7
ZANICHELLI AMBASCIATORI MARZO.019 BOLOGNA

AMBASCIATORI BOLOGNAbiologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AMBASCIATORI BOLOGNAbiologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non

ZANICHELLI

AMBASCIATORI

MARZO.019

BOLOGNA

Page 2: AMBASCIATORI BOLOGNAbiologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non

Libreria Coop ZANICHELLI - Officna della PoesiaAlberto Bertoni presenta la sua antologia poetica POESIE 1980-2014 (Aragno) con Paolo Fabrizio Iacuzzi, che presenta la sua ultima raccolta FOLLA DELLE VENE (Corsiero). In dialogo con Paolo Valesio e Ferdinando Amigoni.L’antologia poetica di Bertoni coltiva l’idea di poesia sempre in cambiamento, pronta a riconoscere nei testi una sorta di imperfezione genetica. L’attività di  riscrittura dei testi offre al lettore un viaggio nuovo, che si dipana dagli  anni Ottanta ad oggi, da Lettere  stagionali  a Le  cose dopo, da Quaderno della Madre a La Via Crucis e a Il letto vuoto. Iacuzzi, poeta corale, spinto da un’indagine sul passato biografico e nazionale, si è sempre ispirato alle arti plastiche e figurative. Nella sua ultima opera, il mondo “locale” della Toscana s’intreccia sempre più al mondo “globale”, fondendoli in una costellazione di conflitti e di contrasti.

Libreria Coop AMBASCIATORIPresentazione  del libro AD OGNI COSTO di Cristina Orlandi (Edizioni del Loggione).  Presenta la scrittrice Lorena Lusetti. Saranno presenti Valeria D’Onofrio, Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, Elena Tasca, avvocato civilista e Mafalda Monari, avvocato penalista. Letture musicate di Debora Pometti e Romano Romani.Quante sono le donne che subiscono violenza e non decidono di farsi aiutare? Le storie di Elisa e Serena sono le storie di tante donne, con trascorsi di violenza iniziati sui banchi di scuola. Dal 1990 a oggi più di undicimila donne hanno trovato rifugio presso Casa delle donne per non subire violenza onlus. Il Centro Antiviolenza accoglie in media circa 700 donne in un anno. Spaventoso, se si pensa che questi dati provengono dal Centro antiviolenza che opera sul territorio di Bologna e limitrofi.  Ancora più spaventoso se ci si rende conto che questi sono i numeri riferiti alle donne che chiedono aiuto.

Libreria Coop AMBASCIATORIPresentazione del libro LABORATORIO PASOLINI. Teoria del segno e del cinema di Paolo Desogus (Quodlibet). Intervengono con l’autore Marco Antonio Bazzocchi, Roberto Chiesi e Davide Luglio.Iniziativa in collaborazione con l’Università di Bologna e la Sorbona di Parigi.Questo libro indaga le principali questioni linguistiche e semiotiche che, nel corso degli anni Sessanta, Pier Paolo Pasolini ha approfondito nei suoi scritti sul cinema e che ha ripreso in forma sperimentale nei suoi film (La ricotta, Appunti per un’Orestiade africana, Edipo re, Teorema, Salò e le 120 giornate di Sodoma). Attraverso queste opere, ma senza trascurare lo stretto rapporto con l’attività letteraria precedente, il volume si concentra sul rapporto tra segno visivo e realtà, sul problema semiotico dello stile e sul carattere politico dell’espressione artistica.  Laboratorio Pasolini offre inoltre un approfondito studio sul rapporto tra cinema e letteratura anche attraverso il dibattito nato dalle critiche alla controversa interpretazione pasoliniana dello strutturalismo, sollevate in particolare da Umberto Eco, Christian Metz ed Emilio Garroni.

Libreria Coop AMBASCIATORIIncontro con Michela Marzano per la presentazione del suo nuovo libro IDDA (Einaudi). Ne parla con l’autrice Silvia Avallone.Un appassionato romanzo sull’identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Michela Marzano ci consegna il ritratto indimenticabile di due donne che, pur appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente l’una nell’altra ciò che avevano perduto. Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi? Svuotando la casa della suocera, che deve essere messa in vendita, Alessandra entra nell’universo di Idda, stenodattilografa degli anni Quaranta. Nel rapporto con lei, ogni giorno più intimo, Alessandra si sente dopo tanto tempo di nuovo figlia, e d’improvviso riaffiorano le parole dell’infanzia e i ricordi che aveva soffocato.

Libreria Coop AMBASCIATORIvia Orefici 19

Libreria Coop FICO Eataly Worldvia Paolo Canali 8

ARCHIGINNASIO Sala Stabat Materpiazza Galvani 1

Libreria Coop ZANICHELLIpiazza Galvani 1/H

06 MER

05 MAR

05 MARh. 18.00

h. 17.30

h. 18.00

07 GIOh. 18.00

Page 3: AMBASCIATORI BOLOGNAbiologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non

Libreria Coop AMBASCIATORIGreen Social FestivalPresentazione del volume LA TERAPIA SEGRETA DEGLI ALBERI di Marco Mencagli e  Marco Nieri (Sperling & Kupfer). Con l’autore Marco Nieri ne parlano Sandro Serenari, economista e Cesare Marzocchi, architetto paesaggista. Conduce Serena Cerè.Una fase di stress o malumore e subito viene voglia di rifugiarsi nel verde per ritrovare l’equilibrio e sentirci meglio. Pura suggestione? No, il beneficio è concreto e ha radici profonde nella storia dell’evoluzione. All’estero da anni si conducono ricerche scientifiche sull’impatto che il contatto con la natura ha sulla nostra salute: induce calma e serenità, regolarizza il battito cardiaco, modula la pressione arteriosa, diminuisce l’aggressività, aumenta l’energia, stimola la memoria e le capacità cognitive, alza le difese immunitarie e la nostra capacità di contrastare tumori e malattie. Molti studi sono ancora sconosciuti in Italia, dove invece potremmo fruire facilmente della forest therapy, in questo libro, per la prima volta, Marco Mencagli e Marco Nieri, professionisti che da tempo lavorano in questo settore, introducono le nuove scoperte scientifiche e spiegano come avviene l’interazione tra piante e organismo.

ARCHIGINNASIO - Sala Stabat MaterIncontro con Marco Missiroli in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo FEDELTÀ (Einaudi). Conversa con l’autore Silvia Avallone.«Che parola sbagliata, amante. Che parola sbagliata, tradimento». Siamo sicuri che resistere a una tentazione significhi essere fedeli? E se quella rinuncia rappresentasse il tradimento della nostra indole più profonda? La fedeltà è un’àncora che ci permette di non essere travolti nella tempesta, ma è anche lo specchio in cui ci cerchiamo ogni giorno sperando di riconoscerci. Marco Missiroli lo racconta andando al cuore dei suoi personaggi: lui, lei, l’altra, e l’altro. Noi stessi. Preparatevi a leggere la vostra storia.

Libreria Coop ZANICHELLIPresentazione del libro LA RIVOLTA di W. S. Reymont (Edizionidellasera). L’evento, supportato e promosso dall’Istituto Polacco di Roma, vedrà la partecipazione di Andrea Ceccherelli, professore dell’Università di Bologna.La rivolta e l’ultima opera uscita dalla penna di W. S. Reymont. Pubblicata nel 1922 sulle pagine della rivista «Tygodnik Ilustrowany», è stata edita in volume nel 1924, un anno prima della morte dello scrittore. Titolo e sottotitolo originali hanno solo quattro lettere ciascuno, ma la loro incisiva eloquenza non lascia spazio a equivoci: si tratta di una fiaba (bas´n´) che parla di un moto di rivolta (bunt), ma a tinte fosche e ferine. Il protagonista è il cane Rex che, da ubbidiente e adorato braccio destro del padrone, si ribella, riuscendo a convincere, dopo sanguinolente vicissitudini, anche gli altri animali della fattoria ad abbandonare gli umani e a mettersi in marcia verso nuove terre, regno di liberta.

08 VEN 11 LUN

12 MAR

Libreria Coop AMBASCIATORI“Coraggiosi, visionari, indipendenti”: primo appuntamento della rassegna dedicata agli editori indipendenti, che, mensilmente, ci presenteranno le ultime uscite e i nuovi progetti. Incontro con la casa editrice Iperborea e uno dei suoi autori più amati, Björn Larsson, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo LA LETTERA DI GERTRUD (Iperborea). Ne parla con l’autore Alberto Sebastiani.È spargendo al vento le ceneri della madre che Martin Brenner, genetista all’apice di una brillante carriera, marito e padre felice, comincia a interrogarsi sul suo rapporto con lei: perché non prova un vero dolore? Scoprirà il motivo in una lettera che lei gli ha lasciato: quello che li divideva era un segreto. Sua madre non si chiamava Maria, ma Gertrud, ed era un’ebrea sopravvissuta ai lager. Glielo aveva nascosto per proteggerlo, ma anche per lasciarlo libero di scegliere, da adulto consapevole, la propria identità e la propria vita. Qual è la scelta davanti a una rivelazione così scioccante? E cosa vuol dire poi essere ebreo?

h. 18.00 h. 18.00

h. 17.30h. 17.00

Libreria Coop ZANICHELLI8 MARZO - Giornata Internazionale della Donna.Sosteniamo le donne per ricercare nuove cure.Anche quest’anno Coop Alleanza 3.0 fa un augurio concreto a tutte le donne con l’obiettivo di dare nuova linfa alla ricerca scientifica sulla salute, donando 33.000 Euro per sostenere un anno di lavoro della ricercatrice Giulia Girolimetti impegnata nella ricerca di nuove terapie per il carcinoma ovarico. Il progetto è sostenuto da Fondazione Umberto Veronesi, all’interno del progetto Pink is Good.Con la ricercatrice Giulia Girolimetti intervengono Simone Silvestri della Fondazione Veronesi, un rappresentante di Coop Alleanza 3.0 e Antonella Messori, Direttore Generale dell’Ospedale Sant’Orsola. L’incontro sarà accompagnato da letture a tema degli studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Belluzzi Fioravanti”.

h. 18.0012 MARmarzo.

Vocazione sociale.

FONDAZIONEUMBERTO VERONESIPERIL TUMORE AL SENO

PINKIS GOOD

Un’iniziativa a sostegno di

Sosteniamo le donne per ricercare nuove cure.

flall.coop/8marzo

per saperne di più:

Anche quest’anno un augurio concreto a tutte le donne: dare nuova linfa alla ricerca scientifica sulla salute. Per questo doniamo 33.000 euro per sostenere un anno di lavoro della ricercatrice Giulia Girolimetti, impegnata nella ricerca di nuove terapie per il carcinoma ovarico. Il progetto è sostenuto da Fondazione Umberto Veronesi, all’interno del progetto Pink is Good.

08 VEN

Page 4: AMBASCIATORI BOLOGNAbiologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non

ARCHIGINNASIO - Sala Stabat MaterLuciano Canfora e Ivano Dionigi dialogano con Federico Condello autore del libro LA SCUOLA GIUSTA. In difesa del Liceo Classico (Mondadori). Il liceo classico è una scuola «vecchia», che deve essere radicalmente riformata o tutt’al più riservata a pochi alunni scelti? Lo studio del greco e del latino ha ancora un senso, al principio del Terzo millennio, o è uno stucchevole omaggio a un passato polveroso e non sempre rispettabile? La grammatica e la traduzione conservano ancora qualche valore formativo, o costituiscono un inutile retaggio di pratiche didattiche ormai superate? Sono solo alcuni dei tanti interrogativi ai quali risponde Federico Condello in questa sua documentata e brillante arringa in difesa del Liceo Classico.

Libreria Coop AMBASCIATORIPresentazione del LIBRO NERO DELLA LEGA di Giovanni Tizian e Stefano Vergine (Editori Laterza).Giovanni Tizian e Stefano Vergine, già firme di numerose copertine dell’Espresso, guidano un’inchiesta senza precedenti sul lato oscuro del partito di Matteo Salvini. Dove sono finiti i 49 milioni di euro della truffa sui rimborsi elettorali architettata da Bossi e Belsito? Salvini mente quando dice di non aver mai visto un euro di quel tesoro? E quali sono i nuovi finanziatori del partito ora che la Lega ha i conti sotto sequestro? È un caso che il ministro dell’Interno nel Sud Italia si stia circondando di una serie di personaggi equivoci, sospettati di contiguità con la mafia? E che dire delle strette alleanze con Vladimir Putin, Donald Trump e con l’ala più conservatrice del Vaticano? Questo libro svela le trame finanziarie e politiche segrete del partito di Matteo Salvini, basandosi su documenti inediti, carte giudiziarie, bilanci, estratti conto e accordi, finora noti soltanto all’interno del movimento.

Libreria Coop ZANICHELLIIncontro con Cristina Dell’Acqua per la presentazione del suo libro UNA SPA PER L’ANIMA (Mondadori). Conversa con l’autrice Emanuela Giampaoli.Tutti noi sappiamo che il segreto di una vita autentica dipende dall’attenzione che dedichiamo alla nostra anima, e nessuno è in grado di farlo meglio di noi. Ma come riuscirci? Chi si preoccupa più di insegnarcelo? Questo libro arriva in nostro aiuto perché gli scrittori classici diventano maestri di benessere interiore, nasce dalla passione di Cristina Dell’Acqua, docente di greco e latino, che ha imparato con il tempo a frequentare i classici, sperimentandoli nella propria vita e in quella dei suoi tantissimi alunni.

Libreria Coop AMBASCIATORIFerruccio Parazzoli presenta IL GRANDE PECCATORE (Bompiani). Ne parla con l’autore Vito Mancuso.Il grande peccatore è un librino coperto di polvere trovato fra altri libri usati e polverosi: l’autore è (o dice di essere) Razumichin, che è l’amico e consigliere di Raskolnikov, l’assassino di Delitto e castigo; il contenuto è la biografia, anzi, l’antibiografia di Dostoevskij, narrata a puntate per la pubblicazione su un giornale con un singolare impasto di odio e ammirazione. La sua capacità di rapinare la realtà per metterla in romanzo, le difficoltà economiche e la mania del gioco, lo sguardo acuto e penetrante sul mondo e sui demoni che combattono dentro ogni essere umano, sullo sfondo di una Russia di duelli, salotti e grandi sussulti sociali: il gioco letterario, manovrato con sapienza da Parazzoli, consente di rileggere la vita di un grande alla luce delle sue opere.

Libreria Coop ZANICHELLI COME CE L’HANNO FATTA 57 IMPRENDITORI ITALIANI. Atto secondo (Fausto Lupetti). Intervengono Laura Spagni, Stefano Moni, Andrea Corrao, Marco Raspati, Salvatore Modica, Massimo Montecchi, Andrea Palmiotta. Modera Alessio Brusemini.Dopo “Come ce l’hanno fatta 51 imprenditori italiani”, i cavalieri di OSA, l’esclusiva community dell’Italia che fa impresa, presentano il secondo volume della collana scritta dagli imprenditori per gli imprenditori. Con la prefazione di Philip Kotler, questo nuovo libro raccoglie le storie dei membri OSA e i segreti del loro successo, con lo scopo di divulgare una cultura d’impresa pratica, condivisibile ed efficace in una fase di grandi e rapidi cambiamenti. 57 storie emozionanti e illuminanti arricchite da esempi ed esperienze concrete che mirano a ispirare gli imprenditori di oggi e di domani aiutandoli ad allargare la propria visione e raggiungere i propri obiettivi.

Libreria Coop FICO Eataly WorldIncontro con Marina Forti per la presentazione del suo libro MALATERRA. Come hanno avvelenato l’Italia (Laterza). Dialogherà con l’autrice Duccio Caccioni.Per decenni gli scarti delle attività industriali sono finiti nella terra che abitiamo. Il fumo delle ciminiere ha impestato l’aria; gli scarichi hanno avvelenato l’acqua. Conviviamo, e convivremo a lungo, con la diossina nei giardini pubblici, il piombo nei terreni, il Pcb e gli idrocarburi nelle falde idriche. Marina Forti ci porta in alcuni dei luoghi più inquinati d’Italia e ce ne racconta la storia, le bonifiche mancate, la mobilitazione dei cittadini, l’emergere di una coscienza ambientalista, lo scontro tra le ragioni del lavoro e quelle della salute.

14 GIO

15 VEN13 MERh. 17.30

h. 18.00

h. 18.00

15 VEN

15 VENh. 17.30

h. 18.00

14 GIOh. 18.00

Page 5: AMBASCIATORI BOLOGNAbiologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non

Libreria Coop AMBASCIATORIIncontro con Chiara Gamberale, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo L’ISOLA DELL’ABBANDONO (Feltrinelli). Conversa con l’autrice Silvia Avallone.Chiara Gamberale ritorna con una storia profonda su quei pochissimi, ma decisivi momenti in cui la vita prende il sopravvento, ci strappa il timone dalle mani e ci chiede un faccia a faccia con noi stessi. Pare che l’espressione “piantare in asso” si debba a Teseo che, una volta uscita dal labirinto grazie all’aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull’isola di Naxos. In Naxos: in asso, appunto. Proprio sull’isola di Naxos, l’inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente l’urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore, e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare. Ma come fa una straordinaria possibilità a sembrare un pericolo? E come fa un’assenza a rivelarsi più potente di una presenza?

Libreria Coop AMBASCIATORIPresentazione del libro SKORPIO. Vincenzo Li Causi, morte di un agente segreto (Round Robin ed.) Insieme all’autore Massimiliano Giannantoni, SKY TG24, ne parlano Flavio Isernia, SKY TG24 e Antonella Beccaria. Iniziativa realizzata in collaborazione con l’ Associazione Piantiamolamemoria.Questa è la storia di Vincenzo Li Causi. Agente di punta dei Servizi segreti italiani, l’informatore occulto della giornalista Ilaria Alpi, capo del misterioso centro Scorpione di Trapani, membro dell’organizzazione paramilitare Gladio ucciso nel 1993 a Balad, Somalia, in circostanze mai appurate. Una vicenda che affonda le sue radici nel baratro più profondo e oscuro della Storia della Repubblica. L’indagine sul suo omicidio è stata semplicemente insabbiata. Almeno fino a oggi, fino a quando qualcuno ha deciso di raccontarci una verità sconcertante e difficile da accettare.

Libreria Coop ZANICHELLI - Officina della PoesiaGilberto Isella presenta il volume AREPO (Book Editore) e Paolo Lagazzi presenta il libro COME ASCOLTASSI IL BATTITO D’UN CUORE. Incontri sul cammino di Attilio (Moretti&Vitali). In dialogo con Paolo Valesio e Guido Mattia Gallerani.Il titolo Arepo riprende un elemento del cosiddetto “Quadrato del Sator”, vetusta iscrizione latina in forma di quadrato magico. Le parole che la compongono sono: sator, arepo, tenet, opera, rotas. Giustapponendosi esse dànno vita a un palindromo.Attilio Bertolucci, per quanto letto e amato da molti lettori e stimato da alcuni tra i più grandi poeti del Novecento non solo italiano, resta un autore ancora, in parte, misconosciuto e incompreso. Solo una lunga frequentazione del suo mondo poetico può permettere di cogliere la complessità e la ricchezza che si annidano nell’apparente semplicità del suo linguaggio.

Libreria Coop AMBASCIATORIAnteprima Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafieIncontro con Francesca Mannocchi per la presentazione del suo libro IO KHALED VENDO UOMINI E SONO INNOCENTE (Einaudi). Iniziativa in collaborazione con Libera Terra, M.A.Gi.S (Centro Studi su Mafie, Antimafia e Giustizia Sociale – CIRSFID – Unibo) e Coop Alleanza 3.0.«Ci chiamano mercanti della morte, immigrazione clandestina, la chiamano. Io sono la sola cosa legale di questo Paese. Prendo ciò che è mio, pago a tutti la loro parte. E anche il mare, anche il mare si tiene una parte della mia mercanzia. Mi chiamo Khaled, il mio nome significa immortale. Mi chiamo Khaled e sono un trafficante». Khaled è libico, ha poco piú di trent’anni, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Cosí lui, che voleva fare l’ingegnere e costruire uno Stato nuovo, è diventato invece un anello della catena che gestisce il traffico di persone. Khaled assiste, a volte partecipa. Lo fa per soldi, eppure non si sente un criminale. Perché abita un Paese dove sembra non esserci alternativa al malaffare. Francesca Mannocchi, giornalista e documentarista che da molti anni si occupa di migrazioni e zone di conflitto, ci restituisce la sua voce.

Libreria Coop AMBASCIATORIGiornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafiePresentazione del libro TERRA MALA di Stefano Schirato (ed. Crowdbooks). Intervengono con l’autore Stefania Pellegrini, Fiore Zaniboni e un rappresentante di Coop Alleanza 3.0.Iniziativa in collaborazione con Libera Terra, M.A.Gi.S (Centro Studi su Mafie, Antimafia e Giustizia Sociale – CIRSFID – Unibo) e Coop Alleanza 3.0.Terra mala documenta la complessa realtà della Terra dei Fuochi, un’area in Campania, tra le province di Caserta e Napoli, descritta come la zona più inquinata della regione a causa dei milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente per oltre trent’anni. Il degrado del territorio è messo a nudo e si denunciano le condizioni in cui bambini, donne e uomini, sono costretti a vivere ogni giorno. Con questo libro Schirato, fotografo e autore di libri che documentano i drammi che avvengono nel mondo, ripercorre l’inaridimento e il peggioramento delle condizioni di questa terra e, se da una parte mostra il deterioramento implacabile di questa area geografica, dall’altra, racconta le scelte di chi ha deciso di resistere e combattere per il luogo in cui è nato e le proprie origini.

Libreria Coop ZANICHELLIIn occasione della Giornata Mondiale della Poesia, reading poetico a cura della rivista Versodove. Nella serata verrà presentato il  n° 20 appena uscito. Intervengono Vincenzo Bagnoli, Vito Bonito, Alessandro Di Prima, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Manuela Pasquini, Marilena Renda.

18 LUN

19 MAR

20 MERh. 18.00

h. 18.00

h. 18.00

21 GIOh. 18.30

19 MARh. 17.30

21 GIOh. 18.00

ALTROVEYanis Varoufakis e Giorgio Maniotis

IN APERTURAVittorio LingiardiSilvia MolesiniAlessandro Guidi

POESIAPaola Silvia DolciRodolfo ZuccoMariasole AriotAlessandra GrecoSimone Maria BoninMatteo BianchiLuciano Mazziotta

INTERVISTEGabriele FrascaPaolo GiovannettiAlberto Bertoni

NARRATIVALaura LiberaleStefano PierantoniEmmanuel IdumaLicia AmbuLorenzo Mari

TRADURREMichael Palmer

.20

Page 6: AMBASCIATORI BOLOGNAbiologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non

Libreria Coop AMBASCIATORISimona Vinci presenta il suo nuovo libro MAI PIÙ SOLA NEL BOSCO. Dentro le Fiabe dei fratelli Grimm (Marsilio). Simona Vinci scrive della sua paura e della nostra, svelando perché tutti abbiamo vissuto nelle fiabe e come, qualche volta, torniamo a viverci. Le creature create dall’immaginazione dei fratelli Grimm tornano come in una favola, come un gatto nero, famiglio o emissario del male, ad avvertire, salutare, raccontare, raccordare il tempo presente con l’infanzia, le colpe e le assoluzioni, i giochi e i dispetti, i morti propri e quelli degli altri, gli amici perduti e i luoghi ritrovati. I bambini che si crescono con i bambini che si è stati.

Libreria Coop FICO Eataly WorldIncontro con Rossano Ercolini per la presentazione del suo libro RIFIUTI ZERO. Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l’Ambiente (Baldini Castoldi). Dialogherà con l’autore Andrea Segrè.Nella società dei consumi diventa sempre più rilevante il tema dello spreco, della gestione dei rifiuti, del problema ambientale. Come ridurre il nostro impatto sull’ambiente ed essere più eco-friendly? Dieci regole per arrivare all’obiettivo rifiuti zero: dalla raccolta differenziata a quella porta a porta, dall’utilizzo del compost e dalla pratica del riciclo alla riparazione degli oggetti vecchi o difettosi. Ridurre i rifiuti è possibile, è una sfida per la società contemporanea, che può essere realizzata solo riappropriandosi dell’idea di un consumo consapevole, ecologico, rispettoso.

Libreria Coop AMBASCIATORIIl musicologo Piero Mioli presenta INVITO ALL’ASCOLTO DI ROSSINI (Mursia).Il giovane buontempone e l’anziano nevrotico, il complesso rapporto con i tempi e i luoghi, l’ammirazione per Mozart e la simpatia per il violoncello: c’è un po’ di tutto, nel libro, ma soprattutto ci sono la musica, il canto, il dramma. A qual fine? Preparare il lettore a diventare ascoltatore e spettatore. La bibliografia rossiniana procede imperterrita, e buon per chi la alimenta; ma una pur disinvolta trattazione di tutte le opere sceniche non s’è ancora trovata, dal 1986 della prima edizione a questa riedizione arricchita e aggiornata.

Libreria Coop AMBASCIATORIIncontro con Lisa Ginzburg per la presentazione del suo libro PURA INVENZIONE (Marsilio). Dialoga con l’autrice Paolo Nori.Mary Shelley, figlia di una filosofa femminista e di un filosofo politico, comincia a scrivere per gioco, nel 1816, l’anno senza estate, il romanzo del nuovo Prometeo, la storia di Frankenstein, il mostro reso colpevole dall’evidenza di non essere stato amato, la creatura tratta per amore dalle viscere dei cimiteri e alla quale il fulmine di Victor Frankenstein, lo scienziato, dà la vita. Frankenstein è il primo romanzo in cui la scienza si fa mitologia e, come la mitologia, crea i suoi esseri mortali e i suoi esseri immortali. Lisa Ginzburg, figlia di una storica del femminismo e di uno storico, ci racconta, forte e conscia di questa eco bio-bibliografica, il suo Frankenstein lettera per lettera, dalla “F” della Felicità di rileggerlo e ritrovarlo, alla “N” di Nascere, che è, sempre, il verbo da cui tutto comincia.

22 VEN

25 LUN

h. 18.00

h. 18.00

23 SABh. 17.00

ARCHIGINNASIO- Sala Stabat MaterLa legge è sempre giusta? Come dobbiamo comportarci quando è legale ciò che si oppone alla nostra coscienza? Due tra le voci più rispettate nel dibattito pubblico del nostro paese – Raffaele Cantone e monsignor Vincenzo Paglia, un uomo di Stato e un uomo di Chiesa – si confrontano a partire dalla propria visione della giustizia sui temi più urgenti del presente, in occasione dell’uscita del loro libro LA COSCIENZA E LA LEGGE (Editori Laterza). Coordina l’incontro Massimiliano Panarari.Le disuguaglianze, l’immigrazione, la sicurezza, la corruzione: su queste e altre questioni nevralgiche del nostro tempo abbiamo un atteggiamento diverso a seconda dell’idea di giustizia che assumiamo. Giusto è ciò che coincide con la legge? Il dialogo tra i due è stato curato da Emanuele Coen, giornalista de «L’Espresso».

Libreria Coop AMBASCIATORIIncontro con Marco Piantini autore del volume LA PARABOLA D’EUROPA. I trent’anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà (Donzelli).Intervengono Piero Ignazi, Simona Lembi e l’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore.In un periodo quanto mai cruciale, in un anno che vede appuntamenti importanti – dal trentennale della caduta del Muro di Berlino alle elezioni europee –, l’Italia rischia di defilarsi dal grande progetto di pace e progresso cui aveva dato vita in uno dei momenti più drammatici della storia del continente. È l’intero destino dell’Europa unita, in realtà, a essere in crisi. Ma è davvero così? Siamo in tempo per recuperare un’idea politica di Europa, come motore di progresso democratico e sociale? E l’Italia potrà dire ancora la sua in questo processo?

Libreria Coop ZANICHELLIPresentazione del libro LA VIA DELLA SALUTE di Maria Antonietta Vicinelli (Eifis). Presenta Ennio Carmine Masciello, medico omeopata.È possibile migliorare la propria qualità di vita, migliorando lo stato di salute e raggiungendo ottimi livelli di gestione dello stress? Per stare bene, è necessario occuparsi di noi stessi. In questo senso questo libro diviene una vera e propria guida che associa, alla quotidiana ricerca della salute, studi scientifici e dati sperimentali emersi nell’ambito delle neuroscienze.

ARCHIGINNASIO- Sala Stabat MaterIncontro con Gianrico Carofiglio in occasione dell’uscita del suo nuovo libro LA VERSIONE DI FENOGLIO (Einaudi). Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella piú inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull’idea stessa del potere. Un manuale sull’arte dell’indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticità.

26 MARh. 18.00

h. 17.30

28 GIOh. 18.00

28 GIOh. 18.00

29 VENh. 18.00

27 MER

Page 7: AMBASCIATORI BOLOGNAbiologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non

Fino ad esaurimento scorte