25
Alta Formazione Artistica e Musicale Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015/2016 Approvato dal Consiglio Accademico ai sensi dell’art. 9, comma 2, del “Regolamento Didattico” D.D.G. 9 dicembre 2010, n. 250 adottato con D.D. n. 1 mese 2010 ISSM “G. Verdi” Via di Roma, 33 Ravenna - c.a.p 48121 tel. 0544/212373-212069 fax 0544/217527 e-mail: [email protected] - Web: www.istitutoverdi.ra.it http://www.facebook.com/ISSMVerdiRavenna ISSM G. VERDI Ravenna - YouTube

Alta Formazione Artistica e Musicale Manifesto degli Studi · Alta Formazione Artistica e Musicale Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015/2016 Approvato dal Consiglio Accademico

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Alta Formazione Artistica e Musicale

Manifesto degli Studi

Anno Accademico 2015/2016

Approvato dal Consiglio Accademico ai sensi dell’art. 9, comma 2, del “Regolamento Didattico” D.D.G. 9 dicembre 2010, n. 250 adottato con D.D. n. 1 mese 2010

ISSM “G. Verdi” Via di Roma, 33 Ravenna - c.a.p 48121 tel. 0544/212373-212069 fax 0544/217527 e-mail: [email protected] - Web: www.istitutoverdi.ra.it http://www.facebook.com/ISSMVerdiRavenna ISSM G. VERDI Ravenna - YouTube

2

L’ISSM “G. VERDI”, oggi UNIVERSITA’ della MUSICA.

LEGGE 21 DICEMBRE N. 508, 1999. . Il processo di riforma che l’ISSM “G. Verdi” ha intrapreso in questi ultimi anni lo ha visto sempre più attivo e protagonista sul territorio sia a livello comunale e provinciale che su quello regionale e nazionale. Ciò ha consolidato il profilo formativo dell’Istituto ricostituendo e rinnovando la completezza delle professioni musicali già presenti nella lunga tradizione dell’ISSM “G. Verdi”. Una tradizione d’arte che dal 1826, anno di costituzione dell’Accademia Filarmonica ravennate, è storia nella quale, analogamente a quella d’illustri compositori, musicologi, strumentisti, si collocano le origini del nostro ISSM. In quest’ottica, l’ISSM “G. Verdi” ha inteso recuperare anche un’altra attitudine della propria tradizione, che è quella di promuovere importanti stagioni concertistiche, d’opera, di musica strumentale e corale che fin dal 1723 caratterizzarono la presenza a Ravenna prima del Teatro Comunitativo, “fra i migliori dello Stato Pontificio”, poi dell’Accademia Filarmonica della quale nell’ ‘800 Angelo Mariani fu l’allievo più illustre, mentre nel ‘900 F. Balilla Pratella ne fu il direttore. . Con la riforma l’ISSM “G. Verdi” si è elevato a rango universitario ed ha ampliato la propria offerta didattica. Di recente infatti, accanto a quelli storici per lo studio del pianoforte, degli strumenti ad arco (violino, viola, violoncello), degli strumenti a fiato (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone) è stato istituito il nuovo dipartimento per lo studio della composizione musicale. La scuola spazia dalla composizione acustica, di tradizione, a quella elettroacustica, informatica ed applicata alle immagini.

UNO SGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE DELL’ISSM “G. VERDI”. . L’impegno e il lavoro di questi ultimi anni hanno consentito di migliorare e potenziare considerevolmente la qualità e la produzione artistica dell’ISSM “G. Verdi”. Produzione e qualità sono confluite nel contenitore generale denominato “VERDINMUSICA-STUDIO DIVULGAZIONE MUSICA” nel quale si collocano le diverse tipologie di attività istituzionali quali: “GIOVANI IN CONCERTO”, per i giovanissimi studenti della fascia pre-accademica; “I CONCERTI DEL VERDI”, per le matricole accademiche di I° e II° Livello; “VERDINBYTE”, per i compositori; “I CONCERTI DELL’ACCADEMIA FILARMONICA”, per i docenti e i migliori allievi; “APPUNTAMENTO COL MAESTRO”, incontri finalizzati al confronto con i grandi artisti del momento ed aperti agli allievi provenienti anche da altre istituzioni; “WORKSHOP” per l’orchestra, il coro e la musica da camera; “MASTER”, per l’alto perfezionamento; “CONFERENZE”, per l’analisi, la guida all’ascolto e per la conoscenza dei diversi generi e periodi musicali; “I CD DELL’ISTITUTO VERDI”, per fissare e divulgare i repertori, la ricerca e le performances musicali su supporto audio/video.

FREQUENTARE GLI STUDI MUSICALI ALL’ISSM “G. VERDI”. . Il sistema dell’istruzione musicale fonda le sue radici, e ha sempre funzionato, sulla base della doppia frequenza scolastica in tutte le fasce d’età. A riguardo il D.M. n. 28 settembre 2011 sulla doppia frequenza con l’università, i regolamenti didattici ministeriali e di funzionamento di ogni singola Istituzione AFAM ISSM, orientano verso l’accesso diversificato al Triennio Accademico di Primo Livello consentendo allo studente la possibilità di accedervi a partire dal terzo anno della scuola media di secondo grado. Inoltre, regolano in modo agevole questa tipologia di frequenza favorendo, per quanto possibile, gli studenti. . Al Triennio Accademico di I Livello si accede con il possesso di un Diploma di scuola secondaria di II grado, gli studenti che per particolari doti vi accedono precocemente, possono conseguire il relativo Diploma accademico solo dopo aver conseguito il Diploma di scuola secondaria di II grado.

RELAZIONI INTERNAZIONALI. . Con l’entrata in vigore dei nuovi ordinamenti didattici accademici, tutte le attività didattiche adottano il sistema dei crediti formativi ECTS (European Credit Transfer System). Ciò garantisce agli studenti il riconoscimento degli studi effettuati attraverso il rilascio del “Diploma Supplement” e la piena mobilità nell’ambito dell’UE. . Il Programma Erasmus+ (Erasmus plus) 2014-2020 è un programma europeo a sostegno dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, che ha sostituito il precedente programma LLP. Nell’ambito del programma europeo Erasmus+, la mobilità studenti per studio consente di realizzare un periodo di studio o di preparazione della tesi (da 3 a 12 mesi) all’estero in Istituti titolari di ECHE (European Charter High Education) che hanno firmato un accordo bilaterale con l'ISSM “G. Verdi” in uno dei paesi partecipanti al programma. Durante il periodo di mobilità, lo studente dovrà svolgere le

3

attività didattiche indicate sul proprio Learning agreement (Piano degli Studi Erasmus). Lo status di studente Erasmus+ garantisce oltre al riconoscimento accademico per le attività didattiche completate, l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti. Maggiori informazioni di carattere generale e specifico sul tema della mobilità sono disponibili su diversi siti istituzionali tra cui si segnalano: Commissione Europea. http//ec.europa.eu/education/index_en.htm ; Agenzia Nazionale Erasmus+: http://www.erasmusplus.it . . L’ISSM “G.Verdi” garantisce una qualità elevata di mobilità anche attraverso le attività di supporto agli studenti in partenza (preparazione linguistica, informazioni e consigli) e attività di supporto agli studenti in arrivo, relative soprattutto a problemi logistici e di preparazione linguistica, oltre al riconoscimento della mobilità ai docenti impegnati nel progetto Erasmus.

STUDIARE all'ISSM "G. VERDI". . Il processo di trasformazione degli ordinamenti didattici regolamentati nel D.P.R. n. 212/2005 è stato portato a completo compimento con successo.

DIPARTIMENTI E STUDI ACCADEMICI. . Quattro sono i dipartimenti che oggi caratterizzano l’ISSM “G. Verdi” ai quali afferiscono diverse Scuole: il DIPARTIMENTO di TEORIA e ANALISI, COMPOSIZIONE e DIREZIONE, Scuola di composizione; il DIPARTIMENTO degli STRUMENTI a TASTIERA e PERCUSSIONE, Scuola di pianoforte; il DIPARTIMENTO degli STRUMENTI ad ARCO e a CORDA, Scuole di Viola, Violino, Violoncello; il DIPARTIMENTO degli STRUMENTI a FIATO, Scuole di Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Tromba, Trombone. . Alle scuole afferenti i rispettivi dipartimenti sono affiancati diversi corsi accademici i quali, nel loro insieme, concorrono al conseguimento del “Diploma Accademico di I Livello in Discipline Interpretative” - corso di laurea triennale - 180 CFA, e del “Diploma Accademico Sperimentale di II Livello in Discipline Musicali indirizzo Interpretativo e Compositivo corso di Interpretazione Strumentale Solistica e d’Insieme” - corso di laurea biennale - 120 CFA, inoltre Il Biennio Accademico Sperimentale di II Livello consente di conseguire anche il Diploma Accademico in Musica da Camera. I corsi biennali sono stati recentemente riordinati con il risultato di essere più pratici e fruibili. . Agli studi accademici si accede previo specifico esame. La frequenza è obbligatoria per l’80% nel Triennio Accademico di I Livello, non è obbligatoria nel Biennio Accademico Sperimentale di II Livello. . All’inizio di ogni anno accademico lo studente deve presentare il Piano di studi al Consiglio Accademico il quale delibererà in merito. . I Docenti di riferimento sono tutti quelli relativi alle rispettive Discipline interpretative ove attivato il corso.

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA. . Al fine di garantire un livello adeguato di preparazione per l’accesso ai corsi accademici di primo livello, l’ISSM “G. Verdi”, attraverso progetti specifici, propone percorsi formativi e didattiche innovative, che possono trovare articolazione, nei seguenti contesti di intervento: corsi organizzati autonomamente di formazione musicale di fascia pre-accademica, a carattere vocazionale e professionale, corsi realizzati in convenzione con istituzioni del ciclo secondario, di primo e secondo grado, ed eventualmente con istituzioni della scuola primaria, con impegno variamente modulato delle istituzioni; diffusione del progetto verso le scuole di musica e altri enti di formazione musicale, e più in generale sul territorio. . La struttura dei corsi di fascia pre-accademica si articola in tre fondamentali livelli di competenza: Primo, Secondo e Terzo Periodo di studio. L’arco complessivo di misura della fascia della formazione musicale antecedente al ciclo accademico è indicativamente di otto anni. Presso ogni dipartimento sono quindi attivi corsi pre-accademici professionalizzanti specifici per l’accesso al Triennio Accademico di I Livello così suddivisi: Primo Periodo di Studio - durata 1/3 anni fascia - 11/13 anni di età; Secondo Periodo di Studio - durata 1/2 anni - fascia 14/15 anni di età; Terzo Periodo di Studio - durata 1/3 anni - fascia 16/18 anni di età. . Agli studi pre-accademici si accede previo esame attitudinale, la frequenza è obbligatoria per l’80%. Alla fine di ogni Periodo di studio è previsto un esame finalizzato al rilascio della relativa Certificazione di Livello di Competenza.

4

. Lo studente che raggiunge la valutazione di 8/10 all’esame di Strumento principale (Disciplina interpretativa) per il conseguimento della Certificazione di Livello di II Periodo accede al Triennio Accademico di I Livello con debito pari a: Disciplina Interpretativa (30 ore), Storia della musica (30 ore), Teoria dell’armonia e analisi (30 ore), diversamente prosegue al III Periodo di studio. Nel caso in cui durante il III Periodo di studio lo studente raggiungesse la valutazione di 8/10 potrà accedere al Triennio Accademico di I Livello con o senza debito/i.

FORMAZIONE PROPEDEUTICA. . Per i più piccoli l’ISSM “G. Verdi” ha studiato una particolare formula didattica denominata Ciclo di Base - durata 1/3 anni - fascia 8/10 anni di età. È corso propedeutico di avviamento/orientamento allo studio degli strumenti musicali al termine del quale è possibile accedere al corso di fascia pre-accademica di Primo Periodo di Studio.

CORSI SINGOLI. . L’ISSM “G. Verdi” attiva anche corsi singoli (liberi), propedeutici all’accesso ai corsi istituzionali quali quelli di: Strumento, Formazione orchestrale, Formazione corale, Formazione cameristica, Seminari.

ISCRIZIONI E AMMISSIONE AI CORSI ACCADEMICI E PRE-ACCADEMICI. . Generalmente i termini di presentazione delle domande d’iscrizione rientrano nel periodo cha va da marzo a maggio di ogni anno accademico. Nel caso in cui vi siano ancora posti disponibili, è prevista la riapertura delle iscrizioni nel mese settembre. Annualmente i termini sono resi pubblici attraverso apposito bando pubblicato sul sito dell’ISSM “G. Verdi”. . Con il superamento dell’esame di ammissione si concorre alla formazione di una graduatoria di merito con validità annuale la quale consentirà l’iscrizione ai posti disponibili a inizio anno accademico o che si renderanno disponibili successivamente nel primo semestre per i corsi accademici, nel primo quadrimestre per i corsi pre-accademici.

ESAMI. . Gli esami di ammissione sono previsti generalmente nei mesi di giugno/luglio e settembre/ottobre di ogni anno accademico. . Gli esami per il conseguimento dei titoli sono previsti generalmente nella sessione invernale di febbraio/marzo, estiva di giugno/luglio e autunnale di settembre/ottobre di ogni anno accademico. . Annualmente i termini sono resi pubblici attraverso apposito atto pubblicato sul sito dell’ISSM “G. Verdi”.

DURATA DEI CORSI. . I corsi accademici si articolano generalmente da ottobre a luglio di ogni anno accademico e sono di due tipi annuali (oltre le 30 ore comprese) e semestrali (entro le 20 ore comprese) alla fine dei quali, ove indicato dai piani di studio, è previsto l’Esame (E) o l’Idoneità Docente (ID). La segreteria ad inizio anno accademico provvede alla pubblicazione all’albo e sul sito dell’ISSM “G. Verdi” dei termini di inizio e fine anno accademico nonché dei semestri. . I corsi pre-accademici si articolano generalmente da ottobre a maggio di ogni anno accademico. . Le sospensioni dei corsi avvengono durante le festività natalizie, pasquali e nel mese di agosto, periodo di ferie dei Docenti. . Il Docente cura la propria programmazione didattica comunicando il calendario delle lezioni alla segreteria per la relativa pubblicazione all’albo e sul sito dell’ISSM “G. Verdi” ad inizio anno accademico.

CORSI AUTORIZZATI NON ATTIVI. . Con D.M. n. 176 del 18/03/2013 sono stati autorizzati i seguenti corsi accademici biennali sperimentali di II Livello in: Canto, Chitarra, Contrabbasso, Saxofono, Trombone. . Con D.D.G. n.134 del 16/05/2011 sono stati autorizzati i seguenti corsi accademici triennali di primo livello in: Canto, Chitarra, Contrabbasso, Saxofono.

5

LEZIONI E ORARI DI RICEVIMENTO. . Di norma, gli orari delle lezioni si articolano generalmente su due giorni settimanali e prevedono una lezione settimanale per ogni disciplina. L’orario, il giorno delle lezioni e di ricevimento è generalmente concordato con il Docente.

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO. Inizio: 5 ottobre Termine: 30 giugno I Semestre: 6 ottobre - 12 febbraio II Semestre: 12 febbraio - 30 giugno

Festività Natale: dal 22 dicembre al 6 gennaio. Pasqua: dal 24 al 29 marzo. Chiusura estiva: dal 1 al 31 agosto.

BIBLIOTECA. . La biblioteca dell’Istituto conta 14085 volumi registrati; maggiore è il numero complessivo, perché molte musiche in dotazione stabile alle biblioteche di classe devono essere ancora registrate e schedate, ed altro materiale è in corso di catalogazione. Il posseduto comprende PM (printed music), testi di musicologia, manuali di teoria musicale, armonia e contrappunto, storia della musica, importanti opere enciclopediche musicali, come il Deumm, e volumi di valore storico come la Biographie universelle des musiciens di Fétis. La parte numericamente più rilevante e connotante la biblioteca è costituita dalla musica a stampa. La biblioteca è fornita inoltre di una emeroteca; la scelta ha previlegiato nel tempo le più qualificate riviste musicologiche, senza perdere di vista gli interessi più immediati degli utenti. Un riferimento particolare va fatto al fondo antico della biblioteca. Fra i manoscritti ivi custoditi, si segnalano in primo luogo quelli di musiche rossiniane, fra cui spicca il Gratias con Cori autografo: si tratta di una parte della Messa di Ravenna, che Rossini scrisse nel 1808 (a sedici anni) quando frequentava l’amico e mecenate Agostino Triossi, facoltoso possidente ravennate e dilettante di contrabbasso. La Messa è conservata all’Archivio arcivescovile ravennate. Oltre al Gratias sono presenti i manoscritti (non autografi) di due sinfonie giovanili rossiniane, anch’esse composte nel periodo ravennate: la Sinfonia scritta al Conventello e la Sinfonia obbligata a contrabasso. Non risulta che esistano altrove copie delle medesime, che sono state edite dalla Casa editrice Carisch di Milano in occasione del bicentenario della nascita di Rossini (1992). Queste opere sono state richieste, sempre nel ’92, per le due importanti mostre organizzate a Pesaro e a Lugo, e compaiono nei relativi cataloghi. Fra le carte del fondo antico si segnala inoltre un autografo di Francesco Balilla Pratella. Una notazione non secondaria meritano le carte del musicista ravennate Luigi Fedeli. La biblioteca (che dispone di schedari per autori, per soggetto e topografico, e, da alcuni anni, di un Pc per interrogazione) è da circa venti anni aperta alla consultazione e al prestito, ed ha la sua primaria finalità nel soddisfacimento delle esigenze della scuola; compatibilmente a queste, la biblioteca è aperta al pubblico, che può fruire del servizio negli orari stabiliti. Negli anni la biblioteca è divenuta, per il materiale di cui dispone e per la sua forte specializzazione, punto importante di riferimento nel territorio, anche per gli studenti del Corso di Laurea in Conservazione dei beni musicali dell’Università ravennate (l’Istituto ha ospitato, per un certo periodo, numerosi insegnamenti del Corso di Laurea stesso); e viene consultata anche in fase di ricerca per redazione di tesi di laurea. Con l’attuazione del progetto relativo all’informatizzazione della biblioteca, curato dal bibliotecario, e presentato in data 9 ottobre ’97, la biblioteca dell’Istituto “Verdi” di Ravenna è, dal 2002, in Indice, anche se non ancora integralmente. Orari di apertura: lunedì 12,00/15,00 - martedì 11,00/14,00 - mercoledì 11,00/14,00 - giovedì 11,00/14,00.

BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO - PIANI DI STUDIO -

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLE DI: VIOLA DCPL52 - VIOLINO DCPL54 - VIOLONCELLO DCPL57 D.M. 18 marzo 2013, n. 176

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Viola - Violino - Violoncello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Biennio gli studenti devono avere acquisito una conoscenza approfondita specifica degli aspetti stilistici, storici ed estetici e relativa al proprio specifico indirizzo di alto profilo professionale interpretativo.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Strumentista solista -X Strumentista in gruppi da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche -X Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento dell’esame di ammissione. Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: - studenti in possesso di diploma di accademico di I livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali; - studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente; Sono attribuiti eventuali debiti/crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto. Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti di particolare attinenza al corso o al profilo richiesto. I candidati all’ammissione ai corsi che richiedono prove esecutive con accompagnatore dovranno provvedere personalmente a tale necessità.

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare

CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val.

COTP/06 -TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 4 Semiografia musicale C 30 4 E Discipline teorico-analitico-pratiche

COTP/01 - TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI 4 Analisi delle forme compositive C 30 4 E FORMAZIONE DI BASE

Discipline musicologiche CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8 Metodologia della ricerca storico-musicale C 30 4 ID 30 4 E

TOTALE 16 90 12 2 30 4 1

36 Prassi esecutive e repertori I 30 18 E 30 18 E Discipline interpretative CODI/05 - VIOLA; CODI/06 - VIOLINO CODI/07 - VIOLONCELLO 8 Metodologia dell’insegnamento strumentale G 20 4 ID 20 4 E

COMI/05 - MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO 5 Musica d’insieme per strumenti ad arco G 25 5 E COMI/03 - MUSICA DA CAMERA 4 Musica da camera G 20 4 E

CARATTERIZZANTI

Discipline interpretative d’insieme

COMI/02 - ESERCITAZIONI ORCHESTRALI 12 Formazione orchestrale L 30 6 E 30 6 E

TOTALE 65 105 33 3 100 32 5

INTEGRATIVE O AFFINI

20 Attività formative a scelta dello studente (altre discipline afferenti alla disciplina d’indirizzo, previa

approvazione del piano di studi)

10 10

TOTALE 20 10 10

ULTERIORI 10 Produzione artistica e tirocini a scelta dello studente relativi all’indirizzo - Tirocini informativi - Orientamento

5 5

TOTALE 10 5 5

195 60 5 130 60 7

9 Prova finale 9 E

TOTALE

9 9 1

TOTALI 120

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 81 (67,5%) Tot. ore Tot. esami

325 12

I = disciplina individuale G = disciplina d’insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di trenta minuti e massima di ottanta; - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 D.M. 18 marzo 2013, n. 175

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Composizione, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato

particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e dell’arrangiamento. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale. Al termine del Biennio gli studenti devono avere acquisito una conoscenza approfondita specifica degli aspetti stilistici, storici ed estetici e relativa allo specifico ambito compositivo di alto profilo professionale.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Composizione musicale -X Trascrizione musicale -X Arrangiamento musicale

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento dell’esame di ammissione. Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: - studenti in possesso di diploma di accademico di I livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali; - studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente; Sono attribuiti eventuali debiti/crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto. Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti di particolare attinenza al corso o al profilo richiesto. I candidati all’ammissione ai corsi che richiedono prove esecutive con accompagnatore dovranno provvedere personalmente a tale necessità.

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare

CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val.

COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 4 Semiografia musicale C 30 4 E Discipline teorico-analitico-pratiche

COTP/01 - TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI 4 Analisi delle forme compositive C 30 4 E FORMAZIONE DI BASE

Discipline musicologiche CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8 Metodologia della ricerca storico-musicale C 30 4 ID 30 4 E

TOTALE 16 90 12 2 30 4 1

22 Composizione G 30 11 E 30 11 E 22 Tecniche compositive G 30 11 E 30 11 E 11 Strumentazione e orchestrazione G 30 11 E

CARATTERIZZANTI Discipline compositive CODC/01 - COMPOSIZIONE

10 Analisi compositiva G 30 10 E

TOTALE 65 90 33 3 90 32 3

INTEGRATIVE O AFFINI

20 Attività formative a scelta dello studente (altre discipline afferenti alla disciplina d’indirizzo,

previa approvazione del piano di studi)

10 10

TOTALE 20 10 10

ULTERIORI 10 Produzione artistica e tirocini a scelta dello studente relativi all’indirizzo - Tirocini informativi -Orientamento

5 5

TOTALE 10 5 5 9 Prova finale 9 E

TOTALE

9 9 1

180 60 5 120 60 5

TOTALI 120

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 81 (67,5%) Tot. ore Tot. esami

300 10

I = disciplina individuale G = disciplina d’insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di trenta minuti e massima di ottanta; - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLE DI: CLARINETTO DCPL11 CORNO DCPL19 FAGOTTO DCPL24 FLAUTO DCPL27 OBOE DCPL 36 TROMBA DCPL46 D.M. 18 marzo 2013, n. 176

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Clarinetto - Corno - Fagotto - Flauto - Oboe - Tromba, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di

realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Biennio gli studenti devono avere acquisito una conoscenza approfondita specifica degli aspetti stilistici, storici ed estetici e relativa al proprio specifico indirizzo di alto profilo professionale interpretativo.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Strumentista solista -X Strumentista in gruppi da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche -X Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento dell’esame di ammissione. Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: - studenti in possesso di diploma di accademico di I livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali; - studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente; Sono attribuiti eventuali debiti/crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto. Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti di particolare attinenza al corso o al profilo richiesto. I candidati all’ammissione ai corsi che richiedono prove esecutive con accompagnatore dovranno provvedere personalmente a tale necessità.

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare

CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val.

COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 4 Semiografia musicale C 30 4 E Discipline teorico-analitico-pratiche

COTP/01 - TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI 4 Analisi delle forme compositive C 30 4 E FORMAZIONE DI BASE

Discipline musicologiche CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8 Metodologia della ricerca storico-musicale C 30 4 ID 30 4 E

TOTALE 16 90 12 2 30 4 1

36 Prassi esecutive e repertori I 30 18 E 30 18 E Discipline interpretative CODI/09 - CLARINETTO; CODI/10 - CORNO CODI/12 - FAGOTTO; CODI/13 - FLAUTO

CODI/14 - OBOE; CODI/16 TROMBA; TROMBONE - CODI/17 8 Metodologia dell’insegnamento strumentale G 20 4 ID 20 4 E

COMI/04 - MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI A FIATO 5 Musica d’insieme per strumenti a fiato G 25 5 E COMI/03 - MUSICA DA CAMERA 4 Musica da camera G 20 4 E

CARATTERIZZANTI

Discipline interpretative d’insieme

COMI/02 - ESERCITAZIONI ORCHESTRALI 12 Formazione orchestrale L 30 6 E 30 6 E

TOTALE 65 105 33 3 100 32 5

INTEGRATIVE O AFFINI

20 Attività formative a scelta dello studente (altre discipline afferenti alla disciplina d’indirizzo,

previa approvazione del piano di studi)

10 10

TOTALE 20 10 10

ULTERIORI 10 Produzione artistica e tirocini a scelta dello studente relativi all’indirizzo – Tirocini informativi - Orientamento

5 5

TOTALE 10 5 5

195 60 5 130 60 7

9 Prova finale 9 E

TOTALE

9 9 1

TOTALI 120

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 81 (67,5%) Tot. ore Tot. esami

325 12

I = disciplina individuale G = disciplina d’insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di trenta minuti e massima di ottanta; - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 D.M. 18 marzo 2013, n. 176

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Pianoforte, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato

particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme e quello dell’accompagnamento pianistico – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Al termine del Biennio gli studenti devono avere acquisito una conoscenza approfondita specifica degli aspetti stilistici, storici ed estetici e relativa al proprio specifico indirizzo di alto profilo professionale interpretativo.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Strumentista solista -X Strumentista in gruppi da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali da camera

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento dell’esame di ammissione. Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: - studenti in possesso di diploma di accademico di I livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali; - studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente; Sono attribuiti eventuali debiti/crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto. Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti di particolare attinenza al corso o al profilo richiesto. I candidati all’ammissione ai corsi che richiedono prove esecutive con accompagnatore dovranno provvedere personalmente a tale necessità.

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare

CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val.

COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 4 Semiografia musicale C 30 4 E Discipline teorico-analitico-pratiche

COTP/01 - TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI 4 Analisi delle forme compositive C 30 4 E FORMAZIONE DI BASE

Discipline musicologiche CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8 Metodologia della ricerca storico-musicale C 30 4 ID 30 4 E

TOTALE 16 90 12 2 30 4 1

36 Prassi esecutive e repertori I 30 18 E 30 18 E CODI/21 - PIANOFORTE

8 Metodologia dell’insegnamento strumentale G 20 4 ID 20 4 E Discipline interpretative

CODI/25 - ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO 12 Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte

G 30 6 E 30 6 E

CARATTERIZZANTI

Discipline interpretative d’insieme COMI/03 - MUSICA DA CAMERA 9 Musica da camera G 25 5 E 20 4 E

TOTALE 65 105 33 3 100 32 5

INTEGRATIVE O AFFINI

20 Attività formative a scelta dello studente (altre discipline afferenti alla disciplina d’indirizzo,

previa approvazione del piano di studi)

10 10

TOTALE 20 10 10

ULTERIORI 10 Produzione artistica e tirocini a scelta dello studente relativi all’indirizzo – Tirocini informativi -Orientamento

5 5

TOTALE 10 5 5 9 Prova finale 9 E

TOTALE

9 9 1

195 60 5 130 60 7

TOTALI 120

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 81 (67,5%) Tot. ore Tot. esami

325 12

I = disciplina individuale G = disciplina d’insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di trenta minuti e massima di ottanta; - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

TUTTI I DIPARTIMENTI SCUOLA DI MUSICA DA CAMERA D.M. 18 marzo 2013, n. 176 - ex D. M. n. 1/AFAM/8 gennaio 2004 autorizzazione MIUR 20 ottobre 2004

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Musica da camera, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.

A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo della musica d’insieme – e delle relative prassi esecutive con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Biennio gli studenti devono avere acquisito una conoscenza approfondita specifica degli aspetti stilistici, storici ed estetici e relativa al proprio specifico indirizzo di alto profilo professionale interpretativo.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Strumentista solista -X Strumentista in gruppi da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche -X Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento dell’esame di ammissione. Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: - studenti in possesso di diploma di accademico di I livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali; - studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente; Sono attribuiti eventuali debiti/crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto. Tutti i candidati devono allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti di particolare attinenza al corso o al profilo richiesto. I candidati all’ammissione ai corsi che richiedono prove esecutive con accompagnatore dovranno provvedere personalmente a tale necessità.

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare

CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val.

COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 4 Semiografia musicale C 30 4 E Discipline teorico-analitico-pratiche

COTP/01 - TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI 4 Analisi delle forme compositive C 30 4 E FORMAZIONE DI BASE

Discipline musicologiche CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8 Metodologia della ricerca storico-musicale C 30 4 ID 30 4 E

TOTALE 16 90 12 2 30 4 1

32 Musica da camera G 80 16 E 80 16 E COMI/03 - MUSICA DA CAMERA

9 Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera L 25 5 E 20 4 E Discipline interpretative d’insieme

COMI/02 - ESERCITAZIONI ORCHESTRALI 12 Formazione orchestrale L 30 6 E 30 6 E

CARATTERIZZANTI

Discipline interpretative A SECONDA DELLO STRUMENTO 12 Prassi esecutive e repertori I 10 6 ID 10 6 ID TOTALE 65 145 33 3 140 32 3

INTEGRATIVE O AFFINI

20 Attività formative a scelta dello studente (altre discipline afferenti alla disciplina d’indirizzo,

previa approvazione del piano di studi)

10 10

TOTALE 20 10 10

ULTERIORI 10 Produzione artistica e tirocini a scelta dello studente relativi all’indirizzo – Tirocini informativi - Orientamento

5 5

TOTALE 10 5 5 9 Prova finale 9 E

TOTALE

9 9 1

235 60 5 170 60 5

TOTALI 120

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 81 (67,5%) Tot. ore Tot. esami

405 10

I = disciplina individuale G = disciplina d’insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di trenta minuti e massima di ottanta; - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO

- PIANI DI STUDIO - DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLE DI: VIOLA DCPL52 - VIOLINO DCPL54 - VIOLONCELLO DCPL57 D.M. 6 settembre 2010, n. 168

OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Viola - Violino - Violoncello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Strumentista solista -X Strumentista in gruppi da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche -X Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.

Teoria della musica C 30 4 E COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

8

Ear training C 30 4 E Fondamenti di composizione C 30 4 E COTP/01 - TEORIA DELL’ARMONIA E

ANALISI

8

Analisi dei repertori C 30 4 E

Discipline teorico-analitico-pratiche

COTP/03 - PRATICA E LETTURA PIANISTICA 12 Pratica pianistica I 20 4 E 20 4 E 20 4 E

Storia e storiografia della musica C 30 4 E Discipline musicologiche CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8

Storia delle forme e dei repertori musicali C 30 4 E

FORMAZIONE DI BASE

Discipline interpretative d’insieme COMI/01 - ESERCITAZIONI CORALI 4 Musica d’insieme vocale e repertorio corale G 40 4 E TOTALE 40 150 20 5 110 16 4 20 4 1

Discipline interpretative CODI/05 - VIOLA; CODI/06 - VIOLINO

CODI/07 - VIOLONCELLO

57 Prassi esecutive e repertori I 30 18 E 30 18 E 35 21 E

COMI/03 - MUSICA DA CAMERA 3 Musica da camera G 15 3 E Quartetto G 30 6 E 25 5 E COMI/05 - MUSICA D’INSIEME PER

STRUMENTI AD ARCO

17

Musica d’insieme per strumenti ad arco G 30 6 E

CARATTERIZZANTI

Discipline interpretative d’insieme

COMI/02 - ESERCITAZIONI ORCHESTRALI 12 Formazione orchestrale L 40 4 ID 40 4 ID 40 4 ID

TOTALE 89 100 28 2 100 28 2 115 33 3

Discipline didattiche CODD/07 - TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA

2 Tecniche di consapevolezza corporea C 20 2 ID INTEGRATIVE O AFFINI

Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/05 - TEORIA E PRASSI DEL BASSO CONTINUO

2 Teoria del basso continuo C 20 2 E

310 60 9 260 60 9 205 60 8

CODM/01 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE

2 Strumenti e metodi della ricerca bibliografica C 20 2 E Discipline musicologiche

CODM/03 - MUSICOLOGIA SISTEMATICA 2 Estetica della musica C 20 2 E

TOTALE 8 60 6 2 20 2 1

COME/05 - INFORMATICA MUSICALE 2 Informatica musicale C 20 2 E Discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono COME/03 - ACUSTICA MUSICALE 2 Acustica musicale C 20 2 E

Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/02 - LETTURA DELLA PARTITURA 2 Lettura della partitura C 20 2 E

ULTERIORI

Discipline interpretative CODI/05 - VIOLA; CODI/06 - VIOLINO CODI/07 - VIOLONCELLO

6 Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento

I 10 6 E

TOTALE 12 30 8 2 40 4 2

A SCELTA DELLO STUDENTE 18 6 6 6 TOTALE 18 6 6 6

Lingua straniera comunitaria C 30 4 E PROVA FINALE E CONOSCENZA

DELLA LINGUA STRANIERA

Discipline linguistiche CODL/02 - LINGUA STRANIERA COMUNITARIA

4

9 Prova finale 9 E

TOTALE

13 30 13 2

TOTALI 180

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 129 CFA settori obbligatori previsti dal DM 124/09 nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti [min. 108]: 129

I = disciplina individuale G = disciplina d’insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

Tot. ore Tot. esami

775 26

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di trenta minuti e massima di ottanta; - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 D.D.G. 30 gennaio 2013, n. 169

OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Composizione, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine

sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e dell’arrangiamento. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito compositivo. Al termine degli studi, con riferimento alla specificità del corso, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Composizione musicale -X Trascrizione musicale -X Arrangiamento musicale

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare

CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.

Teoria della musica C 30 4 E Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

8

Ear training C 30 4 E Storia e storiografia della musica C 30 4 E CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8

Storia delle forme e dei repertori musicali C 30 4 E Storia del teatro musicale C 20 2 ID

Discipline musicologiche

CODM/07 - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE

4

Forme della poesia per musica C 20 2 ID Discipline interpretative d’insieme COMI/01 - ESERCITAZIONI CORALI 10 Musica d’insieme vocale e repertorio corale G 40 4 ID 40 4 ID 20 2 E

FORMAZIONE DI BASE

Discipline interpretative CODI/20 - PRATICA ORGANISTICA E CANTO GREGORIANO

2 Pratica organistica I 20 2 E

TOTALE 32 140 16 3 120 14 2 20 2 1

Composizione G 30 10 E 30 10 E 30 10 E Analisi compositiva G 30 10 E

Tecniche contrappuntistiche G 30 10 E 30 10 E Strumentazione e orchestrazione G 30 10 E

Tecniche compositive G 30 10 E

Discipline compositive CODC/01 - COMPOSIZIONE 89

Elaborazione, trascrizione e arrangiamento

G 30 9 E

Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/02 - LETTURA DELLA PARTITURA 12 Lettura della partitura C 30 4 ID 30 4 ID 30 4 E CODM/03 - MUSICOLOGIA SISTEMATICA 2 Estetica della musica C 20 2 E

CARATTERIZZANTI

Discipline musicologiche

CODM/01 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE

2 Strumenti e metodi della ricerca bibliografica

C 20 2 E

TOTALE 105 140 36 4 140 36 4 120 33 4

COME/05 - INFORMATICA MUSICALE 2 Informatica musicale C 20 2 E INTEGRATIVE O AFFINI Discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono COME/02 - COMPOSIZIONE MUSICALE 4 Composizione musicale informatica C 20 2 E

300 60 8 300 60 7 230 60 10

ELETTROACUSTICA Composizione musicale elettroacustica C 20 2 E COME/03 - ACUSTICA MUSICALE 2 Acustica musicale C 20 2 ID

Discipline interpretative CODC/02 - COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI

2 Composizione per la musica applicata alle immagini

C 20 2 E

TOTALE 10 20 2 1 40 4 1 40 4 2

ULTERIORI Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/05 - TEORIA E PRASSI DEL BASSO CONTINUO

2 Fondamenti di concertazione e direzione C 20 2 E

TOTALE 2 20 2 1

A SCELTA DELLO STUDENTE 18 6 6 6 TOTALE 18 6 6 6

Lingua straniera comunitaria C 30 4 E PROVA FINALE E CONOSCENZA

DELLA LINGUA STRANIERA

Discipline linguistiche CODL/02 - LINGUA STRANIERA COMUNITARIA

4

9 Prova finale 9 E

TOTALE

13 30 13 2

TOTALI 180

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 137 CFA settori obbligatori previsti dal DM 124/09 nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti [min. 108]: 137

Tot. ore Tot. esami

830 25

I = disciplina individuale G = disciplina d’insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una prova scritta svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la prova scritta consiste nella composizione di un brano il cui organico è assegnato dalla commissione. La prova prevede una clausura di dodici ore in idonea stanza munita di pianoforte. - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Sarà altresì consentita l’esecuzione di brani presentati dal candidato per i quali lo stesso dovrà provvedere con propri esecutori. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLE DI: CLARINETTO DCPL11 CORNO DCPL19 FAGOTTO DCPL24 FLAUTO DCPL27 OBOE DCPL 36 TROMBA DCPL46 D.M. 6 settembre 2010, n. 168

TROMBONE DCPL49 D.D.G. 16 maggio 2011, n. 134

OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Clarinetto - Corno - Fagotto - Flauto - Oboe - Tromba - Trombone, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Strumentista solista -X Strumentista in gruppi da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche -X Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale -X Strumentista in formazioni orchestrali a fiato

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare

CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.

Teoria della musica C 30 4 E COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

8

Ear training C 30 4 E Fondamenti di composizione C 30 4 E COTP/01 - TEORIA DELL’ARMONIA E

ANALISI

8

Analisi dei repertori C 30 4 E

Discipline teorico-analitico-pratiche

COTP/03 - PRATICA E LETTURA PIANISTICA 12 Pratica pianistica I 20 4 E 20 4 E 20 4 E Storia e storiografia della musica C 30 4 E Discipline musicologiche CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8

Storia delle forme e dei repertori musicali

C 30 4 E

FORMAZIONE DI BASE

Discipline interpretative d’insieme COMI/01 - ESERCITAZIONI CORALI 4 Musica d’insieme vocale e repertorio corale

G 40 4 E

TOTALE 40 150 20 5 110 16 4 20 4 1

Discipline interpretative CODI/09 - CLARINETTO; CODI/10 - CORNO CODI/12 - FAGOTTO; CODI/13 - FLAUTO

CODI/14 - OBOE; CODI/16 TROMBA TROMBONE - CODI/17

57 Prassi esecutive e repertori I 30 18 E 30 18 E 35 21 E

COMI/03 MUSICA DA CAMERA 3 Musica da camera G 15 3 E COMI/04 MUSICA D’INSIEME PER

STRUMENTI A FIATO

17 Musica d’insieme per strumenti a fiato G 30 6 E 30 6 E 25 5 E

CARATTERIZZANTI

Discipline interpretative d’insieme

COMI/02 ESERCITAZIONI ORCHESTRALI 12 Formazione orchestrale L 40 4 ID 40 4 ID 40 4 ID

TOTALE 89 100 28 2 100 28 2 115 33 3

INTEGRATIVE O AFFINI Discipline didattiche CODD/07 - TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA

2 Tecniche di consapevolezza corporea C 20 2 ID

350 60 11 300 60 11 215 /

245

60 9 /

10

Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/05 - TEORIA E PRASSI DEL BASSO CONTINUO

2 Teoria del basso continuo C 20 2 E

CODM/01 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE

2 Strumenti e metodi della ricerca bibliografica

C 20 2 E

Discipline musicologiche

CODM/03 - MUSICOLOGIA SISTEMATICA 2 Estetica della musica C 20 2 E TOTALE 8 60 6 2 20 2 1

COME/05 - INFORMATICA MUSICALE 2 Informatica musicale C 20 2 E Discipline della musica elettronica e

delle tecnologie del suono COME/03 - ACUSTICA MUSICALE 2 Acustica musicale C 20 2 E

Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/02 - LETTURA DELLA PARTITURA 2 Lettura della partitura C 20 2 E

ULTERIORI

Discipline interpretative CODI/09 - CLARINETTO; CODI/10 - CORNO CODI/12 - FAGOTTO; CODI/13 - FLAUTO

CODI/14 - OBOE; CODI/16 TROMBA TROMBONE - CODI/17

6 Prassi esecutive e repertori (strumenti affini)

Ottavino, Flauto in sol - Corno Inglese Clarinetto piccolo, Clarinetto basso

Corno di bassetto Fagottino, Controfagotto Tuba-

wagneriana - Flicorno

I 10 6 E

TOTALE 12 30 8 2 40 4 2

Lingua straniera comunitaria C 30 4 E PROVA FINALE E CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA

Discipline linguistiche CODL/02 - LINGUA STRANIERA COMUNITARIA

4

9 Prova finale 9 E

TOTALE

13 30 13 2

TOTALI 180

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 129 CFA settori obbligatori previsti dal DM 124/09 nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti [min. 108]: 129

Tot. ore Tot. esami

865/895 31/32

I = disciplina individuale 6-24% = 1,30/6 ore per CFA: 1CFA 1,40 ore G = disciplina d’insieme o di gruppo 12-48% = 2/12 ore per CFA: 1CFA 5/10 ore C = disciplina collettiva teorica o pratica 24-60% = 6/15 ore per CFA: 1CFA 6,20/7,30/10 ore L = laboratorio 32-80% = 8/20 ore per CFA: 1CFA 10 ore

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di trenta minuti e massima di ottanta; - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 D.M. 6 settembre 2010, n. 168

OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Pianoforte, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà

dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme e quello dell’accompagnamento pianistico – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono avere acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: -X Strumentista solista -X Strumentista in gruppi da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali da camera -X Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche -X Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale

I ANNUALITÀ II ANNUALITÀ III ANNUALITÀ

tipologia delle attività formative

area disciplinare Codice settore artistico-disciplinare

CFA settore

disciplina tip. ore CFA val. ore CFA val. ore CFA val.

Teoria della musica C 30 4 E COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

8

Ear training C 30 4 E Fondamenti di composizione C 30 4 E

Discipline teorico-analitico-pratiche

COTP/01 - TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI 8

Analisi dei repertori C 30 4 E Storia e storiografia della musica C 30 4 E Discipline musicologiche CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA 8

Storia delle forme e dei repertori musicali

C 30 4 E

FORMAZIONE DI BASE

Discipline interpretative d’insieme COMI/01 - ESERCITAZIONI CORALI 8 Musica d’insieme vocale e repertorio corale

G 40 4 ID 40 4 E

TOTALE 32 130 16 3 130 16 4

CODI/21 - PIANOFORTE 57 Prassi esecutive e repertori I 30 18 E 30 18 E 35 21 E Discipline interpretative

CODI/25 - ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO 23 Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte

G 40 8 E 40 8 E 35 7 E

Musica da camera G 15 3 E

CARATTERIZZANTI

Discipline interpretative d’insieme COMI/03 - MUSICA DA CAMERA 11

Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera (Pianoforte a quattro mani)

G 40 8 E

TOTALE 91 70 26 2 110 34 3 85 31 3

Discipline didattiche CODD/07 - TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA

2 Tecniche di consapevolezza corporea C 20 2 ID

Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/05 - TEORIA E PRASSI DEL BASSO CONTINUO

2 Teoria del basso continuo C 20 2 E

INTEGRATIVE O AFFINI

Discipline musicologiche CODM/01 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE

2 Strumenti e metodi della ricerca bibliografica

C 20 2 E

310 60 10 320 60 11 175 /

205

60 9 /

10

CODM/03 - MUSICOLOGIA SISTEMATICA 2 Estetica della musica C 20 2 E TOTALE 8 60 6 2 20 2 1

COME/05 - INFORMATICA MUSICALE 2 Informatica musicale C 20 2 E Discipline della musica elettronica e

delle tecnologie del suono COME/03 - ACUSTICA MUSICALE 2 Acustica musicale C 20 2 E Discipline teorico-analitico-pratiche COTP/02 - LETTURA DELLA PARTITURA 2 Lettura della partitura C 20 2 E

CODI/20 - PRATICA ORGANISTICA E CANTO GREGORIANO

6 Pratica organistica I 10 6 E

ULTERIORI

Discipline interpretative

CODI/21 - PIANOFORTE 6 Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento

I 10 6 E

TOTALE 18 10 6 1 20 2 1 50 10 3

Lingua straniera comunitaria C 30 4 E PROVA FINALE E CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA

Discipline linguistiche CODL/02 LINGUA STRANIERA COMUNITARIA

4

9 Prova finale 9 E

TOTALE

13 30 13 2

TOTALI 180

CFA obbligatori da conseguire nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti: 123 CFA settori obbligatori previsti dal DM 124/09 nell’ambito delle attività di base e caratterizzanti [min. 108]: 123

Tot. ore Tot. esami

805/835 30/31

I = disciplina individuale 6-24% = 1,30/6 ore per CFA: 1CFA 1,40 ore G = disciplina d’insieme o di gruppo 12-48% = 2/12 ore per CFA: 1CFA 5/10 ore C = disciplina collettiva teorica o pratica 24-60% = 6/15 ore per CFA: 1CFA 6,20/7,30/10 ore L = laboratorio 32-80% = 8/20 ore per CFA: 1CFA 10 ore

E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico: - la parte interpretativa-esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di trenta minuti e massima di ottanta; - la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente entro i termini fissati nel regolamento del corso di studio; per l’illustrazione e la discussione dell’elaborato lo studente può avvalersi liberamente di adeguati supporti, anche

multimediali. Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono disciplinate nel regolamento del corso di studio.

CORSI PRE-ACCADEMICI DI I, II, III PERIODO DI STUDIO A ORDINAMENTO INTERNO - PIANI DI STUDIO -

CICLO DI BASE PRIMO PERIODO DI STUDIO SECONDO PERIODO DI STUDIO

TERZO PERIODO DI STUDIO

AREE FORMATIVE DISCIPLINE/CORSI I° anno Ciclo di base II° anno Ciclo di base III° anno Ciclo di base I° anno II° anno III° anno I° anno II° anno I° anno II° anno III° anno

STRUMENTO PRINCIPALE

clarinetto, corno, fagotto, flauto, oboe, pianoforte, viola, violino, violoncello, tromba, trombone.

X 20 ore X 20 ore X 20 ore X 25 ore X 25 ore X 25 ore X 25 ore X 25 ore X 30 ore X 30 ore X 30 ore ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

STRUMENTO COMPLEMENTARE

Primo e Secondo periodo Per tutti gli studenti degli archi e dei fiati; pianoforte.

Primo e Secondo periodo Per tutti gli studenti di pianoforte, uno strumento monodico a scelta tra: clarinetto, corno, fagotto, flauto, oboe, viola, violino, violoncello, tromba, trombone.

Secondo periodo Per tutti gli studenti di pianoforte con votazione 8/10; clavicembalo o precedenti.

Terzo periodo Per tutti gli studenti di composizione; i sopracitati.

X 15 ore X 15 ore X 15 ore X 15 ore X 15 ore X 15 ore X 15 ore X 15 ore

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE X 25 ore X 25 ore X 45 ore X 45 ore X 45 ore TEORIA E ANALISI TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI X 30 ore X* 30 ore X* 30 ore

CANTO CORALE X 30 ore X 30 ore X 30 ore X 30 ore X 30 ore X 30 ore X 30 ore X 30 ore ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO X** 25 ore X** 25 ore X 25 ore X 25 ore X 25 ore

MUSICA DA CAMERA (D’INSIEME ARCHI/FIATI) X** 25 ore X** 25 ore X 25 ore X 25 ore X 25 ore

MUSICA D’INSIEME

ESERCITAZIONI ORCHESTRALI X** 25 ore X** 25 ore X 25 ore X 25 ore X 25 ore

STORIA DELLA MUSICA STORIA DELLA MUSICA X 30 ore TECNOLOGIA MUSICALE INFORMATICA MUSICALE X* 20 ore * solo per composizione. ** facoltativo. Lo studente che raggiunge la valutazione di 8/10 all’esame di Strumento principale per il conseguimento della Certificazione di Livello di II Periodo accede al Triennio Accademico di I Livello con debito pari a: Disciplina Interpretativa (30 ore), Storia della musica (30 ore), Teoria dell’armonia e analisi (30 ore), diversamente prosegue al III Periodo di studio. Nel caso in cui durante il III Periodo di studio lo studente raggiungesse la valutazione di 8/10 potrà accedere al Triennio Accademico di I Livello con senza o debito/i.