Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    1/11

    Analisi della Sonata op.22 in Sib per pianoforte di L.V.Beethoven

    Paolo Rotili

    In questa appendice approfondiamo le tecniche di analisi relative alla forma Sonata classica e delMotivo. Si presentano i grafici che rappresentano la forma di tutti e 4 i tempi e si svolge una analisi

    tematica evidenziando le relazioni motiviche tra i 4 tempi.

    Analisi armonico-formale

    Gli schemi che seguono indicano il percorso delle modulazioni nei quattro tempi della sonata.

    Alcune precisazione sul modello grafico che utilizziamo per lanalisi formale.

    Per una forma sonata importante ci sembra relazionare i piani tonali al tempo (battute).

    Lo schema, basato su un asse cartesiano, dispone sullasse verticale le tonalit disposte secondo

    lordine di lontananza dal centro. Dato Sib come tonalit dimpianto, e disposta al centro dellasse,

    in alto disponiamo le tonalit dominantiche con i relativi minori (FA, re), in basso quelle di SD

    (MIb, do). Se troviamo altre tonalit nel corso dellanalisi le disporremo continuando a seguire lo

    stesso schema: DO e la ancora pi in alto, Lab e fa ancora pi in basso. E cos via.

    Questo ci permette di rendere con precisione grafica il grado di lontananza dal centro della tonalit

    analizzata.

    Sullasse orizzontale disponiamo il numero di battute.

    Siccome una analisi delle tonalit presenti nel brano, la linea prosegue orizzontale li dove c

    stabilit armonica, altrimenti collega obliquamente due tonalit (quella di arrivo con quella di

    partenza)

    Durante il grafico troviamo linee tratteggiate. Esse rappresentano ci che armonicamente

    sottinteso. Ad esempio il pedale di dominante dellEsposizione, che pur rappresenta gi la nuova

    tonalit, indicato come tratteggiato, perch il punto formale della seconda regione armonica non

    stato raggiunto. Un altro esempio sono le tonalit toccate o implicite, ma non stabilizzate, nello

    Sviluppo. Esse sono tratteggiate, mentre la linea obliqua continua sino alla Ripresa.

    Il cambio maggiore/minore non stato segnalato sullasse delle y perch si considera in Beethovenche questo sia un cambio timbrico e non sintattico. Nei grafici sono segnate entro un cerchio le

    tonalit maggiori trasformate in minori.

    Nei grafici sono segnalate esplicitamente le presenze dei temi. Nel grafico del Rond le diverse idee

    musicali sono indicate con differenti lettere. Gli apici su queste ultime stanno ad indicare le varianti

    delle stesse.

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    2/11

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    3/11

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    4/11

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    5/11

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    6/11

    Solo pochi accenni su le forme dei vari tempi, allo studente il compito di verificare con la partitura

    tali grafici.

    LAllegro in Forma Sonata. Con due temi, come spesso succede in Beethoven, nella seconda

    regione armonica.

    LAdagio anchesso in Forma Sonata.

    Il Minuetto e il Trio sono forme tripartite, ma mentre il Minuetto non ha la modulazione alla

    dominate e il B costituito di un gioco di successione di dominanti secondarie, il Trio, pi

    classicamente, modula al termine di A alla dominante (pur essendo in minore) e B il ritorno al

    tono dimpianto.

    Il Rond, pur con la caratteristica tematica che lo contraddistingue, di essere un brano ad episodi

    alternati, segue anchesso lo schema della Forma Sonata. Il Tema principale (A), infatti, torna

    sempre in tonica, mentre gli altri episodi seguono lo schema sonatistico.

    Nel primo rigo abbiamo il tracciato tipico dellEsposizione; nel secondo, dopo il ritornello, loSviluppo; nel terzo la Ripresa e nel quarto una coda conclusiva.

    In questo tempo, cio, la tipicit tematica del Rond regolata dalle planimetrie tonali della Forma

    Sonata, creando una fusione formale che spesso troviamo nel comporre beethoveniano (pensiamo

    alle interferenze del rond e delle variazioni nei tempi lenti delle sue prime sonate).

    Un aspetto da sottolineare labbondante uso del passaggio al minore localizzato nei momenti di

    Sviluppo, al centro della forma, in tutti i quattro tempi di questa Sonata.

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    7/11

    Analisi della Figura

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    8/11

    In questa sonata troviamo un modo piuttosto particolare di pensare il tema.

    Un incipit brillante, fortemente legato alla tecnica pianistica, viene ripetuto sino al punto

    culminante, dal quale si distende un frammento melodico piuttosto pronunciato.

    Abbiamo nel I tema non un motivo che si ripete variato, quanto due motivi di diversa natura. Il

    primo sembra essere pensato quasi fosse un elemento introduttivo, il secondo la vera idea musicale.

    In realt il primo motivo contiene in se tutti gli elementi importanti e il secondo, come vedremo, gi una trasformazione molto avanzata del I. Torneremo in seguito su questo aspetto importante di

    derivazione dei motivi dal I.

    Lesempio 1 descrive i sub-motivi a partire dal Motivo. Ne abbiamo individuati cinque.

    Se scorriamo tutta la composizione ci accorgiamo che le figure che si dipanano derivano da questi

    elementi primi.

    Non faremo una descrizione delle varianti, in che modo sono state scritte e del loro senso musicale,

    ma ci limiteremo a indicare i sub-motivi attivi nelle stesse.

    Il motivo melodico del I tema basato sullincipit di quartine, sulla risoluzione piana e sulribattuto (pedale)

    Il ponte basato sulla aumentazione del profilo melodico della quartina (vedere il profilo melodico

    superiore) e sul pedale.

    Il primo dei due temi della seconda regione armonica larpeggio della nuova tonica rinforzato,

    nella seconda battuta, dalle terze parallele. Al basso abbiamo ancora un pedale, anche se ora in

    semicrome (diviene una sorta di trillo).

    La seconda idea della II^ regione ancora basata tutta sulle terze, anche se lomoritmia connota in

    modo molto diverso il motivo.

    Anche tutte le altre figure secondarie sono desunte dai sub-motivi iniziali.

    Ovviamente tutte le varianti danno un senso musicale diverso ad ogni figura, fatto che per esula

    dalla seguente analisi, che qui si limita solo a far vedere le relazioni strutturali e non si occupa della

    variet di senso, della Forma come intreccio di azioni.

    ***

    Ma non solo i motivi del primo tempo derivano tutti dallinciso iniziale.

    Tutti i temi degli altri tempi si basano sullo stesso motivo.

    Lesempio 2 rappresenta, a partire dagli elementi x e y del motivo, ci che accomuna tutti i motivi

    della Sonata.

    Pi precisamente, se esplicitiamo le quattro forme canoniche (qui rappresentate da A B C D ) della

    quartina di semicrome (lelemento x), ci accorgiamo che tutti gli incipit dei quattro tempi derivano

    da una di queste quattro forme melodiche.

    Anche la conclusione di ogni frase di ciascun motivo basata sullaltro elemento (y) del motivo

    originario.

    Il motivo iniziale dunque lorigine di tutte le varianti successive. I motivi di ciascun tempo

    espandono sia lincipit che la conclusione del motivo.Gli andamenti, il metro, lagogica, ecc. cambiano, ma i profili melodici sono gli stessi e quelli

    ritmici sono varianti del primo.

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    9/11

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    10/11

    Questa compattezza tematica un elemento particolare per il primo Beethoven. Non il fatto che le

    figure derivino da trasformazioni del motivo, quanto lunit tematica dei tempi.

    Ma il fatto pi caratteristico la natura del motivo.Esso, in realt solo un inciso e, in sostanza, pi che un motivo quasi una cellula.

    Questo veramente particolare. Non troviamo analoghi in altre composizioni.

    Ma perch Beethoven sceglie di far originare tutti i motivi da una sola cellula?

    Perch le trasformazioni della linea si basano su modalit tipiche del Barocco (variare la cellula

    secondo i principi dello specchio, elaborando il retrogrado, linverso e il retrogrado dellinverso

    un modo del tutto contrappuntistico di scrivere)?

    In una lettera del gennaio 1801 Beethoven scrive alleditore Hoffmeister: Il suo proposito di

    pubblicare le opere di J.S.Bach qualcosa che fa bene al mio cuore che batte tutto per lalta, grandearte di questo progenitore dellarmonia e di seguito, offrendo alla pubblicazione le sue opere le

    propongo quanto appresso: settimino (di cui gi Le scrissi) 20 ducati; Sinfonia, 20 ducati; concerto,

    10; grande sonata per solista, Allegro, Adagio, Minuetto, Rond, 20 ducati. E una sonata coi

    fiocchi, questa, amatissimo signor fratello!1

    La sonata in questione proprio lop. 22.

    Beethoven ne particolarmente soddisfatto.

    Vedendola nel contesto delle sue opere essa rappresenta il punto conclusivo di un percorso che lo ha

    visto assorbire e maturare tutto il mondo neo-classico di Haydn. Beethoven non scriver pi in

    questo stile. O meglio, la sua ricerca lo porter lontano dalla semplice adesione a tale stile.

    Le Sonate che seguono, infatti (sonate in forma di fantasia), sono legate ad un periodo di ricerca che

    terminer con le tre composizioni dellop.31, che introdurranno aspetti nuovi al modello sonatistico

    haydniano.

    La sonata op. 22 sembra scritta proprio come compendio di tutto ci che lautore sapeva fare

    allepoca. Sembra pi una opera riassuntiva e di maniera che un prodotto della sua continua ricerca.

    Anche la natura dei temi, pur nella bellezza del secondo tempo, sono meno profondi (se ci possiamo

    permettere) se confrontati con lavori precedenti. Anche lequilibrio e la compiutezza formale di

    tutti i tempi della Sonata sono indicativi di un dominio quasi virtuosistico dei mezzi compositivi

    dellepoca.

    La sonata, a nostro avviso, dunque una sintesi, una oggettivazione di un mondo compositivo

    pienamente dominato dallautore. Vi troviamo una sorta di distacco espressivo. La dimostrazione diabilit compositiva (una sonata coi fiocchi! dice di lei Beethoven stesso) ci pare superiore alle

    istanze espressive.

    Nella lettera, poi, troviamo questa dimostrazione di conoscenza e di ammirazione per Bach

    In unaltra lettera, di tre mesi successiva, scritta allaltro editore Britkopf ed Hartel, Beethoven

    comunica la pubblicazione dellop. 22 per opera di Hoffmeister e, tra le altre cose, vi si legge:

    Quando recentemente sono andato da un mio buonamico ed egli mi ha mostrato limporto di

    quanto stato raccolto per la figlia dellimmortale dio dellarmonia ( si fa riferimento a Regina

    Susanna, lultima figlia di Bach), mi sono meravigliato per lesiguit della somma che la Germania

    1L.V. Beethoven: Scritti e conversazioni; raccolti a cura di Nicol Di Fede, Universale Cappelli, Bologna 1971, pag.50

  • 8/14/2019 Analisi Della Sonata Op 22 Beethoven - Rotili Paolo

    11/11

    (e specialmente la sua Germania) ha offerto a questa persona che per me, per merito di suo padre,

    degna di ogni onore, e ci mi ha fatto nascere il pensiero: che sarebbe se pubblicassi qualcosa a

    beneficio di questa persona [] . Vogliano scrivermi subito come si possafare per realizzare ci

    prima che questa Bach muoia, prima che questo torrente si asciughi, e noi non possiamo pi

    immettervi acqua.2

    Anche se lop. 22 non lopera che pu essere utilizzata per aiutarne finanziariamente la figlia, mi

    sembra di particolare importanza questa attenzione di Beethoven per Bach.

    Potremmo pensare che questa sonata di riepilogo e di conclusione del primo periodo beethoveniano,

    sia dunque un segreto tributo allarte di Bach.

    Questo pu essere una spiegazione proprio della concezione figurale che alla base della sonata.

    La cellula e le sue varianti di tipo meccanico (tipico di Bach) sono la base di tutte le invenzioni

    motiviche (tipico di Beethoven). E una ipotesi suggestiva. Ma una ipotesi affatto forzata.

    E ne abbiamo una possibile conferma nello Sviluppo della Forma sonata dellAdagio (batt. 31/47).

    Qui siamo di fronte ad un momento altissimo del pensiero beethoveniano, della sua capacit di

    parlare con la musica di altre musiche (troveremo spesso in Beethoven maniere di scrivere che

    esulano della stile che sta utilizzando e/o giochi di citazione stilistica).

    Dopo la fase di allontanamento (batt. 31-38) realizzata con una progressione ascendente e con una

    intensit sempre crescente, lo sviluppo si arresta a batt. 39 sul secondo rivolto dellaccordo di Lab

    minore (quasi linizio di una cadenza) con un improvviso piano.

    Da qui a batt. 46 lo stile della composizione cambia radicalmente. La texture di tipo

    completamente diverso: da monodica accompagnata, la scrittura si trasforma in un flusso

    ininterrotto di sestine parallele alla maniera del Preambulumdi certi Preludi del Clavicembalo ben

    temperato. Il motivo melodico dello sviluppo si rapprende nella cellula di sestine che procedono per

    compatti moti congiunti. Larmonia meno scolpita, sottesa morbidamente dal flusso di note.

    Siamo in un altro mondo! Beethoven, compositore della memoria, immobilizza la dinamica del

    Tempo e crea limmagine del ricordo.

    La dominante di batt. 46 interrompe, come uno sfumando, questa evocazione.

    2op. cit. pag. 52. Ricordiamo che il nome Bach in tedesco significa ruscello, da qui il gioco linguistico fatto daBeethoven