9
SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA Luca Dainotti Direzione centrale Affari istituzionali e legislativo Competitività: semplificazione Competitività: semplificazione CODIR 22 maggio 2008 CODIR 22 maggio 2008

Andamento dell’attività legislativa per legislatura

Embed Size (px)

DESCRIPTION

SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA Luca Dainotti Direzione centrale Affari istituzionali e legislativo Competitività: semplificazione CODIR 22 maggio 2008. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA

Luca DainottiDirezione centrale Affari istituzionali e legislativo

Competitività: semplificazioneCompetitività: semplificazioneCODIR 22 maggio 2008CODIR 22 maggio 2008

Page 2: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

Saldo per legislatura tra numero leggi approvate e abrogate nella stessa legislatura

(Tasso di normazione per legislatura) Fonte: Rapporto 2007 sullo stato della legislazione e sul rendimento istituzionale del Consiglio regionale

Leggi

LEGISLATURA

TotaliI II III IV V VI VII VIII

Approvate 275 370 407 324 230 186 151 78 2021

Abrogate 11 35 51 42 81 405 624 129 1378

Saldo 264 335 356 282 149 -219 -473 -51 643

Page 3: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

Andamento dell’attività legislativa per legislatura

0

100

200

300

400

500

600

700

I II III IV V VI VII VIII

Leggi approvateLeggi abrogate

Page 4: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

Andamento della normazione per legislatura

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

I II III IV V VI VII VIII

LeggiArticoliCommi

Page 5: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

I TESTI UNICI (l.r. 7/2006)

Testi unici approvati Leggi abrogate

Circoscrizioni comunali (l.r. 29/2006)

53

Turismo (l.r. 15/2007) 8

Istituzioni parchi (l.r. 16/2007) 53

Terzo settore (l.r. 1/2008) 6

I TESTI UNICI (l.r. 7/2006)

Page 6: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

I TESTI UNICI (l.r. 7/2006)

Testi unici in via di definizione Leggi da abrogare

Organizzazione e Personale 15

Agricoltura 10

Trasporti – parte servizi 37

Sanità 70

I TESTI UNICI (l.r. 7/2006)

Page 7: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

TESTO UNICO SANITA’

Obiettivi:

• Semplificazione normativa attraverso l’abrogazione di circa 70 leggi

• Eliminazione di norme superate, obsolete o ad efficacia ormai esaurita; basti considerare che sono tuttora vigenti circa trenta leggi antecedenti la l.r. n. 31/1997, con cui si è provveduto al riordino del servizio sanitario regionale

• Esempio di legge inattuata: l.r. n. 23/1974 “Costituzione del servizio regionale di

immunologia tissutale e regolamentazione dell’esercizio della dialisi domiciliare”, (non risulta emanato il relativo regolamento)

• Esempio di legge ad efficacia ormai esaurita: l.r. n. 21/1987 “Interventi straordinari e urgenti in materia

sanitaria in conseguenza degli eventi calamitosi verificatisi nel luglio 1987 in Valtellina”

• Esempi di leggi che ne richiamano altre abrogate o che non sono comunque in linea con l’evoluzione normativa:

l.r. 97/1975 “Assistenza ospedaliera in relazione all’impiego di nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche”

l.r. 64/1981 “Norme per l’esercizio delle funzioni in materia di igiene e sanità pubblica, per la tutela della salute nei luoghi di lavoro, per l’organizzazione ed il funzionamento dei servizi veterinari e dei presidi multizonali di igiene e prevenzione”

l.r. 66/1981 “Norme per la promozione dell’educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive"

l.r. 48/1988 "Norme per la salvaguardia dei diritti dell’utente del servizio sanitario nazionale e istituzione dell’ufficio di pubblica tutela degli utenti dei servizi sanitari e socio-assistenziali”

Page 8: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

Legge per il riordino normativo: crocevia tra riordino e semplificazione

Art. 40 nuovo Statuto di autonomia della Regione Lombardia

1. Il Consiglio regionale può disporre il riordino di una materia determinata, individuando gli atti normativi da coordinare e stabilendo i principi e i criteri direttivi del riordino, nonché il termine entro il quale il Presidente della Regione è tenuto a presentare una proposta di legge redatta in articoli.

2. La proposta di legge è trasmessa alla commissione competente ed è approvata dal Consiglio regionale, dopo la discussione generale, con la sola votazione finale.

Legge per il riordino normativo: crocevia tra riordino e semplificazione

Page 9: Andamento dell’attività legislativa per legislatura

Esempio di legge incomprensibileLEGGE REGIONALE 3 aprile 2001 , N. 6

"Modifiche alla legislazione per l’attuazione degli indirizzi contenuti nel documento di programmazione economico-finanziaria regionale –

Collegato ordinamentale 2001".

• Art. 3.• Disposizioni in materia di territorio, ambiente e infrastrutture.• (OMISSIS)• 10. Il termine di cui all’articolo 1 della legge regionale 22

gennaio 1999, n. 5 (Proroga dei termini dell’art. 46 della L.R. 4 maggio 1990 n. 28 "Modificazione ed integrazione alla L.R. 5 dicembre 1983 n. 91 e successive modificazioni ed integrazioni concernente "Disciplina dell’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica"") è prorogato fino alla data di pubblicazione del provvedimento di attuazione delle funzioni individuate dalle lettere m), n) e r) del comma 41 dell’articolo 3 della l.r 1/2000(26) .

• Dalla medesima data sono abrogate le seguenti disposizioni normative:

• a) legge regionale 5 dicembre 1983, n. 91 (Disciplina dell’assegnazione e della gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica);

• b) legge regionale 5 dicembre 1983, n. 92 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 5 dicembre 1983, n. 91 "Disciplina dell’assegnazione e della gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica");

• c) legge regionale 24 maggio 1985, n. 49 (Prime norme per l’esercizio delle funzioni di vigilanza trasferite alla regione in materia di edilizia economica e popolare);

• d) legge regionale 27 maggio 1985, n. 54 (Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1983, n. 91 "Disciplina dell’assegnazione e della gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica");

• e) legge regionale 19 aprile 1986, n. 10 (Determinazione dei canoni di locazione per gli alloggi acquisiti o realizzati ai sensi degli articoli 7 e 8 del d.l. 15 dicembre 1979, n. 629 convertito in legge 15 febbraio 1980, n. 25 e dell’art. 2, primo comma del d.l. 23 gennaio 1982, n. 9 convertito in legge 25 marzo 1982, n. 94);

• f) legge regionale 7 luglio 1986, n. 23 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 5 dicembre 1983, n. 91 "Disciplina dell’assegnazione e della gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica");

• g) legge regionale 4 maggio 1990, n. 28 (Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 5 dicembre 1983, n. 91 "Disciplina dell’assegnazione e della gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica");

• h) il comma 11 dell’articolo 7 della legge regionale 5 settembre 2000, n. 25 (Assestamento al bilancio per l’esercizio finanziario 2000 ed al bilancio pluriennale 2000-2002 – II provvedimento di variazioni con modifiche di leggi regionali);

• i) le altre disposizioni incompatibili con i predetti regolamenti (27)(28) .