16
Speranze Speranze online NOTE DI VITA E SPIRITUALITÀ ROSMINIANA ANNO 6° N.8 SETTEMBRE 2015

ANNO 6° N.8 SETTEMBRE 2015 Speranze - Antonio Rosmini 09 Speranze.pdf · 2015. 12. 13. · sor geva di fronte alla chiesa. Nel corso degli anni, a quella di San Marco – attraverso

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • SperanzeSperanzeonlineNOTE DI VITA E SPIRITUALITÀ ROSMINIANA

    ANNO 6° N.8 SETTEMBRE 2015

  • Direttore responsabile: don Gianni Picenardi Redazione: Sergio Quirico, Argo TobaldoImpaginazione grafica: Argo TobaldoIn copertina: Madonna della Pazienza

    (Cap pella del SS. Sacramento nella Parrocchia di San Romano a Milano)

    Sacra di San [email protected] / [email protected]

    sommarioIl card. Menichelli a Rovereto per

    la festa della Madonna della ne -ve e a Palazzo Rosmini, pag. 3

    Nuovi Ascritti al Sacro MonteCalvario, pag. 4

    Storia di un’Ascrizione, pag. 7Dopo 65 anni i Padri Rosminiani

    lasciani Valderice, pag. 9Don Giuseppe Marabelli: “l’ope-

    raio di Dio”, pag. 12Paolo VI e Rosmini, pag. 14Memoria del Beato Antonio Ro -

    smi ni, pag. 15

  • 3

    Il card. Menichelli a Rovereto per la festadella Madonna della neve e a Palazzo RosminiIl cardinale Edoardo Menichelli, arci-vescovo di Ancona, ha accettatol’in vito del parroco di San Marco diRovereto, don Sergio Nicolli, a pre-siedere le celebrazioni del 5 agostoin onore di Maria Ausiliatrice, com-patrona della città.Dopo la solenne celebrazione euca-ristica del mattino e prima della Pro -cessione mariana del pomeriggio,ha accettato l’invito di padre VitoNar din a visitare la Casa Natale delBeato Antonio Rosmini.Si è mostrato molto interessato all’e -sposizione di padre Guido Malacar -ne e successivamente anche di pa -dre Alfredo Giovannini.Si è inginocchiato per scrivere sulre gistro dei visitatori: «Con commozione ho visitato que-sto luogo dove è nato il BeatoAntonio ed è cresciuto il suo amorealla Chiesa».

    Successivamente abbiamo pregatoinsieme dando gloria a Dio e ha re -citato con attenzione gli “Affetti spiri-tuali” chiedendone una copia.Sua Eminenza è stato nominato car-dinale a sua insaputa da papa Fran -cesco. Ha partecipato al sinodo pre-paratorio sulla famiglia dello scorsoottobre. Nell’omelìa del mattino ha espressola sua ferma condanna del la ideolo-gia del “gender” e ha trattato la figu-ra di Maria santissima: don na, spo -sa, madre, discepola del Signore,Ma dre di Dio, serva del Si gnore inmo do chiaro, profondo. I fedeli, attentissimi, hanno apprez-zato moltissimo le sue parole e lasua familiarità. Qualcuno ha com-mentato: «in qualche momento mi sembravadi essere con Papa Fran cesco».

    PADRE VITO NARDIN

  • 4

    Il 30 giugno 2015, al Sacro Monte Cal -vario di Domodossola, durante la San -ta Messa all’interno della quale si sonocelebrati i primi vespri della memorialiturgica del Beato Antonio Rosmini,pre sieduta dal Preposito generale del -l’Istituto della Carità Padre Vito Nar -din, si è celebrato il Rito di Ascrizioneal l’Istituto della Carità per cinquenuo vi ascritti, afferenti al Centro In -ternazionale di Studi Rosminiani diStre sa, dopo un percorso di formazio-ne e preparazione. Quattro di loro pro -vengono dall’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e sono stati accompagnatida don Fernando Bellelli, presbitero diquesta diocesi, già ascritto dallo scorsoottobre e studioso rosminiano. Sono: • Carlo Barbieri, coniugato, padre didue figli e nonno, di professione re -stauratore, ancora ora in attività, ha va -stissima esperienza nel campo del re -stauro di soggetti religiosi; tra i suoipiù importanti lavori il restauro del-l’intero duomo di Parma contenentein particolare, nella cupola, gli affre-schi del Correggio; • Giovanna Gabbi, consacrata perso-nalmente nel mondo, è educatrice e pe -dagogista. Impegnata nell’attività pa -sto rale soprattutto coi bambini, ragazzie giovani, fa parte del Cenacolo Ro -sminiano Emiliano-Romagnolo ed èpre sidente dell’Associazione culturale“Spei lumen”; • Don Francesco Preziosi, presbitero, èattualmente parroco di sette parroc-chie sulle prime montagne modenesi

    e Vicario Foraneo. È, tra i vari incari-chi, assistente ecclesiastico regionaleAGESCI per la Branca lupetti/cocci-nelle e assistente ecclesiastico dell’A -GE SCI per la zona sud dell’Arcidio -cesi. Sta conseguendo il Baccellieratoin Teologia presso lo Studio TeologicoInterdiocesano di Reggio Emilia conuna tesi sul pensiero di Viktor Frankl. • Carla Torricelli, ora in pensione do -po quarant’anni di lavoro come mae-stra di scuola d’infanzia in scuole ma -terne prima cattoliche poi statali, èmembro del consiglio pastorale par-rocchiale e catechista; è da sempre“pie tra” viva e operosa della sua comu-nità parrocchiale e ha anche frequen-tato con frutto studi teologici pressol’ISSR di Modena.Insieme a loro è diventato ascritto an -che Paolo Pampararo, medico prove-niente dalla Diocesi di Vicenza.La celebrazione, al contempo semplicee solenne, alla quale hanno partecipa-to anche i numerosi ascritti presential la settimana di esercizi spirituali giàin corso, è stato un intenso momentodi spiritualità e fraternità, continuatoanche la sera ed il giorno successivocon le celebrazioni della memoria delBeato a Stresa. I nuovi ascritti ringra-ziano di cuore e con gratitudine PadreVito e tutta la famiglia Rosminiana perl’accoglienza dimostrata. Impegnamo-ci insieme con rinnovato slancio, sulleorme del Beato Antonio Rosmini, alservizio del Signore nella sua Chiesa.

    GIOVANNA GABBI

    NUOVI ASCRITTI AL SACRO MONTE CALVARIO

  • 5

  • 6

  • 7

    D om enica 30 agosto 2015 presso lachiesa del C rocifisso di Stresa vicinoalla tomba del Beato Padre Fonda -to re si è svolta la cerimonia di Ascri -zione all’Istituto della C arità dei gio -vani coniugi Rita Zam a e G ianniBorgo insieme ai padri G iuseppinoed Eduino.Parlare dell’Ascrizione significa rac-contare una parte significativa dellastoria di questa coppia iniziata qual-che anno prima.Era fine agosto del 2001 e al Simpo siorosminiano sul tema della persona ( Lafine della persona?) c’era un’aria di fe -sta perché era stato da poco ( 1° lu -

    glio) promulgato il decreto di supe-ram ento delle condanne Post obitum.Q ui, tra i diversi giovani presenti, ar - ri varono Rita da Bologna, insegnan-te di religione e con una tesi in filo-sofia sull’antropologia rosminiana inpieno svolgimento e Gianni da Mi -lano, neo insegnante di filosofia esto ria, con una passione per gli as -petti filosofico- politici del pensierodel roveretano. Il comune interesseper Rosmini è stato subito uno deitratti dominanti la loro amicizia pri -ma e il loro amore dopo e il Beato di -venne per loro guida spirituale e in -tellettuale. Q uando nel 2006 si sono

    Storia di un’Ascrizione

  • 8

    sposati hanno inserito nella listanoz ze i volumi dell’opera omnia ro -sminiana, non senza qualche stupo-re da parte degli invitati. L ’anno do -po erano presenti, con grande com-m ozione, alla cerimonia di beatifi-cazione a N ovara.La loro unione è stata poi benedettadall’arrivo della piccola M aria G io -vanna ( diventata ormai la mascottedei Simposi) che tra le prim e paroleha detto quella di ‘vosmini’ indican-do il quadro con l’immagine del Bea -to sopra il lettino.A ccanto a guida spirituale, Rosm ini

    è per Rita e G ianni anche maestro in -tellettuale che li aiuta nell’impegnodella formazione culturale delle gio-vani generazioni nella scuola e nel-l’università.L’Ascrizione se da un lato ha compiu-to un percorso per questa giovanefa m iglia, dall’altro ne ha aperto unodi fraternità e condivisione con label la fam ig lia rosm iniana, nellacon sapevolezza dell’urg enza deitem pi e della necessità di avere inRo smini una delle risorse a cui at -tingere per la C hiesa e per il mondo.

    RITA, CON GIANNI E MARIA GIOVANNA

  • DOPO 65 ANNI I PADRI ROSMINIANI LASCIANO VALDERICEFu il Vescovo di Trapani del tempo, monsignor Filippo Iacolino, adinvitare i Padri Rosminiani a Valderice. Padre Giuseppe Bozzetti – al -lora Preposito generale dell’Istituto della Carità (Rosminiani) –, fattoeseguire un sopralluogo per verificare le condizioni in cui si trovavala parrocchia Maria SS. della Purità di San Marco, bisognosa di at -tenzioni e di cure (allora appartenente al comune di Erice), decise diin viare in Sicilia un dinamico sacerdote, padre Giuseppe Bardelli.Il 28 gennaio 1950, “don Pippo”, come ricorda ancora qualche anzia-no, sistemò le sue povere cose nell’altrettanto povera canonica chesor geva di fronte alla chiesa.Nel corso degli anni, a quella di San Marco – attraverso suddivisio-ni diverse interessanti il territorio, nel frattempo costituitosi nel co -mu ne autonomo di Valderice –, si sono aggiunte altre parrocchie:Sa cra Famiglia e Sant’Alberto della frazione Crocevie e Sant’Antoniodi contrada Fico.Non è questa la sede per ricostruire la storia della costituzione e del -la vita delle tre parrocchie, forse altri se ne occuperanno nel futuro,

    COMUNITÀ DI VALDERICE / 9

  • ma dal prossimo mese i Padri Rosminiani lasceranno Valderice. Al dilà della nota ufficiale, non sappiamo se sia stato il Padre Provincialedei Rosminiani, padre Massimiliano Papa, a dover rinunciare alla ti -to larità delle tre parrocchie valdericine (considerata la penuria di vo -cazioni che interessano gli istituti religiosi) o se sia stato il vescovodel la diocesi ad avocare a sé il diritto canonico della nomina del par-roco, nel quadro di un più generale intervento coinvolgente nume-rose altre parrocchie della diocesi.Fatto è che padre Gianni Errigo, ultimo parroco rosminiano, dal pros -simo mese è stato chiamato a svolgere il proprio apostolato nella par-rocchia Maria Assunta o ad Nives di Isola di Capo Rizzuto (Kr). Asostituirlo è stato chiamato don Francesco Giuffrè, valdericino, in attocoordinatore dell’interparrocchialità di Castellammare del Gol fo.Sabato 22 agosto, in occasione del 50° anniversario della sua profes-sione religiosa, parrocchiani ed amici si sono ritrovati attorno apadre Gianni Errigo, nella chiesa Maria SS.ma della Purità, per unasolenne celebrazione liturgica. Tra i celebranti, anche padre Mario

    Natale che ha potuto lasciare Roma per essere vicino a padreGianni.

    10 / COMUNITÀ DI VALDERICE

  • COMUNITÀ DI VALDERICE / 11

    Nel corso dell’omelìa, prendendo spunto dalle letture del giorno,pa dre Gianni ha ricordato brevemente la storia della “chiamata” fattadal Signore, nonché i 60 anni di professione religiosa del suo confra-tello padre Mario.A padre Gianni, a padre Mario e alle decine di altri sacerdoti rosmi-niani che hanno svolto l’ufficio di parroco o di coadiutore, un grannu mero di parrocchiani ha espresso sentimenti di gratitudine e di

    profonda riconoscenza (che sono i senti-menti coltivati da generazioni di valderi-cini) per il servizio reso dai PadriRosminiani, per il loro “spendersi” gene-roso e disinteressato a vantaggio deiragazzi, degli an ziani, degli ammalati e diquanti hanno avuto bisogno di sostegnoma teriale e spirituale.Dopo il rito eucaristico, un festosomomento di fraternità ha concluso laserata. Non poteva infatti mancare, daparte di padre Gianni, il tradizionaletaglio della torta, espressione quest’ulti-ma dell’arte pa sticciera di un ferventeparrocchiano, Salvatore Giacalone.

    GIOVANNI A. BARRACO

  • 12

    Mi piace ricordarlo così: sacerdote digrande capacità organizzativa, gran-de lavoratore, precursore dei tempi,apparentemente mite e dimesso, a vol -te impulsivo, ma di grande generositàe con un cuore sempre pronto a dareaffetto a chiunque gli si avvicinava. Ho conosciuto don Giuseppe (donPep pe per gli amici) al termine di unacelebrazione eucaristica tenutasi inuna stanza condominiale prestata perl’occorrenza (il Parroco nel lontano1980/81 celebrava in casa o in un ga -rage o in una sala condominiale). Nelpresentarci io e mio marito, gli abbia-mo offerto la nostra disponibilità e, lui,cogliendo l’opportunità, rispose: sì, miserve una catechista... Io????????? Ecco mi trovo dopo 35 anni a conti-nuare in quell’impresa! Ho iniziato in -sieme a colui che è diventato nei noveanni successivi: l’amico, il confidente,l’e ducatore... insomma una presenzaimportante per la mia famiglia, nellaquale ha saputo donare con pienezzala speciale grazia di “paternità spiritua-le” da cui abbiamo tratto dei beneficiche hanno portato dei frutti: Mario,

    mio marito, dopo circa venti anni di -verrà diacono della Chiesa di Romaas segnato a svolgere il ministero nellanostra parrocchia.La stessa vicinanza è stata vissuta an -che da tante altre famiglie. Pian piano e, all’inizio, con tanta diffi-coltà, si è formata la comunità in unquartiere i cui residenti (famiglie gio-vani), provenienti da varie parti di Ro -ma, si sono avvicinati alla parrocchiadiventando così una grande famiglia. Molte le occasioni per aiutare questosa cerdote piccolo, magro, umile, sem-pre pensieroso, apparentemente schi-vo. Tutti abbiamo cercato di mettere incomune tempo, creatività e quanto po -tevamo, desiderosi di vedere realizzatala costruzione della parrocchia.Il quartiere allora era un grande can-tiere.La grande stima e l’affetto che legavadon Giuseppe a S.E. monsignor Cle -mente Riva, anch’esso rosminiano,ve scovo Ausiliare del nostro settore, hapermesso a tanti parrocchiani di cono-scerlo, apprezzarlo e accoglierlo nelleproprie case, cosa insolita per quei

    Don Giuseppe Marabelli“l’operaio di Dio”

  • 13

    tem pi; ci ha inoltre dato l’opportunitàdi poter servire la Chiesa di Roma ac -cogliendo l’invito della Diocesi a colla-borare. Passare dal garage, alla sala condo-miniale, ai locali del consorzio, al pre-fabbricato, e finalmente a posizionarela prima pietra della costruzione dellaChiesa ha emozionato tutti i parroc-chiani che in quel periodo crescevanoin numero e collaborazione.Dopo l’esperienza di Roma tornerà aTrapani, dove era stato già nel 1968Parroco della Chiesa “San Giuseppe”;qui il Signore gli affidava ancora la co -struzione della chiesa “Nostra Signoradi Loreto” a Villa Rosina.Don Giuseppe ha continuato ad essereimportante per noi anche dopo esserestato trasferito. È poi tornato a Romanella nostra parrocchia dopo circa se -dici anni quando parroco era don Ma -rio Adobati, che egli ha amato comeun figlio. Già anziano e con qualche problemadi salute, che sopportava con pazien-za, ho avuto l’opportunità di stargli vi -cino, ogni minimo aiuto era contrac-cambiato con tanto affetto. Dopo un ricovero in ospedale si è resonecessario il trasferimento a Stresa do -ve è vissuto con rassegnazione e spiri-to di obbedienza fino al ritorno alla ca -

    sa del Padre.Quando ci sentivamo per telefono oan davo a trovarlo era sempre unagrande gioia. Nutro tanta gratitudine nei suoi con-fronti e penso di interpretare anche isentimenti di coloro che, come me,han no vissuto il grande dono di viverecon don Giuseppe “la grande avventuradi veder nascere una comunità accompa-gnati e guidati dallo Spirito Santo, no -stro Patrono”, nel rivolgere al Signoreun inno di ringraziamento per avercidonato don Giuseppe.

    VITTORIA“ascritta rosminiana”

  • 14

    PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELLO STORICO FULVIO DE GIORGI

    Paolo VI, Il papa del modernoMorcelliana, Brescia 2015

    PAOLO VI E ROSMININe discutono:

    Luigi Sandri – Storico e vaticanistaDon Vito Nardin – Padre Generale dei Rosminiani

    Introduce e coordinaPaolo Marangon – Centro Rosmini Rovereto

    Venerdì 2 ottobre 2015 – ore 20,30CASA NATALE - Sala degli Specchi - Corso Rosmini 28 – ROVERETO

    Paolo VI, II papa del modernoII libro ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione bresciana neipri mi decenni del Novecento agli anni romani come assistente della Fuci e nella segreteriadi Stato accanto a Pio XI e Pio XII, dalla nomina ad arcivescovo di Milano all’elezione al so -glio pontificio, dal compimento del Concilio Vaticano II agli anni tormentati della sua attua-zione. Con scavo documentario analitico e una scrittura chiara l’Autore mostra come nellabio grafia di Montini si rifranga, non senza conflitti e tensioni irrisolte, un cambiamento epo-cale della Chiesa stessa: la fuoriuscita dal sogno di un ritorno a un regime di cristianità ela necessità di porre in dialogo, grazie alla riforme conciliari, il mistero teologico della Chiesacon il Moderno. Una svolta che già Rosmini aveva intuito e anticipato nel suo tempo, in -fluenzando carsicamente con l’eredità del suo pensiero non pochi precursori del Concilio, trai quali lo stesso Montini. Ma con Paolo VI tale cambiamento, pur con prudenza e talora conri tardi e resistenze, assume caratteri innovativi di lunga durata, al punto che non è impro-prio affermare che l’avvenire della Chiesa coincide con “il montinismo del futuro”. Anche per-ché, se con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI il governo della Chiesa è passato nelle manidel la “destra montiniana”, con papa Francesco è stato eletto alla cattedra di Pietro il mag-gior esponente della “sinistra montiniana”.