ore

Da Castelrotto a Tagusa, lungo il rio Brem-bach: partendo da via Bühl, nel centro del pa-ese, seguite il sentiero nº 10 fino al rio Föstl-bach, procedendo poi in direzione di San Michele (nº 10). Quest’antico sentiero lastri-cato, immerso tra i boschi, vi consente d’am-mirare un tipico steccato altoatesino in legno con rami intrecciati, incantevoli e antichi muri a secco e la Residenza Lafay, prima di terminare presso il Bremicher Platzl, da cui procederete verso destra, oltrepassando l’an-tico Maso Lafogler. Nei pressi del Ristoro Sabina, seguite il sentiero nº 2 A fino a Maso Tamines, per poi raggiungere Tagusa lungo un ombreggiato percorso nel bosco. Durata dell’escursione: 2 ore

Escursione a Castel Forte: una meravigliosa fortezza altoatesina, che offre numerose visi te guidate al giorno. Per raggiungere Castel Forte da Castelrotto, avete due possi-bilità: la strada secondaria, che dopo Ponte Gardena scende in Valle Isarco e poco al di sotto di Castelrotto devia in direzione di Tagusa. Dopo l’Albergo Lieg, il sentiero escursionistico (nº 1 e successivamente nº 2) svolta in direzione di Castel Forte. Poco prima di Tagusa, presso la croce “Steffener Kreuz”, il sentiero escursionistico nº 2 rag-giunge Castel Forte. Da qui potrete successi-vamente dirigervi a Ponte Gardena e fare ritorno nell’area dello Sciliar con l’autobus di linea. Durata dell’escursione: 1,5 ore (circa 3 ore, partendo da Castelrotto).

Museo della scuola: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 16, fino al 1 novembre.

Castel Forte: aperto fino a fine ottobre, con la possibilità di partecipare a numerose visite guidate giornaliere. Per maggiori informa-zioni, telefonate allo 0471 654 401.

Possibilità di sosta: Albergo Lieg Ristoro Sabine Maso Tomines

(Presso le Associazioni Turistiche, troverete le informazioni circa gli orari d’apertura delle possibilità di sosta indicate e le corse del bus-navetta.)

escursioni CulinarieFesta dei sensi all’Alpe di Siusi e dintorni

La primavera e l’autunno in-vitano, grazie alla loro gamma infinita di colori e ai piaceri della tavola – erbe, canederli e strudel, per non dimenticare le castagne a fare delle escursioni culina-rie. Potete scegliere, la gamma è ampia; va dall’escursione e sosta presso un’osteria locale con me-renda tirolese ad un’escur-sione con corso di cucina. Una vera festa dei sensi.

A Tagusa sembra che il tempo si sia fermato.

Page 11: Alpe estate 2011 - it

20 ALPE | estate

Apartire dall’estate 2011 l’area vacanze Alpe di Siusi si presenta assieme all’area vacanze Val Gardena come pa-radiso per gli amanti della mountain

bike circondato dal meraviglioso panorama delle Dolomiti. Una nuova brochure offre 33 proposte di tour per mountain bike sopra e attorno al più

grande altipiano d’Europa. La brochure, gratuita, contenente la mappa dei tour, i Roadbook e una descrizione dettagliata dei percorsi può essere ri-tirata presso gli uffici informazioni e locali. Inoltre, sempre presso gli uffici informazione è possibile acquistare una pratica e maneggevole guida – cor-redata di cartina topografica di tutti e 33 i tour.

Uno dei tour più belli, che offre tutto e molto di più agli appassionati della mountain bike. Una lunga e varia ascesa di quasi 2.000 metri di dislivello, che offre un’ascesa impegnativa anche per i più esperti e ampie possibilità di ristoro in alcune delle mal-ghe più belle della regione. L’obiettivo è il Rifugio Alpe di Tires, uno dei rifugi posizionati più in alto e raggiungibile in mountain bike che si trova ai piedi degli spettacolari Denti di Terrrarossa. E una di-scesa impegnativa dal punto di vista tecnico, che soprattutto nella seconda parte vi attende con al-cuni tratti ardui, adatti a gli amanti della tecnica di guida. Un tour da sogno per coloro che sono molto preparati sia fisicamente, che da un punto di vista tecnico!

Partendo dall’Associazione turistica di Siusi e per-correndo i primi chilometri che portano all’info-point di San Valentino e alla strada panoramica che porta alla località Wasserebene, questi primi chilometri possono essere utilizzati come riscal-damento. Poi vi è l’ascesa impegnativa che porta a Schafstall: A 200 m di dislivello più in alto la strada

da Marinzen a Gstatsch è super scorrevole.Di qui si parte con un tratto di allenamento. Per i prossimi 250 metri di dislivello si pedala sulla strada dell’Alpe di Siusi, chiusa al traffico, dalle ore 9, fino al parcheggio. Non vi è qui un altro ragio-nevole tracciato. Dal parcheggio Spitzbühel il tour diventa nuovamente più ripido; con una media di 15% di dislivello vi è una stretta strada asfaltata che porta alla stazione a monte della seggiovia Spit-zbühel. La baita omonima troneggia come un falco sulla valle. Dalla terrazza la punta Santner, che rap-presenta il finale dello Sciliar su nord – ovest ap-pare tanto vicina come se si potesse toccare con un dito.

A partire da Spitzbühel inizia la maratona pano-ramica e di baite, malghe e rifugi all’Alpe di Siusi. Sulla strada che porta davanti alla Baita Laurin, all’Alpenhotel Panorama, Baita Rosa Alpina, Ri-fugio Molignon e la Chiesetta del Dialer l’Alpe di Siusi e le vette che la circondano non finiscono di stupire: Sasso Lungo, Sasso Piatto, Marmolada, Gruppo del Sella, Sas Rigais, Le Odle, i Denti di

estate | ALPE 21

Mountain bike a 360° Ecco il nostro tour del momento „Rifugio Alpe di Tires“

Testo e foto: Gunnar Diepenbruck»

L’ascesa impegnativa viene premiata da splendide vedute.

Ai piedi degli spettacolari

Denti di Terrarossa.

33 TOURENKARTENBike-Paradies Gröden und Seiser Alm33 CARTINE DEI PERCORSIParadiso mountainbike Val Gardena e Alpe di Siusi 33 TOURING MAPSBike paradise Val Gardena and Alpe di Siusi

DE IT EN

Page 12: Alpe estate 2011 - it

22 ALPE | estate estate | ALPE 23

Il Vostro nuovo supermercato Coop nel cuore di Castelrotto vi offre un‘ ampia offerta di prodotti di prima qualità. Unico nel suo genere è l’assortimento di delizie culinarie di contadini del luogo, di produzione biologica e del commercio equo e solidale. Al banco vendita ci sono Heinz, il mastro macellaio della conosciutissima Macelleria Silbernagl che vi offrirà dello speck tipico del luogo e la signora Helga, cuore ed anima del panifi cio-pasticceria Burgauner lo correderà col pane adatto lo “Schüttelbrot”. VeniteCi a trovare.

Alimentari - Macelleria - Panifi cio - Pasticceria Ferramenta - Giardinaggio - Articoli per l’agricoltura

Prodotti freschi dai nostri contadini del luogo

MARKTBurgaunerPANIFICIO · PASTICCERIA

macelleriasilbernagl

Famiglia Cooperativa di Castelrotto Via Panider, 24 · Tel. 0471 706 330 · www.konsummarkt.com

Orari d’apertura: Da lunedì a sabato dalle 07.30 alle 12.30, dalle 15.00 alle 19.00 (chiuso sabato pomeriggio fuori stagione)

Terrarossa, lo Sciliar e la Punta Santner. Quando fa bello lo sguardo vola ancora oltre, ad esempio fino alle Alpi dello Zillertal e dello Stubai in Austria e fino all’Ortles.

300 metri di dislivello restano ancora tra la Chie-setta del Dialer fino al Rifugio Alpe di Tires. L’ascesa è alquanto ripida. Alcuni lunghi tratti presentano una pendenza pari al 20% e questo in un momento in cui il biker ha già fatto moltissimi metri di disli-vello. Ma anche se è necessario sostare un po’ il Ri-fugio Alpe di Tires, val la pena di una visita. Questo

rifugio isolato e spettacolare ai piedi dei Denti di Terrarossa offre un magnifico panorama ad esem-pio verso il vicino Catinaccio. L’oste e la moglie sono persone di cuore e il cibo ottimo. E’ talmente bello lassù che invoglia anche a fermarsi di notte. E perché no?

Sulla strada di ritorno su magnifici sentieri si scende in direzione Giogo Molignon; quando fa bello si po’ vedere fino alla Marmolada. Dalla Chie-setta Dialer vi è un sentiero panoramico che porta al Zallinger. Su sterrato e più avanti su una stretta strada asfaltata si arriva a Saltria, dove comincia l’ultima ascesa di questo tour: Su strada asfaltata si passa davanti all’amena Baita Rauch fino a Com-paccio.

Poco al di sotto di Compaccio, all’altezza dell’al-bergo Zorzi vi è un sentiero che porta in direzione del parcheggio Spitzbühel. Dopo la Malga Jaggl, questo sentiero si trasforma in puro divertimento per i biker, che li porta direttamente al parcheggio di Spitzbühel.

E qui sono nuovamente gli esperti della tecnica di guida a “farla da padrone”. Lo single track in dire-zione di Gstatsch è stretto e impervio e in parte un antico sentiero per i carri. In caso di pioggia o se bagnato questo tratto è molto scivoloso.

Da Gstatsch il divertimento continua, un sentiero stretto e isolato giunge fino ai Bagni di Razzes. È solo all’altezza del torrente Frommer che si rico-mincia, su strada sterrata nuovamente a respirare aria di “civiltà”.

Al di sotto delle Rovine di Castelvecchio inizia un trail molto fluido, che termina presso il parcheggio della Cabinovia Alpe di Siusi. Di qui in pochi minuti si giunge nuovamente al punto di partenza ovvero presso l’Associazione turistica di Siusi. «

Breve informazionePercorso totale: 46,58 km Dislivello: 2.139 mDurata: 5 ore circa

ulteriori tour

MarinzenTour di media difficoltà con panorama magnifico. Percorso totale: 18,98 km Dislivello: 227 m (in salita) 1.070 m (in discesa) Durata: 2 ore circa

Sciliar e Croda del MaglioTour magnifico da un punto di vista paesaggistico e alquanto impegnativo: Percorso totale 31,15 kmDislivello: 1.416 mDurata: 3 ore circa

Baita LaurinTour intenso con splendida vista sulle Dolomiti. Percorso totale: 30,24 kmDislivello: 1.232 mDurata: 3 ore circa

Denti di TerrarossaTour difficile con panorami inebrianti. Percorso totale: 39,80 kmDislivello: 1.728Durata: 4 ore circa

Dolomite Wild WoMen TrekAvventura in mountain bike alquanto impegnativa per esperti. Percorso totale: 218,77 kmDislivello: 7.797 mTempo di percorrenza: Tour di cinque giorni

Maggiori informazioni: www.alpedisiusi.info www.mtb-dolomites.com

Avventure che portano al meraviglioso paradiso.

Page 13: Alpe estate 2011 - it

Questo è un bosco davvero partico-lare”, rivela con voce appassionata Hans Mitterrutzner, che la scorsa estate ha realizzato un sugge-

stivo sentiero, unico nel suo genere, attraverso il “Bosch Curasoa”, al di sopra dell’Albergo Ri-fugio Tirler di Saltria. L’intero percorso invita a camminare a piedi nudi, diverte grandi e pic-cini alla ricerca di tracce misteriose e attira l’attenzione sulla natura circostante, offrendo la possibilità di vivere esperienze indimenti-cabili, così come di rifugiarsi in idilliache oasi, lontane dal frastuono del mondo. Questo sen-tiero circolare lungo due chilometri, che inizia

e termina presso l’Albergo Rifugio Tirler e verrà ultimato quest’estate, è facile da percorrere, in parte anche con le carrozzine.

Bosch Curasoa è un’espressone ladina che si-gnifica “bosco guaritore”: questo nome è do-vuto a una sorgente sulfurea che sgorga nel mezzo della radura, cui da tempi immemori la popolazione locale attribuisce il potere di fa-vorire la digestione, curare la pelle e rinforzare le articolazioni. Così, sono nate le mitiche leg-gende delle streghe che abitavano il “Bosch Cu-rasoa”, dotate d’energie positive con cui erano liete di curare le malattie di persone e ani-mali, ponendo un’unica condizione: nessuno avrebbe osato accedere al loro bosco e distur-barle. Purtroppo, la curiosità umana prevalse, allontanandole dalla loro dimora e meritando la vendetta: le streghe trasformarono, così, in sul-furea l’acqua delle sorgenti.

Secondo Hans, queste sorgenti sulfuree sono proprio una delle particolarità del bosco, la cui armonia pervade la natura incontaminata, dove regnano tutti gli elementi, aleggiando su alberi avvolti da licheni, rocce ricoperte di muschio, ra-dure assolate, un gorgogliante ruscello di mon-tagna e sull’incomparabile ricchezza di flora e fauna. “E non da ultimo, la giovane strega Cura-ndina, l’unica rimasta nel bosco, che in compa-gnia del suo saggio gufo indica il cammino agli escursionisti”, aggiunge Hans, destando una gran curiosità.

Avventura sensoriale. “In numerose occasi-oni, ho notato che gli escursionisti non osser-vano il meraviglioso paesaggio che li circonda”, racconta Hannes Rabanser, il giovane gestore dell’Albergo Rifugio Tirler. Cresciuto in Val Gar-dena, Hannes è sempre stato un appassionato della natura e della sua energia primordiale: bo-schi, prati, ruscelli e rocce erano per lui un av-

estate | ALPE 25

A piedi nudi nel bosco delle streghel’alpe di siusi e “l’avventuroso sentiero delle sorgenti delle streghe”

Testo: Rosa Maria Erlacher Foto: Helmuth Rier

Una vera e propria festa dei sensi.

»

»

Page 14: Alpe estate 2011 - it

venturoso parco giochi, che ha avuto la for-tuna d’esplorare con ognuno dei suoi sensi, scoprendone l’immenso fascino.

Ancora oggi, queste sensazioni sono vive nella sua memoria: ascoltare, odorare, as-saporare, sfiorare, avvertire la vera essenza della natura e provare l’emozione di cammi-nare a piedi nudi, lasciandosi pervadere dalla fresca energia sprigionata dal soffice terreno umido del bosco. Così, Hannes ebbe l’idea di creare “l’avventuroso sentiero delle sorgenti delle streghe” e la fortuna d’incontrare Hans Mitterrutzner, il partner ideale per la realiz-zazione del suo progetto.

Hans trascorre l’estate nel suo rifugio sull’Alpe ed è molto legato alla natura, oltre a possedere un gran talento artistico e crea-tivo, con cui trasforma le condizioni ottimali offerte dal paesaggio in divertenti attrazi-oni. “Io collaboro con la natura, conferendole una maggiore forza scenica, così che tutti possano concentrarsi sulle sue bellezze, che scatenano nei bambini l’istinto esplorativo”, spiega. Il progetto sembra perfetto: “È incre-dibile, ma sono proprio i mezzi più semplici a entusiasmare grandi e piccini”, rivela Hans, felice del successo della sua opera. «

26 ALPE | estate estate | ALPE 27

ALPE. Sei una strega

buona o cattiva?

Strega Martha: Ho un cuore

buono, ma a causa della mia

natura, talvolta posso sem-

brare una strega cattiva. Dal

profondo della mia anima de-

sidero sempre il meglio per

ognuno: non dovete avere

paura di me!

Abiti nel bosco?

Non vivo proprio nel bosco e,

sebbene sia il mio regno, vi

trascorro solo il tempo libero,

inoltrandomi nel cuore della

natura, per respirare aria

pura e parlare con gli alberi,

gli uccelli e tutti gli animali,

che incontro. Uno dei miei

poteri magici consiste nel po-

ter avvertire la bellezza del

bosco ed è così incantevole…

Hai tanti amici?

Tutti i bambini sono miei

amici, così come le persone

altruiste e sempre alla ricerca

di qualcosa. Sole, luna, stelle,

nuvole, pioggia, neve, ghiac-

cio, brina, cielo, montagne,

ruscelli, piante e animali sono

miei amici, proprio come

tutte le bellezze della natura.

Solchi i cieli con

la tua scopa?

Ho più di una scopa su cui

poter volare, ma solitamente

le uso solo per le pulizie in

casa. Volare richiede un’abi-

lità particolare e spesso può

risultare pericoloso.

Sai fare incantesimi?

Sì, ma le mie pozioni magi-

che non sono in vendita e

non posso nemmeno utiliz-

zarle a mio personale vantag-

gio, poiché altrimenti perde-

rei ogni potere. Così, con la

mia magia cerco solo di cam-

biare il mondo in cui vivo.

Come si diventa

una strega?

Streghe si nasce: è un “dono”

ereditario. Esistono diverse

streghe, a seconda dell’istinto

che prevale in loro e che le

guida. A tutte coloro che desi-

derano diventare streghe

posso rivelare l’aspetto essen-

ziale di questa vita: ascoltare

sempre la propria voce inte-

riore, fidandosi delle proprie

sensazioni.

Conosci Harry Potter?

Naturalmente, e mi piace

molto. Conosco ogni strega e

mago, grandi e piccoli che

siano.

Sei in grado

di trasformarti?

Talvolta mi trasformo in uno

scoiattolo, salto di ramo in

ramo e gioco con i miei

amici-scoiattoli sugli alberi: è

divertente! Oppure mi tra-

sformo in un’aquila per osser-

vare il mondo dall’alto o in un

istrice, così posso rizzare gli

aculei e proseguire coraggio-

samente lungo la mia strada.

Cosa ti rende triste?

Le guerre e le persone che

non riescono a capirsi, prefe-

rendo affrontarsi con le armi.

Inoltre, sto male quando vedo

qualcuno che viene deriso e

soffro ancor di più di fronte

alle persone che pretendono

un’offerta o un aiuto dal pros-

simo, poiché secondo me la

libertà è un valore essenziale.

Cosa ti spaventa?

Molte cose, ma non mi lascio

mai vincere dalla paura.

Qual è la tua

fiaba preferita?

Le favole che preferisco sono

“La principessa sul pisello” e

le storie di “La streghetta

Zilly”.

Intervista: Elisabeth Augustin

Una strega?! Niente paura! Martha ama i bambini e la natura, sa fare incantesimi, trasformarsi in uno scoiattolo ed è amica di Harry potter. Ma cos’è che proprio non piace alla strega di Castelrotto?

escursioni con la strega Martha

Martha affascina grandi e piccini con leggende, segreti della cucina delle streghe ed escursioni alla scoperta di luoghi magici. Inoltre, il suo pro-gramma estivo per le famiglie pre-vede un’escursione notturna “da brivido” a Castelrotto.

Appuntamento con la strega MarthaL’appuntamento per l’escursione not-turna sul Colle è nella piazza centrale di Castelrotto dove, all’imbrunire, genitori e figli attendono emozionati la vera pro-tagonista della loro serata speciale: quando arriva Martha? Eccola, finalmente, con il suo vestito nero da strega, un grembiule blu, un foulard rosso intorno al collo, uno zaino pieno di segreti e… un sorriso allegro, di cui nessun bambino può avere paura!Grandi e piccini, equipaggiati con una torcia elettrica, seguono la lanterna della strega Martha lungo una ripida strada in direzione del Colle di Castel-rotto: la maggior parte delle persone non è abituata a camminare al buio e il bosco è davvero avvolto da un’oscurità spettrale, in cui risuonano voci miste-riose… Così, alla scoperta dei suoni della natura e tenendo per mano i propri ge-nitori, i bambini possono controllare da vicino la strega: non si sa mai…

La festa delle streghe Il Colle schiude un meraviglioso pano-rama sullo Sciliar, da sempre la località preferita dalle streghe, avvolta dal mi-stero d’innumerevoli leggende sulle loro feste scatenate, che Martha cono-sce alla perfezione. Grandi e piccini ascoltano, come stregati, desiderando scoprire tutti i segreti di scope ed erbe officinali.

La magia dell’Alpe di SiusiLa strega Martha trascorre una “setti-mana in famiglia” alla scoperta dell’Alpe di Siusi, famosa per le sue località magi-che, alla ricerca delle tracce delle stre-ghe presso le omonime Panche, così come a Castel Presule. Dopo aver rac-colto misteriose erbe aromatiche, i bambini potranno “trasformarle”, nella cucina dell’agricoltrice Marianna, ascol-tando Martha che rivela le sue segretis-sime ricette. Attenti, però, non do-vranno mai essere svelate!

Testo: Barbara Pichler

La Strega Martha, racconta storie meravigliose.

Nel Bosco delle Streghe: Avventura allo stato puro.

Page 15: Alpe estate 2011 - it

28 ALPE | estate

Gli agricoltori s’accomodano nella loro Stube, vicino al crocifisso dove, nei decenni passati, hanno condiviso gioie e dolori con la loro numerosa

famiglia. Johann Kompatscher e la moglie Elisa-beth trasmettono una sensazione di tranquillità e soddisfazione: nonostante la grande fatica e i nu-merosi sacrifici, che comporta la vita in un maso di montagna, hanno conservato la freschezza ti-pica della gioventù. Il loro sguardo attento, che nel corso dell’intervista s’abbassa umilmente sugli an-tichi tavoli della Stube, testimonia la loro onestà e curiosità, espresse con parole appropriate, ma mai calcolate. Il destino, talvolta, non s’è dimostrato be-nevolo con Johann ed Elisabeth: solo cinque dei nove figli nati a Maso Front sono ancora in vita e, così, la famiglia, messa alla prova dal dolore, ha sempre cercato e trovato sostegno nella fede, poi-ché “È tutto ciò che può darci forza per superare le avversità”, spiega l’agricoltrice.

Nonostante tutto, Johann ed Elisabeth non cam-bierebbero la loro vita con niente e nessuno. “Que-sto è tutto il nostro mondo”, afferma Johann. “La-voriamo insieme al maso da tutta la vita e siamo felici.” Oggi, Maso Front possiede sette ettari di terreno coltivato e circa altri sei di bosco: Aica di Fiè è costellata dai suoi campi e occuparsene ri-chiede molto tempo. La famiglia Kompatscher “convive” con dieci mucche, otto capi giovani, un paio di maiali e, naturalmente, allegre galline. I campi offrono patate, cavoli bianchi e rossi, così come ortaggi d’ogni genere, mentre lungo i ripidi pendii, un tempo, crescevano le viti. Un vitigno ricco d’uva e un tipico falcetto per la potatura con-traddistinguono, infatti, lo stemma di famiglia, po-sto all’ingresso, attestando con tutta probabilità che il Front fu una grande tenuta vitivinicola. “Ma in tempi di bisogno, fu necessario incrementare la coltivazione dei cereali”, racconta l’anziano agri-coltore, “e così, i vitigni vennero sostituiti da grano e frumento.”

Ora, Markus, giovane agricoltore ed esperto car-pentiere, ha scoperto la sua passione per il vino, traendo così vantaggio dalle ottimali condizioni climatiche degli 800 m s.l.m. a cui sorge il maso, per coltivare nuovamente i vitigni, rendendo felice il padre con il suo entusiasmo e la sua ambizione. Nella cantina, Markus custodisce l’antica trebbia-trice, che ormai non viene più utilizzata, e i suoi vini: Zweigelt, Sylvaner e Pinot Nero. Un tempo, qui era collocato anche il torchio, sostituito ormai da anni da attrezzature più moderne. Il locale, che i viticoltori chiamano “Torggl”, è reso particolar-mente suggestivo dalla sua volta ad arco a sesto acuto di oltre 5 m d’altezza, simile a quella di una cattedrale. “Probabilmente, nell’antichità, questo era un tribunale”, racconta Johann. “Invece, presso la famiglia Federer, i nostri vicini, si trovava il car-cere”, aggiunge Elisabeth con tono misterioso, ri-cordando le manette. Si suppone che esistesse una relazione tra il Front e Castel Presule, che nel 16° secolo era la sede del capo del governo tirolese, ma finora non è stata trovata alcuna prova.

Il Maso Front sorge tranquillo lungo un assolato pendio meridionale, ad Aica di Fiè, immerso in un suggestivo paesaggio di mezza montagna. Qui è possibile percorrere il Sentiero dei Masi “Oach-ner Höfeweg”, realizzato pochi anni fa, che offre agli escursionisti la possibilità di scoprire l’interes-sante paesaggio antropizzato, suggestivo in ogni stagione. Il maso, pregno di storia e menzionato per la prima volta in un documento del 1379, ha superato quasi indenne il trascorrere dei secoli: si tratta del più grande dell’Alto Adige conserva-tosi finora, costruito con blocchi di pietra. L’impo-nente facciata, larga 22 m, è visibile in lontananza, mentre le piccole finestre incorniciate e gli archi in pietra arenaria, che durante la bella stagione sono adornati da gerani bianchi e rossi, creano una sug-gestiva atmosfera mediterranea. Al primo piano, si trovano le camere da letto; a piano terra, invece, la Stube, la cucina e un ampio appartamento che

Maso Frontsulle pendici di aica di Fiè sorge il più grande maso storico dell’alto adige, costruito con blocchi di pietra: la meta ideale di tutti i buongustai e gli amanti della natura.

Testo: Elisabeth Augustin Foto: Helmuth Rier

»

»

estate | ALPE 29

La „Stube“ e le mura raccontano di tempi lontani.

Page 16: Alpe estate 2011 - it

30 ALPE | estate

“Successivamente, hanno avuto inizio le feste di compleanno”, ricorda l’anziano contadino Johann Kompatscher. “La tradizione del Törggelen è par-ticolarmente apprezzata e, da metà settembre a metà dicembre, attira ospiti da ogni dove.” La mag-gior parte dei cibi offerti nella cantina vengono col-tivati e preparati in casa: se desiderate recarvi al Front per il Törggelen, potrete degustare deliziosi Schlutzkrapfen (ravioli di ricotta e spinaci), cane-derli, crauti, salsicce della casa, i dolci krapfen di Fiè e altre prelibatezze locali. In autunno, Elisabeth e la nuora sono molto impegnate in cucina, mentre figli e sorelle danno una mano a servire gli ospiti.

Il giovane agricoltore Markus, invece, offre il vino dei suoi vitigni e, dopo le caldarroste, un’imman-cabile grappa fatta in casa!

In primavera e autunno, la cantina è un’impor-tante attività secondaria per la famiglia e, inoltre, sarebbe un peccato privare i buongustai di questo splendido maso con la sua accogliente Stube e le prelibatezze che contraddistinguono la sua cucina e cantina. «

estate | ALPE 31

la famiglia Kompatscher affitta, soprattutto, agli ospiti che desiderano trascorrere un’autentica va-canza in un maso altoatesino, all’insegna di tran-quillità, tradizione e natura.

Quando la luce autunnale avvolge con la sua in-tensità le chiare pietre di Maso Front, i suoi abi-tanti si stringono sulla panca accanto alla stufa, immersi nell’accogliente atmosfera della grande Stube. Il Törggelen, un’antica tradizione altoate-sina, invita a intraprendere un’escursione al co-spetto della natura dorata che risplende sotto il limpido cielo, per poi concedersi una sosta presso

uno dei masi lungo il sentiero. Tempo fa, in au-tunno, anche gli agricoltori si spostavano di maso in maso per degustare il vino novello, accompa-gnato da caldarroste e da sostanziose prelibatezze della cucina casalinga. Il verbo “törggelen” non ha niente a che fare con “torkeln” (torchiare), an-che se dopo una piacevole degustazione a qual-cuno potrebbe girare un po’ la testa; deriva bensì dal latino “torculum” (torchio per l’uva). Da oltre 40 anni, Maso Front è caratterizzato anche da un “Buschenschank” (osteria contadina), inizial-mente frequentata da persone provenienti da Fiè e Bolzano, desiderose di degustare pane e speck.

il “törggelen“ all’alpe di siusi e dintorni

Una particolare tradizione altoatesina.

In autunno si effettuano escursioni immerse nella natura per raggiungere le “Buschenschänken“ (masi e trattorie conta-dini), nelle quali nelle antiche “Stuben“, da-vanti a castagne arro-stite, al mosto dolce, allo speck, ai salamini affu-micati, allo “Schüttel-brot” e ad altri piatti tra-dizionali della cucina contadina, ci si siede pia-cevolmente in compa-gnia. Il periodo del “Törggelen” inizia a metà ottobre, dopo la pigiatura dei grappoli d’uva per ottenerne il succo, per terminare a fine novembre.

Altri agriturismi troverete sul sito www.alpedisiusi.info

Il Maso Front è stato nominato per la prima volta nel 1379.

La famiglia Kompatscher vizia gli ospiti con delica-tezze fatte in casa.

Johann, del Maso Fron-thof nella cantina dello Speck.

Page 17: Alpe estate 2011 - it

estate | ALPE 33

Ragazze incoronate

»

Costume folcloristico tra storia e modernità.

Testo: Rosa Maria Erlacher Foto: Helmuth Rier

Nell’antichità, il tradizionale costume folcloristico consentiva di distin-guere tra loro i differenti ceti so-ciali e, inoltre, cambiava a seconda

d’età e stato civile, presentando così una moltepli-cità di varianti, numerose delle quali si sono con-servate fino a oggi nei paesi alle falde dello Sci-liar: una dozzina per gli uomini e altrettante per le donne. L’abito delle nubili, ad esempio, è ricchis-simo di dettagli e, seppur sfarzoso, nel suo com-plesso risulta armonioso e contraddistinto da un immacolato colore bianco, da secoli simbolo di pu-rezza e verginità.

Costume tipico: dalle vergini all’Immacolata. Il fa-moso esperto di storia naturale e locale Hans Fink rivela che, originariamente, questo particolare co-stume folcloristico veniva indossato anche come abito da sposa, su cui brillava una variopinta “co-rona” simile alle storiche cuffie nuziali, tipiche di al-tre regioni. Successivamente, venne scelto per fe-steggiare le nozze contadine celebrate in inverno, stagione in cui si poteva disporre del tempo neces-sario per occuparsi dei lunghi preparativi. Da quel momento, la sposa che sceglie il costume tradi-zionale festeggia il giorno delle nozze indossando un caldo abito scuro, su cui risaltano un grembiule nero di seta moiré e un cappello verde a tesa larga, intorno al quale viene intrecciato un rametto di mirto. Le ragazze indossano il tipico abito, simbolo di verginità, quasi esclusivamente in occasione delle processioni religiose, nelle vesti di portatrici della statua dell’Immacolata o al loro seguito. Per-tanto, con il passare del tempo, è stato attribuito un nuovo nome a questa meravigliosa veste, ora universalmente conosciuta come costume tipico dell’Immacolata.

Simbolo d’agiatezza. “I costumi folcloristici”, rac-conta Fink, “si sono evoluti costantemente con il passare dei secoli.” A partire dal tardo Medioevo, la popolazione rurale, che un tempo indossava solo semplici tessuti fatti in casa, come Loden marroni e lino grigiastro, cominciò a emulare nobili e cit-tadini. I Krausen, ad esempio, una benestante fa-miglia nobile ungherese che risiedé a Castelrotto dal 1556 con la sua sfarzosa corte, offrì preziosi mo-delli da imitare.

Naturalmente, non tutti potevano permettersi di seguire la moda. “Dopotutto, la scelta tra l’acqui-

sto di un abito costoso e uno più semplice era an-che una questione di denaro e d’orgoglio, simbolo d’appartenenza a un determinato ceto sociale”, ri-vela Hans Fink, spiegando la molteplicità dei co-stumi folcloristici. Gli agricoltori più benestanti non badavano a spese per l’acquisto della seta più esclusiva, lino e lana raffinati, pizzi veneziani, cin-ture di cuoio riccamente ricamate, così come gio-ielli d’oro e d’argento, ostentando il loro benessere e consentendo anche a mogli e figli d’indossare splendide vesti nelle solenni giornate di festa.

Pizzo e broccato. Una lunga gonna nera e una ca-micetta bianca di lino con maniche corte a sbuffo, inamidate e ornate sul bordo da un ampio pizzo in-crespato, costituiscono l’essenza dell’abito dell’Im-macolata. A questi indumenti vanno aggiunti un ampio colletto bianco di pizzo (separato e indos-sato sopra al bustino), su cui spiccano le iniziali ri-camate della ragazza, e, sotto, un corsetto di broc-cato rosso, decorato con nastri verdi di velluto e con un inserto di seta rossa di broccato, allacciato sul davanti con 20 ganci d’argento e un passamano d’oro. A completare lo splendore, una lunga col-lana d’argento, che adorna il petto. Le braccia sono coperte dai “Tatzlen” (guanti di cotone senza dita) bianchi all’uncinetto, che un tempo servivano a na-scondere l’abbronzatura, tipica di coloro che lavo-ravano nei campi, nonché segno di distinzione da nobili e cittadini.

Infine, un grembiule di tessuto bianco con vario-pinti nastri di seta e calze rosse di lana, indossate con un paio di scarpe nere con il tacco basso e or-nate da nastri di seta verde. Il dettaglio che at-tira maggiormente l’attenzione è indubbiamente il diadema che adorna il capo: una “corona” cilin-drica, fatta di lustrini brillanti e variopinti, fissata sulla nuca con nastri rossi di seta, al di sotto delle trecce.

Costume tradizionale per le feste estive. Il tes-suto leggero di questo prezioso abito storico con-sentiva alle ragazze d’indossarlo solo durante la stagione calda, senza doversi riparare dal freddo, coprendolo con indumenti poco raffinati. Ancora oggi, l’abito segue il corso delle stagioni, infatti, le processioni per la festa del Sacro Cuore di Gesù, le sagre, il Corpus Domini e il ringraziamento per il raccolto hanno luogo esclusivamente durante l’estate. «

»Belle ragazze di Castelrotto in costume delle Vergini durante la processione.

Page 18: Alpe estate 2011 - it

estate | ALPE 35

Fu un evento completamente inaspet-tato!”, ricorda l’esperta albergatrice, ri-ferendosi al giorno in cui i soci del Gol-fclub Castelrotto-Alpe di Siusi l’hanno

eletta membro dell’organo direttivo: una vera sor-presa per una giocatrice che non ama mettersi in mostra. “A dire la verità, sono stata tra i primi ad al-lenarmi sul nuovo driving range, ma dopo l’esame per l’abilitazione ai tornei non ho più fatto grandi progressi”, racconta. Tuttavia, non per mancanza di motivazione: “Sono sempre stata affascinata da questo gioco e in Rudi Knapp ho trovato un ma-estro eccellente.” Inoltre, Nina ha avuto il soste-gno della famiglia e, nel frattempo, anche i suoi tre figli hanno cominciato a giocare a golf. “Natural-mente mi hanno superato in fretta”, sorride. Non c’è da meravigliarsi, a causa di un infortunio ha do-vuto interrompere ripetutamente gli allenamenti, senza considerare che la direzione dell’hotel a 5 stelle all’Alpe di Siusi non le consentiva di dedicare molto tempo alla preparazione.

Nuova sfida. Solo Christine Leitner-Novakovic po-teva ricevere un maggior numero di voti: nativa di Castelrotto ed eletta, in Germania, “Donna mana-ger dell’anno” nel 2003, era la vice dell’ex presi-dente Kurt Obkircher, che aveva lasciato la carica, pregustandosi un posto in seconda fila dopo la co-struzione del campo e la fondazione del club. Christine Leitner-Novakovic, però, ha preferito ri-nunciare alla presidenza, poiché attualmente vive in Svizzera. “Così, improvvisamente, mi sono ritro-

vata a svolgere un’attività per me nuova”, dichiara Nina Urthaler, che ha sapientemente scelto come sua vice la donna più votata.

A Nina sta a cuore l’armoniosa collaborazione con i proprietari della struttura. “Il campo da golf è stato costruito da una società privata, un’impresa al cui cospetto ci si dovrebbe inchinare”, sottolinea. In Alto Adige, i campi da golf non ricevono contri-buti pubblici e costruire questa struttura su pen-dii alpini non ha richiesto solo molto denaro, bensì anche tecnologie all’avanguardia e un notevole di-spendio di tempo. Tutto ciò ha reso ancor più emo-zionante l’inaugurazione della regolare attività di gioco, nel 2007, quando i soci del nuovo golf club hanno trovato a loro disposizione, oltre a uno spet-tacolare impianto a 18 buche, complesso dal punto di vista tecnico e in una meravigliosa posizione pa-noramica, anche un perfetto campo pratica e una delle migliori scuole di golf.

Offerte del club. “Naturalmente, l’evoluzione di un nuovo golf club richiede tempo, ma nel com-plesso ci riteniamo sulla buona strada, anche se potremmo ulteriormente migliorare alcune of-ferte”, puntualizza Nina. Tra gli indispensabili aiuti ricevuti, sottolinea la collaborazione del pro-fessionista di golf Rudi Knapp, che fin dall’inizio ha creduto con passione nel progetto a sostegno dei giovani: i numerosi corsi per bambini e ragazzi of-ferti a prezzi vantaggiosi, così come i programmi d’allenamento contribuiscono a far sì che il team

Una direttrice affascinante

Nina urthaler, nuova presidente del Golfclub Castelrotto-alpe di siusi

»

Testo: Rosa Maria Erlacher Foto: Helmuth Rier

del Golfclub Castelrotto-Alpe di Siusi, piuttosto ampio, riscuota attualmente il maggior numero di successi in tutto l’Alto Adige. “Il fatto che la mi-gliore nuova leva altoatesina, Aron Zemmer, re-centemente passato ai professionisti con handi-cap +2, provenga dalle nostre fila, ci rende molto orgogliosi”, rivela la presidente. E con la medesima soddisfazione racconta della squadra femminile che, anno dopo anno, incrementa i suoi successi, e della compagine maschile, altrettanto in grado d’affermarsi con ottimi risultati.

Vita al club. “Posso anche non essere una brava giocatrice di golf, ma di management ne so qual-cosa”, dichiara Nina che, insieme al comitato diret-tivo, ha delineato un programma per i prossimi tre anni, volto a intensificare le attività del club: le idee per organizzare piacevoli eventi dedicati ai circa 160 soci e ai giocatori sul green fee non le mancano di certo! Tra ospiti e soci riscuotono particolare suc-cesso, ad esempio, i tornei della Weekly Cup, validi per l’handicap e disputati ogni domenica, con allet-tanti premi in palio. Altre imperdibili gare, che por-tano a chiare lettere la sua firma, sono il “Torneo della presidente”, in cui si presenta come perfetto e affascinante anfitrione, così come il torneo “Dolo-mite Classic Cup” dei 26 hotel partner, diventato un evento sportivo e gastronomico di primo livello. An-che in inverno, gli appassionati di golf vedono esau-diti tutti i loro desideri, ad esempio in occasione del torneo internazionale di golf dell’Alpe di Siusi: un divertente evento, cui quest’anno hanno parte-cipato ben 60 giocatori, tra cui un cospicuo numero di turisti, che su sci e snowboard si spostavano di buca in buca, muniti di sole tre mazze, per poi cele-brare la premiazione con un’indimenticabile festa all’interno di un tendone.

Soci del club. “Incrementare il numero dei soci sa-rebbe stimolante”, aggiunge sospirando Nina Ur-thaler verso la fine dell’intervista, concludendo che purtroppo non è un’impresa facile, poiché i golfisti altoatesini hanno semplicemente l’imbarazzo della scelta, tra una dozzina di golf club. “Certo, solo tre dispongono di un campo a 18 buche e il nostro è anche annoverato tra i più belli del Nord Italia”, ne decanta i pregi. Gli hotel partner propongono agli ospiti vantaggiosi pacchetti per una vacanza all’in-segna di questo sport, mentre il golf club ha sem-pre in serbo allettanti offerte per potenziali soci di uno o più club. Non sarebbe stupendo trascorrere un’assolata giornata estiva, giocando a golf a circa 1000 m.sl.m., accarezzate da una piacevole brezza alpina ...? «

La presidente del Golf Club Nina Urthaler.

Page 19: Alpe estate 2011 - it

estate | ALPE 37

Gra

fi k: D

ESIG

N ID

EEN

Sei

s

ROTZSTUBETR I S T O R A N T E T R A T T O R I A

Castelrotto

Alpe di Siusi

Siusi

ROTZSTUBET TROTZSTUBE Via Patener 4 • I-39040 Siusi allo Sciliar

Tel + Fax 0471 706 436 • Mobil 339 28 60 133www.trotzstube.com • [email protected]

6Rud. Castelvecchio

Bagni di Razzes

7

S. Valentino

6

3

36 ALPE | estate

Ingredienti250 g di farina di grano saraceno a grana grossa ½ litro di latte2 uovaBurro 1 presa di saleZucchero per la decorazione finaleMeleMarmellata di mirtilli rossi o composta di prugne, a piacere

Quest’antica e semplice ricetta è tipica dei masi dell’area dello Sciliar, dove veniva preparata più volte alla settimana, poiché il grano saraceno, coltivato nella maggior parte di essi, era un importante alimento di base. Tutti gli ingre-dienti necessari crescevano nel maso o nelle sue immediate vicinanze, offrendo così dolci per la colazione o per accom-pagnare un bicchiere di latte caldo a cena. Le mele, conser-vate in cantina durante l’inverno, provenivano dagli agricol-tori locali, mentre le donne s’occupavano della preparazione della composta di prugne e della prelibata marmellata di mirtilli rossi, raccolti nei boschi circostanti.

Sbrisolona di grano saraceno

PreparazioneDopo aver mescolato farina di grano saraceno e latte, lasciate riposare il composto per almeno un’ora, aggiungendo poi uova e sale. In una padella poco profonda riscaldate il burro, versate l’impasto (2 cm di spessore) e, dopo averlo cotto su entrambi i lati, sminuzzatelo e bucherellatelo, sempre continuando a mescolare, finché non otterrete dei bocconcini ben cotti.Questo dolce di grano saraceno è particolarmente squisito con le mele, tagliate a pezzetti e mescolate all’impasto iniziale.A cottura ultimata, cospargetelo con lo zucchero e servitelo caldo, accompagnato da marmellata di mirtilli rossi o composta di prugne.

Page 20: Alpe estate 2011 - it

estate | ALPE 39

> Luglio/agosto 2011

summer Classics a siusi allo sciliar

Agli appassionati di musica classica, Siusi propone anche quest’anno una serie di straordinari concerti. Artisti italiani con alle spalle esperienze in-ternazionali si esibiranno sulle note di grandi compositori. Con il suo alto livello, la “Summer Classics” è da tempo parte integrante del pro-gramma culturale estivo proposto, ai piedi dello Sciliar, ad un pubblico estasiato di residenti e villeggianti.

> Estate 2011

estate a Castel presule

L’estate a Castel Presule riserva an-che per il 2011 serate superbe e ma-tinés d’incanto. Il prezioso reperto-rio degli artisti, musicisti e cantanti, spazia dalle morbide sonorità della musica classica alla genuinità della musica popolare fino alle eleganti note del jazz. E per chi non assiste ai concert, l’opportunità di esplorare le antiche mura è comunque offerta dalle visite guidate, organizzate du-rante l’intera stagione più calda.

www.schloss-proesels.it

> 16 luglio - 20 agosto 2011

Grande Mercato Contadino

All’insegna del „fresco e naturale“ 18 coltivatori diretti espongono i propri prodotti contadini al grande mercato contadino in data 16 luglio 2011 e sabato 20 agosto 2011, sul piazzale della Chiesa a Fiè allo Sci-liar. I nostri contadini offrono solo prodotti di qualità: frutta e verdura fresca, erbe e spezie, crauti, uova di allevamento all’aperto, formag-gio, pane, carne, miele succhi e sci-roppi, gustose confetture e creme spalmabili, vino, prodotti artigianali e molto altro ancora. A Fiè allo Sci-liar crescono baciate dal sole e in un habitat naturale, prelibatezze di ogni tipo, che vengono vendute da-gli appassionati agricoltori diretta-mente dal maso o anche al mercato.

> 7 - 9 ottobre 2011

Festa dei Kastelruther spatzen

La tradizione ha un nome. 27 anni di “Festa dei Kastelruther Spatzen”: l’occasione per festeg-giare è ancora più grande, fra mi-gliaia di fans radunati sotto il grande tendone di Castelrotto. Un’emo-zione davvero senza eguali.

38 ALPE | estate

Anteprima estate ’11

> 3 - 5 giugno 2011

29a Cavalcata oswald von Wolkenstein

Nessun altro evento riesce a fondere così sapientemente storia, sport, tradizione, cultura e folclore come la celebre cavalcata intitolata ad Oswald von Wolkenstein. Il tradizio-nale spettacolo equestre è celebrato ogni anno sullo sfondo di un paesag-gio unico e di fronte ad un pubblico in visibilio. Il torneo storico ha ini-zio al Castel Forte a Ponte Gardena: vessilli al vento, i cavalieri passano di torneo in torneo mettendo alla prova le loro doti di velocità, abilità e go-verno del cavallo. Spirito di squadra, coraggio e amore per l’animale: que-sti i requisiti fondamentali chiesti ad una squadra che voglia aggiudicarsi il prestigioso concorso. Al termine delle sfide, la solenne premiazione a Castel Presule fra la pompa e lo sfarzo tipici del grande poeta e can-tore lirico. La presentazione delle squadre partecipanti e la grande fe-sta si terranno nella località di Siusi allo Sciliar. Castel Tirolo dedica alla vita e all’opera del cavaliere, bardo e avventuriero Oswald von Wolken-stein dal 9 luglio al 27 novembre 2011 un’esposizione dal titolo “Oswald von Wolkenstein: Vita – opera”.

www.ovwritt.com

> 10/11 giugno 2011

Grande open air dei Kastelruther spatzen

L’open air dei Kastelruther Spatzen giunge nel 2011 alla sua quindicesima edizione. Migliaia di fans attesi a Ca-stelrotto per applaudire i beniamini, pronti ad esibirsi sullo sfondo di uno spettacolo musicale senza eguali.

> 2 luglio - 3 settembre 2011

estate: tutti in famiglia!

All’arrivo dell’estate l’Alpe di Siusi si trasforma in un paradiso per bam-bini: piccoli e grandi si avviano alla ricerca delle tracce di streghe e stre-goni. E per chi preferisce assaporare la vita nei masi e scoprire l’Alpe di Siusi in sella ad un cavallo potrà vi-vere a stretto contatto con la natura.

> 2 - 23 luglio 2011

l’allenamento in quota dei maratoneti keniani

Dal 2 al 23 luglio, i maratoneti ke-niani ritorneranno ad allenarsi per tre settimane sull’altipiano più grande d’Europa. L’altitudine ideale dai 1.800 ai 2.300 m porta gli atleti d’élite per la quinta volta consecutiva all’Alpe di Siusi. Con due sessioni di allenamento al giorno si preparano per i prossimi appuntamenti podi-stici. Buone notizie per gli appas-sionati della corsa: il 17 luglio torna l’Alpe di Siusi Running. Tutti coloro che vogliono correre fianco a fianco con le star del Kenya non possono perdere l’appuntamento. Turisti e abitanti altoatesini, professionisti e semplici praticanti avranno l’oppor-tunità di misurarsi, su un percorso di 12,7 km, con i migliori maratoneti.

> 6 - 26. luglio 2011

schlern international Music Festival

Per settimane si spargeranno nell’aria di Fiè e dintorni note e me-lodie classiche, da Anton Bruckner a Zemlinsky. Giovani talenti dagli USA, dal Giappone e dalla Corea, tentano l’ascesa all’Olimpo della mu-sica classica regalando ogni giorno indimenticabili concerti in chiese e cappelle all’ombra dello Sciliar.

www.schlernmusicfestival.eu

Page 21: Alpe estate 2011 - it

Anteprima inverno ’11/12

> 12 - 26 giugno 2011

Cucina naturale a Fiè

Da anni, ormai, i cuochi di Fiè scel-gono il mese di giugno per annun-ciare l’estate a suon di piatti leggeri e appetitosi. All’arrivo della bella sta-gione, con le primizie dolci e succose a far capolino negli orti, la voglia di piatti naturali e genuini prende il sopravvento. Il giugno gastronomico di Fiè affascina per la naturalezza delle sue pietanze, create con delica-tezza e servite con amore. Un’occa-sione da non perdere per tutti coloro che amano una cucina buona e sana.

> 30 giugno - 10 luglio 2011

incanto d’erbe

La settimana di specialità culinarie propone piatti a base di ingredienti selezionati, arricchiti dal profumo e dal sapore di erbe e ortaggi selvatici. Cucinare con erbe e ortaggi selvatici, è esclusivo perché possono essere raccolti nella natura incontaminata, sono ingredienti sani e dal sapore intenso. La settimana gastronomica “Incanto d’erbe” offre delle specia-lità fantasiose grazie a ingredienti speciali provenienti dall’orto e invo-glia a provarle tutte. Una vera festa dei sensi.

> 22 settembre - 3 ottobre 2011

Canederli & Canederli

Le settimane delle specialità dedi-cate da Castelrotto ai canederli sono un grande omaggio tributato al piatto più tipicamente altoatesino, e il riconoscimento, per la prima volta, del ruolo che merita. E sui menù dei ristoranti aderenti all’iniziativa sarà tutto un fiorire di canederli, di tutti colori e in tutte le „salse“. Solo la forma sarà immutata per offrire un gusto immancabilmente a tutto tondo.

> 1 - 31 ottobre 2011

34a dispensa di Fiè

Uno spunto per i buongustai e gli amanti della cucina locale: la Di-spensa di Fiè allo Sciliar. Dal 1978 i ristoratori della località invitano a pratecipare all’Ottobre gastonomico, pronti a sorprendere ancora una volta con la rivisitazione di piatti tra-dizionali. Piatti creati con amore e serviti con altrettanta passione. Piatti originali eppure antichi. L’otto-bre culinario di Fiè: un’occasione da non lasciarsi sfuggire.www.voelserkuchlkastl.com

Rassegne culinarie ’11

40 ALPE | estate estate | ALPE 41

> 28 agosto - 11 settembre 2011

Settimane dello StrudelLo Strudel - dolce o salato, si annovera tra i fiori all‘occhiello della cucina tradizionale altoatesina. Quale migliore occasione, quindi, per provarlo in tutte le sue varianti di gusto e forma, delle due settimane dello Strudel in programma per il mese di settembre? L’evento clou sarà la Festa dello Strudel, in data 9 settembre a Siusi allo Sciliar. Lo Strudel in realtà è una prelibatezza senza stagione, ma l‘autunno, con l‘abbondanza di mele, frutti di bosco, verdure ed erbe, sembra offrire gli ingredienti più sani e naturali per valorizzare al meglio questa gustosa specialità. www.strudelfest.com

> Dicembre 2011

Natale a Castelrotto

Per la sesta volta gli abitanti di Ca-stelrotto rivelano i segreti delle loro antiche usanze natalizie. Le conta-dine di Castelrotto allietano poi gli ospiti del Mercatino a suon di biscotti di panpepato, dolci natalizi, panforte e krapfen. Il 16 e il 17 dicembre l’ap-puntamento è anche con i „Kastelru-ther Spatzen“, e le loro note musicali: l’ideale per favorire l’atmosfera di rac-coglimento che precede il Natale.

Appuntamenti > 3. - 4. dicembre 2011 > 8. - 11. dicembre 2011 > 16. - 18. dicembre 2011 > 27. - 29. dicembre 2011

www.kastelruther-weihnacht.com

> 12 - 22 Januar 2012

antiche ricette dei banchetti nuziali

Dal 12 al 22 gennaio 2011, in alcuni ri-storanti di Castelrotto sarà possibile rivivere l’atmosfera e il gusto dei ban-chetti nuziali tradizionali, attraverso una carrellata di cibi prelibati proprio come si usava in occasione dei ma-trimoni contadini. Tra le varie spe-cialità indichiamo: sella di camoscio marinato, pasta contadina con ragù di selvaggina, frattaglie di vitello con canederli, nodino di cervo alle erbe, formaggio grigio con cipolla, pane dolce nuziale e “krapfen” al papavero.

> 10 dicembre 2011

Krampuslauf a Castelrotto

Chi sono i Krampus e cosa fanno a Castelrotto? Nelle zone di lingua te-desca, i Krampus sono dei diavoli tra-vestiti che accompagnano San Ni-colò, nella tradizionale sfilata lungo le strade del paese. Ma mentre San Nicolò regala doni ai bambini buoni, il Krampus, con i suoi campanacci e la sua maschera incute timore in grandi e piccini. In data 10 Dicembre 2011 gruppi di Krampus provenienti da Italia, Germania e Austria si in-contreranno a Castelrotto e muniti di abiti e maschere artigianali si pre-senteranno al pubblico presente.

> Inverno 2011/12

Fantasmi d’inverno a Castel presule

Maestoso e ben conservato, il ca-stello troneggia nel borgo di Presule, presso Fiè allo Sciliar, richiamando visitatori anche nella stagione più fredda. Dopo un salto agli eleganti arsenali, ai saloni principeschi e alle ripidissime scale a chiocciola, la vi-sita guidata si conclude nel salone dei cavalieri fra note musicali e spe-cialità gastronomiche altoatesine.

www.schloss-proesels.it

> 22 - 29 gennaio 2012

swing on snow

Swing all’Alpe di Siusi! Sullo sfondo dorato delle sue distese di neve ba-ciate dal sole, le note musicali di di-verse band allieteranno per una settimana le imprese di sciatori e bo-ardisti fondendosi con la dolcezza del paesaggio. Ritmi travolgenti e toc-canti pervaderanno al mattino le pi-ste dell’Alpe per poi spostarsi nei rifugi e ristoranti a pranzo. A par-tire dalle ore 21, nei locali di Caste-lrotto, Siusi e Fiè saranno in pro-gramma „concerti after-hour“.

www.swingonsnow.com

> 7 Febbraio 2012

alto adige Moonlight Classic alpe di siusi

Che stupore, per la luna, quando farà capolino da dietro le Dolomiti… Al suo sorgere sarà infatti al via una maratona di fondo quanto mai inso-lita nel suo genere. L’appuntamento per le centinaia di fondisti parteci-panti è a Compaccio. Armati di sci e torcia, eccoli scivolare silenziosa-mente nella notte, fra il candore del paesaggio invernale, lungo i 20 o 36 km del tracciato che li ricondurrà al punto di partenza. L’evento si pro-spetta unico ed emozionante an-che per i tanti spettatori della „Mo-onlight Classic“ dell’Alpe di Siusi.

www.moonlightclassic.info

e inoltre ...

> Dicembre 2011 Alpe di Siusi Winter Opening

> 25 dicembre 2011 King Laurin Snowpark Opening

> 1 gennaio 2012 Fan & Fun con Denise Karbon e Peter Fill

> 15 gennaio 2012 BTF Slopestyletour King Laurin Snowpark

> 22 gennaio 2012 Torneo invernale di golf all’Alpe di Siusi Giocare a golf sulla neve immersi in un panorama mozzafiato. Per gli amanti del golf il 22 gennaio si svolge il torneo invernale dell’Alpe di Siusi.

> 17/18 febbraio 2012 Subject Schlern 10 Snowboardcontest

> 10 marzo 2012 Red Bull Jib Ski Kings Freeski Jibbing Contest

> Marzo 2012 La gara „Il Nastro Azzurro dell’Alpe di Siusi“

> 25 marzo 2012 Raiffeisen Ski King Freeski Railcontest

SMG

© A

less

andr

o Tr

ovat

i

Page 22: Alpe estate 2011 - it

PROFANTER

39040 CASTELROTTO - via Panider, 5Tel. 0471 707 248 - Cell. 348 383 27 88 - Fax 0471 707 380 www.agentur-profanter.com - [email protected]

La Vostra agenzia immobiliare sull’Altipiano dello Sciliar

Armin Profanter Agenzia immobiliare Profanter

• i nvest iment i• a s s i curaz ion i• immobi l ia re• ammin i s t raz ion i

ORARi d’uFFiCiO: lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00; sabato dalle ore 10.00 alle 12.3042 ALPE | estate

L’Alpe di Siusi è uno dei comprensori sciistici ideale per le famiglie. L’Alpe di Siusi, viene annoverata dalla ADAC Ski-Guide, come una delle tre aree vacanza in tutto l’arco alpino, ideali per le famiglie. Grandi e piccini amano le innumerevoli attività del tempo libero, le ampie piste e l’offerta variegata. E non bisogna dimenticare che gli impianti di risalita moderni sono dotati di un sistema di sicurezza per i bambini certificato.

Visto & sentito

COLOFONE. alpe: registrato pr. il trib. BZ, decreto n. 9/2002 R.St. editore: Alpe di Siusi Marketing. direttore responsabile: Hubert Unterweger. redazione: Elisabeth Augustin, Rosa Maria Erlacher, Barbara Pichler-Rier, Michaela Baur. traduzioni: Bonetti & Peroni, Daniela Perucatti. impaginazione: Komma Graphik. pubblicità: Sabine Demetz, Christoph Trocker. stampa: Litopat, Verona. tiratura: 50.000 copie

Michelle Hunziker festeggia il Capodanno all’Alpe di Siusi. La famosa presentatrice ha passato alcuni giorni sulle soleg-giate piste da sci dell’Alpe di Siusi, per ritemprare anima e spirito. E sicuramente l’anno è iniziato bene per la simpatica Michelle (nella foto con il suo maestro di sci Hubert ed il coordinatore Scuola di Sci Helmut).

Kristian Ghedina allo Highspeed RaceKristian Ghedina, sfidante di questa gara ad alta velocità, 13 volte vincitore della Coppa del Mondo, questa volta è stato battuto da 9 sciatori che sono giunti al traguardo dello „Speed Track“ prima di lui, arrivato decimo con una velocità pari a 108,47 km/h.

Mediaglia di bronzo per Peter Fill„Ho cercato di dare il massimo“, ha detto l’atleta di Castelrotto. Il ventottenne ha vinto la medaglia di bronzo della combinata durante il Campionato del Mondo di Sci a Garmisch-Partenkirchen. Questa è la seconda medaglia vinta da Peter Fill ai Campionati del Mondo di Sci, dopo quella di argento durante la Coppa del Mondo di Sci in Val d’Isère.

SAM

© L

auri

n M

oser

Phot

o: S

AM

© A

ndre

a Ze

cchi

ni

Phot

o: S

AM

© A

ndre

a Ze

cchi

ni

Page 23: Alpe estate 2011 - it

Senza auto-mobile

Comodamente e in modo conveniente nel paradiso escursionisticoCon la Seiser Alm Card Gold oppure la Combi Card

Seiser Alm Card Gold 72,00 EuroValido 7 giorni (dalla prima vidimazione) > 11/06 - 16/10/2011

> utilizzo illimitato della Cabinovia Alpe di Siusi e dell’Alpe di Siusi Express (linea 10)> utilizzo illimitato del servizio autobus nei dintorni dell’Alpe di Siusi

(bus navetta e linee pubbliche) e del Nightliner > utilizzo illimitato della telecabina Bullaccia, delle seggiovie Spitzbühl,

Panorama, Florian (Alpe di Siusi) e Marinzen (Castelrotto)> utilizzo illimitato del servizio trasporti pubblici “Mobilcard Alto Adige”

Kom

ma

Gra

phik

- Fo

to: H

elm

uth

Rier

Cabinovia Siusi - Alpe di Siusi SpA39040 Siusi allo Sciliar · Via Sciliar, 39Tel. 0471 704 270 · Fax 0471 704 269www.cabinoviasiusi.it · [email protected]

Combi Card 3 in 7 35,00 EuroDurante 7 giorni (dalla prima vidimazione)

> 3 volte sull’Alpe di Siusi e ritorno con un mezzo a scelta: Cabinovia Alpe di Siusi o Alpe di Siusi Express (linea 10)

> utilizzo illimitato del servizio autobus nei dintorni dell’Alpe di Siusi (bus navetta e linee pubbliche) e del Nightliner

> utilizzo illimitato del servizio trasporti pubblici “Mobilcard Alto Adige”

Combi Card 7 44,00 EuroValido 7 giorni (dalla prima vidimazione)

> utilizzo illimitato della Cabinovia Alpe di Siusi e dell’Alpe di Siusi Express (linea 10)

> utilizzo illimitato del servizio autobus nei dintorni dell’Alpe di Siusi (bus navetta e linee pubbliche) e del Nightliner

> utilizzo illimitato del servizio trasporti pubblici “Mobilcard Alto Adige”

Combi Card 14 65,00 EuroValido 14 giorni (dalla prima vidimazione)

> utilizzo illimitato della Cabinovia Alpe di Siusi e dell’Alpe di Siusi Express (linea 10)

> utilizzo illimitato del servizio autobus nei dintorni dell’Alpe di Siusi (bus navetta e linee pubbliche) e del Nightliner

> utilizzo illimitato del servizio trasporti pubblici “Mobilcard Alto Adige”

La Combi Card e la Seiser Alm Card Gold non sono trasferibili! Bambini (0-5 anni) e portatori di handicap su sedia a rotelle gratis. Juniores (6-15 anni) a metà prezzo.

G

ohne auto-mobil - senza auto-mobileSeiser Alm Card Gold

Gültigkeitszeitraum: 7 Tage ab Erstentwertung.

Periodo di validità: 7 giorni dalla prima vidimazione.

Value period: 7 days after fi rst use.

Sig. Giuseppe Rossi

Senior - 72,00 Euro

Carta Numero: 003770

29 luglio 2011 - 9:06 Uhr

Seiser Alm Card Gold

ohne auto-mobil - senza auto-mobile

Combi Card

Signora Giuseppina RossiSenior - 35,00 EuroCarta Numero: 00012429 luglio 2011 - 9:07 Uhr