80
Analisi e progettazione di un percorso turistico totalmente accessibile agli ipovedenti ed ai non vedenti mediante l’uso di tecnologie Rfid/Wireless

Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Analisi e progettazione di un percorso

turistico totalmente accessibile agli ipovedenti ed ai non vedenti mediante

l’uso di tecnologie Rfid/Wireless

Page 2: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

CURATORE E REDATTORI DELLA RICERCA 

Prof. Carlo Maria Medaglia Responsabile di progetto

Curatore della ricerca

C.A.T.T.I.D.

Università “Sapienza”

Dott. Andrea Ingrosso Ricercatore

Redattore della ricerca

C.A.T.T.I.D.

Università “Sapienza”

Dott. Eliseo Sciarretta Ricercatore

Redattore della ricerca

C.A.T.T.I.D.

Università “Sapienza”

2

Page 3: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

INDICE Introduzione.................................................................................................................................5 Executive Summary.....................................................................................................................6 PARTE PRIMA ............................................................................................................................9 1. I deficit visivi ..........................................................................................................................10

1.1 Classificazione e descrizione dei deficit visivi .................................................................10 2. Mobilità e autonomia dei disabili visivi...................................................................................12

2.1 Percezione degli spazi per un disabile visivo ..................................................................14 2.2 Punti di riferimento ed orientamento................................................................................15 2.3 Mobilità nello spazio urbano ............................................................................................17

2.3.1 Le barriere architettoniche ........................................................................................17 2.3.2 La segnaletica tattile .................................................................................................18 2.3.3 Segnaletica sonora: gli impianti semaforici sonori....................................................25

2.4 Supporti tradizionali per un non vedente .........................................................................25 2.4.1 Il bastone bianco.......................................................................................................28 2.4.2 Il cane guida..............................................................................................................31

3. Tecnologia e disabilità ...........................................................................................................34 3.1 Assistive Technologies ....................................................................................................35 3.2 Sistemi informatici e non vedenti.....................................................................................37

3.2.1 Accessibilità ..............................................................................................................37 3.2.2 Interazione Uomo-Macchina e non vedenti ..............................................................39

3.3 Sistemi tecnologici per la mobilità dei non vedenti: stato dell’arte ..................................40 3.3.1 Sistemi Radio............................................................................................................41 3.3.2 Sistemi GPS..............................................................................................................41 3.3.3 Sistemi basati su infrarossi .......................................................................................42 3.3.4 Sistemi basati su multi-sonar....................................................................................43 3.3.5 Sistemi basati su soluzioni alternative ......................................................................43 3.3.6 Sistemi basati su RFID .............................................................................................44

3.4 Limiti dei sistemi descritti .................................................................................................45 PARTE SECONDA....................................................................................................................47 4. SESAMONET - Progettazione ..............................................................................................48

4.1 Descrizione ......................................................................................................................48 4.2 Finalità del sistema..........................................................................................................51 4.3 Tecnologie utilizzate ........................................................................................................51

4.3.1 RFID..........................................................................................................................51 4.3.3 TTS ..........................................................................................................................59

5. Installazioni di SESAMONET ................................................................................................63 5.1 Laveno Mombello ............................................................................................................63 5.2 Pian dei Ciclamini ............................................................................................................64 5.3 Castel Sant’Angelo ..........................................................................................................65

Conclusioni. Città intelligenti con SESAMONET.......................................................................67 Appendice I. Analisi dei costi e delle risorse dell’installazione di un percorso SESAMONET ..69 Appendice II. Possibili installazioni all’interno della città di Roma ............................................71 Appendice II. Possibili installazioni all’interno della città di Roma ............................................71 Bibliografia.................................................................................................................................79

3

Page 4: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

INDICE DELLE FIGURE Figura 1. Linee di riferimento esterne ed interne ...............................................................16 Figura 2. Esempio di accostamento di materiali per la creazione di un percorso per tutti .19 Figura 3. Loges nella stazione di Milano............................................................................20 Figura 4. Segnale di direzione rettilinea.............................................................................21 Figura 5. Segnale di pericolo .............................................................................................22 Figura 6. Segnale di incrocio .............................................................................................22 Figura 7. Segnalazione rampa di scale..............................................................................23 Figura 8. Applicazione di una mappa tattile .......................................................................24 Figura 9. Orologio da polso tattile ......................................................................................27 Figura 10. Bastone bianco pieghevole...............................................................................30 Figura 11. Bastone bianco telescopico ..............................................................................29 Figura 12. Cane guida per non vedenti..............................................................................31 Figura 13. Rappresentazione schematica del sistema SESAMONET ...............................50 Figura 14. Alcuni esempi di tag RFID di tipo commerciale.................................................55 Figura 15. MC9000G reader palmare UHF........................................................................58 Figura 16. Il percorso di Laveno ........................................................................................63 Figura 17. Rappresentazione schematica del percorso di Pian dei Ciclamini....................64 Figura 18. La locandina dell'evento a Castel S. Angelo.....................................................66 Figura 19. Primo percorso: Piazza Navona - Castel S. Angelo (per via dei Coronari) ......71 Figura 20. Piazza dei Coronari: marciapiede difficilmente accessibile...............................71 Figura 21. Piazza dei Coronari: marciapiede stretto ..........................................................71 Figura 22. Via dei Coronari: lati della strada occupati da fioriere.......................................71 Figura 23. Via dei Coronari: sete stradale sconnessa .......................................................71 Figura 24. Secondo percorso: Piazza Navona - Castel S. Angelo (per via Zanardelli) ......73 Figura 25. Uno degli attraversamenti nella prima sezione .................................................73 Figura 26. Un altro attraversamento nella prima sezione ..................................................73 Figura 27. Punto di informazione turistica da cui potrebbe partire il percorso....................74 Figura 28. Restringimento del marciapiede .......................................................................75 Figura 29. Particolare della condizione di usura del Loges................................................75 Figura 30. La condizione di usura del Loges .....................................................................75 Figura 31. Ingresso PIT Castel S. Angelo..........................................................................76 Figura 32. Cancelli nei pressi del PIT Castel S. Angelo.....................................................76 Figura 33. Possibile percorso a Piazza Navona, Roma.....................................................77

4

Page 5: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Introduzione

In questo documento vengono illustrate le possibilità tecnologiche a disposizione

attualmente per la progettazione di un percorso turistico accessibile a persone con deficit

visivi.

Nella parte prima, dopo un’introduzione sulle disabilità legate alla vista, viene affrontato

l’importante tema dell’autonomia di movimento di queste persone.

In seguito sono presentati diffusamente i benefici che possono derivare dall’uso delle

moderne tecnologie come ausilio alla mobilità con una panoramica sulle principali

tecnologie a disposizione.

Nella parte seconda si passa a proporre uno specifico sistema di ausilio alla mobilità

chiamato SESAMONET e a spiegare il modo in cui all’interno di questo sistema sono

sfruttate alcune delle tecnologie esposte precedentemente.

Vengono infine illustrate le principali installazioni del sistema già realizzate.

Nella Appendice I viene delineato un piano esecutivo per l’installazione dei percorsi

SESAMONET, con ulteriori raccomandazioni sulla progettazione architettonica accessibile

e Vengono descritte in dettagli le fasi di lavoro necessarie alla realizzazione dei percorsi,

con i relativi costi.

Nella Appendice II è descritto lo scenario di una particolare applicazione del sistema

all’interno della città di Roma.

5

Page 6: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Executive Summary

Le problematiche relative alle disabilità legate alla vista riguardano, in Europa, il 2% (11

milioni) delle persone che rientrano nella categoria degli ipo-vedenti più un ulteriore 0,2%

(pari a un milione) di persone non vedenti. L’obiettivo più importante da raggiungere per

queste persone è la piena autonomia nella mobilità. Le componenti su cui si può misurare

l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai

problemi visivi, e quindi non è oggetto del presente studio. L’unico modo di migliorare

l’efficacia della mobilità per le persone con disabilità visiva passa quindi attraverso sistemi

di ausilio per l’orientamento della persona. Per garantire l’autonomia è necessario

progettare l’ambiente tenendo conto delle tecniche per il superamento delle barriere

architettoniche e percettive, in modo da favorire i non vedenti nell’utilizzo di tecniche di

orientamento alternative, che fanno affidamento sugli altri sensi e sui sistemi di supporto

tradizionali, quali il cane guida e il bastone bianco. Ad esempio, una buona gestione della

segnaletica tattile a terra può servire a risolvere parte dei problemi di mobilità dei non

vedenti, soprattutto se coadiuvata da un’adeguata segnaletica sonora in caso di

attraversamenti pedonali.

Queste accortezze, però, da sole non sono sufficienti. Per questo motivo negli ultimi anni

si è assistito al proliferare di numerosi ausili che hanno facilitato una piena inclusione

sociale dei disabili visivi. Le cosiddette tecnologie assistive possono, inoltre, compensare

specifiche disabilità, innate o acquisite, e sono ampiamente utilizzate come strumento

riabilitativo e di compensazione delle abilità residue. Ingranditori di schermo e screen

reader permettono a ipo-vedenti e non vedenti di fruire pienamente delle potenzialità dei

computer, di Internet e dei telefoni cellulari.

Si è presto capito che questa strada era quella giusta da seguire anche nel campo della

autonomia della mobilità. Sono nate quindi una serie di soluzioni, basate su svariate

tecnologie di localizzazione ed identificazione, ma nessuna di queste sembra riuscire a

rispondere perfettamente alle esigenze: i sistemi radio, che hanno lo svantaggio di non

riuscire a identificare con precisione la posizione del soggetto, i sistemi GPS, ancora

troppo poco accurati (anche errori di un solo metro non possono essere tollerati per

questo uso), i sistemi multi-sonar o infrarossi. Tra tutte queste possibilità, a uscirne

6

Page 7: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

vincitori sono i sistemi RFID, in grado di superare molte delle difficoltà identificate in

precedenza come la complessità dei sistemi, gli alti costi, la mancanza di precisione o la

necessità di gestire informazioni complesse. In ogni caso, anche i sistemi RFID finora

utilizzati non riescono a realizzare una corretta integrazione tra i servizi che si possono

introdurre con la tecnologia e gli ausili classici, limitandosi a emulare questi ultimi, oppure

non tengono in considerazione le normali esigenze che i non vedenti hanno nel muoversi:

l’andatura, il modo in cui avvertono gli ostacoli, i loro abituali punti di riferimento.

L’obiettivo, invece, dovrebbe essere quello di aggiungere caratteristiche utili ai non vedenti

a sistemi già in uso dagli stessi.

Tale obiettivo è il punto focale che sta alla base di SEcure and SAfe MObility NETwork

(SESAMONET), progetto che viene descritto in tutto il documento.

In particolare, il progetto SESAMONET intende creare percorsi sicuri per i non vedenti

utilizzando tag RFID letti da uno speciale bastone che comunica con un dispositivo mobile

mediante bluetooth. Le informazioni “contenute” nei tag vengono poi comunicate all’utente

in maniera vocale, tramite un auricolare. In realtà i tag contengono solo un identificativo

univoco; le informazioni vere e proprie sono estrapolate da un database, in un campo

associato all’identificativo del tag.

SESAMONET punta a sviluppare un ausilio innovativo ed allo stesso tempo usabile, in

quanto unisce la semplicità e le funzionalità di un ausilio “classico” come il bastone bianco

ai servizi offerti dalla tecnologia, come la possibilità di guidare l’utente attraverso un

percorso predefinito con istruzioni vocali e di fornire informazioni contestuali (ad es.

presenza di luoghi pubblici di interesse).

Il non vedente che utilizza SESAMONET ottiene contemporaneamente la sensazione di

sicurezza che può dargli il bastone, con il quale si muove abitualmente, e le informazioni

aggiuntive di cui può aver bisogno, soprattutto in ambienti che non conosce. Inoltre le

mappature dei percorsi sono state realizzate in modo che venga comunicato all’utente se

sta procedendo in modo corretto all’interno dello stesso o se sta per uscirne.

Punti di forza di SESAMONET sono l’utilizzo di un’interfaccia vocale che sostituisce

quella grafica, la puntualità nel fornire la posizione all’utente, che lo rende adatto anche ad

ambienti interni e soprattutto il tentativo di rendere l’ambiente circostante più amichevole

tramite le informazioni contestuali.

7

Page 8: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Il sistema fa ampio uso delle moderne tecnologie: i suoi principali componenti sono i tag

RFID e i loro lettori, la tecnologia Bluetooth e i sistemi Text-To-Speech.

I tag RFID che sono stati scelti sono di tipo passivo, in modo da essere meno

“aggressivi” e più economici; inoltre, tra le tante frequenze disponibili ne è stata scelta una

(in banda Low Frequencies a 132 KHz) in grado di essere impermeabile e quindi

resistente all’acqua. In questo modo è possibile realizzare anche installazioni esterne, che

non temano le intemperie.

Il lettore RFID è posto nel bastone, in prossimità della punta. In questo modo uno

strumento familiare al pubblico dei non vedenti assume una nuova funzione, mantenendo

inalterate tutte le proprie caratteristiche che lo rendono l’ausilio più utilizzato.

La connessione Bluetooth è stata scelta in quanto presente ormai su tutti i dispositivi

mobili e poiché garantisce al contempo la banda minima necessaria per il trasferimento

dei dati e stabilità della connessione.

I sistemi Text-To-Speech, infine, permettono di sintetizzare le informazioni in forma

vocale col minimo dispendio di risorse; una voce sintetica legge delle informazioni testuali:

se le informazioni cambiano, la voce non avrà problemi a riconoscere le modifiche, senza

il bisogno, tipico delle audio-guide, di ri-registrare nuovamente uno o più segmenti audio.

Inoltre la voce atona del TTS, disturbante per l’utente normo-dotato, risulta essere

particolarmente gradita all’utente non vedente, che in più è spesso abituato ad essa, in

quanto ne usufruisce per l’utilizzo dei PC.

Il sistema è stato più volte testato e presentato nell’ambito di molteplici fiere del settore:

Handimatica, ComPA, ForumPA, SMAU. Inoltre sono numerose le installazioni già

realizzate, con i percorsi costruiti presso:

Castel Sant’Angelo a Roma: il percorso parte dalla Loggia di Giulio II raggiungibile con

ascensore di servizio (messo a disposizione solo per i non vedenti) e prosegue presso la

Sala Paolina, il Corridoio Pompeiano e la Sala della Biblioteca.

Laveno Mombello (VA): nella cittadina sul lago Maggiore, il percorso conduce dalla

stazione ferroviaria alla vecchia fabbrica di ceramiche, passando per l’imbarcadero e

snodandosi per il lungolago.

Pian Dei Ciclamini a Lusevera (UD): a ridosso del centro informativo, si trova il Sentiero

per Tutti realizzato con caratteristiche tali da consentirne l’accessibilità ad ogni tipo di

utenza comprese le persone diversamente abili.

8

Page 9: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

PARTE PRIMA

9

Page 10: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

1. I deficit visivi

Da una ricerca dell’ISTAT1 viene stimato che in Italia vi siano circa 2 milioni 824mila

disabili, di cui 960mila uomini e 1 milione 864mila donne. Il numero di disabili (di 6 anni o

più) che vive in famiglia è di circa 2 milioni 615mila unità, pari al 4,85% della popolazione.

Di questi il 33% (894mila persone, il 3,4% della popolazione) è rappresentato dal sesso

maschile e il restante 67% (1 milione 721mila, il 6,2% della popolazione) da quello

femminile. La disabilità riguarda prevalentemente persone over 60: risulta disabile il 17%

degli ultrasessantenni (2 milioni 57mila individui) e il 37,7% delle persone di 75 anni e più.

I disabili di età inferiore ai 60 anni sono 620mila, di cui 188mila hanno fino a 14 anni. In

particolare si stima che il numero dei non vedenti assoluti si aggiri intorno alle 100-170

mila unità, divisi a seconda del grado di deficit della vista. Tali cifre sono destinate a

crescere per fattori dovuti alla diminuzione delle cause di mortalità infantile, ed all’aumento

dell’età media della popolazione che comporta un incremento diretto delle malattie visive

legate alla vecchiaia.

1.1 Classificazione e descrizione dei deficit visivi

Esistono diversi tipi di utenti con disabilità riguardanti deficit di vista, ognuno con

esigenze diverse. I diversi gradi di cecità influenzano in maniera determinante l’approccio

degli utenti alla mobilità e alle diverse tecnologie. La prima legge italiana che si può citare

al riguardo è la n. 155 del 5 marzo 1965, la quale all'art. 2 recita: "Si intendono privi della

vista coloro che sono colpiti da cecità assoluta o hanno un residuo visivo non superiore a

un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione". Come si può notare vi sono

comprese anche persone che riescono a vedere qualcosa. Questa formula è ripetuta in

varie leggi, da ultimo nell'art. 1 comma 4 della legge n. 68 del 12 marzo 1999 sul

collocamento obbligatorio dei disabili. Il Ministero della Sanità con nota DPV.4/H-d1/466 in

data 22 giugno 2001 ha precisato che tale definizione deve intendersi valida per qualsiasi

legge che contenga disposizioni a favore dei non vedenti senza altre specificazioni.

1 disponibile su www.handicapincifre.it 

10

Page 11: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Più in dettaglio la legge 138/2001 distingue tre gradi di ipovisione e due di cecità.

Tra gli ipovedenti si distinguono:

• Ipovedenti lievi, i quali sono caratterizzati da un residuo visivo non superiore ai 3/10

in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione, e che

hanno un residuo perimetrico binoculare2 inferiore al 60 per cento;

• Ipovedenti medio-gravi, i quali sono caratterizzati da un residuo visivo non superiore

a 2/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale

correzione, e che hanno un residuo perimetrico binoculare inferiore al 50 per

cento;

• Ipovedenti gravi, i quali sono caratterizzati da un residuo visivo non superiore a

1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione,

e che hanno un residuo perimetrico binoculare inferiore al 30 per cento.

Tra i non vedenti, invece, si distinguono:

• Ciechi parziali, i quali hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli

occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione, e che hanno un

residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento;

• Ciechi totali, i quali sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi,

hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in

entrambi gli occhi o nell'occhio migliore e hanno un residuo perimetrico binoculare

inferiore al 3 per cento.

L’ipovedente per muoversi ed orientarsi sfrutta prevalentemente il residuo visivo,

secondo le condizioni individuali e ambientali. Mentre cammina, per creare dei punti di

riferimento, sfrutta l’alto contrasto presente sul suolo, come, ad esempio, quello tra il ciglio

bianco e l’interno nero del marciapiede (che dovrebbe sempre essere presente, anche se

spesso in realtà non è così).

Il non vedente, invece, ricorre ai suoi sensi extravisivi; in assenza di un accompagnatore,

inoltre, deve fare affidamento, oltre che sui suoi sensi rimanenti, sugli ausili che ha a

disposizione: principalmente il bastone bianco e il cane guida, di cui si parlerà brevemente

2 Residuo perimetrico binoculare: è il residuo visivo riguardante l’area del campo visivo carpita contemporaneamente da entrambi 

gli occhi  (detta appunto “area di visione binoculare”). Si dice “perimetrico”  in quanto  tale area è carpita dalle parti perimetrali delle retine di entrambi gli occhi. 

11

Page 12: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

più avanti. Inoltre non tutti i non vedenti hanno la stessa facilità di orientarsi o creare punti

di riferimento: l’età in cui insorge la condizione di cecità risulta determinante nello sviluppo

psichico della persona. Infatti coloro che hanno perso la vista in età precoce

probabilmente avranno maggiore facilità nel muoversi con il bastone o creare delle mappe

mentali dei luoghi. Saranno quindi probabilmente ben disposti verso quelle tecnologie che

possono migliorare e facilitare i loro spostamenti. Chi invece perde la vista in età avanzata

può trovare non poche difficoltà a imparare nuovi modi di interagire con l’ambiente; queste

difficoltà possono influenzare la predisposizione del soggetto a fare ricorso a qualunque

tipo di ausilio e costringerlo ad essere dipendente dall’aiuto di un’altra persona. Esistono

altri fattori, personali, ambientali e culturali, che possono influenzare la predisposizione del

soggetto all’utilizzo degli ausili. Proprio per questo sono state appositamente create

diverse metodologie di test per individuare nel disabile tale predisposizione e trovare

l’ausilio più adatto al soggetto senza creare traumi o rifiuti.

2. Mobilità e autonomia dei disabili visivi

Il diritto alla mobilità per i disabili è considerato e riconosciuto come diritto fondamentale

dell’uomo anche dall’Assemblea delle Nazioni Unite, nella quale si è affermato che “gli

Stati dovrebbero riconoscere la prominente importanza dell’accessibilità nel processo di

creazione di uguali opportunità in tutti i campi della vita sociale” e che per permettere

questo dovrebbero attivare programmi per rendere accessibile sia l’ambiente fisico che

quello “virtuale” della comunicazione3.

Per mobilità autonoma si intende la possibilità, per i ciechi e per gli ipovedenti, di

spostarsi nell’ambiente senza accompagnatore, usufruendo, con garanzie di sicurezza,

anche di tutti i mezzi pubblici di trasporto, al fine di svolgere le attività della vita quotidiana,

di mantenere rapporti interpersonali e di fruire dei beni della natura e dell’arte4. La mobilità

soggettiva di un non vedente va rapportata, quindi, alla sua capacità di effettuare

spostamenti autonomi, efficaci ed esenti da pericoli e da stress; in tale affermazione il solo

3 “Standard Rules on the Equalization of Opportunities for Persons with Disabilities”, Risoluzione dell’Assemblea delle Nazioni Unite, 48 

Sessione, n. 48/96, annesso, 20 dicembre 1993, http://www.un.org/esa/socdev/enable/dissre00.htm 4 Definizione di mobilità autonoma apparsa sul numero speciale de “Il corriere dei ciechi” (Unione Italiana Ciechi), del Gennaio 2001 

12

Page 13: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

termine che merita un chiarimento è quello di "efficacia", che potrebbe tradursi in quello di

"ragionevole rapidità o tempestività", dato che il movimento implica una relazione spazio-

temporale. Tale capacità dipende:

• da fattori organici e caratteriali scarsamente influenzabili o modificabili;

• da competenze acquisibili mediante un opportuno training e dall'uso di strumenti

appropriati;

• dal miglioramento dell'ambiente in cui il disabile visivo deve muoversi.

Il concetto di mobilità è quindi collegato a quello di autonomia, in quanto un non vedente

accompagnato non avrebbe problemi nei suoi spostamenti, come non ne avrebbe un

disabile motorio che viaggiasse su una portantina. Possiamo osservare che, essendo lo

spostamento un concetto relativo, esso implica due entità: un soggetto che si sposta e un

ambiente nel quale il soggetto si muove; ne consegue la necessità di esaminare da un lato

le capacità del soggetto e dall'altro l'idoneità specifica dell'ambiente a favorire tale

spostamento. E' quindi importante che l'ambiente venga adattato alle esigenze di soggetti

svantaggiati e nel contempo agire per potenziare al massimo le loro capacità residue. Tra i

presupposti per rendere effettiva la mobilità autonoma possono essere segnalati:

• l’acquisizione di precise competenze da parte del soggetto;

• l’adeguamento dell’ambiente fisico;

• la sensibilizzazione della società e la promozione di una cultura della mobilità.

La mobilità autonoma, poi, dipende da tre fattori: la motricità, intesa come capacità fisica

di spostare il proprio corpo, l'orientamento, inteso nel senso di capacità di finalizzare i

propri spostamenti a degli obiettivi previsti e voluti, e la percezione degli ostacoli e dei

pericoli. Il disabile motorio è capace di orientarsi e di evitare gli ostacoli, ma difetta nella

motricità, mentre al contrario il non vedente non ha problemi di motricità ma può incontrare

gravi difficoltà nell'orientamento e nella percezione di ostacoli e pericoli. Questa

precisazione, che potrebbe sembrare ovvia e irrilevante, merita invece un’attenta

considerazione. Da un lato, infatti, capita spesso che occasionali accompagnatori di non

vedenti si sforzino di sollevare quasi di peso i loro assistiti nella salita o addirittura nella

discesa di scale, come se il problema fosse di natura muscolare e non semplicemente

percettivo; d'altra parte si ritiene che, dove siano presenti ampi spazi e non vi siano

particolari ostacoli, il non vedente possa spostarsi da solo senza problemi. In tal modo

13

Page 14: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

viene però trascurato il problema dell'orientamento e, soprattutto, il fatto che proprio in uno

spazio vasto e senza riferimenti il non vedente non sa dove dirigersi.

2.1 Percezione degli spazi per un disabile visivo

Nella percezione degli spazi da parte di un individuo la vista permette un’immediata

interpretazione tridimensionale dell’ambiente circostante, l’udito integra tale visione con

sensazioni di tipo direzionale, mentre il tatto permette una conoscenza diretta e

sostanziale delle proprietà degli oggetti, come ad esempio forma, grandezza, distanza,

peso e temperatura5.

Il non vedente compensa la mancanza della visione attuando strategie di sviluppo degli

altri sensi in modo da creare una mappa mentale dei luoghi basata su immagini sensoriali.

Infatti tutti i sensi rimanenti, principalmente tatto e udito, ma anche, in taluni casi, l’olfatto,

vanno a sostituire, anche se naturalmente in maniera incompleta, la capacità di percepire

gli spazi. I ciechi usano mappe tattili quando c’è la necessità di orientarsi in grandi spazi, i

quali vengono mentalmente rappresentati non solo in base ad informazioni di tipo

percettivo, ma anche in riferimento ad informazioni di tipo cognitivo, cioè attinenti a dati già

acquisiti in memoria. In particolare, per conoscere uno spazio il non vedente attua una

strategia di costruzione mentale che si basa sull’individuazione degli ostacoli e su una

progressiva ricerca di informazioni sull’ambiente6. Naturalmente le percezioni tattilo-uditive

devono essere congiuntamente educate per favorire la costruzione di immagini mentali,

sia per quanto riguarda gli oggetti dell’ambiente circostante, sia per quanto riguarda gli

ostacoli presenti nello stesso. La capacità di percepire gli ostacoli favorisce l’orientamento

nello spazio, così come la possibilità di individuare punti di riferimento, avvalendosi delle

informazioni offerte dai sensi vicari7. Come abbiamo già accennato, naturalmente questa

capacità è più sviluppata in quelle persone che si sono trovate nella situazione di cecità fin

dalla precoce età. Nei casi in cui la condizione di non vedente si presenti in età adulta, i

soggetti, pur conservando a volte immagini visive nella memoria, presentano spesso

5   Espinosa M. A., Ungar S., Ochaíta E., Blades M., Spencer C., “Comparing methods for  introducing blind and visually  impaired 

people to unfamiliar urban environments”. Journal of Environmental Psychology, n. 18, pp. 277‐287, 1998 6 Virga G., “Considerazioni sperimentali sulla rappresentazione mentale dello spazio nei non vedenti”, Università di Palermo, 2001 7  O.  Lahav,    D.  Mioduser,  “Multisensory  virtual  environment  for  supporting  blind  persons’  acquisition  of  spatial  cognitive 

mapping, orientation, and mobility skills”,  Proc. 4th Intl Conf. Disability, Virtual Reality & Assoc. Tech., Veszprém, Hungary, 2002   

14

Page 15: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

maggiori difficoltà di orientarsi e muoversi poiché si ritrovano nella necessità di apprendere

strategie alternative che compensino, con gli altri sensi, la mancanza della vista.

2.2 Punti di riferimento ed orientamento

Il tatto, il gusto e l’olfatto tendono ad essere dei sensi che vengono usati in stretta

connessione con il corpo; infatti hanno bisogno che l’oggetto sia ad una distanza minima

o, addirittura, nulla per poterlo captare. La vista e l’udito hanno invece la capacità di

percepire oggetti anche ad una grande distanza. Infatti la vista, per questa capacità di

raccogliere conoscenze spaziali, viene spesso considerata il senso per eccellenza.

Spesso le persone non vedenti hanno un’esperienza del mondo molto diversa dalle

persone che vedono. Oltre all’impossibilità di leggere e scrivere la mancanza della vista

causa anche difficoltà nel viaggiare indipendentemente e di interagire con gli spazi8. Come

già detto in precedenza, per fare esperienza dei luoghi e per muoversi negli spazi un non

vedente attua quindi delle strategie alternative che gli permettano di poter fare affidamento

su altri punti di riferimento per stabilire un percorso da una posizione ad un’altra. A tal fine

il non vedente si basa su due tipi di informazioni ambientali: i punti di riferimento e le linee

di riferimento. I punti di riferimento riguardano le informazioni ambientali discrete di ogni

tipo (visivo, tattile, acustico, vestibolare, cinestesico, olfattivo) che il non vedente ha già

memorizzato e riconosce, sono facili da percepire, sempre presenti e di cui si conosce la

posizione ed il significato. Per linee di riferimento si intendono particolari situazioni

ambientali continue che consentono al minorato della vista di orientarsi e di mantenere

una determinata direzione, senza bisogno di informazioni addizionali (ad es. un porticato o

un ciglio di marciapiede). In Figura 1 è mostrato un classico esempio di linee di

riferimento: una strada delimitata ai lati con due strisce di cubetti di marmo che la dividono

dalle aree pedonali che la affiancano. In questo caso le strisce di cubetti di marmo

rappresentano le linee di riferimento esterna, mentre i muri degli edifici quelle interne. Le

diciture “interne” ed “esterne” si riferiscono, naturalmente, alle aree pedonali

eventualmente percorse dal non vedente.

8 Golledge  R. G.  ,  “Geography  and  the  disabled: A  survey with  special  reference  to  visual  impaired  and  blind  populations”,  

Transaction ‐ the Institute of British Geographers, n. 18, pp. 63‐85, 1993  

15

Page 16: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 1. Linee di riferimento esterne ed interne

Per seguire una linea di riferimento il non vedente si deve affidare anche

all’orientamento. L’orientamento è la capacità soggettiva di conoscere la propria

collocazione nell’ambiente in senso assoluto e rispetto ad un punto di partenza e uno di

arrivo; questo è possibile grazie ad un complesso processo cognitivo/percettivo di

raccolta ed elaborazione delle informazioni sensoriali provenienti dall’ambiente e dal

proprio corpo9.

Per il non vedente l’orientamento si basa sul riconoscimento di caratteristiche di posti già

conosciuti (in questo caso si parla di orientamento assoluto, in quanto, conoscendo il

luogo, il non vedente conosce la sua posizione all’interno dell’ambiente dove si trova)

oppure sulla percezione di oggetti come edifici o incroci stradali in situazioni a cielo aperto

oppure angoli dei muri in spazi chiusi (in questi casi si parla di orientamento relativo, in

quanto lo stesso avviene relativamente al nuovo oggetto percepito, ma senza che il non

vedente conosca la propria posizione). In quest’ultimo caso per un non vedente è molto

più difficile raccogliere informazioni dall’ambiente circostante semplicemente attraverso il

tatto con l’uso del bastone bianco, o con l’udito. Per farsi un’idea dei luoghi sconosciuti il

non vedente deve necessariamente appoggiarsi ad un accompagnatore.

9 Laurìa A., “La comunicatività ambientale”,  Paesaggio Urbano n. 1/2002 

16

Page 17: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

2.3 Mobilità nello spazio urbano

2.3.1 Le barriere architettoniche

Vengono definite barriere architettoniche10 gli ostacoli che sono fonte di disagio per la

mobilità di chiunque e in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno capacità

motoria ridotta o impedita, oltre agli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la

comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature e componenti.

Vengono considerate inoltre barriere architettoniche la mancanza di accorgimenti e

segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di

pericolo per chiunque ma, in particolare, per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.

Lo scopo dell’arredamento urbano deve essere quello di eliminare le barriere percettive,

cioè quelle situazioni in cui un soggetto non è in grado di acquisire dall’ambiente

circostante informazioni utili per l’orientamento, la mobilità e l’uso consapevole delle

attrezzature. Esistono, tuttavia, barriere architettoniche che non possono essere eliminate.

Un esempio comune a molte grandi città sono i pilastri delle sopraelevate, che spesso

vanno a restringere i marciapiede fino a costringere il pedone a scendere dallo stesso per

superare l’ostacolo, ma che, per ovvi motivi, non possono essere buttati giù. Tali barriere

sono dovute a volte alla scarsa sensibilità di chi progetta e realizza percorsi urbani: il

problema quindi può nascere quando non vengono considerate le diverse tipologie di

utenti finali nella progettazione delle infrastrutture. Altre volte invece le barriere dipendono

dalla configurazione stessa dell’ambiente.

Negli ultimi tempi esiste una maggiore attenzione degli architetti urbani nel rendere

accessibili gli spazi a tutte le tipologie di utenti, permettendo anche al disabile un facile

accesso alle strutture. Allo stesso tempo molti sforzi sono stati fatti anche nell’adattare le

vecchie strutture. Laddove non sia possibile eliminare le barriere in maniera definitiva è

comunque necessario dare una corretta ed inequivocabile informazione e segnalazione di

questi ostacoli in modo da permettere anche a chi non vede di muoversi con la

consapevolezza degli ostacoli che si possono incontrare lungo il cammino. A tal proposito

è opportuno ricordare che per un minorato della vista non si può parlare di ostacoli fisici in

senso stretto, poiché l’ostacolo fisico, se conosciuto e se non comporta un impedimento

10 Legge 13/89 sulle barriere architettoniche 

17

Page 18: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

oggettivo, può diventare un punto di riferimento per l’orientamento, consentendo di

maturare nel tempo un’esperienza “concreta” dell’ambiente.

2.3.2 La segnaletica tattile

La segnaletica sul piano di calpestio destinata ai non vedenti (in particolare, a coloro che

usano il bastone bianco) è basata principalmente su manufatti con indicatori tattili (+/-) o

con scabrosità superficiale e viene normalmente definita “segnaletica tattile”11. A rigore, gli

indicatori tattili forniscono input percepibili da diversi sensi: il movimento del bastone

permette alla persona di percepire, attraverso il contatto tra la punta e la superficie, sia

acusticamente che tattilmente, le caratteristiche della segnalazione. Tali informazioni

vengono fornite con un breve anticipo, in quanto il bastone è situato davanti alla persona.

La qualità dell’informazione tattile – che dipende dalle caratteristiche della superficie e dal

tipo del bastone e della sua punta – è generalmente efficace, in quanto viene trasmessa

alle parti più sensibili della mano12 ed al piede, dal quale vengono captate informazioni

mediante il tatto plantare.

La discriminazione del “segnale tattile” può avvenire secondo tre principali modalità:

• accostando materiali diversi (Figura 2);

• accostando materiali uguali, ma con diverso trattamento superficiale;

• accostando materiali diversi e con diverso trattamento superficiale.

I segnali tattili impiegati devono essere intuitivi e di significato univoco. La loro

decodifica, mediante il bastone ed i piedi, deve avvenire in maniera naturale, non

pregiudicando l’acquisizione di informazioni ambientali ottenibili mediante i sensi residui,

rispettando la modalità di uso che offre la massima sicurezza durante gli spostamenti: la

tecnica pendolare con bastone lungo, della quale si parlerà più avanti.

La segnaletica sul piano di calpestio, inoltre, essendo destinata anche agli ipovedenti,

dovrebbe avere anche un buon contrasto cromatico rispetto alla pavimentazione ordinaria,

per facilitarne l’individuazione a chi ha un residuo visivo sufficiente a discriminare

determinate tonalità. La percezione di tale contrasto deve essere garantita nelle diverse

condizioni di illuminamento e su piani di calpestio in condizioni asciutte e bagnate.

11 Laurìa A., “La comunicatività ambientale”,  Paesaggio Urbano n. 1/2002 12 Kobayashi Y., Takashima T., Hayashi T., Fujimoto H., “Gait analysis of people walking on tactile ground surface indicators”, in 

IEEE Transaction on Rehabilitation Engineering, 2005 

18

Page 19: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Il sistema si segnalazione e guida sul piano del calpestio maggiormente usato oggi in

Italia è il LOGES (Linea di Orientamento Guida E Sicurezza).

Figura 2. Esempio di accostamento di materiali per la creazione di un percorso per tutti

2.3.2.1 Il LOGES

Il linguaggio tattile LOGES è realizzato mediante l'inserimento nella pavimentazione dei

marciapiede o dell'interno degli edifici di speciali piastrelle, le cui differenti tipologie si

avvertono facilmente sotto i piedi e con il bastone bianco (Figura 3). Esse sono fabbricate

in gres, in pietra naturale o in gomma; in quest’ultimo caso le piastre possono anche

essere incollate su un pavimento che sia perfettamente levigato.

19

Page 20: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 3. Loges nella stazione di Milano

I segnali fondamentali sono due:

• direzione rettilinea;

• arresto/pericolo.

La comunicazione avviene mediante l’alterazione delle condizioni standard del piano di

calpestio. Tale alterazione deve essere percepibile dalle persone con problemi di vista

mediante il residuo visivo (per gli ipovedenti), o mediante gli altri sensi (per i non vedenti),

ed ha lo scopo di definire un linguaggio codificabile, associando ad un certo segnale uno

specifico significato.

Il segnale di direzione rettilinea (Figura 4) è costituito da scanalature disposte in senso

longitudinale rispetto alla direzione di marcia della persona, a costituire una sorta di

"guida". Considerando i dati antropometrici (altezza e larghezza delle spalle assumendo i

valori del 95° percentile13) e la tecnica d’uso pendolare con bastone lungo, si giunge a

suggerire una larghezza dell’intera “pista” compresa tra 60-70 cm.

13 Percentile: misura che indica la posizione dei valori che sono maggiori di una certa proporzione di casi. I percentili dividono la distribuzione di una serie di valori in 100 parti di uguali dimensioni. Così chi si trova, ad esempio, al 91° percentile di una distribuzione, sa che 91 persone su 100 che compongono tale distribuzione faranno registrare un valore numerico inferiore, mentre 9 persone su 100 otterranno un valore superiore. Quando i valori sono distribuiti in modo normale il cinquantesimo percentile corrisponde alla mediana. Ad esempio, se prendiamo come fattore d’indagine la statura, il quinto percentile indica che solo il 5% della popolazione è più piccolo, mentre il novantacinquesimo percentile indica che solo il 5% della popolazione è più grande. Generalmente queste due ultime indicazioni hanno un significato molto più pratico rispetto al cinquantesimo percentile che indica la mediana. In ergonomia, infatti, si è acquisito lo spettro di riferimento della popolazione assumendo per ogni valore il dato del 95° percentile. In questo modo si tiene conto della quasi la totalità degli individui, eliminando il 2,5% alle due estremità della popolazione, e quindi diminuendo il divario tra “uomo normale” e “uomo marginale” o “diverso”.

20

Page 21: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

La forma delle scanalature e la distanza tra le stesse sono descritte in figura.

Figura 4. Segnale di direzione rettilinea

Camminandoci sopra il non vedente può sentire le scanalature sotto la suola della

scarpa, oppure seguirle con il bastone, e mantenere così una traiettoria rettilinea. E’

importante che ai lati del percorso il pavimento sia il più liscio possibile in modo che il non

vedente possa distinguere la differenza.

Il secondo segnale fondamentale è quello di arresto/pericolo (Figura 5), che segnala un

limite da non oltrepassare.

  

21

Page 22: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 5. Segnale di pericolo

Questo segnale è costituito da cupolette sporgenti che si percepiscono chiaramente con

la pianta del piede. Viene usato, ad esempio, sulle banchine dei treni o sul bordo di un

marciapiede prima di un attraversamento.

Esistono inoltre altri tipi di segnali denominati di “secondo livello”: la svolta obbligata,

composta da scanalature curvate simili a quelle della direzione rettilinea e da cupolette sul

lato opposto alla direzione della curva, il codice di incrocio (Figura 6), formato da un

quadrato coperto da numerosi dischetti poco sporgenti, oppure il segnale di attenzione

servizio, formato da una rigatura sottile perpendicolare al senso di marcia. L’ultimo

segnale è quello di pericolo valicabile (Figura 7) che informa che si può passare oltre ma

con la dovuta attenzione, posizionato in prossimità di scale o dislivelli.

Figura 6. Segnale di incrocio

22

Page 23: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 7. Segnalazione rampa di scale

Come per tutti gli strati di finitura delle pavimentazioni, anche i manufatti impiegati per

realizzare la segnaletica sul piano di calpestio devono naturalmente rispondere a requisiti

generali, quali il rispetto delle caratteristiche e delle qualità ambientali,

l’antisdrucciolevolezza in condizioni asciutte o bagnate, l’antigelività, la resistenza all’usura

al fine di non creare fonti di pericolo per i pedoni.

I luoghi esterni nei quali è particolarmente richiesta la presenza dei percorsi-guida sono

le piazze o altre ampie zone pedonali, i giardini, gli impianti sportivi e quei punti dei

marciapiede che presentino particolari difficoltà, oltre alle aree ospedaliere ed

universitarie. I luoghi interni che vanno certamente attrezzati sono le stazioni ferroviarie e

della metropolitana, gli aeroporti, gli uffici postali, i centri commerciali, le banche, gli

impianti sportivi, gli accessi agli ambulatori ed altri locali ospedalieri e universitari e altri

importanti edifici pubblici.

Le guide tattili sono ugualmente molto utili per permettere di individuare lungo un

marciapiede il punto in cui si trova un attraversamento pedonale, una fermata di autobus,

una cabina telefonica o un esercizio commerciale particolarmente importante, come una

farmacia o una banca ovvero un ufficio postale. In questo caso la segnalazione può

limitarsi ad una striscia, recante sempre i codici standard, posta trasversalmente al

marciapiede proprio all'altezza della fermata o dell'ingresso che si vuole indicare. In

questo ambito, un ulteriore utilizzo del LOGES è condurre il non vedente verso una “guida

naturale” (come il muro, spesso utilizzato dai non vedenti come guida) che può utilizzare

come riferimento.

23

Page 24: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

2.3.2.2 La segnaletica grafica a rilievo

Per far comprendere ad un non vedente la topografia di una determinata area viene

usata la mappa tattile (Figura 8), progettata da esperti sulla base di precise conoscenze

tiflologiche14.

La segnaletica di un luogo va inoltre realizzata con caratteristiche di massima fruibilità da

parte delle persone che non posseggono capacità visive perfette o che, per motivi culturali

o linguistici, non possono riconoscere all'interno dell'ambiente quegli indicatori necessari

per usufruirne pienamente: si tratta quindi anche di persone anziane, di bambini, di

soggetti con problemi di attenzione o di ritardo mentale, che hanno bisogno di una

segnaletica chiara, ben percepibile, ubicata nelle posizioni prevedibilmente più utili e

soprattutto progettata organicamente insieme alla segnaletica di altro genere, tra cui

quella situata sul piano del calpestio.

Figura 8. Applicazione di una mappa tattile

14 La tiflologia è la scienza che studia i vari aspetti della cecità. 

24

Page 25: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

2.3.3 Segnaletica sonora: gli impianti semaforici sonori

I semafori sonori hanno uno speciale bottone sotto la normale scatola per la chiamata,

identificabile grazie ai segni in braille, che attiva la prenotazione per l'attraversamento

pedonale. La prenotazione viene confermata da un suono. Quando scatta il verde per i

pedoni, il dispositivo emette un segnale sonoro che intensifica la sua frequenza quando

sta per arrivare il rosso. Inoltre, visto che il dispositivo è puntato sulle strisce, il suono

indica al non vedente la direzione verso cui muoversi (indicata peraltro anche dalla freccia

che si trova in prossimità del pulsante di chiamata). Tali semafori possono anche essere

provvisti di un segnale vibratile posto sul palo del semaforo. In alcuni casi il segnale

acustico si attiva automaticamente ad ogni ciclo semaforico, fornendo al non vedente

informazioni precise circa la presenza dell’attraversamento pedonale. Tuttavia, potrebbe

disturbare chi vive o lavora nei pressi dell’attraversamento. Qualora questo problema

fosse prioritario occorrerebbe prevedere un segnale sonoro che moduli automaticamente

la propria intensità rispetto al rumore di fondo. In ogni caso è necessario informare la

persona cieca circa la collocazione del palo del semaforo. La soluzione adottata con più

frequenza consiste in un segnale tattile sul piano di calpestio.

Il segnale acustico e quello tattile (la vibrazione) rappresentano altrettanti modi per

rendere l’ambiente più eloquente e per consentire a tutti i pedoni, al di là della loro

efficienza sensoriale, di attraversare la strada in condizioni di autonomia nella sicurezza.

2.4 Supporti tradizionali per un non vedente

L’ISO 9999 definisce l’ausilio come “qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema

tecnologico di produzione specializzata o di comune commercio utilizzato da una persona

disabile per prevenire, curare, compensare, alleviare o eliminare una menomazione,

disabilità o handicap”. Questi strumenti nascono da attività di ricerca nei campi di

ergonomia e tiflologia e sono orientati al miglioramento delle condizioni delle persone con

disabilità al fine di facilitare le attività quotidiane e ridurre la necessità di ricorso a servizi di

assistenza mirata per la cura personale o a strutture specializzate.

25

Page 26: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Renzo Andrich nel suo libro “Ausili per l’autonomia”15 definisce l’ausilio uno strumento

che “permette alle persone disabili (o a chi le assiste) di svolgere attività quotidiane che

altrimenti non potrebbero svolgere o di farle in modo più sicuro, veloce e accettabile”.

Relativamente all’ambiente in cui si inserisce l’ausilio, il cui ruolo è determinante in un

progetto di autonomia, e a seconda delle implicazioni pratiche e della valenza psicologica,

si possono distinguere, secondo Andrich:

• uno spazio biologico: il proprio corpo;

• uno spazio personale: lo spazio sotteso dalle abilità motorie;

• uno spazio familiare: la casa, l’ambiente che assicura la sopravvivenza;

• uno spazio di quartiere: l’ambiente delle relazioni sociali più strette e continuative;

• uno spazio sociale: l’ambiente dove si conduce la vita sociale abituale (paese, città,

etc.);

• uno spazio zonale: l’ambiente esterno ai precedenti in cui è possibile muoversi

senza importanti implicazioni organizzative;

• il mondo: l’ambiente per muoversi nel quale la persona deve allontanarsi da casa

per un periodo più lungo tale da richiedere lo svolgimento fuori casa di operazioni

fondamentali di sopravvivenza.

L’ausilio può rivolgersi ad uno o più di questi spazi.

In Italia, se l’ausilio rientra nel Nomenclatore Tariffario16, totalmente o parzialmente, il

medico specialista di una Azienda Sanitaria o Ospedaliera, dipendente o convenzionato,

competente per tipologia di menomazione o disabilità, può effettuarne la prescrizione a

totale carico dell’ASL. Tuttavia la prescrizione di un ausilio non deve essere considerata

un semplice atto burocratico poiché ha costituito, negli anni passati, la causa di molti

abusi, disagi e sprechi.

Qualora l’assistito scelga un tipo o modello di dispositivo non incluso nel Nomenclatore

ma riconducibile, a giudizio dello specialista prescrittore, per omogeneità funzionale a

quello prescritto, l’ASL autorizza la fornitura e corrisponde al fornitore una remunerazione

non superiore alla tariffa applicata; l’assistito quindi integra la cifra rimanente e riceve dal

fornitore relativa fattura, detraibile ai fini fiscali.

15 Andrich R., “Ausili per l’autonomia”, Edizioni Pro Juventute, Fondazione Don Carlo Gnocchi S.I.V.A., Milano, 1997 16 D.M. 27 agosto 1999, n. 332:denominato  “nomenclatore tariffario”. Il decreto, oltre a contenere tutti i possibili ausili percettivi e 

tecnologici con le relative tariffe, ne definisce le modalità e i tempi di erogazione, individua  i fornitori e gli aventi diritto a tali ausili. Il nomenclatore  è  aggiornato  periodicamente,  con  riferimento  al  periodo  di  validità  del  Piano  sanitario  nazionale  e,  comunque,  con cadenza massima triennale, con la contestuale revisione della nomenclatura dei dispositivi erogabili.   

26

Page 27: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

In particolare i dispositivi tecnici e gli ausili inclusi nel Nomenclatore tariffario rivolti

specificatamente ai disabili visivi sono:

• bastone bianco rigido o pieghevole;

• orologio da tasca o da polso (Figura 9), sveglia;

• termometro;

• tavoletta per scrittura braille;

• sintetizzatore vocale;

• display braille ;

• ausili ottici elettronici: ingranditori per PC;

• Sistema OCR (sistema di riconoscimento e lettura testi, detto “screen-reader”);

• periferiche input, output e accessori stampante braille-sintetizzatore vocale;

• macchina da scrivere, sistema di elaborazione testi;

• dispositivi/ausili per la funzione visiva: lenti oftalmiche e a contatto;

• dispositivi/ausili per la funzione visiva: sistemi ottici ed ottico-elettronici ingrandenti.

Figura 9. Orologio da polso tattile

Di quelli citati, l’ausilio più interessante dal punto di vista della diffusione è, naturalmente,

il bastone bianco. Inoltre, pur non rientrando nella definizione di ausilio né, di

conseguenza, nel Nomenclatore Tariffario, verrà brevemente descritto l’ausilio de facto del

“cane guida”, spesso utilizzato proprio in combinazione con il precedente. Questi due tipi

di ausili vengono chiamati “ausili primari”, in quanto indicano con sicurezza dislivelli e

ostacoli.

27

Page 28: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

2.4.1 Il bastone bianco

Il bastone bianco è sicuramente l’ausilio per la deambulazione maggiormente usato dai

non vedenti. E’ il simbolo della conquista della mobilità e dell’indipendenza del non

vedente.

I bastoni bianchi svolgono principalmente due funzioni:

• segnale di riconoscimento;

• ausilio per la mobilità.

La funzione di riconoscimento fa sì che il bastone bianco consenta l’identificazione del

non vedente da parte di automobilisti o altri pedoni richiamando una maggiore attenzione,

per prevenire situazioni di pericolo17.

La funzione più importante del bastone bianco resta comunque quella di ausilio per la

mobilità personale autonoma. Le differenze fra i vari modelli variano a seconda di alcuni

parametri dell’utente:

• la statura;

• la falcata;

• la velocità dell’andatura.

In media la lunghezza per un adulto varia dai 115 ai 132 cm. Il bastone deve essere alto

quanto basta affinché la punta sia ad una distanza media dal terreno, tale da consentire

una efficace reazione agli stimoli (arresto/evitare ostacoli/avvicinamento).

I bastoni attualmente in commercio sono composti da tre elementi caratteristici:

• Impugnatura: posta alla sommità del bastone, è costruita in materiali resistenti,

termoisolanti e antiscivolo. A volte il manico è ergonomico per garantire una presa

sicura. Il bastone viene impugnato con il dito indice disteso, in modo che diventi

un prolungamento ideale del dito.

• Asta: è la sezione centrale del bastone. E’ composta da una o più sezioni tubolari in

lega (a seconda se il bastone è rigido o no), è verniciata a caldo o rivestita da una

pellicola catarifrangente che ne aumenta la visibilità in situazioni di carenza di

illuminazione.

17 Bortolin C.,Vitello G.B., “Il bastone bianco lungo simbolo della cecità ed ausilio di mobilità Tiflologia per lʹIntegrazione,  anno 14, 

n. 1, pp. 35‐48, n. 2, pp. 87‐94, n. 3 pp. 170‐176, 2004.  

28

Page 29: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

• Punta: si trova nella parte inferiore e va a contatto con il suolo. La ricerca dei

materiali e di nuove funzionalità ha cambiato notevolmente la forma e la

costituzione di questa parte del bastone garantendo nuove funzionalità e

maggiore resistenza. Dalla punta dipende l’accuratezza della ricognizione del

suolo, la fluidità nella deambulazione e l’informazione acustica. La punta, in alcuni

modelli, è intercambiabile e varia a seconda delle necessità dell’utente: la scelta

dipende dalle caratteristiche del suolo dei percorsi, dalla morfologia del territorio,

dalle abitudini consolidate o dai gusti e preferenze personali. Sono disponibili

punte dalla forma cilindrica arrotondata, punte sferiche fisse o rotanti e a piccole

ruote semoventi.

Esistono diversi modelli di bastone e si possono suddividere in quattro gruppi18:

• Rigidi;

• Pieghevoli;

• Telescopici;

• Misti.

I bastoni rigidi sono formati da un’asta intera di alluminio e vengono tagliati all’altezza

desiderata; hanno un’impugnatura atermica e, a volte, un manico ricurvo.

I bastoni pieghevoli (Figura 10) sono formati da sezioni distinte collegate da un elastico

interno fissato alle estremità del bastone. Sono in lega o altri materiali resistenti, hanno

un’impugnatura ergonomica e punte intercambiabili.

18 Bortolin C.,Vitello G.B., “Il bastone bianco lungo simbolo della cecità ed ausilio di mobilità Tiflologia per lʹIntegrazione,  anno 14, 

n. 1, pp. 35‐48, n. 2, pp. 87‐94, n. 3 pp. 170‐176, 2004 

29

Page 30: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 10. Bastone bianco pieghevole

I bastoni telescopici (Figura 11) sono formati da sezioni a diametro crescente in modo

che una sezione possa entrare nell’altra. Quando vengono estratti una vite interna ad

espansione provvede a fissare le sezioni, mentre quando sono chiusi hanno la forma di un

tubo con le dimensioni della sezione più grande.

Figura 11. Bastone bianco telescopico

I bastoni misti hanno le caratteristiche di quelli pieghevoli, ma la sezione superiore è di

tipo telescopico in modo da consentire una regolazione dell’altezza del bastone. Sono

costruiti in lega leggera e sono molto maneggevoli.

Il bastone ha il compito di effettuare la ricognizione del suolo per evidenziare l’esistenza

di cose o persone lungo la traiettoria di marcia. Per questo motivo il bastone viene usato

con movimenti pendolari dell’ampiezza delle spalle, più qualche centimetro per evitare di

urtare contro gli oggetti. La punta del bastone deve restare il più possibile a contatto con il

30

Page 31: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

suolo ed è così in grado di intercettare tutti gli oggetti che hanno la base a terra ed

evidenziare le variazioni di quota della superficie e i gradini. Inoltre, grazie al rumore del

contatto tra la punta e il suolo, il non vedente può ricavare informazioni riguardo il

materiale e la tessitura di cui è composto ed allo stesso modo può identificare

acusticamente le caratteristiche costitutive, i materiali e i volumi degli oggetti colpiti. Un

problema del bastone bianco è quello di non riuscire a rilevare ostacoli ad altezza del

busto e del viso se questi hanno una parte superiore più ampia della base (come i

cartelloni pubblicitari; tali ostacoli rientrano tra le barriere architettoniche). Più in generale i

punti di forza e di debolezza sono legati alla terra: pavimentazioni sconnesse ed usi

impropri dei marciapiedi (in molte città si vedono utilizzati come parcheggi) rendono

difficoltoso e pericoloso il camminare con il bastone.

2.4.2 Il cane guida

Così viene chiamato il cane (Figura 12) che, opportunamente addestrato, consente alle

persone non vedenti di riacquistare una libertà motoria e un certo grado di indipendenza.

L’indole del cane e l’addestramento dello stesso costituiscono i principi basilari per

ottenere un ottimo cane guida.

Figura 12. Cane guida per non vedenti

Teoricamente qualsiasi cane potrebbe essere addestrato alla guida per ciechi; in genere

non vengono ritenuti adatti ad un compito così delicato i cani troppo piccoli e quelli troppo

alti per le ovvie ragioni connesse alla conduzione; non sono idonei i cani dal

31

Page 32: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

temperamento troppo vivace, o troppo aggressivo e i cani da caccia, questi ultimi per il

loro istinto atavico verso determinate specie animali. Inoltre, solamente le femmine

possono essere dei buoni cani per ciechi in quanto i cani maschi sono più distratti dai

richiami sessuali.

Al cane guida è richiesto quindi di avere un’indole dolce e tranquilla, di essere molto

attento, di non conoscere la paura, di avere un senso innato dell’orientamento. Le razze

ritenute migliori per svolgere questo compito così particolare sono i pastori tedeschi, i

pastori scozzesi e i pastori belga.

L’addestramento del cane consiste nell’insegnargli a riconoscere ed evitare gli ostacoli

che si frappongono lungo il cammino: gradini, pali di insegne, tavolini e sedie disposti

davanti ai bar, tombini aperti, buche, scale aperte, ecc…

E’ indispensabile per l’animale essere capace di:

• non distrarsi se incontra altri cani o altri animali come gatti, volatili, ecc.;

• attraversare la strada solo quando libera dal traffico;

• condurre, dietro comando, il suo padrone non vedente in linea diritta, a destra, a

sinistra, tornare indietro, ecc.

Deve anche saper disubbidire se, nonostante il comando, si presenta per il suo padrone

una fonte di pericolo. Un cane guida può, quindi, aiutare il non vedente ad evitare ogni

forma di ostacolo. Permette inoltre una maggiore velocità di movimento rispetto al bastone

ma presuppone anche una buona capacità di orientamento dell’utente, un buon

addestramento oltre ad un certo affiatamento con l’animale.

L’equipaggiamento del cane guida consiste di un guinzaglio e di una particolare

bardatura con maniglia rigida; quando il cane viene condotto solo al guinzaglio cammina

normalmente; quando, invece, viene condotto impugnando la maniglia rigida il

comportamento del cane è consono agli insegnamenti ricevuti con l’addestramento.

Purtroppo, la vita media di un cane è di soli dieci anni. Per questo risulta necessario

poter disporre di un sostituto quando l’amico a quattro zampe è giunto al termine dei suoi

giorni; un non vedente, abituato all’intelligenza, all’amore e al lavoro del suo cane, quando

arriva il momento di non avere più vicino questo suo grande amico, può cadere in una

forte depressione psicologica.

Il cane guida, per legge, può entrare gratuitamente in ogni mezzo di trasporto pubblico

ed ha libero accesso dovunque il suo padrone abbia intendimento di entrare.

32

Page 33: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Attualmente il cane guida non è inserito nel Nomenclatore tariffario, ma una proposta di

legge in questo senso è stata formulata dall’ANPVI (Associazione Nazionale Privi della

Vista e Ipovedenti)19.

19 Sito ufficiale dell’associazione:http://www.privivista.it. Il documento si trova su http://www.privivista.it/ultime_notizie/ PDL per 

i cani guida inseriti nel nomenclatore tariffario per le protesi.doc 

33

Page 34: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

3. Tecnologia e disabilità

Parlando in generale di disabilità, sono due le principali aree in cui le tecnologie possono

migliorare le condizioni delle persone non autosufficienti: nella riabilitazione e nel

raggiungimento della piena inclusione sociale. Le cosiddette tecnologie assistive possono,

in particolare, compensare specifiche disabilità, innate o acquisite, e sono ampiamente

utilizzate come strumento riabilitativo e di compensazione delle abilità residue. Superfluo

sottolineare il cambiamento prodotto nella qualità della vita di molte persone disabili che

molto spesso hanno solo bisogno di strumenti adatti per sopperire ad un deficit. Ormai da

più di quindici anni si creano diversi tipi di ausili, hardware (ad esempio l’impianto che

permette di “parlare” a chi ha perso le corde vocali, riconoscendo le vibrazioni prodotte

dagli spostamenti d’aria prodotte dall’apparato vocale del disabile ed emettendo suoni

corrispondenti a queste) o software (ad esempio i famosi sintetizzatori vocali, che

permettono di scrivere sul PC semplicemente parlando), capaci di fornire aiuto sia nelle

normali attività giornaliere sia, ad esempio, nell'accesso al computer. All'inizio questi ausili

erano "rudimentali", semplici realizzazioni che lasciavano sperare nel futuro ma che non

risolvevano definitivamente i problemi, soprattutto per gli alti margini di errore. Oggi, tali

ausili sono stati migliorati e “raffinati”, diventando apparecchiature o programmi sofisticati,

in grado di risolvere con successo anche i problemi delle persone con gravi difficoltà (basti

pesare che ci sono programmi per PC che consentono di controllare tutte le

apparecchiature della casa, dalle luci alla televisione, molto utili per i disabili motori).

Nell’ambito specifico delle disabilità visive, l’uso di ausili tecnologici sta prendendo molto

piede, come nel caso dei lettori ottici per testi, che permettono al non vedente di leggere (o

meglio di ascoltare) testi anche se non tradotti in Braille, o in quello dei sintetizzatori vocali

e degli screen-reader, molto usati da questa tipologia di disabili per l’uso del PC. Questi ed

altri accorgimenti tecnologici hanno permesso a non vedenti ed ipovedenti (che come già

detto utilizzano spesso ausili diversi) di usufruire di servizi inaccessibili per loro fino a

qualche tempo fa, come ad esempio Internet o il telefono cellulare.

34

Page 35: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

3.1 Assistive Technologies

Le cosiddette Assistive Technologies comprendono tutti gli ausili e le tecnologie creati

specificamente per le persone con deficit, e in particolare per i non vedenti, in modo da

renderle il più indipendenti possibile in ogni aspetto della loro vita, liberandole dal bisogno

di ricorrere ad una assistenza esterna20.

Da quanto discusso in precedenza, la disabilità sensoriale forse più condizionante e che

più spesso rende necessario l’utilizzo di queste tecnologie è proprio quella visiva. Dal

punto di vista delle tecnologie assistive per questo tipo di disabilità, però, occorre fare una

distinzione, come abbiamo più volte ribadito, tra gli ipovedenti e i non vedenti. Tale

distinzione è importante in quanto il fatto che gli ipovedenti abbiano comunque un residuo

visivo, rende spesso molto differente il tipo di ausilio utilizzato da questa categoria rispetto

a quello utilizzato dai non vedenti. Per fare un esempio concreto, mentre gli ipovedenti

possono utilizzare un monitor (del PC, del telefonino o di un qualunque altro dispositivo)

con accorgimenti particolari, come l’ingrandimento dei caratteri o un forte contrasto dei

colori per evidenziare i caratteri dei testi, i non vedenti hanno bisogno di supporti

aggiuntivi, per esempio uno screen-reader, per utilizzare lo stesso dispositivo. Negli ultimi

anni, grazie alla disponibilità di nuove tecnologie e alla buona volontà dei ricercatori, sono

stati fatti grandi passi per l’integrazione dei non vedenti nella nostra società. Le possibilità

di accedere al mondo dell’informazione o di spostarsi in sicurezza, grazie a queste

tecnologie, sono aumentate ma, purtroppo, la strada è ancora lunga e richiede una grande

attenzione della comunità scientifica, oltre alla sensibilità delle istituzioni e di tutta la

cittadinanza. In questo contesto un grande ostacolo è la resistenza di molti non vedenti

proprio all’utilizzo delle tecnologie a disposizione. Non tutte le persone, infatti, hanno la

stessa propensione ad utilizzare gli ausili e le tecnologie e questo vale a maggior ragione

per i disabili, in particolare per i non vedenti. Per queste persone l’approccio ad una

tecnologia può essere più traumatico che per altre. Può accadere infatti che una data

tecnologia sia, in teoria, perfettamente adatta ma, in pratica, non risulti utile all’utente che

non possegga le adeguate caratteristiche personali e sociali, oppure che sia l’ambiente a

non essere adeguato agli strumenti. Per impedire che le tecnologie soffochino l’utente,

invece di aiutarlo, è stato sviluppato un pacchetto di strumenti di valutazione, il MPT

20 Morini A., Scotti F., “Assistive Technology. Tecnologie di supporto per una vita indipendente”,Ed. Maggioli, 2005. 

35

Page 36: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

(Matching Person and Technology)21 che aiuta ad abbinare la tecnologia più adatta alla

persona. Si è fatto riferimento a tre principali aree di attenzione:

• le caratteristiche della persona destinata a diventare l’utente della tecnologia;

• la tecnologia in sé;

• l’ambiente fisico e umano nel quale l’utente è destinato ad usare la tecnologia.

Ognuno di questi aspetti può generare nella persona disabile sia l’accettazione che il

rifiuto delle varie tecnologie. A seconda della situazione, gli strumenti del MPT aiutano il

fornitore di tecnologie e servizi e l’utente a lavorare assieme per:

• scegliere la tecnologia più appropriata quando vi sono varie opzioni disponibili;

• decidere se una particolare tecnologia sia la scelta più appropriata in base alle

caratteristiche della persona, della tecnologia e dell’ambiente;

• decidere le strategie di addestramento più appropriate affinché la persona possa

conseguire un uso ottimale della tecnologia.

Nel pacchetto MPT, gli strumenti di valutazione più utilizzati sono:

• Lo strumento SOTU22, il quale è rivolto a operatori che stanno considerando la

possibilità di fornire ad una persona un qualunque tipo di tecnologia ma pensano

che la persona possa essere riluttante, in generale, all’utilizzo di strumentazione

tecnologica. SOTU aiuta a identificare quelle tecnologie che l’assistito ritiene

familiari o di cui si prevede l’uso con successo, in base agli ausili che riceve già e

con cui si trova bene.

• Lo strumento ATD PA23, per operatori della riabilitazione che consigliano la persona

nella scelta degli ausili.

La differenza tra questi due strumenti di valutazione è molto sottile, ma sostanziale:

mentre il primo cerca di identificare la tecnologia più adatta all’utente partendo dalle

caratteristiche degli ausili che egli già usa con più soddisfazione, il secondo fa lo stesso

ma partendo dalle caratteristiche dell’utente.

In generale, comunque, i questionari MPT tentano di stabilire le attitudini e le percezioni

personali principali dell’utente indagando sulla sua attuale esperienza e sulla sua

percezione degli ausili, sollecitando inoltre l’utente a esprimere una descrizione di se

stesso in termini di attività e di caratteristiche personali e sociali. Quindi, dopo una

21 Scherer M.J., “MPT‐ Matching persons and technology”, http://hometown.aol.com/IMPT97/MPT.html, 1994 22 Survey of Technology Use (indagine sulla tecnologia già in uso) 23 Assistive Technology Device Predisposition Assessment (valutazione della predisposizione all’uso di ausili) 

36

Page 37: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

discussione con l’utente sui punti emersi dai questionari, si tenta di stabilire un piano di

azione e le strategie ottimali per abbinare la persona alla tecnologia. Ad esempio, per la

prescrizione dell’ausilio o per consigli sulla scelta dello stesso, il disabile può rivolgersi

anche a dei centri di assistenza e aiuto, come ad esempio il SIVA24.

3.2 Sistemi informatici e non vedenti

3.2.1 Accessibilità

In Italia la definizione del termine accessibilità si rifà alla legge del 9 gennaio 2004, n. 4

(conosciuta anche come “Legge Stanca” dal nome di colui che la propose), dove

l’accessibilità è definita come "la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti

consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili,

senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di

tecnologie assistive o configurazioni particolari".

L’accesso alla tecnologia non implica automaticamente che la tecnologia sia accessibile.

I concetti di “accessibile” e di “accessibilità” vanno distinti da quello di “accesso”, poiché

per “accesso” si intende soltanto la disponibilità di hardware, software ed infrastruttura,

mentre con il termine “accessibilità” normalmente si indica se e come la tecnologia può

essere utilizzata dall’utente finale.

Nell’ambito dell’accessibilità, l'International Organization for Standardization (ISO) e il

World Wide Web Consortium25 (W3C), fanno riferimento ai seguenti criteri:

• fruibilità;

• efficienza;

24  Il SIVA  (Servizio  Informazioni e Valutazione Ausili) è  il  servizio di  ricerca,  informazione e  consulenza della Fondazione Don Carlo Gnocchi nel campo delle tecnologie di ausilio alla riabilitazione, lʹautonomia e lʹintegrazione sociale delle persone disabili. I centri SIVA sono servizi specializzati  in grado di  fornire orientamento, consigli e consulenza nella scelta degli ausili, nellʹadattamento dellʹ ambiente di vita, di lavoro, di studio, nella ricerca di ogni soluzione utile a migliorare la propria autonomia personale o familiare. 

25 www.w3c.it/ . Il W3C è un’iniziativa che mira ad individuare e suggerire criteri di realizzazione dei siti web tali da permettere la fruizione  delle  informazioni,  in  essi  contenute,  indipendentemente  dalle  disabilità  eventualmente  presenti  nel  soggetto.  Secondo  le direttive WAI  (Web  Accessibility  Iniziative)  del W3C,  è  accessibile  un  sito  che  non  presenti  barriere  pur  non  rinunciando  alle componenti multimediali. Esso dovrebbe sfruttare  i cosiddetti “equivalenti testuali”, concepiti come parte  integrante delle pagine del sito, associati alle componenti non testuali, come grafici, immagini e animazioni, in modo da inserire la ridondanza di informazione che permetta  la presentazione alternativa. La versione “solo testo” viene considerata una soluzione di rifugio, quando non sia praticabile quella canonica, per difficoltà oggettive, ma comunque da non privilegiare. Con un equivalente testuale, la pagina può essere presentata come sintesi vocale, braille, e  testo visualizzato sullo schermo, utilizzando di volta  in volta uno dei diversi sensi umani  (udito per  la sintesi vocale, tatto per il braille, vista per la versione testuale) in modo che il sito sia accessibile a diverse categorie di disabili e senza dover rinunciare ai contenuti multimediali propri del WWW. 

37

Page 38: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

• semplicità d'uso;

• soddisfazione nell'uso.

Se la tecnologia che si prende in considerazione non risponde a questi criteri, non può

essere considerata accessibile.

In questi anni sono stati compiuti molti sforzi per adeguare il mondo di internet anche agli

utenti disabili, in particolare a ipovedenti e non vedenti, ma fino ad ora i risultati sono

ampiamente insoddisfacenti, soprattutto quelli riguardanti queste ultime categorie di utenti.

Proprio su Internet e tecnologie assistive il 29 Novembre 2006 si è svolta una tavola

rotonda a Bruxelles tra Microsoft e la Commissione OSI (Osservatorio sui Siti Internet)

dell’Unione Italiana Ciechi26. Durante l'incontro è stato possibile verificare l'interazione

degli strumenti assistivi per non vedenti ed ipovedenti, commercializzati dai maggiori

produttori europei, con il sistema operativo Windows Vista, e con la nuova versione di

Office 2007. I rappresentanti di Microsoft hanno sottolineato il diverso approccio nei

confronti dell’accessibilità che hanno tenuto realizzando il loro nuovo sistema operativo.

Ora – hanno affermato – per effettuare l'attivazione è necessario rispondere ad un

questionario con delle domande semplificate, ed in base alle risposte che si forniranno il

sistema configurerà il profilo dell'utente nella maniera più attinente alle sue esigenze.

Qualora il sistema non trovasse, al suo interno, la disponibilità degli strumenti assistivi

necessari, indicherà le aziende che sviluppano tecnologie assistive dedicate.

Durante il dibattito sono emersi due problemi principali:

• i costi che gli utenti e le aziende produttrici devono sostenere per aggiornare i

propri strumenti assistivi;

• le problematiche legate all'uso dei pdf, dei contenuti multimediali e la loro

compatibilità in relazione alle applicazioni Microsoft.

Per la prima questione, Microsoft ribadisce che l'architettura di Vista favorisce lo sviluppo

e la gestione degli strumenti assistivi. Il nuovo narrator è una piattaforma sulla quale gli

screen reader di terze parti si possono facilmente appoggiare, con una consistente

diminuzione dei costi degli eventuali aggiornamenti.

Per i PDF ed i contenuti multimediali, Microsoft sostiene di aver avviato una campagna di

acquisizione delle informazioni per cercare di risolvere il problema.

26 Commissione OSI: www.uiciechi.it/osi. Un documento riguardante la tavola rotonda si trova sul settimanale della stessa UIC “Il 

Corriere dei ciechi” num. 1/2007 

38

Page 39: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

In ogni caso – afferma la Microsoft – la questione è complessa, in quanto le variabili e gli

interessi in gioco sono molteplici.

Per quanto riguarda l’ipovisione, invece, il rappresentante della commissione OSI, sig.

Martines, ha fatto notare che gli effetti di trasparenza della versione standard di Windows

Vista non aiutano l’utilizzo del sistema da parte delle persone affette da questa disabilità.

Inoltre, ha aggiunto, l’ingranditore di schermo proposto non è migliore di quelli delle

passate versioni di Windows. Il signor Sinclair della Microsoft, su quest’ultimo punto, ha

ribadito che la qualità dell’ingrandimento è stata, invece, molto migliorata.

In conclusione, la commissione OSI si è dichiarata abbastanza soddisfatta dell’incontro e

ha dichiarato di voler continuare a tenere contatti con la Microsoft.

3.2.2 Interazione Uomo-Macchina e non vedenti

In una società dove i media digitali sono fortemente dominanti, si mostra evidente la

tendenza ad incorporare il linguaggio naturale nella comunicazione automatizzata tra

sistemi e individuo. Ciò accade per un’ovvia ragione: perché la lingua è un sistema di

comunicazione di cui l’individuo dispone dalla nascita e che usa quotidianamente. Inoltre,

il linguaggio non solo è la più comune interfaccia ma anche la più sofisticata: non esiste un

menù con opzioni o una mappa da cliccare capace di fornire tutte le possibilità contenute

in una semplice frase; persino le persone con problemi di istruzione o coloro che non

sanno usare un mouse o una tastiera sarebbero in grado di spiegare ad un sistema

automatico ciò che vogliono. Inoltre lo sviluppo di tecnologie e sistemi che permettono al

computer di comunicare con il linguaggio naturale incrementa, con modalità ancora da

scoprire, le potenzialità di interazione fra l’uomo e il computer27. E' pertanto presumibile

che, nei prossimi anni, questo paradigma di interazione, che costituisce il modello

principale nella comunicazione uomo-uomo, si diffonderà in modo significativo anche nella

comunicazione uomo-computer28.

Oltre a facilitare la comunicazione con il computer agli utenti privi di abilità informatiche o

di dimestichezza con le comuni interfacce, questo nuovo paradigma contribuisce al

processo di annullamento di ogni barriera che si può frapporre fra l’utente e la macchina. Il

27 Oppermann R., “User interface design”, Handbook on Information Technologies for Education and Training, Springer, 2002 28 Dix A., Finlay J., Abowd G.D., Beale R., “Interazione uomo‐macchina”, McGraw‐Hill, 2004  

39

Page 40: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

computer diventa così una risorsa che può ridurre le distanze e le disparità tra utenti

cosiddetti “normodotati” e disabili nell’accesso ai servizi da esso erogati (programmi,

accesso ad internet, etc.). Questa considerazione, valida per molti tipi di disabilità fisiche e

mentali, è vera in particolare per i disabili visivi. Con le nuove tecnologie di riconoscimento

e sintesi vocale, infatti, nel comunicare con un sistema informatico l’utente, in un futuro

prossimo, potrebbe non aver più bisogno né di tastiera né di mouse poiché il computer

sarà in grado di comprendere gli ordini semplicemente ascoltando e di comunicare con

l’utente con le parole. Questo vuol dire che, con il perfezionamento e l’integrazione di

queste tecnologie, il paradigma del “punta e clicca” potrebbe addirittura esser sostituito da

quello del “parla e ascolta”, permettendo, così, ad un non vedente di accedere ad internet,

usare un telefonino o semplicemente “leggere” (quindi ascoltare) ogni tipo di testo senza

aiuto di altre persone ma solo chiedendolo al suo PC.

La ricerca sulla comunicazione vocale è attiva da vari decenni, ed ha prodotto tecnologie

di sintesi e riconoscimento vocale che, anche se non ancora largamente diffuse sul

mercato, sono ormai di buon livello (sistemi di dettatura, risponditori vocali automatici,

conversioni text-to-speech). Tuttavia, mentre le tecnologie di sintesi vocale sono ad un

livello eccelso, quelle di speech recognition, nonostante siano utilizzate in varie

applicazioni, hanno vari problemi, come quello della dipendenza dalla voce di input (uno

stesso comando sottomesso da voci diverse può dar luogo ad output differenti), o quello

della presenza di rumori nell’ambiente circostante (il comando vocale può essere

facilmente viziato da rumori esterni, e può non fornire l’output desiderato).

3.3 Sistemi tecnologici per la mobilità dei non vedenti: stato dell’arte

Negli ultimi anni molti ricercatori si sono posti come obiettivo di risolvere il problema della

mobilità e permettere ai non vedenti di spostarsi senza dover ricorrere ad assistenza

esterna, ma con l’ausilio delle tecnologie moderne. Lo sforzo compiuto è stato, quindi,

quello di unire gli ausili classici più utilizzati con tecnologie che li integrassero al fine di

ridurne i limiti intriseci.

Qui di seguito saranno descritti diversi sistemi basati su tecnologie e architetture diverse.

40

Page 41: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

3.3.1 Sistemi Radio

Reppucci29 ha sviluppato un sistema broadcast di informazioni, il quale comprende una

stazione trasmittente in grado di coprire alcune zone di interesse, e una stazione ricevente

portatile attivata dell’utente per ricevere informazioni descriventi tali zone di interesse. In

questo modo il non vedente può ricevere le informazioni più rilevanti sull’ambiente

circostante come, ad esempio, la posizione dei semafori. Questo approccio, dato che non

è in grado di identificare la posizione esatta del soggetto, non può essere usato come

sistema di navigazione.

Alonzi30 et. al. hanno proposto un approccio alternativo basato comunque su un device

portatile ad onde radio associato ad una stazione trasmittente fissa. La stazione

trasmittente è usata come referenza per un luogo specifico. Quando l’utente ne fa

richiesta, tramite un comando, il ricevitore portatile genera un’istruzione vocale riguardante

la sua posizione.

3.3.2 Sistemi GPS

Un ulteriore approccio è quello di usare sistemi di navigazione basati su Global

Positioning System (GPS) utilizzando queste tecnologie per sviluppare sistemi di

navigazione dedicati ai non vedenti, anche grazie all’uso di Geographical Information

System (GIS). Uno dei sistemi che sfruttano queste tecnologie è stato sviluppato da Mori e

Totani31 presso l’Università di Yamanashi. Il progetto si chiama Harunobu-6 e consiste in

una sedia a rotelle motorizzata equipaggiata con un sistema di visione, sonar, GPS e un

GIS portatile. Questo sistema mentre risulta superiore ad un cane guida per quanto

riguarda la conoscenza degli ambienti, tuttavia non garantisce una facilità di spostamento

soddisfacente.

A causa della mancanza di accuratezza e di assistenza in tempo reale questi sistemi

possono essere difficilmente applicati alla navigazione per i non vedenti. Infatti, un

margine di errore nel tracciamento della persona, anche solo di un metro, può causare seri

29 Reppucci A. L., “Computer controlled information broadcasting system for aiding blind persons in town walking”, EP patent 0 

338 997, 1989 30 Alonzi, L. W., Smith, D. C., Burlak, G.  J., Mirowski, M., “Radio  frequency message apparatus  for aiding ambulatory  travel of 

visually impaired persons”, U.S. Patent 5,144,294 issued Sept. 1, 1992 31 Mori H., Totani S., “Robotic Travel Aid for the Blind: HARUNOBU‐6”. In Second European Conference 

41

Page 42: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

problemi nella mobilità di chi è privo di vista. Un ostacolo o un semaforo devono essere

infatti segnalati con la massima precisione per garantire la massima sicurezza e

l’incolumità al non vedente. Per tale ragione tali sistemi non possono essere applicati in

maniera soddisfacente al problema.

3.3.3 Sistemi basati su infrarossi

Un altro sistema, proposto da Hancock32, è basato sulla comunicazione ad infrarossi:

per tale sistema è necessario che non ci siano ostacoli tra dispositivo trasmittente e

dispositivo ricevente, in quanto il contatto ottico tra le due parti deve essere costante per

mantenere la connessione. Anche il sistema ideato e sviluppato dallo Smith-Kettlewell Eye

Research Institute, battezzato Talking Signs33, sfrutta gli infrarossi per fornire informazioni

contestuali al non vedente. Delle stazioni fisse ad infrarossi mandano i segnali audio a dei

device portatili che decodificano il messaggio e lo ritrasmettono al non vedente attraverso

delle casse o delle cuffie. La trasmissione è direzionale e può essere usata per

applicazioni sia in interni che in esterni. L’utente fa una scansione dell’ambiente

circostante con il suo device portatile per rintracciare le stazioni fisse che gli forniranno

informazioni sull’identificazione di punti di riferimento o sul percorso desiderato. Quando il

sistema rintraccia dei segnali infrarossi trasmette il messaggio all’utente. Si può

rintracciare la posizione di punti di interesse come dei desk di informazione, cabine

telefoniche o la direzione per raggiungere scale o ascensori. Il sistema è in fase di test

negli Stati Uniti, in Giappone, in Norvegia, in Turchia e in Italia (alla stazione di Mestre) in

diversi contesti ambientali fra cui: musei, stazioni ferroviarie o degli autobus, edifici

istituzionali, shopping center e ospedali.

32 Hancock M.B., “Electronic autorouting navigation system for visually impaired persons”. U.S. Patent 5,806,017 issued September 

8, 1998 33 www.talkingsigns.com 

42

Page 43: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

3.3.4 Sistemi basati su multi-sonar

In Svizzera al Virtual Reality Laboratory (VRlab) dell’Ecole Polytechnique Fédérale de

Lausanne è stato sviluppato un sistema34 per non vedenti che sfrutta un sistema multi-

sonar associato ad un feedback vibrotattile per la rilevazione degli ostacoli. Il sistema è

studiato per implementare le funzioni del normale bastone bianco.

In un primo momento viene rilevato l’ostacolo attraverso le onde sonar, che funzionano

come un radar. In seguito viene restituito all’utente un feedback sull’ostacolo con una

appropriata combinazione di vibrazioni. Il sistema può essere integrato nei vestiti del non

vedente ed è composto da 4 sensori sonar, un microcontroller, 8 apparecchi di vibrazione

ed un PDA per la calibrazione dei dispositivi. I sensori sono divisi in 2 parti: una emette

un’onda ad ultrasuoni, l’altra misura l’eco. Le informazioni raccolte vengono poi trasferite

ai vibratori che con opportuni segnali tattili segnalano la posizione dell’ostacolo. Il PDA

permette di calibrare e gestire sia i sonar che gli apparati di vibrazione in modo che

l’utente abbia sempre la possibilità di controllare il sistema.

3.3.5 Sistemi basati su soluzioni alternative

A Parigi la RATP35 (l’azienda dei trasporti pubblici parigini), nelle moderne stazioni della

metropolitana, sta sperimentando un innovativo sistema di guida via SMS sviluppato dalla

società “Faber Novel”. Questo servizio, chiamato MOBITransvia SMS, aiuterà i non

vedenti a muoversi all’interno delle stazioni e raggiungere i convogli in tutta sicurezza. Il

sistema prevede dei sensori dislocati all'interno della stazione Metro in grado di localizzare

con precisione il pendolare. Questi sensori comunicheranno poi la posizione del pendolare

al suo dispositivo cellulare che dovrà decodificare le informazioni ricevute e creare segnali

vocali che guideranno l'utente lungo un percorso. Le tecnologie supportate sono GSM,

GPRS, i-mode e UMTS. Il costo del servizio sarà pari al costo standard di una

connessione ad Internet tramite una di queste tecnologie.

34 Cardin S., Thalmann D., Vexo F., “Wearable System for Mobility Improvement of Visually Impaired People”, VR Workshop on 

Haptic and Tactile Perception of Deformable Objects, Hannover, Germany, December 2005 35 Sito ufficiale RATP: http://www.ratp.fr 

43

Page 44: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Tadayoshi Shioyama e Mohammad Uddin36 hanno sviluppato presso il Kyoto Institute of

Technology un ulteriore strumento per non vedenti, chiamato occhio elettronico.

L’apparecchio consiste in una piccola macchina fotografica montata su un paio di occhiali

e connessa ad un minicomputer, il quale, una volta acquisita una immagine, grazie ad un

apposito software, sintetizza una voce elettronica per dare informazioni sull’ambiente

circostante. La macchina fotografica utilizzata è una comune digitale ed il software

collegato riesce a calcolare quasi in tempo reale le distanze attraverso l’uso di una

prospettiva geometrica, permettendo all’utente di interagire con il sistema attraverso un

microfono (ad esempio, può chiedere se c’è una cabina telefonica davanti a lui) e di

ricevere istruzioni dalla voce elettronica. Il sistema è in grado di individuare gli

attraversamenti pedonali, riconoscendoli tramite il contrasto cromatico delle strisce e la

loro larghezza ed inoltre qualunque semaforo ad essi collegato. La tecnologia è stata

testata da alcuni volontari non vedenti dimostrando che l’apparecchio ha ancora dei difetti:

infatti l’errore nel calcolo della distanza è del 5% (un passo) e i punti di attraversamento

rilevati sono stati 194 su 196.

3.3.6 Sistemi basati su RFID

L’uso di sistemi basati su RFID (Radio Frequency IDentification)37, al contrario degli

esempi appena citati, può permettere di superare molti dei problemi come la complessità

dei sistemi, gli alti costi, la mancanza di precisione o la necessità di gestire informazioni

complesse. Inoltre questi sistemi sono generalmente meno invasivi per l’utente finale.

F. Bellotti et al.38 hanno ideato un sistema basato sulla tecnologia RFID, per guidare i

non vedenti nelle mostre e nelle esposizioni. Questo sistema è organizzato in due parti: la

prima, sempre disponibile e direttamente accessibile da parte dell’utente attraverso un

PDA, offre una serie di informazioni di carattere generale sulla mostra (orari, attrazioni ed

altre informazioni utili). La seconda parte, invece, è dedicata ai punti di interesse specifici,

ognuno dei quali è etichettato con RFID: quando l’utente entra in un’area etichettata il suo

dispositivo mobile la riconosce e viene attivata la possibilità di far partire la descrizione

36 Shioyama T., Uddin M.S., “Measurement of the length of pedestrian crossings ‐ a navigational aid for blind people”, Proceedings 

The 7th International IEEE Conference on Intelligent Transportation Systems, 3‐6 Oct. 2004 37 Di tale tecnologia si parlerà diffusamente in seguito 38 Bellotti F., Berta R., De Gloria A., Margarone M., “User testing a hypermedia tour guide”, Pervasive Computing, IEEE, n. 1, pp. 

33‐41, 2002 

44

Page 45: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

corrispondente. Purtroppo la distanza fra i tag per questo tipo di applicazione è di almeno

5 metri, al di sotto di questa misura i tag non sono distinguibili dal device. Tale limite, oltre

all’impossibilità di fornire l’esatta posizione degli oggetti etichettati, impedisce a questa

applicazione di essere usata come sistema di navigazione.

Anche Kulyukin et al.39 hanno sviluppato un sistema di navigazione per non vedenti

basato sull’RFID. Il sistema prevede una piattaforma robotica Pioneer provvista di tre ruote

e batterie. Sulla piattaforma è installato un laptop, collegato via cavo ad un lettore RFID.

Tale laptop è posto su un manico dove il non vedente può appoggiarsi per seguire i

movimenti della piattaforma e controllarla tramite il laptop stesso. Questo sistema è in

grado di guidare un non vedente associando i tag letti con il laptop a specifiche aree

dell’ambiente in cui si trova, tramite mappature dello stesso memorizzate nel dispositivo

portatile. Tuttavia non risulta particolarmente utile a causa delle sue dimensioni, che

rischiano di essere un problema poiché la piattaforma robotica potrebbe rimanere

incastrata quando il cammino è ostruito da un ostacolo.

3.4 Limiti dei sistemi descritti

I sistemi descritti nei paragrafi precedenti, i quali sono tra i più interessanti di cui si

hanno informazioni, pur essendo basati su spunti ed intuizioni di rilievo, presentano diversi

problemi, presentati all’interno della descrizione dei sistemi stessi. Tali problemi li rendono

in alcuni casi difficilmente applicabili nella realtà per motivi di costi, di accessibilità e/o di

mancata accuratezza. In particolare, nel caso del sistema MOBITransvia SMS il sistema

risulta utilizzabile solo in spazi circoscritti e per lassi di tempo brevi, soprattutto per motivi

di costi di connessione.

Il limite fondamentale comune a tutti è, però, la mancata integrazione tra i servizi che si

possono introdurre con la tecnologia e gli ausili classici, che i non vedenti utilizzano

abitualmente. Infatti si nota che alcuni dei sistemi descritti cercano solo di “emulare” gli

ausili già presenti aumentandone gli effetti ma senza aggiungere, di fatto, niente di

“nuovo”. Altri che, invece, introducono novità come le informazioni relative alla posizione

39   Kulyukin F., Gharpure C., Nicholson  J., Pavithran S., “RFID  in robot‐assisted  indoor navigation  for  the visually  impaired”,  in 

proc. Of the 2004 IEEE/RSJ International Conference on Intelligent Robots and Systems (IROS 2004), Sendai, Japan, 2004. 

45

Page 46: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

dell’utente ed all’ambiente circostante, non tengono in considerazione le normali esigenze

che i non vedenti hanno nel muoversi: l’andatura, il modo in cui avvertono gli ostacoli, i

loro abituali punti di riferimento. L’obiettivo, invece, dovrebbe essere, quello di aggiungere

caratteristiche utili ai non vedenti a sistemi già in uso dagli stessi, al fine di creare sistemi

“autonomi”, che da soli possano bastare al non vedente ad orientarsi e a ricavare

informazioni dall’ambiente circostante e sull’ambiente circostante.

Il sistema SESAMONET, che sarà descritto nella parte seconda, integrando un ausilio

primario come il bastone bianco e tecnologie che possono fornire informazioni contestuali

rispetto all’ambiente circostante, mira proprio ad aiutare il non vedente ad essere più

autonomo, senza però “sconvolgere” il suo modo di vivere l’ambiente che lo circonda.

46

Page 47: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

PARTE SECONDA

47

Page 48: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

4. SESAMONET - Progettazione

4.1 Descrizione

SESAMONET, acronimo di Secure and Safe Mobility Network, è un sistema di guida e

navigazione per non vedenti, basato su tecnologia RFId, composto principalmente da una

griglia di tag RFID, uno speciale bastone e un palmare.

SESAMONET è un brevetto della Commissione Europea, sviluppato dall’Institute for

Protection and Security of the Citizen (IPSC) del Joint Research Centre di Ispra con la

collaborazione del CATTID dell'Università di Roma "Sapienza".

Inoltre, occorre ricordare che SESAMONET è stato già sperimentato con successo

nell’ambito dei beni culturali in ambienti nazionali (ad esempio Castel Sant’Angelo,

Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Palazzo Chigi ad Ariccia) e internazionali (ad

esempio Norsk Teknisk Museum di Oslo), è patrocinato dalla maggiore associazione dei

disabili visivi italiana, l’Unione Italia Ciechi (UIC), ed è soprattutto seguito con grande

interesse dalla Commissione Europea, che sarebbe quindi interessata a inserire il lavoro

svolto dal progetto Wi-Move all’interno delle sue best-practice sul design for all e

l’inclusione sociale.

SESAMONET punta ad essere un ausilio innovativo, ed allo stesso tempo usabile ed

accessibile, in quanto unisce la semplicità e le funzionalità di un ausilio “classico” come il

bastone bianco ed i servizi offerti dalla tecnologia, come la possibilità di guidare l’utente

attraverso un percorso predefinito con istruzioni vocali e di fornire informazioni contestuali

(ad es. presenza di luoghi pubblici di interesse).

I principi che si sono seguiti nel realizzare questo sistema sono stati:

• Accessibilità;

• Usabilità: ossia il "grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per

raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico

contesto d'uso"40;

• Accuratezza, per quanto riguarda la precisione con cui viene identificata la

posizione dell’utente;

40 Norma ISO 9124 del 1993. Si parlerà diffusamente di usabilità nel capitolo dedicato ai test specifici.  

48

Page 49: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

• Integrità, come la capacità del sistema di fornire un avvertimento specifico nel caso

di errori di posizionamento;

• Disponibilità del servizio di navigazione, che dipende dalla capacità del sistema di

garantire contemporaneamente i requisiti di accuratezza ed integrità;

• Continuità del sistema, che dipende dall’intervallo di tempo in cui il servizio di

navigazione è disponibile all’utente41.

Il non vedente quindi ha contemporaneamente la sensazione di sicurezza che può dargli

il bastone, con il quale si muove abitualmente, e le informazioni aggiuntive di cui può aver

bisogno, soprattutto in ambienti che non conosce. Inoltre le mappature dei percorsi sono

state realizzate in modo che si comunichi al non vedente se si sta procedendo in modo

corretto all’interno dello stesso o se si sta per uscirne. Infatti i tag sono disposti su tre

strisce parallele (come si vede in figura 13), una al centro, e due sui lati del percorso.

Il sistema è così composto:

• una griglia di tag RFID interrati sotto il suolo e disposti lungo linee parallele; questi

tag vengono riciclati da quelli utilizzati per il tracciamento animale; per installazioni

in ambienti indoor vengono usati sottili tag a disco, posti al di sotto di superfici

removibili quali tappeti o pedane;

• uno speciale bastone con all’interno un lettore RFId in grado di leggere il numero

identificativo dei tag;

• un palmare, collegato al bastone via Bluetooth, che tramite una applicazione ad hoc

è in grado di recuperare da un database le informazioni associate a uno specifico

tag e di proporle all’utente in forma uditiva, mediante un software text-to-speech

che “parla” alla persona.

41 Nastro V. , “Navigazione inerziale e integrata”,  Guida Editori, 2004 

49

Page 50: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 13. Rappresentazione schematica del sistema SESAMONET

Il funzionamento di SESAMONET è il seguente: l’utente utilizza il bastone facente parte

del sistema come utilizza normalmente il bastone bianco. Una volta che si entra in un

percorso mappato con i tag RFID, ogni volta che l’antenna legge uno di questi ne invia,

tramite Bluetooth, l’ID al palmare, il quale lo elabora tramite un modulo software che

associa il tag alla posizione corrente (chiamato “modulo di navigazione”, del quale

parleremo più avanti) e comunica l’output relativo all’utente tramite l’auricolare.

L’informazione fornita dipende dalla modalità42 selezionata.

I percorsi mappati, come accennato in precedenza, prevedono una griglia di tag posti

sottotraccia. In particolare essi sono disposti lungo tale percorso su tre file parallele, poste

una al centro, una sul limite destro e una sul limite sinistro dello stesso. Questo per dare

una maggiore sicurezza al non vedente, che viene avvertito nel caso fosse in procinto di

abbandonare involontariamente il percorso.

L’utente naturalmente può decidere in ogni momento di non utilizzare il sistema ed

utilizzare il bastone semplicemente in quanto tale (ad es. per luoghi che conosce bene).

Questo per evitare il pericolo di sovraccarico di informazioni che si potrebbe verificare in

un tipo di lettura continuativa mentre il non vedente muove il bastone innanzi a sé.

42 SeSaMoNet ha diverse modalità di funzionamento, delle quali si parlerà nel paragrafo specifico 

50

Page 51: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

4.2 Finalità del sistema

L’utilità del sistema SESAMONET è provata sotto molteplici punti di osservazione.

Innanzitutto facilita gli spostamenti a tutti quei non vedenti che considerano non sufficiente

l’apporto degli ausili classici. Un sistema simile ad un navigatore quindi, ma utilizzabile

anche dai non vedenti, sostituendo un’interfaccia vocale a quella grafica, e, soprattutto,

puntuale nel fornire la posizione all’utente, quindi adatto anche ad ambienti interni. Inoltre

fornendo anche informazioni contestuali aggiuntive, il sistema mira a rendere l’ambiente

circostante più amichevole: ad esempio il non vedente che cerca l’aula di un professore

all’interno di un edificio universitario, con i normali ausili, può solo cercare “una porta” che

sta al piano X. Utilizzando invece SESAMONET, basta un tag RFID davanti alle porte dei

professori per indicare a chi appartiene la stanza a cui si è di fronte. Per fare un altro

esempio, se in città, in corrispondenza di un certo tag ci fosse un ostacolo

semipermanente (ad es. dei lavori in corso), essendo possibile l’aggiornamento del

database in tempo reale, il sistema potrebbe avvertire il non vedente che si dovesse

imbattere in tale ostacolo. Questi sono solo esempi delle potenzialità del sistema, che può

essere applicato a tantissime situazioni diverse.

4.3 Tecnologie utilizzate

4.3.1 RFID

RFID (Radio Frequency IDentification) sta ad indicare l’identificazione attraverso una

trasmissione a radio frequenza. L’identificazione implica l’assegnazione di un’identità

univoca ad un oggetto che consenta di distinguerlo in modo non ambiguo. Il fine principale

di questa tecnologia, pertanto, è di far sì che l’utente possa assumere automaticamente

informazioni su oggetti, animali o persone, per mezzo di piccoli apparati a radiofrequenza

associati ai medesimi. L’assunzione di informazioni può essere relativa ad operazioni di

ricerca, identificazione, selezione, localizzazione spaziale e tracciamento.

Le componenti del sistema comunicano mediante segnali a radio frequenza, quindi

senza necessità di contatto fisico (a differenza, ad esempio, delle carte a banda

51

Page 52: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

magnetica) e senza che gli apparati siano né visibili (a differenza, ad esempio, dei codici a

barre), né in visibilità reciproca (non-line-of-sight). L’antenato degli RFID è comunemente

riconosciuto nel sistema “Identification Friend or Foe” (IFF) sviluppato in Inghilterra nella

seconda guerra mondiale (1940). L’apparato a bordo degli aerei alleati rispondeva, se

interrogato, distinguendoli così da quelli nemici. La tecnologia è poi evoluta in sistemi per

seguire, ad esempio, la rotta dei carri ferroviari, per l’automazione di processo

nell’industria automobilistica, per la localizzazione del bestiame e degli animali selvatici, in

agricoltura e nelle riserve naturali o per l’anti-taccheggio nel commercio al minuto. La

diffusione RFID è avvenuta principalmente dagli anni ’90 in poi; attualmente esistono

numerose soluzioni commerciali a costi contenuti.

La tecnologia RFID si compone di tre elementi fondamentali:

• Tag, ovvero un trasponder a radiofrequenza di piccole dimensioni; costituito da un

circuito integrato (chip) con funzioni di semplice logica di controllo, dotato di

memoria, connesso ad un’antenna ed inserito in un contenitore o incorporato in

una etichetta di carta, una Smart Card, una chiave o integrato in apparati

elettronici (orologi, telefonini, ecc.); il tag permette la trasmissione di dati a corto

raggio senza contatto fisico; fatte salve eccezioni, i dati contenuti nella memoria

del tag sono spesso limitati ad un codice univoco (identificativo); i tag RFID si

dividono in attivi, quando il tag ha una fonte energetica integrata (di solito una

batteria) che gli permette di inviare il suo ID e per alimentare eventuali apparati

ausiliari, e passivi, quando per la trasmissione dell’ID sfrutta il segnale fornito

dall’antenna quando essa va a leggere;

• Reader, ovvero un ricetrasmettitore controllato da un microprocessore ed usato per

interrogare e ricevere le informazioni in risposta dai tag;

• Sistema di gestione (Management system - Host system, etc.), ovvero un sistema

informativo che, quando esiste, è connesso in rete con i reader; tale sistema

consente, a partire dai codici identificativi provenienti dai tag, di recuperare da un

archivio tutte le informazioni disponibili associate agli oggetti e di gestire tali

informazioni per gli scopi dell’applicazione.

Le frequenze di comunicazione tra reader e tag dipendono sia dalla natura del tag, sia

dalle applicazioni previste, e sono regolate (per controllare le emissioni di potenza e

prevenire interferenze) dai consueti organismi internazionali e nazionali. La

regolamentazione, però, è attualmente divisa in regioni geografiche con normative diverse

52

Page 53: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

in materia da Stato a Stato, il che comporta spesso incompatibilità quando gli RFID

viaggiano insieme alle merci alle quali sono associati.

Le porzioni di bande di frequenze più comunemente usate nella tecnologia RFID sono:

• in banda LF (Low Frequencies) la sottobanda 120÷145 kHz; si trova nella parte più

bassa dello spettro RF ed è storicamente la prima frequenza utilizzata per

l’identificazione automatica e rimane ancora oggi con una presenza significativa

nel mercato;

• in banda HF (High Frequencies) la sottobanda centrata su 13,56 MHz; è

considerata la banda di frequenze “universale”, usabile in tutto il mondo, e questo

ne ha fatto la banda più diffusa fino ad oggi;

• in banda UHF (Ultra High Frequencies), nella zona media, le sottobande 865÷870

MHz in Europa – 902÷928 MHz in USA – 950 MHz in Asia; è la “nuova banda” per

gli RFID per la logistica e la gestione dei singoli oggetti, con range di operazione

decisamente più esteso di quanto non sia consentito da LF ed HF; purtroppo la

banda non è assegnata in modo uniforme nelle varie nazioni;

• in banda UHF alta la sottobanda centrata su 2,4 GHz; con caratteristiche simili

all’UHF media, permette una ulteriore miniaturizzazione del tag; si tratta, però, di

una banda molto affollata da altre tecnologie (WiFi, Bluetooth, ZigBee), con le

quali bisogna convivere.

Esistono anche altre frequenze utilizzabili, quali 433÷435 MHz in banda UHF bassa o 5,8

GHz in banda SHF (Super High Frequencies). Ad oggi, alcune bande di frequenza

(generalmente nelle LF o HF) sono accettate in tutto il pianeta. Un esempio per tutti è la

banda dei 13,56 MHz, usata da molti tag passivi incorporati essenzialmente nelle smart

card per controllo accessi, identificazione e pagamenti, ma anche nelle etichette associate

ad oggetti, per controllo bagagli, lavanderie, biblioteche, ecc. Come abbiamo detto, per

altre bande di frequenza, specie per quelle UHF di uso più recente, le allocazioni sono

differenti da regione a regione.

La scelta della frequenza di lavoro influisce sulla distanza (range) di operatività del

sistema, sulle interferenze con altri sistemi radio, sulla velocità di trasferimento dei dati e

sulle dimensioni dell’antenna. I sistemi che usano frequenze più basse sono spesso basati

su tag passivi e sono in grado di trasmettere dati a distanze massime dell’ordine del metro

e mezzo. Nei sistemi a frequenze più elevate, invece, oltre ai tag passivi (con limitazioni a

pochi metri delle distanze operative) sono diffusi tag attivi che possiedono range operativi

53

Page 54: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

maggiori, anche se limitati dai valori massimi di potenza irradiata, stabiliti dagli organismi

internazionali che regolano l’uso dello spettro radio. Per sistemi a frequenza più alta la

velocità di trasferimento dati è generalmente maggiore mentre la dimensione delle

antenne si riduce. Questo consente di costruire tag più piccoli.

La tecnologia RFID sta trovando sempre più spazio in vari campi. I sistemi elettronici di

raccolta pedaggi, le etichette impiantate negli animali per la loro identificazione, il controllo

degli accessi (biglietti e tessere) per i quali viene sfruttata la lettura in prossimità ma senza

contatto fisico o visivo, i sistemi di bloccaggio centralizzato per autoveicoli, gli “ski pass”,

sono tutte forme di sistemi RFID. Tag sono integrati nelle targhette degli abiti o nelle

calzature; un’azienda italiana ha brevettato anche un tappo per bottiglie di vino. Funzioni

RFID sono integrate nei passaporti (in quello tedesco, a partire da ottobre 2006, nel

passaporto USA ed in altri), in alcune carte sanitarie ed altri documenti e tra breve persino

nelle banconote. Anche in Italia a partire dalla fine di ottobre 2006 sono rilasciati

passaporti con integrato un RFID conforme allo standard per Smart Card ISO 14443. Il

decreto del Ministero degli Affari Esteri del 29 novembre 2005 prevede che nella memoria

del tag, di almeno 64Kb, siano memorizzate, oltre alle informazioni già presenti sul

supporto cartaceo riguardanti il passaporto ed il titolare, nonché i codici informatici per la

protezione ed inalterabilità, anche l’immagine fotografica del volto e le impronte digitali del

dito indice di ogni mano43. Si comprende quindi che applicazioni basate su tag passivi

RFID sono in rapido sviluppo e sfruttano da un lato le continue evoluzioni di tale tecnologia

e dall’altro la consapevolezza, che progressivamente il mercato sta acquisendo, sui

vantaggi apportati dall’introduzione di tali tecnologie in diversi settori.

4.3.1.1 I tag RFID

Come già detto, nei sistemi RFID i tag vengono distinti, in primo luogo, per la gestione

delle fonti energetiche. Essi (Figura 14) infatti, come già accennato, possono essere:

• passivi, i quali ricavano l’energia per il funzionamento dal segnale proveniente dal

reader; non possiedono un vero e proprio trasmettitore, ma re-irradiano,

modulandolo, il segnale trasmesso dal reader e riflesso dalla propria antenna;

43 Libro Bianco “RFID Tecnologie per l’Innovazione”, www.rfid.fub.it 

54

Page 55: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

• semi-passivi, dotati di batteria utilizzata solo per alimentare il microchip o apparati

ausiliari (sensori), ma non per alimentare un trasmettitore in quanto in

trasmissione si comportano come tag passivo;

• attivi, alimentati da batterie. Incorporano ricevitore e trasmettitore come i reader.

I tag passivi sono tipicamente dei dispositivi a basso costo e di piccole dimensioni che

consentono di realizzare numerosi tipi di applicazioni. Spesso ciascuna applicazione è

legata a particolari caratteristiche dimensionali del tag medesimo. Essendo infatti costituiti

solamente da un’antenna (tipicamente stampata) e da un circuito integrato generalmente

miniaturizzato, l’altezza dei tag passivi può essere anche di poche centinaia di micron. I

tag, quindi, possono essere inseriti in carte di credito, etichette adesive, bottoni ed altri

piccoli oggetti di plastica, fogli di carta, banconote e biglietti d’ingresso, generando così

veri e propri oggetti “parlanti”. Come già detto, tipicamente un tag passivo che riceve il

segnale da un reader usa l’energia del segnale medesimo per alimentare i propri circuiti

interni e, di conseguenza, “svegliare” le proprie funzioni. In generale, quando il tag passa

attraverso il campo elettromagnetico (EM) generato da un reader, trasmette a quest’ultimo

le proprie informazioni. Il protocollo di comunicazione tra reader e tag è descritto in

appositi standard.

Figura 14. Alcuni esempi di tag RFID di tipo commerciale

Una volta che il tag ha decodificato come corretto il segnale del reader, gli risponde

riflettendo mediante la sua antenna e modulando il campo emesso dal reader.

55

Page 56: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Le informazioni che il tag trasmette al reader sono contenute in una certa quantità di

memoria che ogni tag contiene al suo interno. Le informazioni d’identificazione sono

relative all’oggetto interrogato: tipicamente un numero di serie univoco, in qualche caso

anche la copia dell’UPC (Universal Product Code) contenuto nel codice a barre ed altre

informazioni (data di produzione, composizione dell’oggetto, ecc.). Normalmente la

quantità di dati contenuti in un RFID è piuttosto modesta (centinaia di byte o, al massimo

qualche Kbyte). Ciò nonostante, la pervasività dell’uso dei tag e di opportune tecniche a

radiofrequenza che consentono di interrogare e ricevere risposte da tutti i tag presenti in

un particolare ambiente possono portare ad una “esplosione” della quantità di dati

ottenibili.

I tag inoltre possono essere di tipo read-only o read-writable. Questi ultimi consentono,

durante il loro uso, oltre alla lettura, anche la modifica o la riscrittura dell’informazione in

essi memorizzata.

In passato i tag passivi erano principalmente di tipo read-only, sia perché la fase di

scrittura richiede la disponibilità di una quantità elevata di energia che si ricava con

difficoltà dal segnale ricevuto, sia perché le memorie riscrivibili hanno un costo

relativamente elevato. I tag passivi riscrivibili sono comunque in rapida diffusione.

Per i tag attivi o semi-passivi, oltre alla maggior quantità di memoria ed alla funzione di

riscrivibilità della stessa, l’evoluzione tecnologica ha consentito di aggiungere, in alcuni

casi, funzioni che superano di gran lunga la pura identificazione. Si ricordano, ad esempio,

le funzioni di radiolocalizzazione (RTLS - Real Time Location System - posizione

dell’oggetto che contiene l’RFID) o la misura di parametri ambientali attraverso sensori

(temperatura, movimento, ecc.). La differenza tra i due non è tanto nelle funzioni di

memoria o negli eventuali sensori, quanto nel fatto che i tag attivi sono dei veri e propri

apparati ricetrasmittenti mentre i tag semi-passivi sfruttano la tecnologia di trasmissione

dei tag passivi e pertanto necessitano di risorse di alimentazione modeste.

Il tag RFID presenta numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali tecnologie di

tracciamento e identificazione:

• non deve essere vicino come le bande magnetiche per essere letto;

• non deve essere visibile come i codici a barre per essere letto;

• si possono eventualmente modificare o aggiornare le informazioni;

• l’identificazione e la verifica avvengono in 10/100 di secondo;

• la comunicazione può essere in chiaro o criptata;

56

Page 57: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

• può essere prodotti in diverse forme (etichette, adesivi o all’interno di tessere o

involucri di plastica);

• può lavorare in ambienti sporchi o contaminati;

• grazie ad opportuni package può resistere all’aggressione di agenti chimici o

ambientali o agire all’interno di un fluido o all’interno di altri contenitori (se non

metallici);

• si possono leggere decine di migliaia di etichette in pochi secondi e trasmettere i

dati ad un sistema informativo di gestione.

4.3.1.2 I reader

Il reader (chiamato anche “interrogator” o “controller” se distinto dalla sua antenna) è

l’elemento che, nei sistemi RFID, consente di assumere le informazioni contenute nel tag.

Si tratta di un vero e proprio ricetrasmettitore, governato da un sistema di controllo e

spesso connesso in rete con sistemi informatici di gestione per poter ricavare informazioni

dall’identificativo trasmesso dai tag. Questo, infatti, specie nei tag passivi, è un semplice

codice che ha però (a differenza dei codici a barre) la particolarità di essere univoco.

Entrando quindi in un sistema informativo ed usando un codice univoco come chiave di

ricerca, si possono ricavare dettagliate informazioni (anche aggiornate nel tempo) sul

particolare oggetto a cui il tag è associato. Inoltre, i tag RFID possono essere letti più di

uno alla volta, a differenza dei vecchi sistemi di identificazione.

I reader per tag attivi sono dei ricetrasmettitori che possono usare le più diverse tecniche

a radiofrequenza. Tuttavia i tag attivi, ad oggi, sono solo in piccola parte coperti da

standard specifici. I reader per tag passivi e semi-passivi (vediamo un esempio di reader

palmare in figura 15), invece, devono emettere segnali RF di tipo particolare, in grado di

fornire al tag anche l’energia necessaria per la risposta.

57

Page 58: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 15. MC9000G reader palmare UHF

4.3.2 Bluetooth

Il Bluetooth44 rappresenta una tecnologia di interconnessione wireless in grado di far

comunicare fino ad un massimo di 16 dispositivi, con onde radio a basso raggio nella

banda di frequenze ISM ( 2,45 Ghz - 2,56 Ghz ). Supporta fino a sette canali dati, con data

rate di 57,6 Kbps in upstream, 721Kbps in downstream e tre canali voce sincroni con data

rate di 64 Kbps. La velocità massima di trasferimento dati, nel suo complesso, è pari a

1Mbps con una copertura dai 10 ai 100 metri.

Lo schema di trasmissione è FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum), in cui il

segnale modulante, a banda stretta, modula una portante la cui frequenza non è fissata,

ma varia “saltellando” ad intervalli di tempo casuali, secondo una sequenza pseudo-

casuale condivisa tra trasmettitore e ricevitore. Le frequenze permesse sono 79 a partire,

appunto, da 2,45 Ghz.

La modulazione utilizzata è una GFSK (Gaussian Frequency Shift Keyng), in cui uno

shift positivo nel piano della fase della portante codifica un 1 logico, mentre uno negativo

codifica uno 0. Il segnale è filtrato con un filtro gaussiano, come indica l’acronimo.

La politica di accesso al canale è di tipo TDMA-TDD (Time Division Multiple Access –

Time Division Duplex), il quale si basa su slot temporali di 625 µs, e la comunicazione è

half-duplex.

I dati vengono trasmessi in pacchetti, che in genere occupano uno slot ciascuno (per

trasferirne uno interamente su una frequenza), ma si può estenderne la durata fino a

cinque slot. Ogni pacchetto può contenere dati generici o dati voce.

44 Sito ufficiale del protocollo: http://www.bluetooth.com 

58

Page 59: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Una rete Bluetooth è solitamente chiamata Piconet, può contenere al massimo 8 nodi ed è

caratterizzata dalla sequenza di salto della portante. Una Piconet ha una struttura

gerarchica, con un nodo master che ha il compito di controllare tutti gli altri, detti slave.

All’interno della Piconet possono avvenire sia comunicazioni punto-punto, sia punto-

multipunto, ma ogni slave può comunicare solo con il master. E’prevista, inoltre, la

possibilità di inteconnettere più Piconet tra loro attraverso nodi ponte, che partecipano a

più di una Piconet, creando così una Scatternet. Una Scatternet può essere composta al

massimo di 10 Piconet, per ovviare al rischio di collisioni.

Affinché un dispositivo possa connettersi ad un altro, è necessaria una procedura di

mutua autenticazione, portata avanti dal dispositivo che vuole formare la Piconet e che

assume il ruolo di master. Quando un dispositivo vuole creare una Piconet, avvia, inviando

il suo indirizzo fisico, una procedura di “inquiry” atta a scoprire i dispositivi che sono nel

raggio di azione. I dispositivi che sono in modalità “discoverable”45, risponderanno

portandosi in modalità “inquiry scanning”, ed inviando in risposta al master i loro indirizzi

fisici. L’indirizzo fisico del master viene usato per stabilire la sequenza di salto della

frequenza della portante. A questo punto il master può avviare la connessione vera e

propria con i dispositivi slave che gli interessano tramite la procedura di “pairing”, con la

quale il dispositivo slave negozia una chiave di decriptazione chiamata “link key”.

In realtà la link key è usata per l’autenticazione, ma la chiave usata per la criptazione,

che è a 128 bit, si ricava a partire dalla link key, oltre che dall’indirizzo del master e da un

numero casuale. Secondo uno studio, l’algoritmo di attacco più leggero che ha dato

successo è dell’ordine di complessità di 266.

Il Bluetooth adotta diverse politiche di risparmio energetico, tanto da far diventare questa

una caratteristica peculiare di tale protocollo. L’utilizzo del Bluetooth è oggi molto diffuso

soprattutto a livello di dispositivi mobili per lo scambio di contenuti multimediali.

4.3.3 TTS

La sintesi vocale è la simulazione artificiale della lingua naturale. Le espressioni vocali

vengono generate dal computer. Non vengono riprodotte sulla base di una lista

45  Un  dispositivo  Bluetooth  può  essere  in modalità  “discoverable”,  o  “non  discoverable”.  Nel  primo  caso,  è  visibile  da  altri 

dispositivi comunque, nel secondo caso il dispositivo sarà visibile solo se avvierà esso stesso la procedura di connessione 

59

Page 60: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

preesistente di espressioni, bensì generate di volta in volta. Le sue possibilità

d'applicazione sono molteplici. Viene impiegata quando non c'è nessun display o nessun

display adeguato per visualizzare la lingua, per esempio nel caso di SMS sulla rete fissa o

nei sistemi di dialogo. Anche in situazioni in cui la vista è occupata con altri compiti, come

durante la guida, la sintesi vocale si rivela molto utile. Nei veicoli, per esempio, viene

applicata ai sistemi di navigazione. La sintesi vocale, inoltre, trova un posto d’onore come

aiuto per i non vedenti, dato che rende possibile la lettura di testi da internet o dal

computer. Persone con handicap linguistico la possono usare per comunicare con il

mondo circostante. Nel caso della sintesi text-to-speech il testo da trasformare in audio è

già dato, ovvero non viene generato dal sistema. Deve ovviamente essere analizzato ed

interpretato, per fornire una pronuncia ed un'intonazione corretta (per esempio: produrre

una domanda invece di un'affermazione). La sintesi text-to-speech avviene in più fasi. Il

sistema TTS riceve come input un testo che va analizzato (analisi del testo) e trasformato

poi in descrizione fonetica prima di poter generare un segnale vocale. In una fase

successiva viene generata la prosodia46. Dalle informazioni a disposizione si può generare

poi il segnale vocale. L'analisi del testo consta di più fasi: il testo viene innanzitutto

segmentato in token. La conversione token-parola crea la forma ortografica del token.

Così il token "N." diventa per espansione la forma ortografica "numero", il token "12"

assume la forma ortografica "dodici" e "1997" viene trasformato in

"millenovecentonovantasette". Quest'espansione non è ovviamente molto semplice, come

si evince dall'esempio col numero "1". A seconda di ciò a cui si riferisce, infatti, va estesa

in maniera differente: nel caso del numero civico va estesa in "uno", nel caso di "1

chilogrammo" in "un"; nell'espressione "1 gatta caccia 1 cane", "1" andrebbe esteso prima

con "una" e poi con "un".

Una volta conclusa l'analisi di testo si possono applicare le regole di pronuncia.

Le lettere non possono essere convertite in fonemi 1:1, poiché la corrispondenza non è

sempre parallela. Una singola lettera può corrispondere a seconda dei contesti a più o a

nessun fonema. Può anche succedere che più lettere coincidano con un fonema. Le

lettere possono anche essere pronunciante in maniera diversa a seconda del contesto o si

46  Prosodia:  nella  lingua moderna,  lo  studio  di  tutti  i  fenomeni  fonici,  essenzialmente  il  timbro,  l’altezza,  l’intensità,  la  durata, 

l’intonazione, e l’accento. Nel significato tradizionale, studio delle regolo metriche, in particolare greche e latine. (Enciclopedia Zanichelli, Ed 2003). 

60

Page 61: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

può ottenere lo stesso fonema da lettere diverse. Per definire la pronuncia delle parole ci

sono due strategie:

• nel caso di soluzioni basate sul dizionario, si salva il maggior numero di morfemi47

possibile in un lessico; le parole possibili vengono ricavate mediante le regole

grammaticali. La pronuncia delle parole non presenti nel lessico, invece, viene

ricavata attraverso regole di pronuncia;

• in una soluzione basata sulle regole si generano le regole di pronuncia dai dati

fonologici dei dizionari. Solo le parole costituenti un'assoluta eccezione per la loro

pronuncia vengono inserite in un dizionario a parte.

Le due varianti si differenziano per la grandezza dei loro lessici: quello delle soluzioni

basate sul dizionario è per molteplici aspetti più grande del dizionario delle soluzioni

basate sulle regole. Le soluzione basate sul dizionario possono essere anche più precise

se dispongono di un dizionario fonetico abbastanza completo.

Una volta determinata la pronuncia delle parole, segue la generazione della prosodia. Il

grado di naturalità di un sistema TTS dipende proprio da fattori prosodici come la

modulazione dell'intonazione (inflessione ed accentuazione), modulazione dell'ampiezza e

della durata (comprese durata della vocale e della pausa, attraverso cui si definiscono

durata della sillaba e cadenza).

Qualsiasi informazione sintattica è di particolare importanza per la generazione della

prosodia. Partendo dalla struttura sintattica di una frase si può arrivare a calcolare la

prosodia per la maggior parte delle frasi.

Per alcune frasi è tuttavia rilevante l'informazione semantica e pragmatica: frasi ambigue

dal punto di vista sintattico prendono spesso un altro significato a seconda della

componente evidenziata. La posizione del focus è importante soprattutto in frasi negative:

la componente che si riferisce alla negazione dovrebbe essere messa in evidenza

47 Un morfema è  la minima unità grammaticale  isolabile di significato proprio. È composto di  fonemi (definiti,  invece, come “Un 

fonema  è unʹunità  indivisibile  e  astratta di un  sistema  linguistico,  la più piccola  e  senza  significato proprio”)  ed  è portatore di un significato proprio e preciso, anche se non autonomo rispetto agli altri morfemi. Esempio: nella parola ʺvangaʺ, costituita dai morfemi vang + a, il morfema ʺaʺ indica che si tratta di un sostantivo femminile singolare. Se ʺaʺ lo si sostituisce con ʺareʺ si avrà ʺvangareʺ e in questo caso  il morfema mi  indica che si tratta di un verbo. Per formare  il plurale invece userò  il morfema ʺeʺ (vang(h) + e):  in questo caso dunque  il nuovo morfema non cambia  la parte del discorso ma  il numero.Una marca morfemica può avere più significati: es.  la marca ʺaʺ valida sia per i sostantivi femminili singolari che per la III persona singolare dell´indicativo presente  (Enciclopedia Zanichelli, Ed 2003). 

   

61

Page 62: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

attraverso l'accentuazione. Un bagaglio semantico e pragmatico è pero a disposizione di

pochi sistemi TTS.

I dati vengono trasferiti dal modulo di elaborazione della lingua al modulo di elaborazione

del segnale; qui si realizza la sintesi vera e propria in cui viene generato un segnale audio;

durante la sintesi concatenativa si realizza la scelta e concatenazione delle unità; per i

singoli suoni vengono scelti da una banca dati e concatenati tra di loro i candidati più

idonei (nel caso ne esistano diversi).

Nel sistema SESAMONET, il TTS occupa una posizione molto importante, in quanto è lo

strumento che più direttamente “guida” il non vedente che utilizza il sistema. Quindi

particolare attenzione è stata posta, oltre che sulla chiarezza della voce sintetica, anche

sulla sua gradevolezza.

62

Page 63: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

5. Installazioni di SESAMONET

5.1 Laveno Mombello48

A Laveno Mombello (VA), una cittadina sul Lago Maggiore non lontana da Ispra, il

Comune ha installato il primo prototipo di percorso SESAMONET.

Il percorso conduce dalla stazione ferroviaria alla vecchia fabbrica di ceramiche,

passando per l’imbarcadero e snodandosi per il lungolago.

La passeggiata di due chilometri è fatta con circa 5000 transponder, collocati nel terreno

ad una distanza di 60 cm l’uno dall’altro.

Ad alcuni chip è associato un messaggio che descrive l’ambiente circostante, mentre gli

altri transponder emettono un segnale acustico ad indicare che si sta seguendo la strada

giusta.

Il percorso è di tipo sensoriale e permette all’ipo-/non-vedente di fruire dell’ambiente che

lo circonda in modo completamente indipendente e sicuro.

Figura 16. Il percorso di Laveno

48 http://ec.europa.eu/dgs/jrc/downloads/jrc_sesamonet_laveno_path_it.pdf 

63

Page 64: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

5.2 Pian dei Ciclamini49

A ridosso del Centro informativo di Pian dei Ciclamini a Lusevera (UD), si trova il

Sentiero per Tutti realizzato con caratteristiche tali da consentirne l’accessibilità ad ogni

tipo di utenza comprese le persone diversamente abili.

Il percorso ha uno sviluppo di circa 600 metri ed è dotato di battiruota e fune guida; le

caratteristiche del fondo e le pendenze contenute lo rendono percorribile anche da

persone che si muovono sulla sedia a rotelle.

Installazioni didattiche opportunamente studiate e fruibili anche dai non vedenti,

forniscono informazioni a quanti vogliono saperne di più su flora, fauna, paesaggio e storia

dell’area Parco, con particolare attenzione al territorio relativo al versante meridionale dei

Monti Musi.

Il “Sentiero per tutti” con l’annessa foresteria e centro informativo di Pian dei Ciclamini

dal dicembre 2007, sono stati attrezzati con il sistema SESAMONET per aumentare

ulteriormente la fruibilità da parte dei disabili visivi di una porzione dell’area protetta.

Figura 17. Rappresentazione schematica del percorso di Pian dei Ciclamini

49 http://www.parcoprealpigiulie.it/it/Principale/Le_attività/la_voglia_di_fare/sentiero_per_tutti/sentiero_per_tutti.aspx 

64

Page 65: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

5.3 Castel Sant’Angelo50

Un innovativo navigatore in grado di guidare i non vedenti mediante segnali sonori lungo

itinerari predefiniti e dare loro informazioni utili in maniera diretta e precisa sostituendo e/o

integrando le guide fisiche.

SESAMONET (SEcure and SAfe MOBility NETwork), progetto ideato dal Institute for

Protection and Security of the Citizen (IPSC) del Joint Research Centre di Ispra con la

collaborazione del CATTID dell’Università di Roma “La Sapienza” e dell’Istituto dei Ciechi

di Milano, è stato presentato il 3 febbraio 2009 alle ore 11.00 presso la Sala della

Biblioteca di Castel Sant’Angelo. �Il MiBAC – Direzione Generale per il bilancio e la

programmazione economica, la promozione, la qualità e la standardizzazione delle

procedure, da sempre interessato ad estendere la fruizione della cultura anche alle

persone con disabilità, ha promosso l’evento in collaborazione con IBM Italia.

Il percorso sperimentale è rimasto installato per tutta la settimana, garantendo agli utenti

non vedenti la possibilità di visite guidate tutti i giorni. Il percorso realizzato partiva dalla

Loggia di Giulio II raggiungibile con ascensore di servizio (messo a disposizione solo per i

non vedenti) e proseguiva presso la Sala Paolina, il Corridoio Pompeiano e la Sala della

Biblioteca.

Alla conclusione della sperimentazione, i pareri espressi dagli utilizzatori del sistema

sono stati raccolti per contribuire all’ulteriore raffinamento dell’applicazione.

Il percorso è stato visitato da circa venti utenti, che si sono detti nella stragrande

maggioranza contenti per l’iniziativa portata avanti e per la sensibilità dimostrata, stupiti

dal funzionamento del sistema e interessati a offrire il loro contributo sia per la

prosecuzione dello sviluppo delle caratteristiche dell’applicazione, sia per pubblicizzare il

progetto.

50http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito‐MiBAC/Contenuti/Ministero/Progetti/visualizza_asset.html_736122657.html 

65

Page 66: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 18. La locandina dell'evento a Castel S. Angelo

66

Page 67: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Conclusioni. Città intelligenti con SESAMONET

La ricerca presentata in questo documento è partita dall’analisi di uno specifico bisogno

manifestato da persone non vedenti e ipo-vedenti, quello dell’autonomia nei movimenti, e

si è posta come obiettivo quello di trovare una risposta a questo bisogno.

Dopo aver descritto le modalità di movimento sfruttate dai non vedenti e gli ausili

tradizionalmente usati ed aver analizzato le varie tecnologie attualmente disponibili con lo

scopo di trovare quella più adatta per la realizzazione di un nuovo ausilio, è stata

identificata la tecnologia RFID.

La tecnologia RFID è alla base del sistema chiamato SESAMONET (SEcure and SAfe

MObility NETwork) che è stato ampiamente descritto e illustrato nel report, con particolare

riferimento ai vantaggi offerti dal sistema per quanto riguarda soprattutto facilità di utilizzo,

precisione della localizzazione, varietà e completezza delle informazioni offerte.

La facilità di utilizzo è garantita dall’integrazione dell’applicazione in uno strumento

d’ausilio ben noto ai non vedenti, quale il bastone bianco. Senza modificare nessuna

caratteristica del proprio comportamento in mobilità, il non vedente può così avere

accesso a una serie di informazioni. Alcune di queste sono basilari, come la posizione

dell’utente, sia in termini assoluti che relativi, ossia in riferimento allo specifico percorso.

Ma l’interesse maggiore è suscitato dalle informazioni supplementari, che variano a

seconda della tipologia di percorso: ad esempio, l’applicazione può descrivere l’ambiente

circostante, le opere d’arte presenti in un museo, oppure può informare l’utente sui negozi

presenti in un corso cittadino, con i relativi orari di apertura e le promozioni del momento.

Tutto questo, coniugato all’accuratezza della localizzazione garantita dal sistema,

permette la realizzazione di un vero e proprio navigatore ad uso e consumo del pubblico

non vedente.

Si deve precisare, in sede di conclusione, che il sistema SESAMONET è stato più volte

utilizzato in ambienti indoor e in contesti culturali, in luoghi come Castel Sant’Angelo a

Roma, come ricordato precedentemente, o il Norsk Teknisk Museum di Oslo. Lo stesso

sistema, però, vista la sua flessibilità di utilizzo, vanta anche alcune installazioni

permanenti in ambienti outdoor tra cui quelle di Laveno (VA) e Pian dei Ciclamini (UD).

Bisogna comunque avere chiaro da un punto di vista strategico che il sistema

SESAMONET è un valido strumento che può rendere le città all’avanguardia dei servizi al

67

Page 68: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

cittadino, ma è solo l’ultimo decisivo passo da effettuare all’interno di un processo di

progettazione per l’inclusione. Il solo SESAMONET potrebbe ben poco se non si pensasse

contestualmente a una progettazione architettonica della città orientata all’inclusione di

tutti i cittadini, nell’ottica delle “smart city”.

Amministrazioni pubbliche e governi locali devono prendere a modello questo concetto e

operare scelte opportune nella programmazione strategica e nella gestione delle risorse,

per far diventare “più intelligenti” le nostre città: città in cui gli spostamenti sono agevoli,

che garantiscono una buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile,

che promuovono l’uso dei mezzi a basso impatto ecologico come la bicicletta, che

regolamentano l’accesso ai centri storici privilegiandone la vivibilità (aree pedonalizzate); e

soprattutto città che adottano soluzioni avanzate di mobility management e di infomobilità

per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini e gli scambi con le aree limitrofe.

Il sistema SESAMONET si pone esattamente in quest’ottica, integrandosi inoltre alla

perfezione con i tradizionali sistemi di supporto alla mobilità cittadina descritti in

precedenza: mattonelle tattili e semafori sonori, così come la generale assenza di barriere

architettoniche, devono essere parte integrante della realizzazione di un percorso che

possa definirsi a tutti gli effetti accessibile e in cui SESAMONET possa essere il plus

necessario per garantire sicurezza e servizi intelligenti al cittadino.

68

Page 69: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Appendice I. Analisi dei costi e delle risorse dell’installazione di un percorso SESAMONET

L’obiettivo di SESAMONET è quello di guidare le persone non vedenti all’interno di

percorsi dalla grande rilevanza culturale, fornendo loro informazioni e descrizioni

dettagliate su tutto quello che li circonda e assicurando loro al contempo la possibilità di

muoversi in autonomia e sicurezza, potendo fruire di avvisi sulla posizione all’interno del

percorso e di indicazioni sul tragitto da percorrere.

La flessibilità del sistema consente di sfruttarlo in diversi contesti, sia all’aperto, per

favorire passeggiate naturalistiche, l’esplorazione di siti archeologici, sia al chiuso, come

eccellente alternativa alle audio-guide per musei, con il vantaggio competitivo di essere

completamente modificabile in base al contesto di utilizzo, senza l’obbligo di dover

registrare vocalmente le informazioni, ma con la consapevolezza di dover semplicemente

mettere mano a un file di testo per modificarlo a seconda delle esigenze.

Un’applicazione del genere si integra naturalmente nel contesto del progetto Wi-Move,

condividendo gli stessi obiettivi: facilitazione della mobilità del cittadino, creazione di nuovi

percorsi turistici, valorizzazione di quelli esistenti mediante l’utilizzo di tecnologie al

servizio delle persone, semplici da utilizzare e che offrano un reale servizio a chi le

utilizza, garantendo contemporaneamente un’esperienza d’uso soddisfacente e altrimenti

inimitabile.

SESAMONET offre la possibilità di permettere ai non vedenti di uscire senza paura dalle

proprie case e di esperire le bellezze del nostro Paese in un modo alternativo, ma alla

stregua di tutti gli altri.

Il processo di installazione di SESAMONET inizia con un sopralluogo dei tecnici del

CATTID sul percorso che si vuole implementare, per verificare l’assenza di elementi che

pregiudichino l’effettiva fattibilità dell’installazione sul percorso prescelto. In caso di

problemi, vengono studiate in loco le possibili soluzioni.

Contestualmente, vengono effettuate accurate rilevazioni delle misure del percorso.

In seguito, vengono predisposti presso il CATTID i materiali che verranno installati sul

percorso (tappeti e tag) e si procede alla mappatura dei tag.

Allo stesso tempo, si procede con il popolamento del database e l’inserimento dei

contenuti, che saranno forniti dalle amministrazioni locali.

69

Page 70: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Inoltre vengono apportate modifiche al software di gestione, necessarie per la

personalizzazione dell’applicazione rispetto al percorso prestabilito.

Infine si procede all’installazione vera e propria nel luogo deputato, secondo le modalità

decise durante il sopralluogo: i tappeti dovranno essere fissati al suolo (generalmente

tramite nastro bi-adesivo). Per motivi di opportunità, questa fase dovrà essere effettuata in

assenza di visitatori sul percorso.

L’ultima procedura è il test del percorso. In caso di problemi vengono adottate in loco

opportune soluzioni.

I tempi necessari per l’espletazione del suesposto processo di installazione di

SESAMONET su un singolo percorso sono indicativamente i seguenti:

Elemento Tempi

Sopralluogo e rilevazioni 3 gg

Predisposizione materiali 5 gg

Popolamento database e inserimento contenuti 5 gg

Personalizzazione software 7 gg

Installazione e test: 5 gg

Totale 25 gg

I costi legati alle attività di installazione di un percorso SESAMONET sono

indicativamente i seguenti:

Elemento Costo

Materiali percorso (tag e tappeto) (prezzo per metro di percorso) 35 €

Componenti hardware (2 bastoni e 2 palmari) 4500 €

Personalizzazione software e supervisione all’installazione 7000 €

Sviluppo software 20000 €

Totale (percorso di 300 metri) 42000 €

70

Page 71: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Appendice II. Possibili installazioni all’interno della città di Roma

Considerate le possibilità di utilizzo del sistema SESAMONET, all’interno dello studio e

la progettazione dello stesso si è pensato alle possibili applicazioni pratiche all’interno

della città di Roma.

L’idea è quella di fornire al non vedente una guida che posso condurlo attraverso due

PIT (Punto Informazione Turistica) nel centro di Roma.

Considerando le diverse possibilità che la città offre si è pensato di effettuare un piccolo

studio di fattibilità applicato al tragitto che congiunge piazza Navona a Castel S. Angelo,

preferito rispetto ad altre possibilità per via della suggestività artistico/culturale.

Sono stati presi in esame principalmente due percorsi che saranno da valutare in base a

• qualità delle strade,

• pericolosità del percorso da effettuare (percorribilità da parte di autoveicoli,

presenza di marciapiedi),

• presenza di semafori con sistema di segnalazione acustica per la sicurezza degli

attraversamenti stradali.

PRIMO PERCORSO

Figura 19. Primo percorso: Piazza Navona - Castel S. Angelo (per via dei Coronari)

71

Page 72: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Il primo percorso considerato (Figura 19) dopo una analisi veloce è risultato

assolutamente non idoneo allo scopo, in quanto non consente di garantire l’incolumità

degli utenti.

In particolare, il problema fondamentale risulta essere il passaggio su via dei Coronari,

che presenta le seguenti complessità:

• qualità del manto stradale – sono state rilevate numerose sconnessioni dovute alla

presenza costante dei sampietrini (Figura 20);

• larghezza della sede stradale – la via, sebbene sia in Zona a Traffico Limitato, è

carrabile e appena sufficiente al passaggio di un autoveicolo (Figura 23);

• marciapiede – è stata rilevata l’assenza di un marciapiede atto al transito dei pedoni

(Figura 22). Quando il marciapiede è presente, esso risulta essere molto stretto

(Figura 21) o difficilmente accessibile (Figura 20)

Considerando le asperità suesposte, risulta IMPOSSIBILE installare il sistema

rispettando i requisiti minimi di sicurezza che richiede l’utilizzo di un sistema di guida per i

non vedenti, e che dovrebbero essere considerati fondamentali e imprescindibili.

Figura 21. Piazza dei Coronari: marciapiede stretto

Figura 20. Piazza dei Coronari:

marciapiede difficilmente accessibile

Figura 23. Via dei Coronari: sete stradale sconnessa

Figura 22. Via dei Coronari: lati della strada

occupati da fioriere

72

Page 73: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

SECONDO PERCORSO

Figura 24. Secondo percorso: Piazza Navona - Castel S. Angelo (per via Zanardelli)

Il percorso in oggetto (Figura 24), sebbene non esente da alcune criticità, si presta in

maniera accettabile alla possibile installazione del sistema SESAMONET.

Per comodità suddividiamo il percorso in tre sezioni:

• da PIT Piazza delle Cinque Lune a inizio ponte Umberto I

• da inizio ponte Umberto I a fine largo dei Mutilati e Invalidi di Guerra

• da Lungotevere Castello a PIT Castel S. Angelo

Sezione 1 La prima sezione è quella che presenta le maggiori criticità dovute soprattutto a una

serie di sei attraversamenti pedonali (Figura 25 e Figura 26) di cui 2 con semaforo NON

SONORO e quattro sprovvisti di semaforo.

Gli incroci ove non è presente il semaforo sono piccole strade a bassa percorrenza, ma

in ogni caso risultano essere un’incognita da risolvere.

73

Page 74: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Per quanto riguarda gli attraversamenti dove è presente un semaforo è NECESSARIA

l’installazione dei segnalatori acustici, in modo da rendere possibile l’attraversamento da

parte dei non vedenti. Tale soluzione sarebbe auspicabile per gli incroci attualmente non

provvisti di semaforo.

Figura 25. Uno degli attraversamenti

nella prima sezione

Figura 26. Un altro attraversamento nella prima sezione

Sezione 2

La seconda sezione è quella che risulta essere più adeguata all’installazione del sistema

SESAMONET grazie alla presenza costante di marciapiede, all’assenza di attraversamenti

di incroci stradali.

Inoltre garantisce un altissimo livello di sicurezza in quanto si snoda perlopiù su una

porzione di percorso esclusivamente pedonale.

L’unica piccola incognita è costituita dalle bancarelle dei venditori ambulanti che

occupano parte del marciapiede su largo dei Mutilati e Invalidi di Guerra.

Sezione 3 Questa sezione presenta due problematiche principali. La prima è il restringimento del

marciapiede nei pressi di Lungotevere Castello che rende impossibile il proseguimento del

74

Page 75: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

percorso su di esso (Figura 28). Il secondo è la presenza di fondo stradale con

sampietrini. Il primo problema può essere risolto con una svolta del percorso dal

marciapiede lungo la sede stradale (traffico pressoché assente se non per i mezzi delle

forze dell’ordine); il secondo invece potrebbe avvalersi della presenza delle mattonelle

LOGES (Figura 28). L’integrazione del sistema SESAMONET con le mattonelle LOGES

sarebbe utile ed auspicabile per aumentare i benefici a favore dell’utente finale. Tuttavia è

necessario sottolineare che lo stato delle mattonelle in oggetto è PESSIMO (Figura 29 e

Figura 30) e necessiterebbe di un restauro.

Ultimo particolare da considerare è l’arrivo al PIT di Castel S. Angelo che si trova in una

zona in cui l’accesso è protetto da cancelli e il manto stradale è un misto di ghiaia e

sampietrini (Figura 31). In questo caso sarebbe necessaria l’apertura dei cancelli più

prossimi al PIT stesso per agevolarne il raggiungimento (Figura 32).

.

Figura 27. Punto di informazione turistica da cui potrebbe partire il percorso

75

Page 76: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 28. Restringimento del marciapiede

Figura 30. La condizione di usura del Loges

Figura 29. Particolare della condizione di usura del Loges

76

Page 77: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Figura 31. Ingresso PIT Castel S. Angelo

Figura 32. Cancelli nei pressi del PIT Castel S. Angelo

77

Page 78: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Il secondo percorso sebbene sia a livello teorico utilizzabile per l’installazione del sistema

SESAMONET, presenta delle difficoltà organizzative e applicative di non facile soluzione.

All’interno della prima sezione, è presente una serie di sei attraversamenti pedonali di

cui due con semaforo non sonoro e quattro sprovvisti di semaforo.

Questi attraversamenti costituiscono il maggiore ostacolo alla sicurezza del percorso.

In virtù di questo problema, che potrebbe risultare bloccante è stata studiata una terza

soluzione che prende in esame il percorso circolare intorno a Piazza Navona (Figura 33),

luogo inaccessibile ai mezzi a motore. Scegliendo questo percorso, si metterebbe in risalto

l’aspetto principale tenuto in considerazione durante la progettazione dell’intero sistema: la

guida turistica e la descrizione dei beni culturali circostanti al percorso.

Figura 33. Possibile percorso a Piazza Navona, Roma

78

Page 79: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Bibliografia

Alonzi, L. W., Smith, D. C., Burlak, G. J., Mirowski, M., “Radio frequency message apparatus for aiding ambulatory travel of visually impaired persons”, U.S. Patent 5,144,294 issued Sept. 1, 1992 Andrich R., “Ausili per l’autonomia”, Edizioni Pro Juventute, Fondazione Don Carlo Gnocchi S.I.V.A., Milano, 1997. Bellotti F., Berta R., De Gloria A., Margarone M., “User testing a hypermedia tour guide”, Pervasive Computing, IEEE, n. 1, pp. 33-41, 2002 Bortolin C.,Vitello G.B., “Il bastone bianco lungo simbolo della cecità ed ausilio di mobilità Tiflologia per l'Integrazione, anno 14, n. 1, pp. 35-48, n. 2, pp. 87-94, n. 3 pp. 170-176, 2004. Cardin S., Thalmann D., Vexo F., “Wearable System for Mobility Improvement of Visually Impaired People”, VR Workshop on Haptic and Tactile Perception of Deformable Objects, Hannover, Germany, December 2005 Dix A., Finlay J., Abowd G.D., Beale R., “Interazione uomo-macchina”, McGraw-Hill, 2004 Espinosa M. A., Ungar S., Ochaíta E., Blades M., Spencer C., “Comparing methods for introducing blind and visually impaired people to unfamiliar urban environments”. Journal of Environmental Psychology, n. 18, pp. 277-287, 1998 Ferrazza F., "RadioVirgilio: tecnologie mobili al servizio dei non vedenti", tesi non pubblicata, Università Sapienza, Roma, 2006 Golledge R. G. , “Geography and the disabled: A survey with special reference to visual impaired and blind populations”, Transaction - the Institute of British Geographers, n. 18, pp. 63-85, 1993 Hancock M.B., “Electronic autorouting navigation system for visually impaired persons”. U.S. Patent 5,806,017 issued September 8, 1998 Kobayashi Y., Takashima T., Hayashi T., Fujimoto H., “Gait analysis of people walking on tactile ground surface indicators”, in IEEE Transaction on Rehabilitation Engineering, 2005 Kulyukin V., Gharpure C., Nicholson J., Pavithran S., “RFID in Robot-Assisted Indoor Navigation for the Visually Impaired” In Proc. of the 2004 IEEE/RSJ International Conference on Intelligent Robots and Systems (IROS 2004), Sendai, Japan, 2004. O. Lahav, D. Mioduser, “Multisensory virtual environment for supporting blind persons’ acquisition of spatial cognitive mapping, orientation, and mobility skills”, Proc. 4th Intl Conf. Disability, Virtual Reality & Assoc. Tech., Veszprém, Hungary, 2002 Laurìa A., “La comunicatività ambientale”, Paesaggio Urbano n. 1/2002

79

Page 80: Analisi e progettazione di un percorso turistico ... · l’efficacia della mobilità sono la motricità e l’orientamento. La prima non è affetta dai problemi visivi, e quindi

Morini A., Scotti F., “Assistive Technology. Tecnologie di supporto per una vita indipendente”,Ed. Maggioli, 2005. Mori H., Totani S., “Robotic Travel Aid for the Blind: HARUNOBU-6”. In Second European Conference On Disability, Virtual Reality, and Assistive Technology, Sövde, Sweden, 1998 Nastro V. , “Navigazione inerziale e integrata”, Guida Editori, 2004. Oppermann R., “User interface design”, Handbook on Information Technologies for Education and Training, Springer, 2002 Reppucci A. L., “Computer controlled information broadcasting system for aiding blind persons in town walking”, EP patent 0 338 997, 1989 Scherer M.J., “MPT- Matching persons and technology”, http://hometown.aol.com/IMPT97/MPT.html, 1994 Shioyama T., Uddin M.S., “Measurement of the length of pedestrian crossings - a navigational aid for blind people”, Proceedings The 7th International IEEE Conference on Intelligent Transportation Systems, 3-6 Oct. 2004 Virga G., “Considerazioni sperimentali sulla rappresentazione mentale dello spazio nei non vedenti”, Università di Palermo, 2001

80