64
www.Info-Radio.eu TV & TECNOLOGY Anno 11 N°51

Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

www.Info-Radio.eu

TV & TECNOLOGY

Anno 11 N°51

Page 2: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

2 Anno 11 n° 51

WEEKLY ONLINE HAM RADIO INFORMATION NEWSPAPER

EL BOLETIN SEMANAL EN LINEA SOBRE RADIOAFICION

Anno 11 - N.ro 51 19 Dicembre 2013

https://twitter.com/inforadio3

http://www.youtube.com/watch?v=XEFzhKppZNo

www.facebook.com/group.php?gid=80278864777

ON LINE FROM THE 2003 YEAR

REALTA' O FANTASCIENZA ? - REAL OR SCIENCE FICTION ?

www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.com/cunwebtv

Page 3: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 3

SANTI & ONOMASTICI del 19 dicembre

Santa Fausta - Martire a Roma

Sant' Anastasio I - Papa Sant' Ares - Martire in Palestina San Berardo di Teramo - Vescovo San Dario di Nicea Sant' Elia - Martire in Palestina Beato Guglielmo di Fenoglio - Laico Certosino San Paolo di Nicea - Martire San Promo - Martire in Palestina San Secondo di Nicea - Martire Beato Urbano V - Papa San Zosimo di Nicea – Martire

Page 4: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

4 Anno 11 n° 51

REDAZIONE [email protected] [email protected]

INVIARE GLI ARTICOLI DA PUBBLICARE ENTRO MARTEDI SERA !

Mercoledì 11 dicembre la Redazione ha ricevuto la gradita visita di I3THJ Roberto di Venezia.

Page 5: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 5

INDICE INTERATTIVO PUOI SCEGLIERE LA PAGINA CLICCANDO SUL NUMERO Pag. 03 - IN COPERTINA..................... Merry Christmas 03 - ONOMASTICI DEL GIORNO... Nomi vari 06 - LEGGENDO QUA E LA’.......... eQSLcc 06 - INFO-RADIO NEWS............... NOTIZIE varie 07 - I LETTORI SCRIVONO........... NOTIZIE varie 16- V-U-SHF NEWS....................... IAC - Calendari contest & Spedizioni 17 - CQ DX................................... INFO varie - Calendari contest 18 - ATTIVITA' SPAZIALI.............. INFO varie 21 - RADIOSCIENZA..................... Ison, una morte annunciata 24 - ASTRONOMIA........................ Un asteroide campione dei pesi piuma 26 - U.F.O. NEWS.......................... INFO varie 26 - L'ANGOLO DEL C.R.T............. INFO & Attività varie 29 - LA PAGINA DEI DIPLOMI........ Informazioni varie 42- NEWS DAL C.O.T.A.................. INFO varie 43 - NEWS DALL'A.R.M.I................ INFO varie 45 - NEWS DALL'A.R.Fo.P.I............ INFO varie 45 - TV CHE PASSIONE!................. Video consigliati - Info-Radio webTV 48 - UN PO' DI STORIA................... Nascita di Gesù 49 - INFO TECNICHE...................... Misuratore di segnale DVB-S/S2 50 - INFORMATICA........................ La sicurezza informatica diventa un gioco 51 - CURIOSITA' INFORMATICHE... Usb, innesto universale per le prossime prese 51 - TECNOLOGIA........................... Il calzino intelligente per sportivi 54 - SCIENZE.................................. Scoperta l'origine del disastroso tsunami di Fukushima 57 - SCIENZA MEDICA...................... In sala operatoria con i Google Glass 59 - CHE TEMPO CHE FA'................ Previsioni meteo in Italia e della propagazione 59 - COPPIA DI RADIOAMATORI…… IZ5WTV Enrico – IU5AWQ Rosy 60- RICORDATI CHE........................ Appuntamenti in frequenza e varie 62 - E PER FINIRE............................ un po' di "H U M O R"

LEGGENDO QUA E LA’…

http://www.eqsl.cc/qslcard/index.cfm

Page 6: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

6 Anno 11 n° 51

DAI NOSTRI CORRISPONDENTI.....

IY0CXII

Il Consiglio Direttivo della Sezione ARI di ROMA, in occasione del “112° anniversario del 1° collegamento transoceanico tra Poldhu e Terranova” effettuato da Guglielmo Marconi il 12/12/1901, ha inaugurato la rinnovata sede. La cerimonia si è svolta il 12 dicembre. Madrina d'eccezione è stata la Principessa Elettra Marconi. Abbiamo ottenuto il nominativo speciale Marconiano: IY0CXII che corrisponde al 112° anniversario scritto in caratteri romani. Le trasmissioni si effettuano dal 12 al 31 dicembre 2013. La Principessa Elettra Marconi ha il suo Call IY0EM da DICEMRE 2013 73's Giordano IK0XFD

Dal 20 al 31 dicembre

http://www.assoradiomarinai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=141

Page 7: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 7

[email protected]

X-MAS SKED 2013

SCAMBIAMOCI GLI AUGURI NATALIZI ON AIR ! Lo scorso anno è stato un discreto successo e quest'anno vogliamo ripetere questa bella esperienza.

X-MAS SKED 2013, organizzato dall'Insubria Radio Club, si terrà nei giorni

23 e 24 dicembre 2013, quando IQ2IR e HB9IRC si troveranno assieme in frequenza per augurare Buon Natale a tutti coloro che li collegheranno ! Ma c'è di più!!! Non verranno inviate le tradizionali QSL a conferma del collegamento, bensi a tutti coloro che ne faranno richiesta a mezzo posta elettronica, verrà inviato il PDF di una maxi-QSL personalizzata con l'immagine di una bella signorina vestita da Babbo Natale! Per richiederla basterà inviare una mail a [email protected] inserendo nell'oggetto solo il nominativo personale e nel testo del messaggio solo i riferimenti del QSO.

Questo evento sarà in concomitanza con il Friendships Award 2013 – Uniti per la Sardegna, pertanto sarà un'ottima occasione per i partecipanti di collegare due stazioni Jolly e raccogliere anche i nostri punti personali! Vi aspettiamo per gli auguri on air! 73’ Per HB9IRC & IQ2IR - Insubria Radio Team www.insubriaradio.org

IZ2ELV Emanuela

Page 8: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

8 Anno 11 n° 51

Natale da Vivere

Domeniche 15 e 22 p.v. l'E.R.A. Sezione Provinciale di Taranto sarà presente a "Natale da Vivere" in Pulsano (TA).Saremo presenti, in qualità di Associazione Radiomatoriale, dalle ore 16.300 sino alle 22.30Durante questa occasione raccoglieremo le adesioni per il 2014 per quanti fossero interessati ad unirsi a noi. a presto.

73 de IW7EEQ Luca anche OZ7EEQ/5P0Y Delegazione E.R.A. Città di Taranto "Maria Sofia di Baviera" Responsabile Award & Pubbliche Relazioni della Sezione Provinciale di Taranto Tel. & Fax ( abitazione ) 099 776 19 27 Cellulare E.R.A. 345 8916058 www.erataranto.it

RADIO CLUB TIGULLIO presenta: 2013...un anno di radio!

http://www.youtube.com/watch?v=nF6Y_225alQ&feature=youtu.be

Pse, Qsl via bureau

http://www.aribusto.it/asc_award.htm codice sezione di Lecce : ASC J12

73s Fred IK7JWX

Page 9: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 9

GLI AUGURI DEI LETTORI

Grazie dei magnifici e graditissimi auguri che ricambio a tutto il team di “INFO-RADIO”. 73 de I0SSH Graziano

BUON NATALE & FELICE ANNO 2014 dal

Page 10: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

10 Anno 11 n° 51

Se comprendete il valore del Natale, delle parole pace e bontà, perdono e umiltà, sarà un magnifico Natale.

AUGURI da Fred IK7JWX

Page 11: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 11

www.air-radio.it http://air-radiorama.blogspot.it

http://www.livestream.com/air_radiorama

Page 12: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

12 Anno 11 n° 51

Il blog dell’A.I.R. ha superato : 1815 post , 905.000 visualizzazioni da 156 Paesi Per iscriversi o rinnovare la quota annuale 2014 AIR : www.air-radio.it Ultimi post pubblicati sul blog AIR RADIORAMA AGC : Apollo Guidance Computer http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/agc-apollo-guidance-computer.html

Ascolti con il Drake R7 revisionato http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/ascolti-con-il-drake-r7-revisionato.html

Riceviamo i satelliti in Banda 240-270 MHz

Page 13: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 13

http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/riceviamo-i-satelliti-in-banda-240-270.html

Antenna rombica UHF SATCOM

http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/antenna-rombica-uhf-satcom.html Ascoltiamo i "pirati satellitari " in banda 240-270 MHz http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/ascoltiamo-i-pirati-satellitari-in.html

12 dicembre 1901,Guglielmo Marconi realizzò la prima comunicazione senza fili tra l'Europa e l' America http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/12-dicembre-1901guglielmo-marconi.html

Page 14: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

14 Anno 11 n° 51

Compie 100 anni I6DST, il più vecchio radioamatore d'Italia http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/compie-100-anni-i6dst-il-piu-vecchio.html ANTENNE "MAXI e MINIWHIP" http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/antenne-maxi-e-miniwhip.html

Ecco il consueto appuntamento con un rebus un pò più difficile del solito...: http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/radiorebus-n47.html Notizie su RADIO AM1 - 1386 kHz http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/notizie-su-radio-am1-1386-khz.html

SAQ TRANSMISSION ON CHRISTMAS EVE DECEMBER 24, 2013

Page 15: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 15

http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/saq-transmission-on-christmas-eve.html Radio DAB al giusto prezzo ? http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/radio-dab-al-giusto-prezzo.html

Problemi con la Tecsun PL-880 http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/problemi-con-la-tecsun-pl-880.html Ottimo sito di Marco Ibridi http://air-radiorama.blogspot.it/2013/12/ottimo-sito-di-marco-ibridi.html

UN A QUESTI LINK.......

http://i1oqi.jimdo.com

www.usticatour.it

http://www.rocksland.com/wallpapers/index.php?c=custom

Page 16: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

16 Anno 11 n° 51

20143 2013

73's de IK2FTB Alfredo

[email protected] oppure [email protected]

CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF http://www.contestvhf.net

Page 17: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 17

I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN : www.hornucopia.com/contestcal http://www.dxmaps.com/calendar.html

http://www.enzolog.org/arrldxnews.html NCCC Sprint 0230Z-0300Z, Dec 20 + AGB-Party Contest 2100Z-2400Z, Dec 20 + Feld Hell Sprint 0000Z-2359Z, Dec 21 + OK DX RTTY Contest 0000Z-2400Z, Dec 21 + Croatian CW Contest 1400Z, Dec 21 to 1400Z, Dec 22 + ARRL Rookie Roundup, CW 1800Z-2359Z, Dec 22 + SKCC Sprint 0000Z-0200Z, Dec 25

ZS9MADIBA QSL Manager SARL, ZS9MADIBA

PO Box 1721 Strubensvallei 1735

South Africa

Page 18: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

18 Anno 11 n° 51

ATTIVITA' SPAZIALI

Atterrata sulla Luna la sonda cinese La Cina diventa così, dopo Stati Uniti e Russia, il terzo Paese ad aver condotto una missione sulla luna. http://www.repubblica.it/scienze/2013/12/14/news/spazio_atterrata_sulla_

luna_la_sonda_cinese-73596025/

Cubesats: i microsatelliti fai-da-te

Due apparecchi da poco più un chilo lanciati in orbita qualche giorno fa potrebbero aprire la strada a una nuova generazione di satelliti low cost

Tre cubesats lanciati nello spazio dalla ISS lo scorso novembre (© NASA) Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat, i microsatelliti a forma di cubo, lanciati in orbita dalla NASA lo scorso 5 dicembre. Decollati a bordo di un razzo Atlas V, i due apparecchi serviranno agli scienziati per sperimentare hardware e software di nuova generazione che potrebbero aprire la strada a una nuova famiglia di satelliti di piccole e piccolissime dimensioni. I due apparecchi sono stati sviluppati con la collaborazione di Università e

Page 19: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 19

aziende private e verranno impiegati per condurre dallo spazio misurazioni metereologiche e climatiche.

Miniscienziato in orbita

Il primo è stato realizzato dal California Polytechnic State University ed è equipaggiato con uno speciale software in grado di ridurre notevolmente i tempi necessari per la trasmissione a terra delle immagini scattate dai satelliti. Il microapparecchio, dall’alto della sua orbita, è in grado di analizzare una enorme mole di dati e trasmettere per primi agli scienziati quelli più importanti e urgenti.

“IPEX (questo il nome dell’apparecchio, ndr), permetterà alla NASA il riconoscimento automatico dei dati scientificamente più rilevanti, come eruzioni vulcaniche, inondazioni e incendi. Sarà in grado di segnalare questi eventi e di seguirne da solo l’evoluzione” ha spiegato alla stampa Steve Chien, responsabile della missione presso il JPL di Pasadena Clima sotto (micro)osservazione

L’altro minisatellite, M-Cubed/COVE, è stato realizzato all’Università del Michigan di Ann Arbor, e avrà il compito di scattare fotografie al nostro pianeta. Obiettivo della sua messa in orbita è la validazione di nuovi algortimi che, in futuro, permetteranno osservazioni più dettagliate delle nuvole e dell’aerosol atmosferico e la loro relazione con i cambiamenti climatici in atto.

Elettronica standard

La missione è sponsorizzata dalla NASA che, visti i problemi di budget degli ultimi anni, è molto interessata allo sviluppo di tecnologie di questo tipo: la messa in orbita dei cubesat e la loro costruzione sono infatti molto meno costose rispetto alle tecnologie tradizionali.

I cubesat non sono una novità assoluta: dal 2003, quando è stato messo in orbita il primo esemplare, ne sono stati lanciati più di 70. Uno dei punti di forza di questi apparecchi è l'utilizzo di componenti elettronici standard e non costosi pezzi speciali progettati per lo spazio.

http://www.astronautica.us

Page 20: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

20 Anno 11 n° 51

www.virgingalactic.com

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xxkjeQc_XIg

http://www.esa.int

http://www.asitv.it/

http://www.asitv.it/contenuti/live

www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency

www.webworldcam.com:80/webcam-index.php?var=510&site=http://science.nasa.gov/realtime/jtrack/Spacecraft.html

http://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision&gs_l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1.

Page 21: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 21

ISON, UNA MORTE ANNUNCIATA

Quando la cometa ISON nel settembre 2012 è stata scoperta, dai suoi parametri orbitali, gli astronomi si sono subito resi conto che avrebbe sfiorato il Sole al passaggio al Perielio. Le probabilità di un passaggio radente, che avrebbe lasciato integro o abbastanza consistente il nucleo, per generare una coda visibile anche ad occhio nudo, sarebbero state poche. Forse, anche per credere che tutto sarebbe andato per le più rosee delle previsioni, la Ison fu annunciata come cometa del secolo: sarebbe riapparsa da dietro il disco solare diventando, dopo pochi giorni, luminosa come la Luna piena!! La sua magnitudine sarebbe stata negativa con valori anche inferiori a -5 ! Quindi più luminosa delle recenti Hale-Bopp e West, fotografate e filmate nel 1997 e 1976 o andando indietro nel tempo, alla grande cometa del 1744, la Cheseaux, documentata solo con disegni o scritti, che sviluppò addirittura 6 code. Invece qual’è stato l’orizzonte degli eventi della Ison ?

Page 22: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

22 Anno 11 n° 51

Il 28 novembre, alle 19.37 ora italiana, raggiungeva il perielio, quando già da centinaia di migliaia di chilometri aveva perso circa 800 Kg di massa al secondo. L’esigua massa del nucleo non ha resistito all’enorme temperatura e forza mareale a causa della vicinanza con il Sole, distante appena 1,2 milioni di km. Forse il diametro nucleare non era di 5 km come si credeva ma di soli 1,5 km. Basti pensare, per fare paragoni, che i nuclei delle comete Halley e Hale-Bopp, erano e sono a “tutt’oggi” di km 50 e 15. Ricordiamo che il nucleo della Halley, all’ultimo perielio del 1986, era distante dal Sole ben 150 milioni di km ed è stato il primo ad essere stato osservato a distanza ravvicinata da una sonda, la Giotto, fiore all’occhiello dell’ESA che fornì dati importanti sulla struttura cometaria e sulla sua composizione chimica. Il nucleo della Ison, quindi sollecitato dall’enorme pressione solare, non ha solo sublimato superficialmente, ma si è disintegrato in una enorme nube di polveri e piccoli detriti. Un bagliore dopo il passaggio al perielio ha fatto sperare gli astronomi: è stato l’ultimo sussulto di vita, come cometa, della Ison. L’aumento improvviso della magnitudine ha fatto riaccendere le speranze che una parte del nucleo fosse sopravvissuta alla fornace solare di 5.000 K. Purtroppo non è stato così. La conferma è venuta definitivamente con le eccezionali riprese della sonda SOHO, un telescopio, gioiello della tecnologia spaziale orbitante a 1,5 milioni di Km dalla Terra e costantemente orientato verso il disco solare che tramite i coronografi, riesce a vedere tutto ciò che accade nei pressi della fotosfera. Gli astronomi Cheseaux o Halley cosa avrebbero dato per vedere le immagini delle loro comete come le immagini della Ison inviate dal Soho alla Terra! E cosa registra il Soho della Ison? La sua fine !! Il 28 novembre vediamo che esce dal perielio con una magnitudine stimabile a -4, ma, poi, velocemente si spegne il giorno 30. Infatti non presenta più la bella coda lunga dei giorni precedenti, ma solo una nube di polveri a ventaglio che pian piano scompare ad occhio nudo e diventa visibile solo con strumenti di media apertura. Fine delle speranze. Ma ricordiamoci che la morte della cometa Ison era stata annunciata. Possiamo dire che tutto è concluso? Non tutto! Qualcosa del suo corpo cometario la Ison ha lo ha lasciato nei pressi del nostro pianeta. Nella prima decade di gennaio del 2014, la Terra lungo la sua orbita incontrerà la nube di polveri espulsa dal nucleo della cometa. Nube che sarà formata da piccolissime particelle dal diametro di pochi micron. Queste particelle finissime non bruceranno a contatto con gli strati alti dell’atmosfera, ma resteranno sospese per almeno due anni come nubi ad un’altezza di 80 km, nella mesosfera. Nubi, quindi, non come quelle della bassa atmosfera, di vapore acqueo, ma nubi nottilucenti, che cariche elettricamente, assumeranno una colorazione blu e saranno visibili dopo il tramonto del Sole.

Page 23: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 23

Di queste polveri è ciò che resta della cometa nel Sistema Solare interno. La parte del nucleo ridotto ormai in frammenti e sopravvissuto alla prima e ultima rivoluzione, pian piano si disperderà nello spazio, lungo la traiettoria iperbolica che avrebbe avuto un periodo di 400.000 anni, ultimo residuo della C/2012 S1(ISON), proveniente da quel serbatoio delle comete, che è la nube di Oort , dopo aver compiuto un viaggio di 1 anno luce durato 3 milioni di anni. Cieli Sereni IZ6UQL Ivano Puca

Page 24: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

24 Anno 11 n° 51

ASTRONOMIA (http://www.lescienze.it/news)

Un asteroide campione dei pesi piuma

Il sistema solare con la fascia di Kuiper. E' evidenziata l'orbita di Eris, il più grande dei corpi celesti di questa fascia. (Cortesia NASA)

Il più grande oggetto solido con una densità inferiore a quella dell'acqua è stato scoperto nella lontana fascia di Kuiper, ben oltre l'orbita di Nettuno. L'esistenza stessa di questo asterode dal diametro di 650 chilometri impone un cambiamento nella teoria della formazione di questi corpi minori del sistema solare. La fascia di Kuiper, la remota regione del sistema solare al di là dell'orbita di Nettuno che rappresenta un vero e proprio serbatoio di piccoli corpi ghiacciati, comete e pianeti nani (tra cui l'ex pianeta Plutone), continua a riservare sorprese. E' lì, infatti, che M.E. Brown, del California Institute of Technology, Pasadena, ha individuato un asteroide del diametro di 650 chilometri ma con una densità ben inferiore a quella del ghiaccio d'acqua:

appena 0,82 grammi per centimetro cubo. Identificato dalla sigla 2002 UX25, è descritto in un articolo in corso di pubblicazione sulle "Astrophysical Journal Letters", di cui è possibile consultare un preprint sul sito arXiv. L'aspetto più interessante della scoperta è che un asteroide con queste caratteristiche è in conflitto con il più accreditato modello di formazione dei corpi celesti più grandi – non solo della fascia di Kuiper, ma dell'intero sistema solare – secondo il quale questi corpi si sarebbero formati progressivamente attraverso l'aggregazione e la fusione delle piccole particelle di polvere presenti nel disco di accrescimento che circondava la nostra stella. Il fatto che gli oggetti più piccoli della fascia di Kuiper, ossia quelli con un diametro inferiore ai 350 chilometri, abbiano tutti densità

Page 25: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 25

inferiore o al massimo pari a quella dell'acqua (cioè 1), mentre quelli di diametro superiore agli 800 chilometri hanno una densità chiaramente superiore (da 1,5 grammi per centimetro cubo in su), viene spiegato con una maggiore porosità dei primi, la cui gravità non è in grado di comprimere i materiali di cui sono formati. In tal caso, però, un corpo come 2002 UX25 dovrebbe avere un densità intermedia fra 1 e 1,5. Un'ipotesi è che gli oggetti della fascia di Kuiper più grandi si siano formati durante le prime fasi di esistenza del sistema solare,

quando i moti turbolenti nel disco di accrescimento avrebbero portato a una loro rapida crescita, mentre i corpi più piccoli che osserviamo oggi sarebbero il prodotto dei detriti delle frequenti collisioni fra quelli più grandi, detriti provenienti soprattutto dal loro strato esterno ghiacciato. La parte preponderante dei corpi maggiori sarebbe quindi costituita da materiali rocciosi ad alta densità, mentre quelli più piccoli sarebbero composti prevalentemente da ghiaccio d'acqua aggregato in modo più o meno poroso.

An asteroid champion of the featherweights The solar system with the band of Kuiper. And' underlined the orbit of Eris, the greatest of the celestial bodies of this band. (Courtesy Nasa) The greatest solid object with an inferior density to that of the water has been open in the distant band of Kuiper, well over the orbit of Neptune. The same existence of this asterode from the diameter of 650 kilometers imposes a change in the theory of the formation of these smaller bodies of the solar system. The band of Kuiper, the remote region of the solar system beyond the orbit of Neptune that represents a real reservoir of small frozen bodies, comets and dwarf planets (among which the ex planet Pluto), continuous to reserve surprises. And' there, in fact, that M.E. Brown, of the California Institute of Technology, Pasadena, has individualized an asteroid of the diameter of 650 kilometers but with a well inferior density to that of the ice of water: as soon as 0,82 grams for centimeter cube. Identified by 2002 UX25s it initials her/it, you/he/she is described in an article in progress of publication on the "Astrophysical Journal Letters", of which is possible to consult a preprint on the site arXiv. The most interesting aspect of the discovery is that an asteroid with these characteristics is in conflict with the most accredited model of formation of the greater celestial bodies - not only of the band of Kuiper, but of the whole solar system - according to which these bodies would progressively be formed through the aggregation and the fusion of the

present small particles of dust in the disk of growth that surrounded our star. The fact that the smallest objects of the band of Kuiper or rather those with an inferior diameter to the 350 kilometers, have all densities inferior or at the most equal to that of the water (that is 1), while those of superior diameter to the 800 kilometers clearly have a superior density (from 1,5 grams for centimeter cube in on), you/he/she is explained with a greater porosity of the first ones, whose gravity is not able to compress the materials of which I/you/they are formed. In such case, however, a body as 2002 UX25s should have an intermediary density among 1 and 1,5. A hypothesis is that the objects of the band of greater Kuiper are formed during the first phases of existence of the solar system, when the turbulent motions in the disk of growth would have brought growth to one rapids of theirs, while the smallest bodies that we observe today would be the product of the deposits of the frequent collisions among those greater, deriving deposits above all from their frozen external layer. The preponderant part of the most greater bodies would be constituted therefore from material rocky high-density, while those smaller would primarily be composed from water's ice admitted in more porous way.

Page 26: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

26 Anno 11 n° 51

www.centroufologiconazionale.net

INFORMAZIONI VARIE http://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm

http://www.coneroradioteam.it

by IW6ATQ

[email protected]

Tutto lo staff di Discovery 2 Radio augura a tutto il team di “Info-Radio” i migliori auguri di Buon Natale e un fantastico 2014 . Giancarlo Marescia, iw6atq Presidente Conero Radio Team

Page 27: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 27

Conero Radio Team attende tutti i soci e simpatizzanti per sabato 21 dicembre quando in sede degusteremo una buona fetta di panettone e brinderemo con uno spumantino prettamente marchigiano per scambiarci gli auguri di Natale. Siete tutti invitati a VillaBeer di Ancona previa comunicazione al 392.555.00.00 ore serali Sabato 28 di nuovo in sede, per festeggiare l'anno che se ne va e l'anno nuovo con pandoro, torrone e spumante e per passare qualche ora con i giochi da tavolo e altri intrattenimenti... Vi aspettiamo !! –

Fiera molto accogliente quella dell'elettronica di Osimo che si è svolta al Palabaldinelli, qualche km fuori dalla cittadina marchigiana in provincia di Ancona. Presenti molti standisti con tutte le piccole e grandi innovazioni dell'elettroniche, non le solite cineserie come si vedono in tante fiere dedicate al settore dell'elettronica. Hanno presidiato allo stand del Conero Radio Team Gabriele di Natale,iw6dly vice presidente, Daniele Santinelli, iz6ppu segretario, i soci iz6wlf, iw6bgh, iw6dsd, iw6atu e la socia Ester Guidi swl e il presidente Giancarlo Marescia iw6atq. Sono stati tanti gli amici del Crt e tanti radioamatori che sono venuti a trovarci per l'occasione ed è sempre un'esperienza che si rinnova nel tempo e questo succede puntualmente ad ogni fiera del genere. E' stato molto interessante visitarla anche la Fiera con le piccole e grandi novità sopratutto nel campo degli accessori per i cellulari tra cui una interfaccia che per gli Android da la possibilità di avere un ricevitore SDR che con programmi specifici ti fa anche da analizzatore di spettro e con qualche particolare accorgimento un analizzatore per le antenne. L'esperienza sicuramente piu interessante quella del signor Angelo Olivieri con i tanti esperimenti dello scienziato Guglielmo Marconi ha intrattenuto centinaia di persone che passavano al nostro stand. Il signor Olivieri è sempre presente alle fiere dell'elettronica per divulgare a titolo gratuito molti esperimenti anche di elettrotecnica. Grazie a quanti hanno partecipato in particolare al nostro Fabio Fava iw6dsd per l'ottima grappa con cui ci ha voluto deliziare dopo i pranzi nelle due giornate. La fiera di Osimo torna a marzo del 2014.

Le notizie della scienza in breve sul tuo

http://discovery2smart.blogspot.it

Page 28: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

28 Anno 11 n° 51

http://discovery2scienza.coneroradioteam.it/

Continua la grande preparazione tecnica dell'astronauta italiana Samantha Cristoforetti, che l'anno prossimo partirà per una lunga missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), per le missioni Expedition 42 ed Expedition 43. La sua missione inizierà a fine novembre 2014, ma fino ad allora la aspettano tanti mesi di esercitazioni per la preparazione della sua missione da capitano.In queste più recenti immagini la vediamo durante un'esercitazione (insieme ai suoi compagni astronauti) dell'evacuazione di emergenza della Stazione (proprio quando in questi giorni la ISS è davvero stata messa in stato di allarme dopo i problemi ad uno dei sistemi di raffreddamento).

Gli ingegneri della Nasa stanno sviluppando le gambe di Robonaut 2, il membro robotico dell'equipaggio della International Space Station, pietra miliare della robotica umanoide spaziale. Robonaut 2, al momento privo di gambe e attaccato a un supporto, è sottoposto a test sperimentali con gli astronauti, a bordo del laboratorio orbitante. Fin dal suo arrivo nel febbraio 2011, questo automa ha eseguito una serie di attività per dimostrarne le funzionalità in condizioni di microgravità.

Una specie di argilla scoperta sulla crosta ghiacciata di Europa - Nuove analisi dei dati della missione Galileo hanno rivelato una specie di minerale di argilla sulla superficie di Europa, la luna ghiacciata di Saturno, che pare essere stato depositato da una spettacolare collisione con una cometa o un asteroide. Questa è la prima volta che questo tipo di minerale viene osservato sulla superficie di Europa. Questo tipo di rocce spaziali di solito possono contenere materiali organici. "I materiali organici, importanti blocchi costituenti la vita, sono spesso trovati nelle comete e negli asteroidi primitivi," dice Jim Shirley, un ricercatore scienziato presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA di Pasadena, California.

I brevi flash dedicati ai radioamatori vanno in onda su ai minuti 02 circa di ogni ora. Saremmo contenti della tua collaborazione mandando informazioni sulla vostra attività, quella del vostro gruppo, sezione etc etc Fai conoscere agli ascoltatori come è nata la tua passione, mandaci la tua biografia. Per farci arrivare il materiale scrivici a [email protected] Senza la tua collaborazione rischiamo di dover abbandonare il progetto HAM-NEWS. Grazie per quanto potrai fare per aiutarci... Ascolta Discovery 2 Radio su www.discovery2radio.eu

La webradio è ascoltabile anche su dispositivi mobili con le ARadionomy e Tunein

Page 29: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 29

www.dcia.it/iffa

Aggiornamento dei Contatori e Referenze al 17 Dicembre 2013

Referenze censite : 2695

Referenze attivate : 539

Attivazioni :1197

Referenze convalidate : 539 Attivazioni convalidate :1193

Referenze attivate : 77,55% Referenze NON convalidate: 81 73-44s WFF international authorized representatives Sezione A.R.I. of Mondovì IK1GPG Massimo (IFFA Award Manager) IK1QFM Betty (IFFA Technical Award Manager) Sito Ufficiale: http://www.dcia.it/iffa

Page 30: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

30 Anno 11 n° 51

www.livestream.com/tvdci http://www.dcia.it

AUGURANO BUON NATALE

Aggiornamento Contatori e Referenze al 17 Dicembre 2013 Referenze censite : 12.853 Referenze attivate : 10.846 Attivazioni : 20.334

Referenze convalidate: 99,95% Referenze attivate : 84,38% Referenze NON convalidate HF: 231 Referenze NON convalidate VHF: 56

Page 31: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 31

Page 32: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

32 Anno 11 n° 51

Page 33: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 33

www.livestream.com/tvdai www.aribusto.it

by IK2UVR

[email protected]

Questo è l'indirizzo dove inviare la documentazione per richiedere l'accredito di una operazione DAI:

[email protected] Questi sono gli indirizzi per inviare le richieste di nuove referenze o per la

modifica/cancellazione di referenze esistenti: [email protected] [email protected]

INFO & CLASSIFICHE LE TROVI IN

www.aribusto.it

Page 34: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

34 Anno 11 n° 51

by HB9TZA/I2JJR

[email protected]

Page 35: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 35

by I1ABT

[email protected]

Riferimenti:

www.livestream.com/tvdli Sito web: http://www.dlit.it

Database online: www.polistenaweb.it/dli/

Forum: www.forum.dli.altervista.org/viewforum.php?f=4

Coordinatori regionali: www.polistenaweb.it/dli/dli-coordinatori.php

Page 36: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

36 Anno 11 n° 51

http://www.sotaitalia.it

by IW1ARE

[email protected]

Page 37: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 37

http://mqc.beepworld.it/ www.wattxmiglio.it

[email protected]

DIPLOMI “LA RADIO E LA STORIA” - “QRP MOTORIZZATO” - “FRIENDSHIPS AWARD” 2013”

LA CAMMINATA D’ORO DEL CAI ALTO ADIGE

PIETRALBA / WEISSENSTEIN (BZ) – m. 1520 – JN56QJ 22 DICEMBRE 2013

Il Club Alpino Italiano organizza, per domenica 22 dicembre 2013, la XVI Camminata d’Oro al Santuario di Pietralba. Un evento promosso dalle sezioni CAI di Appiano, Bassa Atesina, Bronzolo, Laives, Salorno e dal CAI Alto Adige. Ecco cosa dicono gli organizzatori di questa bellissima e storica manifestazione, che vede la partecipazione ogni anno di tantissimi soci ed amici del CAI provenienti da tutto il Trentino Alto Adige: «La nostra non vuole essere una proposta contro la corsa all’acquisto. Vuole invece essere un suggerimento a “consumare” una giornata in maniera diversa. Una

Page 38: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

38 Anno 11 n° 51

giornata da trascorrere in amicizia per costruire lo spirito, invece che consumarlo. Per ritrovarsi anziché perdersi. La camminata d’oro del CAI è legata ad un Progetto di Solidarietà. Alla fine di questo lungo cammino vogliamo lasciare un segno tangibile del nostro impegno per il Sociale”. Quest’anno poi la sedicesima edizione di questa Camminata coincide con la ricorrenza dei 150 anni di fondazione del CAI. Ecco alcuni cenni storici del Santuario: Il Santuario della Madonna di Pietralba, posto a 1520 metri s.l.m., ebbe origine nel 1553 quando la Vergine Maria apparve a Leonardo Weißensteiner per guarirlo dalla sua malattia; Ella gli chiese di costruire, come ringraziamento, una cappella dove i fedeli potessero recarsi per invocarla e lodarla. La cappella originaria divenne subito méta di numerosi pellegrini, tanto che ben presto fu necessario costruire una chiesa vera e propria. L’attuale basilica in stile barocco venne completata nel 1654. Essa comprende la venerata statua della Madonna Addolorata che tiene sulle ginocchia il Figlio deposto dalla Croce, la cappella originaria eretta da Leonardo, l’altare maggiore ricoperto di foglie d’oro e d’argento, gli splendidi affreschi della volta di Adam Mölk, gli altari laterali del Pußjäger e altre opere di A. Silber e di F. Haider.

Il Mountain QRP Club organizza in questa occasione, per i suoi Diplomi “QRP Motorizzato” e “La Radio e la Storia” – classifica motorizzato – l’attivazione di questa stupenda referenza storica -DReS BZ-003-, installando alcune stazioni radio che trasmetteranno in QRP, in FM/SSB sulle V-UHF, ed tutti i modi di trasmissione, in HF, per tutta la durata della manifestazione del CAI Alto Adige, dal parcheggio antistante il Santuario Mariano di Pietralba, con il nominativo IQ3QC/P. Tutti i QSO verranno confermati con una speciale QSL che sarà inviata via E-Mail, oppure via eQSL, se richiesto. Il QSO sarà valido, come stazione Jolly, anche per l’evento di solidarietà FRIENDSHIPS AWARDS 2013 - UNITI PER LA SARDEGNA, organizzato da A.R.M.I. e da Insubria Radio, in favore degli abitanti colpiti dalla recente calamità naturale. Il Regolamento, per chi intenderà partecipare al Friendships Award, è disponibile sul sito di Insubria Radio: http://www.insubriaradio.org/

http://g-r-a.jimdo.com

Page 39: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 39

Il Team “GRA” rivolge a tutti gli iscritti, ed alle proprie famiglie i più cari e sinceri auguri di buon Natale e felice Anno Nuovo.

La Sezione ARI di Albino (BG) ,ha chiesto alla Sezione ARI di Cuneo e al GRA, di partecipare al Diploma "Marconisti C.S.I.R.". Il regolamento è visibile a questi link: http://diplomacsir.blogspot.it/ http://g-r-a.jimdo.com/home/diploma-marconisti-c-i-s-r/ Sarà anche attivato il nominativo speciale "II1GRA" che sarà la stazione jolly: http://www.qrz.com/db/II1GRA Il Team GRA invita tutti gli iscritti che intendano partecipare come stazioni "accreditate", ad aderire comunicando la loro disponibilità via mail al GRA entro il 20 -12-2013 al seguente indirizzo [email protected] . La risposta serve agli organizzatori perche devono inserire nel loro sito in nominativi stazioni accreditate.http://diplomacsir.blogspot.it/ esi impegnandosi a rispettare le regole e i tempi indicati sul diploma. I soci accreditati saranno gli unici abilititati a passare punti per il diploma.e si impegnano fin d'ora a rispettare le regole e i tempi indicati sul diploma e al termine della manifestazione inviare i log. Per compilare i log sono consigliati i seguenti programmi: BBloger - QARTEST - HDRLOG. Il file dei collegamenti effettuati dovrà essere inviato in formato Cabrillo o ADIF o TXT e dovrà contenere tutti i dati del QSO come previsto dal regolamento: La stazione Jolly ( II1GRA ), la stazione di Sezione ( IQ2CP ) e le stazioni accreditate, passeranno l’ RS(T) seguito dal numero progressivo di QSO partendo dal numero 001 e andando avanti senza distinzione di data, banda e modo. Non è necessario lo stop orario. Per un errore è stato pubblicato su Radio Rivista il giorno di inizio Diploma sbagliato ..... anzichè venerdì 11 gennaio l'esatto è SABATO 11 gennaio ! Certi di una vostra gradita partecipazione, il Team Gra è a vostra disposizione per eventuali chiarimenti

Page 40: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

40 Anno 11 n° 51

Coordinatore Nazionale: IT9JPW - [email protected] Manager Nazionale : IT9GCG - [email protected]

: INFO - [email protected] : INFO - [email protected]

http://www.arasitalia.org/IVA

http://www.arasitalia.org/DAV

Le classifiche(attivatori, hunters, SWL) sui siti sono sempre aggiornate in maniera automatica e sono le uniche fonti di invio dei diplomi. Gli SWL che desiderano il diploma, devono registrarsi sul sito web ed inserire i loro rapporti di ascolto. 73 de IT9GCG (Enzo)

Page 41: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 41

http://www.arigenova.it/wail.htm

Page 42: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

42 Anno 11 n° 51

by IZ6FUQ

www.cota.cc [email protected]

Page 43: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 43

www.assoradiomarinai.it

www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c

by IT9MRM

[email protected]

Page 44: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

44 Anno 11 n° 51

REGOLAMENTO

http://www.assoradiomarinai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=141

Page 45: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 45

www.arfopi.it

by I0SVD

[email protected]

TV CHE PASSIONE !

VIDEO CONSIGLIATO

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xxJpunNf5WI

www.livestream.com/tvdli

Page 46: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

46 Anno 11 n° 51

www.livestream.com/tvdai

www.livestream.com/tvdci

FESTIVAL DELLA SCIENZA http://www.festivalscienzalive.it/

"INFO-RADIO" ha vari streaming TV con filmati in proiezione no stop, e per riprese "in diretta" in studio o esterne.

www.info-radio.eu "INFO-RADIO WEB TV"

www.livestream.com/webtvinforadio "COSMONEWS"

www.livestream.com/cosmonews

E' ATTIVA LA FUNZIONE "ON-DEMAND" SU

TUTTI I CANALI

Page 47: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 47

Alcuni link con emittenti televisive tra cui

sono in

Some link to tv channels with "NASA TV" betwen them are instead on http://www.info-radio.eu/index.php/le-webtv

WEB CAM

In www.info-radio.eu è stata inserita una pagina con l'intenzione di raggruppare le WEB CAM. BUONA VISIONE ! Chi desidera che la propria web-cam venga inserita nella sopracita pagina internet, scriva a [email protected] In my website www.info-radio.eu you can find a linked page aimed to group several web cams - Have a good vision ! If you like to share also your web-cam(s) together with the formers, please write to [email protected]

Due webcam riprendono di giorno SANREMO & OSPEDALETTI.

In assenza delle immagini delle webcam, viene trasmesso il monoscopio.

www.livestream.com/i1scllivetv

www.livestream.com/inforadiotv2

Page 48: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

48 Anno 11 n° 51

Nascita di Gesù

La descrizione della nascita o natività di Gesù (o soltanto Natività, per antonomasia[) è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.

La valutazione sulla valenza storica dei racconti evangelici sulla Natività è oggetto di controversie. I testi di Matteo e Luca concordano su due eventi centrali, che verificano, secondo l'interpretazione cristiana, due profezie dell'Antico Testamento: la nascita di Gesù a Betlemme (Michea, 5,1, da una vergine (Isaia 7,14). Entrambi i vangeli raccontano inoltre della nascita al "tempo di re Erode", riferiscono il nome dei genitori (Maria, promessa sposa di Giuseppe) e attribuiscono il concepimento verginale all'opera dello Spirito Santo.

Le due narrazioni differiscono invece riguardo alle motivazioni per cui Gesù sarebbe nato a Betlemme, agli annunci dell'angelo e alle ragioni per cui la famiglia si recò a Nazaret dopo la nascita. Le differenze tra le due narrazioni sono così rilevanti, che gli studiosi ritengono che queste siano uno degli indizi della redazione indipendente dei due vangeli (la cosiddetta Teoria delle due fonti).

La tradizionale datazione della nascita all'anno 1 a.C. è con ogni probabilità un errore compiuto nel VI secolo dal monaco Dionigi il Piccolo. Oggi la maggior parte degli studiosi colloca la nascita di Gesù tra il 7 e il 6 a.C.[3]

L'istituzione formale della festa liturgica del Natale, come ricorrenza della nascita di Gesù, e la sua collocazione al 25 dicembre è documentata a Roma dal 336[4][5][6], e la si

Page 49: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 49

riscontra nel Chronographus, redatto intorno alla metà del IV secolo[7] dal letterato romano Furio Dionisio Filocalo.[8].

Continua qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Nascita_di_Ges%C3%B9

INFO TECNICHE

Clarke-Tech CT Triple 2013 HD DVB-S / DVB-C / DVB-T Satmeter

Misuratore di segnale DVB-S/S2 - DVB-T/T2 - DVB-C FULL HD

http://www.digisatitalia.com/prodotto-143698/CLARKE-TECH-Misuratore-DVB-SS2---DVB-TT2---DVB-C-FULL-HD.aspx

Page 50: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

50 Anno 11 n° 51

INFORMATICA (http://www.lastampa.it/2013/12/09/tecnologia)

La sicurezza informatica diventa un gioco

Il Dipartimento della Difesa Usa lancia videogame online che, in realtà, producono analisi e controlli sulla vulnerabilità dei software. La sicurezza informatica, ormai, è un’emergenza per tutti gli Stati. Lo sanno bene negli Usa, dove il problema è affrontato anche dal Darpa: il Dipartimento della Difesa statunitense sembra aver trovato un modo originale per eseguire la scansione di milioni di righe di codice di software e scovarne le vulnerabilità. Si tratta di una serie di videogiochi e puzzle che, sotterraneamente, contribuiscono a mettere insieme dati, informazioni e analisi che, complessivamente, restituiscono un quadro della affidabilità dei software in circolazione. Insomma, l’esercito chiede aiuto a una virtuale milizia civile di videogiocatori, capaci di sostenere, divertendosi, gli analisti del Darpa impegnati a scandagliare milioni di bit. A questo scopo è stato creato un sito, Verigames, che offre cinque giochi gratuiti utilizzabili online o, nel caso di Xylem, su un iPad. Il progetto di “crowd-sourcing on-line” ha illustri precedenti. Il Seti sfruttò, già agli inizi del 2000, i browser degli utenti per sviluppare potenza di calcolo e fare la scansione di eventuali segnali radio di provenienza extraterrestre, mentre fold.it chiede ai partecipanti di giocare puzzle online per lo studio delle proteine. I giochi inventati dal Darpa permettono agli utenti di risolvere enigmi per avanzare di livello in livello, ma questa attività

apparentemente ludica consente l’elaborazione di operazioni matematiche in grado di identificare e dimostrare l’assenza di difetti nei software scritti in C o Java. L’intero progetto è stato finanziato attraverso il suo programma crowdsourcing Formal Verification (PSC). Normalmente, l’analisi dei “bachi” prevede un serio lavoro ingegneristico di revisione del codice di programmazione, a caccia errori ed omissioni che potrebbero essere sfruttati da hacker malintenzionati per compromettere un sistema o inoculare virus dannosi. Un approccio efficace, ma lento e costoso. La speranza del Darpa è che la barbosa opera degli analisti si trasformi in una nuova forma di intrattenimento, capace di coinvolgere molti volontari, trasformando complesse operazioni matematiche in semplici puzzle o passatempo. “Siamo in grado di prendere quei piccoli frammenti di codice che necessitano di ulteriori analisi e trasformarli nei parametri necessari per generare un puzzle”, ha detto John Murray al sito statunitense di Computerworld, uno dei responsabili dello SRI International’s computer science laboratory, che ha contribuito alla creazione di Xylem. Alcuni tipi di vulnerabilità, come i cosiddetti buffer overflow o altri difetti che si traducono in escalation dei privilegi, si adatterebbero particolarmente bene al formato puzzle.

Page 51: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 51

In Xylem, per esempio, l’utente esplora un’isola tropicale sconosciuta, e deve catalogare piante insolite, che in realtà sono rappresentazioni di sezioni di codice, scrivendone una breve descrizione. In un altro gioco, chiamato CircuitBot, l’utente collega una squadra di robot per svolgere una missione. Flusso Jam, il più tecnico, richiede

di analizzare e regolare una rete via cavo per massimizzarne la produttività. L’accesso all’iniziativa è consentito ai soli maggiorenni, ma questo non dovrebbe costituire un problema. Gli appassionati di videogiochi abbondano anche tra gli over trenta e quaranta. E poi, quando il gioco è gratis, gli utenti si trovano...

Computer safety becomes a game

The Department of the Defense Usa it launches videogame online that, in reality, they produce analysis and controls on the vulnerability of the softwares. Computer safety, is by now an emergency for the whole States. They know well it in the Usa, where the problem is also faced by the Darpa: the Department of the American Defense seems to have found an original way to perform the scanning of million of lines of software code and to rouse its vulnerabilities. It deals with a series of video games and puzzle that, undergroundly they contribute to put together, you date, information and analysis that, altogether they return a picture of the reliability of the softwares in circulation. In short, the army asks help to a virtual civil militia of videogiocatori, able to sustain, amusing himself/herself/itself the analysts of the Darpa hocked to fathom million of bit. To this purpose a site has been created, Verigames, that offers five usable free games online or, in the case of Xylem, on an iPad. The project of "on-line crowd-sourcing" it has illustrious precedents. The Thirsts it exploited, already to the beginnings of 2000, the consumers' browsers to develop power of calculation and to make the scanning of possible signals radio of extraterrestrial origin, while fold.it asks to the participants to play puzzle online for the study of the proteins. The games invented by the Darpa allow the consumers to resolve enigmas to apparently advance of level in level but this activity ludica it allows the elaboration of operations mathematical able to identify and to show the absence of defects in the softwares written in C or Java. The whole project has been financed through its program crowdsourcing Formal Verification (PSC). Normally, the analysis of the "worms" it foresees a serious job ingegneristico of

revision of the code of planning, to hunting errors and omissions that could be exploited by malicious hacker to jeopardize a system or to inoculate harmful virus. An effective, but slow and expensive approach. The hope of the Darpa is that the boring work of the analysts turns him into a new form of diversion, able to involve many volunteers, transforming complex mathematical operations in simple puzzle or pastime. "We are able to take that small fragments of code that need further analyses and to turn them into the necessary parameters to produce a puzzle", you/he/she has told John Murray the American site of Computerworld, one of the persons responsible of the SRI International's computer science laboratory, that has contributed to the creation of Xylem. Some types of vulnerability as the so-called buffers overflow or other defects that are translated in escalation of the privileges, would suit particularly well him for the format puzzle. In Xylem, for example, the consumer explores an unknown tropical island, and you/he/she has to catalog unusual plants, that are representations of sections of code writing a brief description of it in reality. In another game, called CircuitBot, the consumer connects a team of robot to develop a mission. I flux Jam, the more technician, asks for to analyze and to regulate a net by cable to maximize its productivity. The access to the initiative is allowed the of age solos, but this should not constitute a problem. The impassioned ones of video games also abound among the over thirty and forty. And then, when the game is free, the consumers are found...

Page 52: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

52 Anno 11 n° 51

CURIOSITA' INFORMATICHE

Usb, innesto universale per le prossime prese http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/12/08/foto/usb_innesto_universale_per_le_prossime_prese-73033040/#4

TECNOLOGIA (http://tecnologia.tiscali.it/articoli/news/elettronica-di-consumo)

Il calzino intelligente per sportivi

Ultimamente si sta diffondendo sempre più la cosiddetta "tecnologia indossabile". Una società chiamata Heapsylon ha cavalcato questa moda e ha sviluppato uno speciale paio di calze, chiamate Sensoria, che permettono di tracciare ogni movimento dei piedi. sensori di pressione di rilevare il modo in cui i piedi si muovono durante una normale camminata e durante una corsa. Per poterle utilizzare è necessario indossare una speciale cavigliera che interagisce con i sensori presenti nelle calze e trasmette i dati a uno smartphone o a un PC tramite Bluetooth.

Page 53: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 53

Vien da sè che l'utilità per uno sportivo è indubbia, ad esempio per cercare di correggere un'angolazione sbagliata o semplicemente per migliorare le prestazioni. I cinque fondatori italiani della compagnia basata negli States per finanziarsi hanno lanciato una campagna di crowdfunding su indiegogo.com che ha raccolto quasi 116.000$. Le prime calze verranno consegnate nella primavera del 2014. Ah, niente paura per i cattivi odori: le calze si possono tranquillamente mettere in lavatrice...

The intelligent sock for sporting

Lately he is spreading more and more the so-called one "wearable technology". A called society Heapsylon has ridden this fashion and you/he/she has developed a special pair of stockings, you call Sensory, that allow to trace every movement of the feet. sensory of pressure to notice the way according to which the feet stir during a normal walk and during a run. To be able to use her is necessary to wear a special cavigliera that interacts with the present sensors in the stockings and it transmits the data to a smartphone or to a PC through Bluetooth. Vien from itself that the utility for a sportsman is sure, for instance to try to correct a wrong angling or simply to improve the performances. The five Italian founders of the based company in the States to finance have been launched a country of crowdfunding on indiegogo.com that has almost picked up 116.000 $. Her first stockings will be delivered in the 2014 spring. Ah, no fear for the bad odors: the stockings he can quietly put in washer...

Page 54: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

54 Anno 11 n° 51

SCIENZE (http://www.lescienze.it)

Scoperta l'origine del disastroso tsunami di Fukushima

La faglia su cui poggia la Fossa oceanica del Giappone è molto sottile, ed è "lubrificata" dalla presenza di argille incredibilmente fini e scivolose. Sono questi i due fattori all'origine del sisma e del conseguente tsunami che hanno colpito il Giappone l'11 marzo 2011, devastando il paese e provocando l'incidente alla centrale nucleare di Fukushima, come ha scoperto una campagna di carotaggi a 6900 metri di profondità. Una faglia incredibilmente sottile e la presenza di argille molto fini e scivolose sono all'origine della drammatica dislocazione avvenuta nel fondo oceanico al largo delle coste del Giappone che nel marzo del 2011 ha causato il sisma di magnitudo 9 e il conseguente tsunami che ha colpito la regione di Tohoku, provocando l'incidente alla centrale nucleare di Fukushima-Daiichi. Sono queste le conclusioni di un carotaggio, condotto alla profondità di circa 6900 metri, mai raggiunta finora, nel corso di una campagna di studi durata 50 giorni – denominata Japan Trench Fast Drilling Project (JFAST) – condotta da un'ampia collaborazione internazionale che firma tre articoli sulla rivista “Science”. Il Giappone è il paese del mondo più soggetto ai terremoti. In corrispondenza della Fossa del Giappone, infatti, si verifica la subduzione

della placca nordamericana sotto quella del Pacifico, che determina una forte instabilità geologica di tutta la zona. L'11 marzo del 2011, sul fondo oceanico a est di Sendai, in Giappone, si è prodotta una fratturazione che ha portato una porzione di crosta terrestre a sollevarsi di 50 metri rispetto all'altra: si tratta della più ampia dislocazione mai osservata per un singolo sisma. © EVERETT KENNEDY BROWN/epa/CorbisSi è trattato di un evento sorprendente anche per i geologi, dato che le zone di faglia poco profonde come la fossa del Giappone, tipicamente resistono a queste massicce dislocazioni. Secondo il modello più accettato, quello del cosiddetto “rimbalzo elastico”, il movimento reciproco delle placche genera un enorme accumulo di energia che durante un sisma viene rilasciata lungo la linea di faglia. Se la faglia è molto inclinata, come nella Fossa del Giappone, gli strati di roccia al di sopra della faglia hanno uno spessore limitato, oltre a essere più morbidi e meno compressi, affievolendo l'effetto di rimbalzo. Per cercare di spiegare l'anomalia di questa dislocazione è stato avviata la campagna di trivellazioni del Progetto JFAST per raccogliere e analizzare campioni di roccia in prossimità della faglia interessata. Come spiegato nel primo articolo, firmato da

Page 55: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 55

Frederick M. Chester della Texas A&M University e colleghi di diversi istutiti internazionali - tra cui Francesca Remitti dell'Università di Modena e Reggio Emilia - i fattori causali sono due. In primo luogo, la faglia è molto sottile, addirittura meno di cinque metri nell'area dov'è stato effettuato il carotaggio (per confronto, la faglia di San Andrea ha uno spessore di diversi chilometri). Secondariamente, i depositi di argilla che riempiono la faglia risultano costituiti da sedimenti sorprendentemente fini. “Si tratta dell'argilla più scivolosa che si possa immaginare”, ha spiegato Christie Rowe, della McGill University a Montreal, in Canada, coautrice dello studio. “Al tatto, è del tutto simile a un lubrificante." Il ruolo determinante delle argille è stato confermato in una serie di test condotti in laboratorio sui materiali raccolti con i carotaggi e descritti nel secondo articolo, a prima firma Kohtaro Ujiie dell'Università di Tsukuba, in Giappone. Nel terzo articolo,

firmato da P. M. Fulton dell'Università della California a Santa Cruz e colleghi, vengono invece illustrati i dati raccolti con sensori di temperatura collocati in profondità in corrispondenza della faglia 16 mesi dopo il sisma. L'analisi ha permesso di stimare la quantità di calore liberato liberato dal processo di scorrimento tra le due placche, un parametro legato al coefficiente di attrito dei materiali all'interno della faglia. Questo valore risulta relativamente basso, il che rappresenta un'ulteriore conferma che la dislocazione è stata favorita dalla una sorta di lubrificante, costituito dalle argille. Tutti i dati raccolti sono concordi e portano a concludere che il tipo di argille presenti nella faglia ha avuto un ruolo cruciale nel determinare l'imponente dislocazione di 50 metri all'origine dello tsunami. Altre zone di subduzione nell'Oceano Pacifico settentrionale, dov'è presente questo tipo di argilla, dalla penisola della Kamchatka fino alle isole Aleutine, potrebbero causare sismi di magnitudo paragonabile

.

Discovered the origin of the disastrous tsunami of Fukushima

The fault on which it leans the oceanic Pit of Japan is very thin, and it is "lubricated" from the presence of incredibly thin and slippery clays. They are these the two factors to the origin of the sisma and the consequent tsunami that Japan has struck March 11 th 2011, devastating the country and provoking the accident to the nuclear plant of Fukushima, as you/he/she has discovered a country of core borings to 6900 meters deep. An incredibly thin fault and the presence of very thin and slippery clays are to the origin of the dramatic removal happened in the oceanic fund offshore the coasts of Japan that you/he/she has caused the sisma of magnitudo 9 and the consequent tsunami that the region of Tohoku has struck in March of 2011, provoking the accident to the nuclear plant of Fukushima-Daiichi. They are these the conclusions of a core boring, conducted to the depth of around 6900 meters, ever reached till now, during a country of studies duration 50 days - denominated Japan Trench Fast Drilling

Project (JFAST) - conducted by an ample international collaboration that signs three articles on the magazine "Science." Japan is the country of the most subject world to the earthquakes. In correspondence of the Pit of Japan, in fact, it occurs the subduzione of the North American plate under that of the Pacific, that determines a strong geologic instability of the whole zone. The 11 March of 2011, on the oceanic fund to east of Sendai, in Japan, a fratturazione is produced that has brought a portion of terrestrial crust to rise himself/herself/themselves of 50 meters in comparison to the other: it deals with the amplest removal ever observed for a single sisma. © EVERETT Kennedy BROWN/epa/CorbisSi of an amazing event is treated also for the geologists, since the a little deep zones of fault as the pit of Japan, typically withstand these thick removals. According to the most approved model, that of the so-called one "elastic rebound", the mutual movement of

Page 56: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

56 Anno 11 n° 51

the plates produces an enormous accumulation of energy that during a sisma you/he/she is released along the line of fault. If the fault is very tilted, as in the Pit of Japan, the layers of rock above the fault have a limited thickness, besides being softer and less compressed growing weak the effect of rebound. To try to explain the anomaly of this removal has been on its way the country of drilling of the Project JFAST to pick up and to analyze champions of rock in proximity of the interested fault. As explained in the first article, signed by Frederick M. Chester of the Texas A&M University and colleagues of different international istutiti - among which Francesca Remitti of the university in Modena and Reggio Emilia - the causal factors are two. In first place, the fault is very thin, even less than five meters in the area where the core boring has been effected (for comparison, the fault of St. Andrew has a thickness of different kilometers). Secondarily, the clay deposits that riempiono the fault they result surprisingly constituted by thin sediments. "It deals with the most slippery clay that can be imagined", you/he/she has explained Christie Rowe, of the McGill University in Montreal, in Canada, co-author of the study. "To the touch, it is entirely similar to a lubricant."

The conclusive role of the clays has been confirmed in a series of test conducted in the laboratory on the picked materials with the core borings and described in the second article, to first signature Kohtaro Ujiie of the university of Tsukuba, in Japan. In the third article, signed by P. M. Fulton of the university of the California to Saint Cruz and colleagues, the picked data you/they are illustrated with instead sensory of temperature put in depth in correspondence of the fault 16 months after the sisma. Analysis has allowed to esteem the quantity of freed heat freed by the process of slide among the two plates, a tied up parameter to the coefficient of attrition of the materials inside the fault. This value relatively results low, which represents a further confirmation that the removal has been favorite from the one sort of lubricant, constituted by the clays. All the picked data are in agreement and they bring to conclude that the type of present clays in the fault has had a crucial role in to determine the imposing removal of 50 meters to the origin of the tsunami. Other zones of subduzione in the ocean northern Pacific, where this clay type is present, from the peninsula of the Kamchatka up to the Aleutian islands, you/they could cause sismi of comparable magnitudo.

Page 57: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 57

SCIENZA MEDICA (http://www.lastampa.it/2013/12/11/tecnologia)

In sala operatoria con i Google Glass

Usa, nasce l’azienda che fornisce ai medici gli strumenti per gli interventi: «Così si visualizzano i dati dei pazienti e le apparecchiature senza distrarsi». Il primo intervento in cui un chirurgo ha utilizzato i Google Glass è dello scorso novembre, alla Uab, University of Alabama in Birmingham, per un intervento su una spalla, ma l’utilizzo dei «google-occhialini» si sta diffondendo nelle sale operatorie. La possibilità di «guidare» il chirurgo anche a distanza «vedendo» quello che un altro sta facendo è un aiuto importante, come anche il poter avere sempre sotto controllo tutti i parametri vitali del paziente. Innovazioni tanto importanti quanto utili al punto che è nata una azienda specializzata nel far visualizzare sempre più dati durante gli interventi senza che il chirurgo distolga lo sguardo. Lo spiega il blog Singularity Hub, secondo cui tutti i principali ospedali Usa stanno sperimentando il dispositivo. L’azienda, nata dall’università di Stanford, si chiama VitalMedicals, e ha già realizzato una app che invia agli occhiali i parametri vitali del paziente, compresi gli allarmi in caso di valori preoccupanti. Il prossimo passo sarà permettere al chirurgo di visualizzare con i comandi vocali le immagini di radiografie e

altri test preoperatori, insieme a quelle degli strumenti che già ora guidano le sue mani, come fluoroscopi, ultrasuoni ed ecografie. Poter tenere sotto controllo e richiamare tutti questi dati senza usare le mani, evitando quindi anche che vengano a contatto con superfici potenzialmente poco pulite, sarà di grande aiuto, spiega Pierre Theodore, il chirurgo cardiotoracico dell’università di San Francisco che tra i primi ha portato i Glass in una sala operatoria. «Avere i dati in un formato conveniente e sempre presente - spiega - può portare a più efficienza e a prendere decisioni migliori quando si ha poco tempo a disposizione». Prima di avere una diffusione su larga scala del sistema,spiega l’esperto, devono essere risolti alcuni problemi tecnici. Il primo riguarda anche in questo caso la privacy, con test e immagini che non devono far risalire all’identità del paziente. Inoltre il dispositivo va protetto da eventuali hacker, e il collegamento wifi deve essere reso sicuro e non interferire con le altre apparecchiature della sala operatoria.

Page 58: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

58 Anno 11 n° 51

In operating room with the Googles Glass It uses, the firm that furnishes the tools to the physicians for the interventions is born: "So the data of the patients and the equipments are visualized without becoming distracted himself/herself/themselves." The first intervention in which a surgeon has used the Googles Glass is of last November, to the Uab, University of Alabama in Birmingham, for an intervention on a shoulder but the use of the "google-occhialini" he is spreading in the operating rooms. The possibility of "to drive" the surgeon distance hips "seeing" what another is doing is an important help, as also the power to always have under control all the vital parameters of the patient. So important innovations as profits to the point that a specialized firm was born in to make to visualize more and more data during the interventions without the surgeon dissuades the look. The blog Singularity Hub explains him/it, according to which all the principal hospitals Usa you/they are experimenting the device. The firm, been born by the university of Stanford, it calls VitalMedicals, and you/he/she has already realized an app that sends the vital parameters of the patient to the glasses, I understood the alarms in case of worrisome values. The next footstep will be to allow the surgeon to visualize with the vocal commands the images of radiographies

and other tests preoperatori, together with those of the tools that already drive now its hands as fluoroscopes, ultrasounds and ecografie. To be able to hold under control and to recall all these data without using the hands, avoiding therefore also that potentially comes to contact with surfaces little cleaning up, it will be of great help, he/she explains Pierre Theodore, the surgeon cardiotoracico of the university in San Francisco that among the first ones you/he/she has brought the Glass in an operating room. "To have the data in a convenient format and always present - he/she explains - you/he/she can bring to more efficiency and to take best decisions when little time is had available." Before having a diffusion on wide staircase of the sistema,spiega the expert, you/they must have resolved some technical problems. The first one also concerns in this case the privacy, with test and images that don't have to make to go up again to the identity of the patient. Besides the device goes protected from possible hacker and the connection wifi must have made sure and not to interfere with the other equipments of the operating room.

Page 59: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 59

www.ilmeteo.it/

www.arigenova.it/arigenovameteo.htm

PER CONOSCERE LA PROPAGAZIONE IN TEMPO REALE

http://ionos.ingv.it/Roma/latest.html

MISURA LA VELOCITA' DELLA TUA CONNESSIONE AD INTERNET

www.speedtest.net

www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml

UNA COPPIA DI RADIOAMATORI

IZ5WTV Enrico IU5AWQ Rosy

Page 60: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

60 Anno 11 n° 51

QSO IN 432 - 1296 - 144 - 50 MHz *******************************************************************************

TUTTI I GIORNI DALLE 21.30 LOCALI IN POI, PER INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN UHF - SHF - VHF, SI SVOLGE IL QUOTIDIANO QSO IN FONIA CON INIZIO A 432.298 USB; IL QSO POI CONTINUA IN 1296.150; QUINDI IN 144.270 E 50.200 MHz PER IL TESTING DELLA PROPAGAZIONE, APPARATI E ANTENNE. SEI INVITATO A PARTECIPARE.

www.youtube.com/inforadiotv

VIDEO INFORMAZIONI RADIO

ADN KRONOS www.adnkronos.com/IGN/Video BEPPE GRILLO www.tvdream.net/web-tv/guarda-beppe-grillo-tv-in-diretta-streaming/ C6 TV www.c6.tv CORRIERE DELLA SERA http://video.corriere.it/ LA 7 TV www.la7.tv/ MEDIASET (diretta esterna) www.tgcom.mediaset.it/video/tgcom_diretta.shtml MEDIASET REPLAY www.video.mediaset.it/ MEDIASET TGCOM24 www.tgcom24.mediaset.it/video/ N.A.S.A. TV www.nasa.gov/multimedia/nasatv/live_tv.html R.A.I. www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html R.A.I. NEWS www.rainews.it

Page 61: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 61

R.A.I. REGIONALE www.tgr.rai.it R.A.I. REPLAY www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-10-29&ch=1 RadioStudio7 www.radiostudio7.net REPUBBLICA http://tv.repubblica.it/live SKY-TG24 http://news24.myblog.it/tg-24/ Street View Italia www.youtube.com/watch?v=SKmjF5mEsH8 TELEVIDEO R.A.I. www.televideo.rai.it TG Riviera dei Fiori http://tgrivieradeifiori.it CAMERA DEPUTATI IT http://webtv.camera.it/home SENATO IT. http://webtv.senato.it TV DREAM www.tvdream.net/categorie/ Versiliawebtv www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html Video Vaticano www.youtube.com/user/vaticanit WebRadio R.A.I. www.webradio.rai.it

Ascolta 24ore

www.discovery2radio.eu è ascoltabile con il tuo smartphone con l'app Tunein

COLLEVERDE 2 RADIO http://www.discovery2radio.eu/index.php/colleverde-2-radio

WEBCAM VARIE http://www.info-radio.eu/index.php/le-webcam

Page 62: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

62 Anno 11 n° 51

un po' di"Humor"

Un uomo parti' per una vacanza. Sua moglie era via per lavoro e lo avrebbe raggiunto il giorno successivo. Giunto a destinazione, l'uomo spedi' una e-mail alla moglie per farle sapere che era arrivato, ma sbaglio' nel digitare l'indirizzo. Invece che alla moglie, il messaggio arrivo' ad una donna il cui marito era appena defunto. Quando la vedova scarico' la posta elettronica e lesse il messaggio, caccio' un urlo e perse i sensi. Sua figlia accorse e lesse a video questo messaggio: "Mia cara moglie, sono arrivato da poco, e qui e' tutto pronto per il tuo arrivo domani. Non vedo l'ora di essere di nuovo con te. Il tuo caro marito. P.S.: qui fa un caldo tremendo !"

Un paio di settimane prima di Natale un miliardario e sua moglie entrano in una galleria d'arte molto esclusiva e acquistano cinque Van Gogh, tre Picasso, quindici Dalì e una dozzina di Monet. Uscendo il miliardario dice alla moglie: "Bene, con i biglietti di auguri siamo a posto, adesso compriamo i regali !"

Ricordati che non si ingrassa da Natale a Capodanno ma da Capodanno a Natale.

Si sta avvicinando il Natale, la moglie di un carabiniere gli dice: "Senti, caro, perché la sera della vigilia, mentre io distraggo i bambini tu non fai Babbo Natale?" E lui: "Perché ? Non viene quest'anno ?"

E' la vigilia di Natale e Babbo Natale entra nella stalla per vedere come stanno le renne. Quando apre la porta vede tutte le renne con le zampe per aria. Babbo Natale, preoccupatissimo, chiama il veterinario: - Pronto, pronto veterinario!!!! E il veterinario: - Mi dica!- Sono Babbo Natale e ho un grave problema, entrando nella stalla mi sono accorto che le mie renne avevano tutte le zampe per aria, mi aiuti la prego!- Non si preoccupi, arrivo subito! Poco dopo il veterinario arriva nella stalla delle renne di Babbo Natale, tira fuori dalla tasca delle compresse e ne da una a ciascuna renna.Dopo 5 secondi le renne tornano in piedi come fossero pronte a partire, allora Babbo Natale, sbalordito chiede al veterinario: - Ma come ha fatto? - Semplice! Ho dato loro il VOLTAREN...

Page 63: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

Anno 11 n° 51 63

A warm hallo to EVERYBODY

Un saluto a TUTTI !

http://www.youtube.com/watch?v=XEFzhKppZNo

www.coneroradioteam.it http://fulky.info-radio.eu http://i1oqi.jimdo.com

Page 64: Anno 11 N°51 TV & TECNOLOGY · 2013-12-20 · Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat,

Info-Radio

64 Anno 11 n° 51

Installando il programma http://webstunning.com/pdf-reader nel tuo computer, leggi il giornale sfogliandolo e anche tutti gli altri files PDF inseriti nell’H.D.

PER PRELEVARE I GIORNALI ARRETRATI - ANNO 2013

http://www.discovery2radio.eu/index.php/info-radio-downl

ARCHIVIO GENERALE

http://www.info-radio.eu/index.php/archivio/25-archivio

FAI CONOSCERE IL GIORNALE E IL WEB AI TUOI AMICI

SPREAD THE NEWSPAPER AND THE WEB SITE TO YOUR FRIENDS

PER RICHIEDERE IL BOLLETTINO TO SUBSCRIBE FROM NEWSPAPER

[email protected]

www.info-radio.eu

INFO-RADIO: al passo con l'informazione

@ All right reserved