8
N. 6 – Dicembre 2012 Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola ANGOLANDO

ANGOLANDO - ambluanda.esteri.it · conferma un grosso incremento delle nostre esportazioni in questo Paese: i dati ISTAT relativi al solo primo semestre dell’ anno corrente mostrano

Embed Size (px)

Citation preview

N. 6 – Dicembre

2012

Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola

ANGOLANDO

N. 6 – Dicembre

2012

Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola

PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA FIERA PROJECTA DI LUANDA

Una ventina di imprese italiane del settore delle costruzioni

hanno preso parte alla Fiera angolana Projecta svoltasi a Luanda

dal 25 al 28 ottobre u.s. Questa notevole partecipazione alla più

importante Fiera del settore edilizio è stata dovuta

all’ organizzazione delle Camere di Commercio di Vicenza e di

Novara, che si sono coordinate allo scopo con l’ Ufficio

Commerciale dell’ Ambasciata italiana. Fra le ditte italiane

presenti, la Baltea Costruzioni, la Ferplast, la Fiore Rubinetterie, la Giacomini, la Idral, la Lavorwash, la

Mirage granito ceramico, la Mottura, la Oscam, la Tuxor, la Genmac, la Covedil, la Kerakoll, la Mapei, la

CF Impianti industriali, l’ Impronta tecnologica italiana, la Florim ceramiche. Le nostre aziende hanno

mostrato l’ alta qualità dei propri prodotti, ed alcune hanno avviato utili contatti in prospettiva futura.

L’ organizzazione angolana della Fiera ha anche rilasciato, al termine dell’ evento, un riconoscimento

alla Camera di Commercio di Novara, per il livello degli espositori. L’ interscambio fra Italia ed Angola

conferma un grosso incremento delle nostre esportazioni in questo Paese: i dati ISTAT relativi al solo

primo semestre dell’ anno corrente mostrano una crescita del nostro export del 92% rispetto all’ anno

passato (176 milioni di euro, rispetto a 92 milioni del 2011).

L’ ANGOLA ALL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ INTERPOL A ROMA

(2-8 NOVEMBRE U.S.)

L’ Angola ha preso parte con una Delegazione di

alto livello ai lavori dell’ Assemblea dell’ Interpol,

svoltisi a Roma dal 2 all’ 8 novembre u.s. La

rapprentanza angolana era guidata dal nuovo

Ministro dell’ Interno, Angelo de Barros Veiga

Tavares, e comprendeva il Capo della Polizia,

Ambrosio de Lemos. Durante l’ incontro sono stati affrontati temi di forte attualità, quali la

collaborazione internazionale di Polizia sui temi dell’ immigrazione illegale, traffico di droga, di esseri

umani, riciclaggio, lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo; tutti argomenti facenti anche parte

dell’ Accordo recentemente concluso fra Italia ed Angola in materia di cooperazione fra le due polizie

(aprile 2012).

N. 6 – Dicembre

2012

Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola

CELEBRAZIONE A LUANDA DELLA FESTA DELLE FORZE ARMATE

(5 NOVEMBRE U.S.)

Alla presenza di circa duecento ospiti, fra cui Autorità angolane, alte cariche militari, connazionali, ed il

Corpo Diplomatico accreditato, si è svolta in Residenza, il 5 novembre u.s., la Festa delle Forze Armate

e dell’ Unità d’ Italia. Nella circostanza, durante i brevi discorsi dell’ Ambasciatore e dell’ Addetto

Militare col. Bruno Zamboli, è stato messo in rilievo l’ importante contributo delle Forze Militari italiane

al reperimento di assetti di pace e di stabilità nelle aree di crisi internazionali.

N. 6 – Dicembre

2012

Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola

INCONTRO CON LO SCRITTORE ANGOLANO PEPETELA

Ha riscosso un notevolissimo successo di pubblico e presso la stampa angolana l’ incontro, organizzato

dall’ Ambasciata d’ Italia nel quadro della Rassegna Culturale italiana, con il famoso scrittore Artur

Pestana, detto Pepetela, svoltosi all’ União dos Escritores Angolanos lo scorso 9 novembre.

Il pretesto per l’ appuntamento era la pubblicazione in italiano di una delle sue opere, “James Bunda

agente segreto”, un divertente thriller ambientato fra il centro di Luanda e la Ilha. L’ incontro è stato

moderato dalla Professoressa Maria Grazia Russo, docente di letteratura portoghese ed africana

presso l’ Università della Tuscia (VT), che si è soffermata sull’ opera complessiva di Pepetela, e

sull’ attenzione con cui sono seguiti gli scrittori angolani in Italia. Il traduttore in italiano del libro di

Pepetela, dott. Daniele Petruccioli, ha descritto le complessità della traduzione nella nostra lingua di

uno scrittore cosí articolato ed eclettico come Pepetela. Dal canto suo, il celebre scrittore angolano ha

raccontato con umorismo come è nata l’ idea del libro e del suo protagonista, lo “sconclusionato” James

Bunda (parodia locale del ben più affermato James Bond), ed ha poi allargato i propri orizzonti sulla

letteratura angolana in genere, e i più recenti sviluppi della società angolana. Pepetela, che ora si dedica

solo alla letteratura, fu membro attivo del partito MPLA e Ministro della Cultura in uno dei primi

N. 6 – Dicembre

2012

Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola

Governi dell’ Angola indipendente. Alla fine dell’ incontro, Pepetela ha autografato un centinaio di copie

italiane del libro “Jaime Bunda agente segreto” di cui l’ Ambasciata ha fatto omaggio ai presenti.

CREAZIONE DI UNA COMMISSIONE AD HOC PER LA

PARTECIPAZIONE ANGOLANA AD EXPO 2015

Con un Decreto adottato il 19 novembre scorso, il Presidente dos Santos ha

nominato una Commissione Interministeriale per coordinare la

partecipazione angolana all’ Expo di Milano 2015. Il nuovo organismo dovrà

comprendere rappresentanti del Ministero degli Esteri, delle Finanze, dell’ Agricoltura, dell’ Energia,

della Comunicazione Sociale, della Cultura, della Pesca, dell’ Ambiente, dell’ Industria e della Presidenza

della Repubblica, coordinati dalla signora Albina Assis Africano, già responsabile della partecipazione

angolana alle precedenti edizioni dell’ EXPO.

CONCLUSA LA RASSEGNA DELLA CULTURA ITALIANA A LUANDA

CON UNA MOSTRA DI ARTE PLASTICA LOCALE E DI MOSAICI

ITALIANI

Il 23 novembre scorso si è conclusa la XII

Rassegna culturale italiana a Luanda con

una mostra di arte plastica di artisti locali

e di mosaici italiani provenienti dalla

Scuola di Arti e Mestieri del Comune di

Roma. All’ evento, organizzato

dall’ Ambasciata e dalla ONG italiana

Angola Onlus, hanno partecipato oltre

trecento persone, fra cui Autorità, artisti,

ed un foltissimo pubblico di giovani.

N. 6 – Dicembre

2012

Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola

Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale, giunto alla

sua quinta edizione, con cui vengono premiate con una somma di

denaro le tre migliori opere di giovani artisti locali.

Quest’ anno, nel segno dello scambio di esperienze culturali,

sono state esposte presso il Teatro Elinga di Luanda anche

opere di giovani artigiani italiani del settore del mosaico, una

tecnica qui poco conosciuta, che ha riscontrato notevolissimo

interesse. L’ evento è stato diffusamente riportato dalla

stampa scritta e televisiva angolana, che ha dato un’ ampia

copertura a tutte le iniziative rappresentate durante la

rassegna culturale italiana.

PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA V EDIZIONE DEL FESTIVAL

INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI LUANDA

Dal 16 al 22 novembre si è realizzata a Luanda la V edizione del Festival

Internazionale del Cinema. L’iniziativa si è articolata su una ricca

programmazione, 35 film in totale, di cui 12 angolani e i restanti

provenienti da altri Paesi, tra i quali, oltre all’Italia, anche Mozambico,

Portogallo, Guinea Bissau, Francia, Cuba, Brasile, Stati Uniti e Spagna.

L’Ambasciata d’Italia a Luanda è stata invitata dal Ministero della Cultura

angolano e dell’Istituto Angolano di Cinema Audivisivo e Multimediale

(IACAM) a realizzare nuove partecipazioni e iniziative anche per

stimolare la crescita del cinema angolano. Il film italiano proiettato il 18

novembre al Cine Atlantico di Luanda è stato: “Benvenuti al Nord” del

regista Luca Miniero. Un soggetto e una sceneggiatura originale per riflettere con acuta ironia sugli

stereotipi che gli italiani coltivano rispetto alla gente del settentrione e del meridione. Una linea

immaginaria che divide Nord e Sud e che si può riuscire a superare anche a suon di risate, come

dimostrato dal pubblico angolano che ha particolarmente apprezzato la pellicola. Il cinema è

sicuramente una delle punte di diamante della nostra proposta culturale in Angola.

N. 6 – Dicembre

2012

Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola

BORSE DI STUDIO PER GIOVANI ANGOLANI PRESSO

L’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

Saranno 12 i giovani studenti e lavoratori angolani che grazie

ad un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Luanda, potranno

usufruire delle borse di studio donate a titolo straordinario

dall’Università per Stranieri di Perugia. L’Ateneo, centro di

riferimento in Italia sia per i metodi formativi e didattici,

creati ad hoc per un bacino di studenti stranieri, sia per il sistema di accoglienza e orientamento ai

neoiscritti, finanzierà l’intero importo del corso (1 mese di lezioni) ed un contributo una tantum di Euro

500,00 per ciascuno studente. I giovani angolani che frequentaranno il “Corso di lingua e cultura

italiana”, erano già avviati allo studio della nostra lingua come assidui allievi dei corsi organizzati presso

questa Ambasciata. Si tratta di una opportunità che consentirà loro un eventuale inserimento presso

l’Università italiana anche per un normale ciclo di studi in futuro. Nel ringraziare per la preziosa

collaborazione l’Ateneo, in particolar modo il Rettore dott.ssa Stefania Giannini e il settore borse di

studio, dott.ssa Irene Zampolini e dott.ssa Manila Bomba, Angolando augura ai 12 borsisti

un’entusiasmante e ricca esperienza di studio.

AVVISO PER TUTTI I CONNAZIONALI ISCRITTI ALL’AIRE

La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Luanda informa

tutti i cittadini italiani residenti in Angola e Sao Tomè e Principe

iscritti all’AIRE, che intendano esercitare, in occasione delle elezioni politiche 2013, il loro diritto al

voto in Italia anzichè all’estero, che va in tal caso presentata all’Ambasciata a Luanda, settore

Consolare, il modello di opzione compilato e firmato, reperibile sulla pagina web www.ambluanda.esteri.it

dell’Ambasciata.

N. 6 – Dicembre

2012

Newsletter bimestrale dell’Ambasciata d’Italia in Angola

IL PERSONAGGIO DI ANGOLANDO: IVAN PULIDO

Il dottor Ivan Pulido è medico biologo e lavora presso l’ Ospedale Divina

Provvidenza di Luanda (zona Kilamba Kiaxi), quale Direttore e Responsabile del

laboratorio di analisi. È giunto a Luanda nel 2006 e vanta quindi una lunga

esperienza della situazione medica nella capitale angolana. Egli fa parte del

gruppo di medici ed amministratori della ONG italiana UMMI (Unione Medici

Missionari Italiani), da tempo attiva in Angola, in particolare presso l’ Ospedale

Divina Provvidenza, nel quadro di interventi di cooperazione finanziati in

passato sia dal Ministero degli Esteri, sia dall’ ENI FOUNDATION.

Ora l’ UMMI continua ad operare presso il detto nosocomio grazie a

finanziamenti della CARIVERONA. Ivan Pulido, che è sposato con Isabella (a

sua volta impegnata nel settore della cooperazione) ed ha una figlia di un anno,

Maddalena Zola, è molto soddisfatto della sua esperienza professionale in una

delle strutture mediche piu’ importanti e note di Luanda. Il laboratorio di

analisi, di cui è direttore, opera con gli stessi standard qualitativi validi in Europa, ed è un riferimento

fondamentale per gli esami sulla malaria, la tubercolosi, l’ HIV ed altre malattie qui particolarmente

diffuse. Il dottor Pulido ha aggiunto ad Angolando che, dal suo osservatorio di prima linea, ha potuto

constatare un notevole progresso nell’ accesso alla salute in Angola, ed a Luanda in particolare; tale

tendenza positiva pare rafforzarsi, grazie ad un notevole impegno del Governo angolano in questo senso.

Ad Ivan Pulido e alla ONG UMMI vanno i complimenti di Angolando, per un’ attività che porta in alto il

nome della medicina italiana in questo Paese.