26
ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088 UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Scienze Geologiche Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali Relazione di Laurea Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell’Adriatico Meridionale Candidato: Relatore: Alessandro Filipponi Prof. Enrico Dinelli Correlatore: Prof. Giorgio Gasparotto Sessione Settembre 2015 Anno Accademico 2014-2015

Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

SCUOLA DI SCIENZE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali

Relazione di Laurea

Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1

dell’Adriatico Meridionale

Candidato: Relatore:

Alessandro Filipponi Prof. Enrico Dinelli Correlatore:

Prof. Giorgio Gasparotto

Sessione Settembre 2015

Anno Accademico 2014-2015

Page 2: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

1

INDICE

1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................... 2

2. INQUADRAMENTO VULCANOLOGICO E TEFROSTRATIGRAFICO ..................................... 2

3. INFORMAZIONI DI PARTENZA ....................................................................................................... 4

3.1 GEOCHIMICA .................................................................................................................................. 4

3.2 SUSCETTIVITÀ MAGNETICA ...................................................................................................... 5

4. MATERIALI E METODI ...................................................................................................................... 6

4.1 METODI DI LABORATORIO ......................................................................................................... 6

4.1.1 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI ........................................................................................... 6

4.1.2 ANALISI AL SEM/EDS .............................................................................................................. 6

4.1.3 ELABORAZIONE DEI DATI ..................................................................................................... 7

4.2 RISULTATI ...................................................................................................................................... 7

4.2.1 DATI OTTENUTI ...................................................................................................................... 7

4.2.2 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI ................................................................................... 17

5. CONCLUSIONI .................................................................................................................................... 21

BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................................... 22

APPENDICI ................................................................................................................................................... 23

Page 3: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

2

1. INTRODUZIONE

A seguito di grandi eruzioni esplosive, le ceneri emesse possono coprire un areale molto

ampio depositandosi nei mari, sui continenti e nei ghiacciai generando livelli chiamati tefra

la cui caratteristica peculiare è quella di possedere un’età isocrona.

L’isocronia di questi depositi rende la tefrostratigrafia un potente strumento grazie al

quale è possibile datare/correlare eventi geologico-stratigrafici e paleoclimatici con una

buona precisione.

L’area mediterranea e l’Italia meridionale in particolare sono caratterizzate da vulcani

attivi e ben caratterizzati dal punto di vista della composizione dei magmi. In linea di

principio il vulcanismo olocenico presenta composizioni caratteristiche per le varie

provincie magmatiche ed è possibile distinguerle semplicemente determinando la

composizione chimica degli elementi maggiori dei frammenti di vetro, in quanto, ognuna

di queste, è caratterizzata da una particolare composizione geochimica. Per distinguere

invece le diverse eruzioni all’interno dello stesso distretto vulcanico, l’analisi degli

elementi maggiori può non bastare, bisogna quindi utilizzare metodi statistici, individuare

gli elementi in traccia o determinare la composizione delle inclusioni fluide contenute nei

fenocristalli (Marcolini et al., 2003; Zanchetta et al.,2011).

Nel caso specifico di questo lavoro, la tefrostratigrafia è stata eseguita su una carota

lunga complessivamente 430 cm circa prelevata nell’Adriatico Meridionale il 26 Marzo

2006 durante la crociera CADI.

Visibili sulla carota sono presenti livelli centimetrici di colore scuro che in seguito alle

analisi effettuate sono stati riconosciuti come livelli di tefra i quali rappresentano eruzioni

particolarmente intense. Tuttavia, sono stati anche trovati livelli vulcano-clastici non

visibili sulla carota e questo materiale prende il nome di criptotefra (poche ceneri disperse

nel sedimento).

Questo lavoro consiste nella caratterizzazione tramite microanalisi SEM/EDS dei livelli

vulcano-clastici contenuti all’interno della carota sfruttando per la correlazione i risultati

dell’ampissima letteratura presente a riguardo.

I campioni per le analisi sono stati selezionati basandosi su un’analisi geochimica di

base precedentemente effettuata sull’intera carota. La scelta dei livelli da analizzare è stata

basata sulle osservazioni delle concentrazioni anomale di alcuni elementi (Zr, Na2O, K2O

ecc.). Il loro elevato contenuto suggerisce la presenza di materiale vulcano-clastico.

2. INQUADRAMENTO VULCANOLOGICO E

TEFROSTRATIGRAFICO

Il carotaggio è stato effettuato all’interno della fossa del Adriatico Meridionale a sud del

Gargano alle coordinate 17° 44.756 E 41°50.724 N ed alla profondità di 1190 m; a circa

500 km a NE dall’Etna, a circa 300 km a ENE dai vulcani Campani (Ischia, Campi Flegrei,

Somma Vesuvio) e circa 450 km a NE dalle Isole Eolie (Fig. 2.1).

La fossa ha una larghezza di circa 120 km nella parte più ampia e circa 50 km nella

parte più stretta e una lunghezza di circa 250 km con una profondità di circa 1200 m; è

divisa dal Mar Ionio dallo stretto di Otranto (profondità di circa 800 m).

Il Mare Adriatico Meridionale grazie all’alto tasso di sedimentazione è un’area ottimale

per lo studio dei cambiamenti climatici dell’Olocene con una precisione delle centinaia di

anni (Fontugne et al., 1989; Asioli et al., 2001; Oldfield et al., 2003; Sangiorgi et al., 2002,

2003; Piva et al., 2008; Siani et al., 2013).

Page 4: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

3

A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti

stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est e lo Scirocco da Sud (Siani et al., 2013).

Grazie a tutti questi fattori (vicinanza alle provincie vulcaniche italiane, alto tasso di

sedimentazione, venti generalmente orientati verso E) l’Adriatico Meridionale rappresenta

un importante ed ottimale sito di studio per condurre analisi tefrostratigrafiche.

Figura 2.1 – Posizione della carota CADI A1 e dei principali centri vulcanici dell’Italia Meridionale.

CF – Campi Flegrei; IS – Ischia; MV – Monte Vulture; PA – Pantelleria; RO – Roccamonfina; SV – Somma

Vesuvio.

Il vulcanismo italiano comprende la provincia Toscana con un chimismo alcalino-

potassico, la provincia Romana (comprensiva dei vulcani Campani) con un chimismo

alcalino-potassico, le Isole Eolie con un chimismo che varia da alcalino-sodico a

shoshonitico e il magmatismo Siculo (Monte Etna, Ustica, Pantelleria e Linosa) con un

chimismo alcalino-sodico (Wulf et al., 2008).

Durante gli ultimi 18 ka, Campi Flegrei, Somma-Vesuvio, Isole Eolie e Monte Etna

hanno avuto una intensa attività esplosiva mentre la Provincia Romana, Monte Vulture e

Roccamonfina hanno attraversato un periodo di quiescenza; Ischia e Pantelleria invece

sono state caratterizzate da un’attività molto debole (Siani et al., 2004).

Somma-Vesuvio

L’attività del Somma-Vesuvio negli ultimi 18 ka è stata caratterizzata da grandi eruzioni

esplosive (quattro Pliniane e dieci Subpliniane), e da eruzioni con una minore energia

(Vulcaniane e Stromboliane) (Andronico et al., 1996a; Cioni et al., 2003a).

Mentre le due eruzioni più antiche, l’eruzione Plinana Pomici di Base (18.3 ka) e

l’eruzione Subpliniana Pomici Verdoline (15.9 ka) hanno una composizione trachitica,

l’attività più recente ha una composizione da tefritica a fonolitica (Siani et al., 2004).

Page 5: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

4

In generale, le quattro eruzioni pliniane sono rappresentate dai loro rispettivi depositi:

“Pomici di Base”, “Pomici di Mercato”, “Pomici di Avellino” e “Pomici di Pompei” (A.D.

79) che rappresentano dei buoni marker stratigrafici (Santacroce et al., 2008).

Campi Flegrei

Anche l’attività vulcanica dei Campi Flegrei ha prodotto dei buoni marker stratigrafici:

l’“Ignimbrite Campana” e i “Tufi Gialli Napoletani” prodotti durante i due eventi più

recenti della formazione della caldera e le “Agnano Pomici Principali” (Tomlinson et al.,

2012).

Negli ultimi 18 ka, l’attività ha generato eruzioni con una composizione fonolitica e

trachitica. Il contenuto in SiO2 è di circa 60% e presenta un caratteristico rapporto

K2O/Na2O ≥ 2 che permette, abbastanza facilmente, di individuare la sorgente.

3. INFORMAZIONI DI PARTENZA

3.1 GEOCHIMICA

L’analisi geochimica di base (Appendice 1) fornisce diverse informazioni utili: le

percentuali in peso degli elementi maggiori (SiO2, TiO2, Al2O3, Fe2O3, MnO, CaO, Na2O,

K2O, P2O5, LOI) e le concentrazioni espresse in ppm degli elementi minori e in traccia (Sc,

V, Cr, Co, Ni, Cu, Zn, As, Rb, Sr, Y, Zr, Nb, Ba, La, Ce, Pb, Th, S, Br, Mo, Cl, U, Sn).

Utilizzando questa tabella, e con l’aiuto dell’analisi dei profili chemostratigrafici (di cui

esempi selezionati sono presentati in Fig. 3.1), è già possibile avanzare qualche

osservazione:

- Sono presenti livelli distinti con composizione chimica marcatamente diversa rispetto

a quella dei sedimenti detritici. Questi livelli hanno valori elevati rispetto alle altre

porzioni ad esempio per SiO2, Al2O3, Na2O, K2O ed in molti, sono presenti anche

valori inferiori come ad esempio per LOI, CaO, Ni, Cr.

- I livelli di criptotefra invece, hanno SiO2, Al2O3, Na2O, K2O, CaO, Ni e Cr che non si

differenziano particolarmente dalla media.

- Nei livelli con un alto contenuto di Zr (utilizzato come elemento marker per la

selezione dei campioni da analizzare) è frequente trovare anche alte concentrazioni di

Rb, U, Ce, La.

- E' presente anche un leggero arricchimento in Ba in una porzione centrale della carota,

che è ascrivibile al sapropel S1 con un’età compresa tra 9500 e 6000 yr BP

(calibrato) utilizzando il metodo 14

C per la datazione (Martìnez-Ruiz et al., 2003),

con uno spessore di circa 53 cm si trova all’intervallo di profondità 105.5 – 158.5

cm. Il riconoscimento di questo livello è stato possibile grazie alla concentrazione

particolarmente elevata di S e Br che rappresentano, oltre al Ba, degli importanti

indicatori per la presenza di materiale organico. All'interno del sapropel è presente un

livello di tefra. Durante la sedimentazione di questo intervallo si sono depositati

livelli vulcano-clastici appartenenti a Mercato (Somma-Vesuvio), Gabellotto-

Fiumebianco (Lipari, Isole Eolie) e Cappadocia (Vulcanismo dell’Anatolia Centrale)

(Zanchetta et al., 2011).

Page 6: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

5

Figura 3.1 - Grafici che rappresentano le concentrazioni di Zirconio, LOI (Loss On Ignition) e Zolfo in

funzione della profondità. Zr e LOI utilizzati per individuare i tefra; S utilizzato per il sapropel.

3.2 SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

Sulla carota è stata anche effettuata una misurazione della suscettibilità magnetica

(Appendice 3) che rappresenta la capacità di un materiale di magnetizzarsi in presenza di

un campo magnetico (misura adimensionale).

Questo ulteriore dato è stato utilizzato, oltre alla geochimica di base, per la selezione dei

livelli da analizzare.

Sono subito visibili quattro picchi con un’intensità molto maggiore rispetto al resto.

Questi sono:

- 1639 alla profondità di 28 cm. Campione A1 IV 11-12

- 1192 alla profondità di 76 cm. Campione A1 IV 58-59.5 - 887 alla profondità di 186 cm. Campione A1 III 67.5-69

- 1223 alla profondità di 346 cm. Campione A1 I 19.5-21.5

Picchi di minore intensità sono:

- 485 alla profondità di 54 cm. In prossimità del campione A1 IV 51-52

- 167 alla profondità di 138 cm. In prossimità del campione A1 III 19-20

- 419 alla profondità di 312 cm. Campione A1 II 87.5-88.5

- 524 alla profondità di 384 cm. In prossimità del campione A1 I 44-46

-450

-400

-350

-300

-250

-200

-150

-100

-50

0

0 500

Pro

fon

dit

à (c

m)

Concentrazione (ppm)

Zr

-450

-400

-350

-300

-250

-200

-150

-100

-50

0

0.00 10.00 20.00

Pro

fon

dit

à (c

m)

Concentrazione (%)

LOI

-450

-400

-350

-300

-250

-200

-150

-100

-50

0

0 2000 4000

Pro

fon

dit

à (c

m)

Concentrazione (ppm)

S

Page 7: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

6

4. MATERIALI E METODI

Nel complesso la carota estratta è prevalentemente costituita da fango con un colore che

varia gradualmente con la profondità da marrone a grigio. Talvolta sono presenti lenti di

materiale sabbioso o siltoso di colore scuro. Alla profondità di 26 cm il materiale presenta

una forte bioturbazione in concomitanza della quale la concentrazione di Ba raggiunge il

valore di 1735 ppm.

La carota in totale è stata sezionata in cinque spezzoni: I, II, III e IV hanno

rispettivamente una lunghezza di circa 1 m mentre V rappresenta i primi 15 cm della

carota. I primi 6 cm del secondo spezzone non sono presenti a causa di uno

scompattamento durante lo scongelamento della carota. Nel primo spezzone sono frequenti

straterelli siltosi e sabbiosi di colore scuro. A circa 370 cm di profondità è presente uno

strato di sabbia fine al cui interno sono presenti granuletti chiari e luccicanti.

In totale sono stati campionati 19 livelli: A1 IV 11-12 (-26.5 cm), A1 IV 51-52.5 (-66.5

cm), A1 IV 58-59.5 (-73.8 cm), A1 IV 98-99 (-113.5 cm), A1 III 8-9 (-123.5 cm), A1 III

12-13 (-123.5 cm), A1 III 9-11.5 (-125 cm), A1 III 15.5-18 (-131.3 cm), A1 III 19-20 (-

134.5 cm), A1 III 40-41 (-155.5 cm), A1 III 61-63 (-177 cm), A1 III 63-64 (-178.5 cm), A1

III 65-66 (-180.5 cm), A1 III 67.5-69 (-183.3 cm), A1 II 74.5-76.5 (-300 cm), A1 II 87.5-

88.5 (-313.3 cm), A1 I 16-17 (-341.5 cm), A1 I 19.5-21.5 (-345.5 cm), A1 I 44-46 (-370

cm). Di questi 19, tre non contenevano vetro (A1 IV 98-99, A1 III 9-11.5, A1 III 12-13) e

uno non era utilizzabile (A1 I 44-46).

4.1 METODI DI LABORATORIO

4.1.1 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI

I campioni su cui sono state svolte le analisi, utilizzati in precedenza per le analisi

geochimiche totali, erano già disponibili. Quindi si è proceduto alla selezione sulla base

delle informazioni disponibili dei livelli di interesse. Dai contenitori dei livelli

precedentemente selezionati è stata prelevata una piccola quantità di materiale (2-3 g circa)

che è stato poi posto all’interno di cilindri di plastica. Al materiale secco è stata poi versata

una minima quantità di acqua e il tutto è stato miscelato fino alla completa disgregazione e

liberazione del materiale. Il passaggio successivo è stato quello di versare il contenuto del

cilindro in un setaccio con maglie di 63 μm ed eliminare tramite lavaggio la frazione < di

63 μm. La frazione rimasta nel setaccio è stato poi versata in un piatto di vetro posto infine

all’interno di un essiccatore per diversi giorni ad una temperatura di circa 50°C. Tra una

setacciatura e l’altra il setaccio è stato accuratamente lavato per evitare la contaminazione

fra campioni.

Il materiale essiccato all’interno dei piatti di vetro è stato versato in provette di plastica

poi inviate al laboratorio delle sezioni sottili dove una aliquota è stata versata su un vetrino

e inglobata in resina epossidica. Successivamente il vetrino è stato lucidato e livellato per

essere pronto per le analisi seguenti.

4.1.2 ANALISI AL SEM/EDS

L’analisi è stata effettuata su singoli frammenti di vetro utilizzando un microscopio

elettronico a scansione (SEM) Philips 515b equipaggiato con un rivelatore EDS EDAX

DX4. Le condizioni di analisi sono state le seguenti:

Tensione di accelerazione: 15 kV

Corrente di Campione (beam current): 2.0 nA

Page 8: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

7

Tempo di conteggio: 100 s live time

Dati elaborati con software ZAF fornito dal produttore.

Standards utilizzati: silicati, ossidi e vetri naturali della Smithsonian Microbeam Standards

(http://mineralsciences.si.edu/facilities/standards.htm).

Le analisi sono state condotte in modalità scansione analizzando un’area selezionata del

campione di circa 2x1.5 micron per minimizzare la mobilità del sodio (Na), problema ben

conosciuto per i vetri vulcanici idrati.

I vetri analizzati comprendevano sia i frammenti singoli con dimensioni maggiori di 63

μm sia frammenti contenuti in agglomerati con dimensioni talvolta anche minori di 63 μm.

La finestra di analisi è stata posizionata dove il vetro era limpido e non presentava punti di

disomogeneità (ad es. punti bianchi rappresentanti ossidi di ferro), vescicole o cristalli.

Gli elementi selezionati da rilevare sono i componenti maggiori (SiO2, TiO2, Al2O3,

FeO, MnO, MgO,CaO,Na2O, K2O, Cl).

La certezza di puntare un vetro vulcanico è stata fornita dalla presenza di picchi di Cl e

Fe durante l’analisi stessa.

4.1.3 ELABORAZIONE DEI DATI

I singoli punti analisi (circa 25 per livello) sono stati accuratamente controllati per

escludere analisi affette da errori (presenza di inclusi, chiusure eccessivamente basse, ecc.).

Ai punti analisi è stata applicata una correzione empirica per il contenuto di MgO

sottraendo il valore di 0,30 per tenere conto della non perfetta correzione del fondo in

quella regione dello spettro. Le analisi sono infine state ricalcolate a 100 (condizioni

anidre).

Utilizzando i risultati normalizzati è stato creato un foglio di calcolo Excel all’interno

del quale questi dati sono stati suddivisi per singolo campione e per ogni elemento è stato

calcolato MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD (al 2σ), DEVIAZIONE STANDARD

PERCENTUALE, MINIMO e MASSIMO.

Per controllare la correttezza dei dati, per ognuno dei campioni è stato elaborato un

grafico che rappresentasse la funzione di ripartizione che avesse come variabile il

contenuto di SiO2. Il rigetto di un dato è stato effettuato sulla base della discordanza

eccessiva del punto analizzato rispetto agli altri.

Infine, per classificare i livelli analizzati sono stati utilizzati, sfruttando il software

GCDkit (Janoušek et al., 2006), diversi diagrammi: TAS, K2O/Na2O vs TiO2, K2O+Na2O

vs K2O/Na2O, SiO2 vs CaO, SiO2 vs Na2O+K2O, SiO2 vs K2O sui quali sono stati tracciati

i campi rappresentanti i diversi vulcani e le diverse eruzioni (campi tracciati utilizzando

dati di letteratura e utilizzando il software di grafica vettoriale Inkscape).

4.2 RISULTATI

4.2.1 DATI OTTENUTI

In totale sono stati individuati 15 livelli di tefra (Fig. 4.1). La quasi totalità dei livelli

analizzati nel diagramma TAS (Appendice 2) cade nei campi delle fonoliti e delle trachiti;

solamente un campione risulta possedere una composizione totalmente differente (A1 IV

11-12) che viene a trovasti nel campo delle Tefrifonoliti e delle fonoliti basiche.

Page 9: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

8

Figura 4.1 – Schema della distribuzione dei livelli di tefra nella carota.

La composizione chimica dei vetri (Tabella 4.1) risulta abbastanza simile per quasi tutti

i campioni:

- SiO2 di circa 60 wt% fatta eccezione di A1 IV 11-12 che è circa 51 wt%;

- Al2O3 varia compreso tra 19 e 22 wt%;

- Il rapporto K2O / Na2O è quasi sempre ≥ 2 fatta eccezione A1 IV 11-12, A1 III 15.5-

18, A1 III 19-20 che presentano un alcali ratio (K2O/Na2O) ≈ 1;

- Gli alcali (K2O+Na2O) variano tra gli 11 e 13 wt% con eccezione di A1 IV 11-12, A1

III 15.5-18, A1 III 19-20 la cui percentuale risulta leggermente maggiore (circa 14

wt%).

A1 II 87.5-88.5

A1 I 16-17 | A1 I 19.5-21.5

A1 II I 40-41

A1 III 15.5-18 | A1 II I 19-20

A1 III 61-63 | A1 II I 63-64 | A1 II I 65-66 | A1 II I 67.5-69

A1 II 74.5-76.5

A1 IV 11-12

A1 IV 51-52.5

A1 IV 58-59.5

A1 II I 8-9

1 m

2 m

3 m

4 m

Fango

Livel l i cineri tici

Sapropel S1

Page 10: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

9

Gli altri elementi, (TiO2, FeO, MgO, CaO) possiedono valori molto variabili. Questa

caratteristica risulta molto utile per discriminare le diverse eruzioni che appartengono allo

stesso vulcano.

Tabella 4.1 - Composizione chimica dei frammenti di vetro (dati normalizzati).

Profondità (cm) -26.5 -66.5 -73.8 -123.5 -131.3

Campione

Punti 7 2σ 25 2σ 25 2σ 6 2σ 6 2σ 26 2σ

SiO2 50.66 2.88 60.40 1.34 60.35 1.14 57.97 0.60 60.91 0.64 60.22 0.58

TiO2 0.48 0.42 0.36 0.14 0.37 0.14 0.47 0.12 0.40 0.10 0.06 0.12

Al2O3 21.77 1.70 18.95 0.32 18.91 0.30 19.37 0.22 19.05 0.18 21.69 0.28

FeO 5.25 2.44 3.60 0.68 3.65 0.48 4.60 0.22 3.50 0.42 1.93 0.20

MnO 0.15 0.18 0.03 0.12 0.04 0.10 0.10 0.10 0.03 0.08 0.10 0.14

MgO 0.62 0.90 0.78 0.36 0.76 0.26 1.25 0.16 0.68 0.24 0.05 0.18

CaO 5.84 2.70 2.52 0.52 2.59 0.64 4.01 0.34 2.55 0.24 1.67 0.34

Na2O 7.09 2.08 3.90 0.70 3.74 0.64 3.19 0.20 3.65 0.36 6.49 0.64

K2O 6.94 2.26 8.87 0.64 8.99 0.26 8.44 0.38 8.62 0.14 7.17 0.26

Cl 1.20 0.46 0.60 0.16 0.60 0.12 0.60 0.06 0.61 0.22 0.62 0.12

ALCALI 14.03 2.90 12.77 0.38 12.73 0.64 11.63 0.30 12.28 0.36 13.66 0.64

K2O/NA2O 0.98 1.09 2.27 0.91 2.40 0.41 2.65 1.90 2.36 0.39 1.10 0.41

Totale 100.00 16.02 100.01 4.98 100.00 4.08 100.00 2.40 100.00 2.62 100.00 2.86

Profondità (cm) -134.5 -155.5 -177.0 -178.5 -180.5 -183.3

Campione

Punti 23 2σ 8 2σ 22 2σ 26 2σ 26 2σ 26 2σ

SiO2 59.61 0.64 60.03 0.62 57.68 1.02 57.75 1.12 57.70 0.90 57.89 1.00

TiO2 0.03 0.06 0.38 0.16 0.49 0.08 0.44 0.16 0.46 0.12 0.47 0.10

Al2O3 21.64 0.36 18.93 0.26 19.10 0.32 19.12 0.24 19.11 0.26 19.12 0.24

FeO 1.9 0.36 3.62 0.20 4.51 0.68 4.50 0.60 4.57 0.50 4.39 0.62

MnO 0.08 0.14 0.01 0.06 0.04 0.10 0.04 0.14 0.04 0.12 0.06 0.14

MgO 0.14 0.18 0.73 0.28 1.25 0.56 1.22 0.46 1.22 0.42 1.17 0.46

CaO 1.64 0.4 2.67 0.18 3.95 0.96 3.89 0.70 3.91 0.66 3.85 0.82

Na2O 7.25 0.74 4.01 0.40 3.58 0.50 3.59 0.52 3.56 0.38 3.61 0.48

K2O 7.06 0.76 9.00 0.32 8.80 0.74 8.88 1.06 8.85 0.82 8.84 0.88

Cl 0.64 0.14 0.62 0.06 0.59 0.10 0.57 0.08 0.59 0.10 0.60 0.08

ALCALI 14.31 0.8 13.01 0.32 12.39 1.08 12.47 0.78 12.41 0.78 12.46 0.88

K2O/NA2O 0.97 1.03 2.24 0.80 2.46 1.48 2.47 2.04 2.49 2.16 2.45 1.83

Totale 99.99 3.78 100.00 2.54 99.99 5.06 100.00 5.08 100.01 4.28 100.00 4.82

Profondità (cm) -300.0 -313.3 -341.5 -345.5

Campione

Punti 5 2σ 21 2σ 23 2σ 25 2σ

SiO2 59.17 2.50 60.52 0.56 62.22 1.38 62.42 1.46

TiO2 0.39 0.14 0.24 0.14 0.25 0.14 0.26 0.18

Al2O3 19.44 0.52 19.42 0.60 19.03 0.84 18.97 0.54

FeO 4.27 0.68 3.56 0.46 2.76 0.64 2.75 0.92

MnO 0.00 0.00 0.08 0.14 0.05 0.10 0.05 0.12

MgO 1.06 0.50 0.22 0.30 0.26 0.20 0.25 0.26

CaO 3.67 0.90 3.11 0.32 2.74 0.92 2.78 0.74

Na2O 3.06 1.02 3.64 0.42 3.75 0.58 3.45 1.00

K2O 8.33 1.24 8.43 0.40 8.32 0.84 8.49 1.28

Cl 0.61 0.10 0.77 0.18 0.63 0.26 0.59 0.38

ALCALI 11.39 2.00 12.07 0.58 12.07 0.84 11.94 1.28

K2O/NA2O 2.72 1.22 2.32 0.95 2.22 1.45 2.46 1.28

Totale 100.00 7.60 99.99 3.52 100.01 5.90 100.01 6.88

A1 I 19.5-21.5

A1 III 65-66 A1 III 67.5-69

A1 I 16-17

A1 III 19-20

A1 II 74.5-76.5 A1 II 87.5-88.5

A1 III 15.5-18

A1 III 63-64

A1 IV 11-12 A1 IV 51-52.5 A1 IV 58-59.5 A1 III 8-9

A1 III 40-41 A1 III 61-63

Page 11: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

10

DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Per ogni livello è stato prodotto un diagramma TAS (Total Alkali-Silica; Le Bas et al.,

1986) utilizzando il software GCDkit (Janoušek et al., 2006) per rendere graficamente la

composizione e osservare eventuali affinità chimiche tra i vari campioni.

A1 IV 11-12. Sezione con un alto contenuto di frammenti vulcanici. Poco il vetro

analizzabile che si confonde con la Leucite. Contiene alcuni minerali sottosaturi

(feldspatoidi) (Fig. 4.2).

I minerali presenti nei

frammenti sono:

- Leucite (in abbondanza)

- Granato

- Biotite

- Analcime

- Clinopirosseno (augite)

- Plagioclasio (scarso)

- Nefelina-Kalsilite

Figura 4.2 – Frammento vulcano-clastico contenuto nel livello A1 IV 11-12. LC=Leucite; ANC=Analcime.

Immagine da elettroni retrodiffusi BSE (Backscattered electrons).

Il livello ha una composizione

basica molto dispersa con 48.28-

52.07% SiO2. Al2O3 (19.92-22.33

wt%) incrementa leggermente

all’aumentare di SiO2 mentre TiO2,

FeO, MnO, MgO, CaO

diminuiscono. Na2O (5.63-8.65

wt%) e K2O (5.86-9.10 wt%) non

mostrano invece un particolare

andamento. Nel diagramma TAS

(Fig. 4.3) i campioni sono stati

classificati come Fonoliti

basiche/Tefrifonoliti.

In generale, a causa delle elevate

difficoltà riscontrate durante

l’analisi (scarso vetro ricco di

inclusioni) i punti hanno una

dispersione particolarmente ampia.

Il livello è visibile sulla carota tra

gli 11 e i 16 cm nello spezzone IV

alla profondità di 26.5 cm.

Figura 4.3 – Classificazione su base chimica del

campione A1 IV 11-12

Page 12: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

11

A1 IV 51-52.5. Pochi frammenti di vetro (glass shard), in maggioranza frammenti di

piccole dimensioni poco vescicolati contenuti all’interno di agglomerati.

Il livello (Fig. 4.4) ha una

composizione trachitica (59.13-

61.94 wt% SiO2). Na2O (3.02-4.48

wt%) e K2O (8.49-9.87 wt%)

rimangono pressoché costanti

all’aumentare di SiO2, mentre TiO2,

FeO, MgO, CaO diminuiscono

leggermente e Al2O3 (18.58-19.29

wt%) aumenta.

A1 IV 58-59.5. Buona quantità di vetro ben vescicolato, Dimensione dei frammenti molto

variabile, la maggioranza è rappresentata da quelli grandi. All’interno di alcuni frammenti

sono contenuti elevate quantità di ossidi di ferro.

Livello di tefra (Fig. 4.5) con

una composizione trachitica (59.46-

61.95 wt% SiO2) molto simile al

livello A1 IV 51-52.5.

All’aumentare di SiO2, Al2O3

(18.70-19.52 wt%), Na2O (2.26-

4.18 wt%), K2O (8.75-9.26 wt%)

non hanno un particolare

andamento, mentre TiO2, FeO, Mg,

CaO subiscono una leggera

diminuzione.

L’andamento degli elementi in

base all’aumento di SiO2 è simile

eccezione fatta per Al2O3 che non

subisce particolari variazioni.

A1 IV 98-99. Vetro assente.

Figura 4.4 – Classificazione su base chimica del

campione A1 IV 51-52.5

Figura 4.5 – Classificazione su base chimica del

campione A1 IV 58-59.5

Page 13: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

12

A1 III 8-9. Pochissimi frammenti di vetro molto dispersi, di piccole dimensioni e molto

vescicolati. All’interno della sezione sono presenti due diverse composizioni.

Il livello di criptotefra ha una

composizione trachitica (Fig. 4.6).

Al suo interno contiene due gruppi:

una (A1 III 8-9 a) con minore SiO2

(57.64-58.48 wt%) e maggiore FeO,

MgO e CaO (rispettivamente 4.44-

4.73 wt%, 1.11-1.36 wt% e 3.75-

4.29 wt%) e l’alta (A1 III 8-9 b) con

maggiore SiO2 (60.60-61.46 wt%) e

minore FeO, MgO e CaO

(rispettivamente 3.09-3.63 wt%,

0.48-0.78 wt% e 2.31-2.67 wt%).

Tutte gli elementi di entrambi i

gruppi non presentano una tendenza

con l’aumento di SiO2.

A1 III 9-11.5. Vetro assente. Presenza di pirite, il livello ricade all'interno del sapropel S1.

A1 III 12-13. Vetro assente. Presenza di pirite , il livello ricade all'interno del sapropel S1.

A1 III 15.5-18. Vetro abbondante, di grandi dimensioni. Vescicolazione disomogenea,

prevalgono i frammenti con una vescicolazione abbondante.

Livello (Fig. 4.7) con una

composizione prevalentemente

fonolitica (59.73-60.83 wt% SiO2),

con qualche punto nel campo

trachitico. Presenta un leggero

incremento di Al2O3 e CaO

all’aumentare di SiO2 mentre

diminuisce Na2O (5.68-6.96 wt%).

FeO, K2O (6.91-7.41 wt%)

rimangono pressoché costanti.

Figura 4.6 – Classificazione su base chimica del

campione A1 IV 8-9. I pallini rappresentano A1 III 8-9

a; i triangoli rivolti verso il basso rappresentano Ai III

8-9 b

Figura 4.7 – Classificazione su base chimica del

campione A1 III 15.5-18

Page 14: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

13

A1 III 19-20. Abbondante quantità di vetri con una forma prevalentemente arrotondata e

con una dimensione abbastanza omogenea. Per l’intensissima vescicolazione sono poche e

molto piccole le aree limpide su cui è possibile condurre un’analisi.

Livello (Fig. 4.8) con un

composizione fonolitica (58.84-

60.29 wt% SiO2). Con l’aumento di

SiO2 si ha un aumento di Al2O3 e

CaO e una diminuzione di FeO,

MgO e Na2O (5.91-8.04 wt%). K2O

(5.46-7.38 wt%) non presenta invece

una particolare tendenza.

A1 III 40-41. Pochi i frammenti di vetro, principalmente di piccole dimensioni e contenuti

all’interno di agglomerati, abbondante invece è la quantità di bioclasti.

Questo sottile livello di

criptotefra possiede una

composizione intermedia (Fig. 4.9)

tra le trachiti e le fonoliti (59.64-

60.45 wt% SiO2). TiO2, Al2O3, FeO,

MgO, CaO, Na2O diminuiscono

lievemente con l’aumento di SiO2,

mentre K2O aumenta.

Figura 4.8 – Classificazione su base chimica del

campione A1 III 19-20

Figura 4.9 – Classificazione su base chimica del

campione A1 III 40-41

Page 15: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

14

A1 III 61-63. Pochi vetri di piccole dimensioni situati principalmente all’interno di

agglomerati. La vescicolazione è abbondante.

Livello (Fig. 4.10) a

composizione fonolitica (57.04-

58.78 wt % SiO2). FeO, MgO (0.64-

1.57 wt%, con un valore medio di

1.25 wt%), CaO mostrano una

proporzionalità inversa rispetto a

SiO2, Al2O3 e Na2O invece non

mostrano un a particolare tendenza.

K2O aumenta leggermente con

l’aumento di SiO2.

A1 III 63-64. Buona quantità di vetri con vescicole piccole ma abbondanti. I frammenti

hanno dimensioni abbastanza omogenee.

Il livello ha una composizione fonolitica (Fig. 4.10) (56.70-59.14 wt SiO2). La

proporzionalità degli elementi rispetto a SiO2 è uguale al campione A1 III 61-63.

A1 III 65-66. Discreta quantità di vetri, in prevalenza di piccole dimensioni,

abbondantemente vescicolati e situati in agglomerati.

Livello con composizione fonolitica (Fig. 4.10) (57.04-58.81 wt % SiO2). La

proporzionalità degli elementi rispetto a SiO2 è uguale al campione A1 III 61-63.

A1 III 67.5-69. Moltissimi vetri molto vescicolati e con una forma particolarmente

irregolare. La dimensione dei frammenti in generale è abbastanza elevata. Alcuni

contengono cristalli e la densità delle vescicole è talmente elevata che i punti ottimali su

cui effettuare l’analisi sono pochi.

Il livello ha una composizione fonolitica (Fig. 4.10) (57.11-58.98 wt% SiO2). La

proporzionalità degli elementi rispetto a SiO2 è uguale al campione A1 III 61-63.

Figura 4.10 – Classificazione su base chimica dei

campioni A1 III 61-63, A1 III 63-64, A1 III 65-66, A1

III 67.5-69

Page 16: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

15

A1 II 74.5-76.5. Pochissimi i vetri e gli agglomerati. Frammenti ben vescicolati e di

piccole dimensioni. Caratteristica è la presenza di framboidi di pirite che testimonia

condizioni di elevata produttività e abbondante materia organica (Fig. 4.11).

Figura 4.11 – Agglomerato contenente framboidi di pirite. Immagine da Elettroni Secondari (SE).

Livello (Fig. 4.12) di 2 cm con

una composizione trachitica (57.84-

60.77 wt% SiO2). l’Al2O3 ha un

valore molto alto (19.16-19.83

wt%), così come FeO (3.68-4.54

wt%) e CaO (3.03-4.14 wt%). La

percentuale in peso di TiO2, MgO,

CaO e Na2O decresce all’aumentare

di SiO2 mentre quella di Al2O3

aumenta. K2O invece non subisce

variazioni evidenti. I punti analizzati

non hanno una composizione molto

omogenea e questo produce una

dispersione molto ampia.

Figura 4.12 – Classificazione su base chimica del

campione A1 II 74.5-76.5

Page 17: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

16

A1 II 87.5-88.5. Frammenti singoli molto dispersi, la maggior parte del vetro è contenuta

in agglomerati. La vescicolazione è molto abbondante ed è frequente la presenza di OPX e

K-feldspato in cristalli prismatici.

Livello (Fig 4.13) con una

composizione trachitica (59.89-

60.95 wt%). TiO2, MgO, Na2O

subiscono un decremento

all’aumentare di SiO2; Al2O3, FeO,

CaO, K2O invece non hanno una

sostanziale variazione.

A1 I 16-17. Pochi vetri molto dispersi, la maggior parte dei frammenti sono contenuti in

agglomerati. Vescicolazione abbondante, dimensioni abbastanza omogenee e la forma dei

granuli è molto irregolare e spigolosa (Fig. 4.14).

Figura 4.14 - A sinistra frammento singolo, a destra frammento in agglomerato. Immagini BEI

(Backscattered Electrons Image)

Figura 4.13 – Classificazione su base chimica del

campione A1 III 87.5-88.5

Page 18: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

17

Livello (Fig. 4.15) con una

composizione trachitica (60.76-

63.21 wt% SiO2). TiO2, FeO, MgO,

CaO decrescono con l’aumento di

SiO2, rimangono invece

sostanzialmente costanti Al2O3,

Na2O e K2O.

Il livello è visibile sulla carota tra i

16 e i 23 cm dello spezzone I alla

profondità di circa 341.5 cm (in

questo spessore è compreso anche il

campione A1 I 19.5-21.5.

A1 I 19.5-21.5. Pochi vetri molto dispersi con una vescicolazione abbondante. Gli

agglomerati sono pochi e i vetri sono tutti di piccole dimensioni.

Il livello possiede una composizione trachitica (Fig. 4.15) (61.18-63.96 wt% SiO2). La

proporzionalità degli elementi rispetto a SiO2 è uguale a quella del campione A1 I 16-17.

A1 I 44-46. Sezione non utilizzabile

4.2.2 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

L’origine dei livelli di tefra è stata determinata correlando i dati ottenuti con quelli

riportati in letteratura. In particolare utilizzando il record del Lago Grande di Monticchio

(Wulf et al., 2004, 2008), i Campi Flegrei (Smith et al., 2011; Tomlinson et al., 2012) e il

Somma-Vesuvio (Santacroce et al., 2008).

Sui campioni non sono state effettuate datazioni e di conseguenza le correlazioni sono

state basate puramente sulla composizione chimica e sulla posizione stratigrafica

all’interno della carota.

In questo lavoro sono stati trovati esclusivamente prodotti dall’attività vulcanica

campana (Campi Flegrei e Somma-Vesuvio) (Fig. 4.16). Si escludono provenienze da Isole

Eolie (composizione da alcalino-sodica a shoshonitica) e da Etna (composizione alcalino-

sodico) a causa del chimismo molto differente rispetto ai dati ottenuti (prevalentemente

alcalino-potassico). In tabella 4.2 è riportato un riassunto delle caratteristiche dei livelli e

delle attribuzioni con livelli noti.

Figura 4.15 – Classificazione su base chimica dei

campioni A1 I 16-17 e A1 I19.5-21.5

Page 19: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

18

Figura 4.16 – Diagramma SiO2-K2O (Siani et al., 2004). Comparazione della composizione geochimica tra i

livelli di tefra marini (simboli) e le ceneri terrestri (campi).

Tabella 4.2 - Caratteristiche principali della carota CADI A1.

S-V = Somma-Vesuvio, CF = Campi Flegrei

AMS = Agnano Monte Spina, APP = Agnano Pomici Principali, NYT = Tufi Gialli Napoletani, PB = Pomici

di Base, PV = Pomici Verdoline.

T-F = Tefro-Fonolite, Fb = Fonolite basica, T = Trachite, F = Fonolite

(a) = Santacroce et al., 2008

(b) = Siani et al., 2004

PROFON

DITA'

CAMPIONE SPESS

ORE

SORGE

NTE

ERUZIONE CLASSIFIC

AZIONE

ETA' (14C) VARVE AGE (Wulf

et al., 2004, 2008)

(cm) (mm) (cal yr BP) (cal yr BP)

-26.5 A1 IV 11-12 10 S-V ? T-F/Fb ? ?

-66.5 A1 IV 51-52.5 15 CF Astroni? T 3820±50 (b) 4620±230

-73.8 A1 IV 58-59.5 15 CF AMS T 4350±70 (b) 5390±270

-123.5 A1 III 8-9 CF ? T

-123.5 A1 III 8-9 CF ? T

-131.3 A1 III 15.5-18

-134.5 A1 III 19-20

-155.5 A1 III 40-41 10 CF Casale T/F ? 11210±560

-177.0 A1 III 61-63

-178.5 A1 III 63-64

-180.5 A1 III 65-66

-183.3 A1 III 67.5-69

-300.0 A1 II 74.5-76.5 20 CF NYT? T 12260±110 (b) 14120±710

-313.3 A1 II 87.5-88.5 10 S-V PV T 15920±130 (b) 17560±880

-341.5 A1 I 16-17

-345.5 A1 I 19.5-21.5

12180±610

9680±480

19280±960

F

55 S-V PB T

APP 10430±90 (b)

18280±250 (b)

S-V Mercato F 8890±90 (a)

??10

80

35

CF

Page 20: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

19

A1 IV 11-12 (-26.5 cm) (?)

Data la composizione e l’associazione mineralogica molto particolare (abbondanti

feldspatoidi) la provenienza è stata assegnata al Somma-Vesuvio. Non è stato invece

possibile assegnare questo livello ad un particolare evento eruttivo in quanto in letteratura

non è stato rinvenuto un livello con queste caratteristiche.

A1 IV 51-52.5 (-66.5 cm) (ASTRONI?)

La provenienza è stata attribuita ai Campi Flegrei, mentre l’eruzione non è sicura;

Averno, Agnano Monte Spina e Astroni costituiscono una serie di eruzioni avvenute

nell’arco di 1000 anni che possiedono una composizione chimica e mineralogica molto

simile tra loro e solitamente non sono distinguibili basandosi sull’analisi degli elementi

maggiori o su osservazioni petrografiche (Zanchetta et al., 2011).

Nel caso specifico, la correlazione dell’eruzione è stata basata puramente sulla

posizione stratigrafica (il livello è posto a 7 cm sopra ad AMS) che porta a supporre che si

possa trattare di Astroni.

A1 IV 58-59.5 (-73.8 cm) (AGNANO MONTE SPINA) Come già detto in precedenza, le eruzioni Averno, AMS e Astroni non sono

distinguibili utilizzando solo gli elementi maggiori, per questo sono stati usati gli elementi

in traccia (Appendice 1) i quali mostrano una variabilità maggiore.

Basandosi sulle osservazioni e sui dati raccolti da Smith et al., (2011) il livello è stato

correlato con Agnano Monte Spina (Campi Flegrei). Le concentrazioni degli elementi in

traccia di AMS proposte da Smith et al., (2011) risultano molto simili a quelle di questo

livello (Appendice 1).

A1 III 8-9 (-123.5 cm) (?)

La composizione alcalino-potassica suggerisce una provenienza dai Campi Flegrei,

però, vista la posizione stratigrafica (all’interno del Sapropel S1 e a pochi centimetri da

Mercato) e la presenza di due famiglie di vetri (campione bimodale), non è stato possibile

correlare questo livello con quelli ritrovati da altri autori.

A1 III 15.5-18 (-131.3 cm) e A1 III 19-20 (-134.5 cm) (MERCATO)

Grazie al caratteristico rapporto K2O/Na2O ≈ 1 e la posizione stratigrafica (all’interno

del Sapropel S1) è stato facilmente correlato con il deposito Pomici di Mercato del

Somma-Vesuvio. A supplemento, i dati sono stati plottati sul diagramma (Fig. 4.17) dove è

presente il campo composizionale corrispondente a questa eruzione. Un altro dato è

rappresentato dalla concentrazione di Zr particolarmente elevata (553 ppm, Appendice 1)

che risulta però abbastanza inferiore a quella misurata sui depositi terrestri da Santacroce et

al. (2008) (circa 750 ppm). La concentrazione di Zr può essere più bassa a causa della

diluizione del deposito vulcano-clastico nel sedimento emipelagico.

Mercato è stato suddiviso in due differenti eruzioni: Pomici Gemelle e Pomici di

Proietti (fase finale di Mercato) ma in questo lavoro non è stato possibile differenziarle.

Page 21: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

20

Figura 4.17 Diagramma SiO2 vs. Na2O+K2O (Wulf et al., 2004). Comparazione tra la composizione chimica

dei livelli cineritici marini (simboli) e dei depositi prossimali terrestri del Somma-Vesuvio (campi).

A1 III 40-41 (-155.5 cm) (CASALE)

Il livello è posizionato vicino a Mercato (20 cm circa) e contenuto negli ultimi

centimetri del Sapropel S1. Tenendo conto di queste informazioni e osservando la

composizione chimica, il livello è stato correlato con TM 6-2 del record di Monticchio

(Wulf et al., 2008) dove viene riconosciuta come l’eruzione di Casale dei Campi Flegrei.

A1 III 61-63 (-177 cm), A1 III 63-64 (-178.5 cm), A1 III 65-66 (-180.5 cm), A1 III 67.5-

69 (-183.3 cm) (APP)

Utilizzando la geochimica delle eruzioni dei Campi Flegrei (Smith et al., 2011;

Tomlinson et al., 2012) è stato possibile effettuare una correlazione con le Pomici

Principali dei Campi Flegrei. In particolare, le concentrazioni degli elementi in traccia di

questo livello sono molto simili a quelle presentate da Smith et al., (2011). Sr, Ba e Zr

posseggono una leggera differenza, rispettivamente 200, 300, 50 ppm circa.

A1 II 74.5-76.5 (-300 cm) (NYT?) La correlazione con dati di letteratura è difficile a causa dei pochi punti trovati e della

deviazione standard degli elementi piuttosto elevata.

L’eruzione che si avvicina maggiormente alla composizione del livello è quella dei Tufi

Gialli Napoletani (Campi Flegrei). Tuttavia, due dati a sfavore di questa correlazione sono

l’estrema vicinanza alle PV e l’età troppo giovane per trovarsi a questa profondità.

L’eruzione dei Tufi Gialli Napoletani viene considerata da diversi autori come una serie

di eruzioni ravvicinate nel tempo (Siani et al., 2004; Tomlinson et al., 2012) che originano

Page 22: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

21

un deposito con uno spessore molto elevato. Tuttavia, nel caso di questo lavoro i punti

trovati sono molto pochi e lo spessore del livello è piuttosto inferiore a quello che invece

dovrebbe essere. Dalla geochimica (Appendice 1) sono presenti quattro livelli tra i 240 e i

279 cm di profondità che non sono stati analizzati in quanto il loro contenuto di Zr non era

particolarmente elevato (93-100 ppm). Basandosi solamente sulla posizione stratigrafica si

può pensare che questo intervallo possa contenere l’eruzione dei Tufi Gialli Napoletani e

che A1 II 74.5-76.5 sia un’eruzione compresa tra NYT e PV.

A1 II 87.5-88.5 (-313.3 cm) (PV)

La correlazione è stata effettuata basandosi sui dati e sulle osservazioni raccolte da Wulf

et al. (2004, 2008) e Santacroce et al. (2008) che identificano questo livello come le

Pomici Verdoline (Somma-Vesuvio).

Il diagramma SiO2 vs. Na2O+K2O (Fig. 4.17) mostra la composizione delle glass shard

e dei depositi terrestri.

Oltre all’estrema similitudine composizionale, anche lo spessore e la posizione

stratigrafica sono consoni a questa eruzione.

A1 I 16-17 (-341.5 cm) e A1 I 19.5-21.5 (-345.5 cm) (PB)

Dato l’elevato spessore del livello e la composizione chimica è stato possibile correlarlo

con il TM-13 del record del Lago Grande di Monticchio (Wulf et al., 2004, 2008) che

viene identificato come Pomici di Base del Somma Vesuvio. Come supplemento alla

correlazione è stato individuato anche il campo della composizione chimica di questa

eruzione (Fig. 4.17).

5. CONCLUSIONI

In tutto sono stati individuati 15 livelli cineritici, 6 appartenenti al Somma-Vesuvio e 9

ai Campi Flegrei. A1 IV 11-12 del Somma-Vesuvio e A1 III 8-9 dei Campi Flegrei sono i

due livelli che non è stato possibile correlare con alcuna eruzione.

Inoltre, mentre la correlazione di A1 IV 58-59.5 con AMS è quasi certa, l’assegnazione

di A1 IV 51-52.5 ad Astroni non è sicura, la percentuale in peso degli elementi maggiori è

la stessa ma le concentrazioni degli elementi minori e in traccia sono piuttosto discordanti.

A1 II 74.5-76.5 è un altro livello molto dubbio che è stato assegnato a NYT (Tufi Gialli

Napoletani) ma considerate la posizione stratigrafica e l’età rapportata alla profondità può

essere ragionevole pensare che effettivamente non si possa trattare di questa eruzione.

AMS, Mercato e APP sono invece stati facilmente individuati ed hanno funto da guida

per le successive correlazioni.

Durante lo svolgimento di questo lavoro, le interpretazione sono state tutte effettuate

principalmente correlando la composizione chimica dei dati raccolti con quelli contenuti in

letteratura. Sicuramente, una precisione maggiore nella correlazione si sarebbe raggiunta se

si fosse effettuato una datazione radiometrica sui campioni.

Page 23: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

22

BIBLIOGRAFIA

Andronico D., Calderoni G., Cioni R., Donahue D.J., Marianelli P., Santacroce R., Sbrana A., Sulpizio R.,

1996a. An updated chronostratigraphic scheme of the last 19,000 years of Vesuvius magmatic and

eruptive history. Supplement of EOS November 7: 671–672.

Asioli A., Trincardi F., Lowe J.J., Ariztegui D., Langone L., Oldfield F., 2001. Sub-millennial scale climatic

oscillations in the central Adriatic during the Lateglacial: palaeoceanographic implications, Quaternary

Science Reviews 20: 1201–1221.

Cioni R., Longo A., Macedonio G., Santacroce R., Sbrana A., Sulpizio R., Andronico D., 2003a. Assessing

pyroclastic fall hazard through field data and numerical simulations: example from Vesuvius. Journal of

Geophysical Research 108 (B2): 98–108.

Fontugne M., Paterne M., Calvert S.E., Murat A., Guichard F., Arnold M., 1989. Adriatic deep water

formation during the Holocene: implication for the reoxygenation of the deep Eastern Mediterranean sea.

Paleoceanography 4: 199–206.

Janoušek V., Farrow C.M. Erban, V. 2006. Interpretation of whole-rock geochemical data in igneous

geochemistry: introducing Geochemical Data Toolkit (GCDkit). Journal of Petrology 47(6): 1255-1259.

Le Bas M.J., Le Maitre R.W., Streckeisen A., Zanettin B.,1986. A chemical classification of volcanic rocks

based on the total alkali-silica diagram. J. Petrol 27: 745–750.

Marcolini F., Bigazzi G., Bonadonna F.P., Centamore E., Cioni R., Zanchetta G., 2003. Tephrochronology

and tephrostratigraphy of two Pleistocene continental fossiliferous successions from Central Italy. Journal

of Quaternary Science 18: 545–556.

Martinez-Ruìz F., Paytan A., Kastner M., Gonzàlez-Donoso J.M., Linares D., Bernasconi S.M., Jimenez-

Espejo F.J.,2003. A comparative study of the geochemical and mineralogical characteristics of the S1

sapropel in the western and eastern Mediterranean. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology

190: 23-37.

Oldfield F., Asioli A., Accorsi C.A., Mercuri A.M., Juggins S., Langone L., Rolph T., Trincardi F., Wolff G.,

Gibbs Z., Vigliotti L., Frignani M., van der Post K., Branch N., 2003. A high resolution late Holocene

palaeo environmental record from the central Adriatic Sea. Quaternary Science Reviews 22: 319–42.

Piva A., Asioli A., Trincardi F., Schneider R., Vigliotti L. 2008. Late-Holocene climate variability in the

Adriatic Sea (Central Mediterranean). The Holocene 18: 153–167.

Sangiorgi F., Capotondi L., Brinkhuis H. 2002. A centennial scale organic-walled dinoflagellate cyst record

of the last deglaciation in the South Adriatic Sea (Central Mediterranean). Palaeogeography,

Palaeoecology. 186: 199–216.

Sangiorgi F., Capotondi L., Combourieu Nebout N., Vigliotti L., Brinkhuis H., Giunta S., Lotter A. F.,

Morigi C., Negri A., and Reichart G.J.2003. Holocene seasonal sea-surface temperature variations in the

southern Adriatic Sea inferred from a multiproxy approach. Journal of Quaternary Science 18: 723–32.

Santacroce R., Cioni R., Marianelli P., Sbrana A., Sulpizio R., Zanchetta G., Donahue D.J., Joron J.L., 2008.

Age and whole rock–glass compositions of proximal pyroclastics from the major explosive eruptions of

Somma-Vesuvius: A review as a tool for distal tephrostratigraphy. Journal of Volcanology and

Geothermal Research 177: 1–18.

Siani G., Sulpizio R., Paterne M., Sbrana A., 2004. Tephrostratigraphy study for the last 18,000 14C years in

a deep-sea sediment sequence for the South Adriatic. Quatenary Science Reviews 23: 2485–2500.

Siani G., Magny M., Paterne M., Debret M., Fontugne M., 2013. Paleohydrology reconstruction and

Holocene climate variability in the South Adriatic Sea. Climate of the Past 9: 499–515.

Smith V.C., Isaia R., Pearce N.J.G., 2011. Tephrostratigraphy and glass compositions of post-15 kyr Campi

Flegrei eruptions: implications for eruption history and chronostratigraphic markers. Quaternary Science

Reviews 30: 3638-3660.

Tomlinson E.L., Arienzo I., Civetta L., Wulf S., Smith V.C., Hardiman M., Lane C.S., Carandente A., Orsi

G., Rosi M., Muller W., Menzies M.A., 2012. Geochemistry of the Phlegraean Fields (Italy) proximal

sources for major Mediterranean tephras: Implications for the dispersal of Plinian and co-ignimbritic

components of explosive eruptions. Geochimica et Cosmochimica Acta 93: 102–128.

Wulf S., Kraml M., Brauer A., Keller J., Negendank J.F.W., 2004. Tephrochronology of the 100 ka lacustrine

sediment record of Lago Grande di Monticchio (southern Italy). Quaternary International 122: 7–30.

Wulf S., Kraml M., Keller J., 2008. Towards a detailed distal tephrostratigraphy in the Central

Mediterranean: The last 20,000 yrs record of Lago Grande di Monticchio. Journal of Volcanology and

Geothermal Research 177: 118–132.

Zanchetta G., Sulpizio R., Roberts N., Cioni R., Eastwood W.J., Siani G., Caron B., Paterne M., Santacroce

R., 2011. Tephrostratigraphy, chronology and climatic events of the Mediterranean basin during the

Holocene: An overview. The Holocene 21(1): 33 –52.

Page 24: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

23

APPENDICI

Appendice 1. Geochimica generale della carota CADI A1. In rosso i livelli analizzati.

Sam

ple

SiO

2Ti

O2

Al2

O3

Fe2

O3

Mn

OM

gOC

aO

Na

2O

K2

OP

2O

5LO

ISc

VC

rC

oN

iC

uZn

As

Rb

SrY

ZrN

bB

aLa

Ce

Pb

ThS

Br

Mo

Cl

USn

dep

th i

n s

pe

dep

th

I TO

P3

3.5

70

.54

11

.75

5.7

70

.24

5.1

61

9.1

00

.85

1.9

60

.13

0.1

92

0.9

88

12

81

92

32

19

74

19

71

71

01

47

91

84

51

43

51

33

71

20

16

90

32

71

.52

0.5

0.5

-0.5

15

IV-4

-5.5

33

.62

0.5

51

0.8

95

.67

0.2

14

.99

20

.47

1.1

31

.90

0.1

40

.20

20

.49

91

25

18

53

01

89

55

96

11

11

15

76

14

54

13

42

53

26

92

02

27

02

66

1.5

24

.75

19

.75

-19

.75

IV-1

1-1

24

5.2

10

.63

17

.42

6.2

50

.39

3.9

79

.59

5.2

53

.63

0.3

40

.40

7.4

01

81

61

54

25

59

40

91

61

91

10

21

18

17

04

11

73

58

51

62

48

34

63

05

10

52

11

.52

6.5

-26

.5

IV-1

5-1

63

3.0

80

.54

11

.66

5.8

00

.57

5.1

01

9.1

50

.86

1.9

20

.14

0.2

02

1.2

41

21

19

19

73

42

07

43

10

14

11

05

23

15

44

11

30

23

47

41

74

27

02

56

1.5

21

5.5

30

.5-3

0.5

IV-3

0-3

1.5

34

.49

0.5

51

1.4

85

.63

0.1

85

.10

19

.05

0.8

32

.02

0.1

30

.19

20

.60

81

23

18

82

52

01

49

10

36

11

75

63

16

61

14

32

33

98

42

08

20

05

74

23

0.7

54

5.7

5-4

5.7

5

IV-4

3-4

43

5.5

50

.51

11

.46

6.1

00

.17

5.0

41

7.8

20

.81

2.0

80

.09

0.1

52

0.4

11

11

05

18

63

21

93

44

99

21

05

47

81

26

11

52

42

35

71

17

12

14

05

31

.52

43

.55

8.5

-58

.5

IV-5

1-5

24

0.2

30

.54

13

.17

6.2

20

.17

4.6

61

4.2

11

.17

3.2

50

.14

0.2

01

6.2

91

11

05

13

52

81

39

27

87

11

17

55

39

19

17

62

14

99

44

88

23

23

11

05

63

25

1.5

66

.5-6

6.5

IV-5

73

5.9

40

.53

11

.57

5.6

20

.20

5.0

81

7.6

70

.86

2.0

90

.09

0.1

52

0.4

11

51

22

21

42

42

17

49

10

31

21

28

52

92

15

61

52

81

36

74

16

21

00

55

52

57

.57

2.5

-72

.5

IV-5

8-5

9.5

54

.16

0.5

51

6.4

95

.00

0.1

52

.69

5.6

12

.81

5.9

30

.20

0.2

66

.46

19

10

34

61

54

51

69

92

73

09

57

72

63

63

37

90

47

11

48

42

34

67

01

95

10

25

8.7

57

3.7

5-7

3.7

5

A1

IV

60

-61

37

.88

0.5

31

2.0

25

.93

0.1

74

.92

16

.16

1.0

02

.57

0.1

20

.17

18

.69

01

03

19

81

81

98

42

94

30

13

75

60

26

13

62

32

22

35

70

22

15

37

01

26

1.5

19

.22

60

.57

5.5

-75

.5

A1

IV

64

-65

37

.88

0.5

31

2.0

25

.93

0.1

74

.92

16

.16

1.0

02

.57

0.1

20

.17

18

.69

01

15

19

01

61

91

48

87

12

10

65

35

21

60

11

21

53

06

11

41

25

30

90

1.5

15

.92

64

.57

9.5

-79

.5

A1

IV

71

-72

36

.70

0.5

41

1.5

05

.78

0.2

15

.04

17

.27

0.7

62

.14

0.1

00

.15

19

.96

01

04

20

01

82

00

43

94

13

12

15

50

24

76

15

22

43

77

11

61

03

70

61

1.5

11

.52

71

.58

6.5

-86

.5

A1

IV

75

-76

36

.53

0.5

31

1.4

85

.79

0.1

95

.01

17

.28

0.8

02

.14

0.1

00

.15

20

.15

01

15

19

31

92

03

46

93

12

11

55

39

23

71

13

24

44

27

71

69

46

08

91

.50

1.5

27

5.5

90

.5-9

0.5

A1

IV

82

-83

37

.11

0.5

31

1.6

45

.68

0.2

05

.02

16

.94

0.7

52

.13

0.1

00

.15

19

.90

01

13

20

51

92

05

56

95

91

12

48

92

15

51

32

63

38

76

13

10

37

05

91

.50

1.5

28

2.5

97

.5-9

7.5

IV-8

4-8

63

5.3

10

.55

10

.88

5.7

70

.19

4.7

21

9.6

50

.89

2.0

10

.11

0.1

61

9.9

67

11

72

22

29

22

73

99

82

11

65

14

17

47

12

33

83

37

01

46

30

12

53

28

51

00

-10

0

A1

IV

90

-91

37

.04

0.5

21

1.7

75

.60

0.1

75

.03

16

.62

0.7

32

.13

0.1

00

.15

20

.30

01

22

20

61

92

00

47

96

13

12

15

33

23

71

11

33

93

25

91

59

73

01

73

1.5

0.6

24

29

0.5

10

5.5

-10

5.5

A1

IV

93

-94

36

.46

0.5

21

1.5

95

.55

0.1

64

.94

16

.77

0.7

12

.09

0.1

00

.15

21

.10

01

29

19

61

82

00

49

98

16

11

95

18

22

62

11

36

62

04

81

79

14

10

23

01

.50

.68

52

93

.51

08

.5-1

08

.5

IV-9

5-9

73

6.3

20

.53

12

.03

5.7

70

.15

4.8

51

7.0

10

.84

2.0

90

.11

0.1

62

0.3

57

15

22

14

27

22

25

59

69

13

05

14

17

63

11

47

13

77

72

65

23

80

16

06

42

96

11

1-1

11

A1

IV

97

-98

36

.65

0.5

21

1.7

25

.72

0.1

54

.95

16

.48

0.7

12

.04

0.1

00

.15

20

.96

01

33

19

81

82

02

48

95

91

25

56

02

47

61

63

71

41

54

24

92

47

02

90

20

.73

19

7.5

11

2.5

-11

2.5

A1

IV

98

-99

36

.55

0.5

21

1.7

25

.64

0.1

55

.01

16

.57

0.7

12

.06

0.1

00

.15

20

.97

01

33

19

31

82

00

48

94

34

12

45

36

22

68

12

38

83

67

52

51

22

06

02

66

1.5

1.3

61

.52

98

.51

13

.5-1

13

.5

A1

III

1-2

37

.20

0.5

11

1.7

65

.83

0.1

55

.13

16

.26

0.7

32

.10

0.1

00

.15

20

.23

01

16

20

51

91

99

48

94

17

10

24

13

19

66

11

34

73

06

81

91

11

65

01

61

1.5

1.8

61

.52

1.5

11

6.5

-11

6.5

11

5

A1

III

3-4

37

.48

0.5

21

1.9

15

.81

0.1

45

.19

16

.13

0.7

62

.17

0.1

00

.15

19

.79

01

14

20

41

91

98

44

94

20

12

24

89

23

89

13

39

43

06

92

01

12

14

02

25

1.5

1.5

66

23

.51

18

.5-1

18

.5

A1

III

6-7

38

.15

0.5

21

2.1

35

.81

0.1

45

.60

15

.22

0.7

92

.14

0.1

00

.15

19

.39

01

22

22

22

02

20

41

96

27

11

84

46

24

99

16

35

63

47

22

39

26

80

21

11

.51

.78

92

6.5

12

1.5

-12

1.5

A1

III

8-9

38

.95

0.5

51

2.2

45

.99

0.1

55

.98

14

.50

0.8

52

.14

0.1

00

.15

18

.57

01

20

24

91

92

35

42

96

40

11

63

99

24

11

71

73

22

26

54

25

12

24

20

14

83

1.0

34

28

.51

23

.5-1

23

.5

III-

9-1

13

8.2

50

.53

12

.62

5.8

40

.14

5.7

41

4.5

60

.89

2.1

20

.11

0.1

61

9.2

51

91

39

26

53

22

40

48

92

13

11

53

70

18

94

13

40

83

06

31

31

33

19

09

45

82

10

12

5-1

25

A1

III

12

-13

37

.49

0.5

31

2.1

65

.77

0.1

35

.22

15

.34

0.7

92

.15

0.1

00

.15

20

.33

01

28

19

41

81

94

43

93

28

11

64

82

23

99

15

39

23

26

42

89

38

70

28

74

2.1

82

12

.51

23

.5-1

23

.5

III-

15

.5-1

85

0.0

00

.39

16

.13

4.1

90

.16

3.0

67

.47

4.2

24

.59

0.1

50

.20

9.6

97

77

67

11

76

23

12

05

63

57

31

41

65

53

46

36

48

11

56

69

55

33

40

40

82

22

16

.25

13

1.2

5-1

31

.3

A1

III

18

-19

38

.23

0.5

31

2.3

75

.85

0.1

35

.03

15

.26

0.9

32

.25

0.1

00

.15

19

.31

01

28

19

31

71

86

45

97

41

13

04

36

23

13

41

73

73

36

83

31

13

40

30

23

95

1.9

12

21

8.5

13

3.5

-13

3.5

A1

III

19

-20

40

.29

0.5

11

3.0

35

.56

0.1

44

.79

13

.89

1.4

92

.67

0.1

00

.15

17

.54

01

18

17

41

71

73

38

97

43

17

14

15

22

20

52

63

68

48

10

24

21

83

93

02

39

41

.97

10

21

9.5

13

4.5

-13

4.5

A1

III

20

-21

38

.00

0.5

41

2.2

15

.95

0.1

35

.15

15

.60

0.8

32

.18

0.1

00

.15

19

.30

01

27

20

41

81

99

43

98

43

12

74

50

24

99

15

38

83

67

63

19

39

10

26

76

2.4

92

20

.51

35

.5-1

35

.5

III-

21

-23

37

.25

0.5

21

2.7

05

.81

0.1

35

.10

14

.78

0.8

12

.07

0.1

10

.16

20

.79

13

14

22

16

29

21

54

59

14

12

64

38

20

70

15

45

52

96

17

74

79

01

65

54

22

21

37

-13

7

A1

III

27

-28

37

.06

0.5

41

2.1

05

.94

0.1

35

.23

15

.73

0.7

02

.04

0.0

90

.14

20

.43

01

81

20

51

61

98

53

96

64

12

34

87

24

81

14

37

12

85

83

61

14

60

02

84

44

.08

10

22

7.5

14

2.5

-14

2.5

A1

III

31

-32

36

.48

0.5

31

1.8

36

.12

0.2

25

.26

16

.50

0.7

42

.06

0.1

00

.15

20

.16

01

18

20

51

91

98

44

94

54

12

05

07

25

73

13

24

82

85

63

76

39

40

10

11

.52

.17

42

31

.51

46

.5-1

46

.5

A1

III

37

-38

36

.34

0.5

41

1.3

85

.63

0.1

85

.51

17

.37

0.8

52

.03

0.1

10

.16

20

.06

01

07

20

51

71

91

43

86

31

11

84

95

27

90

17

23

83

56

92

31

31

19

05

61

.50

.36

1.5

23

7.5

15

2.5

-15

2.5

A1

III

40

-41

35

.06

0.5

51

0.3

65

.42

0.1

95

.14

20

.26

0.7

61

.88

0.1

00

.15

20

.26

01

01

19

71

71

97

43

89

20

11

15

24

24

68

14

27

42

85

92

01

21

02

09

1.5

1.4

25

24

0.5

15

5.5

-15

5.5

A1

III

43

-44

45

.38

0.5

71

0.2

85

.31

0.2

05

.09

19

.98

0.7

61

.90

0.1

10

.16

20

.41

01

10

20

81

72

03

45

97

23

11

05

04

25

62

12

32

83

46

52

11

11

03

02

11

.5-0

.05

32

43

.51

58

.5-1

58

.5

III-

47

-49

36

.79

0.5

51

2.1

15

.95

0.1

85

.69

16

.20

0.9

62

.18

0.1

10

.16

19

.34

61

22

22

42

62

09

30

94

11

11

94

31

18

78

13

28

33

67

84

41

63

90

22

1.5

1.5

24

81

63

-16

3

III-

61

-63

41

.72

0.5

61

3.7

15

.98

0.1

65

.17

12

.86

1.4

13

.36

0.1

20

.17

14

.99

12

12

11

63

22

15

22

48

71

41

69

49

72

21

43

22

73

35

11

04

21

15

45

01

13

62

62

17

7-1

77

A1

III

63

-64

47

.50

0.5

91

5.0

35

.77

0.6

04

.18

9.6

02

.15

4.9

10

.15

0.2

09

.97

01

10

10

71

58

12

58

44

41

97

61

82

71

90

32

10

04

63

12

54

12

75

60

90

30

.91

12

63

.51

78

.5-1

78

.5

A1

III

65

-66

49

.83

0.5

71

5.6

55

.62

0.1

53

.10

7.8

62

.63

5.5

10

.15

0.2

08

.51

01

08

85

13

67

22

80

35

22

97

13

31

23

74

01

11

67

51

39

44

27

63

08

71

.50

.24

72

65

.51

80

.5-1

80

.5

III-

67

.5-6

95

2.7

30

.52

16

.77

5.3

40

.15

2.7

45

.81

3.2

06

.04

0.1

70

.23

6.5

91

51

07

32

15

39

14

86

62

75

70

92

72

52

31

14

62

71

12

84

02

22

90

77

72

68

.25

18

3.2

5-1

83

.3

A1

III

70

-71

37

.91

0.5

61

2.2

45

.92

0.1

65

.75

15

.76

0.9

42

.31

0.1

10

.16

18

.34

01

23

20

01

81

88

38

84

35

10

03

49

20

91

12

33

23

77

53

01

77

40

53

1.5

1.7

61

.52

70

.51

85

.5-1

85

.5

III-

74

-76

37

.02

0.5

61

1.5

95

.69

0.2

25

.94

16

.53

0.9

02

.15

0.1

10

.16

19

.36

13

13

42

30

26

22

43

79

11

51

30

39

22

37

81

32

67

31

67

17

36

00

51

.51

.52

75

19

0-1

90

III-

95

-97

36

.22

0.5

51

1.5

95

.64

0.1

76

.12

16

.64

0.9

32

.02

0.1

00

.15

20

.07

12

12

52

46

28

22

93

28

52

51

24

34

71

98

01

03

04

27

66

14

63

00

51

.54

29

62

11

-21

1

A1

III

98

-99

35

.96

0.5

31

1.3

85

.84

0.1

96

.27

17

.06

0.7

82

.06

0.1

10

.16

19

.83

01

10

23

81

82

32

35

88

37

11

14

06

21

84

13

25

33

26

53

89

88

04

01

.50

.83

52

98

.52

13

.5-2

13

.5

A1

II

10

-11

36

.31

0.5

41

1.4

36

.05

0.1

86

.32

16

.58

0.8

12

.05

0.1

10

.16

19

.62

01

09

23

11

92

31

35

83

49

10

33

57

20

82

12

25

93

16

83

71

01

60

01

81

.51

.64

21

0.5

23

5.5

-23

5.5

22

5

II-1

4-1

63

7.0

10

.53

12

.62

6.1

50

.15

6.1

11

4.8

20

.95

2.2

90

.09

0.1

41

9.6

21

51

23

23

42

52

32

33

94

27

12

73

78

21

10

01

53

31

27

61

19

13

70

03

61

.55

21

52

40

-24

0

A1

II

18

-19

36

.63

0.5

41

1.5

85

.91

0.1

86

.32

16

.82

0.7

82

.10

0.1

10

.16

19

.03

01

14

.92

25

.61

82

17

39

90

45

11

03

50

22

96

12

24

42

66

92

81

08

73

12

0.6

21

8.5

24

3.5

-24

3.5

A1

II

35

-36

39

.29

0.5

71

2.5

05

.93

0.1

76

.13

14

.73

0.8

42

.34

0.1

10

.16

17

.38

01

24

21

41

81

93

39

92

27

11

12

58

20

93

11

30

52

96

32

31

33

50

31

.51

.49

1.5

23

5.5

26

0.5

-26

0.5

A1

II

53

-54

39

.60

0.5

91

2.3

65

.93

0.1

65

.93

14

.94

0.9

12

.26

0.1

10

.16

17

.21

01

23

20

91

91

97

41

89

38

11

52

76

22

99

13

30

33

47

62

65

72

09

1.5

0.7

26

25

3.5

27

8.5

-27

8.5

II-7

2-7

43

7.9

50

.57

12

.77

5.7

80

.18

5.3

51

5.8

10

.90

2.3

30

.09

0.1

41

8.3

39

13

61

94

24

17

12

79

72

13

23

06

19

74

13

30

32

86

11

37

12

05

31

.52

73

29

8-2

98

II-7

4.5

39

.88

0.5

61

1.7

95

.46

0.1

55

.22

16

.40

1.0

22

.12

0.1

30

.18

17

.31

15

11

81

74

23

14

93

18

82

01

28

32

52

21

08

12

34

13

97

11

11

15

50

51

.55

27

53

00

-30

0

II-8

7.5

37

.27

0.5

31

2.1

56

.10

0.1

85

.71

16

.21

1.0

62

.25

0.0

90

.14

18

.45

91

18

21

73

22

06

23

87

41

27

38

92

41

12

16

37

13

98

21

41

21

00

51

.51

.52

88

.25

31

3.2

5-3

13

.3

A1

II

92

-93

36

.80

0.5

51

1.4

25

.86

0.1

66

.00

17

.11

0.8

72

.04

0.1

10

.16

19

.07

01

15

22

11

72

08

38

83

40

99

30

51

98

81

12

73

32

63

30

57

90

31

.5-0

.11

1.5

29

2.5

31

7.5

-31

7.5

II-9

5-9

73

6.1

90

.54

11

.42

5.8

70

.18

6.2

31

7.5

10

.93

2.1

10

.11

0.1

61

9.0

17

12

32

48

31

25

22

68

51

11

27

45

92

28

31

32

60

26

59

17

12

33

02

01

.57

29

63

21

-32

1

A1

II

98

-99

36

.59

0.5

51

1.4

15

.67

0.1

76

.17

16

.94

0.8

02

.04

0.1

10

.16

19

.56

01

18

22

41

72

16

37

89

28

10

53

17

20

91

11

28

02

36

33

38

53

02

31

.50

.92

1.5

39

8.5

32

3.5

-32

3.5

I-7

-93

9.4

50

.58

12

.20

6.5

50

.16

6.1

91

6.5

21

.06

2.2

30

.12

0.1

71

5.0

02

81

29

24

32

82

38

33

96

15

10

43

01

17

78

11

40

64

38

31

66

60

55

1.5

28

33

3-3

33

A1

I 1

6-1

74

2.4

40

.59

13

.78

6.1

40

.14

5.2

81

3.5

01

.49

3.0

10

.17

0.2

31

3.4

60

11

31

52

17

13

53

88

74

41

28

46

42

41

48

22

59

35

71

11

35

19

70

01

01

.50

.51

10

21

6.5

34

1.5

-34

1.5

I-1

9.5

-21

.54

6.8

10

.59

14

.46

6.1

70

.15

4.8

51

2.3

51

.72

3.1

60

.19

0.2

51

2.6

01

51

28

15

02

61

34

37

99

10

16

55

30

28

17

22

17

80

43

85

30

97

90

51

.55

22

0.5

34

5.5

-34

5.5

32

5

A1

I 2

7-2

83

7.3

50

.59

11

.28

5.4

70

.15

5.3

01

8.1

50

.83

2.0

90

.10

0.1

51

8.6

70

11

41

80

16

15

83

48

62

41

12

31

02

38

81

33

31

42

61

21

12

68

0-1

91

.51

.37

71

27

.53

52

.5-3

52

.5

I-4

4-4

64

1.0

70

.58

11

.79

5.0

90

.13

5.5

01

5.9

61

.14

2.0

10

.12

0.1

71

6.6

51

11

18

22

41

81

66

34

86

21

18

31

42

41

43

16

40

23

78

16

24

70

51

.55

24

53

70

-37

0

I-4

8-5

04

2.4

00

.56

11

.57

4.9

40

.13

5.5

41

5.5

61

.26

1.9

50

.13

0.1

81

6.0

01

39

62

24

18

15

82

19

88

10

42

91

17

14

51

33

56

36

74

71

76

30

51

.51

.52

49

37

4-3

74

I-6

0-6

24

2.5

80

.53

11

.48

4.6

00

.13

5.4

41

7.4

41

.37

1.9

50

.11

0.1

61

4.4

21

88

32

21

16

13

92

29

21

57

92

78

13

10

39

40

43

15

95

12

14

90

51

.51

.52

61

38

6-3

86

I-7

0-7

23

7.0

90

.54

11

.28

5.9

10

.22

6.3

17

.14

0.9

62

.03

0.1

30

.18

18

.45

81

23

26

82

62

52

45

89

51

11

29

31

57

01

23

02

29

57

14

17

80

51

.51

.52

71

39

6-3

96

I-9

6-9

83

8.9

50

.57

12

.59

6.0

20

.26

.17

14

.84

1.0

22

.19

0.1

30

.18

17

.39

15

12

92

68

28

25

13

39

81

11

37

30

22

09

21

43

53

28

53

15

75

01

11

.55

29

74

22

-42

2

Page 25: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

24

Appendice 2. TAS di tutti i campioni

Page 26: Analisi di livelli di tefra nella carota CADI A1 dell ...3 A queste latitudini, generalmente i venti soffiano da Ovest verso Est, con venti stagionali come la Bora proveniente da Nord-Est

25

Appendice 3. Suscettività Magnetica della carota CADI A1.