of 15 /15
Anna Monguzzi INEMAR INEMAR Inventario emissioni Inventario emissioni La stima delle emissioni La stima delle emissioni dall’Agricoltura dall’Agricoltura

Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura

Embed Size (px)

Text of Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura

  • Slide 1
  • Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura
  • Slide 2
  • Metodologia di stima Non essendo possibile una quantificazione diretta, tramite misurazioni, delle emissioni derivanti dal macrosettore Agricoltura stata effettuata una stima sulla base della seguente relazione: E i = A FE i dove: E i = emissione dellinquinante i; A = indicatore dellattivit, ad es. n capi animali, quantit di fertilizzante applicato alle colture; FE i = fattore di emissione dellinquinante i
  • Slide 3
  • Classificazione macrosettore 10 La classificazione Corinair individua i seguenti settori: 10.01 Coltivazioni con fertilizzanti 10.02 Coltivazioni senza fertilizzanti 10.03 Combustione stoppie 10.04 Fermentazione enterica 10.05 Gestione reflui riferita ai composti organici 10.09 Gestione reflui riferita ai composti azotati 10.10 Emissione di particolato dagli allevamenti MODULO AG MODULO DIFFUSE
  • Slide 4
  • Indicatori 2001 5 Censimento generale Agricoltura (dato comunale) 2003 Dati produzione aziende agricole (dato regionale) fonte La fonte degli indicatori utilizzati per la stima delle emissioni in agricoltura lISTAT:http://www.istat.it
  • Slide 5
  • Fonte dei fattori di emissione 10.01 Coltivazioni con fertilizzanti Atmospheric Emission Inventory Guidebook Atmospheric Emission Inventory Guidebook dell'Agenzia Europea per l'ambiente EEA 10.02 Coltivazioni senza fertilizzanti 10.03 Combustione stoppie Manuale dei Fattori di emissione nazionale Manuale dei Fattori di emissione nazionale dellANPA CTN-ACE (2002).
  • Slide 6
  • Fonte dei fattori di emissione Manuale dei Fattori di emissione nazionali Manuale dei Fattori di emissione nazionali dellANPA CTN-ACE (2002) che presenta fattori di emissione elaborati utilizzando le metodologie EMEP/CORINAIR e IPCC, ma tarati, con la collaborazione del CRPA di Reggio Emilia, sulla realt zootecnica italiana. Progetto RAINS UNIMI Per le polveri la fonte il Progetto RAINS dello IIASA (2001) e lUNIMI. 10.04 - 10.05 - 10.09 - 10.10 Allevamento zootecnico
  • Slide 7
  • Fattori di emissione allevamento zootecnico
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Emissioni di PM10 da allevamento con fattori di emissione da fonti diverse
  • Slide 10
  • Le emissioni di polveri fini sono influenzate da diversi fattori: sistema di stabulazione (legato allalimentazione, al tipo di lettiera, ecc.) controllo dei parametri microclimatici (temperatura, umidit relativa e tasso di ventilazione) movimentazione dei mangimi, residui di pelle o piumaggio degli animali, condizioni delle strutture di ricovero. fattori di emissione specifici della realt lombarda Data lestrema variabilit ed incertezza dei dati in letteratura necessario avviare ricerche sperimentali volte a definire fattori di emissione specifici della realt lombarda
  • Slide 11
  • 10.01.00 Coltivazioni con fertilizzanti 10.01.01 Coltivazioni permanenti 10.01.02 Terreni arabili 10.01.03 Risaie 10.01.04 Vivai 10.01.05 Foraggere Modulo agricoltura
  • Slide 12
  • Tabelle modulo AG_FERTILIZZANTIAG_CONS_SPEC_FERTAG_FERT_VENDUTOAG_TIPO_COLTURAAG_SUPERFICI_COLTIVATEAG_FE N per tipologia fertilizzante venduto e per provincia N applicato per tipologia fertilizzante e coltura SAU per coltura e comune F.E. per tipologia fertilizzante e inquinante tipo di colture e relative attivit AG_RIS_INTERMEDI 7 tipi di fertilizzante
  • Slide 13
  • Algoritmo di stima Per linquinante i la stima dellemissione in ogni comune e per ciascuna attivit la seguente: EmAG a,f,m,i = FE f,i * FERT_DISTRIBUITO f,m,a /1000 Dove: EmAG a,f,m,i = emissioni dellinquinante i, per ogni attivit a e per ogni tipologia di fertilizzante f (t/anno) in ogni comune m. FE f,i = fattore di emissione per ogni tipologia di fertilizzante f (kg/t) ed inquinante i FERT_DISTRIBUITO f,m,a = unit di azoto relative al fertilizzante distribuito f (t/anno) utilizzato per ogni attivit a, in ogni comune m
  • Slide 14
  • Algoritmo di stima FERT_DISTRIBUITO f,m,a = FERT_VENDUTO_TOT f,p * CONS_STIMATO f,a,m / CONS_STIMATO_TOT f,p FERT_VENDUTO_TOT f,p = unit di azoto relative al fertilizzante venduto (t/anno), distinte per tipologia di fertilizzante f e per provincia p CONS_STIMATO f,a,m = unit di azoto relative al fertilizzante che si stima distribuito su campo (t/anno), distinte per tipologia f, attivit a e comune m CONS_STIMATO_TOT f,p = m,a CONS_STIMATO f,a,m CONS_STIMATO f,a,m = c CONS_STIMATO f,c,m CONS_STIMATO f,c,m = CONS_SPEC f, c * SUP_COLTIVATA c,m CONS_SPEC f, c = unit di azoto di fertilizzante f (kg) distribuito per ettaro di superficie coltivata, in relazione alla specifica tipologia di coltura c SUP_COLTIVATA c,m = estensione in ettari di terreno coltivato distinta per tipo di coltura c e comune m
  • Slide 15
  • Criticit stima macrosettore 10 Le emissioni dalle coltivazioni agronomiche legata a numerose variabili colturali ed ambientali: - dosi e tipo di fertilizzante impiegato per soddisfare il fabbisogno azotato della singola coltura - tipo di suolo (parametri chimico-fisici-agronomici) - condizioni climatiche. Difficile quantificazione della diffusione della pratica di bruciatura di biomasse. Variabilit dei fattori di emissione in letteratura per le polveri. Mancanza di indicatori pi dettagliati (classe et animale, tipo di stabulazione, di gestione dei reflui e di spandimento su campo). Possibili sottostime o sovrastime degli indicatori.