17
Alto medioevo Caratteri fondativi dell’esperienza giuridica medievale

Alto medioevo - metodistorici.files.wordpress.com · • Il medioevo si fa iniziare dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, 476 d.C. • In realtà, esso inizia ben prima,

Embed Size (px)

Citation preview

Altomedioevo

Caratterifondatividell’esperienzagiuridicamedievale

Duesecolidicrisi

•  Ilmedioevosifainiziaredallacadutadell’ImperoRomanod’Occidente,476d.C.

•  Inrealtà,essoiniziabenprima,quandolestruttureromanesiverticalizzanonellaformadiunoStatoaccentrato,costruitosulprincipiodeldominium(“dominato”).

•  L’Imperatoreèdominusperchéhailmonopoliodell’usodellaforza.

Dominato.Divisionedell’Imperoeinvasioni

Unproblemadiprospettiva

•  “Barbaro”èparolagrecacheindicachi,appartenendoaunaltropopolo,sembranonparlare,maemetteresolosuoniinarticolati.

•  I“barbari”protagonistilungotresecolidellafinedell’ImperoRomanosonociviltàantagonistediquellaromana,caratterizzatedalnonavereunatradizionescrittadellapropriastoria.

•  Sonocioè“barbari”solodalpuntodivistadellastoriaromana.

Ipotesidellatradizioneculturale

•  E’l’ipotesipropriadellastoriaidealisticaottocentesca.

•  IRomani,sconfittidaibarbari,mantengonolaloroculturae,finchépossono,leloroistituzioni.

•  Conseguenza:ildirittoromanorestaildirittodeisudditiromanineiRegni(Stati)dominatipoliticamentedaibarbari.

•  Essendosuperioreperculturaeraffinatezzatecnica,attraversaI“secolibui”delMedioevo.

Ipotesidellatransculturazione

•  Mutuaassimilazionedicarattericulturalidapartedidueciviltàchecondividonoilmedesimoterritorio,sull’impulsodidatistrutturalioggettivi.

•  I“barbari”assumonoformeculturaliromane(tradizionescritta,formediespressioneartistica,etc.),mailrisultatononèlalororomanizzazione,quantol’individuazionediunanuovacultura.

Acculturazione/transculturazione

•  Latransculturazionenonavvienesempre,masoloquandolecondizionieconomichesonotalidaprovocarelacreazionediunnuovomodelloculturale.

•  Altrimenti,possiamoavereacculturazione:l’assunzionedapartediunapopolazionedeicarattericulturalipropridiun’altra,inunicadirezione.

•  L’acculturazionefulacifrastoricafondamentalediRomaanticafinoallafinedelIIsecolod.C.

CrisidelIIIsecolo

•  L’imperoRomanodiventa,coldominato,unoStatoaccentratoconunaforteorganizzazioneburocratica.

•  Perfarquesto,habisognodiuncrescenteprelievofiscale,gestitoinformacentralizzata.RiformafiscalediDiocleziano.

•  ControllodelloStatosull’Economia:– Edittosuiprezzimassimi– Politicamonetaria.

DalIIIalVsecolod.C.

•  Lastrutturaburocraticaromanaèsempremenoingradodifronteggiaremilitarmentelepopolazioni“barbare”;

•  Ciòportaaunacrisieconomicaepoliticachespingeversolatransculturazione,perchélestrutturepoliticheromanenonhannopiùsignificatoeconomico.

•  Segnofondamentale:abbandonodelleterrecoltivabiliepredominiodellaforesta.

Regressioneeconomicaeculturale

•  Primitivismo.Regressodellecondizionisocioeconomicherispettoall’antichità.

•  Vuotoculturale:assenzadiunacircolazioneculturale;indifferenzadellaculturarispettoall’unicofineumano:lasopravvivenza.

•  Reicentrismo.Attrazionedelreale.L’uomopartedellanatura,incapacedipensarla,difarneastrazione,dimisurarla.

Vuotopolitico

•  Poterepolitico:capacitàdiunsoggetto(individualeocollettivo)diprenderedecisioniimpegnativeperaltri,cuichiederedirettamenteoindirettamenteconsenso.

•  Ladissoluzionedellestruttureimperialiromanelasciadietrodiséunasocietà,incuinonèconfigurabileunveropoterepolitico,perchénonèipotizzabileunfuturodiversodaltempoattuale.

Consuetudineunicafontedeldiritto

•  Esistonoprìncipi,comecapipoliticiemilitari,legittimatidinasticamente,maessinonproduconodiritto;

•  L’unicanormaesistenteeeffettivavedeanchelorocomesoggettipassivi:èlaconsuetudine.

•  Ildirittoèsempredirittopropriodiunadeterminatapopolazione,perchéfruttodiunadeterminataantropologia,unmododirapportarsicolmondo.

•  E’partedelbagaglioculturalediundatopopolo,alparidellasualinguaedellasuareligione.

Laconsuetudinemedievale

•  Ildirittoromanoarcaicoconoscevaimoresmaiorum,madaessiunsoggettolegittimatocomeautoritàreligiosatraevaleactiones.

•  Imoreseranouninsiemedinormeculturali,fondatesullastoria,chenellalorotraduzioneattraversoleactionespotevaessererivisitata.

•  Laconsuetudine(usus)èunanormafattuale,basatasull’deadinecessitàfisica,propriadiunaqualsiasialtraleggedinatura.

•  Imoresromanisifondanosulloschemaobbligo/sanzione(rispettodellanormacomefunzionedivolontà).

•  Laconsuetudinemedievalesifondasull’inesistenzadiun’alternativaalcomportamentoprescritto(rispettodellanormacomefunzionedinecessità).

•  Essanonsifondasull’identitàculturalediunpopolo,masull’ideadiunordineimmanentechel’uomononpuòmodificare.

Unesempiodallefonti:cartedinonpregiudizio

•  Unaccadimentonaturale(ades.,unterremotochefacciacrollareunmonasteroodistruggaunvillaggio)portatalunisoggettiaprestaregratuitamentelapropriaoperaperidanneggiati;

•  Isoccorritorisifannofirmareundocumento(la“cartadinonpregiudizio”,concuiimpedirechelisipossadareperobbligatidiprestazionigratuiteperilfuturo

Fattonormativo

•  Nonognifattopuòingenerarelaconsuetudine,masolounfattoprovvistoditalunecaratteristiche:ilfattonormativo.

•  Definizione:èunfattoche,corrispondentementeaivaloriculturalidiunadatapopolazionemutalecondizionidiequilibriodelsistemagiuridico.

•  Principioguida:esisteunordinegiuridicoimmanenteenonmodificabile,chesirivelainnuoviesitiattraversonuovifatti.

Fattonormativo.Caratteristrutturali

•  Apparenza:ilfattodeveessere,realmenteopotenzialmente,percepibiledatutti;diessodevepotersiavereunamemoriaintergenerazionale;

•  Materialità:ilfattodeveessereconcreto,estrinsecarsinelmondodeifenomeni;

•  Univocità:peresserenormativoilfattodevepoteravereperlaculturadiquelpopolounsignificatoindubbio.